Sei sulla pagina 1di 1

Samahin: La fine e l'inizio

Dalla Rosa dei Varchi Samahin: il passaggio del Mondo di Sotto (29 ottobre - 2 novembre) All'opposto del Varco di Pasqua troviamo Samahin: quando le soglie dei mondi diventano pi sottili e rendono pi facile il passaggio, inizia il lavoro invisibile dei semi sotto la terra. E' possibile contattare la propria interiorit, per armonizzare i due emisferi, lo Yin e lo Yang e iniziare un intenso e profondo lavoro con l'inconscio. Possiamo identificare l'inconscio come il Mondo di Sotto, il nostro mondo interiore da cui presto germoglier nuova vita. Le radici crescono solo al buio, si muovono e cercano acqua per nutrire lalbero che sta sopra la terra. Anche la nostra interiorit deve muoversi nel buio e cercare il suo nutrimento. Il mondo interiore la parte oscura dellessere, la parte sconosciuta e profonda, per questo molti ne hanno paura. In quella oscurit sono state relegate tutte le nostre paure inconsce: maghi, streghe, inferni e diavoli .

Samahin Significato e tradizione


Samahin il passaggio del mondo di sotto Le Antiche leggende, principalmente legate al mondo dei Celti, narrano che la soglia tra il regno dei vivi e quello dei morti si assottiglia tra gli ultimi giorni di ottobre e i primi di novembre. Samahin rappresentava una delle pi importanti feste e come tutte le feste celtiche, veniva celebrata a pi livelli: dal punto di vista materiale era il tempo della raccolta e dell'immagazzinamento del cibo per i lunghi mesi invernali, spiritualmente parlando, la festa era un momento di contemplazione. Samhain il tempo in cui il semestre scuro comincia. la fine del ciclo agricolo e della raccolta finale. Qualunque cosa lasciato nei campi dopo Samhain, era proibito raccoglierlo poich apparteneva agli spiriti della natura. A Samhain (sam + fuin =" fine dell'estate" ma usato anche nell'accezione di "riunione") ogni fuoco veniva spento e riacceso solo il giorno successivo. In questi giorni, spiriti e creature fatate invitano i mortali a trascorrere insieme un anno sulla collina delle delizie insieme a loro; in senso inverso agiscono i druidi, che scrivono messaggi per i defunti e li affidano al fuoco. Secondo tradizioni esoteriche il mondo di sotto e quello di sopra sono separati dal nostro mondo: il mondo di mezzo, quello in cui viviamo. Questo il tempo del contatto e del passaggio. Nella tradizione cristiana, questo lasso di tempo celebrato secondo due date: "Il Giorno dei Morti" e "Il Giorno di Tutti i Santi" Secondo tradizioni esoteriche il mondo di sotto e quello di sopra sono separati dal nostro mondo: il mondo di mezzo, quello in cui viviamo. Questo il tempo del contatto e del passaggio. Durante questo serata esploreremo la possibilit di attingere a nuove idee a nuove iniziative, e getteremo i semi spirituali che cresceranno per sbocciare a primavera.

Potrebbero piacerti anche