Sei sulla pagina 1di 2

‘BEST’ FOR WHOM?

: THE
TENSION BETWEEN ‘BEST
PRACTICE’
ERP PACKAGES AND
DIVERSE EPISTEMIC
CULTURES
IN A UNIVERSITY CONTEXT

Wagner & Newell.


Paragrafo 5.2 e conclusioni.
 L’analisi mette in evidenza il divario tra la “best
practice” e la sua applicazione all’interno di
un’organizzazione (nel caso specifico la Ivy
University).
 L’università, come tutte le organizzazioni, è fatta di
diverse culture epistemiche che influenzano le
pratiche dei gruppi di utenti.
 L’uso di una Best Practice standardizzata crea
problemi perché impone un modello epistemologico
omogeneo che nella realtà risulta una forzatura
all’interno del contesto universitario.
 L’esempio è quello dell’università di Ivy che sta
cercando di personalizzare il software venduto come
“higher education industry solution”, nello sforzo di
creare un sistema informativo locale che concilii le
culture accademiche e amministrative.
 Concludendo si evince come non esista una best
practice in assoluto ma solamente una “dominant
perspective” che si impone all’interno
dell’organizzazione.

Potrebbero piacerti anche