Nessuno capisce che il grado del sapere dun uomo una funzione del grado del suo essere. Quando il sapere surclassa eccessivamente lessere, diviene teorico, astratto pu diventare addirittura nocivo, perch, invece di servire la vita e di aiutare la gente nella lotta contro le difficolt, un sapere di questo tipo comincia a spiegare tutto: perci pu arrecare soltanto difficolt nuove, nuovi guai e calamit dogni genere che prima non esistevano.
Ci che non potete trovare nel corpo, non potrete trovarlo da nessunaltra parte.
Luomo una macchina, tutto ci che fa, tutte le sue azioni, tutte le sue parole, pensieri, sentimenti, convinzioni, opinioni, abitudini, sono i risultati di influenze e impessioni esterne. Per fare bisogna essere. Lillusione suprema delluomo la sua convinzione di poter fare. Tutti pensano di poter fare, ma nessuno fa niente. Tutto accade. La gente finge di sapere qualsiasi cosa su Dio, sulla vita futura, sulluniverso, sulle origini delluomo, sullevoluzione; ma, in realt, non sa nulla, neppure su se stessa. ogni volta che uno parla di qualcosa che non sa come se la sapesse mente. Pochi esseri umani hanno unanima. Nessuno ha unanima, alla nascita. Lanima va acquisita. Coloro che non ci riescono muoiono: alcuni si danno unanima parziale e infine un piccolo numero riesce ad avere unanima immortale. Bisogna imparare a dire la verit. Per dire la verit, bisogna essere diventati capaci di conoscere che cos la verit e che cos la menzogna soprattutto in se stessi. Tratto caratteristico delluomo raffinato la sua capacit di recitare alla perfezione qualsiasi parte voglia nella sua vita esteriore, mentre interiormente rimane libero