Sei sulla pagina 1di 57

Studio di problemi di Riemann

Problema di SOD
Modello Termodinamico Standard

Per dominio di definizione spaziale si considerato un condotto di lunghezza pari ad un metro e diametro unitario, discretizzato in 200 elementi finiti. Allo stato iniziale, a met della lunghezza del condotto posto un setto fittizio separante i seguenti stati assunti da un unico gas: Assegnazione dei dati iniziali: o o o o = 1 /^3 = 1.4 = 0 / = 1 = 0.125 /^3 = 1.4 = 0 / = 0.1

La simulazione stata eseguita utilizzando il modello T.S. , mentre la soluzione stata ricavata al tempo t=0.2 sec, considerando un coefficiente di Courant pari a 0.8

----___ ___ ___

Soluzione esatta

Schema del primo ordine

Schema del secondo ordine (Limiter MinMod)

Schema del secondo ordine (Limiter Superbee)

Pressione:

Dettaglio della pressione (monte dell espansione)

Dettaglio della pressione (Valle dellespansione, discontinuit di contatto ed urto)

Velocit:

Dettaglio della velocit (monte dellespansione).

Dettaglio della velocit (valle dellespansione, discontinuit di contatto ed urto).

Dettaglio della densit (valle dellespansione, discontinuit di contatto ed urto)

Velocit del suono:

Dettaglio della velocit del suono (valle dellespansione e discontinuit di contatto). Lo schema del secondo ordine che utilizza il limiter superbee , restituisce piccole oscillazioni della soluzione attorno al valore esatto.

Dettaglio della velocit del suono ( discontinuit di contatto ed urto ).

(Test H)
dati iniziali: o o o o o
= 1 3 / ^ = 1.6 = 0 / = 1 = 0.01

= 0 125 3 . / ^ = 1.2 = 0 / = 0.1 = 0.001435


Si assume come dominio di definizione spaziale un condotto avente lunghezza pari ad un metro e diametro unitario, allinterno del quale allo stato iniziale sono presenti due gas in differenti condizioni e separati da un setto ideale posto a met lunghezza. La soluzione stata ricavata al tempo t = 0.205 sec, sfruttando un coefficiente di Courant pari a 0.8, mentre il dominio spaziale stato discretizzato in 200 elementi finiti

----___ ___ ___

Soluzione esatta

Schema del primo ordine

Schema del secondo ordine (Limiter MinMod)

Schema del secondo ordine (Limiter Superbee)

Lo studio stato condotto separatamente per i modelli TS, GAK, AK, con lo scopo di mettere in luce le differenze in termini di soluzioni restituite dallo schema del primo ordine con quelle ricavate utilizzando il secondo ordine.

Pressione:

Velocit:

10

Dettaglio della velocit (valle dell espansione, discontinuit di contatto ed urto).

11

Densit:

12

Dettaglio della densit ( valle dellespansione, discontinuit ed urto)

Rapporto dei calori specifici.

13

Temperatura:

Velocit del suono:

14

Dettaglio velocit del suono (valle dellespansione, discontinuit di contatto ed urto).

15

Modello GAK:

Dettaglio della pressione (valle dellespansione, discontinuit di contatto ed urto)

16

Dettaglio della velocit (valle dellespansione, discontinuit di contatto ed urto)

17

Dettaglio della densit (valle dellespansione, discontinuit di contatto ed urto)

18

Rapporto dei calori specifici:

Temperatura:

19

Dettaglio della temperatura ( discontinuit di contatto ed urto )

Velocit del suono:

20

Dettaglio della velocit del suono (valle dellespansione, discontinuit di contatto ed urto)

Andamenti delle grandezze chiave per il modello GAK ( energia interna per unit di volume, eta , csi, zita) Energia interna per unit di volume.

21

22

Eta:

Csi:

23

Zita:

24

25

Modello AK:
Per definizione i modelli GAK ed AK restituiscono soluzioni coincidenti tra loro in termini di pressione, velocit, densit e rapporto dei calori specifici. Pertanto di seguito saranno riportati solamente gli andamenti della temperatura e della velocit del suono. Temperatura:

Velocit del suono:

26

27

Test SRM:
Si assume come dominio di definizione spaziale un tubo di lunghezza pari ad un metro e diametro unitario, allinterno del quale allo stato iniziale sono presenti due gas ideali in differenti condizioni termodinamiche, separati da un setto fittizio posto a met lunghezza. La soluzione stata ricavata al tempo t=0.0001534 sec

dati iniziali:
o o o o o o
= 27.77 / = 1.148 = 4269.46 = 2013.19 / = 810748.15 = 0 63424 3 . / ^ = 4 / = 1.67 = 300 = 100 / = 130000 = 0 2084 3 . / ^

Dominio spaziale discretizzato in 200 celle di calcolo. CFL=0.8.

----___ ___ ___

Soluzione esatta

Schema del primo ordine

Schema del secondo ordine (Limiter MinMod)

Schema del secondo ordine (Limiter Superbee)

Come per il test precedente, lo studio stato condotto separatamente per i modelli TS, GAK, AK, con lo scopo di mettere in luce le differenze in termini di soluzioni restituite dallo schema del primo ordine con quelle ricavate utilizzando il secondo ordine.

28

Modello TS :

Dettaglio della pressione ( urto di sinistra discontinuit di contatto ed urto di destra )

29

Dettaglio della velocit ( urto di sinistra discontinuit di contatto ed urto di destra )

30

Dettaglio della densit ( urto di sinistra discontinuit di contatto ed urto di destra )

31

Rapporto dei calori specifici:

Temperatura:

32

Dettaglio della temperatura ( urto di sinistra e discontinuit di contatto )

Velocit del suono:

33

Dettaglio velocit del suono ( urto di sinistra e discontinuit di contatto ):

Dettaglio velocit del suono (discontinuit di contatto ed urto a destra ):

34

Modello GAK:
Pressione:

Dettaglio della pressione

35

Velocit:

Dettaglio della velocit:

36

Densit:

Dettaglio della densit (urto a sinistra, discontinuit di contatto ed urto a destra) Lo schema del secondo ordine con limiter superbee restituisce piccole oscillazioni spurie della densit in prossimit della discontinuit di contatto.

37

Rapporto dei calori specifici:

Temperatura:

38

Velocit del suono:

39

Dettaglio della velocit del suono: Lo schema del secondo ordine con limiter superbee produce un oscillazione spuria (isolata) della velocit del suono a destra della discontinuit di contatto. Nonostante, come verr mostrato in seguito, gli andamenti a destra della discontinuit di contatto, dellenergia interna per unit di volume e della zita, siano sostanzialmente corretti.

40

Andamenti delle grandezze chiave per il modello GAK ( energia interna per unit di volume, eta , csi, zita) Energia interna per unit di volume:

Dettaglio dellenergia interna per unit di volume:

41

Eta:

42

Csi:

43

Zita:

44

Con un dettaglio maggiore in prossimit della zona alla destra della discontinuit di contatto, si nota che presente una lieve oscillazione della zita:

45

Modello AK:
Per definizione i modelli GAK ed AK restituiscono soluzioni coincidenti tra loro in termini di pressione, velocit, densit e rapporto dei calori specifici. Pertanto di seguito saranno riportati solamente gli andamenti della temperatura e della velocit del suono. Temperatura:

46

Velocit del suono:

47

Paradossalmente il modello AK, in questo caso test analizzato e nel solo caso di limiter superbee, restituisce un andamento della velocit del suono migliore di quello ottenuto col modello GAK.

48

Studio di discontinuit di contatto Test 3 (solo modello Termodinamico standard)


Modello TS
Discontinuit di contatto non stazionaria separante gas differenti in condizioni di equilibrio termico: o o o o o o o 2 = 1.148 2 = 27.77 / 2 = 400 2 = 10 / 2 = 1.3 105 2 = 1,085 /3 2 = 370.8 / 1 = 1.67 1 = 4 / 1 = 400 1 = 10 / 1 = 1.3 105 1 = 0,156 /3 1 = 976.98 /

Condotto di lunghezza peri ad un metro discretizzato in 200 celle di calcolo. Soluzione ricavata al tempo t=0.04 sec, utilizzando un coefficiente di Courant pari a 0.8. Disposizione dei gas allo stato iniziale

----___ ___ ___

Soluzione esatta

Schema del primo ordine

Schema del secondo ordine (Limiter MinMod)

Schema del secondo ordine (Limiter Superbee) 49

Rapporto dei calori specifici:

Pressione:

50

Velocit:

Densit:

51

Temperatura:

Velocit del suono:

stato dimostrato come in questo caso particolare di discontinuit di contatto ( salto di T nullo), il modello TS non generi oscillazioni spurie della pressione (di conseguenza tutte le rimanenti grandezze avranno un andamento corretto), sia per lo schema del primo che per quelli del secondo ordine. 52

Test 5 (solo per lo schema del 2 ordine con limiter superbee)


Discontinuit di contatto separante gas differenti, aventi temperature differenti ma stessa velocit del suono: Assegnazione dei dati iniziali: o o o o o o 2 = 1.148 2 = 27.77 / 2 = 3029.78 2 = 10 / 2 = 1.3 105 2 = 1020.48 /3 1 = 1.67 1 = 4 / 1 = 300 1 = 10 / 1 = 1.3 105 1 = 1020.48 /3

Condotto di lunghezza pari ad un metro discretizzato in 200 celle di calcolo. La soluzione stata ottenuta al tempo t=0.04 sec, utilizzando un coefficiente di Courant pari a 0.8. In questa simulazione stato utilizzato il solo schema del secondo ordine con limiter superbee. I grafici riportati mostrano rispettivamente gli andamenti restituiti dai modelli, GAK, AK e TS. Distribuzione dei gas allo stato iniziale.

----___ ___ ___

Soluzione esatta

Modello Termodinamico standard

Modello AK

Modello GAK

53

Schema del 2 ordine (limiter superbee)

Rapporto dei calori specifici:

Pressione:

54

Velocit:

Densit:

55

Temperatura:

Velocit del suono:

Pertanto stato confermato come lunico modello in grado di conservare il valore costante della velocit del suono sia il GAK.

56

57

Potrebbero piacerti anche