Page 1 of 3
Biografia
Laureata in pedagogia e specializzata in psicologia clinica presso l'Universit Cattolica del Sacro Cuore di Milano, psicoterapeuta per i problemi dell'infanzia, della famiglia e della scuola. Dal 1975 insegnante di Psicologia Dinamica presso l'Universit di Pavia, fa parte del Comitato Nazionale di Bioetica e dell'Osservatorio Permanente sull'infanzia e l'adolescenza. [1] Incaricata dalle Associazioni Iard e Van Leer negli anni '70 ha condotto un'indagine internazionale su i motivi del disadattamento scolastico. Dal 1975 fa parte come docente del Dipartimento di Filosofia dell'Universit di Pavia dove ha insegnato Psicologia dinamica. Nel 1980 entrata a far parte del Movimento femminista impegnandosi nel lavoro intellettuale presso "Universit delle donne Virginia Woolf" (http://www.universitadelledonne.it/striscia.htm) di Roma e con il Centro Documentazione Donne di Firenze. Nel 1990 tra le fondatrici della Consulta di Bioetica. Dal 1986 pubblica sul Corriere della Sera e, successivamente anche su Io donna e Insieme, articoli su rubriche di divulgazione e consultazione psicologica. Fa parte del comitato scientifico delle riviste: Bio-logica, Adultit, Imago ricercae, nonch dell'Istituto Gramsci di Roma, della "Casa della Cultura" di Milano, della "Libera Universit dell'Autobiografia" di Anghiari. membro della "Societ Italiana di Psicologia"; della "Socit internationale d'histoire de la psychoanalyse". Vegetti Finzi nota anche al grande pubblico per i suoi interventi in televisione come esperta di problematiche psicologiche: in particolare titolare di una rubrica su Sky tv (http://www.sky.it/common/gsa_search.html?filter=0&q=Vegetti+Finzi) .
http://it.wikipedia.org/wiki/Silvia_Vegetti_Finzi
26/03/2013
Page 2 of 3
Nel 1998 ha ricevuto, per le sue opere sulla psicoanalisi, il premio nazionale "Cesare Musatti" e per quelle di bioetica il premio nazionale "Giuseppina Teodori". Silvia Vegetti Finzi condivide da molti anni il lavoro intellettuale e l'impegno sociale con il marito Mario Vegetti, storico della filosofia antica.
Pensiero
Silvia Vegetti Finzi si dedicata ad una ricerca che ha cercato di ricostruire l'origine e lo sviluppo della psicoanalisi partendo dal suo teorizzatore Freud sino ad oggi, studiandola non solo come storia della scienza psicoanalitica ma anche come storia di un fenomeno culturale. Particolarmente interessata stata poi allo studio e approfondimento, tramite l'analisi dell'inconscio individuale e delle manifestazioni culturali, di ci che caratterizza l'identit femminile e materna, sovrastata e alterata nel tempo dalla prevalenza dei simboli maschili. A questo scopo ha condotto una sorta di ricerca archeologica dei riti di iniziazione delle bambine nella Grecia classica e dei miti e delle rappresentazioni iconografiche delle Grandi Madri. La sua indagine si avvalsa anche delle sue competenze di psicoterapeuta nelle analisi dei sogni delle bambine, secondo il suo intento di associare la ricerca della psicologia dell'infanzia e dell'adolescenza agli apporti della psicoanalisi. Si anche dedicata alla divulgazione competente, tramite organi di stampa e della televisione, ai genitori e ai docenti, dei meccanismi psicologici dei bambini e degli adolescenti. Noto anche il suo impegno nello studio e nella ricerca delle biotecnologie applicate alla maternit.
Opere
Ampia la sua bibliografia che vede anche molte traduzioni in francese, inglese, tedesco e spagnolo dei suoi scritti. In collaborazione con O. Andreani, Classe sociale, intelligenza e personalit , Il Mulino, 1974 Il bambino nella Psicoanalisi (a cura di), Zanichelli, 1976; con L. Bellomo, Bambini a tempo pieno, Il Mulino, 1978; Storia della Psicoanalisi, Mondadori, 1986 (I); Il bambino della notte : divenire donna , divenire madre, Mondadori 1990; Il romanzo della famiglia: passioni e ragioni del vivere insieme, Mondadori 1992 con AA.VV. Verso il luogo delle origini, La Tartaruga, 1982 con AA.VV. Questioni di Bioetica, Laterza, 1993 con AA.VV. Psicoanalisi ed identit di genere, Laterza 1995 Psicoanalisi al femminile, ( con M. Catenazzi) ed. Laterza Psicoanalisi ed educazione sessuale, ed. Laterza 1994 ; Storia delle passioni , ed. Laterza 1997.
Con Annamaria Battistin ha scritto: A piccoli passi. Psicologia dei bambini da 0 a 5 anni; I bambini sono cambiati. Psicologia dei bambini da 5 a 1O anni I nuovi adolescenti. Psicologia dei ragazzi da 1O a 18 anni, Mondadori. Con altri: Se noi siamo la terra, Il Saggiatore, 1996
http://it.wikipedia.org/wiki/Silvia_Vegetti_Finzi
26/03/2013
Page 3 of 3
Il respiro delle donne, Il Saggiatore; Fedi e violenze, Rosemberg & Sellier, 1997. Volere un figlio. La nuova maternit tra natura e scienza, Mondadori 1997. Collabora inoltre con le riviste filosofiche: "Aut Aut" e "Iride".
Note
1. ^ Biografia su Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche (http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=454)
Voci correlate
Mario Vegetti Portale Biografie Portale Psicologia
Categorie: Psicologi italiani Nati nel 1938 Nati il 5 ottobre Nati a Brescia | [altre] Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 28 lug 2012 alle 09:23. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
http://it.wikipedia.org/wiki/Silvia_Vegetti_Finzi
26/03/2013