la Puntigliosa
Notiziario interno dellOSA Camera dei deputati - Federazione Parlamentare - n. 176 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------stipendio di circa 8.000 euro mensili superiore a quello che porto a casa, in famiglia qualche problema lo avrei avuto. La smentita andrebbe quindi fatta, alla stampa o al partner dei dipendenti, ma andrebbe fatta per evitare quello strano fenomeno per cui ci che non smentito, anche se pubblicato in forma anonima, diventa vero.
Presidente della Camera lo scorso 28 marzo, davanti ai dipendenti riuniti per gli auguri pasquali chiara, netta ed univoca. Nessuna possibilit di interpretazione o di errore, cos chiara e tagliente nella sua affermazione da meritare pienamente il virgolettato del testuale: Voglio difendere il buon nome della Camera e dei suoi dipendenti anche da comportamenti di disinformazione che fanno circolare dati falsi o gonfiati che tendono a gettare discredito. Potrebbe quindi cominciare, finalmente, una nuova fase per i dipendenti di Montecitorio e, perch no, anche di Palazzo Madama, in cui si ponga un freno alla sfrenata fantasia della penna di turno. Sar quindi estremamente interessante scoprire come la Presidente vorr portare avanti questa campagna di anti-disinformazione anche per comprendere come verranno gestiti i rapporti tra i dipendenti, che restano la parte lesa, e chi in forma pi o meno strumentale si diletta ad irrorare di letame la vita di altri.
Il problema della mancata smentita. Tutto ci che non smentito diventa vero?
La questione, in effetti irrisolta, resta infatti la scelta di non smentire, scelta che potr anche creare qualche vantaggio a chi al Palazzo ci rester fino alle prossime elezioni ma che crea evidenti problemi a chi invece qui ci deve restare 30 o 35 anni. A questo punto va ricordato il fatto che la foto, che qui vedete nella versione artigianale con i volti resi irriconoscibili, ha fatto il giro dei Social Network a volto scoperto e se ci fosse stata la mia faccia additata al pubblico ludibrio per uno
Oltre a ci, occorre anche comprendere se sia giusto e lecito, almeno sotto un profilo etico e morale, adire le vie legali contro una persona che potremmo definire 'poco brillante' nel suo comportamento visto che andata ad accusare i dipendenti della Camera di un reato piuttosto grave sulla pagina della Presidente della Camera.