Sei sulla pagina 1di 3

Edoardo Lai

III F 2012/13

Il Nuovo Mondo:dalle Indie all'America


3.1 Il progetto di Colombo
Il 17 Aprile 1492 i sovrani spagnoli accetterano di appoggiare il progetto di Cristoforo Colombo, il navigatore genovese che ispirato dai racconti del veneziano Marco Polo, volle tentare di raggiungere l'occidente. Il suo intento era quello di navigare a ovest per giungere a est, e il suo scopo principale era quello della ricerca dell'oro, ma la motivazione non era economica o di ricchezza personale, ma poter finanziare una spedizione per una nuova crociata. Forse fu proprio questo motivo prettamente religioso che spinse i sovrani spagnoli a finanziare il progetto di Colombo dove altri avevano rifiutato. Infatti le richieste del navigatore genovese non vennero ascoltate dal Re del Portogallo Giovanni, nel 1484 perch nonostante l'idea fosse correttamente fondata dato che la Terra era rotonda i Calcoli di Colombo erano errati, perch secondo la commissione portoghese nessuna nave avrebbe potuto raggiungere il Giappone viaggiando verso Occidente senza fare scalo, in mare aperto.

3.2 Il viaggio di colombo


Per quanto riguarda le navi per il viaggio di Colombo, 2 caravelle di piccola, la Nina e la Pinta, stazza gli furono offerte dalla comunit di Palos come riscatto in seguito ad alcuni atti di pirateria, mentre un'altra nave pi grande , la Santa Maria, fu noleggiata da lui stesso. Dopo aver scelto equipaggio e capitani delle navi, Colombo salp dal porto di Palos il 3 Agosto del 1492. La navigazione dur circa 33 giorni e proprio quando l'equipaggio era sul punto di ammutinarsi comparve all'orizzonte l'isola che Colombo ribattezz San Salvador. L'equipaggio fu accolto da una trib indigena detta taino ribatezzati per indios da Colombo, convinto di aver raggiunto il continente asiatico. Colombo sbarco in altre isole come Cuba e Hispaniola (l'attuale Haiti) e dopo aver perduto la Santa Maria fu costretto a lasciare 39 uomini a Hispaniola successivamente uccisi dagli indigeni per aver tentato di violentare le loro donne. Quando le due navi superstiti fecero ritorno in patria, separatamente, venne scritto un resoconto del viaggio di Colombo pubblicato in diverse lingue. Ma quando si inizi a capire che le nuove terre erano povere di risorse economiche la figura di Colombo venne quasi dimenticata.

3.3 Le reazioni in Europa


Nel 1497 il portoghese Vasco da Gama scopr la via per le Indie e anche se questo avvenimento accadde 5 anni dopo della scoperta di Colombo, ma dato che entrambi miravano allo stesso obbiettivo possiamo dire che la corsa alle indie fu vinta dai portoghesi. Forse proprio perch forti di questa convinzione, essi infatti sottovalutarono a lungo l'importanza del Nuovo Mondo. Nel frattempo in molti avventurieri partirono alla ricerca di fortuna verso ovest, tra i quali ricordiamo Giovanni Caboto, Pedro Alvares Cabral e Amerigo Vespucci. Era devinitivamente caduta quindi, l'ipotesi che il viaggio di Colombo, conducesse quindi alle Indie, questa nuova idea fu accolt per con grande perplessita dato che metteva in discussione le conoscenze geografiche delle antiche civilt e soprattutto della Sacra Scrittura, al punto che nelle maggior parte delle opere geofrafiche

Edoardo Lai

III F 2012/13

tra il 1530 e il 1550 non riportata l'America. Nel frattempo si andava conoscendo sempre di pi la figura di Amerigo Vespucci, per via della lettera che mand all'ambasciatore sul, Nuovo Mondo, successivamente tradotta e pubblicata con il nome di Mundus Novus, al punto che venne addirittura attribuita a lui la scoperta dell'America invece che a Cristoforo Colombo. Nel frattempo Ferdinando Magellano stava completando il giro del Mondo. Esso part da Siviglia il 10 Agosto del 1519, battezz per via della navigazione tranquilla il nuovo mare Oceano Pacifico. Mor nelle Isole Filippine ucciso da alcuni indigeni la sua ultima nave torno dopo aver circumnavigato l'Africa e aver dato un quadro nelle linee fondamentali del Mondo.

4 Una catastrofe demografica


4.1 L'impatto con le malattie europee
Prima dell'arrivo degli europei le popolazioni native del nuovo continente avevano una popolazione elevatissima. Dopo varie stime gli storici arrivarono a stabire una popolazione di 57 milioni di abitanti circa. Nelle prime isole conquistate gli indigeni vennero impiegati subito nella ricerca dell'oro, che scarseggiava assai, e nel frattempo inizi la decimazione della popolazione. Tra i principali motivi ci fu l'encomienda, ovvero un contratto secondo quale a ogni conquistador sarebbe spettato un pezzo di terra e degli indios da istruire, che per vennero schiavizzati brutalmente, e ci fece sollevare le prime proteste dei frati domenicani. Ma la causa senza dubbio pi devastante fu quella delle malattie portate dagli europei, infatti gli indios a causa del loro isolamento microbico non avevano mai riscontrato quel tipo di malattie , e di conseguenza non avevano sviluppato le difese immunitarie necessarie, cos anche le pi banali malattie infantili per loro risultavano mortali.

4.2 La conquista del Messico


La conquista del Messico avvenne per mano di Hernn Corts nel 1519 nonostante lo scarno esercito al suo seguito. Questo perch gli atzechi inizialmente videro i conquistatori come degli esseri divini non riuscendo a identificarli come qualcuno simile a loro, quindi in un primo momento restarono paralizzati. Solo alla morte del loro sovrano Montezuma la popolazione indigena cominci a reagire, ma a quel punto gli spagnoli trassero vantaggio da alcuni fattori, come l'epidemia di vaiolo che devast la capitale e il fatto che raccolsero tutte le popolazioni sottomesse dagli atzechi, potendo contare cos, anche essi su un vasto esercito. Quindi con la conquista del Messico Corts non fece nulla di impressionante, se non sfruttare al meglio i la supremazia militare e i fattori che giocarono a loro favore.

4.3 La conquista dell'impero degli Inca e dello Yucatan


Dieci anni dopo la conquista del Messico la stessa sorte tocco all'impero Inca , per mano di Francisco Pizarro. I motivi che portarono Pizarro alla conquista sono pressocch analoghi ai precendenti, anche qua entra in gioco l'epidemia di vaiolo e la considerazione divina degli stranieri, dato che il sovrano inca Atahlualpa si presento all'incontro con Pizarro praticamente privo di scorta e disarmato, nel quale venne fatto prigioniero. Ci fu un tentativo di legittimazione di questo gesto per via del Requierimento una pretesa del re di Spagna delle terre Americane perch li furuno concesse dal Papa stesso per mezzo di Dio.Pi difficoltosa fu invece la conquista dello Yucatan e delle popolazione maya, perch il territorio era pi insidioso per via della giungla e perch la popolazione non era gestita da un potere centrale, ma c'erano tante citt stato indipendenti l'una dall'altra. Dopo una resistenza che dur pi do 14 anni anche essi vennero sottomessi. Nonostante alcune successive rivolte, non fu pi possibile scacciare gli spagnoli dal suolo americano.

4.4 Il dibattito in Spagna sul diritto di conquista

Edoardo Lai

III F 2012/13

Furono mosse nel 1511 le prime conquiste contro gli encomenderos dai frati domenicani, le loro proteste spinsero la Corona a chiedere il parere degli intellettuali. Essi in primis risposero che nonostante il requierimiento fosse un alibi molto efficace esso ammetteva la superiorit del papa nei confronti dell'imperatore, perci dovettero elaborare una nuova teoria. Si rifecero dunque ad Aristotele sostenendo che essi non rientravano nella concezione greca di umanit quindi non dovevano essere trattati come umani ma come schiavi naturali. Questa tesi per fu smentita dalla loro efficientissima organizzazione sociale e civile, superiore persino di quella europea, troppo efficiente per essere considerati meno che umani. Cos si opto per l'evangelizzazione di queste terre come presupposto di base. La corona ascoltando anche la posizione di Francisco de Vitoria spinsero i conquistadores a ridurre la crudelt dei loro modi, ed essi arrivarono a volte addirittura a ribellarsi al re.

4.5 La posizione di Bartolom de Las Casas


Bartolom de Las Casas era un encomendero pentito, che inorridito dai metodi crudeli cui venivano sottoposti gli indios, cerco di mettersi dal loro punto di vista, identificando i comportamenti spagnoli come una pura e semplice rapina, inoltre esso giustific i loro usi e costumi apparentemente barbari crudeli e rozzi.

4.6 Il tracollo demografico


Le tesi di Las Casas non furono certo accolte di buon grado dagli encomenderos, che cercarono le pi banali scuse come il fatto che gli indigeni non avrebbero saputo sfruttare le proprie risorse, poste da Dio come premio e come esca per chi avesse portato la fede a queste genti. Fatto sta che sia in Messico che in Per la popolazione cal drasticamente. Ma tuttavia non si pu parlare di genocidio dato che tra le prime cause dello sterminio annoveriamo le malattie, quindi non ci fu un tentativo intenzionale di sterminare gli indios, ci nonostante per l'arrivo dei conquistadores fu una delle pi grandi catastrofi della storia mondiale.

Potrebbero piacerti anche