Sei sulla pagina 1di 1

Enrico Fermi

(Roma 1901 - Chicago 1954), fisico italiano naturalizzato statunitense, noto per aver ottenuto la prima reazione nucleare controllata. Si laure nel 1922 presso la Scuola Normale di Pisa e nel 1927 venne nominato professore di fisica teorica all'Universit di Roma, presso l'Istituto di via Panisperna. Qui ide un nuovo tipo di statistica per spiegare il comportamento degli elettroni, protoni, neutroni e di altre particelle subatomiche, successivamente dette fermioni. Dopo un intenso periodo di attivit sperimentale, elabor una teoria matematica sul decadimento beta che confermava l'ipotesi di Wolfgang Pauli sull'esistenza del neutrino; dal 1934 in poi, in collaborazione con Edoardo Amaldi, Ettore Majorana, Bruno Pontecorvo, Franco Rasetti ed Emilio Segr, si occup della produzione di radioattivit artificiale bombardando gli elementi con i neutroni (vedi Chimica nucleare). Per questo secondo studio fu insignito, nel 1938, del premio Nobel per la fisica. Dopo aver ritirato il premio a Stoccolma, Fermi decise di non far ritorno in Italia per via delle persecuzioni razziali del regime fascista (sua moglie era ebrea), emigrando con la famiglia negli Stati Uniti, dove divenne professore alla Columbia University. In quell'epoca egli era profondamente convinto dell'importanza delle sue ricerche al fine di produrre energia atomica e realizz la prima reazione a catena di fissione nucleare controllata nel dicembre del 1942 presso l'Universit di Chicago, lavorando per il resto della seconda guerra mondiale a Los Alamos (New Mexico) alla progettazione della bomba atomica (vedi Energia nucleare; Armi nucleari). Successivamente per motivi etici si oppose al progetto della bomba all'idrogeno. Dopo la guerra, nel 1946 divenne professore di fisica e direttore del nuovo Institute of Nuclear Studies dell'Universit di Chicago e, come era avvenuto nel periodo romano, anche a Chicago lo raggiunsero studenti da ogni parte del mondo. La sua carriera fu interrotta dalla morte prematura per cancro. L'Enrico Fermi Award, istituito per onorarne la memoria, viene assegnato ogni anno alla personalit che maggiormente si sia distinta per lo sviluppo, l'impiego e il controllo dell'energia atomica. Tra le sue opere: Introduzione alla fisica atomica (1928), Molecole e cristalli (1934), Particelle elementari (1951).

Potrebbero piacerti anche