Page 1 of 11
Lupo Alberto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lupo Alberto una striscia a fumetti che prende nome dal personaggio principale, nata dalla matita di Guido Silvestri, in arte Silver. Lupo Alberto riprende la figura dell'uomo comune, con un obiettivo nella vita, e una certa dose di sfortuna. Cerca sempre di rubare una gallina di nome Marta, che la sua fidanzata, ma Mos (cane bobtail da guardia) fa di tutto per impedirglielo. Proprio da questi epici scontri fra Lupo Alberto e Mos sono nate le prime strisce della serie.
Lupo Alberto
fumetto
Lupo Alberto fa la sua prima comparsa nel febbraio del 1974, con delle strisce pubblicate dal giovane I titoli della serie animata Silver sul Corriere dei ragazzi. Poco pi di un anno Autore Silver dopo, la Dardo pubblic il primo albo dedicato a Editore McK Publishing questo personaggio. Poi, per una decina di anni, i 1 edizione Febbraio 1974 fumetti di Lupo Alberto comparvero all'interno di Periodicit mensile varie pubblicazioni edite dall'Editoriale Corno. Lupo Formato 21,5 cm 14,5 cm Alberto viene proposto come albo mensile a partire Genere umoristico dal maggio del 1985, dopo una prima sfortunata serie (durata solo otto numeri ed intitolata Il Mensile di Lupo Alberto) edita dall'Editoriale Corno nel 1984. Questa prima serie si interruppe a causa del fallimento della casa editrice.
Indice 1 Il personaggio di Lupo Alberto 1.1 La fame di Alberto 1.2 La collina di Alberto 1.3 Le "sbandate" di Alberto 2 Comprimari 3 La Fattoria McKenzie 4 Satira 5 Evoluzione del tratto grafico 6 Contatti con altri fumetti 7 La rivista 8 Autori 9 Altri media 10 Note 11 Voci correlate 12 Altri progetti 13 Collegamenti esterni
http://it.wikipedia.org/wiki/Lupo_Alberto
20/03/2013
Page 2 of 11
La collina di Alberto
Alberto, fin dalle prime strisce, vive su una collina boscosa che si affaccia sulla fattoria: da qui spia le mosse di Mos in modo da meglio pianificare gli "assalti" alla fattoria finalizzati alla ricerca di cibo agli inizi, poi sempre pi solo e soltanto per vedere Marta. Con l'evoluzione del fumetto, la collina si apparentemente "abbassata", poich Alberto, pur continuando a vivere nello stesso posto, appare alla stessa quota della fattoria. interessante notare l'arredamento di Alberto: un televisore, un vecchio telefono a muro stile anni venti che attaccato ad un albero (quasi sicuramente l'allaccio abusivo: ciononostante, riceve ed esegue telefonate senza apparenti problemi), un catino ed uno specchio sbeccato che usa per radersi, un vecchio com: mobilia vecchia, apparentemente di seconda mano o comunque recuperata. Pur essendo un "rude lupo della foresta", Alberto non rinuncia ai piccoli piaceri domestici quotidiani.
Le "sbandate" di Alberto
Oltre a mantenere un rapporto saldo con la "storica" fidanzata Marta, Alberto ha avuto delle "sbandate" per altre, tra le quali citiamo: Alice l'amica del cuore di Marta. Alberto la conosce tramite Marta, la quale lo costringe ad accompagnarla a casa. Dopo una iniziale antipatia reciproca, Alberto matura una crescente debolezza sentimentale nei confronti di Alice, che, apparentemente, comincia a provare gli stessi sentimenti. Alberto sta per dichiararsi: "Alice, forse mi andata qualche rotella fuori posto, ma io credo di a..." a questo punto, Alice gli appioppa un sonoro schiaffone e dice: " adesso andato a posto?" Alberto: "s, adesso s.". Alice salva cos il suo rapporto di amicizia con Marta ed Alberto da quel momento avr nei confronti di Alice solo sentimenti di sopportazione, indifferenza o antipatia a seconda delle situazioni. Alianorah indigena di un atollo (che per fisicamente localizzato nel Mediterraneo, vicino a Beirut). Durante una bufera che investe la fattoria, Alberto (con un ombrello in mano) viene trascinato via da una folata di vento. La bufera lo trascina fino a Beirut, dove viene abbattuto dalla contraerea e atterra sull'atollo di Alianorah. Verr salvato, contro la propria volont, da una spedizione di salvataggio (in mongolfiera) capitanata da Alfredo il Tacchino e con Glicerina nelle vesti di mozzo di bordo. Dorothy stangona brasiliana, dall'incerto genere sessuale. Alberto la conosce perch insieme ad Enrico gestisce un night club nella fattoria. Alberto e Dorothy imbastiscono una relazione sentimentale platonica che per viene interrotta per lettera da Dorothy. Alberto piange e si dispera, aspetta tutta notte ed al mattino giunge una telefonata da Dorothy: annuncia che se ne andr per sempre, "prima che la nostra storia diventi qualcosa di serio"; parte perch deve
http://it.wikipedia.org/wiki/Lupo_Alberto
20/03/2013
Page 3 of 11
subire un intervento chirurgico. Alberto incredulo, preoccupato per la salute di Dorothy. Il commento finale di Enrico chiarificatore di tutta la vicenda: "prova a cercarla a Casablanca". Lul giornalista di citt di cui Alberto prende una folle cotta, ma prima di dichiararsi ci ripensa e torna da Marta Lucy Ex compagna di liceo di Marta che si innamora di Alberto (mentre il marito Luca la tradisce per Marta). Sar Alice a salvare la situazione.
Comprimari
Le vicende di Alberto sono ambientate nella fattoria McKenzie, situata nella Valle delle Fattorie, in una grande Contea. Oltre a Marta, la fidanzata di Alberto, e Mos, il suo fiero antagonista, gli altri personaggi della fattoria sono degli animali che incarnano tutti i difetti e a volte i pregi degli uomini: Marta la gallina: fidanzata di Alberto, subisce le pressioni della famiglia (soprattutto dalla madre) per convolare a nozze con Alberto. Lei stessa desidera ardentemente sposarsi e tenta in tutti i modi di arrivare all'altare ma Alberto riesce sempre ad evitare il "fatal passo", a volte con abili discorsi, molto pi spesso scappando letteralmente quando Marta intavola il discorso. Mos il cane: il cane, di razza bobtail ma scambiato da tutti i componenti della fattoria come un orso, da guardia e custode della Fattoria McKenzie. l'antagonista di Alberto poich non approva la sua presenza nella fattoria in qualit di lupo e quindi predatore di galline. Nonostante sia cosciente del fatto che la presenza di Alberto pacifica e del suo amore per la gallina Marta il suo istinto di cane da guardia lo spinge a tentare di cacciarlo dalla fattoria in tutti i modi, spesso facendo la guardia di notte addormentandosi col fucile (poi sostituito da una mazza da baseball) tra le braccia. Col passare del tempo il rapporto tra Mos e Alberto si particolarmente "addolcito" rispetto alle prime strisce dove Mos sparava ad Alberto "a vista" e quindi il dialogo tra i due era pressoch inesistente. Ora invece non raro leggere storie in cui i due, seppur sollecitati a diventare amici dalla stessa Marta, collaborano per il bene della fattoria restando comunque in una sorta di rapporto odio-amicizia. Enrico La Talpa, un personaggio complesso e contraddittorio. Tra le sue debolezze, l'attrazione irresistibile e un po' patetica per la giovane passera Silvietta, una passera scopaiola, ignorando la moglie Cesira. Enrico, che data la vista precaria fin dalle primissime strisce ha scambiato Alberto per il suo amico Beppe, sempre pieno di idee per raggirare gli ingenui abitanti della McKenzie e ottenere qualche guadagno, soprattutto in veste di "astrologocartomante". Con l'evolversi del fumetto, la figura di Enrico cresce rispetto agli altri personaggi assumendo una propria dimensione, riuscendo cos a dare vita a storie in cui l'unico protagonista, nelle quali gli altri abitanti della fattoria hanno il ruolo di comprimari o sono addirittura assenti lasciando la scena ad Enrico in coppia con Cesira: molto spesso queste storie casalinghe iniziano con situazioni classiche: lui legge il giornale sull'uscio della tana, lei affaccendata in attivit domestiche, come fare la spesa, cucinare, o pulire casa. Un ideale "rifacimento a fumetti" di Casa Vianello. Enrico fondamentalmente rappresenta l'uomo medio di mezza et: impiegato, prossimo alla pensione ma ancora con velleit da "giovanotto": la voglia della "scappatella", gli amici al biliardo, l'odio (ricambiato) per la suocera, le frustrazioni dell'ufficio, il desiderio di carriera. Molto spesso coinvolge Alberto in strampalati progetti che si concludono quasi immancabilmente in disastri. Spesso riversa su Alberto le proprie frustrazioni, agevolandolo o addirittura convincendolo a fare delle cose che lui non pu pi fare, a causa dell'et o della moglie. Per qualche tempo, le strisce dedicate ad Enrico non sono state intitolate pi Lupo Alberto ma Enrico La Talpa appunto per sottolineare l'avvenuta crescita del personaggio, e la sua indipendenza rispetto alle strisce di Lupo Alberto. Per quanto fondamentalmente cinico e cialtrone, Enrico capace di rari slanci di generosit gratuita verso il prossimo ed dotato di una vena poetica che a volte fa capolino nelle storie a
http://it.wikipedia.org/wiki/Lupo_Alberto
20/03/2013
Page 4 of 11
lui dedicate. da notare che, all'inizio, "La Talpa" non era il cognome di Enrico, ma semplicemente la sua definizione, come dire "Alberto il Lupo" o "Marta la gallina": solo con l'andare del tempo "La Talpa" ha assunto lo status di cognome. Non di rado si ubriaca in taverne e infime bettole, rientrando a casa a notte alta e giustificandosi di fronte alla moglie con improbabili ed esilaranti scuse. Nel 1996 stato pubblicato un almanacco in cui il personaggio di Enrico La Talpa il protagonista dal titolo Vita da talpe. La duttilit e il successo del personaggio di Enrico La Talpa ha dato vita, non solo all'interno dei fumetti di Lupo Alberto ma anche di Cattivik, a molti suoi alter ego che riflettono la sua voglia di evasione da una vita scialba e senza prospettive: Il giustiziere Mascherato. Chi non vorrebbe essere un supereroe? "Raddrizzatore di torti": questo, almeno in teoria, quello che vorrebbe essere Enrico quando, con mantello nero e mascherina alla Zorro, si aggira per la fattoria per "vegliare sui deboli". L'evidente inidoneit fisica impedisce ad Enrico di combattere i cattivi, che di solito si riducono ad essere Mos mentre picchia Alberto oppure una coppia della fattoria che litiga su chi deve lavare i piatti. Molto spesso viene inseguito da un gatto nero che vuole divorarlo. Dracula il Talpiro, talpa vampiro: Raro personaggio di cui Enrico veste i panni usando la cipria della moglie Cesira per simulare il "volto cadaverico" ed il rossetto, "sangue delle povere vittime". L'incantatore di lombrichi. Il mujaheddin afgano. Il consulente matrimoniale L' astrologo Henry Le Taupe (il nome di Enrico La Talpa tradotto in francese): Personaggio che appare in tre storie di Cattivik (mai in Lupo Alberto), si tratta di un ingegnoso ma sfortunato ladro che coinvolge Cattivik, suo malgrado, in diversi "colpi" che ovviamente andranno tutti a finire malamente e a cui a farne le spese sar maggiormente proprio Cattivik. Dal titolo della prima storia in cui appare Henry Le Taupe i due formano la Banda del buco... nell'acqua. Cesira in "La Talpa" (non se ne conosce il cognome da nubile), moglie di Enrico. fisicamente identica ad Enrico e la si distingue perch sempre disegnata con un foulard in testa, legato sulla fronte. Archetipo della pettegola popolana, fondamentalmente una casalinga repressa di mezza et. Tendenzialmente "tonta", a volte ha dei risvolti da "furba" a seconda delle esigenze di copione, soprattutto quando si tratta di consigliare e/o consolare Marta nel suo rapporto (a volte conflittuale) con Alberto. La madre di Marta (nome ignoto). Suocera "in pectore" di Alberto: rappresentata come la classica campagnola, grande e grossa con grembiule e foulard annodato in testa. Stressa Marta perch si sposi e le dia finalmente dei nipotini (nei suoi sogni, uno diventer medico e l'altro conseguir una vincita milionaria al superenalotto), magari addirittura cambiando fidanzato. Ha degli atteggiamenti oscillanti nei confronti di Alberto, ma soprattutto indifferenza ed antipatia, in quanto lo considera l'ostacolo principale tra sua figlia ed il matrimonio. Il padre di Marta (nome ignoto). Compare rarissimamente, tanto che si portati a credere che non esista. Gli unici avvistamenti accertati sono in due casi: agli "inizi" delle strisce di Lupo Alberto quando striglia Alberto per spingerlo a sposare la figlia ("lei capir che io, essendone il padre, sia direttamente interessato al futuro della ragazza...") e un secondo quando per un malinteso, Alberto crede che Marta sia incinta. La fugacit delle apparizioni del padre di Marta sono propedeutiche per concentrare le strisce sulla relazione conflittuale tra Marta e la madre, tipiche delle relazioni madre-figlia e le relative opposizioni generazionali. Alcide il maiale, il pi colto (insieme a Odoardo) e sensibile della fattoria, ama le letture impegnate e compone poesie. Tenta di continuo di acculturare Glicerina su argomenti che
http://it.wikipedia.org/wiki/Lupo_Alberto
20/03/2013
Page 5 of 11
spaziano dall'astronomia alla storia o anche solo semplicemente insegnandoli le regole dei pi disparati giochi enigmistici e di societ. Purtroppo per lui, vista l'ottusit dell'amico, tutto si rivela sempre una battaglia persa in partenza. Joseph il papero, detto Glicerina, il personaggio pi sciocco e tontolone, ma simpatico. Afferma di avere uno zio che lavora nei cartoni animati in America. spesso vittima di truffe e raggiri, frequentemente ad opera di Enrico. In una storia si rivelano i trascorsi di Glicerina: secondo nato di due fratelli gemelli, viene chiamato Glicerina per "fare coppia" col nome del primo nato, chiamato "Anitro", generando cos il gioco di parole Anitro-Glicerina. I due fratelli fin da piccoli sviluppano un fortissimo senso di competizione che li spinge ad eccellere in ogni campo del sapere ma poich il conflitto rischia di distruggerli, vengono separati dopo le elementari. L'assenza di Anitro, blocca il senso di competizione di Glicerina che da Super Genio precipita in uno stato di sub-normale mentale, diventando lo "scemo del villaggio". Alfredo il tacchino eclettico. Sparisce sempre dalla fattoria durante le feste di Natale, in quanto teme di partecipare al cenone in veste di portata. Storico personaggio di "contorno", riveste occasionalmente il ruolo di protagonista in una storia del 2008 a lui dedicata - "Morto di fama" - , nella quale, deciso a diventare un personaggio pubblico, dapprima compare in televisione come partecipante a quiz televisivi, ma poi, fallendo i provini, si accontenta di essere parte del pubblico. Dopo comiche vicissitudini, si riduce a diventare un "disturbatore" delle dirette televisive sullo stile di Gabriele Paolini e infine arrestato e ricondotto alla Fattoria. Ormai preda dell'ossessione della fama, traccia il suo nome nel campo di grano nella la speranza di essere fotografato dal satellite meteorologico, e solo la pazienza degli altri membri della fattoria ed un lungo periodo di riposo lo faranno uscire dall'esaurimento nervoso, recuperandolo alla normalit. Alice, la migliore amica di Marta, sempre alla prese con problemi d'amore e di linea. Femminista vecchio stampo, ce l'ha con gli uomini... forse perch non riesce ad averne uno per s. Ha avuto fugaci relazioni con una serie di improbabili fidanzati, tra cui Grufo, un maiale motociclista teppista che la scarrozzava con la moto solo perch Alice assicurava stabilit al mezzo durante le curve, oppure un educato ed elegante volpino, che la adorava ma che lei ha, inspiegabilmente, rifiutato. Alice ha la particolarit di andare in "fregola sessuale" ogni primavera e per questo insidia oscenamente tutti i maschi (Odoardo, Mos, Alberto, Enrico, Il Dottore, etc.) che le capitano a tiro senza mai riuscire a "concludere". Ha avuto un fidanzato, Lupo Roberto: la relazione naufragata perch lei voleva sposarsi ma Roberto no. Lodovico il cavallo, sogna di vincere il derby di trotto. Quando si allenava, nelle primissime strisce, aveva la particolarit di correre, non su quattro zampe, ma su due, come se fosse un uomo. Krug il toro, irascibile e violento. l'unico che, data la sua stazza, non riceve punizioni o rimproveri da parte di Mos, che lo teme. Omar il gallo, attanagliato da terribili sensi di colpa perch col suo "chicchiricchi" mattutino, sveglia gli abitanti della fattoria. Da molto tempo non si vede pi sulle strisce. Arturo pennuto non meglio identificato (probabilmente un pollo), se ne stava appollaiato sullo steccato, facendo da "spalla" comica a Lodovico. Presente solo nelle primissime strisce, poi sparito senza lasciare traccia. Odoardo cugino "di citt" di Marta, dentatura irregolare, indossa pesanti occhiali da vista: saccente e antipatico (e con un forte "debole" sentimentale per la cugina che in alcune occasioni tenta inutilmente di conquistare). Compare nelle strisce inizialmente perch si ritira in campagna per preparare un esame universitario, successivamente occuper le strisce sempre pi frequentemente fino a diventare un elemento stabile della fattoria.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lupo_Alberto
20/03/2013
Page 6 of 11
il dottore il medico condotto della fattoria. Oltre ad occuparsi della salute degli abitanti della fattoria, colui che si occupa di "rappezzare" Alberto ed Enrico dopo che le loro avventure si concludono malamente. un tacchino. Sam Falco Investigatore privato. Fisicamente identico ad Enrico La Talpa. Appare raramente anche se a volte vive storie "sue" senza la presenza dei membri della fattoria. In queste storie "noir", la citt ha un taglio cupo e metropolitano, pi simile a New York che a Milano, per intenderci. Archetipo del classico investigatore privato dei telefilm polizieschi di matrice statunitense del periodo 1920-1950: scapolo, cinico e disincantato, conosce i bassifondi, ha un rapporto conflittuale con la polizia metropolitana, forte bevitore di bourbon, vive e dorme in ufficio, indossa un cappello borsalino, impermeabile, calzoni con bretelle, immancabile sigaretta accesa tra le labbra. Ha aiutato qualche volta Alberto e/o Mos quando questi si recano in citt soprattutto per attivit a sfondo sentimentale: ritrovare una "fiamma" di Alberto o rintracciare "la barboncina dei vicini" che il sogno (non poi tanto segreto) di Mos. In alcune storie appare il suo assistente Uotson (ovvio riferimento al dottor Watson di Sherlock Holmes), che fisicamente identico ad Alberto e indossa un capello a tesa larga e una cravatta a righe. Silvietta La Passera Scopaiola (corretto nome ornitologico: Prunella modularis). , in ordine di tempo, l'ultima figura che si aggrega al cast della Fattoria. Adolescente studiosa modello, ora cresciuta e frequenta la facolt di medicina. Fa da spalla soprattutto a Marta oppure la vittima delle avance sentimental-sessuali di Enrico, che viene puntualmente stroncato con salaci commenti. Per un periodo, stata pubblicata una serie di storie intitolate "Le maialate di Enrico La Talpa": la serie inizia con Enrico che trova un libro intitolato: "Cento modi per sedurre una ragazza": in conseguenza di ci, Enrico prova di volta in volta un metodo diverso allo scopo di sedurre Silvietta, ricavandone solo brutte figure e ossa rotte. Uccello. Uccello un personaggio che durato poche strisce. Si tratta di un pulcino d'oca abbandonato dalla madre, migrata a sud per l'inverno. Alberto lo "adotta" aiutandolo ad imparare a volare (con risultati pessimi) poich la stagione di caccia si sta avvicinando. La storia di Uccello finir tragicamente, poich, una volta riuscito a spiccare il volo per il suo viaggio verso sud, Mos lo abbatter a fucilate. da notare che il canovaccio di Uccello verr riciclato in Cattivik: un topo di fogna viene adottato da Cattivik che gli insegner a nuotare, ma verr ucciso da un addetto della derattizzazione. Riguardo la triste scelta di farlo morire, Silver disse: "Farlo migrare sarebbe stato scontato. Si cerca sempre di fare qualcosa di nuovo che scuota un po' il lettore e io in passato ero molto pi provocatorio di quanto non lo sia adesso. Il fatto di far entrare la morte nel mio fumetto ha creato molte reazioni forti: sono stato persino minacciato, perch facessi rivivere il povero Uccello, ma per me limportante era proprio far entrare nella narrazione anche la morte, un elemento sconvolgente, che per fa parte della nostra vita. Insomma una provocazione, ma a fin di bene, per contrastare il perbenismo disneyano, da cui ero profondamente infastidito. La morte di questo passerotto stata quasi un atto di ribellione a quegli stupidi stereotipi, anche se pi vicina a un atto di cinismo, perch premeditata. Gideon e Jasper:ungattoeunavolpe, coppia di improbabili ladri pasticcioni, compaiono in alcune storie dove tentano di compiere furti spesso ai danni degli abitanti della McKenzie, furti che si concludono in maniera disastrosa anche a causa dell'idiozia di Gideon.
La Fattoria McKenzie
Per approfondire, vedi Fattoria McKenzie.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lupo_Alberto
20/03/2013
Page 7 of 11
Nella Fattoria McKenzie l'uomo non compare mai (*), ma a sostituirlo ci sono gli animali. Dal nome, la McKenzie risulta anglosassone, come tipicamente anglosassoni sono le case della fattoria come appaiono nei disegni. Anche il fatto che sia situata in una Contea fa pensare che sia una fattoria anglosassone, ma il modo di parlare e le situazioni a cui si riferiscono i personaggi, nonch i loro nomi, sono tipicamente italiane. La fattoria posta in una immaginaria, bucolica valle, circondata da boschi, fiumi, laghi, che di volta in volta fanno da sfondo alle storie di Alberto. La citt comunque moderatamente vicina, infatti si raggiunge in corriera (anche se si trova fuori valle e in una storia specificato che si trova a 21 km dal bosco), che ferma proprio davanti alla fattoria. Nella valle esistono anche altre fattorie, tra cui gli "odiati McKenna", concorrenti dei McKenzie assieme agli spietati McGuffey. La fattoria di piccole dimensioni e produce ortaggi e cereali. Mos McKenzie l'intendente: vende le produzioni e distribuisce i salari. Tutti i personaggi sono poi consapevoli di essere in un fumetto e, molte volte, sfondano la cosiddetta quarta parete e parlano con lo sguardo rivolto verso il lettore, che si sente cos tirato in ballo. La cosa tipica anche di un altro fumetto italiano: Dylan Dog (anche se la cosa, col passare del tempo, venuta meno). Groucho, talvolta, si rivolge al lettore con battute per sdrammatizzare una scena cruenta. (*) Le citazioni di elementi umani nella saga McKenzie sono le seguenti: Nelle primissime strisce, il gallo della fattoria viene zittito dal fattore tramite un ombrello millimetricamente lanciato che va ad incastrarsi nel becco del gallo. Sempre in una delle prime strisce, un uccello, appollaiato su uno spaventapasseri, finge di esserne terrorizzato, perch il fattore si avvicina (in una vignetta si vede lo stivale del fattore) mentre in realt lo spavento dell'uccello serve solo a "coprire" lo spaventapasseri, in modo da far credere che lo stesso riesca effettivamente ad allontanare gli uccelli, mentre in realt sono amici. In una striscia, Marta dice ad Alberto che Mos stato severamente ripreso dal fattore perch non ha avvistato in tempo due forestieri che si sono avvicinati, e la punizione un legaccio che blocca i capelli di Mos in modo tale da impedire che gli stessi gli offuschino la vista. Nell'albo n. 211 del 2003, Lupo Alberto, durante una notte di luna piena, si trasforma in "uomo mannaro", petulante ed arrogantissimo essere umano dall'aria di piazzista: sia per il linguaggio legal-politichese adottato ("lei mi criminalizza!", "Abbassi quei toni, Cribbio! Voglio solo liberarla da lacci e lacciuoli", "si moderi!") sia per l'aspetto (occhiali, riporto, doppiopetto blu, valigetta 24 ore, etc), questo uomo mannaro una perfetta imitazione di Renato Schifani.
Satira
In Lupo Alberto, nelle storie e negli atteggiamenti dei personaggi presente una sottile ma evidente satira politica, che fa capire come il fumetto non sia destinato ai soli giovanissimi. In questa prospettiva, ad esempio, a volte si contrappongono Alberto ed Enrico. Il primo rappresenta il classico giovane idealista, un po' anarchico e ribelle, mentre il secondo rappresenta lo stereotipo dell'italiano medio o a volte del politico che promette grandi cose, ma avido di potere e denaro, ed decisamente contro tali tendenze giovanili. Inoltre, sono spesso presenti alcuni riferimenti di natura sessuale, e in alcuni casi sono trattate alcune tematiche erotiche, anche se il fumetto non scende mai nella volgarit, che probabilmente i pi giovani non colgono. Famosa ad esempio fu una serie di tavole, comparsa a partire dal numero 8, nelle quali Enrico la Talpa dichiara di essere omosessuale
http://it.wikipedia.org/wiki/Lupo_Alberto
20/03/2013
Page 8 of 11
(ma alla fine della storia evidente che si trattava di una provocazione) e convince l'amico Alberto a fare con lui una marcia per i diritti degli omosessuali, provocando lo scandalo dei benpensanti della fattoria. Anni fa, Enrico fonda un movimento, volto a raddrizzare i decadenti costumi della societ italiana degli anni settanta. Il nome del movimento : "Bravi Ragazzi", abbreviato in BR. Il simbolo scelto ad identificare il movimento dei "BR" una stella rossa a 5 punte. Enrico e Alberto si recano in citt a presentare il loro movimento ma vengono accolti da gente terrorizzata che scappando, gli lancia portafogli ed altri oggetti di valore pur di avere salva la vita. Evidentissimo il riferimento alle "vere" BR, cio le Brigate Rosse. Col passare del tempo, il fumetto cresciuto, andando a toccare molti temi: l'utilizzo del telefono cellulare, i talk show, l'immigrazione, la frustrazione della vita di coppia, la morte, la politica e molti altri ancora. Questi e molti altri argomenti, leggeri o seri che siano, hanno trovato spazio sulle strisce di Lupo Alberto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lupo_Alberto
20/03/2013
Page 9 of 11
Silver ha realizzato personalmente una delle copertine degli albi Color Fest di Dylan Dog, precisamente il numero 4, albo con storie dalle forti tonalit umoristiche a livello di disegni. La copertina in questione ricalca quella del primo numero della serie regolare, 'L'alba dei morti viventi'. Dylan Dog impostato, in questo caso, proprio come se fosse Alberto, in quanto i tre zombie da cui circondato hanno le fattezze di Enrico, Mos e Marta: il primo sbuca dal terreno levando le braccia in cielo in segno di saluto, Mos brandisce una mazza da baseball e Marta ha dei cuoricini accanto alla testa.
La rivista
Edita dalla McK Publishing di Milano (prima ancora dalla Glenat Italia, dalla Acme e poi dalla Macchia Nera), mantiene la struttura attuale della rivista definita da tempo e che ha avuto poche variazioni di rilievo nel corso degli anni. Si apre con 13 tavole di due pagine in bianco e nero, a cui seguono una o pi storie a colori di varie lunghezze per un totale di 24-32 pagine. Vi poi una speciale tavola di due pagine dedicata all'astrologia. Questo per quanto riguarda i fumetti. Vi sono poi rubriche quali il LupoTest, l'Oroscopo, la rubrica Spensieriamoci (nella quale i lettori inviano poesie, riflessioni, pensieri, ecc.), il MegaStore (sezione di annunci), e le due rubriche principali, La Posta e Caro Psic. In quest'ultima i lettori inviano i propri problemi ad uno psicologo che tenta di risolverli. La Posta la rubrica pi importante, nella quale arrivano le lettere dei lettori e nella quale si discute di vari argomenti, quali la pace, la guerra, la politica, la televisione, i giovani, la droga, il sesso, l'ambiente, ecc. Insomma, un fumetto principalmente per ragazzi, ma che possono tranquillamente leggere anche gli adulti e che fa riflettere sui grandi temi di attualit.
Autori
I principali sceneggiatori e disegnatori che si sono avvicendati nella produzione delle storie di Lupo Alberto sono, oltre logicamente a Silver, Casty (Andrea Castellan), Giacomo Michelon, Francesco Artibani, Piero Lusso e Bruno Cannucciari. Su Lupo Alberto vengono pubblicati anche brevi fumetti riguardanti altri personaggi e storie, spesso realizzati dagli stessi autori del Lupo. Ad esempio, la serie Cuori Grassi di Mauro Talarico, Le avventure di Scardaglione e Maruzzelli di Francesco Artibani e Lello Arena o le tavole di Kika, la ragazza dei gatti realizzate da Cavezzali e Camerini. Negli albi pi vecchi compaiono anche le Sturmtruppen e Cattivik di Bonvi, sotto un certo aspetto maestro di Silver, e I casi di Zuzzurro e Gaspare dello stesso Silver, rappresentati da strisce o storie i cui protagonisti sono i due personaggi interpretati, nella realt, dal duo comico Andrea Brambilla e Nino Formicola, coinvolti in situazioni spesso grottesche e surreali. I due comici, entrambi ammiratori di Silver, scrissero appositamente i testi da far pubblicare sulla rivista.
Altri media
Agli inizi degli anni novanta stato realizzato dalla software house italiana Idea un videogioco basato sul personaggio, intitolato semplicemente Lupo Alberto - The Videogame. Esso faceva parte della politica editoriale della casa di realizzare tie-in di altri celebri fumetti italiani, come Cattivik o le Sturmtruppen. Allegato al gioco vi era un albetto a fumetti con 10 brevi storie, ognuna mancante della tavola finale: dopo aver terminato ciascuno dei 10 livelli del gioco sarebbe stata visualizzata a tutto schermo la tavola mancante. Dal 1997 stata creata una serie a cartoni animati (intitolata appunto Lupo Alberto) una produzione italo-francese di due stagioni trasmessa da Rai 2 con grande successo in cui gli episodi rappresentavano storie gi apparse sui fumetti Lupo Alberto. Trasmesso la sera verso le ore 20.00, ha avuto in media 2 milioni di spettatori al giorno. Nella prima serie la voce di
http://it.wikipedia.org/wiki/Lupo_Alberto
20/03/2013
Page 10 of 11
Lupo Alberto di Francesco Salvi, quella di Marta di Lella Costa. Dieci anni dopo gli episodi sono stati raccolti in una serie di DVD venduti in edicola. Lupo Alberto stato spesso testimonial di iniziative come ad esempio la campagna per lotta contro l'Aids e la sensibilizzazione a usare il preservativo ("Cosa aspetti a metterlo? Che sia firmato Nike?", ecc.) per il Ministero della Sanit italiano, di cui sono stati diffusi migliaia di opuscoli in tutte le scuole italiane nel 1991 e cartelloni pubblicitari nel 2000, 2001 e 2002. Lupo Alberto il principale testimonial dell'Associazione Italiana Narcolettici per la lotta alla narcolessia per la quale stato protagonista di uno spot pubblicitario andato in onda sui principali canali televisivi italiani. Lupo Alberto ha una rubrica fissa all'interno del settimanale TV Sorrisi e Canzoni: Attenti al lupo una pagina a fumetti a colori dove Alberto, Marta, Enrico e Cesira (raramente gli altri) si rivelano teledipendenti e parlano dell'attualit legata al mondo della televisione. A fine anni novanta l'Artena inizi la produzione di oggetti per la scuola e di cartolibreria usando il marchio Lupo Alberto, soprattutto nella produzione di diari, quaderni, astucci e zaini mentre la Biembi ha prodotto peluches e altri tipi di gadgets. Successivamente, i personaggi della Fattoria McKenzie si sono estesi ad altre realt commerciali, come per esempio caramelle e gomme da masticare. Nel 2006 Lupo Alberto il protagonista virtuale del musical "In bocca al lupo... e basta!" di Silver e Augusto Fornari e Toni Fornari, con Laura Ruocco, Antonello Angiolillo, e con la regia di Ivan Stefanutti.
Note
1. ^ Hanr Mystere (http://img144.imageshack.us/img144/118/hanrimystereyn4.jpg)
Voci correlate
Fattoria McKenzie Episodi di Lupo Alberto Silver
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Lupo Alberto
Collegamenti esterni
Sito web ufficiale (http://www.lupoalberto.it) Blog ufficiale (http://lupoalbertoblog.blogspot.com/) www.ehilabeppe.com (http://www.ehilabeppe.com) Scheda su Lupo Alberto (http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/lupoalberto.htm) de Il mondo dei doppiatori Portale Editoria Categoria: Lupo Alberto Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 16 mar 2013 alle 20:26. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc. Portale Fumetti
http://it.wikipedia.org/wiki/Lupo_Alberto
20/03/2013
Page 11 of 11
http://it.wikipedia.org/wiki/Lupo_Alberto
20/03/2013