Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SCUOLA-CITTÀ PESTALOZZI
Scuola sperimentale statale
D.M. 10.03.06 - ex art. 11 D.P.R. n. 275/1999 - Scuola Laboratorio - Centro Risorse per la formazione docenti
PROBLEMI
B. Rappresentazione:
Ciascun bambino disegna un problema
C. Condivisione
- In cerchio l’insegnante legge i problemi e via via i bambini li posizionano su un
cartellone in terra seguendo criteri comuni di raggruppamento
cose rotte
cose perse
malattie
persone che vorrei
cose che fanno sbagliare
Discussione sui raggruppamenti e chiarimenti sulle situazioni problematiche
D. Drammatizzazione
- I bambini sono divisi in gruppi e preparano le scenette dei loro problemi
- Le scenette vengono recitate alla classe
E. Ricerca di soluzioni
- I gruppi della volta precedente lavorano per trovare soluzioni a un problema
(rappresentativo per raggruppamento) e le scrivono uno per foglio
Con la classe intera prendiamo in considerazione il problema di Pietro: Mi piacciono i
cartoni di paura ma mi fanno paura.
Soluzione 1 – Cambiare canale
S 2 – Chiudere gli occhi
S 3 – Spengere il televisore
S 4 – Scegliere cartoni un po’ paurosi un po’ buffi
S 5 – Guardare il cartone con la mamma
S 6 – Aspettare di essere più grandi
S 7 – Saltare le parti paurose
F. Restituzione
Vengono restituiti al gruppo alcuni problemi con soluzioni individuate dai bambini.
Esempio di scheda
♦ SITUAZIONE-PROBLEMA:
IO RIMANGO DA SOLO CON IL MIO FRATELLINO E IL MIO CANE
SOLUZIONI TROVATE:
1) TELEFONARE ALLA MAMMA PER SALUTARLA
2) ASPETTARE CHE RITORNI LA MAMMA FACENDO UN GIOCO
3) MANDARLE UN MESSAGGIO CON IL TELEFONINO CON SCRITTO "TI VOGLIO
BENE"
4) ……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
♦ SITUAZIONE-PROBLEMA:
HO PERSO LA GOMMA
SOLUZIONI TROVATE:
1) RICOMPRARLA
2) CERCARLA
4) ……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
♦ SITUAZIONE-PROBLEMA:
LA BAMBINA È MALATA E I GENITORI DEVONO ANDARE A LAVORARE.
SOLUZIONI TROVATE:
1) CHIAMARE LA BABY-SITTER
5) ……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………