Sei sulla pagina 1di 1

SOMMARIO

1. Introduzione 2. Note su Giacomo Leopardi e quadro storico del Romanticismo e di Recanati nell800. 3. Accenni alla filosofia leopardiana in generale e sul suo pessimismo. 4. Circostanze nelle quali Leopardi si rivolge alla Luna: luoghi, momenti, stati danimo e idee ricavati dallattenta lettura dei suoi canti. 5. La Luna, cambiando aspetto filosofico, cosa sarebbe per il Leopardi del 2000. 6. Spiegazione psicologica del rapporto instaurato dal poeta con lamica celeste e lettura di un brano dellautore 7. Conclusione.

Potrebbero piacerti anche