Sei sulla pagina 1di 207

E D I T O R E B U L G A R I N I F I R E N Z E

LABORATORIO
P . Piva G.P . Doneg A.M. Baroni

conoscere e usare la lingua italiana

comunicazione e abilit linguistiche morfologia e sintassi

Copyright 2007

EDITORE BULGARINI FIRENZE


Prima edizione gennaio 2007 Ristampe 1 2 3 4 5 6 2013 2012 2011 2010 2009 2008

Finito di stampare per i tipi della tipolitografia Stiav s.r.l. in Firenze

Coordinamento editoriale

Silvia Lombardini

Editing e redazione

Silvia Lombardini Francesca Macchioni Lucia Bernardini

Progetto grafico

Arianna De Lapi

Videoimpaginazione

Doriano Angelini Francesca Naldi


UNI EN ISO 9001

Testo conforme alle norme e avvertenze tecniche previste dal D.M. 7-12-99 n. 547

Copertina

Eleonora Moschitta Arianna De Lapi

Sistema di gestione qualit certificato

Editore Bulgarini Firenze Via Petrolini, 8/10 50137 Firenze Tel. 055 61611 Fax. 055 6161230 www.bulgarini.it info@bulgarini.it

Premessa
Un processo didattico completo per lapprendimento della lingua italiana prevede un ampio panorama di esercitazioni che possiamo raccogliere in due fondamentali settori, che rispettivamente mirano a:

far acquisire le abilit di ascoltare, leggere, parlare e scrivere, con particolare attenzione alle capacit di sottolineare, prendere appunti, sintetizzare, predisporre una scaletta, scegliere le modalit espositive appropriate, ecc.; far riflettere sui meccanismi del linguaggio, che sono la morfologia, la sintassi, ma anche le caratteristiche del testo, i processi comunicativi, i problemi relativi al significato delle parole, la formazione delle parole, la storia della lingua, ecc.

Spesso nellattivit scolastica necessario privilegiare qualcuno di tali aspetti e molte volte manca il tempo o loccasione per approfondire, per ripetere o per ripassare i concetti che si studiano, e in certi casi si tralascia qualche apprendimento a beneficio di altri pi urgenti. Queste pagine di laboratorio sono pensate come un eserciziario per il recupero, per il consolidamento, o per il potenziamento delle conoscenze. Contengono proposte che si possono utilizzare in orario curricolare per integrare e rafforzare un particolare argomento studiato, ma anche spunti di attivit per ripassare o recuperare qualche carenza, da svolgere in forma libera ed autonoma rispetto allo studio sistematico, in orario aggiuntivo o in momenti non strutturati. Allinizio di ogni capitolo sono proposti alcuni esercizi-gioco, molto adatti ad unesecuzione in piccolo gruppo, da utilizzare eventualmente in momenti 3

integrativi, che offrono un approccio ludico molto efficace ad uno studio generalmente poco amato e ingiustamente ritenuto noioso. Gli esercizi sono graduati dai pi semplici ai pi difficili, in modo da poter adeguare lattivit alle esigenze personali di ogni allievo e permettere cos sia un semplice ripasso, sia un consolidamento ed un approfondimento delle concettualit studiate o delle abilit linguistiche acquisite. I principali concetti grammaticali sono richiamati con uno schema sintetico prima degli esercizi relativi, in modo da consentire un rapido riepilogo dellargomento anche in un momento lontano dalla spiegazione dellinsegnante, o una veloce consultazione nel corso dellesercitazione.

SIMBOLI RICORRENTI NEL TESTO

indica gli esercizi di potenziamento. indica gli esercizi e le attivit da svolgere individualmente.

2 9 5 2
4

indica i giochi, gli esercizi e le attivit di gruppo.

comunicazione e abilit linguistiche


UN SISTEMA DI SEGNI LORTOGRAFIA LA COMUNICAZIONE LINGUISTICA LEVOLUZIONE STORICA E LE VARIET GEOGRAFICHE DELLITALIANO IL SIGNIFICATO E LE RELAZIONI TRA I VOCABOLI IL LESSICO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE: GLI STRUMENTI SCRIVERE: DIVERSI TIPI DI TESTO IMPARARE A SCRIVERE: I TESTI CHE SI SCRIVONO A SCUOLA

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

Esercizi

2e 9 5 2

segni e codici
1
In un tempo concordato (una settimana, ) ogni componente del gruppo cerca di procurare un esempio di comunicazione attraverso un codice figurato (segnali di sicurezza di cantiere edile, indicazioni di un villaggio turistico, ). Ogni esempio viene adeguatamente spiegato e con i pi significativi si costruisce un cartellone murale. Quello sotto riprodotto il codice dei segni usato per comunicare da chi non ha luso della parola. a. Comunica ad un tuo compagno le seguenti parole usando lalfabeto dei segni. sindaco gelato marmitta fioritura colpevole sinfonia calendario registrazione stampante solidariet bicicletta meraviglia
b. Invia ad un tuo compagno i seguenti messaggi servendoti di un alfabeto muto; se non ne conosci

altri, usa quello qui riportato. 1. Oggi vengo a casa tua. 2. Sono molto contento. 3. Non ho studiato per il compito. 4. Voglio fare una festa, mi aiuti? 5. Ti va di fare i compiti con me? 6. Ti offro met del mio panino.
A B C D E

UN SISTEMA DI SEGNI

Fino a qualche decennio fa, il telegrafo era un sistema di comunicazione capillare e sicuro, che usava un codice molto semplice costituito solo da due segni variamente accostati: il punto e la linea. Nellera dei telefonini e dei messaggi digitali, esso appare un sistema arcaico, anche se la sua parentela con la comunicazione digitale pi stretta di quanto sembri ad un primo confronto: infatti, anche i segni digitali sono composti da due soli elementi: 0 e 1. Per noi resta comunque una curiosit alla quale ci possiamo accostare per provare limportanza di un codice di comunicazione.

Invia alcuni messaggi ai tuoi compagni usando lalfabeto Morse; tieni presente che non ci sono segni di punteggiatura, che devi tenere separate le lettere allinterno di una parola e aumentare lo spazio di divisione tra le parole. Un sistema per inviare punti e linee ad una certa distanza costituito da un pulsante e da una lampadina (torcia elettrica): luce breve vale per punto, luce pi lunga vale per linea.

B C D E
A F G H I

K L
J M N O P Q R

S T

2 3 4 5 6 7 8 9

U V W X Y Z 1

oggi dominante la comunicazione attraverso il telefono cellulare (sms) e i messaggi di posta elettronica. In questi sistemi di comunicazione si sono diffusi dei segni capaci di comunicare emozioni e stati danimo in forma piacevole e molto sintetica. Ti forniamo qui di seguito alcuni esempi; aggiungi qualche altro segno che conosci, oppure cerca di scoprirne di nuovi.

<:-( (:-$ :( :) =:-o

depresso sono malato sto male sono felice sono scocciato

:-C :-( :-o :-) :-~)

sono scioccato sono triste oh, sono stupito sono felice sono raffreddato

::-D :[ %)

senza parole sto ridendo a crepapelle non piaciuta lultima affermazione Hic, ho bevuto troppo

............................................ ............................................

............................................ ............................................

............................................ ............................................

Appartiene a un codice comunicativo anche la segnaletica di certi sport, di cui ti forniamo qualche esempio. Alcuni simboli mancano, prova a disegnarli tu con tratti grafici semplici e facilmente comprensibili.

escursionismo

stadio

bocce

tennis

arco

ippodromo

piscina

seggiovia

centro sportivo

velodromo

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

Gioco
1

9 5 2 2di recupero

Scopri lerrore. Gli alunni si dividono in piccoli gruppi; ogni gruppo prepara cinque frasi che contengono degli errori di ortografia e ne indica il numero. Quindi le passa a un altro gruppo che deve individuare e correggere gli errori.

Esercizi
1

la consonante h
Completa le frasi, scrivendo ha oppure a al posto dei puntini.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. La mia squadra ............ vinto la partita. ............ Natale Federica ............ ricevuto tanti regali. Qualcuno ............ dato la notizia ............ Cesare? Il babbo ............ parlato ............ noi in modo franco. ............ Venezia si svolge ogni anno il famoso carnevale: anche Marina vi ............ preso parte. Giorgio ............ passato la soluzione del compito ............ un compagno. Andr ............ Milano ............ trovare i miei parenti. Il ragazzo ............ dato la risposta ............ voce bassa.

Completa le frasi, scrivendo hai oppure ai al posto dei puntini.


1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Non ............ ancora offerto niente ............ nostri ospiti. ............ bambini piacciono i cartoni animati: ............ una videocassetta da prestarmi? Se non ............ fatto i compiti, cosa dirai ............ professori? Che bello! ............ preparato il dolce ............ frutti di bosco. Vorrei sapere se ............ nonni ............ portato i fiori. Poco fa ............ fatto ............ tuoi compagni un discorso convincente. Per questa spesa, ............ gi chiesto lautorizzazione ............ membri del consiglio. ............ balconi ............ appeso le bandiere della pace.

Completa le frasi, scrivendo hanno oppure anno al posto dei puntini.


1. 2. 3. 4. 5. I miei amici .................... organizzato una festa per la fine dell.................... Sapreste dirmi in quale .................... gli Sloveni .................... ottenuto lindipendenza? Bruno e Sandra ci .................... telefonato e ci .................... invitato a cena. Fra un .................... o due i genitori mi regaleranno il motorino: me l.................... promesso. I vigili .................... deviato il traffico per una via secondaria, perch i manifestanti in corteo .......... bloccato le vie principali. 6. L.................... scorso i nostri vicini .................... ingrandito la loro casa con laggiunta di un portico. 7. Di .................... in .................... Gabriele diventa sempre pi bravo: forse gi quest.................... giocher in prima squadra. 8. Non ricordo pi se l.................. scorso o laltr................., ................. rifatto il manto stradale.

MODULO

LORTOGRAFIA
8

Completa le frasi, scrivendo ho oppure o al posto dei puntini.


1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. ............ saputo che Adriana si iscritta alluniversit, ............ mi sbaglio? ............ a piedi ............ in bicicletta ............ voglia di uscire di casa. Per la cena vuoi il passato di verdura che ............ preparato ............ preferisci la pasta? A volte ............ limpressione che tu non mi ascolti ............, comunque, che non sia interessato. ............ voglia di un gelato al cioccolato ............ alla nocciola. Ieri ............ visto Mario con una ragazza: solo unamica ............ qualcosa di pi? ............ lavato la biancheria e l............ stesa al sole. ............ camminando per strada ............ in autobus ............ perso le chiavi.

la consonante q
5
Completa le parole contenute nelle seguenti frasi, scrivendo al posto dei puntini cu, qu oppure cqu.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Dovrete a............istare un............aderno a ............adretti. Il giorno cin............e del mese sar sospesa la fornitura della............a per tre ore in tutta la zona. La persona a ............i hai chiesto aiuto non ha un patrimonio cospi............o. Gli in............irenti hanno a............isito prove a carico del delin............ente. Carlo ha a............ istato dallanti............ario un a............erello dautore. Ormai tardi e il ............oco pu preparare soltanto ............esto men freddo. Il segretario dellassociazione ris............ote la ............ota discrizione alla gita. A s............ola spesso discutiamo con il professore di............estioni interessanti.

Completa le parole contenute nelle seguenti frasi, scrivendo al posto dei puntini cu, qu oppure cqu.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Nella............itrino cera ............alche anatra. ............i il cir............ito fa una curva stretta. Lo scrittore Ignazio Silone na............e in provincia di L A............ila nel 1900. Il cane uscito dal bagno si s............ote di dosso la............a. Il violento a............azzone ha a............ito i problemi di viabilit nel nostro ...........artiere. ............esto lavoro pu essere molto profi............o se svolto con grande impegno. A ............alcuno non pia............e ............el dramma che poi avrebbe dovuto ris............otere un grande successo. 8. Stia tran............illo: il suo ............ore forte e sano: eviti comun............e il vino e i li............ori.

i digrammi
7
Completa le parole, scrivendo sc oppure sci al posto dei puntini.
La...............eremo co...............enza ...............enziato cono...............erete cre...............ere cono...............enza ...............endere cre...............eva ...............egliere na...............er ...............enza a...............ensione

Completa le parole, scrivendo gn oppure gni al posto dei puntini. Guada...............o guada...............amo guada...............er

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE


le...............ame dise...............amo compa...............o lasa...............a la...............anza dise...............ano accompa...............amo Roma...............a dise...............o inge...............ere accompa...............ano de...............amo

Completa le parole, scrivendo gl oppure l al posto dei puntini.


capi...............iatura ta...............iare trampo...............iere a...............iante coni...............io co...............iere cava...............iere pa...............ia bi...............ia pallotto...............iere magno...............ia o...............iera ita...............iano mi...............iardo fo...............iame

le doppie
10
Trascrivi le parole, scrivendo singola o doppia la consonante posta tra parentesi in corsivo. esempio: me(s)a(g)io messaggio
pa(l)one ........................... pa(r)u(c)hiere ................... fra(t)e(l)o ......................... pa(z)ienza ........................ pe(d)one .......................... ca(r)e(l)o .............................. pe(d)a(g)io ........................... a(p)arire ............................... ra(z)o ................................... pa(s)e(g)iare ......................... gra(t)u(g)ia ........................... mo(l)a .................................. colte(l)o ............................... condu(r)e ............................. de(b)ole ...............................

11

Trascrivi le parole, scrivendo singola o doppia la consonante posta tra parentesi in corsivo.
giu(b)o(t)o ....................... preo(c)upato .................... do(p)o ............................. le(z)ione .......................... te(s)ile ............................ di(f)erente ............................ so(p)ra(t)u(t)o ....................... do(p)io ................................. ra(z)iale ................................ sco(r)a(z)are ......................... gi(r)o(t)ondo ........................... so(t)osca(l)a ........................... ca(m)e(l)o .............................. spa(z)iale ............................... so(f)i(t)o ................................

luso dellaccento
12
Completa le frasi, scrivendo oppure e al posto dei puntini. esempio: La via ...... tranquilla ...... silenziosa. La via tranquilla e silenziosa.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Andrea .......... preoccupato .......... triste. Il nuovo modello di auto .......... sicuro .......... molto manovrabile. Marta .......... Lorella stavano passeggiando .......... chiacchierando tra loro. .......... possibile transitare sui passi .......... sui valichi alpini solo con le catene. Il muro esterno .......... umido .......... scrostato. .......... vero che Nicola .......... Maria si sposano? .......... pensare che non ci credevo. Invece .......... proprio vero! .......... molto improbabile che la mia squadra vinca la partita .......... il campionato.

LORTOGRAFIA
10

13

Completa le frasi, scrivendo oppure e al posto dei puntini.


1. La mamma .......... uscita .......... ha dimenticato le chiavi di casa.

2. Lauto .......... partita rombando .......... .......... sparita in una nuvola di polvere .......... gas di scarico. 3. Spesso lincuria delluomo .......... la vera causa delle alluvioni .......... degli altri danni allambiente. 4. A causa della nebbia .......... del maltempo il servizio di traghetto .......... stato sospeso. 5. Grazie agli aiuti del Comune .......... della Provincia .......... possibile aprire il museo di tradizioni locali. 6. La gara .......... alle ultime battute; larrivo degli atleti .......... previsto entro poco tempo. 7. In treno .......... in pullman abbiamo viaggiato per la Germania in lungo .......... in largo. 8. Alte mura .......... torri poderose difendono la citt che non .......... mai stata conquistata dai nemici.

14

Nelle seguenti frasi alcune parole richiedono laccento grafico: scrivilo tu.
1. Latleta da il meglio di se nelle gare olimpiche. 2. Non si puo mai essere sicuri di quello che dici tu. 3. Il treno partira alle ore 16,06 e arrivera a Milano alle 18,35. 4. Lauto e uscita di strada proprio li; qui invece lautista del camion ha frenato. 5. Il cavaliere parti al galoppo e salto agilmente lostacolo. 6. Non so proprio perche sei arrabbiato con me. 7. Laggiu c un cane alto cosi che mi fa paura. 8. Il bambino salto giu dallalbero agilmente.

15

Segna laccento tonico sulle seguenti parole. esempio: finestra finstra


stradale albergo farmacia vincere probabile larghezza albero nostalgia cantare intonaco autodromo tegola graticola scivolo carissimo spirito spargere permaloso stabile vetrina

la divisione in sillabe
16
Trascrivi i seguenti vocaboli, dividendoli in sillabe mediante un trattino. esempio: groviglio gro-vi-glio
spavento vascello avventato cammello ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ritardo ombrello girasole consiglio estrarre avventura ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... .......................................

assaggiare .......................................

automobile ....................................... corteggiare ....................................... indifferente ....................................... svogliato .......................................

costringere .......................................

11

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

Esercizi
1

2e 9 5 2 di recupero e di potenziamento

registri e linguaggi tecnici


Individua quale tipo di registro viene usato nelle seguenti frasi. Successivamente, formula ciascun messaggio con un registro diverso da quello utilizzato.
a. Che caldo: apri!................................................................................................................. Si pu aprire un po la finestra? ......................................................................................... b. Molla il gesso e sbrigati! .................................................................................................... Per favore mi pu dare del gesso? ....................................................................................... c. Eh, cosa?.......................................................................................................................... Sono spiacente, ma mi ero distratto un attimo e non ho sentito lultima parte del suo discorso..................................................................................................................... d. Si accomodi prego. ............................................................................................................ Il dottore occupato e la prega di attendere. Nel frattempo potrebbe accomodarsi. ................. e. Vieni stasera da me? .......................................................................................................... Saremo veramente felici di poterla avere tra i nostri ospiti in occasione della festa di compleanno di Marianna. .................................................................................................................

LA COMUNICAZIONE LINGUISTICA

Trascrivi i due brevi testi meteorologici con un linguaggio comune. Cambia, in particolare, le espressioni sottolineate. LA SITUAZIONE Dolomiti bianche, Catania 37 LE PREVISIONI Pi freddo al Centro e al Nord

Neve al Nord
Sud, afa record
Roma - Inizio dinverno al nord e caldo record al sud. La neve ha fatto la sua ricomparsa sulle Dolomiti venete sopra i 1700 metri. Mediamente la neve ha raggiunto uno spessore di circa 20 centimetri, con punte di 25 centimetri sopra i 2000 metri: una quantit che in questo periodo non aveva riscontri negli ultimi 20 anni. A Catania invece la temperatura da estate piena con i termometri che ieri hanno registrato punte di 37 gradi, cinque in pi rispetto alla media stagionale. Lufficio meteo dellAeronautica spiega lalta temperatura con larrivo di una corrente di aria calda da sudovest sospinta dal vento di libeccio. Al centro una tromba daria ha causato ingenti danni in provincia di Viterbo, danni anche nella Capitale dopo un violento temporale.

Nuvole su tutta Italia


Roma - Nei prossimi giorni le temperature saranno in diminuzione soprattutto al centro e al Nord. E lintera settimana sar allinsegna della nuvolosit. Domani al Nord ci sar una nuvolosit variabile; molto nuvoloso invece il settore alpino e prealpi-no, la Liguria e lEmilia Romagna dove ci saranno piogge sparse che potranno trasformarsi in veri temporali. Parzialmente nuvoloso anche in Sardegna, nuvoloso in modo irregolare sulle regioni centrali con precipitazioni che saranno pi intense durante la seconda parte della giornata specie sulle regioni del versante adriatico. Nuvolosit variabile sulla Sicilia. Molto nuvoloso su Campania, Molise e Puglia settentrionale dove le piogge arriveranno un po ovunque, diventando anche temporali.

12

Il brano che segue tratto da un settimanale di medicina. Riconosci i termini specifici del linguaggio medico, cerca il loro significato consultando il vocabolario. Per certe espressioni dovrai rivolgerti ai tuoi familiari o ad amici studenti di medicina. Per circa la met dei pazienti ipertesi e con diabete di tipo 2 oggi possibile prevenire il danno renale, anticamera della dialisi. Una normale cura antipertensiva si infatti dimostrata in grado di controllare, in un malato su due, linsorgenza della microalbuminuria, vale a dire il primo segnale di rischio per la nefropatia, la pi grave tra le varie complicanze del diabete. La malattia renale, oltre a condannare alla dialisi, aumenta infatti di 10 volte il rischio dinfarto e di altre patologie coronariche.

Il brano che segue tratto da un manuale di medicina. Cerca sul vocabolario le parole sottolineate e cerca di spiegarle con parole tue. Dividi le parole in due gruppi come suggerito. Lesercizio avviato. Sintomatologia. - Non esiste un quadro specifico che suggerisca immediatamente lidea della intossicazione cronica da tabacco; ma esistono complessi sintomatologici vari e variamente tra di loro combinati, che lesperienza clinica ha insegnato essere correlabili con labuso del tabacco. Tra questi complessi sindromici, per limportanza pratica che ad essi compete, meritano una menzione particolare quelli a carico dellapparato cardiovascolare. Lesistenza nei fumatori inveterati di turbe del ritmo cardiaco (extrasistolie; tachicardia parossistica atriale), la facile occorrenza in essi di dolori precordiali fugaci e di veri attacchi anginosi, la non rara obiettivazione di alterazioni elettrocardiografiche, soprattutto per riduzione od inversione dellonda T; la constatazione statisticamente documentata che nei fumatori le malattie delle coronarie sono, a parit di et, di gran lunga pi frequenti che nei non-fumatori, e che particolarmente elevata tra i primi la percentuale di coloro che soccombono per infarto, sono tutte nozioni ormai ampiamente documentate.
Manuale di patologia medica, a cura di D. Campanacc, Edizioni Minerva medica

TERMINI SPECIFICI DI QUESTO LINGUAGGIO intossicazione: stato di malattia causato da sostanze che fanno male allorganismo .............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................. PAROLE CHE SI POSSONO USARE ANCHE IN ALTRI CONTESTI IN CUI, PER, HANNO UN DIVERSO SIGNIFICATO quadro: (in questo contesto) ampia ed organica descrizione .............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................

13

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

le funzioni della lingua


5
Indica quali sono le diverse funzioni presenti nei periodi che seguono e, poi, qual quella prevalente. 1. Lucia la mia migliore amica. Che persona meravigliosa: cos comprensiva che a lei posso confidare tutti i miei segreti! 2. Dammi quel bicchiere, mi serve come stampo per gli gnocchi di semolino. 3. Su, dai! sono sicura che se fai attenzione non sbagli pi. 4. Complimenti, hai fatto un bel disegno, per la prossima volta marca di pi i contorni delle figure. 5. Quando si va a capo va rispettata la divisione in sillabe delle parole. La stessa frase cambia funzione se pronunciata in situazioni diverse e con toni diversi. Per ciascuna delle seguenti, indica il tono usato e la funzione. Aggiungi poi qualche frase con indicazione di situazione, tono e funzione.
SITUAZIONE TONO ESPRESSIVO FUNZIONE LINGUISTICA

sono stanca sono stanca pronto pronto qui non si pu parcheggiare! qui non si pu parcheggiare!?

ragazza che sta studiando ragazza che risponde alle domande del medico ragazzo che risponde al telefono barista che porge il caff al cliente vigile ad automobilista automobilista al vigile

LA COMUNICAZIONE LINGUISTICA
14

Svolgete in gruppo le attivit proposte in riferimento allimmagine della pagina a fianco.


a. Indicate emittente, destinatario, canale, messaggio e funzione del messaggio. b. Quali aspetti della citt di Follonica vengono evidenziati attraverso le immagini? c. Utilizzando cartoline illustrate o altre immagini (digitali da internet o realizzate dai componenti del gruppo), elaborate un piccolo manifesto che esalti gli aspetti pi interessanti della vostra citt (quartiere - paese). Non dovranno mancare alcuni slogan accattivanti e persuasivi.

15

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

Esercizi
1

2e 9 5 2 di potenziamento

la lingua nel tempo e nello spazio

LEVOLUZIONE STORICA E LE VARIET GEOGRAFICHE DELLITALIANO

Cercate il significato dei seguenti modi di dire latini. Alcuni non sono molto comuni, ma talvolta vengono usati. Si tratta di espressioni che comunicano in modo sintetico dei concetti antichi, ma pi spesso vengono usate per dare un tono erudito allesposizione. Possono essere utilizzati solo quando se ne conosce bene il significato e possono veramente arricchire la chiarezza del messaggio.
ESPRESSIONE LATINA SIGNIFICATO

coram populo audaces fortuna iuvat errare humanum est dvide et mpera de gustibus non est disputandum alea iacta est alter ego ante litteram in dubio pro reo mutatis mutandis tertium non datur risus abundat in ore stultorum promoveatur ut amoveatur panem et circenses melius abundare quam deficere

Andiamo alla ricerca di parole ed espressioni straniere. Procuratevi uno o pi quotidiani ed assegnate ad ogni componente del gruppo un articolo da consultare. Sottolineate le parole o le espressioni straniere che incontrate, cercate di capirne il significato dal contesto, eventualmente verificate usando il vocabolario, quindi ricopiate le espressioni trovate, con il relativo significato. In tutti i dialetti ci sono parole ed espressioni molto diverse, per pronuncia e per grafia, dalle parole italiane che hanno lo stesso significato. Cerca di raccoglierne il pi possibile relativamente al dialetto della tua zona. Eventualmente intervista genitori e nonni.

16

esempi
DIALETTO VENETO ITALIANO

carega piron sconto

sedia forchetta nascosto

esempi
DIALETTO SICILIANO ITALIANO

addumani scccu carusu, picciriddu

accendere asino bambino

esempi
DIALETTO LAZIALE ITALIANO

bscio ferrro furminante

buco fabbro fiammifero

Quali parole ormai entrate nella lingua nazionale hanno origine nel dialetto della tua regione? Documentati prima sui tuoi libri scolastici (ad es. la grammatica e lantologia), poi in biblioteca (su testi di linguistica e grammatica) e tramite Internet. Allarga quindi la ricerca, se ti possibile, consultando qualche esperto.

17

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

Giochi
1

9 5 2

Per ciascuna delle parole elencate qui sotto, ognuno scrive, senza consultare il dizionario, il significato che gli sembra corrispondente. Al termine del gioco, si potr consultare il dizionario; molto probabilmente nessuno (o pochi) avr indicato il significato esatto; tuttavia qualcuno avr in parte intuito o si sar avvicinato di pi a quello giusto, scritto nel dizionario. Linsegnante assegner un punto a chi si sar avvicinato a questultimo. Naturalmente vince il gruppo che, alla fine, avr ottenuto pi punti, i cui componenti, cio, avranno dato il maggior numero di risposte adeguate. (Sono proposti due elenchi perch il gioco si possa ripetere; per continuarlo, linsegnante fornir ai gruppi altri elenchi di vocaboli rari).
pragmatica olefina .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. porfirione .................................................. granataglio .................................................. grafitare ..................................................

IL SIGNIFICATO E LE RELAZIONI TRA I VOCABOLI

petecchia bramare salamanna malavvezzo eteronomo disacerbare ipnopedia parodiare

calafatare .................................................. caicco fagopiro ganglio fruibile sebaceo .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ..................................................

nutazione ..................................................

Con laiuto del dizionario, ogni gruppo prepara un elenco di cinque vocaboli polisemici e lo passa a un altro gruppo; questultimo cercher di individuare tutti i significati di quei vocaboli. Vince naturalmente il gruppo che riesce a completare il lavoro correttamente nel minor tempo. I vocaboli possono essere nellordine: nomi verbi aggettivi Con laiuto del dizionario, ogni gruppo prepara un elenco di cinque vocaboli e lo passa a un altro gruppo; questultimo cercher di individuare i sinonimi di quei vocaboli. Vince naturalmente il gruppo che riesce a completare il lavoro correttamente nel minor tempo. I vocaboli possono essere nellordine: nomi verbi aggettivi Con laiuto del dizionario, ogni gruppo prepara un elenco di dieci vocaboli e lo passa a un altro gruppo; questultimo cercher di individuare i contrari di quei vocaboli. Vince naturalmente il gruppo che riesce a completare il lavoro correttamente nel minor tempo. I vocaboli possono essere nellordine: nomi verbi aggettivi

18

Esercizi
1 2 3

2di recupero e di potenziamento

il significato
Metti in ordine alfabetico i seguenti vocaboli. malumore settembre legnaia bastone credere vittima padrino giostra noce riconoscere Metti in ordine alfabetico i seguenti vocaboli. volont luce arrosto cupola visione anice cena agire lesto vedere crudo Metti in ordine alfabetico i seguenti vocaboli. macchia bicicletta gas gallo mastello bivacco budino girare bisonte gaio martello birra Immagina di consultare lelenco telefonico della tua provincia e di trovarvi i seguenti cognomi e nomi (inventati): in quale ordine saranno? Riordinali tu di conseguenza. Bonomo Alfredo Boni Marcello Bosio Sandro Bonini Giuseppe Borello Marcella Bonanno Erminia Borello Franco Borella Carla Boni Giulia Borello Federica Come sai, nel dizionario si trova soltanto una certa forma dei vocaboli (per esempio, linfinito dei verbi). Accanto ad ogni espressione scrivi il vocabolo che devi cercare nel dizionario.
rispose ................................. disporrei................................ a fianco di ............................. volentieri ............................... degni .................................... felicissima .......................... facevi ................................. tacquero ............................. vorrebbero .......................... realmente ........................... informerai .............................. sedici..................................... di quando in quando ............... golose .................................... preghi ....................................

Cerca sul dizionario le seguenti parole e per ognuna indica la categoria grammaticale, il primo significato, il numero degli eventuali significati successivi, le eventuali locuzioni in cui si trova.
esempio: liquido

aggettivo
primo significato: si

dice di qualsiasi corpo fluido che ha volume proprio ma che assume la forma del recipiente che lo contiene; contrapposto a solido e gassoso. altri significati: quattro.

Il dizionario non riferisce locuzioni particolari in cui il vocabolo sia usato. neve particolare mandare pesare pieno attrezzo proprio peggio occupare durante

Cerca sul dizionario il significato dei vocaboli che sono presenti in queste frasi e che non conosci. Quindi trascrivi gli uni e gli altri. 1. Il capitano dimostr scarsa attitudine al comando. 2. I motivi di frizione tra i due vicini non mancavano. 3. Sulla facciata delledificio c unantica meridiana, ma lo gnomone non c pi. 4. Il giovane impiegato ha ricevuto un encomio per il suo attaccamento al lavoro. 5. In deroga alla presente normativa, si autorizza il richiedente ad usufruire del mezzo privato in quanto essenziale allo svolgimento della sua attivit lavorativa. 6. Il Comune ha indetto un concorso per due posti di messo comunale. 7. Gli organizzatori del concerto hanno deliberato di devolvere gli incassi a favore di unorganizzazione assistenziale. 8. Lo studio e lesplorazione dello spazio intersiderale sono lo scopo di numerosi enti internazionali.

19

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

le relazioni tra i vocaboli


8
Scrivi il vocabolo o lespressione che comprende i quattro vocaboli di ogni serie.
uro mammut brontosauro iguanodonte pescare arpionare adescare abboccare spaghetti rigatoni orecchiette maccheroni morbido tenero soffice molle romanziere storico novelliere narratore astio ostilit avversit malevolenza riflettere ragionare meditare considerare bozzetto caricatura vignetta illustrazione villa baita tenda capanna ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... .......................................................................

termometro stetoscopio siringa martelletto .......................................................................

IL SIGNIFICATO E LE RELAZIONI TRA I VOCABOLI

I termini di ciascuna serie indicano gli elementi (o le parti) di un tutto. Trova il vocabolo che esprime questo tutto.
aiola prato siepe vialetto obiettivo lente zoom mirino corso sorgente cascata foce testata pagina colonna titolo cratere cono camino magma dorso frontespizio copertina pagina schermo antenna alimentatore pulsanti colletto polsino manica bottoni clavicola sterno omero ulna cassa corde tastiera manico ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... .......................................................................

10

Ciascuna delle seguenti parole ha pi significati ( polisemica): costruisci una frase per ogni significato. a. difficile, capo, caro, idea, osservare, gioco, minuto (aggettivo)
b. vano, trovare, semplice, seguire, sacco, grado, pratica

11

Cerca sul dizionario i sinonimi duso pi frequente e comune dei seguenti vocaboli.
zelo lesinare soverchio dissennato .................................... .................................... .................................... .................................... smania frusto accostare saccente ........................................... ........................................... ........................................... ...........................................

sommario (nome) ...................................

sommario (aggettivo) ...........................................

12

Sostituisci i vocaboli in corsivo in modo da ottenere frasi di significato opposto. 1. Paolo declin ogni responsabilit. 2. Enrichetta indossa un vistoso abito rosso. 3. Giuseppe si assunto la responsabilit di allenare la squadra. 4. Il giudice riconobbe allimputato delle atte-

20

nuanti. 5. Agli spettatori il fallo sul portiere sembrava quanto mai dubbio. 6. Gli esperti hanno dimostrato che la sostanza in questione innocua. 7. Limpresa fall perch era stata improvvisata allultimo momento. 8. Solo pochi hanno desistito dal quel viaggio avventuroso.

13

Con laiuto del dizionario, indica i contrari dei seguenti vocaboli. odoroso accogliente ingenuo morbido ottuso facondo

14

In ciascuna serie di espressioni presente uno stesso termine con significati in tutto o in parte differenti. Trova il suo contrario per ogni significato assunto nei diversi contesti. 1. Fermare una stanza dalbergo. Fermare una persona sospetta. Fermare il gioco. Fermare un bottone. 2. Una superficie liscia. Capelli lisci. Una cornice liscia. 3. Una gonna lunga. Un lungo ritardo. Un brodo lungo. 4. Un appartamento libero. Un linguaggio libero. Un popolo libero. 5. Un paesaggio piatto. Un discorso piatto. 6. Una persona diritta. Una strada diritta. 7. Un ragazzo alto. Un alto funzionario. 8. Una casa modesta. Un salario modesto. Individua i verbi che hanno significato contrario rispetto ai seguenti.
danneggiare ................................................ guadagnare ................................................ scendere aprire ................................................ ................................................ turbare ...................................................... distruggere ...................................................... confortare ...................................................... accogliere ......................................................

15

16

Forma i contrari dei seguenti nomi, utilizzando i prefissi adatti.


moralit .................................................... pareggio .................................................... equilibrio .................................................... fortuna .................................................... agio compenso armonia ................................................... ................................................... ...................................................

perturbabilit ...................................................

17

Trova gli aggettivi che hanno significato contrario rispetto ai seguenti.


tranquillo rumoroso denso debole ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ sano facile distratto vile ....................................................... ....................................................... ....................................................... .......................................................

necessario .......................................................

interessante ................................................

18

Forma i contrari dei seguenti aggettivi, utilizzando i prefissi adatti.


puro educato clemente ................................................. ................................................. ................................................. conforme ......................................................... critico salubre ......................................................... .........................................................

obbediente .................................................

paziente .........................................................

21

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

Gioco da svolgere
1

2o in piccoli 9 5 2

Linsegnante indicher una lettera dellalfabeto; in un minuto, scrivi quanti pi vocaboli conosci che inizino con quella lettera.

Scrivi il termine che ha qualche attinenza con entrambi i vocaboli di ogni coppia e che permetta di collegarli. esempio: Vendemmia Bottiglia Vino
Fiorentini Sigari Conclave Punti Cappello Pistone Albero Mare Mastino Pistola Matita Pavone ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. Lista Telefono Gallina Pasqua Albero Mappa Presa Birra Pettine Carie Treno Cavalli ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... .......................................

Uniforme Separata .......................................

Compasso Pallavolo .................................

Ogni gruppo prepara una lista di cinque nomi e la passa a un altro gruppo: questultimo deve a sua volta scrivere in cinque minuti tutti gli aggettivi (non generici) che possono essere riferiti a quei nomi.

Ogni gruppo, con laiuto del dizionario prepara un elenco di cinque aggettivi poco frequenti che possano essere riferiti soltanto a un nome o a pochi nomi; quindi passa la lista a un altro gruppo, che, sempre con laiuto del dizionario, scriver i nomi cui possono essere riferiti quegli aggettivi.

Esercizi

2 di potenziamento

le parole che usiamo


1
Quali nomi possono essere oggetto dei seguenti verbi? accampare promulgare opporre esibire emanare insediare interpretare

IL LESSICO
22

Quali nomi possono essere soggetto (in senso proprio, non figurato) dei seguenti verbi? imperversare germogliare pascolare legiferare veleggiare gracidare

Ciascuno dei seguenti aggettivi pu essere riferito, nel suo significato proprio, soltanto ad uno o a pochi nomi. Indicali, aiutandoti con il vocabolario. periscopico prensile torrentizio baio carrabile fondente ondoso

Sostituisci ciascuna delle seguenti perifrasi con il vocabolo che esprima quel significato.
PERIFRASI VOCABOLO

1. Venire alla luce. 2. Persona di sesso maschile legata ad altra persona da vincolo

di parentela che deriva dallessere figli degli stessi genitori.


3. Antica arma da getto costituita da unasta munita a une-

stremit di una punta e allaltra di una cocca; si lancia con larco o con la balestra.
4. Persona che non ha lavoro. 5. Persona che possiede molto denaro. 6. Bambino privo dei genitori. 7. Persona accusata di aver commesso un reato. 8. Depressione del suolo occupata da acqua per lo pi dol-

ce, non in diretta comunicazione con il mare.

Dei vocaboli in corsivo trova i sinonimi duso pi comune e scrivili nella colonna di destra.
1. La vicenda ebbe lepilogo previsto. 2. Ho sentito i vicini di casa che altercavano. 3. necessario saper discernere il bene dal male. 4. Gli operai ricevettero la retribuzione a lavoro ultimato. 5. Gli esploratori si inoltrarono nella giungla. 6. Nel Medio Evo le citt erano governate dai notabili. 7. Nel nostro progetto questo obiettivo ha la priorit su tutti

gli altri.
8. Giuseppe si invischiato in una attivit poco chiara.

il linguaggio figurato
6
Spiega quali caratteristiche vengono di solito attribuite ai seguenti materiali e oggetti; quindi, con ogni nome costruisci una frase in cui esso abbia un significato metaforico. ghiaccio pasta piombo salame osso acciaio bronzo
.............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................

23

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

Con ciascuno dei seguenti nomi, usato in senso figurato, costruisci una frase; quindi spiega quale significato assume. monte cima vena mare tegola calibro strada abisso
.............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................

Con ciascuno dei seguenti aggettivi, usato in senso figurato, costruisci una frase; quindi spiega quale significato assume. freddo luminoso ottuso radioso profondo bruciante peloso aperto
.............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................

I seguenti verbi possono essere usati in particolari locuzioni figurate; spiega in questo caso quali significati assumono. Quindi costruisci con ciascuno una frase. afferrare seminare rispolverare abbracciare divorare calpestare partorire
.............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................

IL LESSICO
24

10

Nelle seguenti frasi, sottolinea le locuzioni idiomatiche e spiegane il significato.


1. Qualcuno vuole metterci i bastoni fra le ruote per impedirci di realizzare i nostri piani. 2. Carlo stato assunto da poco: questi primi mesi sono il suo banco di prova. 3. Rievocando quel triste episodio, a Giulio venne un nodo alla gola e non riusc pi a parlare. 4. Lufficiale trattava i suoi subordinati con pugno di ferro, ma spesso non otteneva granch. 5. Federico toccava il cielo con un dito dopo aver saputo di aver superato lesame. 6. Tua madre stata sulle spine tutto il pomeriggio perch non sapeva doveri.

7. Non vorrei che tutti i nostri buoni propositi si risolvessero in una bolla di sapone. 8. Hanno tentato di ingannarlo in tutti i modi, ma Pino non si fatto mettere nel sacco.

11

Spiega il significato delle seguenti espressioni quando sono usate in senso figurato. Con ciascuna costruisci poi una frase.
prendere un granchio ........................................................................................................ ........................................................................................................ nutrire una serpe in seno ........................................................................................................ ........................................................................................................ venire ai ferri corti essere sospeso a un filo perdere la testa mettersi di buzzo buono gettare il guanto stringere i denti ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................

12

Individua tutte le forme del linguaggio figurato presenti nelle frasi che seguono e spiegane il significato. 1. La polizia ha setacciato la citt in cerca dei ladri.
2. Il dirigente ha dato una lavata di capo agli impiegati che non avevano completato il lavoro. 3. Ho un sacco di gialli: se vuoi te ne presto qualcuno. 4. State attenti! Ho sentito una canzone nuova che una bomba! 5. La guida fren lentusiasmo degli alpinisti in erba. 6. Sei un vero impiastro! Perch non ti dai un po da fare? 7. Da Parigi arrivato un segnale di distensione nei rapporti internazionali. 8. Come hai fatto a mangiarti tutta la vaschetta di gelato? 9. considerato inaffidabile per i suoi modi viscidi.

la formazione delle parole


13
Trascrivi tutti i vocaboli derivati presenti in questo brano; quindi indica di ognuno la radice. Le gioie di quel recipiente tondo e piatto chiamato pietanziera consistono innanzitutto nellessere svitabile. Gi il movimento di svitare il coperchio richiama lacquolina in bocca, specie se uno non sa ancora quello che c dentro, perch ad esempio sua moglie che gli prepara la pietanziera ogni mattina. Scoperchiata la pietanziera, si vede il mangiare l pigiato: salamini e lenticchie, o uova so-

25

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE


de e barbabietole, oppure polenta e stoccafisso, tutto ben assestato in quellarea di circonferenza come i continenti e i mari nelle carte del globo, e anche se poca roba fa leffetto di qualcosa di sostanzioso e di compatto.
I. Calvino, Marcovaldo, Einaudi, Torino 1973

14

Spiega il significato di ciascun prefisso e, quindi, dellintero vocabolo. interdipendente retroguardia sottocutaneo antinebbia preelettorale extraurbano retroattivo anticamera disintossicare predisporre

15

Trova il contrario di ciascuno dei seguenti vocaboli usando il prefisso di negazione adatto. Trascrivi i nuovi vocaboli raggruppandoli secondo il prefisso utilizzato.
a. sensibile, noto, servizio, accentrare, continuo, affamare, assetare, critico, tolleranza, avanzo b. leale, agevole, lecito, ubbidire, favorevole, colorare, attivare, maturo, noto, afflusso

16

Indica qual la base dei seguenti termini; quindi spiega il loro significato scomponendoli nei diversi elementi lessicali che li formano. Non consultare il dizionario. demoralizzante invalidazione diffamatorio ammissibile dissuasivo essiccatoio improponibile decongestionante raffreddamento dissimulatore infallibile

17

Individua i verbi che derivano da ciascuno dei seguenti nomi. fiore arma carta fumo bocca villa scena morte miniatura onda riva margine

18

Individua i verbi che derivano da ciascuno dei seguenti aggettivi. ampio puro libero amaro duro lucido sporco fermo tranquillo pari largo forte

19

Aggiungendo gli opportuni prefissi, forma altri verbi derivati dai seguenti. prendere muovere abitare spirare battere stare distinguere comporre scrivere dividere incidere chiamare
.............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................

IL LESSICO
26

.............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................

20

I seguenti nomi sembrano accrescitivi o diminutivi di altri nomi, ma assumono un significato diverso. Cerca i nomi originari e prova a spiegare quale parte di significato hanno in comune.
NOMI O VERBI DA CUI DERIVANO SIGNIFICATO COMUNE

cannone cordone straccione scarpone alpino marino zecchino campanello colletto ombrello forchetta manette sigaretta

21

Per ogni serie di parole, trascrivi quella che non appartiene alla stessa famiglia delle altre; indica anche la radice della famiglia.
Amareggiare, ammarare, mareggiata, marittimo, maroso. Ravvivare, vivente, vivacizzare, vivido, vitale. ........................... ........................... .......................... .......................... .......................... .......................... .......................... .......................... .......................... .......................... .......................... ..........................

Impacciato, rappacificare, pacifista, paciere, pacioccone. ........................... Panificio, panino, panico, impanare, panettiere. Incerata, cerino, ceroso, cerebrale, cerume. Dolore, doloroso, doloso, dolorante, antidolorifico. Personificare, personale, impersonale, persona, perso. Acconto, racconto, contare, conto, contabile. Termite, termine, terminale, contermine, terminare. Riso, sorriso, risotto, ridere, irridere. ........................... ........................... ........................... ........................... ........................... ........................... ...........................

22

Partendo dalla radice di ogni parola del seguente elenco, trova tutti i derivati, gli alterati, i composti, cio costruisci la famiglia di quella parola. modo popolo nota paese bando parte arma primo ridere sabbia articolo

27

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

Giochi
1

9 5 2

un ascolto attivo
La classe si divide in gruppi di 4-5 allievi. I componenti di ogni gruppo a turno pronunceranno una delle frasi suggerite sotto con almeno tre diverse intonazioni. Dopo ogni espressione, i compagni segneranno lintonazione usata. Lobiettivo che tutti i componenti del gruppo percepiscano con chiarezza e in modo uniforme il reale messaggio che il compagno ha cercato di formulare. Prima di discutere e correggere, tutti devono aver provato ad interpretare in tre modi diversi la frase loro assegnata (lordine si pu sorteggiare). Alla fine, dopo verifiche e discussioni, il gruppo elegger linterprete pi efficace.
Pu essere utile preparare una tabella come questa.
NOME DEL COMPAGNO 1a INTONAZIONE 2a INTONAZIONE 3a INTONAZIONE

FRASI DA USARE

INTONAZIONI DA SCEGLIERE

Oggi verr il preside a parlare alla classe Domani ci sar il compito in classe La gita scolastica programmata non si far Ho studiato il capitolo sbagliato Entro il 15 si deve presentare il programma personale

Domanda Rimprovero Rammarico Ordine Disperazione Meraviglia - sorpresa Paura Insinuazione di responsabilit Aspettativa felice Giudizio di irrilevanza Scarso interesse

ASCOLTARE
28

Dal giardino zoologico scappata una tigre Il treno gi partito Ora smetti di fare i compiti Facciamo le frittelle di mele

preparare lascolto
2
A turno, o a giudizio dellinsegnante, un allievo sceglier un brano da leggere. Cercher tra le notizie di cronaca, oppure tra i racconti dellantologia, o anche tra le pagine del libro di storia. Una volta deciso il testo da leggere, preparer delle domande guida (che aiutino a individuare: chi, cosa, dove, quando e perch) e le scriver alla lavagna. Oltre alle domande tipiche, cercher di inserirne una o due sullaspetto pi interessante o curioso di quel testo.
I compagni prenderanno visione delle domande prima di ascoltare il testo che il compagno legger e, dopo lascolto, cercheranno di rispondere. Obiettivo dellesercizio di far rilevare limportanza di elaborare uno schema mentale,(in questo caso costituito appunto dalle domande) con cui ordinare e fissare le varie informazioni ascoltate.

attenzione ai nessi logici


3
La classe si divide in gruppi di tre-quattro allievi. Ogni gruppo preparer la prima parte del gioco nel modo che segue.
Usando una fotocopia, o meglio, una trascrizione al computer, suddivider in 10-12 parti un brano del libro di geografia, o di scienze, o di altra materia. Ricomporr poi, in modo disordinato, il testo stesso, cercando di mascherare il pi possibile le incongruenze che emergeranno (risulta pi agevole se si usa una trascrizione al computer). Fornir quindi una copia del testo manomesso ai compagni degli altri gruppi. Poi un incaricato legger il testo originale. I compagni dovranno ricostruire lordine originario del brano.

ascolto di notiziari radiofonici o televisivi


4
Attivit adatta ad un piccolo gruppo. Materiale necessario: videocamera e videoregistratore, oppure registratore audio; carta e penna.
Si registra un notiziario televisivo (o radiofonico). Durante il primo ascolto si scelgono un paio di notizie. Riascoltando, mentre un compagno manovrer il registratore, gli altri si aiuteranno per capire bene tutte le parole e scriveranno il testo completo delle due notizie che avevano scelto. A turno, ogni componente del gruppo prover a leggere le notizie, imitando lenfasi (tono della voce, pause, ecc.) del giornalista e cercando di impiegare lo stesso tempo. Se si dispone di una videocamera, si possono confrontare con loriginale i tentativi e individuare i pi riusciti.

29

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

Esercizi
1

2e9 5 2di recupero e di potenziamento


b. Quando pensi di tornare a casa? Stai andando troppo forte, rallenta. Piove: ripariamoci sotto quel portico. Aiutatemi a riordinare i libri.

volume e intonazione
Ripeti ciascuna delle seguenti frasi con queste diverse intensit: sussurro, parlato normale, grido.
a. Smettila di lagnarti in continuazione. Vieni con noi a giocare a pallavolo. Avete capito quello che vi ho detto? Non ne posso pi di questo tempo.

Leggi ad alta voce le seguenti frasi, prima con un tono neutro, quindi con le intonazioni adatte ad esprimere i sentimenti, gli stati danimo o gli atteggiamenti indicati tra parentesi.
a. Sta ancora piovendo (sorpresa - tristezza). Domani non potremo andare in gita (rabbia - gioia). Quanto abbiamo camminato oggi! (ironia - seriet). Quando arriveremo alla stazione? (cortesia - insofferenza). Finalmente Giuseppe tornato dalle vacanze (gioia - ironia). b. Ho sentito dei passi in anticamera (paura - gioia). Volete camminare pi forte? (cortesia - arroganza). Fra una settimana giocheremo la finale del campionato (preoccupazione - gioia). Qui s che laria pura! (piacere - ironia). Vuoi venire anche tu a giocare? (sorpresa - cortesia).

Gli esercizi che seguono, relativi alle abilit e alle forme del parlato, possono essere svolti in forma di gioco. La classe (o il gruppo) viene divisa in due sottogruppi: gli alunni del primo sottogruppo svolgono la prima parte dellesercizio, come indicato nella consegna; gli altri alunni esprimono un voto sul modo in cui ogni compagno ha realizzato la sua prova. Poi i ruoli si scambiano.

PARLARE

Svolgete questo esercizio in gruppo, nel modo seguente: - un alunno racconta una breve storia o unesperienza in un tempo definito (5 minuti); - altri tre (incaricati dallinsegnante, allinsaputa del primo) controllano se il volume della voce, lintonazione e il ritmo sono adeguati, utilizzando la seguente griglia.
NOME DI CHI PARLA VOLUME DELLA VOCE (ADEGUATO, TROPPO ALTO, TROPPO BASSO) INTONAZIONE (ADATTA O MENO A ESPRIMERE STATI DANIMO, SENTIMENTI) RITMO (ADEGUATO, TROPPO VELOCE, TROPPO LENTO)

ARGOMENTO

30

Svolgete questo esercizio in gruppo, nel modo seguente: - un alunno racconta una breve storia o unesperienza in un tempo definito (5 minuti); - altri tre (incaricati dallinsegnante, allinsaputa del primo) ne controllano movimenti ed espressivit del viso, movimenti del corpo e delle braccia, utilizzando la seguente griglia.
SGUARDO (FISSO O MOBILE, ESPRESSIVO O INESPRESSIVO) GESTUALIT MOVIMENTI DEL CORPO (ACCOMPAGNA E (NATURALI SOTTOLINEA LE PAROLE O INNATURALI, OPPURE INUTILE RIGIDI O RILASSATI) E SCOMPOSTA OPPURE ASSENTE)

NOME DI CHI PARLA

ARGOMENTO

reazione dei destinatari


5
Svolgete questo esercizio in gruppo, nel modo seguente: - un alunno racconta una breve storia o unesperienza in un tempo definito (5 minuti); - altri tre (incaricati dallinsegnante, allinsaputa di tutti gli altri) controllano se la classe (o il gruppo) segue lesposizione con attenzione e interesse. Qualora questo non avvenga, i tre proveranno a suggerire quali rimedi avrebbe potuto adottare il parlante. Pu essere utilizzata la seguente griglia. Dopo alcune prove, questo esercizio pu essere svolto senza gruppo di controllo: lalunno che parla sta anche attento alla reazione degli ascoltatori e prova da s ad adottare eventuali rimedi.
NOME DI CHI PARLA ARGOMENTO INDICARE SE CI SONO ALUNNI DISTRATTI EVENTUALI RIMEDI NEL MODO DI ESPORRE

alzare il volume della voce, modificare lintonazione, non ripetere gli argomenti, esprimere meglio lidea o il fatto centrale, ecc.

ARGOMENTI che possono essere proposti per gli esercizi nn. 3-5. Il mio animale preferito. Il mio passatempo preferito. Il mio programma televisivo preferito. Un momento di paura. Una delusione. Un regalo che mi ha fatto molto piacere. Un luogo che vorrei visitare. Un fatto di cronaca (letto sul giornale).

31

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

conversazione
6
Ogni alunno decide un argomento di conversazione che vorrebbe proporre alla classe o al gruppo. Pu trattarsi di una cosa interessante che lo ha emozionato, di una persona che ha rivisto, di un rimprovero che ha subito, di un fatto di cui venuto a conoscenza. Gli argomenti vengono scritti su foglietti che saranno ripiegati: ne verr estratto uno e lalunno che lha proposto dar avvio alla conversazione presentandolo. Tutti i compagni devono partecipare, dicendo liberamente cosa ne pensano, aggiungendo qualcosa, dando consigli. Un sottogruppo incaricato dallinsegnante osserva e registra in brevi appunti le forme di partecipazione di tutti, in particolare in relazione al rispetto delle regole fondamentali. Si pu costruire una tabella di questo tipo:
HA ASCOLTATO CON ATTENZIONE TUTTI GLI INTERVENTI? HA TENUTO CONTO DI QUANTO DETTO DA ALTRI? SI FATTO CAPIRE BENE E HA SAPUTO STIMOLARE LINTERESSE?

NOME DI CHI PARLA

HA INTERROTTO QUALCUNO?

Nella tabella sar assegnato a ciascun alunno partecipante alla conversazione un punteggio per ogni voce, attribuito secondo questi criteri: 1 = livello sufficiente 2 = livello buono 3 = livello molto buono

Sommando i punteggi ottenuti, si potr stabilire chi sono gli alunni pi abili nella conversazione.

racconto
7
Dopo esserti preparato a casa o in biblioteca, racconta una fiaba tradizionale ai tuoi compagni (puoi scegliere fra quelle dei fratelli Grimm, di Perrault, di Italo Calvino, oppure una che ti stata raccontata da genitori o nonni). Hai a disposizione 10 minuti. Cerca di essere chiaro, di ricordare il racconto nel giusto ordine (ti puoi aiutare con una scaletta) e di riuscire a essere interessante. Quando tre o quattro alunni avranno raccontato la loro fiaba, i compagni voteranno quello che riuscito a essere pi interessante. Dopo esserti preparato a casa o in biblioteca, racconta ai tuoi compagni un fatto verosimile narrato da uno scrittore (un episodio avventuroso, di viaggio, giallo, ecc.), in cinque minuti. Cerca di essere chiaro, di ricordare il racconto nel giusto ordine (ti puoi aiutare con una scaletta) e di riuscire a essere interessante. Dopo esserti preparato, racconta ai tuoi compagni il contenuto di un libro che ti piaciuto. Hai dieci minuti a disposizione. Cerca di essere chiaro, di ricordare la trama nel giusto ordine (ti puoi aiutare con una scaletta) e di riuscire a essere interessante. Tutti gli alunni, a turno, possono prenotarsi per proporre i loro racconti preferiti alla classe. Si potr valutare labilit di ciascun narratore con una tabella come la seguente.

PARLARE
32

NOME DELLALUNNO

STATO CHIARO E COERENTE?

HA RACCONTATO I FATTI HA RICORDATO DI CON UNA CERTA PRECISARE TEMPI E COMPLETEZZA? LUOGHI DELL AZIONE?

HA USATO BENE IL TEMPO PREVISTO?

Nella tabella sar assegnato a ciascun alunno un punteggio per ogni voce: 1 = livello sufficiente 2 = livello buono 3 = livello molto buono

Sommando i punteggi ottenuti, si potr stabilire chi sono gli alunni pi abili nel raccontare.

descrizione
10
Porta da casa (dopo aver preso accordi con linsegnante) un oggetto a piacere. Senza mostrarlo, descrivilo alla classe. Potete decidere insieme se aggiungere difficolt al gioco, vietando di dire il nome e la funzione delloggetto. In tutti i casi, i compagni dovranno capire dalle tue parole laspetto di tale oggetto, sulla base della tua descrizione. Linsegnante stabilir il tempo a tua disposizione. Non dovrai dimenticare di dire: forma; dimensioni; colori; materiali con cui costruito. I compagni scriveranno su un foglietto cosa hanno immaginato in base alla tua descrizione e, quando vedranno loggetto che tu mostrerai, potranno assegnarti un punteggio. Tutti gli alunni lo possono fare a turno, anche sotto forma di gara. La classe voter: chi raggiunge il punteggio pi alto il vincitore.

11

Porta da casa unimmagine, ritagliata da un giornale o da un calendario. Descrivila ai compagni senza farla vedere. Linsegnante stabilir il tempo a tua disposizione. Ricorda di precisare: soggetto principale della figura; disposizione nello spazio; sfondo; parti secondarie e loro disposizione; colori. I compagni scriveranno su un foglietto cosa hanno immaginato in base alla tua descrizione e, quando mostrerai loro limmagine, potranno assegnarti un punteggio in base allefficacia della tua descrizione. Tutti gli alunni lo possono fare a turno, anche sotto forma di gara. La classe voter: chi raggiunge il punteggio pi alto il vincitore.

istruzioni
12
La classe si divide in gruppi. In ogni gruppo un alunno, volontario o a turno, porta e presenta un gioco da tavolo, spiegandone le regole ai compagni che non lo devono conoscere. Poi si fa una partita. Se i compagni imparano a giocare dalle spiegazioni, attribuiscono una valutazione positiva a chi ha fornito le istruzioni. Se le istruzioni non sono state sufficienti, per imprecisioni o dimenticanze, la valutazione sar negativa. Ogni gruppo pu eleggere il compagno pi bravo a dare istruzioni.

33

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

13

La classe si divide in gruppi. In ogni gruppo un alunno, volontario o a turno, porta un mazzo di carte e insegna un gioco ai compagni che non lo devono conoscere. Si fa una partita. Se i compagni imparano a giocare dalle spiegazioni, attribuiscono una valutazione positiva a chi ha fornito le istruzioni. Se le istruzioni non sono state sufficienti, per imprecisioni o dimenticanze, la valutazione sar negativa. Ogni gruppo pu eleggere il compagno pi bravo a dare istruzioni. Dopo aver raccolto le idee, spiega solo con le parole (senza dimostrazione pratica) come si esegue un lavoro che tu sai fare. Per esempio:
come si aggiusta la camera daria di una bicicletta; come si attacca un bottone; come si prepara il caff; come si mette in funzione il videoregistratore; come si costruisce un oggetto con la carta (una barchetta, un aereo, un origami, un aquilone).

14

Se si tratta di una cosa che si pu fare in classe (programmando il giorno prima i materiali da portare), un compagno potr fare materialmente le operazioni che tu descrivi. Se il risultato positivo, dimostri di saperti spiegare!

15

Dopo esserti preparato a casa, spiega a voce, in classe, come si realizza una semplice ricetta di cucina. Non dimenticare:
ingredienti e dosi; procedimenti di inizio; fasi intermedie; eventuale cottura e suoi tempi.

I compagni valuteranno la chiarezza della spiegazione. Forse qualcuno potrebbe impegnarsi a realizzarla a casa e poi farti sapere se il risultato soddisfacente. Se lo sar davvero, la classe potr votare per la ricetta pi stuzzicante. Per questi giochi di descrizione e di istruzioni, potr essere utilizzata una tabella come la seguente. Il punteggio pu essere attribuito con questi criteri:
NOME DI CHI PARLA STATO CHIARO? HA DETTO TUTTO LESSENZIALE? NON SI RIPETUTO INUTILMENTE? HA USATO BENE IL TEMPO A DISPOSIZIONE?

PARLARE
34

1 = livello sufficiente 2 = livello buono 3 = livello molto buono

Sommando i punteggi ottenuti, si potr stabilire chi sono gli alunni pi abili nella descrizione e nelle istruzioni.

esposizione
16
Prepara un argomento da esporre a voce alla classe in un tempo di 5 minuti. Pu essere unanticipazione della prossima lezione di storia, di geografia o della materia che preferisci, oppure un argomento che ti interessa, senza relazione con lapprendimento scolastico. Ogni alunno, a turno, pu proporre un suo argomento. Dovrai prima di tutto preparare una scaletta, adeguata al tipo di argomento, per ricordare le cose da dire e per seguire con coerenza un ordine logico nellesposizione. Prepara lesposizione di un libro che hai letto, seguendo la traccia proposta sotto. Linsegnante stabilisce il tempo che hai a disposizione. La traccia non deve essere considerata come una specie di questionario a cui rispondere senza lasciare lacune, ma come una guida, dalla quale attingere idee per una propria, personale scaletta.

17

TRACCIA PER LA RELAZIONE ORALE SU UN LIBRO


1. QUALCHE NOTIZIA SULLAUTORE 2. GENERE A CUI APPARTIENE IL LIBRO 3. TEMPI E LUOGHI DI AMBIENTAZIONE 4. PERSONAGGI PRINCIPALI 5. TRAMA ( un romanzo fantastico, avventuroso, giallo, psicologico, realistico, storico? un saggio, un libro di notizie, di informazioni scientifiche, politiche, sociali, di riflessioni?) (Descritti e analizzati nelle loro qualit, positive e negative, nel loro carattere e nel comportamento) (Non pi di un terzo del totale ) (Lessico: semplice, piano, chiaro, ricco, raffinato, preciso, specialistico, aulico, ricercato, difficile, Periodi e frasi: brevi, semplici, complessi, con poca o molta punteggiatura, con scarso o ampio uso del discorso diretto, ... Ritmo del testo: sviluppo lento, veloce, avvincente, denso di fatti o di riflessioni, ricco di descrizioni, con colpi di scena, spostamenti nel tempo in avanti o allindietro, interruzioni per proseguire con altre vicende, ... Caratteristiche particolari...) (Notizie storiche, geografiche, scientifiche, ... Informazioni su abitudini, passatempi, modi di vivere o di pensare in particolari periodi e ambienti, ... Nuove conoscenze su problemi umani, sociali, morali...) (Quali sono i temi principali di cui si interessa lautore di questo libro? Vuole sostenere o suggerire qualcosa? Quali sono, secondo lautore, i comportamenti umani pi giusti, da prendere ad esempio? E quelli da criticare e condannare?)

6. OSSERVAZIONI SULLO STILE

7. ARRICCHIMENTI CULTURALI RICEVUTI

8. IDEE DELLAUTORE

Ogni osservazione deve essere sostenuta con esempi tratti dal libro

35

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

18

Prepara lesposizione di un film che hai visto, seguendo la traccia proposta sotto. Anche in questo caso, la traccia non deve essere considerata come una specie di questionario a cui rispondere senza lasciare lacune, ma come una guida, dalla quale attingere idee per una propria, personale scaletta.

TRACCIA PER LA RELAZIONE ORALE SU UN FILM


1. INFORMAZIONI DI BASE (Regista, con qualche notizia sulla sua filmografia, anno di produzione, nazionalit, interpreti. Il film appartiene a un certo genere?) 2. ANALISI DELLA STRUTTURA NARRATIVA (Trama del film. Personaggi principali e secondari. Eventuali aspetti interessanti di soggetto e sceneggiatura) 3. ANALISI DEL TEMA (Tema centrale del film. Eventuali temi secondari. Idee espresse nel film su tali temi) 4. VALUTAZIONE PERSONALE SUI TEMI TRATTATI, SULLE INTENZIONI COMUNICATIVE DELLAUTORE E SULLA RIUSCITA COMPLESSIVA DEL FILM (Il film ti sembrato convincente? Perch? Avvincente? Perch? Ti sembrato bello dal punto di vista delle immagini? Descrivi... Ti ha trasmesso emozioni? Ti ha dato nuove informazioni di carattere storico, geografico, sociale, ecc.? Quali? Quali sono le sequenze e le scene pi riuscite? Come giudichi il film nellinsieme?) 5. ANALISI DEI MEZZI FILMICI (Scenografia, costumi, trucco; aspetti della ripresa; recitazione; colonna sonora; montaggio; regia)

NOME DI CHI PARLA

STATO CHIARO?

HA DETTO TUTTO LESSENZIALE?

NON SI RIPETUTO INUTILMENTE?

HA USATO BENE IL TEMPO A DISPOSIZIONE?

Per valutare le capacit espositive di ciascuno, si potr far uso di una tabella come la seguente. Nella tabella sar assegnato un punteggio per ogni voce a ciascun alunno: 1 = livello sufficiente 2 = livello buono 3 = livello molto buono

Sommando i punteggi ottenuti, si potr stabilire chi sono gli alunni pi abili nellesposizione.

argomentazione

PARLARE
36

19

Rifletti e confrontati in classe con i tuoi compagni sulla seguente domanda, che probabilmente vi trover in disaccordo. meglio essere interrogati a voce o rispondere a questionari scritti?. Ciascuno, a turno, potr prendere la parola e dichiarare la propria opinione e le ragioni per sostenerla. Sulla lavagna, a sinistra, si scriveranno le ragioni della prima opinione, a destra quelle della seconda. Via via si aggiungeranno le rispettive confutazioni e, se possibile, qualche concessione alle ragioni altrui. Con la considerazione di insieme delle idee tue e di quelle degli altri, puoi allenarti a costruire da solo un intero discorso, che esprima una scelta chiara, ma tenga conto di ci che pensano i tuoi compagni.

A questo punto, qualche alunno pu cimentarsi nel tenere una breve argomentazione alla classe, che valuter le abilit del parlante. Per lattribuzione del punteggio, si potr far uso della seguente tabella.
HA ESPRESSO CON CHIAREZZA IL PROPRIO PARERE? HA PORTATO UNO O PI ARGOMENTI A SOSTEGNO? HA SAPUTO CONFUTARE GLI ARGOMENTI ALTRUI? HA USATO TONO E MODALIT ADATTE A CONVINCERE?

NOME DELLALUNNO

Nella tabella sar assegnato a ciascun alunno un punteggio per ogni voce: 1 = livello sufficiente 2 = livello buono 3 = livello molto buono

Sommando i punteggi ottenuti, si potr stabilire chi sono gli alunni pi abili nella argomentazione.

20

Seguendo il procedimento proposto per lesercizio precedente, potete discutere questi altri temi.
Pensi che tutti i cittadini debbano collaborare allo smaltimento ecologico dei rifiuti o credi che sia un compito del Comune e dello Stato? Ti sembra preferibile vivere in campagna o in citt? Se ti senti offeso da un compagno, ricorri a un genitore (o a un insegnante) per ottenere giustizia?

21

Ogni alunno pu proporre alla classe un tema di discussione. I temi dovranno essere ben chiari e circoscritti e non dovranno prestarsi a risposte che mettano daccordo tutti. Uno alla volta, ciascun tema potr essere discusso in classe, secondo il procedimento proposto per gli esercizi precedenti.
Per valutare la capacit argomentativa di ciascuno, la classe potr far uso della seguente tabella. Nella tabella sar assegnato a ciascun alunno un punteggio per ogni voce:
HA ESPRESSO CON CHIAREZZA IL PROPRIO PARERE? HA PORTATO UNO O PI ARGOMENTI A SOSTEGNO? HA SAPUTO CONFUTARE GLI ARGOMENTI ALTRUI? HA USATO TONO E MODALIT ADATTE A CONVINCERE?

NOME DELLALUNNO

1 = livello sufficiente 2 = livello buono 3 = livello molto buono

Sommando i punteggi ottenuti, si potr stabilire chi sono gli alunni pi abili nella argomentazione.

37

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

Esercizi
1

2e9 5 2

tecniche della lettura


In un piccolo gruppo, ciascun alunno seleziona un testo dellantologia o una pagina di un libro di narrativa. Allinterno del testo scelto, sottolinea e poi trascrive su un foglio le parole che presentano maggiori difficolt alla lettura, perch sono insolite o presentano suoni difficili. Se le parole vengono trascritte a mano, meglio usare lo stampatello. A questo punto ci si scambiano le liste di parole. Ognuno legge ad alta voce e di seguito le parole della lista scandendo bene i suoni, come se recitasse uno scioglilingua. Lesercizio aiuta a familiarizzare con le parole pi lunghe ed insolite. Ad esempio, nel testo che segue si possono ricavare le parole evidenziate.
Questi segni in genere si presentano con un apice triangolare che si prolunga in una linea formando una specie di chiodo, oppure si divarica in due linee come un cuneo: la scrittura cuneiforme, che trasmette unimpressione di rapidit e movimento ed eleganza e regolarit compositiva. Mentre nelle iscrizioni scolpite su pietra la successione predominante dei segni era in senso verticale, la scrittura su argilla portata naturalmente a distendersi su righe orizzontali parallele. Il gesto grafico lineare, nervoso, aguzzo che riconosciamo nei documenti cuneiformi rester quello che ancora ai nostri giorni compie chiunque impugni una stilografica o una biro. Da quel momento, scrivere vorr dire scrivere in fretta. La vera storia della scrittura quella del corsivo; o, almeno, a questa utilizzazione corsiva che il cuneiforme deve la sua precoce fortuna.
I. Calvino, Collezione di sabbia, Mondadori, Milano 1994

Parole da leggere di seguito presentano apice triangolare divarica cuneiforme impressione compositiva iscrizioni predominante argilla distendersi aguzzo stilografica utilizzazione precoce

Prima di tutto dovete costruire un mirino. Ossia un cartoncino uguale per dimensioni a quello qui riprodotto, sul quale traccerete una lineetta al centro di uno dei lati pi lunghi.

LEGGERE
38

Con il cartoncino vi eserciterete a leggere rapidamente una riga intera di testo, scoprendo e ricoprendo velocemente una riga alla volta del triangolo di testo a pagina seguente. importante tenere lo sguardo fisso sulla lineetta centrale e cercare di leggere lintera riga senza muovere gli occhi. Con un po di esercizio, dovreste progredire e riuscire a leggere con un colpo docchio righe di testo sempre pi lunghe.

RE VIA RARA NOBILE TELEFONAMI CASA GRANDE MOLTO PROBABILE PASSAVA UN CONVOGLIO NON BALLAVA MA ASCOLTAVA LA COPERTINA DI UN MANOSCRITTO MOLTO PROBABILE CHE QUESTE LEGGENDE

Mentre si fa esercizio, ogni gruppo prepara un triangolo di testo scritto (lideale sarebbe utilizzare un qualsiasi sistema di videoscrittura, altrimenti si scriver a mano in stampatello). Al momento concordato i gruppi si scambieranno i triangoli di testo realizzati e ciascuno potr verificare il livello di abilit raggiunto, sul nuovo testo.

Ogni allievo del gruppo deve leggere ad alta voce uno dei seguenti testi. La lettura deve essere corretta ed espressiva. Si cronometra il tempo impiegato e se ne prende nota.
La rana con la voce meravigliosa Cera una volta una rana che aveva una bella voce, ma per questo le sue amiche non la volevano pi perch dicevano che non era uguale a loro. Allora la rana se ne and e decise di andare a far ascoltare la sua bella voce. Ma nessuno le dava ascolto. Un giorno mentre era seduta su una panchina tutta disperata arriv una signora che cantava lopera lirica ed era rimasta senza voce. La rana era disperata perch aveva una bella voce e la signora perch era stata licenziata dal lavoro. Si misero daccordo e furono prese in un grande teatro. La signora muoveva la bocca e la rana, dietro le quinte, cantava con la sua meravigliosa voce; tutta la gente la stava ad ascoltare incantata.
Voglia di scrivere. Storie inventate da ragazzi, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1972

La cicala lavoratrice Cera una volta una cicala lavoratrice. Un giorno incontr una formica vagabonda che le disse: Vieni anche tu a far compagnia alla mia vagabondaggine: ti divertirai un mondo, vedrai! Allora la cicala tutta arrabbiata le rispose: Brutta formica, io non voglio andare ogni sera dinverno a bussare alle porte di voi formiche. Ma dato che le mie amiche mi hanno cacciato via, io rester con te. Per se tu vuoi restare con me, devi lavorare come lavoro io. S, s, io rester con te. Le altre formiche dalla gelosia si presero una malattia.
Voglia di scrivere. Storie inventate da ragazzi, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1972

Subito dopo, tutti si esercitano e leggono almeno quattro volte ad alta voce il brano. Quindi si cronometra nuovamente il tempo che ciascuno impiega. Si controlla se ci sono stati dei miglioramenti, cio se la lettura stata pi veloce. Attenzione, il gruppo decide se la prova valida valutando se la lettura del compagno corretta e sufficientemente espressiva.

39

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

lettura esplorativa
Le seguenti attivit possono essere svolte dallintera classe o da un piccolo gruppo di alunni.

Si decide di acquistare tutti lo stesso quotidiano di un certo giorno. Quindi, a scuola, lo si esplora insieme (o se ne esplorano soltanto alcune pagine), cercando di capire quali sono i fatti principali presi in considerazione quel giorno, di cosa trattano determinate pagine indicate in precedenza, oppure dove si trovano certe notizie, ecc. Un alunno, a turno, propone un brano dellantologia non ancora letto (oppure un capitolo non ancora studiato di uno dei libri di testo). Gli altri, in un tempo definito ma breve (uno o due minuti), dovranno dire qual largomento centrale del passo e anche il maggior numero possibile di informazioni importanti in esso contenute.

lettura selettiva
6
Nel seguente brano, individua i personaggi, i luoghi, i tempi, le azioni del protagonista e i motivi di esse. Il pulcino libero
Orazio fu messo in una cassetta di legno con il suo nome, al buio. Orazio ci stava male perch aveva un carattere libero e un giorno scapp passando attraverso un buco. Orazio non conosceva le strade e si sperse nel bosco. Cammin, cammin fino a sera e mentre si sdraiava per dormire si rivolt e vide un lumicino lontano, lontano. Allora incominci a camminare verso il lumicino. Quando fu arrivato vide che era un pollaio abitato da un vecchio galletto di nome Asdrubale, che lo prese con s come se fosse un nipotino. Cos il pulcino Orazio trov una casa per lui e divent un pollo grande e contento perch era libero.
Voglia di scrivere. Storie inventate dai ragazzi, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1972

Gli alunni, in coppie o in piccoli gruppi, leggono un testo nuovo (brano antologico, articolo di giornale, paragrafo di un testo di studio) e si pongono delle domande, le cui risposte sono contenute nel testo stesso. Variante del precedente esercizio: un gruppo di alunni prepara le domande, un altro gruppo deve cercare le risposte nel testo gi indicato. Un alunno, a casa, sceglie un articolo di giornale che gli sembra particolarmente interessante, provvede a farne alcune fotocopie e prepara delle domande selettive per i compagni.

8 9

LEGGERE
40

capire e interpretare quanto si legge: la parafrasi


10
Questo esercizio in forma di gioco. Linsegnante dar al massimo tre spiegazioni a richiesta, per ogni gruppo.

Divisi in gruppi di quattro o cinque alunni, leggete con attenzione questo breve passo cinquecentesco: Oh gran bont de cavalieri antiqui! Eran rivali, eran di f diversi, e si sentian degli aspri colpi iniqui per tutta la persona anco dolersi; e pur per selve oscure e calli obliqui insieme van senza sospetto aversi.
Ludovico Ariosto, Orlando furioso, canto I, XXII

Ogni gruppo, con la collaborazione di tutti i componenti, con il dizionario e con al massimo tre aiuti da parte dellinsegnante, deve provare a capire il significato di ogni verso e di tutto linsieme, facendo cos una parafrasi. Poi tale parafrasi deve essere scritta su un foglio e consegnata allinsegnante. Infine, un componente per gruppo esce e legge ad alta voce quella del proprio gruppo. A questo punto, con la guida dellinsegnante, la classe valuter qual il gruppo che ha saputo fare la parafrasi migliore.

11

Come il precedente, anche questo esercizio in forma di gioco. Linsegnante dar al massimo tre spiegazioni a richiesta, per ogni gruppo. Divisi in gruppi di quattro o cinque alunni, leggete con attenzione il seguente passo, tratto dallo stesso testo dellesercizio precedente: Pallido, crespo e macilente avea Alcina il viso, il crin raro e canuto; sua statura a sei palmi non giungea; ogni dente di bocca era caduto; che pi dEcuba e pi de la Cumea, et avea pi dogni altra mai vivuto. Ma s larti usa al nostro tempo ignote, che bella e giovanetta parer puote.
Ludovico Ariosto, Orlando furioso, canto VII, LXXIII

Ogni gruppo, con la collaborazione di tutti i componenti, con il dizionario e con al massimo tre aiuti da parte dellinsegnante, deve provare a capire il significato di ogni verso e di tutto linsieme, facendo cos una parafrasi. Poi tale parafrasi deve essere scritta su un foglio e consegnata allinsegnante. Infine, un componente per gruppo esce e legge ad alta voce quella del proprio gruppo. A questo punto, con la guida dellinsegnante, la classe valuter qual il gruppo che ha saputo fare la parafrasi migliore.

12

Come i precedenti, anche questo esercizio sotto forma di gioco. Divisi in gruppi di quattro o cinque alunni, leggete con attenzione il seguente brano di una famosa opera del Cinquecento. Linsegnante dar al massimo tre spiegazioni a richiesta, per ogni gruppo.
La voce non vuole essere n roca n aspra. E non si dee stridere, n per riso o per altro accidente cigolare, come le carrucole fanno. N, mentre che luomo sbadiglia, pur favellare. Non ist bene alzar la voce a guisa di banditore; n anco si dee favellare s piano, che chi ascolta non oda.
G. Della Casa, Galateo, Nes, Roma 1990

Ogni gruppo, con la collaborazione di tutti i componenti, con il dizionario e con al massimo tre aiuti da parte dellinsegnante, deve provare a capire il significato di ogni frase e di tutto linsieme, facendo cos una parafrasi. Poi tale parafrasi deve essere scritta su un foglio e consegnata allinsegnante. Infine, un componente per gruppo esce e legge ad alta voce quella del proprio gruppo. A questo punto, con la guida dellinsegnante, la classe valuter qual il gruppo che ha saputo fare la parafrasi migliore.

41

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

13

Il seguente articolo di giornale diviso in 3 sequenze. Leggilo attentamente, quindi esegui le operazioni indicate sotto. Il lungo cammino verso la finalissima
Il campionato di calcio etnico di Roma si sta giocando presso il circolo della Tevere Lazio, nella zona di Tor di Quinto. Al torneo si sono iscritte dodici squadre, divise in due gironi da sei. Nel primo raggruppamento si sono affrontate Senza Frontiere, Italia, Bangladesh, Bolivia, Capoverde, Romania. Nel secondo, invece, cerano Per, Cina, Iran, Ecuador, Sri Lanka, Senegal. Le partite della prima fase si sono giocate dai primi di dicembre e si concludono oggi con le sfide decisive. Poi inizier la seconda fase cui accederanno otto formazioni, quattro per ogni girone, che daranno vita a scontri ad eliminazione diretta: quarti di finale, semifinale e finalissima. Per il secondo turno si sono gi qualificate Romania, Senegal, Per ed Ecuador. Lultima edizione del torneo stata vinta ai rigori dalla rappresentativa del Ghana nella finale contro il Per. E proprio la formazione andina, grazie a una partenza sprint, sembra essere una delle favorite per la vittoria finale del torneo di questanno. Tra le possibili sue concorrenti ci sono una formazione dellEst Europa, la Romania, il Senegal con il suo attacco formidabile e unaltra squadra dellAmerica Latina, la Bolivia.
Metropoli, 15 gennaio 2006

a. Esprimi con una frase il contenuto di ogni sequenza. ........................................................................................................................................... ........................................................................................................................................... ........................................................................................................................................... b. Collega opportunamente le frasi che hai scritto per ottenere un breve riassunto dellarticolo. ........................................................................................................................................... ........................................................................................................................................... ........................................................................................................................................... ........................................................................................................................................... ........................................................................................................................................... ........................................................................................................................................... ........................................................................................................................................... ........................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................

riconoscere e analizzare i testi persuasivi o argomentativi


14

LEGGERE
42

Nel seguente testo pubblicitario, ogni alunno deve sottolineare la tesi del messaggio e gli argomenti con cui viene sostenuta. Poi riporta luna e gli altri nella tabella. Se nella classe risultano differenze, si discuter per stabilire chi ha ragione: sono accettabili scelte diverse nellelencazione degli argomenti. Pelle pi pura Capelli pi forti
Gli errori alimentari, la fatica, lo stress, i cambi di stagione, disturbando lintestino, possono lasciare segni visibili sulla pelle e sui capelli. Lintegrazione con Lievito vivo e Fermenti Lattici favorisce unazione disintossicante che riattiva lequilibrio naturale.

Il bilanciato apporto di aminoacidi solforati (Cistina e Metionina) stimola la sintesi delle cheratine e favorisce il trofismo dei tessuti, in particolare della pelle, dei capelli e delle unghie. XY con Fermenti Lattici con il suo patrimonio di vitamine, enzimi e aminoacidi essenziali, dona allorganismo toni e vitalit; favorendo lequilibrio biologico riduce i gonfiori addominali e contribuisce a regolarizzare lintestino; con il suo apporto di aminoacidi solforati nutre la pelle e rinforza i capelli.
TESI ARGOMENTI

15

La classe si divide in gruppi di quattro o cinque. Ogni gruppo inventa un breve testo persuasivo con una tesi ben chiara, almeno tre argomenti per sostenerla, almeno una anticipazione e confutazione della tesi opposta. I testi vengono scritti su fogli e poi scambiati. A questo punto ogni gruppo analizza il testo scritto da altri e ne sistema le parti in una tabella, distinguendo la tesi, gli argomenti e le confutazioni.
TESI ARGOMENTI CONFUTAZIONI

16

Un alunno sorteggiato (o a turno) cerca nei giornali o nelle riviste della settimana una pubblicit che sia possibile leggere come testo persuasivo e la propone ai compagni. Questi testi vengono analizzati uno alla volta, con laiuto dellinsegnante. Per ciascuno verr predisposta una tabella, nella quale si scriveranno la tesi e gli argomenti portati a sostegno.
TESI ARGOMENTI

43

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

capire lintenzione comunicativa di chi scrive


17
Nelle favole di animali di Esopo e di Fedro, unimportante intenzione comunicativa dello scrittore un insegnamento, la morale. Ogni alunno pu preparare a casa o in biblioteca il racconto di una favola e proporlo ai compagni, senza svelare la morale. Il gruppo deve ricavare la morale attraverso ipotesi e discussione. Il narratore dir se il risultato quello giusto. Anche noi proponiamo una favola di Fedro, senza scriverne la morale. Ogni alunno invitato a scoprirla. La legge del pi forte Una vacca, una capretta, e una pecora che solitamente sopporta le offese, si unirono in societ con un leone. Quando poi, in mezzo ai boschi, catturarono un cervo dalla mole smisurata, fatte le parti il leone cominci a parlare: La prima parte la prendo io perch mi chiamo leone; la seconda me la date voi perch sono il pi forte; la terza mi spetta perch valgo di pi; chi poi oser toccare la quarta, passer grossi guai. Cos il leone si port via tutto il cervo.
Fedro e la sua morale, a cura di G. Cantamessa, Edizioni Ponte Nuovo, Bologna 1972

Qual la morale di questa favola?


.............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................

18

Leggi il brano che segue. Prima di tutto, accertati di averlo ben compreso nel suo significato letterale (con laiuto del dizionario e dellinsegnante). Poi, per comprendere lintenzione comunicativa dellautore, compi le operazioni mentali del lettore esperto, cio: distinguere lironia della vera informazione; svelare le metafore; riflettere sul contesto; fare delle inferenze; capire se il testo rivela il punto di vista dellautore. Quindi rifletti bene e indica con una crocetta se le successive affermazioni sono vere o false. Il piccolo principe se ne and a rivedere le rose. Voi non siete per niente simili alla mia rosa, voi non siete ancora niente, disse. Nessuno vi ha addomesticato, e voi non avete addomesticato nessuno. Voi siete come era la mia volpe. Non era che una volpe uguale a centomila altre. Ma ne ho fatto il mio amico ed ora per me unica al mondo. E le rose erano a disagio. Voi siete belle, ma siete vuote, disse ancora. Non si pu morire per voi. Certamente, un qualsiasi passante crederebbe che la mia rosa vi rassomigli, ma lei, lei sola, pi importante di tutte voi, perch lei che ho innaffiata. Perch lei che ho messa sotto la campana di vetro. Perch lei che ho riparata col paravento. Perch su di lei ho uccisi i bruchi (salvo i due o tre per le farfalle). Perch lei che ho ascoltato lamentarsi o vantarsi, o anche qualche volta tacere. Perch la mia rosa.
A. de Saint-Exupry, Il piccolo principe, Bompiani, Milano 1962

VERO

FALSO

1. Lautore si interessa di giardinaggio.

LEGGERE
44

2. Lautore parla del rapporto fra la rosa e il piccolo principe, ma allude al

rapporto che tutti abbiamo con le persone care.


3. La rosa del piccolo principe non assomiglia per niente alle altre rose, tutti

possono vedere che unica al mondo.


4. Le persone che amiamo non sono uniche al mondo, ma lo diventano per

noi, se ce ne prendiamo cura.

19

Leggi il brano che segue. Dopo aver capito, con laiuto del dizionario, tutti i vocaboli e le espressioni pi difficili, rifletti sul protagonista, che parla in prima persona, Robinson Crusoe. Lautore uno scrittore inglese del Settecento e il suo personaggio famoso in tutto il mondo. Ti chiediamo di capire dalle poche righe proposte, qualche tratto del suo carattere e di indicare con una crocetta se le successive affermazioni sono vere o false.
Fu, secondo i miei calcoli, il 30 di settembre che posi piede, nel modo sopra descritto, in quellisola tremenda; il sole che, per noi, si trovava nellequinozio di autunno, era a picco sulla mia testa, perch, come io stesso calcolai, nel fare il punto, mi trovavo a 922 a nord dellequatore. Dopo dieci o dodici giorni, mi venne in mente che avrei perduto la nozione del tempo per mancanza di libri, penna e inchiostro e che avrei perfino dimenticato di distinguere i giorni di festa da quelli feriali; per evitare questo, incisi con un coltello su di un grosso palo, a lettere maiuscole: Approdai qui il 30 settembre 1659; poi rizzai il palo in forma di croce e lo piantai sulla spiaggia. Ai lati di questo palo squadrato, ogni giorno incisi con il coltello una tacca, e, ogni sette giorni, una lunga quanto tutte le altre messe insieme; e, ogni primo giorno del mese, unaltra tacca pi lunga, e cos tenni il mio calendario, vale a dire il conto delle settimane, dei mesi e degli anni.
D. Defoe, Robinson Crusoe, B. Mondadori, Milano 1992

VERO

FALSO

1. Robinson approdato su unisola deserta ed completamente disorientato,

non sa in che parte del mondo si trova.


2. Robinson non conosce lisola, ma ne sa la latitudine. 3. Le preoccupazioni del protagonista sono di carattere pratico: deve soprav-

vivere e questo solo conta.


4. Lo scrittore vuole raccontare le avventure straordinarie e i pericoli che pos-

sono capitare ai naviganti.


5. Lo scrittore vuole proporci il modello di un uomo che anche nelle circo-

stanze pi disperate non si accontenta di sopravvivere ma vuole essere sempre consapevole e padrone della situazione.

45

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

Esercizi
1

2e 9 5 2 di recupero e di potenziamento

raccontare le parole
Racconta la seguente storia a fumetti evitando di usare il discorso diretto. Traduci le immagini in parole interpretando anche i sentimenti e le modalit espressive.

.............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................

SCRIVERE: GLI STRUMENTI


46

Riscrivi il brano che segue eliminando completamente il discorso diretto. Nota il diverso effetto narrativo che si ottiene. Il tamburino magico
Cera una volta un tamburino che tornava dalla guerra. Era povero, aveva soltanto il suo tamburo, ma era contento lo stesso perch tornava a casa dopo tanti anni. Lo si sentiva suonare di lontano: barabn, barabn, baraban. Cammina e cammina, incontra una vecchietta. Bel soldatino, me lo dai un soldo? Te ne darei anche due, nonnetta, anche una dozzina, se ne avessi. Ma proprio non ne ho. Sei sicuro? Ho cercato nelle tasche tutta la mattina e non ho trovato nulla. Guardaci ancora, guardaci bene. Nelle tasche? Guarder, giusto per farti contenta. Ma sono certo che Toh, e questo che cos? Un soldo. Hai visto che ce lavevi?

Ti giuro che non lo sapevo. Che bellezza! Tieni, te lo do volentieri perch devi averne pi bisogno di me. Grazie, soldatino, dice la vecchietta, e io ti dar qualcosa in cambio. Davvero? Ma io non voglio niente. Si, voglio darti una piccola magia. E sar questa: ogni volta che il tuo tamburo ruller, tutti dovranno ballare. Grazie, nonnetta. proprio una magia con i fiocchi. Aspetta, non finita: tutti balleranno, e non potranno fermarsi se tu non smetterai di suonare.
G. Rodari, Tante storie per giocare, Einaudi, Torino 1977

uso corretto della punteggiatura


3
Ricopiate al computer un breve brano di circa 15 righe (un articolo di cronaca o un brano dellantologia), alterando la punteggiatura in modo da renderne difficile la comprensione. Ciascuno dar poi ad un compagno il proprio scempio perch lo corregga. Attenzione! Conservate una copia con la punteggiatura corretta in modo da poter poi confrontare e discutere le scelte del correttore. Nel brano che segue stata tolta la punteggiatura e ogni segno stato sostituito con una barretta. Ricopia il testo, sostituendo a tua volta le barrette con i segni di interpunzione che ritieni adatti. Alla fine linsegnante ti indicher quale era la punteggiatura originale e potrai discutere delle tue scelte.
La famiglia di Marcovaldo stava spolpando le ossicine di quel magro e tiglioso piccione fatto arrosto/ quando sentirono bussare/ Era la cameriera della padrona di casa/ / La signora la vuole/ Venga subito/ / Molto preoccupato/ perch era indietro di sei mesi con la pigione e temeva lo sfratto/ Marcovaldo and allappartamento della signora/ al piano nobile/ appena entrato nel salotto vide che cera gi un visitatore/ la guardia dalla faccia paonazza/ / Venga avanti/ Marcovaldo/ / disse la signora/ / Mi avvertono che sul nostro terrazzo c qualcuno che d la caccia ai colombi del Comune/ Ne sa niente/ lei/ / Marcovaldo si sent gelare e si passava una mano sullo stomaco come se non riuscisse a digerire/
I. Calvino, Marcovaldo, Einaudi, Torino 1966

Nel testo che segue stata tolta la punteggiatura. Ricopia il brano inserendo i segni di punteggiatura che ritieni adatti e adeguando la lettera maiuscola quando necessario. Alla fine linsegnante ti indicher quale era la punteggiatura originale e potrai discutere delle tue scelte. Lorso bruno il pi grosso e forte predatore che si trovi in Europa e nelle regioni temperate dellAsia la sua potenza non deriva tanto dalla velocit e dallagilit quanto dallenorme forza fisica si dice che equivalga sotto questo aspetto a dodici uomini messi insieme ritto in piedi potrebbe sollevare e trasportare con le zampe anteriori una mucca adulto arriva a misurare in lunghezza pi di due metri e a pesare da cinque a otto quintali compare spesso nelle fiabe e nelle leggende sia nelle vesti di spirito buono che di spirito cattivo questo animale infatti che nessuno certo desidererebbe incontrare in un luogo solitario riunisce in s due nature completamente diverse da un lato pu essere un tipo bonario come spesso succede agli uomini corpulenti ma pu anche diventare un pericolosissimo furfante tutti hanno visto lorso che balla e gli orsacchiotti non incutono paura anzi sono molto buffi da vedere non bisogna invece mai fidarsi di un orso adulto anche se addomesticato perch non diventer mai un vero amico delluomo e potr sempre succedere che assalga allimprovviso subdolamente il suo padrone terribili la violenza e la furia di questo colosso se lo si stuzzica o lo si ferisce durante una battuta di caccia o peggio ancora se la femmina deve difendere la sua cucciolata si solleva con tutta limponenza della sua statura lorso si alza una frase del gergo dei cacciatori e si dirige traballando su due zampe verso lavversario per stringerlo a s e stritolarlo con forza inaudita.
tratto da G. Grohmann, La renna, lorso e la foca, Filadelfia, Milano 1965

47

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

uno scrivere coerente


6
Procuratevi delle storie a fumetti, individuate delle strisce adatte, ritagliate le singole vignette, aggiungetene una di altra striscia e rimescolatele. Preparate in questo modo diversi pacchetti di vignette e fermate ciascuno con una graffetta. A questo punto, a turno, ciascuno proporr ad un compagno (o ad un altro gruppo) una storiella misteriosa da riordinare, sapendo in primo luogo eliminare la vignetta intrusa.

Per un errore tipografico, due fiabe sono state rimescolate in un unico testo. Individuale in base allo sviluppo coerente delle storie e quindi separa i due testi utilizzando gli appositi riquadri. Un uomo viaggiava con un cavallo e un asino che erano di sua propriet. In tempo di guerra, un soldato rimpinzava dorzo il suo cavallo, che gli era compagno in ogni pericolo. Strada facendo, lasino disse al cavallo: Prendi un po del mio carico, se non vuoi che io tiri le cuoia. Ma, quando la guerra fin lo destin a infimi lavori e a portare carichi pesanti, nutrendolo solo di paglia. Ma laltro fece orecchie da mercante e lasino, stramazzando a terra sfinito, mor. Allorch nuovamente si sent parlare di guerra e si ud il suono delle trombe, il padrone mise le briglie al cavallo, si arm lui stesso e mont in arcione. Allora il padrone trasfer sul cavallo lintero carico e in pi anche la pelle dellasino. Oh, me infelice! esclam lanimale tra le lacrime. Guarda che cosa mi toccato, povero me! Perch non ho voluto sobbarcarmi un piccolo peso, ecco che ora sono costretto a portare tutto, anche la pelle. Ma la povera bestia, che, priva di forze, cadeva a ogni passo, gli disse: Vattene con i fanti! Tu infatti mi hai trasformato da cavallo in asino: come pensi di poter avere di nuovo da un asino un cavallo? Nei momenti di sicurezza e di pace non bisogna dimenticarsi della sventura. La favola dimostra che, se nella vita i grandi fanno fronte comune con i piccoli, gli uni e gli altri potranno salvarsi.
Esopo, Favole, Mondadori, Milano 1996

IL CAVALLO E IL SOLDATO

SCRIVERE: GLI STRUMENTI


48

....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... .......................................................................................................................................

IL CAVALLO E LASINO

..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... .....................................................................................................................................

Per un errore tipografico, tre articoletti di un quotidiano sono stati rimescolati in un unico testo. Individuali in base allo sviluppo coerente delle storie e quindi separali utilizzando gli appositi riquadri a pagina seguente. Ora c chi propone le cinture di sicurezza anche per gli sciatori. Dopo linvasione di motoscafi, canotti a motore e motociclette acquatiche, arriva per la prossima estate il natante a propulsione umana. Limpegno degli ecologisti a favore di un corretto smaltimento dei rifiuti servito a qualcosa: si moltiplicano le idee e le iniziative per eliminare in maniera sempre pi pulita i residui pericolosi. Pulito ed ecologico chiamato Samboat e rappresenta la versione futuribile del vecchio pedal. Queste per non hanno la stessa funzione di quelle usate sui veicoli o sugli aerei; servono, invece, a localizzare lo sciatore, o lalpinista, o lescursionista, che sia incappato in una valanga. Gli scienziati americani hanno seppellito alcuni rifiuti difficili (sostanze chimiche, carburanti, oli minerali) e le hanno poi bombardate con onde radio trasmesse da elettrodi infissi nel terreno. La cintura da neve, nasconde in realt una radio trasmittente miniaturizzata, che emette segnali di soccorso. Le onde hanno riscaldato i rifiuti a circa 200 gradi facendoli evaporare e i fumi sono stati assorbiti da un letto di carbone collocato sempre nel sottosuolo. Ha uno scafo aerodinamico in poliestere, (che aumenta la penetrazione al vento e alle onde del 60 per cento e lo rende inaffondabile anche se ricolmo dacqua), parabrezza antionde, parti meccaniche in alluminio, giunti in teflon. I ricercatori affermano che il costo del trattamento da tre a cinque volte inferiore al tradizionale incenerimento. La radio entra in funzione semplicemente chiudendo il meccanismo di bloccaggio, in modo da essere sempre pronta a mandare il segnale di emergenza anche se chi la indossa non in grado di azionarla. Il motore rappresentato dalle gambe del pilota. Un meccanismo di derivazione ciclistica e unelica particolare permettono un rendimento notevole. Pu ospitare fino a tre persone.

49

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE


PEDAL FORMULA UNO

....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... .......................................................................................................................................

BRUCIATI DALLONDA

....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... .......................................................................................................................................

SCRIVERE: GLI STRUMENTI

....................................................................................................................................... .......................................................................................................................................

SLALOM DI SICUREZZA

....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... .......................................................................................................................................

50

realizzare un testo sviluppando la scaletta


9
Modifica e arricchisci la lista di parole suggerita qui sotto, sulla base della tua esperienza e del tuo modo di pensare. Procedi poi alla stesura di un testo sullargomento (una pagina). Racconta unora di supplenza un po insolita
Attesa lezione di matematica noiosa. Suona la campanella. Tensione perch prevista interrogazione. Gli ultimi esercizi li avevo copiati. Arriva il bidello. Ci sar un supplente. Gioia/sollievo. Chiasso generale. Giochi e chiacchiere. Scontro con Luca. Punizione. Quasi quasi era meglio matematica. ........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................ Tabella di autovalutazione: per ogni voce ti assegnerai un punteggio da 0 a 10.
DATA __________ TITOLO ___________________________ AUTORE _____________________________________________ PUNTEGGIO

1. Impaginazione, grafia e punteggiatura. 2. Correttezza ortografica (con due errori 5 punti). 3. Correttezza grammaticale (concordanze, pronomi, tempi dei verbi, ). 4. La lista stata adeguatamente personalizzata? 5. La stesura ha seguito i punti come progettato in scaletta? 6. Il testo risulta chiaro in tutte le sue parti? 7. ben legato in una esposizione unitaria? 8. Ci sono elementi di vivacit nel racconto? punti /80

NS

0-51 52-64 65-69 70-75 76-80

51

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

10

sim pat ici

Riproduci su un foglio grande lo schema suggerito. Mentre lo copi, amplialo, arricchiscilo e personalizzalo in base alla tua esperienza. Decidi poi lordine espositivo e la rilevanza che darai ai diversi punti, costruendo unapposita scaletta. Procedi infine alla stesura del testo (due pagine). bies hob incerto in matematica tem po l iber i o altr i m ulti ni ansia gioi gior a

ire i rm rd do a ta o fin

vecchi Prof. lultimo giorno di scuola

vacanze al mare

an tip at ic i

tristezza

vecchi compagni

compiti a casa

spet ta teat colo rale

ti salu

Tabella di autovalutazione: per ogni voce ti assegnerai un punteggio da 0 a 10.

SCRIVERE: GLI STRUMENTI

DATA __________ TITOLO ___________________________ AUTORE _____________________________________________

PUNTEGGIO

1. Impaginazione, grafia e punteggiatura. 2. Correttezza ortografica (con due errori 5 punti). 3. Correttezza grammaticale (concordanze, pronomi, tempi dei verbi, ). 4. Lo schema stato trasformato in scaletta? 5. La stesura ha seguito i punti come progettato in scaletta? 6. Il testo risulta chiaro in tutte le sue parti? 7. ben legato in una esposizione unitaria? 8. Ci sono elementi di vivacit nel racconto? punti /80

NS

gel ati

sol itu din e

noia

e i fin d a fest anno

0-51 52-64 65-69 70-75 76-80

52

11

Riproduci su un foglio grande lo schema suggerito. Mentre lo copi, amplialo, arricchiscilo e personalizzalo in base alla tua esperienza. Decidi poi lordine espositivo e la rilevanza che darai ai diversi punti, costruendo unapposita scaletta (le voci evidenziate suggeriscono un possibile sviluppo del testo finale). Procedi infine alla stesura del testo (due pagine).
e gh l a m

al rifugio in bici, dura

o gir

pi cn am ic c ici on

ar gi fiu ni d m ei i

natura attorno casa

bic ip bic rop strade minori in ria ole + ggi o no to a n n m po ici ta me ilit parc s r t e ti b hi di a bic qu iver ssi pa p i d po con osce + a n re la a g r t mia ta ex n citt o ra m tu che bello na possedere una fie mountain bike! ra fuori strada de lq re rit a ua g ola rti eg r er i e d ti u ci os on sc luoghi
i nt me nu mo

so to no di app es as cu si rs on io ani

strade d campa i gna


(oasi n at.)

i ville ed edific ia er if er p i d i storic

bello provare

Per la valutazione, usa la tabella dellesercizio n. 10.

12

Lo schema a grappolo qui proposto suggerisce alcuni percorsi di ricerca su un tema molto attuale e importante. Utilizzando i testi scolastici (geografia, scienze), oppure altri strumenti concordati con linsegnante, approfondite la conoscenza dellargomento, raccogliete dati, arricchite e sviluppate lo schema, realizzate la scaletta. Procedete quindi alla stesura del testo. acquedotti eccesso consumi industria uso domestico altri usi

distribuzione filtri e clorazione

lacqua un bene prezioso

risorse falde fiumi


Per la valutazione, usa la tabella dellesercizio n. 10.

mare

53

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

13

Il funzionamento della nostra scuola: mansioni, orari, servizi, attivit complementari, uscite, attivit sportive, . Il gruppo deve elaborare una presentazione dellorganizzazione e delle attivit della scuola in un testo di circa due pagine, per offrirla ad una classe ospite proveniente da un altro Paese. Lo schema a grappolo potrebbe servire sia per la preparazione del testo, sia per essere trasformato in una mappa concettuale che ne rappresenti gli aspetti pi significativi. Il lavoro finale sar cos costituito da un pieghevole con due pagine di testo accompagnate da una mappa concettuale.
Tabella di valutazione: per ogni voce verr assegnato un punteggio da 0 a 10.
DATA __________ TITOLO ___________________________ AUTORE _____________________________________________ PUNTEGGIO

1. Impaginazione, grafia e punteggiatura. 2. Correttezza ortografica (con due errori 5 punti). 3. Correttezza grammaticale (concordanze, pronomi, tempi dei verbi, ). 4. stato realizzato uno schema completo ed esauriente con successiva scaletta? 5. La stesura ha seguito i punti come progettato in scaletta? 6. Il testo risulta chiaro in tutte le sue parti? 7. Lo sviluppo dei vari punti equilibrato e offre una visione completa? 8. Lo schema stato utilizzato come suggerito, in modo efficace? punti /80

NS

SCRIVERE: GLI STRUMENTI

0-51 52-64 65-69 70-75 76-80

14

Ti viene qui fornita la scaletta per lo sviluppo di un tema molto dibattuto. I vari punti sono espressi in forma sintetica, ma suggeriscono chiaramente interpretazioni e giudizi che richiedono approfondimenti ed esemplificazioni. Considera il tutto una traccia da personalizzare e da arricchire con adeguata documentazione, ma soprattutto con esempi concreti. Elabora uno schema a grappolo per raccogliere dati, informazioni e idee sullargomento, quindi costruisci la tua scaletta e infine realizza un testo adeguato. Il lavoro richiede il tempo necessario per la ricerca e va svolto con calma in un periodo ampio (una settimana). La pubblicit un potente sistema di comunicazione, ma tende ad annullare la facolt di scelta delle persone.
1. Grande forza del messaggio: veloce, incisivo, convincente, ripetuto. A. Studio, ricerca, progettazione dei linguaggi. a. Grafica: cartellonistica, giornali, pubblicazioni specializzate. b. Filmati: televisione, grande schermo; durata da 5 secondi a 1 minuto. B. Ricorso a testimoni di prestigio per rendere gradito il prodotto. a. Attori noti, per utilizzarne la popolarit e limmagine. b. Attori sconosciuti che interpretano dei modelli: casalinga, professionista, famiglia

54

2. D informazione per far scegliere a pressione emotiva. A. Creare un bisogno e quindi la necessit di un certo prodotto. a. Far leva sui sogni: se avessi quellauto, sarei come o potrei fare anchio. b. Tutti si comportano cos, perch io no? ad es. Un bicchierino ogni tanto necessario. B. Promesse esagerate se non impossibili. (Ci sono controlli?). a. Equivoci voluti: Clinicamente testati (non detto con quale esito). b. False promesse: crescita di capelli, scomparsa di rughe, guadagni facili, Per la valutazione, usa la tabella dellesercizio n. 13.

15

Dopo aver consultato il testo di scienze, il testo di geografia, ed altri che ti indicher linsegnante, sviluppa un testo di un paio di pagine per presentare le possibili fonti di energia pulita e rinnovabile con i relativi campi di applicazione. Raccogli informazioni e dati con uno schema a grappolo ed elabora una precisa scaletta prima della stesura.
Per la valutazione, usa la tabella dellesercizio n. 13.

16

Lalcol introdotto nel nostro organismo altera le sue funzioni e modifica lattivit mentale provocando gravi malattie. Il suo uso, inoltre, provoca gravi ripercussioni di tipo sociale, come delitti, incidenti, violenze Eppure nel nostro Paese ammessa la pubblicit di bevande alcoliche. Qual il tuo pensiero al riguardo? Consulta i testi che hai a disposizione o che ti indicher linsegnante. Raccogli informazioni e dati con uno schema a grappolo ed elabora una precisa scaletta prima della stesura.
Per la valutazione, usa la tabella dellesercizio n. 13.

17

In questi ultimi anni sono giunti nel nostro paese migliaia di lavoratori extracomunitari. un fenomeno che ha generato negli Italiani sentimenti contrastanti: c chi si sente minacciato e ritiene che costituiscano un danno o un pericolo e chi invece pi disponibile ad accoglierli e ha atteggiamenti pi tolleranti. Documentati sui testi o sui giornali che ti indicher linsegnante. Raccogli dati ed informazioni con uno schema a grappolo, elabora una precisa scaletta ed infine sviluppa sullargomento un testo che metta in risalto anche la tua opinione al riguardo.
Per la valutazione, usa la tabella dellesercizio n. 13.

55

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

Esercizi

2e 9 5 2 di recupero e di potenziamento
2 o come esercizio 9 5 2.

uno scrivere libero e creativo


Questa attivit pu essere svolta come esercizio

Scriviamo una fiaba nuova invertendo i ruoli dei personaggi. Nelle fiabe tradizionali i personaggi hanno in genere un ruolo preciso: il protagonista sempre buono, deve superare delle prove, salva una principessa, la sposa e cos via; il vecchio re sempre un po sciocco, se non cattivo, e si lascia facilmente raggirare; la fata buona, mentre la strega e lorco sono cattivi, e cercano di mangiare o danneggiare il protagonista.
Anche nelle fiabe moderne, quelle che si trovano nei fumetti o nei cartoni animati, i personaggi hanno ruoli molto rigidi: Paperino, per esempio, un po sciocco e molto sfortunato; Topolino molto serio e intelligente; Paperone avaro e ricchissimo, ecc.

Come si procede
1. Se non ricordi bene la fiaba originale sar utile che te la procuri in biblioteca per rileggerla e cos rinfrescare la memoria. 2. Formula una sintesi schematica dei fatti principali.

SCRIVERE: DIVERSI TIPI DI TESTO


56

3. Lavorando sulla traccia ottenuta, progetta la nuova storia cambiando i ruoli dei personaggi, puoi introdurre le modifiche necessarie alle nuove caratteristiche, ma cerca di attenerti alla trama originale. 4. Controlla che nel tuo progetto i ruoli siano sempre rovesciati: chi era buono diventato cattivo, chi era bravo non sa far niente, e cos via. 5. Decidi le dimensioni che dovr avere la nuova fiaba (1 pagina, 2 pagine, o pi lunga). 6. Cerca un buon attacco: un modo curioso ed interessante per iniziare e poi procedi alla stesura. Buon divertimento.

Spunti per la creazione di fiabe tramite lo scambio di ruoli


a. Il buon lupacchiotto incontra nel bosco il terribile Cappuccetto Rosso. Cappuccetto Rosso, una bambina allapparenza buona e gentile, in realt era perfida e cattiva: il suo divertimento preferito era quello di andare nel bosco e spaventare gli animali. Ogni volta che poteva, entrava nel bosco e distruggeva i nidi degli uccelli, prendeva le lucertole per la coda, tirava sassi agli scoiattoli b. Paperino, ricco e fortunato Paperino un giovane papero ricco e fortunato, per merito del suo carattere sempre allegro e spensierato, pieno di amici e di corteggiatrici che se lo contendono, c. Topolino, famoso delinquente, prepara un piano diabolico; i Bassotti, della squadra di polizia,

d. Pinocchio, ragazzo diligente e sincero, costretto ad aiutare il padre tirannico, pur desiderando andare a scuola. e. Cenerentola, brutta e stupida ozia tutto il santo giorno f. Hansel e Gretel sono due ragazzi ingrati che scappano di casa e abbandonano i poveri genitori bisognosi di aiuto Tabella di autovalutazione: per ogni voce ti assegnerai un punteggio da 0 a 10.
DATA __________ TITOLO ___________________________ AUTORE _____________________________________________ PUNTEGGIO

1. Il testo nel suo insieme risulta chiaro? 2. La traccia della fiaba originale rispettata? 3. I personaggi sono adeguatamente presentati? (Si capisce come sono, le loro intenzioni, il ruolo che assumono?). 4. Gli ambienti sono presentati in modo efficace? 5. Le vicende sono adatte ai personaggi e agli ambienti? 6. Gli oggetti importanti (specchio magico, anello) e le azioni magiche sono adattati alla nuova situazione? 7. Il racconto vivace ed originale? Suscita aspettative ed interesse nel lettore? 8. Lesposizione risulta corretta (ortografia, grammatica, ordine)? punti /80

NS

0-51 52-64 65-69 70-75 76-80

Questa attivit pu essere svolta come esercizio

2 o come esercizio 9 5 2.

Scriviamo una storia usando un insolito punto di vista.


Riscrivi una storia, una fiaba, un racconto molto noto, cambiando il punto di vista, immaginando ad esempio che il racconto venga fatto da uno dei personaggi minori della storia. Oppure scrivi un racconto originale riferito a fatti realmente accaduti scegliendo il punto di vista di un personaggio soccombente, cio che nei fatti si trovato dalla parte di chi ha perso. Come nellesercizio n. 1, formula una sintesi schematica della fiaba o del racconto di riferimento e metti a punto un progetto prima di procedere alla stesura. Per la valutazione, usa la tabella dellesercizio n. 1.

Spunti per la realizzazione di storie con punti di vista nuovi


a. Racconta qualche episodio della storia di Pinocchio ponendoti nella prospettiva del Gatto e della Volpe. I fatti, i luoghi, le descrizioni, i ragionamenti devono essere raccontati con questo nuovo filtro, come se a raccontare fossero i due soci. (rileggi eventualmente i capitoli XV, XVIII, XIX di Le avventure di Pinocchio).

57

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE


b. Dopo aver letto il famoso episodio di Caino e Abele nel breve brano della Bibbia, costruisci un racconto dalla prospettiva di Caino. Immagina i suoi pensieri, la sua interpretazione del diverso trattamento che riceve Abele. Immagina i fatti che possono dar vita ad un breve racconto e che certamente Caino presenta per motivare il suo comportamento. Caino e Abele Dopo che ebbero lasciato il giardino di Eden, Adamo ed Eva ebbero due figli: Caino e Abele. Quando furono cresciuti, Caino divenne agricoltore: arava i campi, seminava e mieteva; Abele invece era un pastore e badava alle greggi di suo padre. Al tempo del raccolto Caino offr in dono a Dio parte delle messi: era il suo modo di ringraziare. Abele offr uno dei suoi agnelli. Erano offerte buone, ma non possibile guadagnarsi lamore di Dio con dei regali: a lui interessa il nostro cuore. Abele era buono, per cui Dio apprezz la sua offerta. Caino invece era geloso e adirato. Sapeva che Dio non era contento della sua offerta e odiava suo fratello Abele. Un giorno, in aperta campagna, Caino uccise Abele. Pensava che nessuno lavesse visto, ma Dio sapeva. Dio pun Caino mandandolo via dalla sua casa e dalla sua famiglia per sempre.
Genesi cap. 4, qui nella versione tratta da The Lion Childrens Bible, traduzione di G. Poletti

c. Costruisci un breve racconto in cui un capo barbaro si organizza per far fronte al pericolo dei conquistatori romani e riesce ad ostacolare lespansione dellesercito romano. (Probabilmente opportuno un lavoro di ricerca e di documentazione sul testo di storia o in biblioteca). d. Inventa un racconto ambientato presso un antico popolo dellAmerica centrale. I protagonisti della tua storia vedono e temono i conquistadores ma si organizzano e li combattono impedendo che distruggano la loro civilt. (Probabilmente opportuno un lavoro di ricerca e di documentazione sul testo di storia o in biblioteca). e. Inventa un racconto ambientato presso i pellerossa dellAmerica settentrionale durante lespansione verso ovest degli Stati Uniti dAmerica. Racconta come se a parlare fosse un nativo che vede il nuovo popolo armato occupare le sue terre e distruggere la sua civilt.

SCRIVERE: DIVERSI TIPI DI TESTO

descrivere
Questa attivit pu essere svolta come esercizio

2 o come esercizio 9 5 2.

Descrivere un volto con grande efficacia.


Completa con aggettivi appropriati la lista che trovi qui di seguito. Affianca ad ogni aggettivo dellelenco un paragone, unespressione figurata capace di dargli maggiore concretezza (ad esempio: ondulati come le dune del deserto). Accanto ad un colore puoi scrivere invece un oggetto o una situazione da esso richiamati, collegandoli solo con la preposizione di (grigi di nuvola).

58

Quando avrai completato il repertorio di espressioni descrittive, descriverai una persona nota ai tuoi compagni (un professore, un compagno, un collaboratore scolastico, il preside, ). Risulter poi interessante leggere qualche descrizione e commentare i risultati.

forma del viso: ovale, rotondo forma delle sopracciglia: spesse, arcuate, filiformi forma degli occhi: a mandorla, rotondi colore degli occhi: castani, neri, azzurri taglio dei capelli: corti, scalati tipo di capelli: lisci, ondulati forma del naso: forma delle labbra: colore della pelle: forma del mento: forma delle orecchie:

Considerando tutti gli elementi oggettivi per la descrizione delle persone, descrivine una nota alla classe. Poi, senza dirne il nome, leggi la descrizione e verifica se i compagni sono in grado di riconoscerla. Disegno sotto dettatura. a. Ogni alunno prepara una precisa descrizione della propria casa. b. Tirando a sorte si scelgono due alunni:

il primo legger molto lentamente, un periodo alla volta, la descrizione che ha preparato; il secondo cercher di disegnare alla lavagna la casa del compagno rispettando le indicazioni.
c. alla fine il lettore cercher di rimediare ad eventuali imprecisioni.

ammessa, su richiesta, una sola rilettura di ogni periodo. Per rendere un po pi facile il gioco si pu procedere in tre fasi: facciata ed ingresso; disposizione delledificio e delle stanze (pianta); distribuzione dellarredamento della propria stanza, e poi delle successive.

Saper fare le domande giuste. Si decide chi il primo giocatore; questi sceglie in segreto un oggetto, una persona, un animale, che tiene ben chiaro e fisso nella mente. Ciascun giocatore, a turno, pone una domanda cui sia possibile rispondere con un S o con un No.

59

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE


Se dopo la ventesima domanda nessuno ha ancora indovinato loggetto pensato dal primo giocatore, questi il vincitore, sceglie un nuovo oggetto e il gioco prosegue come prima. Se un giocatore, invece, riesce entro la ventesima domanda ad indovinare la cosa pensata dal primo giocatore, questi ha perso e chi ha indovinato prende il suo posto. bene cominciare con domande pi generali, in modo da ridurre il campo delle possibilit con un processo di eliminazione. Il numero massimo di domande entro cui bisogna rispondere pu essere adattato al grado di bravura dei concorrenti.

raccontare: elementi fondamentali e intreccio


7
Riscrivi larticolo che segue cambiando completamente lintreccio.
Permesso del giudice per un cane disperato ROMA - No. Non pu entrare. Lo vieta il regolamento. Lo ripete pi volte il sottufficiale preposto alla guardiola dellaula bunker al Foro Italico, ma lavvocato, dopo aver frugato nella sua borsa, gli consegna un documento. il permesso di colloquio per Pippo, un cane, con un imputato detenuto. Il sottufficiale sorpreso, si attacca al telefono e chiede chiarimenti. Il caso viene risolto: il presidente della Prima Corte di Assise di Roma, ha autorizzato un incontro di Pippo con il suo padrone. Al sottufficiale la prima volta che capita un fatto del genere. Lascia entrare il cane supponendo che forse sar utile al processo in corso. Ma non cos. La vicenda di Pippo piena di imprevisti. Abbandonato da piccolo per la strada, gli stato difficile trovare un padrone, visto anche che il suo aspetto il risultato degli incroci di diverse razze; finalmente, una ragazza lo raccoglie e lo porta in casa. Il cane si fa subito voler bene dalla famiglia Rossi e dimostra unintelligenza fuori del comune. Molte ore del giorno le trascorre con il capofamiglia, Giorgio, e con lui condivide persino il caff e i biscotti della colazione. Nellottobre dellanno scorso, in casa Rossi scoppia una tragedia. Giorgio, accecato dallira, spara alcuni colpi di pistola e uccide il suo socio in affari. Ero esasperato dalle sue prepotenze, dir lomicida, dopo essersi consegnato ai carabinieri. Nella sua famiglia si vivono giornate tremende e a risentirne, in modo del tutto eccezionale, anche Pippo. Il cane, 10 anni bianco e marrone, non vedendo pi il suo padrone sembra come impazzito, poi con il trascorrere dei giorni e delle settimane si abbandona ad un avvilimento crescente. Rifiuta il cibo e il suo stato fisico comincia a impensierire. Si ricorre al veterinario ma tutti i suggerimenti non danno risultati positivi. Si prova anche a fargli odorare la biancheria del suo padrone che viene prelevata in carcere per essere lavata. Non c niente da fare, forse Pippo ha deciso che senza il suo padrone meglio morire. Le vicissitudini del cane vengono raccontate al presidente della Prima Corte di assise dagli avvocati difensori di Giorgio Rossi. La proverbiale umanit del Presidente della prima Corte di Assise di Roma, protagonista di processi famosi come quelli sulla strage di via Fani e luccisione di Aldo Moro o sullattentato al Papa, non viene smentita. Pippo ottiene di vedere il suo padrone. Non stato un incontro, stato un vero e proprio colloquio, hanno detto le persone che erano presenti nella cella dellaula bunker del Foro Italico. Il cane alla vista del padrone ha cominciato a guaire con suoni diversi da quelli lamentosi di ogni giorno, ha ricominciato a muovere la coda in segno di festa e poi si gettato tra le braccia della persona che non aveva mai dimenticato. Naturalmente stato difficile il distacco, avvenuto nel pomeriggio. Nei giorni successivi, il cane ha avuto uno sfogo sulla cute che il veterinario ha stabilito trattarsi di natura emotiva. Comunque Pippo ha ripreso a mangiare ed ora si trova in buone condizioni. Sicuramente vive nella speranza che il suo padrone torni a casa, una speranza che ha poche probabilit: Giorgio Rossi, che durante il processo ha ammesso la sua colpa, stato condannato a 21 anni di reclusione e ora in attesa dellappello.
riduzione da F. Scottoni, in la Repubblica, 27 dicembre 1994

SCRIVERE: DIVERSI TIPI DI TESTO


60

Sfogliate alcuni quotidiani portati a scuola per loccasione e scegliete un breve articolo di cronaca, possibilmente non drammatica. Ciascuno di voi riscrive larticolo cambiando lintreccio, ma cercando di ottenere un testo che susciti un maggiore interesse da parte del lettore. Confrontate alla fine alcune riscritture e discutete sullefficacia e sugli effetti espositivi diversi delle varie versioni.

Seguendo un intreccio capace di catturare linteresse del lettore, racconta una partita recente del tuo sport preferito.

10

Fai la cronaca di una tipica mattinata di scuola. Rendi curioso ed interessante il testo con un intreccio adeguato, inoltre fai emergere colpi di scena capaci di vivacizzare il racconto.

11

Sviluppa in un testo pi ampio la notizia di cronaca qui riportata con linguaggio essenziale. Cercando di renderla interessante e vivace. Venerd sera alle ore 19,30 nel comune di San Nicol, due rappresentanti di oreficeria, entrambi dipendenti della ditta Diamantiche ha sede a Vigevano in via Adige 1234, stavano rientrando a casa al termine del giro quotidiano. Mentre percorrevano lautostrada da Rovigo a Padova i due sono stati affiancati da una Lancia Thema. La macchina ha costretto lAudi dei rappresentanti a fermarsi sulla corsia di emergenza. I due malviventi, che erano a bordo della Thema, si sono infilati il passamontagna sulla testa e sono scesi, hanno intimato agli orafi di aprire gli sportelli e di smontare dallauto. I due commercianti non hanno avuto scampo e sono stati costretti ad ubbidire. Uno dei banditi si messo al volante della stessa Audi 80, mentre il complice risalito a bordo della Thema. Poi le due auto sono ripartite a tutta velocit, sparendo in direzione di Venezia. I rappresentanti orafi, entrambi trevigiani, si sono ritrovati appiedati ai bordi dellautostrada, tra i caselli di Padova Sud e Padova Zona industriale. Intanto la Lancia Thema, che risultava targata Padova, ha superato senza pagare il casello di Padova Zona industriale ed schizzata come un razzo lungo la strada dei Vivai, in direzione di Saonara. Percorsi pochi chilometri la vettura dei rapinatori piombava in un posto di blocco della polizia. I banditi sono stati bloccati ed arrestati. Il bottino, che ammontava ad oltre 200 mila euro stato completamente recuperato. Nel frattempo i due orafi avevano dato lallarme ed erano stati raggiunti da una pattuglia della polizia, ma mentre questa raccoglieva le loro testimonianze giungeva via radio la notizia dellesito positivo della brutta avventura.

testi espositivi
12
Stendere la relazione sui risultati di una ricerca.
In questa attivit vengono suggerite le fasi per stendere una relazione su un argomento di studio, pensate per un lavoro di gruppo. facile tuttavia interpretare ed adattare i suggerimenti per un lavoro di tipo individuale. Analogamente, gli spunti suggeriti negli esercizi seguenti (13-17) sono formulati per un lavoro individuale, ma possono facilmente essere affrontati in gruppo con le modalit qui suggerite. Distinguiamo tre fasi: raccolta delle informazioni, composizione della scaletta, stesura del testo.

61

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE Raccolta delle informazioni


Nella fase preparatoria di studio e ricerca molto proficuo il lavoro di gruppo. Eventualmente si possono dividere i compiti in modo che i vari componenti esplorino documenti diversi oppure ricerchino i differenti aspetti dellargomento. Ognuno pu prendere appunti come crede delle informazioni che raccoglie, tuttavia risulta molto efficace concordare una forma omogenea e unitaria di raccolta dei dati. Supponiamo di dover svolgere una ricerca sul seguente argomento: Tra il Nord e il Sud del mondo sono evidenti molteplici disuguaglianze. Riferire in modo documentato sui vari aspetti del problema: le cause, gli effetti pi drammatici, le possibili prospettive. Per la ricerca, utilizzare i libri di testo (geografia, scienze, antologia) quindi cercare in biblioteca altri documenti su enciclopedie e riviste, oppure esplorare il problema su Internet. Sar opportuno innanzi tutto individuare degli aspetti del problema da affidare a ciascun componente, cos da restringere per ciascuno il campo di indagine. Sar bene poi predisporre un foglio grande (100 x 70) al centro del tavolo comune su cui ciascuno segner gli appunti dei risultati della sua ricerca in un unico schema a grappolo. In questo modo tutti i componenti del gruppo possono apprezzare ogni singolo apporto e percepire il processo di indagine complessivo.

situazioni drammatiche aspetto affidato a:

prospettive aspetto affidato a:

rilevanza, dimensione dello squilibrio aspetto affidato a:

SCRIVERE: DIVERSI TIPI DI TESTO

cause remote aspetto affidato a:

Nei Paesi in via di sviluppo le condizioni di vita sono pessime

cause e fattori attuali aspetto affidato a:

reddito

solidit della famiglia

scuola

migrazioni

Ognuno riporta in modo sintetico nel percorso appropriato linformazione che ritiene rilevante, segnando documento e pagina da cui tratta. Nel corso della ricerca si pu sentire la necessit di aggiungere altri riquadri o altri percorsi perch si incontrano aspetti o argomenti non previsti, inoltre alcune ipotesi possono essere tralasciate. Si deve prevedere la massima flessibilit, lo schema deve essere uno stimolo e una guida, non un vincolo.

Composizione della scaletta


Per costruire la scaletta, cio per stabilire la successione dei punti che seguir la stesura del testo finale, si deve valutare la dimensione dellintera relazione e decidere quali dati, quali informazioni ed argomenti meritano di essere riportati. Va anche concordata una conclusione condivisa dai partecipanti.

62

necessario discutere, confrontarsi, stabilire delle priorit: una fase di lavoro che arricchisce e che consolida le conoscenze.

Stesura del testo


Prevedere una breve introduzione in cui circoscrivere largomento e dar conto della quantit di lavoro svolto (tempo dedicato, numero dei componenti, testi esaminati, ecc.). Esporre i vari argomenti, come gi stabilito nella scaletta, curando le opportune connessioni (ognuno sar chiamato a rispettare certe dimensioni e a legare il proprio contributo con tutto il resto). Usare un tono pacato ed indiretto (non una pagina di diario, n una lettera ad un caro amico) curando la chiarezza e la documentazione. Chi scrive si assume la responsabilit di quanto dice ma indica in nota la fonte di ogni informazione, inoltre, se riporta le parole precise da un altro testo, le inserisce tra virgolette e dichiara con precisione opera e pagina da cui le ha tratte. Elaborare una conclusione che richiami in sintesi gli aspetti pi significativi riportati nel testo.

13

Seguendo la procedura indicata nellesercizio n. 12, svolgi una ricerca sul seguente argomento: Il problema dei bambini abbandonati molto diffuso nel mondo. In Brasile e nellAmerica del Sud raggiunge dimensioni impressionanti. Cerca in biblioteca articoli o documenti sullargomento e poi riferisci in una relazione i dati raccolti e i vari risvolti del problema.

14

Seguendo la procedura indicata nellesercizio n. 12, svolgi una ricerca sul seguente argomento: La conquista del west stata in realt non solo unepica espansione di coloni nei grandi territori del Nord America, ma anche una brutale soppressione di popoli e di culture originarie di quei luoghi. Raccogli informazioni e materiali in proposito e stendi una relazione in cui riporti anche le tue opinioni sullargomento.

15

Seguendo la procedura indicata nellesercizio n. 12, svolgi una ricerca sul seguente argomento: Recentemente la ricerca spaziale ha potuto arricchirsi grazie al successo dellesplorazione sui pianeti Marte e Saturno. Quali prospettive concrete ed utili per luomo possono derivare da queste nuove conoscenze?.

16

Seguendo la procedura indicata nellesercizio n. 12, svolgi una ricerca sul seguente argomento: Tecniche di difesa degli animali selvatici. Raccogli informazioni ed esponi poi in una relazione chiara ed esauriente.

17

Seguendo la procedura indicata nellesercizio n. 12, svolgi una ricerca sul seguente argomento: Ci sono nel mondo dei conflitti aperti dei quali non conosciamo i termini di contrasto n le dimensioni. Concorda con linsegnante una di queste zone calde e conduci con i compagni una ricerca che ti permetta di stendere una relazione conoscitiva.

63

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

TRE ITINERARI PER LA RELAZIONE


Quelle che seguono sono liste di domande guida che ti possono aiutare quando devi fare una relazione. Sono tre itinerari che si differenziano per il tipo di argomento. In base alle caratteristiche specifiche del lavoro, qualcuno dei suggerimenti sar da eliminare, qualche altro, invece, dovr essere ampliato. Cose fatte 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Di che tipo di esperienza si tratta? Quando si svolta? Chi ha partecipato? Dove si svolta? Che ruoli hanno svolto i singoli componenti del gruppo (se lesperienza stata fatta in gruppo)? Di quali strumenti ti sei servito? Che cosa ti proponevi con tale esperienza? Come stato organizzato il lavoro? Come si sono svolti i fatti? Che dati hai osservato? Che considerazioni hai potuto fare per ogni singolo dato? Dallinsieme dei dati e delle interpretazioni hai ricavato indicazioni generali? Che valutazione hai fatto della prova e dei risultati?

Luoghi visitati 1. Che cosa hai visto? luogo geografico ambiente di lavoro citt darte 2. A quali esigenze rispondeva la visita? 3. Quali conoscenze avevi del luogo? Prima della visita ti sei documentato? Con quali strumenti? 4. Quando, con chi, con quali mezzi si svolta? 5. Come si svolta? Cera una guida? 6. Quali osservazioni, conoscenze, nuovi dati hai registrato? 7. Quali considerazioni ti hanno permesso le nuove conoscenze? 8. Hai potuto trarre delle indicazioni generali e conclusive in relazione alle esigenze iniziali? 9. Ci sono stati momenti difficili, noiosi, negativi? Cosa proponi a chi volesse ripetere lesperienza? 10. stata produttiva lesperienza nel suo insieme? Ne valeva la pena? Argomenti di studio 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. A chi ti rivolgi? Con quale scopo? A quale attivit si collega il lavoro? (Altre ricerche, altri capitoli, altre materie?) Di che argomento si tratta? Che ruoli hanno svolto i singoli componenti del gruppo (se il lavoro stato fatto in gruppo)? In che ambito scientifico e di ricerca si colloca? In quali luoghi hai lavorato? Che strumenti hai usato? Hai incontrato limiti e difficolt? Qual era il problema principale? Avevi formulato qualche ipotesi di interpretazione o di soluzione? Quali dati, idee e ragionamenti hai incontrato e fatto nel corso dellindagine? Quali le considerazioni particolari pi significative? Sei giunto ad una conclusione soddisfacente, definita? Hai maturato proposte?

SCRIVERE: DIVERSI TIPI DI TESTO


64

testo di tipo argomentativo


18
Realizzare un saggio breve. Il saggio un testo che riferisce su problemi, fatti, personaggi facendo emergere la posizione, le idee, il commento di chi scrive in merito alla realt esaminata.
In questo esercizio vengono suggerite le fasi di lavoro pensate per unattivit di gruppo, facile tuttavia interpretare ed adattare i suggerimenti ad unesecuzione di tipo individuale. Distinguiamo tre fasi: raccolta delle idee, composizione della scaletta, stesura del testo.

Raccolta delle idee Nella fase della raccolta delle idee pu essere molto utile un lavoro di gruppo; si pu iniziare chiedendo a tutti di parlare liberamente e di comunicare qualsiasi pensiero o idea sullargomento (brain storming). Ciascuno scrive al centro di una pagina bianca il titolo da sviluppare, quindi prende nota di tutti i pensieri, degli argomenti, delle idee che nascono allinterno del gruppo. opportuno fare in modo che tutti i componenti del gruppo esprimano qualche idea. Naturalmente bisogna essere rapidi e annotare un piccolo promemoria di tutti gli interventi, da rielaborare successivamente. Il metodo valido anche a livello personale in tutte le occasioni in cui dobbiamo realizzare un testo scritto in cui esponiamo le nostre idee su un certo argomento, anche fuori della scuola. Infatti utile richiamare ed annotare tutti i pensieri, tutte le idee prima di cominciare a scrivere: quando si scrive si seleziona e si riordina, si segue un filo espositivo e certi aspetti possono sfuggire e venire trascurati. Nella pagina seguente troverai uno schema che suggerisce di organizzare e suddividere gli argomenti e le idee connesse con il tema da affrontare, in 4 settori di ricerca. un modo per concentrare di volta in volta lattenzione in una direzione ben definita accentuandone lefficacia. Sono orientamenti per esplorare il nostro pensiero, la nostra memoria: possono essere considerati come dei punti di vista per riflettere, per raccogliere pi idee, per allargare lesame di un fenomeno. In base ad essi la nostra ricerca consister nelle seguenti azioni:

riflettere sullargomento ponendoci in relazione con il tempo (passato, presente, futuro, durata,
epoche, ricordi, speranze, ecc);

richiamare ogni connessione legata allo spazio (luogo abituale o diverso dal solito, altri Paesi e
altre civilt, luoghi privilegiati rispetto alle esperienze, );

fare riferimento al mondo delle emozioni e dei sentimenti (di chi scrive, delle persone pros-sime,
o di chi assume posizioni diverse e contrastanti, il peso delle emozioni nelle scelte, le implicazioni emotive e sentimentali dei fatti, dei punti di vista, ecc.);

esaminare i fatti o gli argomenti alla luce delle nostre o altrui idee di tipo politico, sociale, religioso, ecc. Nellesempio di pagina seguente, in ogni settore dello schema sono state poste alcune annotazioni esemplificative che il lavoro di gruppo sicuramente arricchir notevolmente, le caselle bianche sono un invito ad aggiungere altri pensieri.

65

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE


Come puoi vedere gli appunti di ogni settore sono tra loro omogenei: in un settore fanno riferimento allo spazio, in un altro al tempo, in un altro ancora alle emozioni ed infine a valutazioni teoriche (idee).

in altri paesi si festeggia cos

baraccopoli a Nairobi? in montagna fiaccolata sulla neve

supermercati affollati

le vetrine lungo le vie del centro


a Verona per vedere i presepi

consumi indotti dalla pubblicit

spazio
Il Natale una festa molto sentita che si ripete ogni anno. Rifletti sul suo significato e sulla sua attualit.

lanno scorso / il prossimo anno

tempo

idee

smodata abbondanza

quando ero pi piccolo


la nonna mi racconta

SCRIVERE: DIVERSI TIPI DI TESTO

sarebbe meglio fare qualcosa piuttosto che celebrare un rito

emozioni
aria di festa desiderio, aspettativa di un dono tenerezza e simpatia

la vigilia
due settimane di vacanza da scuola

ostentazione e spreco
pace e giustizia

disagio di fronte a dolore e povert

La linea rossa tratteggiata indica gli argomenti che potrebbero essere scelti per realizzare un testo e il loro ordine di espansione. La mia scaletta 1. 2. ... 3. 4. 5. .. 6. . 7. . .

66

Composizione della scaletta Ricopiando gli spunti scelti, ciascuno realizzer la sua scaletta. In questa fase possibile arricchire ogni espressione con sottopunti o annotazioni, in modo da inquadrare bene ogni aspetto che verr poi affrontato nel testo. In un momento successivo ogni allievo segner con una linea il percorso che intende far seguire al suo testo scegliendo e collegando, come nellesempio (linea rossa puntinata), gli argomenti da lui scelti (anche tra quelli suggeriti dai compagni).

Stesura del testo Ognuno scriver il proprio saggio, sviluppando un punto dopo laltro della scaletta, cercando di caratterizzare lesposizione con uno stile personale.

Inizia il testo con una frase che colpisca il lettore suscitando curiosit ed interesse (talvolta la prima frase viene scritta alla fine del lavoro, quando largomento stato completamente affrontato). Si tratta di trovare unespressione curiosa capace di anticipare, senza rivelare troppo, la tesi principale o largomento che caratterizza lo sviluppo del testo (nellargomento dellesempio una frase graffiante potrebbe essere: Basta con il Natale! oppure Dalla grotta buia alla vetrina scintillante.).

Fai molta attenzione alla chiarezza delle connessioni, dei collegamenti logici; quando si passa da
un punto della scaletta al successivo spesso necessario collegare esplicitamente ( Volendo fare un esempio; Ponendo attenzione solo allaspetto estetico possibile affermare; cambiando completamente il punto di vista. Chi legge deve capire subito lo sviluppo del ragionamento.

Alla fine richiama i concetti principali in modo da dare un senso di chiusura, eventualmente
traendo conclusioni esplicite anche di tipo operativo (Nellesempio: Per correggere assurdi comportamenti natalizi potrebbe essere molto efficace promuovere dei dibattiti nelle scuole).

19

Ecco alcuni argomenti che possono essere affrontati con il metodo esemplificato, lavorando in gruppo, oppure da soli. a. Un viaggio sempre molto interessante: unesperienza che interrompe la quotidianit, che crea aspettative e curiosit, che arricchisce e allarga i punti di vista su molti aspetti della realt.
b. Il tempo libero dagli impegni di studio o di lavoro un bene prezioso che va curato e valorizzato. Descrivi alcuni modi interessanti ed utili di impiego di questa parte importante della nostra vita. c. Lumanit ha sempre sofferto la piaga della guerra, anche se in ogni tempo e in ogni paese si moltiplicano gli appelli alla pace. Riflettendo sulla storia che hai studiato, prova a dire quali sono le cause che inducono gli uomini e i popoli a entrare in conflitto. d. I genitori possono dare molto ai propri figli, come affetto, protezione, sicurezza, anche se ci non sempre evidente perch sono presi da molti impegni. Come potrebbero migliorare ed accentuare la loro presenza in famiglia? Come possibile promuovere pi dialogo tra figli e genitori? Quali sono i comportamenti dei genitori che pesano di pi ai figli? Quali le qualit pi apprezzate? Arricchire il testo con esempi concreti. e. Talvolta nel mondo dei giovani si incontrano comportamenti poco rispettosi di s e degli altri con forme di vera e propria delinquenza. Ci viene attribuito ad un disagio derivante dalla mancanza di modelli familiari, dallassenza di sicure prospettive per il futuro, dalla scarsa attenzione da parte degli adulti e della societ ai loro bisogni. Ci sono degli esempi attorno a te? Perch questo problema ci coinvolge tutti? Quali proposte si possono fare?

67

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE

Esercizi

2o9 5 2di recupero e di potenziamento


PUNTEGGIO

il tema

IMPARARE A SCRIVERE : I TESTI CHE SI SCRIVONO A SCUOLA

Per la valutazione, va usata la tabella che segue.

DATA __________ n ESERCIZIO ______ pag. ______ TITOLO __________________ AUTORE _____________________________________________________________ 1. Limpaginazione e la grafia sono curate. 2. Non ci sono errori di ortografia e la divisione in sillabe corretta (con tre errori 2 punti, con cinque errori 0 punti). 3. La punteggiatura adeguata e corretta. 4. La struttura delle frasi varia con uso corretto della subordinazione; la connessione tra le frasi chiara. 5. I modi e i tempi dei verbi sono corretti, con cambiamenti coerenti. 6. Luso dei pronomi corretto. 7. Le parole sono usate in modo appropriato rispetto al significato. Il lessico vario, senza ripetizioni ravvicinate e senza genericit. 8. Sono rispettate le indicazioni rispetto alla forma testuale o viene mantenuto costante il tipo di testo scelto (lettera, descrizione, ). 9. Non sono presenti informazioni inutili o ripetizioni. 10. I passaggi tra i concetti e la successione dei fatti sono chiari ed efficaci. 11. Lo sviluppo delle singole parti equilibrato. 12. C unidea centrale chiara e ben sviluppata. 13. Le idee e i concetti principali sono significativi e ben collegati allidea centrale. 14. Ci sono esempi e riferimenti ad esperienze vissute. 15. Il contenuto sviluppa in modo adeguato il titolo. 16. Esposizione originale ed interessante per stile, intreccio, costruzione complessiva del testo. punti /80

NS

0-51 52-64 65-69 70-75 76-80

68

Proposte di elaborati basati sullesperienza personale, con diverse tipologie testuali

Fai il diario delle attivit in cui sei impegnato nellarco di una settimana: per ogni giorno scegli uno dei tuoi impegni e raccontalo con i particolari pi significativi (piacevoli, drammatici, angosciosi, divertenti, ...). Tieni il diario degli spostamenti durante un viaggio. Annota come si svolgono i tragitti tra un luogo e laltro, i mezzi usati, le persone incontrate o i compagni di viaggio, le chiacchiere e le situazioni degne di nota, ecc. Durante la gita scolastica, hai dimenticato il tuo registratore con le relative cuffie nel comodino dellhotel dove avete pernottato. Scrivi una lettera alla direzione dellalbergo, chiedendo che te lo spediscano a casa. Dai tutte le informazioni necessarie perch ti possano accontentare. Prepara una lettera per segnalare un problema, per fare una proposta oppure una protesta ad una persona che ha responsabilit nella vita sociale del tuo quartiere o paese (sindaco, comandante vigili urbani, assessore, medico, ...). Prepara una lettera indirizzata alle Ferrovie dello Stato, nella quale chiedi un preventivo di spesa, gli orari e le modalit di prenotazione dei posti per un viaggio di istruzione della tua classe in una importante citt. Ricordati di inserire tutti i dati necessari (numero dei partecipanti, et, itinerario, date, ecc.). Tieni il diario di un periodo di vacanza (Natale, Pasqua...). Scegli un tema e cerca di attenerti ad esso per tutto il periodo; il tema pu essere uno dei seguenti: persone incontrate gastronomia: panini, dolci, pranzi... momenti piacevoli noia musiche ascoltate uscite con amici Chiedi di assistere ad una seduta del Consiglio di Istituto. (Devi prendere accordi con il Presidente e con i tuoi genitori). Prepara un articolo per il giornalino della scuola. Racconta dove, come, quando si svolta la riunione e chi vi ha partecipato, i principali argomenti affrontati, qualche particolare curioso. Proposte degli alunni per migliorare le attivit di palestra: attrezzi, orari, gruppi, tornei... Prepara un articolo per il giornale della scuola (prima serve una rapida inchiesta tra i compagni). Organizziamo un dibattito. Accordi tecnici Individuato e stabilito il tempo a disposizione, procedete in questo modo: 10 minuti di conversazione libera in cui ciascuno parla con chi vuole e cerca di maturare una sua personale opinione. Trascorso il tempo, tutti possono parlare prenotandosi per alzata di mano; un compagno prender nota delle prenotazioni e dar la parola ( bene stabilire un tempo massimo per ogni intervento). Cinque allievi faranno i giornalisti e redigeranno un articolo ciascuno, che riferisca del dibattito. Argomenti per la discussione (da affrontare uno alla volta). a. Sei in coda alla cassa del supermercato; il cliente che ti precede sta pagando e ti accorgi che il cassiere si sbaglia e d al cliente un resto di gran lunga superiore a quello che doveva, il cliente intasca il denaro e se ne va.

8 9

69

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE


Come ti comporti? Come sarebbe giusto comportarsi? b. Un compagno danneggia volontariamente e senza motivo le suppellettili o le strutture della scuola. Lo vedi molto chiaramente, ma lui non si accorge di te.

IMPARARE A SCRIVERE : I TESTI CHE SI SCRIVONO A SCUOLA


70

Come di comporti? Come credi che ci si dovrebbe comportare?

10

Prepara un articolo per un giornale locale, in cui sostieni una tua idea o proposta su uno dei seguenti argomenti.
a. Strutture per il tempo libero (anche estivo). b. Strutture scolastiche da migliorare. c. Come favorire una rapida integrazione dei compagni di recente immigrazione.

11

Fai una relazione su uno dei seguenti argomenti sulla base dellesperienza scolastica. Ti possono aiutare gli itinerari per la stesura di una relazione proposti a pag. 64.
a. Un esperimento scientifico. b. Un processo tecnico studiato: il pane, il formaggio, lorto, la meridiana. c. Visita a una centrale del latte; centrale idro/termoelettrica; azienda agricola; industria; banca. d. Una passeggiata naturalistica. e. Una grande citt o un piccolo paese.

12

Con riferimento al programma di studio in corso, concordate con linsegnante un argomento da approfondire. Documentatevi con strumenti aggiuntivi rispetto al libro di testo. Elaborate poi una relazione puntuale e documentata. Storia La civilt e le conquiste degli Arabi. La vita nel feudo. Rinascita delle citt dopo il 1000. Geografia
Clima e vegetazione della tua regione. Lindustria nei Paesi dellUnione Europea. La fame nel mondo: un problema attuale. Altro Evoluzione dei mezzi di trasporto: aspetti tecnologici, sociali, ambientali, ... ............................................................................................................ ............................................................................................................ ............................................................................................................

il riassunto
13
Cerca in biblioteca la novella Fuga, tratta da Novelle per un anno di Luigi Pirandello, e leggila. a. Fai un riassunto in cui si metta in evidenza la condizione di vita meschina e sempre uguale, alla quale il protagonista cerca disperatamente di ribellarsi.

b. Fai un riassunto in cui si metta soprattutto in risalto la soddisfazione, la gioia di un gesto che rompe la monotonia quotidiana; si pu anche lasciare qualche speranza sulla sorte del protagonista.

14

Daccordo con i compagni di classe e con linsegnante, scegliete alcuni settimanali dopinione (LEspresso, Panorama, Avvenimenti, ...). Ognuno di voi dovr seguire un settimanale; certamente pi duno sceglier lo stesso. Settimanalmente, ciascuno far il riassunto delleditoriale o dellarticolo di apertura. Nel riassunto dovranno emergere chiaramente gli argomenti pi convincenti portati dallarticolista per sostenere le sue idee. Sar interessante il confronto tra le diverse letture. Farai un riassunto del brano che segue e poi riassumerai il riassunto. Non un gioco di parole, ma un esercizio particolare e molto utile per imparare a dire in modo sintetico le cose pi importanti: lesercizio proviene dalle scuole di giornalismo. Il tuo compito consiste nel fare un primo riassunto, con le tecniche che hai studiato, badando di non superare un certo numero di parole, ad esempio 200 parole per un articolo di una pagina di rivista. Successivamente, ridurrai quel primo riassunto della met, poi per due volte ancora della met: finirai con 25 parole, poco pi di un titolo. Per ottenere un prodotto finale significativo, nei vari passaggi dovrai tralasciare i particolari che, in rapporto alle dimensioni del testo, riterrai via via meno importanti. Conserva tutte le fasi di lavoro: la valutazione sar fatta su tutti i testi prodotti.
Non mangiate lo squalo! Tra uomini e squali gran simpatia non c mai stata. Tuttal pi fascino, da parte umana, per la loro perfezione delle forme, lacutezza dei sensi, la padronanza dellelemento acquatico, la potenza. Ma soprattutto inquietudine. Ispiratore di mille leggende, credenze e perfino trame romanzesche, lo squalo il pi popolare e discusso predatore marino, capace di fare breccia nella sfera emotiva di ciascuno di noi come stereotipo di ferocia e fredda determinazione, lassassino che appare silenzioso dagli abissi. In realt di squali ce ne sono tanti al mondo e per qualche specie aggressiva anche nei confronti delluomo, tutti ne fanno le spese dimmagine. Fatto che in tempi recenti anche la perfetta specializzazione alla vita marina, che rende gli squali pressoch immutati da milioni di anni, non garantisce pi la loro sopravvivenza, da quando al rispetto e al timore luomo ha aggiunto interesse commerciale e le nuove tecnologie di pesca. Tra le diverse cause responsabili del declino di molte specie di squali al mondo, oltre alla pesca per trofeo dei grandi squali e le catture accidentali nella pesca dei tonni e pescispada, apparso di recente un nuovo pericolo. Lo chiamano finninged una tecnica di pesca molto speciale. Consiste nella cattura degli squali, ma per lo pi finalizzata alla raccolta delle sue pinne. tramontata limmagine dei pescatori polinesiani che con arpione e occhialini si immergono alla caccia degli squali di cui, nella cultura locale, quasi ogni parte del corpo pu trovare un impiego alimentare. Oggi il valore delle pinne spesso supera quello dellintero pesce e cos si catturano pi squali che si pu, si depennano e si rigettano in mare ancora agonizzanti per non ingombrare la plancia della barca con materiali poco redditizi. quello che accade quando il consumismo supera il limite della razionalit e della sostenibilit, per cui non si bada pi alla bont delluso, ma alla quantit del profitto. In USA il mercato dello squalo fu incentivato come carne alternativa negli anni 70 e sulla costa pacifica per anni, ogni anno, sono state sbarcate in media 6 mila tonnellate di questo pesce, con un record di 16 mila tonnellate nel 1980. Queste cifre corrispondono a centinaia di migliaia di esemplari. Milioni di ami dispersi lungo le coste e negli oceani e migliaia di chilometri di reti derivanti che provocano anche catture accidentali di cetacei e animali marini di varie specie, in particolare delfini e tartarughe marine. Superato il tab e lalone di mistero, lo squalo visto come bene di consumo, per di pi esotico e affascinante. A contribuire a questa evoluzione la diffusione in tutto il mondo della cucina cine-

15

71

COMUNICAZIONE E ABILIT LINGUISTICHE


se che, tutti lo ricorderanno, annovera tra i suoi piatti pi bizzarri la celebre zuppa di pinne di pescecane. Se cresce la domanda, lofferta si deve adeguare. Cos il boom del finning ha indotto i governi pi attenti e sensibili ad adottare alcune prime misure per ridurre il prelievo, come accaduto per i limiti di pesca imposti su 34 specie di squali dellOceano Pacifico ai pescatori statunitensi, e la totale protezione dello squalo bianco in Sud Africa. Ma la crescente moda di cibo orientale nei paesi occidentali, la cresciuta prosperit economica e il potere dacquisto di molti paesi asiatici e la conseguente redditivit di questa pesca (pinne vendute a circa 50 dollari al chilo) fa essere il prelievo ben pi veloce delle misure di regolamentazione. Per questo motivo importante che, pur nulla togliendo alle molte specialit della sofisticata cucina cinese, i consumatori occidentali riducano o evitino il consumo dei piatti a base di pinne e carne di pescecane, cos come di ogni altro prodotto derivato. Un contributo importante ed efficace perch un calo di consumo rappresenta non solo unazione diretta che riduce le catture, ma anche un importante segnale di costume capace di influenzare le pi ampie politiche di mercato.
M. Lambertini, in OASIS, anno X, n 1O

IMPARARE A SCRIVERE : I TESTI CHE SI SCRIVONO A SCUOLA

16

Leggi attentamente larticolo che segue e ricava un riassunto di 120 parole, successivamente riducilo a 60 e poi a 30, secondo le indicazioni date per lesercizio 15.
I galli del West Suscita apprensione, negli Stati Uniti, la posizione dei repubblicani i quali hanno cominciato a premere per rendere meno vincolante la legge sulle specie animali e vegetali minacciate. Tra queste c anche il Centrocercus urophasianus, un volatile tipico delle grandi praterie del Nord America, un pezzo di storia, insieme con i cespugli di salvia che gli offrono sostentamento e riparo. Come per i bisonti, finch a dargli la caccia erano solo gli Indiani, che apprezzavano le sue carni e usavano le sue penne come ornamento, andava tutto bene. Poi ci si sono messi i bianchi, gli europei, arrivati in massa e con armi molto pi efficaci, ma soprattutto dediti alla caccia come sport e non come forma di sostentamento. Cos, ogni volta che il gallo della salvia ha mostrato la sua ruota e le sue sacche esofagee, per lui sono stati dolori. A proteggerlo insieme al resto della fauna selvatica del West, provvede una legge del 1973 che istituisce aree protette in tutti gli Stati Uniti. Ma qualche settimana fa, durante un convegno svoltosi a San Diego, in California, i governatori degli Stati occidentali ne hanno chiesto una revisione. Sostenuti dai grandi proprietari terrieri, che da tempo contestano i vincoli posti dal governo, chiedono che si diminuisca la porzione di territorio designata come habitat critico e che il procedimento per definire a rischio una specie sia pi lungo ed elaborato. Non solo: hanno anche chiesto che venga riesaminato lo status di specie da salvaguardare, in passato concesso, sostengono, con leggerezza. Risultato: a finire per primo al centro delle polemiche stato proprio il gallo della salvia. E dire che proprio sul pennuto e sui cespugli che gli danno il nome si concentrata ultimamente lattenzione di etologi, ecologisti e comunit indiane. I primi sono attratti dal particolare comportamento del Centrocercus durante il corteggiamento. Allinizio della primavera i maschi si riuniscono in spazi detti lek, dove si esibiscono in gruppo. Fanno la ruota come i pavoni, gonfiano le sacche esofagee e mostrano la giugulare di colore verde pi intenso, di solito nascosta sotto le piume. Oltre allo spettacolo coreografico, ce n anche uno musicale: le sacche esofagee servono a produrre un suono simile a quello di un sasso che cade nellacqua, e le penne posteriori vengono agitate per creare un effetto spazzola, simile a quello di un percussionista sui piatti. Prima dellesibizione, per, c qualche tafferuglio per assicurarsi una porzione di palcoscenico: una volta che tutti hanno delimitato la loro posizione nellarena, si d il via allo spettacolo, che dura fino a maggio e ha due repliche quotidiane, allalba e al tramonto. Le femmine assistono e, nel giro di due o tre giorni, fanno la loro scelta. Poi si accoppiano una sola volta e si allontanano subito, per costruire il nido, ovviamente tra cespugli di salvia, e deporre le uova. Per essere scelti da una femmina lesperienza conta moltissimo: i ricercatori hanno accertato che i

72

galli pi anziani ottengono circa il 75 per cento dello spazio nellintero lek e sono quindi in grado di mettersi meglio in mostra. I pi giovani, invece, hanno vita dura per conquistare una parte del territorio, spesso nella zona pi marginale del lek, e la loro esibizione rischia di passare inosservata. Ma, oltre alloriginale rituale del corteggiamento, c un altro argomento con cui zoologi e genetisti si oppongono alla rimozione del gallo della salvia dalla lista degli animali protetti: la recente scoperta che esistono pi varianti del Centrocercus. Se la specie comune abbastanza diffusa, del Centrocercus urophasianus di Garrison esistono pochi esemplari, solo in aree molto limitate e il rischio che si estingua molto pi alto. In realt, chi si batte per la protezione del gallo della salvia ha un obiettivo assai pi ampio: salvaguardare il sagebrush, il cespuglio di salvia, e preservare cos lintero ecosistema tipico dellOvest americano. Il gallo della salvia, al contrario degli altri uccelli, non possiede il ventriglio, un organo che consente ai volatili di triturare cibi coriacei, e si nutre perci di alimenti morbidi. I cespugli della salvia costituiscono quindi la base della sua alimentazione. Ora fanno sentire la loro voce anche i nativi americani. Nella riserva Indiana di Yakama, nello stato di Washington, i discendenti delle antiche trib hanno preparato un progetto per gestire unarea protetta. Uno dei punti fondamentali del loro programma proprio la reintroduzione dei cespugli e del gallo. Sar un lavoro complesso, quello degli Yakama: al governo hanno chiesto fondi e autonomia per studiare meglio i cavalli selvaggi che pascolano nella zona, per capire come il loro comportamento pu influire sulla crescita dei cespugli di salvia e, di conseguenza, sulla riproduzione dei Centrocercus urophasianus. Dora in poi il gallo della salvia avr come alleati gli indiani, che hanno rinunciato a collezionare le sue piume per farne copricapi. Le apprezzano di pi sugli animali vivi durante il corteggiamento.
C. Nadotti, in Il Venerd di Repubblica, 25 febbraio 2005

17

Concorda con linsegnante un testo da riassumere e procedi come per lesercizio 15: dovrai ottenere un primo riassunto di un centinaio di parole, poi un riassunto di 50 e alla fine uno di 25.

18

Dopo aver concordato con linsegnante un capitolo di storia su cui svolgere lesercizio, ogni componente del gruppo prender in esame un paragrafo o una parte del capitolo e realizzer un riassunto di circa 100 parole, pi una versione sintetica di una ventina di parole. Ogni gruppo legger poi ad alta voce il riassunto dellintero capitolo nella versione breve.

scrivere per il Web


19
Se la classe dispone delle tecnologie necessarie, si formino dei piccoli gruppi a ciascuno dei quali verr affidato un argomento di attualit sociale. Ogni gruppo sviluppa il suo argomento con un sito web e settimanalmente lo aggiorna con nuovi interventi, dati, avvenimenti, opinioni, immagini In un secondo momento, se lesperienza procede con buoni risultati, i vari siti verranno collegati ad una pagina indice del sito principale della classe o della scuola.
Argomenti Iniziative e proposte per non aggravare linquinamento ambientale ed atmosferico. Verso un consumo responsabile: come diffondere un mercato equo e solidale. Teatri di guerra: uno sguardo a tutte le zone di conflitto cercando di capire le cause, gli interessi in gioco, le vittime e le prospettive. Integrazione culturale: come rendere positivo lincontro con cittadini stranieri che giungono nel nostro Paese?

73

morfologia e sintassi
IL VERBO IL NOME LARTICOLO LAGGETTIVO IL PRONOME LAVVERBIO LA PREPOSIZIONE LA CONGIUNZIONE SINTASSI DELLA FRASE: LA STRUTTURA FONDAMENTALE SINTASSI DELLA FRASE: I COMPLEMENTI INDIRETTI SINTASSI DEL PERIODO

MORFOLOGIA E SINTASSI

LA FORMAZIONE DEI VERBI


La categoria dei verbi in continua espansione; infatti il sistema della lingua fornisce vari strumenti per crearne di nuovi, per rispondere alle esigenze dei parlanti di indicare azioni, eventi, condizioni nuove o in modo nuovo. Dal punto di vista della loro formazione, i verbi si possono dividere in due grandi gruppi:

i verbi originali (detti propriamente primitivi), costituiti dalla radice e dalla desinenza (correre, bere,
amare); i verbi che discendono da quelli originali o da altre parole mediante la derivazione e lalterazione.

I VERBI DERIVATI
La derivazione un sistema per produrre parole nuove, di significato autonomo, partendo da una parola di base a cui si aggiungono prefissi o suffissi:

s-fogli-are in-umid-ire a-m-moll-are.


Con i suffissi verbali -are, -ire, -eggiare, -izzare, -ificare, (e in molti casi con laggiunta di particolari prefissi) si possono ottenere verbi da:

nomi:
rischiare da rischio bollire da bolla paralizzare da paralisi pianificare da piano scarseggiare da scarso umidificare da umido

da aggettivi:
esternare da esterno verdeggiare da verde

Con laggiunta di particolari prefissi, inoltre, si pu modificare o intensificare il significato di un altro verbo. I prefissi dis-, s- permettono di esprimere il significato contrario di un certo verbo.

de-moralizzare pos-porre tras-portare de-privare stra-vincere


I VERBI ALTERATI

intro-mettere per-mettere per-forare dis-colpare s-pettinare

IL VERBO

Con laggiunta degli appositi suffissi si attenua o si altera il significato di un verbo, per modificarne laspetto, per mettere cio in evidenza la saltuariet o lintermittenza dellazione espressa. Il significato di base rimane sostanzialmente identico, mentre mutano alcuni aspetti particolari. Salt-ellare gioch-erellare scoppi-ettare cant-icchiare mangi-ucchiare parl-ottare

76

ESERCIZI 1
Scrivi i verbi che derivano da ognuno dei seguenti nomi. esempio: pane panificare, impanare
acqua arma carta fiore .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. numero pasta scena suono ....................................................... ....................................................... ....................................................... .......................................................

Individua i verbi che derivano da ognuno dei seguenti aggettivi. esempio: verde inverdire, verdeggiare
bello chiaro .................................................. .................................................. magro piccolo sporco ..................................................... ..................................................... .....................................................

fraterno .................................................. grasso ..................................................

tranquillo .....................................................

Aggiungendo gli opportuni prefissi, forma altri verbi derivati dai seguenti. esempio: portare trasportare, importare, deportare
correre dividere formare giungere ............................................... ............................................... ............................................... ............................................... mettere .......................................................

prendere ....................................................... seguire tenere ....................................................... .......................................................

Individua i verbi che derivano dai seguenti per alterazione. esempio: giocare giocherellare
tagliare mangiare cantare fischiare ............................................... ............................................... ............................................... ............................................... parlare leggere piovere trottare ....................................................... ....................................................... ....................................................... .......................................................

Forma il contrario dei seguenti verbi utilizzando prefissi di negazione. In alcuni casi, non sufficiente aggiungere il prefisso. esempio: illudere disilludere
abituare ............................................... caricare obbedire ..................................................... ..................................................... incoraggiare .............................................. coprire gelare ............................................... ...............................................

approvare ..................................................... sperare .....................................................

77

MORFOLOGIA E SINTASSI

QUADRO MORFOLOGICO: I VERBI


azioni i j INDICANO condizioni j modi di essere k

i j persona j j j singolare i j numero j plurale j k j passato i j tempo presente j futuro VARIANO j k SECONDO j j i indicativo j congiuntivo j finito i condizionale j j imperativo j modo j gerundio i j participio indefinito j k j infinito k k

1 (io, noi) (io) cant-o (noi) cant-iamo cant-ai cant-o cant-er part-o part-a part-irei -

2 (tu, voi) (tu) cant-i (voi) cant-ate cant-asti cant-i cant-erai part-i part-a part-iresti part-i!

3 (egli, essi) (egli) cant-a (essi) cant-ano cant- cant-a cant-er part-e part-a part-irebbe -

j k

part-endo part-ente part-ire guardo sono guardato mi guardo cammino

essendo partito part-ito essere partito

transitivi i POSSONO j ESSERE j intransitivi j k

forma attiva i forma passiva j forma riflessiva k forma attiva

Giochi
1 2 3

9 5 2
2o9 5 2.

I seguenti giochi possono essere effettuati dagli alunni

4 5

Ogni alunno (oppure ogni gruppo) deve elencare in un minuto il maggior numero di verbi che cominciano per la lettera... (A, per esempio). Naturalmente vince lalunno (o il gruppo) che ha ottenuto pi punti. Il gioco pu essere ripetuto per tutte le lettere dellalfabeto. La classe viene divisa in gruppetti di 2/3 alunni. Ogni gruppo elenca dieci verbi indicando come devono essere coniugati (per esempio: partire, condizionale passato, 2 plurale). Preparata la prova, questa va passata ad un altro gruppo che provvede a coniugare i verbi nella forma indicata. Vince il gruppo che svolge questultima operazione nel tempo pi breve (o per primo). Questo gioco linverso del precedente. La classe viene divisa in gruppetti di 2/3 alunni. Ogni gruppo prepara un elenco di dieci verbi gi coniugati (per esempio: offrir). Preparato lelenco, questo va passato ad un altro gruppo che provvede ad analizzare i verbi indicandone il modo, il tempo, la persona, il numero. Vince il gruppo che svolge questultima operazione nel tempo pi breve (o per primo). Ogni alunno (oppure ogni gruppo) deve elencare in un minuto il maggior numero di verbi transitivi che conosce. Naturalmente vince lalunno (o il gruppo) che ne elenca di pi. Il gioco pu essere ripetuto anche con i verbi intransitivi. Questo gioco molto simile al n. 2: ogni gruppo elenca dieci verbi che questa volta devono essere coniugati nella forma passiva (per esempio, donare, indicativo imperfetto, 3 plurale, forma passiva). Preparata la prova, questa va passata ad un altro gruppo che provvede a coniugare i verbi nella forma passiva. Vince il gruppo che svolge questultima operazione nel tempo pi breve (o per primo).

IL VERBO
78

Esercizi

2 di recupero e di potenziamento

le caratteristiche del verbo


1
Nelle seguenti frasi sottolinea i verbi (tempi semplici).
1. La giornata volgeva al termine. 2. Anche i genitori parteciperanno al Consiglio di Classe. 3. Quandero piccolo, mio padre mi insegn a nuotare. 4. Anche urlando e strepitando non otterrai niente. 5. Il malvivente progettava una rapina in banca. 6. Se il treno partisse in ritardo, perderemmo la coincidenza per Napoli. 7. Hai un po di tempo per riordinare la tua stanza. 8. Se non si provveder in tempo, anche questa specie sparir.

Nelle seguenti frasi sottolinea i verbi (tempi semplici e composti).


1. Lallenatore aveva proposto lacquisto di un nuovo portiere. 2. Il giornalista ha confermato pi volte la notizia. 3. La sentinella ha lanciato lallarme appena ha sentito degli strani rumori. 4. Se avete completato il lavoro, confrontate i risultati tra voi. 5. Essendo uscito in ritardo, Marco arrivato a scuola dopo che la campanella era suonata. 6. Nonostante i nemici avessero circondato la trincea, i difensori continuarono la resistenza. 7. Pur avendo riflettuto a lungo, lo scienziato non trov una soluzione convincente. 8. Dopo aver compilato la scheda, la consegnerete allimpiegato.

Sottolinea i verbi e indica il tempo (passato, presente, futuro).


PASSATO PRESENTE FUTURO

1. Il presidente convoc una riunione della commissione. 2. Limpresa porter a termine il progetto entro il prossimo mese. 3. Qualche giorno fa abbiamo piantato i pomodori nel nostro orto. 4. Marisa ha uno zainetto nuovo. 5. Quando possibile, usiamo lautobus invece dellautomobile privata. 6. Fra qualche settimana Franco realizzer un viaggio di studi allestero. 7. Il fiume scorre attraverso i prati. 8. Tutti gli scolari superarono gli esami con buoni risultati. 9. Molti giovani parteciperanno alliniziativa ecologica. 10. Il professore trascrive nel registro la valutazione dei compiti. 11. Il cavaliere salt in sella e part al galoppo. 12. Clarabella chiacchiera continuamente con la sua compagna di banco. 13. Il pilota ha compiuto un atterraggio di emergenza. 14. I nonni gradiranno certamente i dolci che avete preparato.

79

MORFOLOGIA E SINTASSI

Attribuisci la persona ad ogni verbo. esempio: giocheremmo noi giocheremmo


........ dormivi ........ avessero ........ recitino ........ hai riparato ........ contavano ........ avessimo indicato ........ avrete pensato ........ ho alzato ........ vorrebbero ........ salt ........ muovete ........ scopriremo ........ cancellai ........ avete creduto ........ provo ........ perdesse ........ portaste ........ abbiamo perduto

Dei seguenti verbi indica la coniugazione, il modo, il tempo, la persona, il numero.


CONIUGAZIONE MODO TEMPO PERSONA E NUMERO

riceviate guardammo avevano legato era venuto torna! custodiscano permettendo capisco tem pagheremo guadagniamo avranno temuto smetteremmo scrivesse punirai

IL VERBO

ausiliari
6
Cancella lausiliare sbagliato. esempio: Paolo ha / giocato a calcio.

1. Il tempo / ha cambiato e ora fa pi freddo. 2. Qualche frutto era / aveva gi caduto. 3. I bambini sono / hanno camminato lentamente. 4. Quando vi sarete / avrete seduti, comince-

80

remo a vedere il film. 5. Orietta / ha dormito tutto il pomeriggio. 6. Orietta si / ha svegliata prima di cena. 7. Quelluomo / ha sofferto molto. 8. Per limprovviso acquazzone tutti si sono / hanno rifugiati in casa. 9. Con questi pacchi pesanti sono / ho salito a piedi fino al quinto piano. 10. Il cavaliere / ha saltato lostacolo facilmente.

Aggiungi lausiliare mancante.


1. Il gruppo .......... sceso per le scale in ordine. 2. Il terreno .......... sprofondato sotto i suoi piedi. 3. Dopo quel lungo viaggio noi .......... riposato un po. 4. Il bambino .......... corso incontro ai nonni. 5. Il ciclista .......... corso a una velocit sostenuta. 6. Il treno si .......... fermato in aperta campagna. 7. Il poliziotto .......... fermato lautomobilista imprudente. 8. Il mio vicino si .......... lamentato per il rumore. 9. Andrea .......... camminato lungo la spiaggia. 10. Improvvisamente ci .......... mancato il loro aiuto.

Sottolinea i verbi essere e avere quando sono ausiliari.


1. Il portiere ha parato il rigore. 2. Luca aveva in mente un nuovo progetto. 3. Il pacco che hai portato molto pesante. 4. Quando i lavori di restauro saranno completati, la casa avr un aspetto diverso. 5. Con tutta quella pioggia i funghi erano spuntati in fretta. 6. Il vaso che era sul davanzale scivolato gi. 7. Hai un bellissimo vestito: dove lhai comprato? 8. Il programma televisivo che avevamo visto era molto noioso.

tempi semplici e tempi composti


9
Sottolinea i verbi e indica se i tempi sono semplici o composti.
1. Ho creduto opportuno avvertire tutti. 2. impossibile che abbiate gi finito. 3. Guglielmo era entrato da poco quando squill il telefono. 4. Quando avrete sistemato le aiole, il giardino sar bellissimo. 5. Chi immaginava che sarebbe finita cos? 6. Maria pensa di avere compiuto solo il proprio dovere.

modi
10
Sottolinea i verbi e indicane il modo.
1. Mi sono addormentato guardando la televisione. 2. Aperto il libro, ho trovato un quadrifoglio messo l a seccare. 3. Lavate bene la frutta prima di mangiarla. 4. Nessuno sapeva che tu avresti acquistato lauto nuova. 5. Anchio penso che Gabriele abbia ragione. 6. Conoscendoti, non avrei mai immaginato che tu agissi in quel modo.

11

Coniuga i verbi in corsivo. esempio: Io studiare, se ne avessi voglia.

studierei

1. Dubito che tutti i tuoi amici arrivare puntuali alla festa. 2. Se una guida ci conducesse, visitare il vecchio castello. 3. Volevo che lui mi fornire subito una giustificazione. 4. Riuscire meglio in matematica, se facessi regolarmente i compiti. 5. Se non essere malato, verrei al cinema con voi. 6. Anche se intervenire nel dibattito, nessuno vi avrebbe ascoltato. 7. Mi pare che lauto non procedere bene. 8. Non sapevo che Marta avere cos male. 9. Pensavo che Marco ottenere un buon risultato nella gara del giorno successivo. 10. Credo che questi ragazzi affermare il vero.

81

MORFOLOGIA E SINTASSI

tempi
12
Sottolinea i verbi e volgili al passato remoto.
1. Noi partiamo per le vacanze. 2. Qualcuno sente la sirena. ........................................................................ ........................................................................

3. I ragazzi non capiscono il significato del libro. ........................................................................ 4. Frequenti volentieri il corso di nuoto? 5. Cinzia tratta bene i bambini. 6. Disegniamo la pianta. 7. I pescatori piegano le reti. ........................................................................ ........................................................................ ........................................................................ ........................................................................

13 14

Volgi al futuro i verbi che hai sottolineato nellesercizio precedente. Coniuga i verbi in corsivo nei tempi dellindicativo scritti tra parentesi.
1. Una fitta nebbia avvolgere (imperf.) ......................................... la pianura. 2. Lalpinista solitario affrontare (pass.rem.) ......................................... la difficile parete ovest. 3. Un fattorino consegnare (pass.pross.) ......................................... poco fa il pacco. 4. I signori ospiti lasciare (ind.fut.) ......................................... lalbergo entro le ore 10. 5. Durante la tappa, i campioni risparmiare (pass.rem.) ......................................... energie per la volata finale. 6. Dopo che la festa finire (fut.ant.) .............................................., i ragazzi riordinare (fut.sempl.) .............................................. la casa. 7. Le tue parole ci stupire (pres.) .............................................. 8. Questanno noi ci recare (fut.sempl.) .............................................. in montagna per le ferie.

15

Cancella la forma verbale non adatta, scegliendo tra passato prossimo e passato remoto.
1. Spartaco guid / ha guidato la rivolta degli schiavi nellantica Roma. 2. Ieri, cadendo, mio fratello si frattur / fratturato un braccio. 3. Consegna il compito se lo finisti / hai finito. 4. Mio nonno da giovane combatt / ha combattuto in guerra. 5. Devo sostituire la lampadina che si ruppe / rotta. 6. Il referendum costituzionale del 1946 sanc / ha sancito la nascita della Repubblica in Italia.

IL VERBO
82

16

Cancella la forma verbale non adatta, scegliendo tra passato remoto e imperfetto.
1. Quando giocai / giocavo a calcio, ero un ottimo terzino. 2. Quando cominci / cominciava a piovere eravamo ancora per strada. 3. Mentre gioc / giocava, Loredana si fer. 4. Ripetei la poesia finch non la imparai / imparavo bene. 5. Il capitano fece ammainare le vele mentre la tempesta gi infuri / infuriava. 6. Quando il centravanti segn / segnava il gol, dallo stadio si lev un boato.

17

Coniuga al congiuntivo i verbi in corsivo.


1. Bench Ornella ti telefonare, ti sei dimenticato dellappuntamento. 2. Se io abitare ancora nel vecchio quartiere, incontrerei spesso i vecchi amici. 3. Anche loro capirebbero la musica classica, se la ascoltare pi di frequente. 4. Credo che il film gi iniziare. 5. Arturo avrebbe certamente pi amici, se essere meno prepotente. 6. Dubito che Loris parlare a ragion veduta. 7. Mario crede che i suoi genitori non lo capire. 8. Se il falegname finire i lavori, potremmo entrare nel nuovo appartamento.

FORMA CONIUGATA

18

Coniuga al condizionale i verbi in corsivo.


1. Se conosceste bene Franco, avere anche voi fiducia in lui. 2. Sandra sapeva che il professore la interrogare lora successiva. 3. Se Pino fosse veramente interessato, seguire attentamente lesperimento. 4. Ero certo che anche tu e Teresa partecipare lindomani alla gita. 5. Lincidente non accadere, se lautomobilista fosse stato pi prudente. 6. Se fossi al tuo posto raccontare tutto a Mariella. 7. Il ministro dichiar che i prezzi diminuire entro pochi mesi. 8. Se il tempo migliorasse, uscire per fare una passeggiata.

FORMA CONIUGATA

19

Coniuga al gerundio presente o passato i verbi in corsivo.


1. Ho trovato queste vecchie lettere, riordinare i miei cassetti. 2. Il bicchiere caduto rompersi in mille pezzi. 3. Parlare bene il francese, non ho avuto problemi a Parigi. 4. Superare lesame di guida, Riccardo ha conseguito la patente. 5. Superare lesame di guida, anche Valentina conseguir la patente. 6. Dichiarare il falso, il testimone fu condannato. 7. Pur seguire scrupolosamente le istruzioni, non sono riuscito a far funzionare il videoregistratore.

FORMA CONIUGATA

83

MORFOLOGIA E SINTASSI

20

Nelle seguenti frasi, il verbo coniugato allinfinito presente; in alcune, tuttavia, va coniugato al passato. Segnala con una X nella prima colonna se il tempo dellinfinito adeguato. In caso contrario, scrivi la forma corretta nella seconda colonna. Lesercizio avviato.
FORMA SBAGLIATA VA CORRETTA COS

1. Il giovane studiava per diventare medico. 2. Andrea chiuso fuori casa per dimenticare le chiavi. 3. Stefano decide di iscriversi allIstituto Tecnico. 4. Il ragazzo era contento per aiutare il suo amico. 5. Il ragazzo si prodig per aiutare il suo amico. 6. Teresa ci ha raccontato di raccogliere un cucciolo abbandonato. 7. Il bambino era molto triste di rompere il suo giocattolo nuovo. 8. Luca stato lodato dal professore per preparare una bella tesina. 9. Cristoforo Colombo, fino alla sua morte, non seppe di scoprire un nuovo continente. 10. Per superare il camion ho dovuto accelerare.

no

aver dimenticato

esercizi sui verbi irregolari


21
Coniuga i verbi irregolari nella forma indicata.
1. Martino non volere (ind.pass.rem.) ....................................... chiedere scusa, perch ritenere (ind.pass.rem.) ........................................ di avere ragione lui. 2. Mi pare che questo vestito ti andare (cong.pres.) ...................................... proprio bene, ma che dovere (cong.pres.) ...................................... essere accorciato un po. 3. A tutti gli invitati piacere (pass.rem.) ...................................... i tuoi pasticcini al salmone. 4. Se voi giungere (cong.trapass.) ..................................... entro il tempo massimo, i giudici di gara non vi espellere (condiz.pass.) ........................................ 5. Graziano, dare (imperat.) ...................................... una mano al nonno! 6. Tutte le luci si spegnere (ind.pass.rem.) .................................... improvvisamente e la casa rimanere (ind.pass.rem.) ................................... al buio.

IL VERBO
84

22

Volgi al passato remoto i verbi delle seguenti frasi.


1. Leggo ................................... con molto piacere un romanzo giallo. 2. I giocatori si dirigono ................................... verso gli spogliatoi. 3. Chi chiede ................................... le informazioni allo sportello? 4. Giordana e Lorenzo prendono ................................... le valigie. 5. Larmonium produce ................................... un suono meraviglioso. 6. Il soprammobile di ceramica si rompe ................................... facilmente. 7. Vanna mi scrive ................................... una lettera affettuosa.

23

Volgi al passato prossimo i verbi delle seguenti frasi.


1. Lazienda assume ................................... nuovi operai. 2. Perch non rispondete ................................... alle mie lettere? 3. Lavvocato difende ................................... con molta energia limputato. 4. Lindustria produce ................................... un nuovo farmaco molto efficace. 5. Trascorriamo ................................... la serata con alcuni amici. 6. Scorgo ................................... delle ombre tra gli alberi. 7. Spingiamo ................................... lauto fino al distributore di benzina.

24

Volgi al futuro i verbi delle seguenti frasi.


1. Quale citt andate ................................... a visitare? 2. Chi conduce ................................... il dibattito? 3. Sappiamo .................................. quale scelta fare. 4. Tengo ................................... questo segreto per me. 5. Rimangono ................................... fermi nelle loro opinioni. 6. Devi ................................... superare delle prove difficili. 7. Cosa accade ................................... se non possiamo ................................... venire?

25

Volgi al congiuntivo presente i verbi in corsivo.


1. Penso che Carlo non potere ................................... uscire. 2. Tutti sono convinti che Giuseppe possedere ................................... le competenze necessarie. 3. Ho paura che fare ................................... troppo freddo per andare in gita. 4. possibile che Giulia non sapere ................................... quello che fa. 5. Penso che valere ................................... la pena di tentare. 6. Temo che il sogno sparire .................................... 7. necessario che ognuno trarre ................................... le sue conclusioni.

verbi transitivi e verbi intransitivi


26
Indica se i seguenti verbi sono transitivi (T) o intransitivi (I).
ricevere (....) riuscire (....) resistere (....) difendere (....) avere (....) prendere (....) giocare (....) provocare (....) pensare (....) incontrare (....) intervenire (....) esprimere (....) piacere (....) interessare (....)

27

Sottolinea i verbi e indica se sono transitivi o intransitivi.


1. Speriamo nella vittoria della nostra squadra. 2. Il mio amico Sandro abitava in una bella casetta, in periferia. 3. Ricordate le fiabe della nonna? 4. Laura e Chiara parlavano tra loro sottovoce. 5. I cittadini proposero la creazione di un parco nella zona. 6. Domani la sveglia suoner alle 7. 7. Il cliente ha pagato la consumazione ed uscito. 8. Tra poco larbitro fischier la fine della partita.

TRANSITIVO

INTRANSITIVO

85

MORFOLOGIA E SINTASSI

28

I seguenti verbi possono essere usati sia come transitivi sia come intransitivi. Con ognuno costruisci una frase in cui sia usato come transitivo, unaltra in cui sia usato come intransitivo. iniziare perdere sognare urlare vincere aspirare finire aspettare combattere aumentare

forma attiva e forma passiva


29
Indica se il soggetto (la parola scritta in corsivo) compie o subisce lazione.
COMPIE LAZIONE SUBISCE LAZIONE

1. Le ciliegie saranno raccolte tra qualche giorno. 2. Anna uscita di casa verso mezzogiorno. 3. Il professore stato colpito dalla vostra bravura. 4. La neve fu ammassata ai lati della strada. 5. Molti visitatori sono entrati oggi alla mostra. 6. Il romanzo sar pubblicato da una nota casa editrice. 7. Molti erano usciti prima della fine dello spettacolo. 8. Andrea interrogato dal professore di scienze.

30

Quando il soggetto compie lazione, il verbo nella forma attiva, quando il soggetto subisce lazione il verbo nella forma passiva. Nelle seguenti frasi, il soggetto scritto in corsivo, il verbo in neretto: indica ora quali verbi sono nella forma attiva, quali nella forma passiva.
FORMA ATTIVA FORMA PASSIVA

1. Gli ultimi corridori sono giunti al traguardo. 2. Il Consiglio dIstituto stato convocato per domani. 3. Lavinia fu convinta dai suoi genitori a continuare gli studi. 4. La pioggia caduta in abbondanza al Centro-Nord. 5. Il relitto stato recuperato da un gruppo di sommozzatori. 6. Il gattino era salito sullalbero. 7. Lantica Gallia era dominata dai Romani. 8. Gianni andato poco fa da un suo amico.

IL VERBO

31

Attribuisci la persona ai seguenti verbi passivi. esempio: ......... sei stato seguito. Tu sei stato seguito.
.......... .......... .......... .......... .......... furono salvati eri stato invitato era descritto fummo sconfitti siete stati promossi .......... .......... .......... .......... .......... siamo aiutati sarete visti sono accolto sei accusato sar costruito

86

32

Dei seguenti verbi passivi indica se sono al passato, al presente o al futuro.

PASSATO

PRESENTE

FUTURO

sarete inseriti foste ingannati sono fermato eri trattato siamo stati ricevuti sar comunicato sar stato scoperto stato capito siamo interrotti stato ascoltato furono costruiti

33

Coniuga i verbi in corsivo nella forma passiva.


1. Lauto nuova mi consegnare ............................. domani. 2. Spero che il pacco recapitare ............................. gi al destinatario. 3. Il manifesto affisso dal comune, leggere ............................. da pochi cittadini. 4. Nonostante fossero passati tanti anni, Luigi riconoscere ............................. subito dai suoi vecchi amici. 5. I lavori di restauro della villa antica realizzare ............................. nei prossimi mesi. 6. Lo spettacolo trasmettere ............................. alla televisione questa sera. 7. Si credeva che il problema non studiare ............................. mai in precedenza. 8. Nel Medio Evo, la nostra citt circondare ............................. da alte mura.

34

Dei seguenti verbi passivi indica il modo, il tempo, la persona, il numero.


MODO TEMPO PERSONA NUMERO

sar permesso sareste riconosciuti sono stati privati foste incaricati ero sostituito siate persuasi fui colpito trasmesso essendo stato proclamato essere stato interpellato fu rilevato siano stati conclusi saranno sorvegliati

87

MORFOLOGIA E SINTASSI

35

Volgi le seguenti frasi nella forma passiva. Lesercizio guidato.


1. 2. 3. 4. 5. 6. Un mio amico ha dipinto questo quadro. Il negoziante ha riconosciuto il ladro. Il presidente inaugurer la fiera. Stefania ha acquistato il disco. Il professore mi prest questo libro. I ragazzi vedranno lo spettacolo teatrale. Questo quadro .......................... da un mio amico. Il ladro ............................ dal negoziante. La fiera ............................ dal presidente. Il disco ............................ da Stefania. Questo libro mi ............................ dal professore. Lo spettacolo teatrale .......................... dai ragazzi.

36

Volgi le seguenti frasi nella forma attiva. Lesercizio guidato.


1. 2. 3. 4. 5. 6. La strada fu interrotta da una frana. La lettera stata spedita dallimpiegato. I giochi sono interrotti dalla pioggia. La notizia ci fu data dai nostri amici. Marta salutata dalle amiche. La bicicletta mi sar regalata dalla zia. Una frana ..................................... la strada. Limpiegato ................................... la lettera. La pioggia ................................... i giochi. I nostri amici ci ................................... la notizia. Le amiche ................................... Marta. La zia mi ................................... la bicicletta.

37

Volgi al passivo le seguenti frasi attive.


1. Quellanno il partito democratico vinse le elezioni negli Stati Uniti. .......................................................................................................................................... 2. Lucia mi ha descritto la gita in barca in tutti in particolari. .......................................................................................................................................... 3. Alfredo esporr ai compagni i punti essenziali del libro. .......................................................................................................................................... 4. Enzo ha terminato in tempo il lavoro. .......................................................................................................................................... 5. Qualcuno ha avvisato Susanna del nuovo orario? .......................................................................................................................................... 6. Chi ha fatto questo disegno? ..........................................................................................................................................

38

Volgi allattivo le seguenti frasi passive.


1. Giulio stato rimproverato pi volte da sua madre. .......................................................................................................................................... 2. La finestra stata spalancata da un colpo di vento. .......................................................................................................................................... 3. La popolazione fu soccorsa da centinaia di volontari. ..........................................................................................................................................

IL VERBO
88

4. Questi reperti archeologici sono considerati di grande valore dagli studiosi. .......................................................................................................................................... 5. La famosa cantante lirica fu fischiata dal pubblico della Scala. .......................................................................................................................................... 6. Il ragazzo fu ingiustamente accusato dai compagni. ..........................................................................................................................................

39

Sostituisci il si passivante con la forma del passivo.


1. Si addestrano i cani a fare la guardia. .......................................................................................................................................... 2. Si sono discusse a lungo le decisioni del Consiglio. .......................................................................................................................................... 3. Certi vestiti si usavano una volta. .......................................................................................................................................... 4. Sul fantasma del castello si raccontavano storie paurose. .......................................................................................................................................... 5. Fra pochi giorni si festegger il tuo compleanno. .......................................................................................................................................... 6. La musica si sente anche al piano di sotto. ..........................................................................................................................................

40

Sostituisci la forma passiva con il si passivante.


1. Il vero movente dellassassinio era ignorato. .......................................................................................................................................... 2. Luva vendemmiata alla fine dellestate e in autunno. .......................................................................................................................................... 3. stata notata la tua assenza alla festa. .......................................................................................................................................... 4. Nel romanzo era raccontata la storia di due ragazzi intraprendenti. .......................................................................................................................................... 5. Nellarticolo, la vicenda stata travisata. .......................................................................................................................................... 6. Erano state dette cose malevole sul conto di Giuseppe. ..........................................................................................................................................

verbi riflessivi e pronominali


41
Indica se i verbi presenti nelle seguenti frasi sono riflessivi o pronominali.
1. Ti sei lavato bene in cos poco tempo? 2. Prego, signora, si sieda qui al mio posto. 3. Domani mi alzer tardi perch vacanza. 4. I ribelli si impadronirono del castello. 5. Ci siamo incontrati nella piazza del Mercato. 6. Giorgio, cadendo, si graffi un ginocchio. 7. Non vi vergognate di pensare una cosa simile? .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. ..................................................................

89

MORFOLOGIA E SINTASSI

verbi impersonali
42
Sottolinea i verbi e le costruzioni impersonali.
1. Si potr giocare quando si saranno distribuite tutte le carte. 2. In tribunale si dimostr con le prove la colpevolezza dellimputato. 3. Nellultima riunione si deciso di rimandare lacquisto perch troppo oneroso. 4. opportuno che valutiamo bene tutte le possibili conseguenze. 5. In quella stanza faceva molto freddo, ma nessuno osava lamentarsi. 6. Sui giornali si scrive che il presidente starebbe per dimettersi. 7. Al mare si stava bene: non pioveva mai, non faceva troppo caldo e naturalmente si potevano fare delle belle nuotate. 8. Non si torner a casa per la cena.

43

Indica se la particella si passivante, riflessiva oppure impersonale.


1. Marcella e Caterina si sono truccate per la festa. 2. Si capito subito che lincidente era grave. 3. Nella notte si sentirono degli spari. 4. In questi giorni si possono osservare le stelle cadenti. 5. I genitori si incontreranno per discutere il problema. 6. Lanno scorso si parl molto di questo film. 7. Gli alunni si sono preparati una traccia per la ricerca. ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... .........................................................

8. Fino alla fine non si pot capire la soluzione del giallo. .........................................................

verbi servili e fraseologici


44
Sottolinea i verbi dovere, potere, volere quando sono servili.
1. Le dovete rispetto perch una persona anziana. 2. Voleva un gelato al cioccolato e glielho dovuto comprare. 3. Il guidatore non pu nulla contro un pericolo improvviso, deve solo affidarsi ai suoi riflessi. 4. Anchio vorrei esprimere il mio pensiero. 5. Puoi fidarti di una persona come Giacomo. 6. Voi volete limpossibile da me: in questo caso non posso aiutarvi.

45

Completa le frasi con lausiliare mancante.


1. Laura non ....... potuto comprare il vestito che le piaceva. 2. Ieri sera io ....... dovuto uscire. 3. Perch tu non ....... voluto finire questo giallo? 4. Non so perch Francesco non ....... voluto restare a cena. 5. Tu non ....... dovuto rispondere a tuo padre in quel modo. 6. Piero non ....... potuto venire in gita. 7. Durante il viaggio Daniele ....... dovuto ricorrere al meccanico. 8. Questanno mio padre ....... potuto prendere solo pochi giorni di ferie.

46

Indica se i verbi cominciare, continuare, smettere, finire, stare sono fraseologici (F) o hanno un significato proprio (SP).
1. Beatrice ha deciso di continuare (...) gli studi. 2. Quando siamo giunti in montagna, stava (...) nevicando. 3. Il film cominciato (...) in anticipo. 4. Quando smetterete (...) di lavorare, vi preparer la cena. 5. Marco stava (...) in silenzio, con aria di rimprovero. 6. Il guerriero continu (...) a combattere fino alla fine. 7. Quando larchitetto fin (...) il disegno del palazzo, cominci (...) a pensare al giardino. 8. Il temporale smise (...) improvvisamente come era cominciato (...). 9. Quando la finirete (...) di lamentarvi? 10. Silenzio, per favore! Lo spettacolo sta (...) per cominciare (...).

IL VERBO
90

LUSO DEI TEMPI DEL PASSATO


(suggerimenti per migliorare la produzione di testi)
Nella comunicazione reale, la diversit duso del passato prossimo e del passato remoto caratterizza anche le variet regionali dellitaliano: mentre nelle regioni centro-meridionali si usa prevalentemente il passato remoto anche per indicare vicende appena accadute, vicine nel tempo (Ieri andai dal medico che mi prescrisse degli esami clinici), nelle regioni settentrionali viceversa si ricorre quasi sempre al passato prossimo anche per eventi lontani (Sul Carso si sono combattute feroci battaglie durante la prima guerra mondiale). Tali consuetudini linguistiche non si modificano in poco tempo. Tuttavia opportuno rivolgere lattenzione al problema, per esempio quando si elabora un testo scritto. Un altro aspetto su cui necessario riflettere la concordanza dei tempi dei verbi in questi due sensi: ladeguamento dei tempi e dei modi delle subordinate rispetto alla principale; luniformit dei tempi verbali della narrazione. Il primo aspetto spiegato laddove si affrontano i modi e i tempi dei verbi nelle subordinate. Anche il secondo aspetto importante, perch a volte capita di raccontare episodi del passato scivolando, quasi senza accorgersene, dal passato remoto al passato prossimo o al trapassato, e viceversa, magari con qualche puntata nel presente (che, in questo caso, non ha nulla di storico), anche se si sta narrando una vicenda avvenuta da tanto tempo.

ESERCIZI 1
Leggi il seguente brano e controlla se, a tuo parere, i tempi del passato sono usati in modo corretto. Se ritieni che luso dei tempi passati non sia corretto, riscrivilo. Morto Filippo II di Macedonia nel 336 a.C., diventato re suo figlio Alessandro il Grande, che aveva allora ventanni. Questi sceso in Grecia dove ha affermato la propria supremazia alleandosi con alcune citt e distruggendo quelle che non riconoscevano il suo dominio. Quindi, nel 334 a.C., alla testa di un esercito ben armato e potente, ha attaccato il grande impero persiano. Ha sconfitto gli eserciti nemici, ha fondato citt, ha tracciato nuove strade e, superando incredibili ostacoli naturali, giunto fino al fiume Indo. In dieci anni Alessandro Magno ha creato il pi grande impero che si sia conosciuto fino ad allora. Ma egli non ha potuto consolidare questo impero perch morto allet di 33 anni, nel 324 a.C. Prendi ora in esame alcuni testi narrativi che hai prodotto di recente e controlla se il passato prossimo e il passato remoto sono usati opportunamente. In questo breve testo narrativo, i tempi del passato non sono uniformi: si passa facilmente dal passato prossimo al passato remoto e viceversa. Correggi tu i tempi dei verbi, in modo che la narrazione sia uniforme. accaduto due anni fa: una mattina destate mi svegliai presto e, per prendere un po daria, mi sono affacciato al balcone, che d sulla strada. Subito non me ne sono accorto, perch ero ancora insonnolito, ma poco dopo vidi che la nostra auto era sparita. Normalmente mio padre parcheggia lauto davanti a casa perch non abbiamo il garage. Spaventato corro a svegliare i miei. Mio padre subito non cap cosera successo, ma poi anche lui corso e ha pensato che lauto era stata rubata. Si disper e credo che stesse per piangere. Tutto agitato ha telefonato alla polizia... Controlla i tuoi eleborati e verifica se i tempi dei verbi sono uniformi al passato remoto o al passato prossimo o al presente.

2 3

91

MORFOLOGIA E SINTASSI

LA FORMAZIONE DEI NOMI


Anche la categoria dei nomi, come quella dei verbi, in continua espansione per soddisfare la necessit di indicare oggetti, vicende, fenomeni nuovi. Dal punto di vista della loro formazione, i nomi si possono dividere in due grandi gruppi:

i nomi originali (detti propriamente primitivi), costituiti dalla radice e dalla desinenza (cas-a, giorn-o,

pont-e); i nomi che in vari modi discendono da quelli originali. Tali modi sono lalterazione, la derivazione, la composizione.

Si osservino le seguenti parole, che hanno una parte del significato in comune: scarp-a scarp-in-a scarp-ier-a lustra-scarpe un nome primitivo un nome alterato un nome derivato un nome composto

Nei paragrafi precedenti sono gi stati presentati lalterazione e la composizione dei nomi. Un altro sistema importante per la produzione di nomi nuovi la derivazione.

I NOMI DERIVATI
Con il sistema della derivazione si producono nomi nuovi, di significato autonomo, partendo da una parola di base a cui si aggiungono prefissi o suffissi che modificano il significato delle parole originali a cui sono aggiunti. libro felicit libraio, libreria

infelicit

Prefissi e suffissi
I prefissi sono particelle collocate allinizio di una parola

dis-obbedienza
I suffissi sono particelle collocate alla fine di una parola
mut-a-mento Con i suffissi possiamo ottenere nomi derivati da:

verbi aggettivi altri nomi

partenza da partire bellezza da bello panificio da pane

Inoltre, mediante luso dei suffissi si possono ottenere nomi:

IL NOME

astratti di azioni collettivi di luoghi

felicit da felice, giustizia da giusto osservazione da osservare, inseguimento da inseguire, fornitura da fornire fogliame da foglia pineta da pino, ecc.

di agenti lavoratore da lavorare, telefonista da telefono, giornalaio da giornale

92

Con i prefissi si creano nomi che esprimono, per esempio:

il contrario del nome di base in-giustizia, dis-uguaglianza; contra-c-colpo, anti-fascista; opposizione com-paesano, con-corrente, ecc. lidea insieme
Ovviamente suffissi e prefissi possono essere aggiunti insieme nella stessa parola (col-labor-azione, alfabet-ismo).

an-

ESERCIZI 1
Dai seguenti aggettivi ricava i nomi astratti.
esempio: abbondante felice pedante reale zoppo strano precoce

abbondanza
misero ........................... estraneo........................... muto acre caldo totale feroce ........................... ........................... ........................... ........................... ........................... elegante ................................. irrequieto ................................. splendido ................................. fragrante ................................. scorrevole ................................. pazzo stanco ................................. ...............................

........................... ........................... ........................... ........................... ........................... ...........................

tranquillo ...........................

Elenca i nomi che derivano dai seguenti verbi.


esempio: partire

partenza
richiedere.......................... scrivere fungere .......................... .......................... cadere crescere pungere pulire redigere nascere ............................. ............................. ............................. ............................. ............................. .............................

apparire ............................ assumere ............................ difendere ............................ comporre ............................ incidere volere cuocere ............................ ............................ ............................

spiegare .......................... scuotere .......................... vedere .......................... conoscere..........................

illuminare .............................

Utilizzando i prefissi e i suffissi adeguati, forma i nomi derivati da questi altri nomi.
esempio: acqua casa legno cane frutto piede fuoco

risciacquo, acquarello, acquario, acquedotto, acquicoltura.


giorno ............................... aria carro rosa ............................... ............................... ............................... carta terra libro latte mano opera ................................ ................................ ................................ ................................ ................................ ................................

............................... ............................... ............................... ............................... ............................... ...............................

salume ................................

occhio ...............................

pianto ............................... gamba ............................... porta ...............................

93

MORFOLOGIA E SINTASSI

QUADRO MORFOLOGICO: I NOMI


INDICANO persone, animali cose (oggetti, luoghi, azioni, attivit, idee, ecc.)

HANNO UN

GENERE

i maschile j k femminile i singolare k plurale

a c d a c d

il lo il la la la

i gli i le le le

poet-a stel-o fium-e maestr-a man-o ret-e

-i -i -i -e -i -i

VARIANO SECONDO

NUMERO j

ARTICOLI POSSONO ESSERE comuni, propri concreti, astratti individuali, collettivi

sono i rivelatori dei nomi

Giochi

9 5 2
MARI MONTI FIUMI CITT FIORI E FRUTTI PUNTI

Questo gioco molto probabilmente gi noto, comunque molto semplice. Il gioco avviato.
1. Preparate su un foglio una tabella come quella riportata qui sotto, contenente sei o sette colonne.

Rosso

Rosa

Rodano

Roma

rododendro

2. Allinizio di ogni colonna scrivete una categoria di nomi (per esempio: nomi propri di monti, di fiumi, di stati, di citt, oppure nomi propri di personaggi storici, di artisti, di scrittori ma anche di cantanti, attori, personaggi dello spettacolo, di sportivi oppure ancora nomi comuni di fiori e frutti, di animali, di alberi, e poi titoli di libri, di film e cos via).

IL NOME
94

3. Estraete a caso una lettera dellalfabeto e, in un certo intervallo di tempo (2 o 3 minuti), i concorrenti scriveranno i nomi che iniziano con quella lettera, uno per ogni casella. 4. Attribuite 2 punti per ogni risposta data; se per la stessa risposta data da pi ragazzi, il punteggio si riduce a 1 punto. 5. Alla fine del gioco sommate i punteggi realizzati per ogni riga: ovviamente vince chi ha ottenuto pi punti.

Esercizi

di recupero e di potenziamento

le caratteristiche del nome


1
Sottolinea i nomi e spiega se indicano persone, animali, oggetti, sensazioni, ecc. 1. La torta di frutta una specialit di quel pasticciere.
.......................................................................................................................................... 2. Sulla spiaggia i bambini hanno costruito un castello di sabbia. .......................................................................................................................................... 3. Sotto quei massi si annidano delle vipere. .......................................................................................................................................... 4. In giardino ho seminato lerba. .......................................................................................................................................... 5. Dopo la caduta sentii un dolore acuto alla spalla. .......................................................................................................................................... 6. Un branco di camosci si muoveva lentamente ai piedi delle rocce. .......................................................................................................................................... 7. Il nonno raccontava i suoi ricordi di giovent. .........................................................................................................................................

Sottolinea i nomi e indica se sono maschili o femminili. 1. Da quando porti gli occhiali da vista?
.......................................................................................................................................... 2. Tra le nubi si comincia a vedere il cielo azzurro, ma la pioggia continua a cadere. .......................................................................................................................................... 3. Mia madre ha comprato le petunie da piantare nei vasi sul davanzale. .......................................................................................................................................... 4. Il tappezziere ha messo le tende nuove in tutta la casa. .......................................................................................................................................... 5. Fate ora una sintesi del brano appena letto. .......................................................................................................................................... 6. In questo calendario sono segnate anche le fasi lunari. .......................................................................................................................................... 7. Una nostra giornalista ha intervistato il famoso atleta. ..........................................................................................................................................

Sottolinea i nomi e indica se sono singolari o plurali.


Sullisola di San Giulio, c la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio (ha novantatr anni), assai ricco (possiede ventiquattro banche...), sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro. Solo il maggiordomo Anselmo se le ricorda tutte. Le tiene elencate in ordine alfabetico in un piccolo

95

MORFOLOGIA E SINTASSI
taccuino [...] Accanto a ogni malattia Anselmo ha annotato le medicine da prendere, a che ora del giorno e della notte, i cibi permessi e quelli vietati, le raccomandazioni dei dottori...
G. Rodari, Cera due volte il barone Lamberto, Einaudi, Torino 1978

.............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................

Scrivi accanto ad ogni definizione il nome collettivo corrispondente. Attenzione: alcune definizioni differenti possono riferirsi ad uno stesso nome collettivo.
insieme di fogli di carta insieme di lupi insieme di anatre in volo insieme organizzato di persone che discutono insieme di spettatori insieme di tavole o pezzi di legno insieme di giocatori insieme di cavalli selvaggi insieme di marinai di una nave insieme di soldati ..................................................................... ..................................................................... ..................................................................... ..................................................................... ..................................................................... ..................................................................... ..................................................................... ..................................................................... ..................................................................... ..................................................................... mandria trib equipaggio branco risma stormo squadra pubblico assemblea catasta

insieme di persone che hanno un antenato comune .....................................................................

le particolarit del nome


5
Quando possibile, cambia il genere dei nomi in corsivo e adegua gli altri elementi della frase.
1. Quel signore un mio collega. .......................................................................................................................................... 2. La tigre un felino pericoloso, originario dellIndia. .......................................................................................................................................... 3. Lautrice del romanzo stata intervistata da un nostro inviato. .......................................................................................................................................... 4. Lelefante pi vecchio fu catturato facilmente dai bracconieri. ..........................................................................................................................................

IL NOME
96

5. Tua nipote stata promossa? .......................................................................................................................................... 6. Un bravo giornalista cerca di conoscere i fatti. .......................................................................................................................................... 7. Il nuovo direttore dellagenzia esperto in ricerche di mercato. ..........................................................................................................................................

I nomi in corsivo hanno ununica forma per il maschile e per il femminile. Tuttavia, adattando altri elementi della frase, possibile rendere i nomi maschili al femminile e viceversa: esegui lesercizio. esempio: I quadri esposti in questa sala appartengono a unartista ancora poco nota. artista: femminile forma maschile = un artista poco noto.
1. I costumi del film sono stati disegnati da un famoso stilista. 2. Una giornalista sportiva commenta la corsa ciclistica. 3. Nel romanzo giallo linsospettabile omicida era un cameriere. 4. La casa fu venduta dallunica erede. 5. La famosa regista fu accolta da un gruppo di ammiratori. 6. Un nostro inserviente rifar il letto e ripulir la stanza. 7. Il portalettere del mio paese stato assunto da poco. 8. Lacrobata fu applaudita a lungo dal pubblico. 9. Il giovane cantante, vincitore del concorso canoro, sar premiato al termine della rassegna. 10. Il caporeparto ha dato le istruzioni essenziali ai nuovi assunti.

Spesso i nomi maschili di persona sono usati per indicare non solo uomini ma anche uomini e donne. Segnala la differenza completando la tabella. Lesercizio avviato. MASCHI E SOLO
FEMMINE MASCHI

1. Raul e Ivan erano i migliori domatori di tigri del circo. 2. Per diventare domatori nel circo occorrono anni di esercizio. 3. I coristi stavano sulla sinistra del palco. 4. Nel monastero benedettino i coristi avevano una funzione fondamentale. 5. Numerosi lettori scrissero lettere indignate ai loro giornali. 6. Questa rivista rivolta di preferenza a lettrici piuttosto che a lettori. 7. NellOttocento si assegnavano alle maestre le prime classi elementari, ai maestri le classi del secondo ciclo. 8. I maestri attendono le loro classi nellatrio. 9. I ragazzi iscritti alla scuola sono pi di mille. 10. A Lucia piacciono i ragazzi coi capelli ricci. 11. Nella storia della letteratura gli scrittori sono molto pi numerosi delle scrittrici. 12. A scuola abbiamo letto le opere di molti scrittori francesi.

Inventa delle frasi in cui ognuno dei seguenti nomi sia usato opportunamente. Dalle frasi si deve capire la differenza tra le parole di ogni coppia.
1. Il bollo / La bolla 2. Il mento / La menta 3. Larco / Larca 4. Il tappo / La tappa 5. Il caso / La casa 6. Il palo / La pala 7. Il foglio / La foglia 8. Il tasso / La tassa 9. Il mostro / La mostra 10. Il filo / La fila 11. Il modo / La moda 12. Il ballo / La balla

97

MORFOLOGIA E SINTASSI

Trascrivi i nomi volgendoli al plurale.


occhio scialle frutto premio citt maest crisi riso eremita linea verit moglie gorilla ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... dente uomo gesto eclissi mosca fossile cardine pioggia trincea serie caff ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... sostanza ....................................................... flautista .......................................................

ginocchio ................................................... patriarca ...................................................

tascapane ...................................................... fantasma .......................................................

farmacista..................................................

terapeuta .......................................................

10

Volgi al plurale i nomi e adegua gli altri elementi della frase.


1. Il catalogo della mostra venduto presso la cassa. .......................................................................................................................................... 2. Il meccanico fu veloce nella riparazione. .......................................................................................................................................... 3. La farmacia di turno sar aperta fino a mezzanotte. .......................................................................................................................................... 4. La spiaggia pi bella si trova sulla costa orientale. .......................................................................................................................................... 5. Il grido degli uccelli riempiva laria del parco. .......................................................................................................................................... 6. Il muro della citt fu abbattuto dai barbari. .......................................................................................................................................... 7. La cassapanca era piena di vecchi indumenti. ..........................................................................................................................................

11

Volgi al plurale i seguenti nomi composti.


scioglilingua .............................................. portachiavi .................................................. caposquadra .................................................. fiordaliso copriletto cavatappi .................................................. .................................................. .................................................. grattacielo pomodoro sottoscala frangiflutti .............................................. .............................................. .............................................. ..............................................

IL NOME

doposcuola .............................................. tagliaunghie ..............................................

pescespada .................................................. purosangue ..................................................

98

12

Sottolinea gli errori nella formazione del plurale dei nomi e scrivi le forme corrette.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. .................................... Dopo le abbondanti nevicate tutti i valici dolomitici sono chiusi. Le membra del consiglio hanno approvato la delibera a maggioranza. .................................... Molti stranieri vengono sulle spiaggie italiane. In quel parco si possono osservare molte speci animali protette. Davanti alle case erano accesi i fuoci. Passami gli elastichi. Rosaria si tagliata le bellissime treccie nere. .................................... .................................... .................................... .................................... ....................................

13

Fai lanalisi grammaticale delle seguenti frasi, individuando le categorie che hai gi studiato (verbo, nome). 1. Il professor Bianchi afferma di aver compiuto unimportante scoperta nel campo dellastronomia. 2. Seguendo la pista di terra battuta, i due bambini raggiunsero il loro nascondiglio. 3. Dalla grande terrazza dellalbergo, i turisti ammiravano il tramonto. 4. Nel suo sguardo cera uno strano miscuglio di curiosit e di apprensione. 5. Una piccola compagnia di artisti giovani metter in scena il dramma. 6. Sullisolotto deserto non cerano alberi, ma qua e l cresceva soltanto qualche cespuglio spinoso. Il seguente, pi che un esercizio, un gioco. Alcuni nomi solo apparentemente sono alterazioni di altri nomi (limone sembra laccrescitivo di limo), ma in realt non hanno nulla a che vedere con questi. Si tratta dei cosiddetti falsi alterati. Eccone un breve elenco; cerca i nomi da cui sembrano derivare, ma in realt non derivano.
FALSI ALTERATI NOMI DA CUI SEMBRANO DERIVARE

14

bottone pulcino montone burrone gallone covone girino barone fiorino torrone garzone melone rampino macchietta

99

MORFOLOGIA E SINTASSI

SOSTITUZIONE DI NOMI CON ALTRI NOMI


(suggerimenti per migliorare la produzione di testi)
In un successivo capitolo si vedr che, per evitare la ripetizione di un nome, questo si pu sostituire con un pronome. Tuttavia ci non sempre possibile, sia perch pu venir meno la chiarezza del testo, sia perch luso del pronome pu togliere espressivit allesposizione. Per questi motivi potrai fare la sostituzione anche:

con sinonimi, cio con nomi diversi che hanno lo stesso significato; con altri nomi che non hanno un significato comune con il sostituito, ma che in quel contesto servono comunque a designare la stessa persona o la stessa cosa o lo stesso fatto. Questo aspetto molto importante e, come si pu facilmente capire, ha unutilit immediata in particolare negli elaborati scritti di qualsiasi tipo. Nei due brani seguenti, i nomi propri dei personaggi vengono sostituiti da altri nomi che per si riferiscono a quei personaggi. Leggi con attenzione. Seduta su uno sgabello, Mara aspettava che fossa pronta lacqua per rigovernare. [...] Bube e il padre erano rimasti a tavola a chiacchierare e a bere. Per la verit, chiacchierava e beveva solo il padre; e a un tratto, come gli accadeva sempre in questi casi, rimase con un discorso a mezzo; chiuse gli occhi, e abbass il capo sul petto. Un momento dopo russava. Il giovane si volt a guardarla, sconcertato.
C. Cassola, La ragazza di Bube, Einaudi, Torino 1972

Bube (nome proprio) e il giovane (nome comune) designano la stessa persona.


Poi si vide il corpo nella lettiga agitarsi in uno sforzo angoloso e convulso, e davanti ai nostri occhi Medardo di Terralba balz in piedi, puntellandosi a una stampella. Un mantello nero col cappuccio gli scendeva dal capo fino a terra; dalla parte destra era buttato allindietro, scoprendo met del viso e della persona stretta alla stampella, mentre sulla sinistra sembrava che tutto fosse nascosto e avvolto nei lembi e nelle pieghe di quellampio drappeggio. [...] Unalzata di vento venne su dal mare [...] Il mantello di mio zio ondeggi, e il vento lo gonfiava, lo tendeva come una vela, e si sarebbe detto che gli attraversasse il corpo, anzi, che questo corpo non ci fosse affatto, e il mantello fosse vuoto come quello dun fantasma. [...] Le capre osservavano il visconte col loro sguardo fisso e inespressivo...
I. Calvino, Il visconte dimezzato, Garzanti, Milano 1986

Il personaggio di cui si parla Medardo di Terralba, protagonista del romanzo, indicato nelle prime righe. Successivamente viene designato mio zio (in quanto la vicenda viene raccontata da un narratore, che un nipote del protagonista). Alla fine la stessa persona viene indicata con il termine il visconte, che il titolo nobiliare di Medardo. Anche negli articoli di giornale si ricorre a questo sistema di sostituzione per evitare ripetizioni, come nel seguente:

IL NOME
100

I benzinai scendono in sciopero per quattro giorni. Dalle 19 di stasera alle 7 di sabato 23 novembre per gli automobilisti sar impossibile fare rifornimento di carburante. Le pompe chiudono in tutta Italia. Gli addetti agli impianti protestano, in questo modo, contro i ritardi del governo che non rispetta gli accordi presi con la categoria. I disagi si annunciano pesanti, ma i gestori delle pompe dichiarano che tale chiusura non rivolta contro gli utenti...

Al nome comune i benzinai si sostituiscono i gruppi nominali gli addetti agli impianti, i gestori delle pompe, che non sono sinonimi tra loro, n con il primo nome, ma in questo contesto designano le stesse persone. Analogamente, il nome automobilisti viene sostituito con il pi generico utenti, che per, in questa occasione, assume un significato chiaro.

ESERCIZI 1
Prova tu ora ad intervenire sul seguente testo, sostituendo i nomi in grassetto con altri, per evitare le ripetizioni. Nel maggio 1976 il Friuli fu sconvolto da un violento terremoto. Oltre un migliaio di persone persero la vita, interi paesi furono distrutti dalla violenza del terremoto. Purtroppo, in quelloccasione, i soccorsi cominciarono a giungere in ritardo. Tuttavia, dopo limpreparazione iniziale, autorit, forze armate e semplici cittadini si mobilitarono per portare soccorso e fornire un primo appoggio alle popolazioni colpite. A chi si recava nella zona del terremoto in quellestate del 76, appariva uno spettacolo spaventoso di distruzione, di desolazione. Ci nonostante, bisogna dare atto alle popolazioni colpite dal terremoto di aver saputo rimboccarsi le maniche e, dopo aver subto una nuova violenta scossa nel settembre di quellanno, di aver iniziato unopera di ricostruzione che a distanza di trentanni ha completamente cancellato i danni materiali prodotti dal terremoto. Prendi in considerazione alcuni testi che hai prodotto di recente e segna tutte le eventuali ripetizioni; quindi prova a sostituire i nomi ripetuti ricorrendo o a sinonimi o ad altri nomi, che permettano per di identificare ugualmente le persone, le cose, i fatti.

Crea dei brevi testi utilizzando le parole di ogni serie, in modo tale che designino tutte la stessa persona e/o la stessa cosa, per evitare ripetizione di termini. a) Racconto realistico di un fatto, con: Mario (o altro nome proprio), il giovane, lo studente.
b) Cronaca di un furto, con: casa, indirizzo, abitazione. c) Lettera di ringraziamento, con: pacchetto, regalo, pensiero. d) Cronaca sportiva, con: atalantini, nerazzurri, orobici.

101

MORFOLOGIA E SINTASSI

QUADRO MORFOLOGICO: GLI ARTICOLI


PRECEDONO I NOMI E NE SEGNALANO LA PRESENZA maschile genere VARIANO SECONDO concordano con il nome numero femminile singolare plurale

POSSONO ESSERE determinativi indeterminativi partitivi il cane un cane del cibo i cani dei cibi lo scoglio gli scogli uno scoglio dello spazio degli spazi la nave una nave della lana le navi delle lane

Giochi

9 5 2
2o9 5 2.

I seguenti giochi possono essere effettuati dagli alunni

LARTICOLO
102

Ogni gruppo prepara un elenco di venti nomi (maschili e femminili, singolari e plurali) con varie iniziali (consonante, vocale, z, s + consonante, ecc.) e lo passa a un altro gruppo. Questo scriver larticolo determinativo davanti a ogni nome. Vincer il gruppo che avr scritto gli articoli correttamente nel tempo pi breve. Questo gioco solo leggermente diverso dal precedente. Ogni gruppo prepara un elenco di venti nomi (maschili e femminili, singolari e plurali) con varie iniziali (consonante, vocale, z, s + consonante, ecc.) e lo passa a un altro gruppo. Questo scriver larticolo indeterminativo davanti a ogni nome. Vincer il gruppo che avr scritto gli articoli correttamente nel tempo pi breve.

Esercizi

2 di recupero e di potenziamento
i / gli sapori i / gli scolari i / gli lampadari i / gli zii i / gli banchi i / gli stati i / gli gnocchi i / gli lampi i / gli artisti i / gli scrittori i / gli aviatori

le caratteristiche dellarticolo
1
Sottolinea larticolo determinativo adatto per ciascun nome. esempi: il / lo / lalbero i / gli spiedi
il / lo / l zoccolo il / lo / l canestro il / lo / l scettro il / lo / l sapone il / lo / l attrezzo il / lo / l zaffiro il / lo / l treno il / lo / l sciame il / lo / l oceano il / lo / l zinco il / lo / l indice

Sottolinea larticolo determinativo adatto per ciascun nome.


la / l acqua la / l scena la / l giraffa la / l erba la / l pozzanghera la / l anguilla la / l zebra la / l salsa la / l arancia la / l menta la / l ostrica la / l zanzara la / l aiola la / l occupazione la / l banana la / l acciuga

Scrivi larticolo determinativo davanti a ogni nome e poi volgi al plurale. esempio: ...... scaffale lo scaffale / gli scaffali ...... stecco ....................................... ...... astro ...............................................
...... sale ...... campo ...... zampa ...... stanza ...... azione ...... scatola ...... ufficio ...... getto ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ...... arteria ...... frittata ...... epidemia ...... esploratore ...... stivale ...... zucchero ...... tavolo ...... officina ............................................... ............................................... ............................................... ............................................... ............................................... ............................................... ............................................... ............................................... ...... asparago .......................................

...... impermeabile ..............................................

103

MORFOLOGIA E SINTASSI

Sottolinea larticolo indeterminativo adatto per ciascun nome. esempio: un / uno albero
un / uno serpente un / uno stinco un / uno gnomo un / uno sarto un / uno aereo un / uno gatto un / uno usignolo un / uno abete un / uno psicologo un / uno zampillo un / uno baco un / uno straccio un / uno maglione un / uno zerbino un / uno raggio un / uno esercito un / uno zoo un / uno vantaggio

Sottolinea larticolo indeterminativo adatto per ciascun nome. una / un zolla una / un scopa una / un parola una / un ortica una / un amicizia una / un sedia una / un forchetta una / un raccolta una / un orchestra una / un entrata una / un vacanza una / un strada una / un stuoia una / un gamba una / un unit una / un immagine una / un et una / un aula Scrivi larticolo indeterminativo davanti a ogni nome. ...... orizzonte ...... unghia ...... balcone ...... ufficiale ...... scarpa ...... schiaffo ...... operaio ...... macchina ...... idolo ...... idea ...... spanna ...... ruota ...... armadio ...... uscita

...... zampone ...... costola ...... operazione ...... libro ...... sportello ...... armonia ...... stuoino

Sottolinea con un tratto gli articoli determinativi, con due quelli indeterminativi. Ricorda che gli articoli si trovano soltanto davanti ai nomi.
1. In cartoleria ho acquistato un quaderno a righe e uno a quadretti. 2. Mentre lo scoiattolo saltellava tra i rami, noi lo potemmo osservare. 3. La vostra stanza sottosopra; perch non la riordinate? 4. Gli occorrono gli occhiali nuovi. 5. Una valanga ha travolto gli sciatori: uno ancora disperso, ma i soccorritori lo cercano ancora. 6. Il vigile ha fermato lautomobilista e lha multato. 7. Le venuta lidea che cercava da tempo. 8. La strada interrotta ma la riapriranno entro una settimana.

luso dei diversi articoli

LARTICOLO
104

Spiega la differenza nelluso degli articoli nelle seguenti coppie di frasi. 1. Ora mangerei un gelato. Ora mangerei il gelato. 2. Martino ha acquistato la bicicletta. Martino ha acquistato una bicicletta. 3. Il tuo amico venuto a cercarti. Un tuo amico venuto a cercarti. 4. entrato un gatto in casa. entrato il gatto in casa. 5. Mi puoi prestare la matita? Mi puoi prestare una matita? 6. Per linondazione rimasto isolato un paese. Per linondazione rimasto isolato il paese.

Spiega la differenza nelluso degli articoli nei seguenti casi. 1. Abbiamo provato gli strumenti musicali. Abbiamo provato degli strumenti musicali. 2. Vorrei bere il latte. Vorrei bere del latte. 3. I ragazzi parlavano ad alta voce. Dei ragazzi parlavano ad alta voce. 4. Allimpasto aggiungete il sale. Allimpasto aggiungete del sale. 5. I turisti hanno visitato la mostra. Dei turisti hanno visitato la mostra. 6. Abbiamo visto gli stambecchi in montagna. Abbiamo visto degli stambecchi in montagna. In ogni coppia di frasi, nella quale usato lo stesso nome, manca larticolo; inserisci tu quello adatto (determinativo, indeterminativo, partitivo).
1. Nel mio giardino c ...... albero di limoni. Dovremo potare ...... albero che sta diventando troppo alto. 2. ...... cuccioli della mia Lalla sono molto simpatici. Lungo la strada abbiamo trovato ...... cucciolo. 3. In vetrina erano esposti ...... abiti molto costosi. Ho portato in tintoria ...... abiti da lavare. 4. Quando vado dalla nonna le porto sempre ...... fiore. ...... fiore di pesco rosa. 5. ...... mio medico mi ha prescritto questa medicina. Allospedale ho chiesto a ...... medico dovera il reparto di ortopedia. 6. Durante la visita allorto botanico abbiamo scattato ...... fotografie. Vi mostrer ...... fotografie che ho scattato durante le vacanze sul Garda.

10

11

Nelle seguenti frasi correggi gli articoli sbagliati. 1. Il zio di Cesare ha vinto un altra gara di ciclismo. ................................................ 2. Ho comprato un zaino nuovo per portare i libri. ................................................ 3. Anche i adulti giocano con i aquiloni. ................................................ 4. Lo scorso anno, unestate fu molto calda. ................................................ 5. Il scoiattolo unanimale molto piccolo e lo troviamo nei boschi................................................ 6. Apri una porta perch hanno suonato. ................................................ 7. Il mese scorso i stipendi sono arrivati in ritardo per un sciopero delle banche. ................................................ 8. Si alzarono presto per vedere unalba. ................................................ Completa le seguenti frasi con larticolo adatto (determinativo, indeterminativo, partitivo).
1. ...... anno fa Sandro si rotto ...... braccio. 2. Ascolto sempre ...... radio quando trasmette ...... musica. 3. ...... mare era calmo e cerano ...... barche che lo solcavano. 4. ...... passante chiese a Francesca ...... informazioni. 5. Ci sono ancora ...... arance? Vorrei prepararmi ...... spremuta. 6. Durante ...... ultime vacanze in Puglia, in viaggio, scoppiato ...... pneumatico. 7. arrivata ...... raccomandata per te. 8. Sulla riva del fiume erano seduti ...... pescatori.

12

13

Fai lanalisi grammaticale delle seguenti frasi, individuando le categorie gi studiate (verbo, nome, articolo). 1. I bolidi sfrecciavano rombando lungo la pista. 2. Per le ragazze, il campeggio fu unesperienza avventurosa. 3. Linvestigatore ha scoperto degli indizi considerati molto interessanti. 4. Sopra il tavolo troverete delle penne, delle matite colorate e una risma di fogli bianchi. 5. I cacciatori seguono le tracce di un grosso branco di bufali.

105

MORFOLOGIA E SINTASSI

LA FORMAZIONE DEGLI AGGETTIVI


Gli aggettivi (come i verbi e i nomi) si possono distinguere in due grandi gruppi per quanto riguarda la formazione:

gli aggettivi originali (detti propriamente primitivi), costituiti dalla radice e dalla desinenza (ner-o, furb
o, dolc-e, util-e); gli aggettivi che in vari modi discendono da quelli originali. Tali modi sono lalterazione, la derivazione, la composizione.

AGGETTIVI ALTERATI
Con laggiunta di particolari suffissi si possono esprimere diverse sfumature rispetto al significato di base della qualit indicata da un aggettivo.

con i suffissi -ino, -etto, -ello, ecc. si ottengono il diminutivo e il vezzaggiativo


bell-ino azzurr-ino ordinat-ino piccol-etto cattiv-ello vecchier-ello larg-otto cald-uccio ecc.

con i suffissi -one, -accio si ottengono laccrescitivo e il dispregiativo


simpatic-one furb-one villanz-one pover-accio avar-accio ecc.

I suffissi -astro, -iccio, -ognolo danno un valore attenuativo o di approssimazione verd-astro rossi-ccio azzurro-gnolo amar-ognolo dolci-astro grass-occio bell-occio malat-iccio ecc.

AGGETTIVI DERIVATI
Molti aggettivi derivano da altre parole con laggiunta di particolari suffissi:

da verbi da nomi

am-abile ombr-oso polizi-esco simpat-ico

poss-ibile giornal-istico banc-ario provocat-orio

fugg-evole ecc. dent-ale proverbi-ale sport-ivo, ecc.

LAGGETTIVO

Anche luso dei prefissi permette di creare aggettivi nuovi (inter-nazionale, ultra-terreno, sub-normale, iper-sensibile, retro-attivo, ecc.) o di modificare il significato di aggettivi originali. Luso dei prefissi s-, in-, dis-, che esprimono negazione, permette di modificare il significato di aggettivi originali: in-felice, s-garbato, dis-attento, ecc.

AGGETTIVI COMPOSTI
La composizione un altro modo per creare aggettivi nuovi, accostandone due originali

agrodolce, sordomuto, sacrosanto, variopinto, altolocato, ecc.


o accostando altri elementi

sempreverde

106

La composizione molto frequente con aggettivi che derivano da nomi geografici, quando si intende indicare relazioni o aspetti comuni tra stati o popoli (confine franco-tedesco, alleati anglo-americani, regimi latino-americani, popolazioni afro-asiatiche, scambi italo-albanesi, conflitto arabo-israeliano, ecc.). Anche nel linguaggio sportivo si ricorre alla composizione, in particolare unificando gli aggettivi che indicano i colori delle squadre (squadra blu-cerchiata, portiere rosso-nero, allenatore bianco-scudato, ecc.). Infine si possono collocare qui, per comodit, certe coppie che servono ad indicare sfumature di colore, formate o da due aggettivi o da un aggettivo e un nome (verde scuro, rosso cupo, azzurro chiaro, giallo paglierino, verde mare, blu notte, grigio fumo, rosso fuoco, ecc.). Per quanto riguarda la formazione del plurale, va ricordato che nei composti veri e propri solo il secondo aggettivo prende la desinenza del plurale (confine italo-svizzero, relazioni italo-svizzere; invece, nelle coppie che indicano sfumature di colore, gli aggettivi rimangono invariati (vestito verde mare / vestiti verde mare; camicia verde mare / camicie verde mare).

ESERCIZI 1
Scrivi gli aggettivi derivati dai seguenti nomi.
strada fiaba legge rosa nervo madre paese .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. olio mare ala salute bambino sole cane ............................ ............................ ............................ ............................ ............................ ............................ ............................ citt acqua re fratello spettacolo problema monte ............................ ............................ ............................ ............................ ............................ ............................ ............................

Indica i nomi da cui derivano i seguenti aggettivi.


piacevole odoroso coraggioso storico fluviale ideale luminoso ......................... ......................... ......................... ......................... ......................... ......................... ......................... noioso lineare intenzionale rispettoso scherzoso laborioso nuvoloso ......................... ......................... ......................... ......................... ......................... ......................... ......................... nasale femminile roccioso personale isolano annuale floreale ............................ ............................ ............................ ............................ ............................ ............................ ............................

Indica gli aggettivi che derivano dai seguenti verbi. esempi: pesare pesante; guarire guaribile, inguaribile perdonare ......................... mangiare ........................... interessare ........................... piacere ......................... sospettare ........................... resistere ........................... investigare ......................... proporre ........................... disporre ........................... dimostrare ........................ riprodurre ........................... trattare ........................... Indica i verbi da cui derivano i seguenti aggettivi.
impossibile scosceso scorrevole incredibile preoccupante ..................... ..................... ..................... ..................... ..................... percorribile mangereccio inseparabile rispettabile composto ......................... ......................... ......................... ......................... ......................... amabile imprendibile meditabondo vincente ritardatario ........................ ......................... ........................ ........................ .........................

107

MORFOLOGIA E SINTASSI

QUADRO MORFOLOGICO: GLI AGGETTIVI


INDICANO caratteristiche di persone, animali, cose oppure quantit, relazioni

i maschile GENERE j k femminile


VARIANO SECONDO concordano con il nome

i singolare NUMERO j plurale k


QUALIFICATIVI (hanno vari gradi: positivo, comparativo, superlativo) DETERMINATIVI (possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, numerali)

POSSONO ESSERE

i j j j j j k

alt ver molt facil util qual

-o -o -o -e -e -e

-i -i -i -i -i -i

-a -a -a -e -e -e

-e -e -e -i -i -i

Giochi
1

9 5 2

Ogni gruppo elenca, in un minuto, il maggior numero di aggettivi qualificativi che cominciano per la lettera ... (per esempio, B). Vince il gruppo che ne ha elencati di pi. Il gioco pu essere ripetuto per tutte le lettere dellalfabeto. Ogni gruppo consulta il dizionario e cerca cinque aggettivi che non siano duso troppo frequente; li scrive su un foglio e trasmette lelenco a un altro gruppo. Il secondo gruppo scriver accanto a ogni aggettivo il maggior numero di nomi cui quegli aggettivi possono riferirsi. Vince il gruppo che ha elencato il maggior numero di nomi. Ogni gruppo cerca nellantologia un brano, ne trascrive su un foglio un capoverso saltando gli aggettivi e lasciando lo spazio bianco. Quindi trasmetter il foglio a un altro gruppo che deve: a) valutare se il testo ancora comprensibile; b) ricomporre il testo, aggiungendo gli aggettivi mancanti, senza consultare lantologia. Alla fine i due testi saranno confrontati e si noteranno le differenze di significato.

LAGGETTIVO
108

Esercizi

2 di recupero e di potenziamento

aggettivi qualificativi
1
Cerchia gli aggettivi qualificativi e sottolinea i nomi cui si riferiscono. Ricorda che gli aggettivi accompagnano i nomi ed esprimono caratteristiche di persone, animali, oggetti, ecc. Il leone si mise in moto, dapprima lento e dignitoso, poi a passo sempre pi rapido. [...] Graogramn cominci a saltare con passi giganteschi, dalla cima di una duna allaltra, in una corsa vertiginosa, mentre le sue zampe possenti quasi non toccavano il terreno. Il mutare dei colori sul suo mantello prendeva un ritmo sempre pi rapido, fino a quando Bastiano ebbe davanti agli occhi soltanto un baluginio multicolore che gli si confondeva allo sguardo, dandogli limpressione che lenorme animale fosse un unico opale iridescente. [...] Avvertiva il movimento dei muscoli del grande corpo leonino e annusava lodore della folta criniera che emanava un aroma inebriante e selvaggio. Per quellattimo i due furono una cosa sola, per quanto grande fosse la differenza fra loro. Bastiano era come stravolto da una straordinaria ebbrezza...
M. Ende, La storia infinita, Longanesi, Milano 1981.

Completa le seguenti frasi con gli aggettivi qualificativi adatti, scegliendoli tra quelli elencati sotto. 1. Al piano .............................. si accedeva attraverso una .............................. scala. 2. Usciti dal .............................. bosco, fummo colpiti da un sole .............................. 3. Alla sfilata .............................., durante la festa del patrono, partecipano figuranti con i costumi ............................... 4. L.............................. torre gettava la sua ombra .............................. sul ......................... villaggio di .............................. contadini. 5. Lo scoiattolo saltava da un ramo allaltro con movimenti .................... e .............................. 6. Il profumo .............................. dei fiori era ............................... 7. Nel film si narra, con immagini molto .............................., una vicenda .............................
inebriante accecante piccolo superiore leggero autentico suggestivo storico ripido minaccioso intenso fitto tradizionale antico rapido povero

Sostituisci le espressioni scritte in corsivo con laggettivo corrispondente. Lesercizio avviato.


1. Nelle festivit civili agli edifici pubblici si espone la bandiera di tre colori. 2. Il professore ci porter nel laboratorio di scienze. 3. Stefano sostiene un progetto di grandi proporzioni. 4. Per le brevi telefonate in citt si paga soltanto uno scatto. 5. I carri allegorici passeranno per le vie della citt. 6. In vari stati europei parte delle comunicazioni avviene lungo la rete dei fiumi o lungo la rete delle ferrovie. 7. Leggo sempre con attenzione il giornale di tutti i giorni. 8. Tra qualche giorno ci sar la festa di ogni anno del raccolto. 9. Nel calendario ci sono fotografie di paesaggi di montagna. 10. Dopo il temporale di notte, il cielo era limpido. 11. Il signor Rossi una persona degna di rispetto.

AGGETTIVO

tricolore

109

MORFOLOGIA E SINTASSI

Sostituisci le espressioni in corsivo con laggettivo adatto. esempio: fascino a cui non si pu resistere fascino irresistibile
persona che suscita simpatia persona che sa comprendere persona che pratica sport persona o cosa che annoia persona che non ha pazienza persona o cosa che d fastidio persona o azione che degna di essere ammirata cosa che non si pu realizzare rumore che rende sordi dolore che non si pu sopportare ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... .....................................................................................

Sostituisci le espressioni in corsivo con laggettivo corrispondente.


lavori della casa gioco che comporta pericoli persona che dorme molto passaggio che si pu praticare persona che scherza volentieri scaffale coperto di polvere persona che litiga facilmente fatto che non pu essere previsto persona che si alza presto la mattina ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... .....................................................................................

bambino che piange con tono lamentoso .....................................................................................

Aggiungi ai seguenti nomi gli aggettivi adatti, scegliendoli tra quelli elencati sotto.
strada cielo azione persona pasto stanza vestito ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. abbondante adunco ambigua angusta antico aquilino artistico avida ariosa bonaria capace corretta elegante erta eroica esagerata fosco frugale gloriosa impermeabile impetuosa incolto intarsiato intempestiva luminosa misteriosa moderno nuvoloso pendente plumbeo privata prominente sassoso sciatto sincera sostanzioso spaziosa sporco sportivo spregevole sterrata stretta tarlato vuota

LAGGETTIVO
110

terreno naso mobile

Scrivi i nomi ai quali potrebbe essere aggiunto in modo appropriato ciascuno dei seguenti aggettivi.
volonteroso ............................................................................................................................. selvaggio spoglio indigesto paziente polveroso ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. campestre .............................................................................................................................

pertinente ............................................................................................................................. tempestivo ............................................................................................................................. roco .............................................................................................................................

Concorda gli aggettivi con i nomi cui si riferiscono.


1. Destate Maria organizza sempre dei bello ............... viaggi. 2. Lisa ha dei bello ............... orecchini. 3. Sandro mi ha regalato un bello ............... anello. 4. Il professore in classe ci ha letto un bello ............... racconto. 5. Ho sentito dire che tuo zio un buono ............... medico. 6. Abbiamo assistito a un buono ............... spettacolo. 7. Il baule e le valigie, in questo viaggio non sono molto pratico ............... 8. I loro progetti sembrano losco ............... 9. Nellauto, le gomme liscio ............... sono molto pericoloso ................ 10. Le loro saggio ............... proposte non furono neanche discusse.

Concorda gli aggettivi con i nomi cui si riferiscono.


1. Bello ................ amica che sei! 2. Questa proprio una bello ................ storia! 3. Giuliana abita in un bello ................ palazzo. 4. Corrado un grande ................ uomo. 5. Tutti voi questanno avete fatto un grande ................ lavoro. 6. Un buono ................ avvocato pu vincere questa causa. 7. E pensare che questi ragazzi sembravano tanto perbene ................ 8. Dopo aver riordinato la cantina, Pino aveva i capelli sporco ................ e le mani sudicio ................. 9. Dei lungo ................ viali attraversano la citt. 10. Bambine e bambini felice ................ saltavano sui tappeti elastico ................

10

In ogni coppia di frasi presente lo stesso aggettivo, ma in una sostantivato: sottolinealo in questultimo caso.
1. Giovanna una persona paziente. Il medico visit i pazienti in corsia. 2. Per il tuo compleanno ti preparer un bel dolce alla frutta. Luisa ha un carattere dolce. 3. Il vecchio impose il silenzio a tutti i familiari. Ho conservato delle vecchie cartoline. 4. In quella stanza il caldo era insopportabile. Rosa mi ha fatto coi ferri un caldo maglione di lana. 5. Solo le vie centrali erano illuminate. Tutte le centrali di polizia erano in allarme. 6. Aveva una ferita al medio della mano destra. Lufficio statistico ha calcolato il reddito medio. 7. Non gettare il vuoto della tua aranciata, ma restituiscilo. Passami quello scatolone vuoto.

11

Ognuno dei seguenti aggettivi pu essere usato come sostantivato. Costruisci due frasi: nelluna usalo come aggettivo, nellaltra come sostantivato. cattivo freddo nemico povero presente passato familiare

111

MORFOLOGIA E SINTASSI

12

Sottolinea gli aggettivi sostantivati presenti nelle frasi.


1. Il rapporto quotidiano non stato ancora presentato. 2. Gli antichi saggi erano ascoltati con riverenza dai loro concittadini. 3. A volte anche il pessimista rimane deluso. 4. Cercai inutilmente la notizia nel quotidiano. 5. Non dare retta ai malevoli, che invidiano le tue fortune. 6. Spesso, nelle nostre citt, gli anziani sono lasciati soli. 7. La polizia ha scoperto che il santone ha raggirato i suoi fedeli. 8. Come si dice, il cane il fedele amico delluomo. 9. Spesso una parola amica di grande aiuto. 10. Il truffatore stato arrestato dalla mobile di Torino.

13

Crea delle frasi con un comparativo, utilizzando gli elementi proposti. esempio: lepre / lento / tartaruga La tartaruga pi lenta della lepre. Oppure: La lepre

meno lenta della tartaruga.


1. stagno / profondo / lago ........................................................................................................................................ 2. pesca / dolce / mela ........................................................................................................................................ 3. granoturco / nutriente / miglio ........................................................................................................................................ 4. mare / azzurro / cielo ........................................................................................................................................ 5. mezzi pubblici / inquinante / auto ........................................................................................................................................ 6. mandarini / profumato / arance ........................................................................................................................................ 7. indiani / numeroso / cinesi ........................................................................................................................................ 8. vacanze di questanno / divertente / vacanze dellanno scorso ........................................................................................................................................

14

Quando possibile, metti i seguenti aggettivi al grado superlativo, utilizzando il suffisso -issimo.
pesante capace ............................................. ............................................. ............................................. ricco atletico nervoso secco esterno pieno moderno .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... semplice ............................................. inesperto .............................................

LAGGETTIVO

enorme

immobile ............................................. magnifico .............................................

15

Sostituisci le forme pi comuni del comparativo e del superlativo con quelle particolari.
1. Il regista decise che la scena era molto buona. 2. Sembra che allevare un cucciolo sia la gioia pi grande. 3. Il danno pi piccolo venuto dalle sue parole. 4. Provati le scarpe di una misura pi grande. .................................................... .................................................... .................................................... ....................................................

112

5. Questa la barzelletta pi buona che abbia mai sentito. 6. Le vendite sono state pi basse del previsto. 7. Mio fratello pi piccolo suona la chitarra molto bene. 8. Nellultimo film di Mazzacurati, Marco ha avuto una parte molto piccola.

.................................................... .................................................... .................................................... ....................................................

16

Sostituisci le espressioni in corsivo con aggettivi alterati. Lesercizio avviato.


ALTERATI

1. Cerano nubi piuttosto nere. 2. Ho unautomobile un po vecchia, ma niente male. 3. Sotto la pelle delicata trasparivano le vene tendenti allazzurro. 4. Hai un livido quasi viola sotto locchio. 5. Queste caramelle lasciano in bocca un sapore sgradevolmente dolce. 6. La panchina un po umida: piovuto? 7. Marzo un po pazzo: vedi il sole e prendi lombrello. 8. Nei bimbi piccoli mi piacciono le guance piuttosto piene e paffute. 9. Quei ragazzi sono abbastanza grandi, ma sono ugualmente molto golosi. 10. Sto qui nel mio angolino ben caldo vicino alla stufa. 11. Paolo un ragazzo piuttosto furbo, ma suo fratello troppo semplice.

nerastre

aggettivi determinativi
17
Sostituisci le espressioni in corsivo con gli aggettivi possessivi appropriati.
la il i le i la le il le i la il il la i le ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ casa libro amici giornate capricci bicicletta chiacchiere profumo scarpe sandali giacca ombrello gatto stanza quadri fotografie la il i le i la le il le i la il il la i le ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ ........................ casa libro amici giornate capricci bicicletta chiacchiere profumo scarpe sandali giacca ombrello gatto stanza quadri fotografie

di me

di noi

di te

di voi

di lui

di loro

di lei

di loro

113

MORFOLOGIA E SINTASSI

18

Al posto dei puntini scrivi il possessivo adatto.


1. Alla .......... et dovresti essere pi maturo. 2. Il mio amico non era in casa; cerano invece i .......... figli. 3. Ho litigato col .......... migliore amico. 4. Il nonno ha incontrato un .......... vecchio compagno darmi. 5. Domani ti restituir i .......... CD. 6. Il re chiam le .......... guardie. 7. La signora Assunta mi ha dettato per telefono la .......... ricetta della pizza.

19

Al posto dei puntini scrivi il possessivo adatto.


1. Ho venduto i .......... vecchi libri di scuola, per me ne sono pentito. 2. I signori Rossi hanno invitato i .......... amici a trascorrere qualche giorno nella .......... casa in campagna. 3. Perch non metti le .......... scarpe nuove? 4. Purtroppo Nicola ha gi dimenticato i .......... buoni propositi. 5. Lo schiavo si ribell ai .......... padroni. 6. A volte, nellantichit, i padroni trattavano i .......... schiavi con umanit. 7. Negli ultimi chilometri la maglia rosa ha distanziato il .......... diretto rivale.

20

Volgi al plurale o al singolare i nomi e adatta il possessivo.


il mio tesoro ................................. i miei amici le mie compagne le tue zie le tue faccende le sue riviste i suoi gioielli i loro figli le loro valigie ......................................... ......................................... ......................................... ......................................... ......................................... ......................................... ......................................... .........................................

la mia domanda ................................. il tuo disco il tuo zaino il suo gioco la sua cartella ................................. ................................. ................................. .................................

la loro vacanza ................................. il loro desiderio .................................

21

Metti al posto dei puntini il dimostrativo adatto.


1. Per fortuna, ............... avventura fin bene. 2. ............... gioco molto divertente. 3. Chi mi ha prestato ............... penna? 4. ............... ragazzi erano convinti di potercela fare. 5. ............... inverno nevic molto anche in pianura. 6. Le teorie di ............... studiosi furono convalidate da numerose prove. 7. Rimasi affascinato da ............... quadro. 8. ............... sciocco di Lino ne ha fatta unaltra delle sue. 9. Una lapide ricorda ............... ardimentosi che conquistarono la vetta. 10. Non si realizz ............... ideale che allora avevamo.

LAGGETTIVO
114

22

Sottolinea gli aggettivi indefiniti.


1. Da quella azione Tino non ha tratto alcun vantaggio. 2. Nessun autobus va da questo quartiere al centro storico, ma in fondo a quel viale c una piazza; l pu prenderne uno qualsiasi: portano tutti in centro. 3. I vestiti da uomo sono esposti nellaltra vetrina. 4. Quasi ogni inverno, nella nostra scuola, si ammalano di influenza parecchi ragazzi e anche qualche insegnante. 5. Una folata di vento ha sparso sul pavimento molti fogli con tutti i miei appunti. 6. Andrea sta male perch ha mangiato troppi gelati. 7. Alla festa in maschera hanno partecipato tanti bambini e alcuni genitori. 8. In frigorifero rimasta poca frutta, ma ci sono varie bottiglie di succo e altrettanti vasetti di

marmellata. 9. Mi presti un libro qualsiasi da leggere durante il viaggio in treno? 10. Pochi dischetti per il computer sono danneggiati e, comunque, si possono salvare quasi tutti i documenti che vi sono contenuti.

23

Sottolinea gli aggettivi determinativi e indicane il tipo.


1. Hai qualche idea nuova da proporre? 2. Quel violento temporale danneggi parecchie colture. 3. Ogni mattina mi alzo alle sei e faccio qualche esercizio di ginnastica. 4. Quale CD mi puoi prestare? .................................................. .................................................. .................................................. ..................................................

5. Domani verr a studiare a casa tua e porter questi appunti. .................................................. 6. Che fortuna ha avuto Angelo! 7. Tutte le strade del centro erano affollate. 8. In questa zona c nebbia per molti giorni allanno. 9. Quanti gerani hai sul tuo davanzale! 10. Nella loro stanza ci sono alcuni poster appesi alle pareti. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ..................................................

24

Sottolinea gli aggettivi numerali e indica se sono cardinali (C) oppure ordinali (O).
1. Dopo dieci ore di cammino in montagna eravamo stanchissimi. 2. Piero contento di aver partecipato alla corsa, anche se arrivato solo ventunesimo. 3. Ci siamo presi quindici giorni di ferie, di cui abbiamo trascorso i primi cinque al mare. 4. Scusi, mi sa indicare dov il civico numero 15 di questa via? 5. Dovrebbe essere il quarto edificio a sinistra. 6. Per arrivare allalbergo dovete prendere la seconda strada a destra dopo il semaforo, poi la prima a sinistra e ancora la seconda a destra. Sono stato chiaro? 7. Osservate la quarta fotografia di pagina 122: ci mostra com la savana. 8. Nellanno 138 d.C. divenne imperatore Antonino Pio: era il quindicesimo imperatore romano. 9. Per questa torta sono necessari due etti di farina, uno di zucchero, due pere, due uova, scorza di limone e un po di lievito. 10. Il professore ha accettato che luned 21 festeggiamo in classe il dodicesimo compleanno di Michela. .......................... .......................... .......................... .......................... .......................... .......................... .......................... .......................... .......................... ..........................

25

Fai lanalisi grammaticale delle seguenti frasi, individuando le categorie studiate finora.
1. Carlo rimasto sveglio tutta la notte. 2. Trascriver nella mia agenda nuova il numero di telefono di alcuni amici. 3. In quel giorno di festa lungo le strade viaggiavano poche automobili. 4. Nella svendita di fine stagione varie camicie belle costavano soltanto 15 euro. 5. Questo veloce aliscafo assicura il collegamento continuo tra le due isole.

115

MORFOLOGIA E SINTASSI

QUADRO MORFOLOGICO: I PRONOMI


nomi, aggettivi, altri SOSTITUISCONO i k pronomi, frasi. genere e numero (quelli del nome i sostituito)

j j VARIANO j funzione svolta SECONDO j nella frase j k persona

in genere corrispondono agli aggettivi determinativi

i i j j k j j ji jj j kj j j j j j j j j j j j j j j j j k

io, me, ... tu, te, ... lui, lei, ... il mio, i miei, ... il tuo, i tuoi, ... il suo, i suoi, ... questo, questa, ... quello, quella, ... ci, costui, costei, ... colui, colei, ... stesso, stessa, ... medesimo, medesima, ... alcuno, nessuno, poco, tanto, ognuno, chiunque, ecc. chi, che quale, quali quanto, quanta, ... il quale, la quale, ... che, cui, chi, quanto

personali

possessivi

dimostrativi

identificativi

indefiniti

interrogativi esclamativi

relativi

Giochi
1

9 5 2

IL PRONOME
116

Ogni gruppo scrive su un foglio cinque frasi complesse in cui siano presenti dei pronomi che si riferiscono ad altri nomi contenuti nella frase (esempio: Ho incontrato in piazza il mio compagno di banco e mi sono fermato a chiacchierare con lui). I pronomi possono essere non solo quelli personali, ma anche dimostrativi, relativi, ecc. Quindi trasmette il foglio a un altro gruppo che deve indicare a quale parte della frase si riferisce il pronome (nellesempio: lui = il mio compagno di banco). Questo gioco linverso del precedente. Ogni gruppo scrive su un foglio cinque frasi complesse in cui ci siano presenti dei nomi o altre espressioni ripetute (esempio: Telefoner a Francesca e chieder a Francesca se viene al cinema con me). Quindi trasmette il foglio a un altro gruppo che deve eliminare la ripetizione usando un pronome (nellesempio: e le chieder...). I pronomi possono essere personali, dimostrativi, relativi, ecc., a seconda del contesto. Ogni gruppo disporr di alcuni giornalini a fumetti, portati da casa, e cercher i dialoghi o le battute che contengono dei pronomi; far una fotocopia di quelle vignette ed evidenzier i pronomi presenti, spiegando a chi o a che cosa si riferiscono i pronomi.

Esercizi

2 di recupero e di potenziamento

pronomi personali
1
Completa le frasi con il pronome personale di 1a persona singolare.
1. ....... hai consigliato un libro troppo difficile per un ragazzo come ....... . 2. Proprio a ....... vieni a dire questo? Cosa vuoi che ....... ne importi? 3. Con ....... puoi stare tranquillo, ....... non dimentico mai niente. 4. Taddeo ....... ha assicurato che non arrabbiato con ....... . 5. Sei stato tu a interrompere ......., non ....... a interrompere te. 6. Proprio ....... dovrei fare questo lavoro spiacevole?

Completa le frasi con il pronome personale di 2a persona singolare.


1. Sei ....... che raccogli i soldi per la gita? Li devo dare a .......? 2. ....... assicuro che lultima volta che chiedo un favore a ....... 3. Laura mi ha detto che ....... ha prestato il nuovo videoclip di Zucchero: lo hai davvero .......? 4. Risolvi da ....... i tuoi problemi, ....... troverai meglio in futuro. 5. Tua madre ....... lo ripete in continuazione, ma ....... fai orecchi da mercante. 6. ....... ho chiamato per telefono, ma ....... non eri in casa.

Completa le frasi con il pronome personale di 3a persona singolare.


1. Marina tornata dal mare e ....... ho vista molto abbronzata. Beata .......! 2. ....... pens che non ....... andava mai bene niente. 3. ....... avvertirai che anche ....... invitata? 4. Umberto mi ha detto che ....... non mangia mai gelati, ma io non ....... credo. 5. Il mio amico non voleva giocare a Scarabeo, dicendo che non ....... piaceva, ma poi ha vinto ........ 6. Maria mi ha chiesto se vado al cinema con ......., ma ....... ho risposto di no.

Completa le frasi con il pronome personale di 1a persona plurale.


1. Domenica scorsa ....... siamo andati al mare, ma non ....... siamo divertiti tanto. 2. Siamo stati ....... a scrivere la lettera al giornale, ma non ....... aspettavamo una risposta cos pronta. 3. Luigi deve essere offeso con ......., perch non viene pi a trovar....... quando passa davanti a casa nostra. 4. Se qualcuno ....... inviter verremo anche ....... alla festa. 5. Quando sei venuta a trovar......., ....... hai fatto un grande piacere. 6. La settimana scorsa laula era semivuota: ....... eravamo presi linfluenza quasi tutti.

Completa le frasi con il pronome personale di 2a persona plurale.


1. Davvero sabato ....... lasciano uscire unora prima? Beati .......! 2. Proprio ....... ....... lamentate del freddo, che indossate solo una camicia leggera! 3. ....... scrivo per invitar....... alla nostra festa di anniversario. 4. Sono venuti a cercar....... dei vostri amici. 5. A ....... bisognerebbe insegnare soprattutto leducazione! Perch non .......... siete alzati in piedi quando entrata la preside? 6. ....... ho visto dalla finestra e ....... ho aperto subito il portone.

117

MORFOLOGIA E SINTASSI

Completa le frasi con il pronome personale di 3a persona plurale.


1. Quando vedr Rosa e Piero, dar ....... i biglietti. 2. Marta e Giulia arriveranno in ritardo: ....... ho viste per strada. 3. Ho incontrato delle vecchie compagne di scuola e con ....... ho ricordato gli anni passati. 4. Non trovo pi i miei occhiali da sole: chi ....... ha visti? ....... hai presi tu, per caso? 5. Prima di andare dalle zie, ....... avvertii per telefono. 6. Dopo molto tempo ho rivisto i tuoi cugini e ....... ho salutati con piacere.

Circoletta i pronomi personali e indicane la persona e il numero.


1. Ti ho detto che ieri ho visto Gianni? 2. Lorella ha detto che viene lei a prenderci alla stazione. 3. Il vostro dono li ha commossi. 4. Vi piacerebbe fare un giro in giostra? 5. Il professore mi ha fatto una domanda molto facile. 6. Il commesso porse loro gentilmente il pacco. 7. Tu non centri in questa storia. 8. Sandra era in vacanza con me. 9. Mauro disse che gli sembrava che piovesse.

PERSONA

NUMERO

Sottolinea i pronomi personali e, nella colonna di destra, sottolinea i nomi che potrebbero sostituire. esempio: Le ho incontrate per caso. a) i miei compagni b) le mie compagne c) la mia professoressa Non sapevo cosa rispondergli. a) a Luisa b) a Luisa e Attilio c) ad Attilio Perch non li invitate alla vostra festa? a) Sandra e Marisa b) Marisa c) Carla e Stefano a) a Gianna Roberto le ha portato un mazzo di fiori. b) Valentina c) a Gianna e Valentina La incontreremo al cinema. a) unamica b) delle amiche c) degli amici Gli ho chiesto il permesso di uscire. a) a mia madre b) a mio padre c) ai miei genitori Lo visiteremo nel pomeriggio. a) il museo b) la mostra c) le mura Le troverete in edicola. a) i giornali b) un quotidiano c) le videocassette

IL PRONOME
118

Circoletta i pronomi personali e, nella colonna di destra, scrivi gli elementi che sostituiscono. esempio: Ho comprato il giornale dalledicolante, ma non l ho ancora letto. il giornale
1. I signori erano pieni di pacchi e Carlo li ha aiutati. 2. Hai scritto una lettera alla tua maestra per salutarla e ringraziarla? 3. Il giornalista compone larticolo e lo invia al suo giornale. 4. Franco cercava vecchi rotocalchi per ritagliarne le fotografie. 5. Sei gi tornata dalle vacanze? Dove le hai trascorse? 6. I cartelli di divieto di transito erano poco visibili e lautista non li vide. 7. Luigi ha visto delle belle mele rosse nella cassetta e ne ha presa una. 8. I quadri pi importanti del famoso pittore erano esposti nella mostra: molte persone andarono ad ammirarli.

10

Sostituisci con pronomi personali gli elementi ripetuti.


1. Andrea ha cambiato lavoro perch il lavoro non piaceva pi ad Andrea. .......................................................................................................................................... 2. Domani andr da Giulia per restituire a Giulia i suoi libri. .......................................................................................................................................... 3. Sar anche un bel film, ma non ho mai sentito parlare del film. .......................................................................................................................................... 4. Lo studio dellinglese mi piace e trovo molto utile lo studio dellinglese. .......................................................................................................................................... 5. Passer un incaricato a distribuirvi i moduli; poi voi restituirete i moduli allimpiegato. .......................................................................................................................................... 6. Abbiamo acquistato le sedie nuove e metteremo le sedie nuove in soggiorno. .......................................................................................................................................... 7. Elena ripens al suo comportamento e si pent subito del suo comportamento. .......................................................................................................................................... 8. Quando inizi leruzione vulcanica, molti curiosi vollero vedere leruzione vulcanica. ..........................................................................................................................................

11

Sostituisci i pronomi personali (1 persona singolare) in forma tonica con quelli in forma atona e viceversa. esempio: Il professore mi ha dato un bel voto. ha dato a me
1. Quale maglietta mi consigli? 2. Mille volte hai ripetuto a me queste cose. 3. Giovanni mi ha avvertito in tempo del pericolo. 4. Questo orologio me lha regalato il nonno. 5. Paolo ha fotografato me mentre cadevo. .............................................................. .............................................................. .............................................................. .............................................................. ..............................................................

119

MORFOLOGIA E SINTASSI

12

Sostituisci i pronomi personali (2 persona singolare) in forma tonica con quelli in forma atona e viceversa.
1. Ho portato a te dei fiori. 2. Tutti ti ricordano con sincero affetto. 3. Sicuramente i tuoi genitori stimano te. 4. Il professore ti ha assegnato un compito particolare. 5. Quante volte te lo devo ripetere? ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... .........................................................

13

Sostituisci i pronomi personali (3 persona singolare) in forma tonica con quelli in forma atona e viceversa.
1. Lallenatore lo convoc come portiere. 2. Il caff le sar servito subito. 3. Hai guardato lei con disapprovazione. 4. Avete telefonato a lui? 5. Un esperto alpinista guider lui fino alla vetta. 6. Luca cedette a lei il suo posto. 7. La pioggia la colse per strada. 8. Gli daremo tutto laiuto possibile. ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... .........................................................

14

Sostituisci i pronomi personali (1 persona plurale) in forma tonica con quelli in forma atona e viceversa.
1. La guida ci ha consigliato questo ristorante. 2. Lautobus ci porter fino in centro. 3. Anche il professore ce ne ha parlato. 4. Gli alberi impediscono a noi di vedere il mare. 5. Per la strada, un cucciolo seguiva noi. ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... .........................................................

15

Sostituisci i pronomi personali (2 persona plurale) in forma tonica con quelli in forma atona e viceversa.
1. Vi ricordo che domani c una verifica in classe. 2. Vi ricordo con grande simpatia. 3. Abbiamo riconosciuto voi, nonostante le maschere. 4. Mander a voi una cartolina da Parigi. 5. Ve lo ripeto per lultima volta: smettetela! ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... .........................................................

IL PRONOME

16

Sostituisci i pronomi personali (3 persona plurale) in forma tonica con quelli in forma atona e viceversa.
1. Sono stati forniti loro tutti gli strumenti necessari. 2. Ho riconosciuto loro da lontano. 3. Li pregammo di intervenire. 4. Suggerir a loro la visita alla villa rinascimentale. ......................................................... ......................................................... ......................................................... .........................................................

5. Quando le pianticelle sono cresciute, le abbiamo trapiantate. ...............................................................

120

17

Circoletta i pronomi personali. Fai attenzione: non confonderli con gli articoli (che precedono sempre un nome o un gruppo nominale).
1. Il motore era a posto: lo stesso meccanico lo aveva controllato. 2. Incontrammo la nostra vicina di casa e la aiutammo a portare in casa i sacchetti della spesa. 3. Vi saranno consegnate le schede di valutazione: voi le farete firmare dai vostri genitori. 4. Lavvocato ha difeso limputato e lha convinto a dichiararsi innocente. 5. Lo scorso anno le ferie furono brevi e le trascorremmo in citt. 6. Gli agenti hanno circondato il malvivente e gli hanno imposto di alzare le mani. 7. Siccome a occhio nudo non lo si vedeva bene, prendemmo il binocolo per osservare lo stambecco tra le rocce. 8. Lhai appena detto, non ripetere sempre lo stesso pensiero.

18

Tra i due pronomi proposti cancella quello sbagliato.


1. Telefon al medico e gli / le chiese di venire subito a visitare il bambino. 2. Carlo aspetta ancora che Maria gli / le restituisca i soldi che lui gli / le ha prestato. 3. Abbiamo preparato una sorpresa per il nonno, ma non gli / li dire niente fino a domani. 4. Quando Gianna ti ha invitato alla sua festa, che cosa gli / le hai risposto? 5. Franco ha detto che gli / le dispiace di non averti potuto salutare prima di partire. 6. La signora Anna nutre tutti i gattini abbandonati perch gli / le fanno pena. 7. Gli scarponi nuovi mi facevano male: appena giunsi a casa me gli / li tolsi. 8. Per il compleanno di mio fratello gli / li ho regalato un disco.

19

Sottolinea con un tratto i pronomi personali soggetto, con due i pronomi personali complemento.
1. Io non ho saputo rispondere. 2. Lanziana signora gli chiese di aiutarla e lui stato pronto a risponderle. 3. Anche loro sono daccordo con me: da che parte state voi? 4. Mi hai stufato! 5. Sei stato tu a farmi questo regalo? Ti ringrazio molto. 6. Lei ha unamica pi grande che le d buoni consigli.

20

Sottolinea le forme sbagliate dei pronomi personali e scrivi la forma corretta nella colonna di destra.
FORMA CORRETTA

1. Ti assicuro a te che la prossima volta non la passerai liscia. 2. Cerco di mangiare meno dolci, ma non ne posso fare a meno dei gelati. 3. Vado dalla nonna e gli porto dei fiori. 4. Avete incontrato Clara e Antonia: gli avete chiesto come stanno? 5. Ho dato un libro a Davide e ci ho raccomandato di leggerlo tutto. 6. La professoressa ha interrogato Dario e Michele e li ha dato un bel voto. 7. Il mio amico mi ha chiesto se li mando delle cartoline della mia citt. 8. Non sopporto pi le battute di Rosalia e non gli voglio pi parlare. 9. Ah, povero io, che sfortunato che sono! 10. Se vai a casa di Martina, dalle a sua madre questa ricetta.

121

MORFOLOGIA E SINTASSI

pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi


21
Indica se la parola in corsivo aggettivo o pronome, trascrivendola nellapposita tabella. Attenzione: gli aggettivi precedono o seguono sempre un nome.
AGGETTIVO PRONOME

1. I nostri amici sono pi simpatici dei tuoi. 2. Qui ci sono le vostre merende, ognuno prenda la sua. 3. Alcuni ragazzi commentavano laccaduto e ciascuno raccontava quello che sapeva. 4. Quale vuoi? Non so, non ho ancora deciso che vestito mi metter. 5. Sono arrivati tutti: quanti sono! 6. Che volete da me? Qualcuno mi risponda! 7. Questi fogli vanno bene, quelli sono troppo grandi. 8. Ho solo qualche soldo, ma te li presto tutti volentieri.

22

Sottolinea i pronomi possessivi.


1. Ho incontrato il vicino che usciva da casa sua, proprio mentre io entravo nella mia. 2. Mia cugina ha portato suo figlio a giocare con il tuo. 3. Il vostro stato molto pi interessante del nostro viaggio. 4. Per quanto riguarda la responsabilit, giusto che ognuno si assuma la propria. 5. Abbiamo fatto uno scambio di casa: loro si sono trasferiti nella nostra al mare, noi nella loro in montagna. 6. Ognuno ha il suo ruolo nella societ: io ho il mio e tu il tuo. 7. Se cerchi i tuoi occhiali, li ho visti vicino ai suoi, sul frigorifero. 8. Io penso che la loro opinione valga quanto la vostra.

23

Inserisci il pronome possessivo adatto.


1. Dille che non voglio la sua borsa, ma ............... 2. Sei sicuro che i suoi gusti siano diversi da ...............? 3. Tutti hanno i propri difetti: io ho ..............., voi avete ............... 4. Queste cassette sono ..............., me le hanno prestate ieri. 5. Gianna ha preso il tuo dizionario perch ............... insufficiente. 6. Se ti serve lauto puoi prendere ..............., noi non ne abbiamo bisogno. 7. Ho bisogno di un libro, se lei permette userei ............... 8. Anna e Fabio andranno in vacanza con il nostro camper perch ............... troppo vecchio.

IL PRONOME
122

24

Sottolinea i pronomi dimostrativi.


1. sempre la stessa storia: ci che succede colpa mia. 2. Questa camicia stata stirata bene, quella invece ancora spiegazzata.

3. Non so chi siano costoro che ci importunano con continue telefonate. 4. Tutti pensano questo, ma nessuno ha il coraggio di dirlo. 5. Un buon caff quello che ci vuole per rimetterti in sesto! 6. Costui non sa neanche di che cosa si parla! 7. Qualcuno dovr ben saperlo! 8. A coloro che fingono di non capire dico: state attenti a ci che pu accadere!

25

Inserisci il pronome dimostrativo adatto.


1. Attenzione, scrivete .................... che sto dicendo. 2. Ti trovi meglio in questa classe o in .................... di prima? 3. Dobbiamo ignorare .................... che ci offendono. 4. .................... il tuo quaderno? Lho trovato in questo cassetto. 5. Giudicheranno .................... che verranno dopo di noi. 6. Luca sarebbe .................... che non ha paura? 7. Te lo ripeto ancora una volta: .................... che stai facendo non va bene. 8. Non preoccuparti, parler con tuo padre di ....................

26

Sottolinea i pronomi indefiniti.


1. Qualcuno mi ha detto che venuto un tale a cercarti. 2. Sono convinto che chiunque possa fare questo. 3. Alcune persone non hanno mai niente da dire. 4. Se ti piacciono i libri di avventure, io ne ho parecchi da prestarti. 5. I ragazzi si sono divisi in gruppi: alcuni si occupano delle musiche, altri delle coreografie, tutti poi partecipano allo spettacolo finale. 6. Ho invitato tutti gli amici, ma molti non sono venuti. 7. Non ho altro da dire su questo argomento.

27

Inserisci il pronome indefinito adatto.


1. C .................... che non va? 2. .................... di voi dovrebbe portare il suo romanzo preferito. 3. .................... ridevano, .................... piangevano: la confusione era totale! 4. .................... mi piace pi della pizza margherita. 5. Quando si in .................... si finisce per non concludere .................... 6. Mi hanno riferito .................... che non mi convince. 7. Non fatelo sapere a .................... 8. C ancora .................... in sala dattesa?

28

Sottolinea i pronomi interrogativi ed esclamativi.


1. Chi lavrebbe mai detto che tu saresti arrivato primo? 2. Che ne diresti di uscire con noi questa sera? 3. Se vi piacciono i dolci, ditemi subito quali preferite. 4. Vedrai in quanti risponderanno al nostro appello! Chi stato a dirti che non ci aiuter nessuno? 5. Queste ragazze verranno in gita domani: quante sono?

123

MORFOLOGIA E SINTASSI
6. Finalmente sono arrivati i libri: quali e quanti devo consegnarvi? 7. Quanto sei furbo, quando ti comporti cos! 8. Di quale parli, di quella ragazza con i capelli rossi, o di quella biondina?

29

Inserisci il pronome interrogativo ed esclamativo adatto.


1. Dimmi la verit: .................... ha fatto questo compito? 2. Ho una fame! Tu .................... mangi? 3. Mi andato male il compito di matematica: sapessi .................... me ne ha dette mio padre! 4. Vorrei sapere di .................... questo compito, visto che il nome non scritto. 5. Questi sono i soldi che mi ha dato lo zio per te: .................... sono? 6. Adesso scegli tra questi due biglietti: .................... preferisci? 7. .................... ne stato della mia penna? 8. Guarda che bella focaccia: .................... ne vuoi?

pronomi relativi
30
Sottolinea i pronomi relativi e i pronomi misti.
1. Quella che vedi seduta alla mia destra nella fotografia Martina. 2. Come tutti vedete, la sedia su cui sono seduto scomoda. 3. Francesco ha perso le chiavi che gli avevo dato. 4. La gatta, che dorme sulla poltrona di fronte a me, si chiama Gloria. 5. Non mi vuole dire il luogo da cui provengono queste mele. 6. Ho radunato quanti erano disponibili a seguirmi. 7. Siamo daccordo con la proposta che quel ragazzo ha fatto. 8. Chi tardi arriva, male alloggia diceva Bruno a quelli che arrivavano tardi.

31

Completa i periodi con i relativi (pronomi, misti, avverbi) adatti, facendo attenzione alle preposizioni che eventualmente li precedono.
1. Ha sempre con s quello .................... gli serve. 2. Cristina, .................... sono uscita stamattina, proprio simpatica. 3. Luisa ha letto attentamente il libro .................... le hai prestato. 4. Limpermeabile .................... indossa Giovanna proprio bello. 5. Questa la stanza .................... studio. 6. Andr a vedere il film .................... tutti parlano bene.

IL PRONOME
124

7. Sara lamica .................... mi sento pi legata. 8. La signora, .................... tu conosci i figli, mia zia.

32

Completa i periodi con i relativi (pronomi, misti, avverbi) adatti, facendo attenzione alle preposizioni che eventualmente li precedono.
1. Il film .................... mi state parlando pi interessante di quello .................... ho visto io ieri. 2. Il gatto, il .................... miagolio ti infastidisce, non mio. 3. Il cassetto .................... ho lasciato il tuo libro il secondo da sinistra.

4. .................... non in grado di affrontare la prova, si faccia da parte. 5. Era lora .................... tutti ritornavano alle proprie case, .................... avevano lasciato allalba. 6. .................... si avvicini alla porta della casa di Claudio, deve fare i conti con Tobia, il feroce cane da guardia, .................... il padrone di casa molto affezionato. 7. .................... loro vadano, incontrano persone .................... si ricordano di Anna con affetto. 8. I bambini .................... gioca mio figlio provengono da tutte le parti del mondo.

33

Circoletta i pronomi relativi e sottolinea le espressioni cui si riferiscono. Attenzione: la parola che pu essere anche congiunzione.
1. Dimmi il motivo per cui non sei partito con gli altri. 2. Mi hanno riferito che caduto lalbero che stato colpito dal fulmine. 3. Il ragazzo che ho incontrato quello con cui sono stato al mare. 4. Non trovo pi la spilla che tenevo in quel cassetto in cui metto anche gli anelli. 5. meglio che tu pensi bene alle difficolt che incontrerai. 6. Gli amici che ho conosciuto in vacanza mi hanno promesso che verranno a trovarmi a casa. 7. Questo il monte da cui scende il fiume che tu hai ammirato poco fa. 8. Il temporale, che appena terminato, ha fatto molti danni.

34

Separa la subordinata relativa dalla principale, in modo che diventi una frase indipendente; per fare questo devi anche mettere al posto del pronome lespressione da esso sostituita. esempio: Questo il mio amico Giorgio con cui faccio spesso i compiti. Questo il mio amico Giorgio. Con il mio amico Giorgio faccio spesso i compiti.
1. Ho visto Mara, che una gran bella ragazza. 2. La casa, in cui abbiamo soggiornato al mare, piccola ma carina. 3. Gianni, al quale largomento sembra non interessare, deve rispondere alla mia domanda. 4. In quel palazzo, del quale stata tinteggiata la facciata in rosso, si trova il mio appartamento. 5. Mia madre, a cui dobbiamo questo ottimo pranzetto, una grande cuoca. 6. Il musicista che voi amate tanto nato proprio qui. 7. Gli ulivi, sotto i quali ci troviamo, furono piantati da mio nonno. 8. La strada che conduce al paese assai ripida.

35

Unisci le coppie di frasi con un pronome relativo, in modo che la frase (b) diventi una subordinata relativa. 1. a) Questo il risultato. b) Mi aspettavo il risultato. 2. a) Aveva uno scialle. b) Aveva comprato in India lo scialle. 3. a) Vidi un albero. b) Lalbero era tutto fiorito. 4. a) Ho incontrato un gattino. b) Il gattino miagolava per la fame. 5. a) Ti presento la mia amica. b) Con la mia amica sono andata in Francia. 6. a) Sono questi gli ideali. b) Per gli ideali si battono i giovani doggi. 7. a) Non ho pi saputo nulla della persona. b) Della persona mi parlasti. 8. a) Non posso prestarti il libro. b) Mi hai chiesto il libro.

125

MORFOLOGIA E SINTASSI

36 Unisci le coppie di frasi con un pronome relativo, in modo che la frase (b) diventi una subordinata relativa. 1. a) Ester molto triste.
2. a) Luca guarda la TV. 3. a) Fabio ha una raccolta invidiabile. 4. a) Tiziano un grande pittore. 5. a) Le rose furono piantate da mia madre. 6. a) La citt molto lontana. 7. a) La vicenda veramente tragica. 8. a) Il taxi era molto scomodo. b) Il ragazzo di Ester partito per New York. b) Luca seduto in poltrona. b) A Fabio piacciono i francobolli. b) A Tiziano dobbiamo questo capolavoro. b) Vedete le rose nel mio giardino. b) Stiamo parlando della citt. b) Della vicenda ci ha parlato tuo fratello. b) Il taxi ci ha portato a casa.

37 Circoletta il che quando pronome relativo, sottolinealo quando congiunzione.


1. Ti assicuro che non vorr pi venire in questa casa in cui ha tanti ricordi. 2. Stiamo guardando un film che abbiamo gi visto, dato che in TV non c niente di bello stasera. 3. Ho sentito al telefono Sabina che dice che verr domani. 4. Ti ho gi detto che ti restituir domani la macchina fotografica che mi hai prestato. 5. convinto che siano giuste solo le cose che dice lui! 6. Hanno giurato che non sono stati loro. 7. Aspetta che tua sorella esca e poi vieni a portarmi le cose che mi hai promesso. 8. Le sigarette che fumate sono dannose alla salute.

38 Sostituisci le forme variabili del pronome relativo con quelle invariabili.


FORME VARIABILI FORME INVARIABILI

1. Cerco una soluzione la quale possa sbloccare la situazione nella quale mi trovo. 2. Lingresso sar permesso a tutti coloro che avranno pagato il biglietto. 3. I cani, i quali sono animali sociali, vivono spesso a contatto con luomo il quale riconoscono come capobranco. 4. Mi stai dicendo cose le quali mi erano gi note perch me le aveva riferite Donatella della quale mi fido ciecamente.

IL PRONOME
126

5. Queste sono le armi con le quali i nostri soldati hanno combattutto al fronte. 6. meglio che tu non riveli a nessuno i progetti dei quali abbiamo parlato. 7. La casa nella quale abito laggi, dietro quei palazzi. 8. Il figlio della signora, la quale sta a Milano, lingegnere del quale parlammo.

39

Sostituisci le forme invariabili del pronome relativo con quelle variabili.


FORME INVARIABILI FORME VARIABILI

1. Piero aveva un buffo copricapo di pelo con cui ripararsi dal vento gelido. 2. Quelli che hanno perso la partita hanno applaudito i vincitori. 3. Raccolse un fascio di rami secchi con cui accese un bel fuoco. 4. Sono preoccupato per gli amici che sono partiti ieri: questo il motivo per cui ti ho chiamato. 5. Si devono apprezzare le persone che agiscono per il bene degli altri. 6. Giulio ha rovinato il tavolo su cui ha appoggiato una pentola bollente. 7. Le persone, a cui ho scritto, solo in minima parte mi hanno risposto. 8. Mario diceva che quello era il compagno con cui si era preparato agli esami.

40 Fai lanalisi grammaticale delle seguenti frasi, prendendo in considerazione soltanto le categorie
che hai gi studiato.
1. Carla lunica vera amica che ho. 2. I nostri amici ci hanno offerto una cena squisita. 3. Gli stato offerto un compito prestigioso in una nota azienda locale. 4. Luomo osservava la strada dalla quale non veniva nessuno. 5. Qualcuno stato coraggioso e ha espresso la sua opinione, altri non hanno voluto parlare.

127

MORFOLOGIA E SINTASSI

LA FORMAZIONE DEGLI AVVERBI


Tra gli avverbi, indipendentemente dalla funzione e dal significato, esistono quelli primitivi (o semplici), quelli composti, quelli derivati e quelli alterati. Gli avverbi primitivi (o semplici) sono quelli che hanno una forma propria, che non deriva da altre parole. Bene, male, forse, sempre, mai, ecc. Gli avverbi composti sono costituiti da due o pi parole fuse insieme. Infine (in fine) perfino (per fino) almeno (al meno) inoltre (in oltre) quass (qua su) dappertutto (da per tutto), ecc. Gli avverbi derivati costituiscono il gruppo pi numeroso di avverbi, in continua espansione perch se ne possono creare di nuovi: nascono dalla trasformazione di unaltra parola (aggettivo, nome, verbo) con laggiunta dei suffissi -mente e -oni. La maggior parte degli avverbi di modo derivano da aggettivi qualificativi cui si aggiunge il suffisso -mente, in questo modo: aggettivo onesto pacifico cortese felice possibile abile celere forma femminile onesta pacifica cortese-mente felice-mente possibil-mente abil-mente celer-mente violente-mente (e non violenta-mente) altri-menti (e non altra-mente) ridicol-mente (e non ridicola-mente) benevol-mente (e non benevola-mente) legger-mente (e non leggera-mente). suffisso -mente -mente avverbio onestamente pacificamente

Agli aggettivi in -e si aggiunge semplicemente il suffisso:

Gli aggettivi che terminano in -le e -re (precedute da vocale) perdono la e finale.

Alcuni avverbi derivanti da aggettivi in -o hanno forme particolari: violento altro ridicolo benevolo leggero

LORIGINE DEGLI AVVERBI IN -MENTE


Gli avverbi di modo che terminano con il suffisso -mente traggono origine da un gruppo nominale latino, costituito dallablativo del nome femminile mens (= mente, animo, intenzione, sentimento) e da un aggettivo. Tale gruppo esprimeva un complemento di modo. LATINO ITALIANO = = con animo cauto con animo pietoso

LAVVERBIO

cauta-mente pia-mente

In latino gli avverbi si formavano con laggiunta del suffisso -e o del suffisso -iter alla radice dellaggettivo (caut-e = cautamente; pi-e = pietosamente; celer-iter = velocemente). Nella tarda latinit la forma dellablativo fu usata sempre pi spesso e fin col sostituire gli avverbi in -e, -iter, propri del latino classico. Il termine mente perse la sua caratteristica di nome (compreso il significato) e divent un semplice suffisso. Alcuni avverbi latini, per, sono giunti fino a noi con la loro desinenza originale (bene, male, tardi, rispettivamente da bene, male, tarde).

128

Alcuni avverbi derivano da nomi e da verbi con laggiunta del suffisso -oni e indicano generalmente una particolare posizione del corpo. da nomi balzello bocca ginocchio avverbi balzell-oni bocc-oni ginocchi-oni da verbi cavalcare ciondolare ruzzolare avverbi cavalc-i-oni ciondol-oni ruzzol-oni

Alcuni aggettivi di genere maschile possono essere usati come avverbi: forte (Non parlare forte) fitto (Questa mattina nevicava fitto) Infine alcuni avverbi possono essere alterati: ben-ino, ben-one (da bene) mal-uccio, mal-accio (da male) poc(h)-ino, poc(h)-etto (da poco) prest-ino (da presto) piano (Si moveva piano) chiaro (Ho parlato chiaro?)

ESERCIZI 1
Sottolinea in nero gli avverbi primitivi, in rosso i derivati.
1. Fermiamoci qui per qualche minuto. 2. Camminava lentamente sul ciglio del burrone. 3. Avanzavo tentoni nella stanza buia sperando di non cozzare contro un ostacolo. 4. Sei sempre tu, non cambi mai. 5. La situazione sta degenerando pericolosamente. 6. Correre forte con lauto rischioso per s e per gli altri. 7. Come si fa a risolvere questo intricato problema? 8. Vedete quella luce laggi? 9. In questo posto ci sono cartacce dappertutto. 10. Per quel pertugio si poteva passare solo carponi.

Scrivi gli avverbi e locuzioni avverbiali che derivano dai seguenti aggettivi e nomi. felice ....................... stanco .......................... dignit ............................ recente ....................... docile .......................... reale ............................ signorile ....................... bocca .......................... astuto ............................ lamentoso ....................... alto .......................... nuovo ............................ annuale ....................... minimo .......................... attuale ............................ intero ....................... possibile .......................... stentato ............................ settimanale ....................... solo .......................... eventuale ............................ caso ....................... pratico .......................... chiaro ............................ Sottolinea gli avverbi alterati presenti in queste frasi. esempio: Credo che mi fermer un pochino a riposare.
1. Oggi mi sento benone e vorrei fare mille cose. 2. A questora vuoi tornare? Mi sembra un po prestino. 3. Oggi resto a casa: sto maluccio. 4. La minestra un pochetto salata. 5. Agli appuntamenti meglio arrivare un tantino in anticipo. 6. Mi sembra che sia tardino; quando ti metti a fare i compiti? 7. Si pu andare a piedi, ma lontanino. 8. Questo vestito un pochino troppo grande per te.

129

MORFOLOGIA E SINTASSI

QUADRO MORFOLOGICO: GLI AVVERBI


modo luogo tempo sono invariabili quantit affermazione negazione dubbio bene, allegramente, abilmente, cos, altrimenti, cavalcioni, ecc. qui, l, laggi, dove, ci, davanti, fuori, lontano, sopra, ecc. oggi, domani, ora, spesso, mai, subito, adesso, prima, allora, ecc. molto, poco, troppo, abbastanza, pi, meno, quasi, appena, ecc. certo, indubbiamente, appunto, davvero, ecc. non, neppure, nemmeno, ecc. forse, probabilmente, ecc. hanno il comparativo e il superlativo

Giochi
1

9 5 2

Ogni gruppo elenca, in un minuto, il maggior numero di avverbi di modo che cominciano per la lettera... (per esempio, C). Vince il gruppo che ne ha elencati di pi. Il gioco pu essere ripetuto per tutte le lettere dellalfabeto. Ogni gruppo cerca nellantologia un brano, ne trascrive su un foglio un capoverso saltando gli avverbi e lasciando lo spazio bianco. Quindi trasmetter il foglio a un altro gruppo che deve: a) valutare se il testo ancora comprensibile; b) ricomporre il testo, aggiungendo gli avverbi mancanti, senza consultare lantologia. Alla fine i due testi saranno confrontati e si noteranno le differenze di significato. Ogni gruppo disporr di alcuni giornalini a fumetti, portati da casa, e cercher i dialoghi o le battute che contengono degli avverbi; far una fotocopia di quelle vignette ed evidenzier gli avverbi presenti.

LAVVERBIO
130

Esercizi
1

2 di recupero e di potenziamento

avverbi e locuzioni avverbiali


Sottolinea gli avverbi e le locuzioni avverbiali.
1. Anna e Marco si sono stancati troppo durante lescursione. 2. Il telefono suona continuamente. 3. Francamente non saprei cosa risponderti. 4. Questa battuta non affatto spiritosa. 5. Carlo ha letto il romanzo malvolentieri. 6. Tra poco le due squadre scenderanno in campo. 7. Mia madre compra la frutta sempre alla solita bancarella del mercato rionale. 8. Raramente si vedono dei tramonti cos infuocati.

Sottolinea gli avverbi e le locuzioni avverbiali e indicane il tipo.


QUALIT TEMPO LUOGO QUANTIT NEGAZIONE

1. Le foglie cadevano lentamente dagli alberi. 2. Il giocatore tir il pallone a casaccio. 3. La casa che si trova di fronte stata acquistata da poco dai miei zii. 4. Laura si mise a correre, perch voleva arrivare a casa in fretta e non uscire pi. 5. I poliziotti cercarono ovunque, ma larma del delitto sembrava sparita. 6. Viaggiare in auto mi piace poco; invece viaggio spesso e volentieri in treno. 7. Se abitassi vicino mi fermerei ancora un po. 8. A questa velocit non ci arriveremo mai. 9. Signora, doveva dirlo prima che desiderava la ricevuta fiscale. 10. Adesso non c per niente pericolo.

Completa le seguenti frasi con gli avverbi e le locuzioni avverbiali adatti, scegliendoli tra quelli elencati sotto. 1. Non ci vediamo ...................., ma siamo .................... buoni amici.
2. In autostrada si formarono lunghe code, perci tornammo a casa ..................... 3. Marilena rimasta .................... colpita dalla generosit dei suoi amici. 4. Ho promesso di aiutarti, ma .................... non posso abbandonare il mio lavoro. 5. Quando cominciato a piovere ...................., Sandro .................... ha fermato lauto in una piazzola di sosta. 6. Col tuo amico difficile discutere: sempre cos .................... convinto delle sue idee? 7. La neve scendeva .................... ma .................... copr tutto. 8. Il ragazzo alz .................... la mano, ma .................... non sapeva cosa dire. a dirotto adesso prontamente di frequente fermamente lentamente nottetempo profondamente prudentemente dopo sempre a poco a poco

131

MORFOLOGIA E SINTASSI

Costruisci una frase con ognuno dei seguenti avverbi e locuzioni avverbiali.
talvolta .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. onestamente .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. altrove .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. abbastanza .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. neppure .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. alla svelta .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. di quando in quando .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. senza dubbio .............................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................

Indica se le parole in corsivo sono avverbi o aggettivi.


AVVERBIO AGGETTIVO

1. Pensi che abbia speso troppo per queste scarpe? 2. Non ti sembra di mettere troppo zucchero nel caff? 3. Si attinse lacqua del vicino torrente. 4. Vicino si sentiva lo scrosciare di una cascata.

LAVVERBIO
132

5. Carlo ha aspettato parecchio prima di farsi vivo. 6. A piedi ci impiegheremo parecchio tempo. 7. Luigi era sicuro che lavreste invitato alla festa. 8. Il lavoro sar terminato di sicuro entro domani. 9. Il direttore era poco convinto delle scelte aziendali. 10. Dopo la cottura larrosto diventato poco.

Indica se le parole in corsivo sono avverbi o preposizioni improprie.


AVVERBIO PREPOSIZIONE IMPROPRIA

1. Qui ci sar lo sportello per il pubblico, nella stanza accanto si collocher larchivio. 2. Chi era la ragazza seduta accanto a te? 3. Susanna e Tullio si sono riconciliati? Li ho visti insieme a teatro. 4. Insieme al pollo arrosto starebbero bene delle patatine fritte. 5. Se arrivate a casa prima di noi, preparate un t caldo per tutti. 6. Chi finisce prima il compito, pu cominciare a leggere un libro. 7. Intorno non cera che un deserto arido per decine di chilometri. 8. Fu costruita una palizzata intorno allaccampamento. 9. Oltre a te, chi al corrente di questa notizia? 10. Siccome stava per imbrunire, si deciso di non proseguire oltre.

133

MORFOLOGIA E SINTASSI

QUADRO MORFOLOGICO: LE PREPOSIZIONI


preposizioni proprie: di, a, da, in, con, su, per, tra (fra) improprie: prima, sopra, fuori in mezzo a, invece di, a causa di, unite allarticolo determinativo preposizioni articolate: del, al, dal, ecc.

INVARIABILI

stabiliscono un LEGAME tra le parole e le frasi introducendo

VARIABILI

COMPLEMENTI

FRASI SUBORDINATE implicite

LA PREPOSIZIONE

Giochi
1

9 5 2
2o9 5 2.

I seguenti giochi possono essere effettuati dagli alunni

Ogni gruppo scrive su un foglio cinque frasi brevi (esempio: Laura ha letto un romanzo) cui aggiunge tre preposizioni, semplici e/o improprie (esempio: durante..., a..., per...). Quindi trasmette il foglio a un altro gruppo che deve completare le frasi scrivendo un complemento che si adatta alle preposizioni. Ogni gruppo cerca nellantologia un brano, ne trascrive su un foglio un capoverso saltando le preposizioni e lasciando lo spazio bianco. Quindi trasmetter il foglio a un altro gruppo che deve ricomporre il testo, aggiungendo le preposizioni mancanti, senza consultare lantologia. Alla fine i due testi saranno confrontati e si noteranno le differenze di significato.

134

Esercizi

2 di recupero e di potenziamento

preposizioni semplici e articolate


1
Sottolinea le preposizioni semplici.
1. La gara di nuoto comincer tra pochi minuti. 2. Il mio nome scritto su tutti i miei quaderni. 3. Questa camicia stata acquistata da Sonia in un mercatino di paese. 4. Unanatra andava a nuoto sul fiume in cerca di pesciolini. 5. La casa di mio zio sorge tra la strada e i campi. 6. In due ci si fa pi coraggio. 7. Vado da casa a scuola in dieci minuti. 8. Laereo da Madrid in ritardo di unora.

Sottolinea le preposizioni articolate.


1. Paola si rivolta allinsegnante in modo sgarbato. 2. Ci si pu fidare degli amici. 3. Sono cadute le foglie dagli alberi. 4. Al mare mi recavo spesso sugli scogli. 5. La tana dello scoiattolo sullabete pi alto. 6. Vedremo un documentario sulle popolazioni dellAfrica orientale. 7. Raccontai il fatto allagente della polizia della strada. 8. Ho messo sul davanzale il vaso dei gerani.

Completa le frasi con le preposizioni semplici e articolate adatte.


1. Abbiamo chiesto un pacco ...... pasta ...... vicini. 2. ...... quel negozio si vendono camicie ...... uomo ...... cotone. 3. Non c alcuna differenza ...... noi e voi ...... allenamenti. 4. Il motorino nuovo ...... Paolo gi ...... meccanico. 5. Abbiamo lavorato tutti insieme ...... questa ricerca. 6. Il pullman partir ...... questo piazzale ...... mezzora. 7. Ho fatto molti errori ...... esercizio ...... grammatica. 8. Ci alzammo ...... alba per salire ...... cima ...... monte.

Completa le seguenti frasi (puoi trasformare le preposizioni semplici in articolate).


esempio: Marta scrive una lettera di ............. a ............. per ............. con ............. 1. Durante le vacanze andr a

di auguri alla sua amica per il suo compleanno con molto affetto

............................................................................................

per ............................................................................................ con ............................................................................................ in 2. Il pettirosso si posato su di ............................................................................................ ............................................................................................ ............................................................................................

per ............................................................................................ tra ............................................................................................ 3. Il bar frequentato da ............................................................................................ a in ............................................................................................ ............................................................................................

per ............................................................................................

135

MORFOLOGIA E SINTASSI
4. Parler a Carlotta di ..........................................................................................

fra .......................................................................................... con .......................................................................................... a 5. piovuto in continuazione a in 6. Abbiamo deciso di partire a in .......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... ..........................................................................................

da .......................................................................................... con ..........................................................................................

per .......................................................................................... tra ..........................................................................................

Completa le frasi, dando alle preposizioni significati differenti (puoi trasformare le preposizioni semplici in articolate). esempio: Federico tornato da ................... / da .................... dai nonni / da scuola / da

unora
1. Ho studiato il capitolo di scienze con ................................ / con ................................ 2. Di questo argomento discuteremo tra ................................ / tra ................................ 3. I ragazzi partirono in ................................ / in ................................ 4. Gianni rimasto assente per ................................ / per ................................ 5. Non vedo il mio amico Giulio da ................................ / da ................................ 6. Scrivete le vostre opinioni su ................................ / su ................................ 7. Finalmente abbiamo visto un film di ................................ / di ................................

Sottolinea con un tratto le preposizioni improprie e le locuzioni preposizionali, con due tratti le preposizioni semplici o articolate.
1. Sopra il tavolo dello studio o sul tavolino contro il muro, troverai le matite colorate. 2. A causa del temporale abbiamo rinviato la partenza per la gita. 3. Allo zoo, dentro ad una gabbia, cerano dei babbuini. 4. Si giunse allaccordo dopo una lunga discussione. 5. Il chiosco dei gelati si trova in mezzo alla piazza, accanto alle aiuole. 6. Se non arriverete prima di sera, partiremo senza di voi. 7. Sotto il ponte due imbarcazioni cozzarono frontalmente a causa della nebbia.

LA PREPOSIZIONE
136

In queste coppie di frasi sono presenti vocaboli usati una volta come preposizioni improprie, unaltra come avverbi o aggettivi o nomi. Sottolineali quando sono usati come preposizioni improprie.
1. Si viaggia pi sicuri con un mezzo di trasporto pubblico. 2. Ci aspettammo fuori del cinema. 3. La nave non pot salpare a causa delle violente mareggiate. 4. Abitammo a lungo in un paese di campagna. 5. Non si conosce la causa di questa malattia. 6. Andrea per la febbre dovr rimanere dentro per qualche giorno. 7. Insieme con i nostri amici abbiamo trascorso una bellissima serata. 8. Il mio vicino di casa ha vinto un premio alla lotteria. 9. Abbiamo potuto osservare le macchie solari per mezzo di un piccolo telescopio. 10. Il tuo vestito stirato dentro larmadio. 11. bello passeggiare al tramonto lungo la riva del mare. 12. Lorena e Matteo sono andati insieme alle giostre. 13. Venite fuori! 14. Vicino al fiume si trovano ancora reperti dellantichit romana.

Sottolinea in nero le preposizioni improprie, in rosso le locuzioni preposizionali.


1. C un piccolo giardino pubblico di fronte al mio condominio. 2. Laudace navigatore ha attraversato loceano per mezzo di un catamarano. 3. Dopo la scuola i ragazzi si sono fermati a chiacchierare. 4. Il piccolo borgo di montagna era raggiungibile soltanto attraverso un ripido sentiero. 5. A proposito di cinema, chi ha visto lultimo film di Pupi Avati? 6. Un antico affresco stato scoperto sotto lintonaco. 7. A causa della protesta dei pendolari alle stazioni, molti treni sono partiti con notevole ritardo. 8. Si possono ritirare i moduli per liscrizione al concorso presso gli uffici comunali. 9. Colombo navig attraverso loceano Atlantico per oltre due mesi. 10. Il pilota ha commesso una grave scorrettezza ai danni degli altri concorrenti durante la fase iniziale della gara.

Sottolinea le preposizioni improprie e, nelle colonne di destra, indica se originariamente erano aggettivi, avverbi o verbi.
AGGETTIVO AVVERBIO VERBO

1. Insieme con loro abbiamo fatto viaggi memorabili. 2. Cerano moltissimi fiori lungo il sentiero. 3. Il nuovo parco giochi sar allestito vicino agli impianti sportivi. 4. Tutti hanno ricevuto lavviso scritto, eccetto Franco e Stefano. 5. Dentro la cassetta della posta trovo quasi ogni giorno inutili e costosi pieghevoli pubblicitari. 6. Il gatto si era accoccolato sopra la poltrona pi comoda. 7. Sandro volle trascorrere qualche giorno da solo, lontano dalla citt. 8. Improvvisamente lauto si fermata: rimasta senza benzina. 9. Lei pu accedere al suo ufficio soltanto mediante questa tessera magnetica. 10. Lincidente, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe stato provocato dalla velocit eccessiva.

10

Sottolinea in nero le preposizioni improprie, in rosso le locuzioni preposizionali.


1. Ho deciso di rimanere fino a questa sera. 2. La stazione balneare ha ripreso lattivit da qualche giorno dopo la chiusura invernale. 3. Nessuna rimostranza pervenuta da parte degli utenti. 4. In compagnia di Laura e di Filippo abbiamo trascorso delle giornate splendide al mare, nonostante il tempo incerto. 5. Davanti a me, allo sportello, cera una fila lunghissima.

137

MORFOLOGIA E SINTASSI

QUADRO MORFOLOGICO: LE CONGIUNZIONI


Invariabili

coordinative: e, o, ma, infatti, perci, quindi, ecc.

subordinative: mentre, perch, se, sebbene, quando, ecc.

stabiliscono un legame tra le parole e tra le frasi

Giochi

9 5 2
2o9 5 2.

LA CONGIUNZIONE
138

I seguenti giochi possono essere effettuati dagli alunni

Ogni gruppo scrive su un foglio sette frasi brevi (esempio: Alla festa ci sar anche Luigi) cui aggiunge una congiunzione coordinativa (esempio: tuttavia). Quindi trasmette il foglio a un altro gruppo che deve completare ogni frase scrivendone unaltra che si adatta alla congiunzione. Questo gioco simile al precedente, ma alle frasi iniziali verr aggiunta una congiunzione subordinativa. Pertanto ogni gruppo scrive su un foglio sette frasi brevi (esempio: Alla festa ci sar anche Luigi) cui aggiunge una congiunzione subordinativa (esempio: perch). Quindi trasmette il foglio a un altro gruppo che deve completare ogni frase scrivendone unaltra che si adatta alla congiunzione. Ogni gruppo cerca nellantologia un brano, ne trascrive su un foglio un capoverso saltando le congiunzioni e lasciando lo spazio bianco. Quindi trasmetter il foglio a un altro gruppo che deve ricomporre il testo, aggiungendo le congiunzioni mancanti, senza consultare lantologia. Alla fine i due testi saranno confrontati e si noteranno le differenze di significato.

Esercizi

2 di recupero e di potenziamento

congiunzioni coordinative e subordinative


1
Sottolinea le congiunzioni coordinative.
1. Domenica prossima potremmo andare in montagna oppure andare dagli zii. 2. I Sumeri, cio gli antichi abitanti della Mesopotamia, inventarono la ruota. 3. Ero in ritardo, perci ho fatto una corsa, ma non sono arrivato in tempo. 4. La mostra di pittura molto interessante, infatti alcune opere sono esposte per la prima volta al pubblico. 5. Hai proprio ragione; anzi avrei dovuto ascoltarti prima. 6. In Grecia il terreno ha una conformazione montuosa, perci le comunicazioni sono lente. 7. Non ero daccordo, tuttavia tacqui e me ne andai. 8. Scrivete la vostra opinione su un fatto di cronaca oppure su un problema di attualit.

Sottolinea le congiunzioni coordinative e indicane il tipo.


TIPO

1. Lei ha una salute di ferro, perci stia tranquillo! 2. Le lezioni di scienze sono difficili, ma molto interessanti. 3. Angela ha migliorato i risultati non solo in italiano ma anche in francese. 4. Le preposizioni segnalano i complementi; inoltre introducono subordinate implicite. 5. meglio prendere lautostrada oppure la strada panoramica? 6. In giardino abbiamo piantato delle rose e delle ortensie. 7. Franco il responsabile del campo, quindi chiedetelo a lui. 8. Il contenuto del tema buono, inoltre la grafia corretta.

Sottolinea le congiunzioni subordinative.


1. Mentre tutti si rintanarono in casa, Ornella si ferm a guardare le stelle cadenti. 2. Ti dar il permesso di uscire purch non torni tardi. 3. Lo considero sempre un amico, bench lui non mi abbia trattato proprio bene. 4. Gioco spesso con mio fratello e con i suoi amici, anche se sono pi grandi di me. 5. Se proprio non vuoi essere riaccompagnato a casa, permettimi di darti un ombrello. 6. Si vedono i primi segni della primavera quando le giornate cominciano ad allungarsi. 7. Credo che le castagne siano pronte perch arriva un profumo invitante. 8. Quando guardava intorno a s, il viaggiatore vedeva soltanto erba a perdita docchio.

139

MORFOLOGIA E SINTASSI

Sottolinea le congiunzioni subordinative e indicane il tipo.


1. I negozi ormai erano chiusi, cosicch si dovette aspettare la mattina successiva. 2. Dopo che avr stampato le fotografie, te le far vedere. 3. Gli indiani preferirono ritirarsi momentaneamente, anzich attaccare il forte durante il giorno. 4. Finch non vedr con i miei occhi, non creder alle tue parole. 5. Avr un premio se completer la raccolta delle figurine. 6. Il giudice convoc un esperto perch lautenticit della prova non era certa. 7. Creta ricca dacqua, bench sia la regione pi meridionale dEuropa. 8. Molti, mentre dormono, articolano confusamente discorsi incomprensibili.

TIPO

Sottolinea le congiunzioni e indica se sono coordinative o subordinative.


1. Avevo sonno, tuttavia non riuscivo a dormire per il caldo. 2. Le noccioline sono buone, ma possono far male quando se ne mangiano troppe. 3. Alla fiera del libro cerano tanti visitatori che era quasi impossibile muoversi. 4. Se vuoi essere promosso, studia con impegno! 5. Il consiglio ha approvato il bilancio, inoltre ha deliberato le spese per la scuola. 6. N la pioggia n il temporale servirono a rinfrescare laria. 7. La mia bicicletta rotta, allora ho deciso di comprarne una nuova. 8. Mi sono punto con un riccio mentre raccoglievo castagne.

TIPO

LA CONGIUNZIONE

Completa le seguenti frasi con le congiunzioni adatte, scegliendole tra quelle elencate sotto.
1. .................... i Cartaginesi oziavano a Capua, i Romani si preparavano a sconfiggerli. 2. Larchitetto lavor molto intensamente .................... il progetto fosse pronto in tempo. 3. Vorrei leggere un romanzo giallo .................... uno di spionaggio. 4. Mio fratello non mi ha risposto .................... lho chiamato pi volte. 5. Scesero a valle .................... scoppiasse luragano. 6. Nessuno aveva capito .................... i ladri fossero potuti entrare. 7. .................... la pasta era scotta, .................... larrosto era bruciato. 8. Lallenatore ha annunciato .................... il portiere titolare si infortunato, .................... sar sostituito dalla riserva. anche se perch non solo che oppure perci ma anche come mentre prima che

140

Scegli, tra quelle proposte, la congiunzione corretta e sottolineala.


1. Alcuni villeggianti hanno raccolto grandi cesti di funghi, bench / purch fosse vietato. 2. Se / anche se non ero del tutto convinto, ho accettato la sua proposta. 3. Non riuscivo a far partire la mia auto quando / mentre arriv il meccanico. 4. Solo alcuni prendono appunti mentre / perch il professore spiega. 5. Anche se / siccome i ragazzi cantavano a squarciagola, i vicini si sono lamentati. 6. Fu tenuto ugualmente lo spettacolo allaperto bench / perch facesse freddo. 7. Vi ripeto queste parole perch / purch vi siano ben chiare e non nascano equivoci. 8. Se / anche se il treno arriver in ritardo, perderemo la coincidenza.

Unisci le coppie di frasi con le congiunzioni adatte. 1. Il vostro invito mi molto gradito. Non posso accettare linvito. .......................................................................................................................................... 2. Il tempo passava lentamente. Tu te neri andata. .......................................................................................................................................... 3. Un ciclista uscito improvvisamente dallo stop. Giuseppe ha dovuto frenare di colpo. .......................................................................................................................................... 4. Tutti i treni sono in ritardo. caduta molta neve. .......................................................................................................................................... 5. Il castello era distante pochi chilometri. Siamo andati a visitare il castello. .......................................................................................................................................... 6. La casa di Gabriele piccola. La casa di Gabriele calda e accogliente. .......................................................................................................................................... 7. I rapporti tra Alba e Veronica non sono buoni. opportuno non invitarle insieme. .......................................................................................................................................... 8. Lorchestra suonava una musica che conoscevo. Non riuscivo a ricordarmi il titolo della musica. .......................................................................................................................................... Sottolinea la congiunzione che. Attenzione: non confonderla con il pronome relativo.
1. Quando capiranno che stato un inganno, sar troppo tardi. 2. Il controllore si accorse subito che il biglietto dellautobus che gli porgevo era vecchio, e rimase perplesso. 3. Dai discorsi che faceva, si capiva subito che era un esperto. 4. Di tutti quelli che si sarebbero dovuti preoccupare per lei, nessuno ha sentito che Paola uscita. 5. Giorgio, che voleva fare una sorpresa ai genitori, non li ha avvertiti che sarebbe tornato. 6. Il comune decise che lo stadio, che si era rivelato troppo piccolo, sarebbe stato ampliato. 7. Penso che ceder il posto a quella signora anziana che appena salita in treno. 8. Gli operai che stavano per essere licenziati speravano che la crisi dellazienda fosse superata.

10

Completa i periodi scegliendo tra le congiunzioni mentre, quando, finch.


1. Nessuno uscir da questa stanza ............... non salter fuori la collana doro della contessa. 2. Mi venuta questa folgorante idea ............... leggevo il giornale. 3. Il motoscafo si allontan in fretta ............... spar allorizzonte. 4. ............... il vecchio torn al suo paese originario, pochi si ricordavano di lui. 5. ............... il maratoneta solitario entrava nello stadio, tutto il pubblico si alz ad applaudire. 6. Il cane abbaiava furiosamente ............... un estraneo si avvicinava al cancello. 7. Lorenzo dovr stare a Torino ............... non lo trasferiranno pi vicino. 8. ............... si cuoce la pasta, prepariamo il sugo per condirla.

141

MORFOLOGIA E SINTASSI

Esercizi

2e 9 5 2 di recupero e di potenziamento

la frase
1

SINTASSI DELLA FRASE: LA STRUTTURA FONDAMENTALE

Gli alunni si dividono in gruppi di quattro (cinque) persone. Ogni alunno scrive un periodo di tre frasi semplici. Il gruppo controlla che il periodo scritto rispetti la consegna. I periodi vengono ricopiati con grafia chiara o stampati e vengono assegnati da analizzare agli altri gruppi, che dovranno dividerli e individuare le frasi semplici. Quando lanalisi sar stata fatta, ogni gruppo proceder alla correzione dei periodi proposti da esso stesso. Si confronteranno i risultati e si far una graduatoria dei punteggi ottenuti da ciascun gruppo. Ogni alunno scrive su un foglietto un periodo di almeno tre frasi semplici. I foglietti vengono ripiegati e consegnati allinsegnante. Poi linsegnante ne estrae uno alla volta e chiama alla lavagna un alunno a turno per analizzarlo. Un alunno (scelto dallinsegnante) inizia un periodo. Il suo vicino aggiunge una frase semplice. Il terzo ne aggiunge unaltra terminando il periodo. Si ricomincia dal quarto, e cos via. esempio: Primo alunno: Domani andr al cinema Secondo: a vedere un film Terzo: ... di cui ho tanto sentito parlare. Individualmente o in gruppo, formate delle frasi (= sequenze ordinate dotate di senso compiuto) utilizzando tutti gli elementi disposti casualmente nelle seguenti liste. 1. In gli frutto alberi primavera da di coprono fiori si. 2. Preferito men nel piatto oggi il mio di incluso. 3. Particolarmente sera tesa in quella era latmosfera paese. 4. Dopo giunse al tragitto la breve corriera un confine. 5. Senza il problema tuo non avrebbe Irene risolto il trigonometria aiuto di. 6. Tennis hanno partita insieme la di Coppa Davis di guardato. 7. Natalizie le zii nostra in verranno festivit a visita gli casa per. 8. Squadra alla un del primo goal la ha fine segnato tempo. Individualmente o in gruppo, formate delle frasi che abbiano senso compiuto, utilizzando i sintagmi delle seguenti serie in tutte le possibili combinazioni. esempio: /in piazza/ /nonostante il freddo pungente/ / andata/ /con la figlia/ /al mercato/ /Luisa/.

2 3

- Nonostante il freddo pungente Luisa andata con la figlia al mercato in piazza. - Luisa andata in piazza al mercato con la figlia nonostante il freddo pungente. - Luisa nonostante il freddo pungente andata al mercato in piazza con la figlia. ecc.
1. /ha sognato/ /per tutto linverno/ /per la promozione/ /Roberto/ /la motocicletta nuova/. 2. /dellalbergo/ /gli ospiti/ /un signore/ /accolse/ /nel salone/ /di circa settantanni/. 3. /delle principali citt italiane/ /sulla parete/ /in bianco e nero/ /splendide fotografie/ /cerano/. 4. /lapplicazione/ /dellambiente/ /al convegno/ /di tutto il mondo/ /discuteranno/ /nella difesa/ /esperti/ /delle nuove tecnologie/. 5. /dellanziana signora/ /su quel sedile/ /la povera schiena/ /di legno/ /si era indolenzita/. 6. /quel drammatico momento/ /dei protagonisti/ /nelle pagine intense e ricche/ /della storia europea/ /di uno/ /di passione civile/ / rievocato/. 7. /per la cena/ /di scompiglio/ /a tavola/ /sedettero/ /dopo un primo momento/ /gli scout/. 8. /le premesse/ /delle conoscenze/ /sulla luna/ /per lo sviluppo/ /la prima missione/ /sulluniverso/ /cre/.

142

Tutti gli alunni, guidati dallinsegnante, osservino attentamente la struttura delle seguenti tre frasi, accertandosi di aver capito bene il procedimento. Poi, divisi in gruppi di tre o quattro, si creeranno strutture simili, che verranno proposte ai compagni. (SN = sintagma nominale, SV = sintagma verbale, SP = sintagma preposizionale)
SN _______ a) Il vento SN _________________ SN + SP b) Larrivo della polizia SP _______________ c) Durante linverno + + + SV __________________ verbo + SN ha sradicato gli alberi. SV _____________________ verbo + SN + SP provoc la fuga dei ladri. SN _________ Paolo + SV __________________ verbo + SP andato in montagna.

Individualmente o in gruppo, sottolineate in rosso il verbo, in nero i suoi argomenti (sapendone il numero, che diamo tra parentesi).
1. Claudia ha portato (3 arg.) dei fiori alla nonna allospedale. 2. Durante la lotta per le investiture tra limpero e il papato, Enrico IV and (2 arg.) a Canossa dal papa Gregorio VII. 3. A Ceylon il Buddhismo sopravvisse (1 arg.) grazie alle comunit monastiche. 4. Questo biglietto ferroviario per studenti vale (1 arg.) in Italia soltanto. 5. Laddetto alla sorveglianza della miniera porse ( 3 arg.) un elmetto allingegnere. 6. Ancora oggi in Turchia i turisti occidentali assistono (2 arg.) alle cerimonie dei Dervisci. 7. Allingresso dellautostrada il poliziotto ricord (3 arg.) alla signora i limiti di velocit. 8. Antonio Gramsci scrisse (2 arg.) in carcere i suoi famosi Quaderni.

Individualmente o in gruppo, create frasi nucleari a partire dai verbi dati. 1. arrostire (2 arg.). 2. rischiare (2 arg.). 3. camminare (1 arg.). 4. dire (3 arg.). 5. sbadigliare (1 arg.). 6. portare (3 arg.). 7. gettare (3 arg.). 8. entrare (2 arg.). 9. restituire (3 arg.). 10. condurre (3 arg.).

il predicato
esprime la funzione del verbo nella frase verbale IL PREDICATO lelemento pi importante della frase ed esprime ci che si dice di qualcuno o di qualcosa. si dice nominale con i verbi predicativi con il verbo essere (copula) + un nome o un aggettivo con i verbi copulativi (sembrare, parere, diventare) + un nome o un aggettivo nelle frasi ellittiche del verbo nelle frasi nominali

essere sottinteso pu mancare

143

MORFOLOGIA E SINTASSI

Individualmente o in gruppo, sottolineate i predicati e indicate se sono verbali o nominali.


PREDICATO VERBALE PREDICATO NOMINALE

1. Il postino ha portato una raccomandata per te. 2. Catia sar felice per questo regalo.

SINTASSI DELLA FRASE: LA STRUTTURA FONDAMENTALE


144

3. Il vincitore del concorso di poesia premiato con un diploma. 4. Carlo ha trovato un impiego in unazienda di trasporti. 5. Il treno per Milano partito in ritardo. 6. La soffitta piena di vecchi mobili polverosi. 7. Luciano, dopo la gara, era molto stanco. 8. Domani Franca torner dalle vacanze.

10

Individualmente o in gruppo, sottolineate i predicati verbali in nero, i predicati nominali in rosso.


1. Lufficio del preside ampio e luminoso. 2. Lanno scorso sono andata in Spagna con le mie amiche. 3. Lartigianato fiorentino famoso in tutto il mondo. 4. In riva al mare il rumore delle onde piacevole. 5. Lo scrittore Ignazio Silone nato in Abruzzo. 6. Le temperature elevate sono caratteristiche del clima estivo nellambiente mediterraneo. 7. Dopo il diploma Federica sar assunta da una agenzia turistica. 8. Secondo i viticoltori questanno la vendemmia sar abbondante.

11

Gli alunni si dividono in due squadre (maschi e femmine, oppure per file, o in altro modo) per una gara. I componenti di ogni squadra scrivono, ciascuno su un foglio, una frase semplice che contenga un predicato verbale o nominale. Un alunno sorteggiato va alla lavagna, traccia una linea verticale per dividere lo spazio in due e scrive nelle due parti i nomi delle due squadre, per esempio A e B. Comincia la gara. Il primo componente della squadra A propone la propria frase a un componente della squadra B. Linterpellato deve dire qual il predicato e se verbale o nominale. La squadra B avr due punti se entrambe le risposte sono esatte, un punto se esatta una sola, 0 punti se sono errate entrambe le risposte. Se risulta che lalunno che fa la domanda non sa la soluzione esatta, la sua squadra perde due punti. Si scambiano i ruoli, uno alla volta, fino a che tutti i componenti delle squadre A e B avranno fatto le domande e dato le risposte. La squadra con pi punti vince. Si formano due squadre con lo stesso numero di alunni, non pi di sei. Ogni squadra si procura una pagina, da un libro di testo o da un giornale, e isola un testo di circa 400 parole. I componenti della squadra analizzano il loro testo dividendosi le parti e segnano, a parte, i predicati verbali e nominali. Vengono fornite fotocopie del testo alla squadra avversaria, che dovr trovare e analizzare tutti i predicati, lavorando in gruppo. La correzione avverr pubblicamente, in presenza dellinsegnante. Si attribuiranno due punti per ogni predicato riconosciuto e correttamente analizzato, un punto per una sola operazione corretta, zero punti se il predicato non stato trovato. La gara pu terminare con punteggi diversi o in parit.

12

13

Individualmente o in gruppo, indicate (nella parentesi) se il verbo essere ausiliare (A), copula (C) oppure se ha un significato autonomo (SA). 1. Ieri non ero ( ) in casa, dalle due alle cinque. 2. Gabriele e Lucia sono ( ) figli di un attore di teatro. 3. I capi riportati entro otto giorni, con lo scontrino, saranno ( ) cambiati. 4. Dante Alighieri ( ) il pi grande poeta italiano. 5. stato ( ) sancito lingresso nellUnione Europea di molti nuovi Paesi. 6. Lautostrada sarebbe ( ) comoda, ma spesso piena di camion in fila. 7. Sarai ( ) assunto per il periodo estivo nellazienda dei tuoi zii? 8. Tiberio e Caio Gracco furono ( ) grandi tribuni della plebe, nella Roma repubblicana. Gli alunni si dividono in due squadre con lo stesso numero di alunni (maschi e femmine, oppure per file, o in altro modo) per una gara. I componenti di ogni squadra scrivono, ciascuno su un foglio, una frase semplice che contenga una forma del verbo essere, come predicato verbale, nominale o come ausiliare. Un alunno sorteggiato va alla lavagna, traccia una linea verticale per dividere lo spazio in due e scrive nelle due parti i nomi delle due squadre, per esempio A e B. Comincia la gara. Il primo componente della squadra A legge la sua frase a un componente della squadra B. Linterpellato deve dire se il verbo essere predicato verbale, nominale o se ausiliare. La squadra B avr un punto se la risposta esatta, zero punti se errata. Se risulta che lalunno che fa la domanda non sa la soluzione esatta, la sua squadra perde due punti. Si scambiano i ruoli, uno alla volta, fino a che tutti i componenti delle squadre A e B avranno fatto le domande e dato le risposte. La squadra con pi punti vince. Individualmente o in gruppo, trasformate le seguenti frasi sostituendo al verbo essere un verbo copulativo, come sembrare, parere, apparire, diventare, divenire. 1. Quel giorno il cielo era sereno in modo promettente per la gita. ............................................... 2. Eravamo sempre pi contenti nel sentire quelle notizie. ............................................... 3. Mio figlio Luca ormai grande come me. ............................................... 4. I capelli della ragazza erano doro. ............................................... 5. Mario gi da giovane era proprio adatto alla politica. ............................................... 6. Il denaro per te la soluzione di tutto. ............................................... 7. Allaspetto, la madre era giovane come la figlia. ............................................... 8. Il cane di mio zio era stanchissimo per le corse fatte. ............................................... Sottolinea i predicati e indica se sono verbali o nominali, facendo attenzione ai verbi copulativi.
1. Mio fratello correva sui prati per allenamento. 2. La gita sar rallegrata da una piacevole sorpresa. 3. Laria di questa zona diventata irrespirabile per il traffico. 4. Limputato ha respinto ogni accusa. 5. Allaccertamento dei fatti, linformazione apparve falsa. 6. Il tuo amico stato troppo audace in quelloperazione. 7. Lautomobilista stato multato dal vigile per eccesso di velocit. 8. Questo quadro sembra autentico anche a persone esperte.
PREDICATO VERBALE PREDICATO NOMINALE

14

15

16

145

MORFOLOGIA E SINTASSI

17

Sottolinea i predicati e indica se sono verbali o nominali, facendo attenzione ai verbi servili e fraseologici.
PREDICATO VERBALE PREDICATO NOMINALE

1. Federica sta per uscire con i suoi amici. 2. Durante le spiegazioni gli alunni devono essere pi attenti.

SINTASSI DELLA FRASE: LA STRUTTURA FONDAMENTALE


146

3. Domenica prossima potremmo far visita ai nonni. 4. Lucia cominci a lavorare in un ufficio pubblico subito dopo il diploma. 5. Questo gioco potrebbe essere molto pi divertente, con alcune varianti. 6. Secondo i tecnici, i lavori cominceranno fra qualche settimana. 7. Chi va dicendo queste bugie? 8. Il discorso del direttore non poteva essere pi noioso.

18

Individualmente o in gruppo, sottolineate in rosso il predicato verbale, in nero quello nominale. Fate attenzione ai verbi servili e a quelli fraseologici e alle forme complesse del predicato nominale. 1. Una scoperta archeologica di straordinario valore storico ed artistico stata fatta nellisola di Creta. 2. Latleta azzurro non ha potuto partecipare agli allenamenti per la semifinale a causa di una leggera indisposizione fisica. 3. Laccettazione della domanda di grazia per il vecchio detenuto era ormai sicura. 4. Lautore dellopera un regista sovietico di quarantadue anni con molta esperienza di documentari storici. 5. Dopo una settimana di tempo caldo e afoso, finalmente stanotte cominciato a piovere. 6. Molti degli elettrodomestici di questo negozio sono costosi e inutili. 7. Prima dellinizio delle vacanze estive, il governo era sul punto di dimettersi. 8. In Inghilterra una donna stata condannata allergastolo per luccisione del marito alcolizzato. Individualmente o in gruppo, ricopiate le seguenti frasi con predicato trasformandole in frasi nominali. esempio: Il soggetto e il verbo concordano anche nel numero. Concordanza del soggetto e del verbo anche nel numero
1. Secondo linchiesta, dagli intervistati emerso un grosso disagio nei riguardi delle istituzioni ospedaliere. 2. In Italia lanno scorso sono nati meno bambini che nellanno precedente. 3. Tutte le cure sono state inutili, a causa del ritardo dellintervento. 4. Al festival, nonostante le previsioni, hanno trionfato i film basati sui buoni sentimenti. 5. Laccordo tra la categoria in sciopero e i vertici della Confindustria si fa sempre pi difficile. 6. I biglietti vincenti della lotteria saranno estratti la notte dellEpifania. 7. Il ladro stato riconosciuto per caso da una commessa alla fermata dellautobus. 8. Per fortuna la segretaria addetta alla fotocopiatrice ha scoperto i documenti falsi.

19

20

Individualmente o in gruppo, ricopiate le seguenti frasi nominali trasformandole in frasi con predicato. esempio: Perdita di posti di lavoro nel campo della moda. Sono stati persi posti di lavoro nel campo della moda.
1. Apertura del Salone di Torino nella mattinata di domani. 2. Previste fitte nevicate anche a bassa quota su tutto larco alpino. 3. Fondata in Italia una nuova societ per favorire lacquisto di case con mutui agevolati. 4. Nubifragi su tutto il sud, allagata la piana di Metaponto. 5. Benzina sempre pi cara, associazioni dei consumatori preoccupate. 6. Grande successo per il nuovo spettacolo televisivo della domenica pomeriggio. 7. Contestate le nuove proposte del governo per la riforma della scuola di base. 8. Conclusione delle trattative con i sindacati per il rinnovo del contratto dei ferrovieri.

21

Nelle frasi evidenziate sottinteso un verbo, che funge da predicato. Scrivilo nella riga a fianco.
Chi viene al cinema? Marco e Giovanni. Quando hanno telefonato i nonni? Ieri. Mi piace molto la matematica, meno le scienze. Noi andiamo in montagna, loro invece al mare. Vuoi sapere chi ha vinto? Noi! Buona questa minestra! Ancora un po, per favore. Ti ho preso un biglietto per lo stadio: contento? Ho mangiato da solo un intero melone. Davvero? .. .. .. .. .. .. .. ..

22

Gli alunni si dividono in due squadre uguali di numero. Un componente della prima propone una frase senza predicato o con predicato sottinteso a un componente della seconda, che deve trasformarla in frase con predicato entro 10 secondi. Si scambiano e si alternano i ruoli fino a che tutti hanno fatto una domanda e hanno dato una risposta. 1 punto per ogni trasformazione esatta. Vince la squadra con pi punti. Qualora il numero dei componenti per squadra non possa essere uguale, linsegnante modificher il punteggio rapportandolo al numero dei partecipanti.

il soggetto

IL SOGGETTO lelemento della frase a cui si riferisce il predicato e che concorda morfologicamente con esso

compie o subisce lazione, si espresse dal predicato manca con i verbi impersonali pu essere costituito da

trova nella situazione o ha le qualit

nomi pronomi qualsiasi altra parola usata come nome intere frasi (soggettive) determinativi indeterminativi partitivi

articoli pu essere accompagnato da aggettivi gruppi nominali

concorda con il predicato spesso precede il predicato, ma non ha una posizione obbligata pu essere sottinteso pu essere multiplo

147

MORFOLOGIA E SINTASSI

23

Individualmente o in gruppo, sottolineate il soggetto delle seguenti frasi.


1. Alessandra reciter nello spettacolo teatrale della sua classe. 2. Ieri Gianni partito per un lungo viaggio in Oriente. 3. La poltrona vicino alla finestra pi comoda delle altre. 4. Molte regioni dItalia sono zone sismiche. 5. Le prime biciclette avevano la ruota anteriore molto alta. 6. Alla fine dello spettacolo il pubblico applaud a lungo. 7. Durante lintervallo gli scolari devono stare nel cortile della scuola. 8. Nella prossima partita la squadra dovr impegnarsi molto.

SINTASSI DELLA FRASE: LA STRUTTURA FONDAMENTALE

24

Sottolinea il soggetto delle seguenti frasi. Attenzione: pu trovarsi dopo il predicato oppure essere preceduto da un articolo partitivo.
1. appena arrivata la bella notizia. 2. Nel mio giardino fiorito lalbero di ciliegie. 3. Di quella classe tutti gli alunni sono stati promossi. 4. Sabato sera sono venuti a cena dei colleghi del babbo. 5. Per la scarsit dei servizi sociali dei cittadini si sono lamentati con il sindaco. 6. Degli amici di Gianni gli hanno regalato un disco per la sua promozione. 7. Ormai in tutti gli uffici e in quasi tutte le abitazioni presente il computer. 8. Dopo il nostro rientro cominciarono a cadere delle grosse gocce di pioggia.

25

Sottolinea il soggetto e indica a quale categoria grammaticale appartiene.


1. Da un pezzo noi stiamo aspettando quella lettera. 2. Silenzio! Nella stanza accanto sta dormendo lo zio. 3. Fumare fa male alla salute. 4. I furbi prima o poi vengono scoperti. 5. Proprio lei dice queste cose! 6. Perdere al gioco non piace a nessuno. 7. Di quella decisione qualcuno rimase insoddisfatto. 8. Il difficile del percorso inizia solo ora.

CATEGORIA GRAMMATICALE

26

Sottolinea il soggetto e indica se compie o subisce lazione espressa dal predicato verbale.
1. Dai sismografi stata registrata una leggera scossa di terremoto. 2. La settimana prossima cominceranno i giochi della giovent. 3. Dagli alberi sono cadute tutte le foglie. 4. Domani sar aperta lannuale mostra di fotografia. 5. La banda suonava una marcia allegra. 6. Il centralino era tempestato di telefonate. 7. Al ristorante, degli avventori si sono lamentati per il servizio. 8. La sistemazione del fondo stradale sar completata in poche ore.

IL SOGGETTO COMPIE LAZIONE

IL SOGGETTO SUBISCE LAZIONE

148

27

Divisi in due gruppi, gli alunni scrivono su un foglio una forma verbale ciascuno, a piacere. Un componente del primo gruppo legge il proprio verbo. Uno del secondo inventa un soggetto adatto. Cos via, fino a che tutti gli alunni avranno proposto un verbo e inventato un soggetto compatibile con il verbo proposto. esempio: verbo proposto: erano stati sottolineati soggetto possibile: i vocaboli difficili Nelle due colonne di destra scrivi il soggetto e il predicato verbale o nominale delle seguenti frasi. Lesercizio avviato.
SOGGETTO PREDICATO VERBALE PREDICATO NOMINALE

28

1. I dinosauri si sono estinti prima della comparsa delluomo. 2. Lorologio della torre segnava la mezzanotte. 3. Il pubblico ascolt in assoluto silenzio lesecuzione della sinfonia. 4. In quel punto il fiume ruppe gli argini. 5. Tu porterai lo zaino con le provviste. 6. Il serbatoio della benzina era vuoto. 7. Sul tavolo un grande vaso di fiori fa bella mostra di s. 8. Lesperto marinaio conosce bene la rotta verso il porto. 9. Secondo i meteorologi, il tempo sar instabile per qualche giorno.

I dinosauri

si sono estinti

29

Nelle seguenti frasi evidenzia il soggetto e sottolinea il predicato. Se il soggetto sottinteso, inserisci il simbolo , se manca, scrivi I (impersonale). 1. Dinverno con la nebbia gli alberi scompaiono dalla vista. ( ) 2. Dellincidente stata avvertita immediatamente la polizia. ( ) 3. Si viaggia volentieri con il bel tempo. ( ) 4. A Marco piacciono i libri davventura. ( ) 5. Mi ero nascosto dietro un albero. ( ) 6. Alla televisione cominciato il film. ( ) 7. Salimmo le scale di corsa. ( ) 8. Piove da tre giorni. ( ) Nelle due colonne di destra scrivi il soggetto e il predicato verbale o nominale delle seguenti frasi. Attenzione: il soggetto potrebbe essere sottinteso o posposto. Lesercizio avviato.
SOGGETTO PREDICATO VERBALE PREDICATO NOMINALE

30

1. Alle cinque prenderemo il t in salotto. 2. Avete deciso lora della partenza? 3. Si avvicinava sempre pi lora della partenza. 4. Quale percorso hanno seguito i tuoi amici? 5. Dopo questa camminata siamo molto stanchi. 6. A causa del violento acquazzone alcune strade non erano percorribili. 7. Questa mattina Lina andata alla stazione in taxi. 8. Dopo un inverno umido e mite, lestate fu torrida. 9. Durante la notte qualcuno ha aperto il cancello.

noi

prenderemo

149

MORFOLOGIA E SINTASSI

31

Nelle seguenti frasi individua il soggetto e il predicato. Fai attenzione: il verbo potrebbe essere costituito da una forma fraseologica o essere preceduto da un verbo servile. Lesercizio avviato.
SOGGETTO PREDICATO

1. Il bambino non pu dormire con questo rumore. 2. Quel giorno gli alpinisti non poterono salire sulla vetta.

Il bambino

pu dormire

SINTASSI DELLA FRASE: LA STRUTTURA FONDAMENTALE

3. Dopo il temporale, le giornate hanno cominciato a essere pi fresche. 4. Anche questanno, con il film di un giovane regista, cominciata la rassegna cinematografica. 5. Tutti gli iscritti devono rinnovare la tessera entro la fine del mese. 6. Gli alberi lungo il viale erano gi spogli. 7. Linsegnante avrebbe voluto capire meglio i problemi dei suoi allievi. 8. Latleta voleva la vittoria a tutti i costi. 9. Il vecchio libro era pieno di macchie e di strappi.

32

Coniuga i verbi scritti allinfinito concordandoli con i rispettivi soggetti nel modo e nel tempo indicati tra parentesi. Lesercizio avviato.
FORMA DEI VERBI

1. Una persona volere (condiz.pres.) parlarti. 2. Il fiume scorrere (ind.imperf.) nella stretta valle. 3. Mia cugina e il suo fidanzato arrivare (ind.fut.) questa sera da Milano. 4. Il vento strappare (ind.pass.rem.) le ultime foglie dagli alberi. 5. Io non pensare (ind.imperf.) che voi venire (condiz.pass.) a trovarmi. 6. Carlo temere (ind.pres.) che il suo gesto essere (cong.pres.) inutile. 7. Anna ed io organizzare (ind.pass.pross.) una vacanza insieme. 8. Tutti capire (ind.pass.rem.) che limpresa fallire (ind.trapass.pross.). 9. Se la mappa essere (cong.imperf.) precisa, indicare (condiz.pres.) il sentiero.

vorrebbe

33

Un alunno a turno propone una frase con un soggetto, costituito da un nome. Il compagno successivo deve ripetere la frase espandendo il soggetto con laggiunta di aggettivi o altre parti nominali. Si pu continuare il giro fino a che tutti hanno fatto lesercizio. esempio: Frase proposta: Il quaderno andato perduto. Frase con espansioni: Il mio quaderno rosso / di storia andato perduto.

150

34

Sottolinea il gruppo del soggetto. esempio: La mia nonna materna abita a Napoli.
1. In marzo la quinta B andr in gita scolastica ad Amalfi con due insegnanti. 2. Le finestre del nostro studio sono prospicienti lorto botanico. 3. Nella Columbia Britannica le trib indiane vivevano essenzialmente di pesca. 4. In banca stato allestito un servizio di consulenza per i giovani risparmiatori. 5. Pochi giorni fa per televisione andato in onda un interessante documentario sulla civilt azteca. 6. I due quadri nella prima sala erano di Tiziano. 7. Alla presentazione del libro sulla storia delluniversit interverranno illustri accademici. 8. A causa del conflitto nel Golfo Persico le compagnie aeree hanno subito gravi perdite economiche.

35

Sottolinea il gruppo del soggetto e, allinterno di esso, sottolinea due volte il soggetto vero e proprio. esempio: Il pi famoso piazzale di Firenze il piazzale Michelangelo.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Nel Veneto sono molto sviluppate numerose aziende di piccole e medie dimensioni. Il nuovo Piano Energetico per la regione sar discusso dopodomani nella sala consiliare. Questa camicia di seta rossa troppo sgargiante. Alle 22 inizier lultima proiezione del documentario sui panda. Uno scrittore contemporaneo di grande fama ha vinto il premio Bancarella. Arriver per cena la nostra gradita ospite straniera. Questa malattia infettiva molto lunga e debilitante. Latteso ritorno nel suo paese dorigine fu per Carlo una vera delusione.

36

Indica il soggetto e precisa a che categoria grammaticale appartiene (nome, pronome, congiunzione, avverbio, verbo, articolo, aggettivo, esclamazione, preposizione). Lesercizio avviato.
SOGGETTO CATEGORIA GRAMMATICALE

1. Il bambino non pu dormire con questo rumore. 2. A causa del ritardo nella pubblicazione del programma, solo pochissimi hanno assistito allo spettacolo di danza al Teatro Comunale. 3. In quasi tutte le grandi citt europee il traffico diventato il maggiore problema delle amministrazioni comunali. 4. In questi casi piangere non serve a nulla. 5. Della colpevolezza dellimputato purtroppo tutti erano gi convinti prima ancora del processo. 6. Non si sapr mai il perch della fine misteriosa di Ettore Majorana. 7. Il povero davanti alla porta della cattedrale chiedeva lelemosina dallalba al tramonto. 8. Dopo le ultime elezioni amministrative in questo comune, qualcuno si lament di presunti brogli elettorali. 9. A giugno forse verr approvata la nuova legge per la regolamentazione delle emittenti private.

Il bambino

nome

151

MORFOLOGIA E SINTASSI

37

Identifica il genere e il numero del soggetto sottinteso. Lesercizio avviato.


SOGGETTO GENERE NUMERO

1. tornata ieri. 2. Sono partiti in ritardo a causa di un problema al motorino di avviamento del camper.

lei

femminile

singolare

SINTASSI DELLA FRASE: LA STRUTTURA FONDAMENTALE


152

3. andata fuori con il cane proprio cinque minuti fa. 4. Immediatamente dopo il rifiuto, ci eravamo gi pentite della nostra scortesia. 5. Nonostante la dieta, mi sono mangiata un gelato con tre palline alla gelateria allangolo della strada. 6. Vi siete gi dimenticati del nostro invito a cena per stasera? 7. Dopo il telegiornale, durante la telecronaca dallautodromo di Monza, ti sei addormentato come un sasso. 8. Non sono mai stato cos soddisfatto di un tuo disegno ad acquarello. 9. Alluscita di Amsterdam, con tutti quei segnali stradali, si persa ugualmente.

38

Individua il soggetto e il predicato nelle seguenti frasi. 1. Secondo la cuoca, lo spezzatino deve cuocere per due ore a fuoco lento con le patate. 2. Da domani Andrea comincer a frequentare un corso di alpinismo nella sede del Club Alpino. 3. Per unora ho continuato ad applicare per stupidit la regola sbagliata. 4. Grazie alle recenti nevicate le stazioni sciistiche stanno per riaprire gli impianti per la discesa. 5. Nel teatro gremito, un esperto parlava ai giovani delle nuove tendenze musicali. 6. Le spiagge della riviera romagnola offrono occasioni di divertimento a tutti i turisti. 7. Dopo il pranzo, agli ospiti stato servito un dolce alla crema con vino passito. 8. Stavamo per vincere noi la partita, ma la partita stata sospesa per la nebbia fittissima. Individua il soggetto e il predicato nelle seguenti frasi. 1. La giustificazione era firmata dalla sorella maggiore dellalunno. 2. Nella scuola stato installato un nuovo computer, pi potente di quello vecchio, per linsegnamento dellinformatica. 3. Noemi e Vanda sono amiche per la pelle fin dagli anni della scuola. 4. In Italia lartigianato comprende attivit tradizionali e moderne molto importanti. 5. Per mancanza di tempo, Giuseppe non venuto. 6. Il bagno in questo tratto di spiaggia impossibile a causa delle chiazze di petrolio. 7. Ieri stato inaugurato solennemente lanno giudiziario presso la Corte dAssise. 8. Luned saranno aperti tutti i musei per permettere ai turisti di sfruttare il ponte primaverile. In piccoli gruppi o a coppie, leggete attentamente le coppie di frasi. Poi formulate la domanda a cui ciascuna frase risponde e spiegate a voce la differenza fra una frase e laltra. esempio: a) Lauto si fermata. b) Si fermata lauto. a) cosa accaduto allauto? b) che cosa si fermato?

39

40

1. Un piatto di pastasciutta fredda mi rimasto per cena. / Per cena mi rimasto un piatto di pastasciutta fredda. 2. La scatola nera dellaereo caduto non stata mai ritrovata. / Non mai stata ritrovata la scatola nera dellaereo caduto. 3. Con larresto di due impiegate dellambasciata si conclusa la vicenda di spionaggio. / La vicenda di spionaggio si conclusa con larresto di due impiegate dellambasciata. 4. Sono stati arrestati per errore due nomadi estranei al fatto. / Due nomadi estranei al fatto sono stati arrestati per errore. 5. Mario tornato in Italia dopo tutti questi anni. / Dopo tutti questi anni tornato in Italia Mario. 6. Io sono qui ad aspettarti dalle cinque. / Dalle cinque sono qui ad aspettarti io. 7. Voi siete stati i primi ad arrivare alla festa. / I primi ad arrivare alla festa siete stati voi. 8. Il regista compare per pochi istanti alla fine del film. / Alla fine del film compare per pochi istanti il regista.

il complemento oggetto
IL COMPLEMENTO OGGETTO lelemento della frase che completa il significato del predicato, quando questo un verbo transitivo. costituisce loggetto dellazione espressa dal verbo necessario a completare il significato dei verbi transitivi unito direttamente al predicato, senza preposizioni pu essere introdotto dallarticolo partitivo pu appartenere a qualsiasi categoria grammaticale di solito, segue il predicato

41

Sottolinea in rosso i verbi transitivi, in nero gli intransitivi.


1. Il detective della polizia indagava su un traffico di banconote false. 2. Hai ricevuto linvito alla festa? 3. Dopo una lunga separazione il soldato rivide la sua famiglia. 4. Per il loro lavoro hostess e steward viaggiano molto. 5. Lungo tutto il tragitto i poliziotti in motocicletta scortarono lambasciatore. 6. Ai nostri alunni piacer la gita in Umbria. 7. In quel ristorante ci hanno servito la fonduta, un piatto tipico valdostano. 8. A causa di unavaria, un bimotore precipitato nel lago.

42

Trascrivi e completa le seguenti frasi con uno o pi complementi oggetto. 1. Dante Alighieri scrisse molte . 2. I professori di matematica insegnano anche ... . 3. La luce del sole, nelle foglie delle piante, innesca . 4. Robinson Crusoe si costru da solo. 5. I pi facoltosi tra gli antichi Romani amavano organizzare . 6. Mike Bongiorno conduce alla TV. 7. Paganini, il noto compositore, non dava mai . 8. Mozart compose diverse in onore dellImperatore. Ogni alunno inventa e dice, ad alta voce, a turno, una frase contenente un complemento oggetto. Ogni alunno scrive su un foglietto, che verr ripiegato, un verbo transitivo, coniugato in modo e tempo a piacere, nella forma attiva. Vengono distribuiti i foglietti e ognuno dovr scrivervi, a sinistra del verbo, con colore rosso, un soggetto, a destra, in nero, un complemento oggetto. Tutte le frasi verranno lette ad alta voce per controllarne la correttezza. esempio: avevano scritto i soldati / avevano scritto / delle lettere Ogni alunno inventa e dice ad alta voce una frase di almeno dieci parole che non contenga un complemento oggetto. Costruisci dieci frasi ognuna delle quali contenga uno o pi complementi oggetto.

43 44

45 46

153

MORFOLOGIA E SINTASSI

47

SINTASSI DELLA FRASE: LA STRUTTURA FONDAMENTALE

Espandi il significato del complemento oggetto con laggiunta di aggettivi o altri elementi. esempio: Ieri sera, per televisione, abbiamo visto un film. Ieri sera, per televisione, abbiamo visto un classico film giallo, ricco di suspense e di colpi di scena. 1. La pala meccanica scava le fondamenta. 2. Il vigile dirige il traffico. 3. I cronisti commenteranno levento. 4. La grandine ha danneggiato le coltivazioni. 5. La squadra vinse il torneo. 6. Nonostante la corsa ho perso il treno. 7. Il libraio ha esposto in vetrina il romanzo. 8. Gli aerei bombardavano le navi. Individua il predicato, il soggetto (anche sottinteso) e il complemento oggetto vero e proprio, distinguendolo dagli altri elementi del gruppo nominale. esempio: Marta mangia solo carne magra di vitello. Marta soggetto mangia predicato verbale carne complemento oggetto 1. Le scuole riapriranno i loro battenti il primo settembre. 2. Per favore, chiudete quei vostri fastidiosi cellulari. 3. In Inghilterra i pub non ammettono ragazzi sotto i dodici anni. 4. La zia ha messo la mia pizza preferita nel forno a microonde. 5. Alcuni ragazzi hanno pessime abitudini alimentari. 6. Marilia dal Brasile scrive un sacco di lettere ai suoi amici in Italia. 7. Alcune persone, senza tempo per una pausa lunga, mangiano solo uninsalata con acqua minerale, al bar, verso luna. 8. In Tailandia per festeggiare lanno nuovo la gente lancia dei secchi dacqua addosso a tutti. Nelle tre colonne di destra scrivi il soggetto (che pu essere sottinteso), il predicato e il complemento oggetto (se c). Lesercizio avviato.
SOGGETTO PREDICATO COMPLEMENTO OGGETTO

48

49

1. In agosto ospitano molti turisti tutte le citt italiane. 2. La bambina prese il pallone bianco e nero di suo fratello. 3. A tavola, la mamma mi guardava severamente. 4. Dei ragazzi giocavano con le biglie sulla spiaggia. 5. Qualcuno comprava dei libri di viaggi. 6. Dalla finestra Anna non vedeva niente di interessante. 7. Non capisco il perch del tuo atteggiamento. 8. Nel mio paese hanno aperto un nuovo centro commerciale. 9. Il professore ha tenuto una lezione di ecologia.

le citt

ospitano

turisti

50

Analizza le seguenti frasi, individuando le funzioni finora studiate (soggetto, predicato verbale o nominale, complemento oggetto). Attenzione: alcune frasi sono complesse, cio hanno pi di un predicato e di un soggetto. esempio: Alcuni animali trasmettono alluomo, per diverse cause, delle malattie infettive. (Alcuni) animali soggetto trasmettono predicato verbale delle malattie (infettive) complemento oggetto

154

1. I Romani rasero al suolo Cartagine nel 146 a.C. 2. Allapice della sua carriera E. Caruso interpret numerose opere veriste. 3. Ottaviano intraprese una battaglia presso Filippi contro Antonio. 4. Un incendio devast Chicago nel 1871. 5. In alcuni Paesi, i costruttori devono installare pannelli solari su tutti i nuovi edifici. 6. A Chianti i maestri vinai producono il famoso vino mescolando tre uve diverse. 7. Nel 1868 il generale Custer combatt i Cheyenne, a causa del conflitto per i bisonti. 8. Trecento storici dellambiente ogni due anni organizzano un congresso su temi quali linquinamento e i cambiamenti di clima.

51

Analizza le frasi, riconoscendo il soggetto, il predicato e il complemento oggetto. 1. Ieri pochi di noi avevano studiato bene la lezione di storia della I guerra mondiale. 2. Marco, per errore, ha mandato una pallonata contro il vetro della finestra della II B. 3. Il discorso del capitano della squadra infuse nuovo ottimismo ai giocatori. 4. Non salite sempre le scale di corsa! 5. I cronisti tempestarono di domande il giovane testimone dei fatti. 6. Al corso di Inglese ho conosciuto un tale di Londra. 7. Hai per caso visto qualcuno dei miei familiari? 8. Le tue recriminazioni non hanno proprio alcun fondamento. 9. Un compagno della mia classe mi ha prestato il pi bel libro della mia vita. 10. Il lavoro di falegnameria d molta soddisfazione a mio padre. Analizza le frasi, riconoscendo il soggetto, il predicato e il complemento oggetto. 1. Il terzo giorno di viaggio gettammo lancora in un porto grande e ben organizzato. 2. Dei popoli antichi praticavano sacrifici umani. 3. Gianni, dopo qualche mese di palestra, solleva dei pesi notevoli. 4. Maria ci ha salutati dal treno con un fazzoletto bianco. 5. Lhai vista anche tu? 6. Ha morso un bambino, il tuo cane! 7. Non stiamo aspettando nessuno, a questora. 8. Chi di voi ha fatto questo, dopo tutte le raccomandazioni di ieri? 9. Qualcuno dovrebbe portare i compiti al vostro compagno ammalato. 10. Attraversava la strada, con il semaforo rosso, un tale dal passo incerto, forse ubriaco.

52

il complemento predicativo
completa il senso del predicato verbale costituito da un nome o da un aggettivo IL COMPLEMENTO PREDICATIVO un nome o un aggettivo, riferito al soggetto o al complemento oggetto, che completa il senso del predicato verbale. con i verbi appellativi, elettivi, estimativi, effettivi nella forma passiva con i verbi intransitivi nascere, vivere, predicativo morire, ecc. del soggetto con qualsiasi verbo il cui significato sia completato da un nome o un aggettivo riferito al soggetto con i verbi appellativi, elettivi, estimativi, effettivi, nella forma attiva predicativo con verbi riflessivi o pronominali come mostrarsi, comportarsi, ecc. delloggetto con qualsiasi verbo il cui significato sia completato da un nome o un aggettivo riferito al complemento oggetto

pu essere

53

Sottolinea con colori diversi il soggetto, il predicato e il complemento predicativo del soggetto. Confronta i risultati con un compagno. 1. Il dottor Bianchi stato nominato primario dellOspedale. 2. I gattini nascono ciechi. 3. La giovane donna viveva appartata.

155

MORFOLOGIA E SINTASSI
4. 5. 6. 7. 8. Questa notizia risulta inaspettata. Graziano riuscito simpatico a tutti. Il mio medico considerato un ottimo professionista. Filippo chiamato Fili dai compagni di scuola. Franco fu eletto segretario dallassociazione.

54

SINTASSI DELLA FRASE: LA STRUTTURA FONDAMENTALE

Sottolinea con colori diversi il soggetto, il predicato e il complemento predicativo del soggetto. Confronta i risultati con un compagno. 1. La pasta resa saporita dal condimento. 2. Quel bambino non sta mai zitto. 3. Giovanni part da solo per la Germania. 4. Alcuni soldati furono posti come sentinelle sugli spalti del castello. 5. Gennaro fu ridotto povero dal vizio del gioco. 6. Linformazione fu ritenuta infondata. 7. Le principesse troiane furono rese schiave. 8. Bologna era chiamata Felsina dagli Etruschi. Il gruppo si divide in due squadre con ugual numero di componenti. Con ognuno dei seguenti predicati ogni squadra costruisce frasi che contengano un complemento predicativo del soggetto. Vince la squadra che consegna allinsegnante lesercizio completo e con meno errori. sar nominato erano considerati eri soprannominato sei stato giudicato sar scelto siamo stati resi sono considerato si mostr era stato scelto Completa le seguenti frasi aggiungendo al predicato verbale un complemento predicativo del soggetto. Confronta i risultati con un compagno. 1. Il giovane soldato fu soprannominato 2. Lintervento del medico fu ritenuto 3. Dopo lincidente, la ragazza rimase per molto tempo 4. Fabio fu assunto in fabbrica come 5. Pinocchio era conosciuto da tutti come 6. Alla fine degli studi, i giovani universitari vengono proclamati 7. Lesercito inglese torn in patria 8. Alessandro Manzoni considerato Inserisci nella tabella il soggetto, il predicato (verbale o nominale), eventuali attributi e apposizioni, il complemento predicativo del soggetto. Lesercizio avviato.
1. Lospite straniero fu trattato da amico. 2. Il bambino fu iscritto allesame come privatista. 3. Leone era conosciuto da molti come Leo. 4. Fu eletto deputato lo zio Carlo. 5. Lucio Quinto era chiamato Cincinnato dai Romani. 6. Virgilio accompagn Dante come guida e come maestro. 7. La malattia del mio amico considerata rara. 8. Neri, per la sua forza, era detto Sansone.

55

56

57

SOGGETTO

PREDICATO VERBALE

COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO

Lospite straniero fu trattato

da amico

58

Individua il soggetto, il predicato, il complemento oggetto e il complemento predicativo delloggetto. Confronta i risultati con un compagno. 1. Alcuni considerano difficile la lettura di questa poesia. 2. La classe stima preparato ma severo il professore di fisica. 3. Lesperienza ha reso esperto Alberto. 4. I Romani ritenevano Giove il re

156

degli dei. 5. I genitori spesso stimano i loro figli capaci di grandi cose. 6. Alla fine dellinverno, ho visto mio nipote un po pallido e stanco. 7. Il disegno lasci stupefatta la maestra. 8. Molti considerano il calcio lo sport nazionale italiano.

59

Individua il soggetto, il predicato, il complemento oggetto e il complemento predicativo delloggetto.


1. Gli Italiani considerano Garibaldi un grande eroe. 2. Il lievito rende soffice la torta. 3. Posso chiamarti amico? 4. Trovo il mio gatto il pi bello del mondo. 5. Stasera vi voglio tutti eleganti. 6. La nonna giudicava molto buona la sua nipotina. 7. Ritengo giusta la tua promozione. 8. Non credere vere le storie del tuo compagno troppo fantasioso.

60

Il gruppo si divide in due squadre con ugual numero di componenti. Con ognuno dei seguenti predicati ogni squadra costruisce frasi che contengano un complemento predicativo delloggetto. Vince la squadra che consegna allinsegnante lesercizio completo e con meno errori.
chiama credono render avr fatto consideri giudicano proclam nominarono teneva stimiamo

61

Completa le seguenti frasi aggiungendo al predicato verbale e al complemento oggetto un complemento predicativo delloggetto. Confronta i risultati con un compagno.
1. Quasi tutti considerano Mozart . 2. Il peperoncino rende i cibi . 3. Cimabue prese Giotto come . 4. Gli antichi Egiziani ritenevano Osiride . 5. La primavera fa . i prati. 6. La mattina la mamma tiene le finestre . 7. Il pubblico trov lo spettacolo . 8. Gli organizzatori invitarono un astronomo come .

62

Fai lanalisi logica delle frasi, compilando la tabella. Lesercizio avviato.


1. La tua promozione ha reso felici i tuoi genitori. 2. Mia sorella mi crede incapace di qualsiasi cosa. 3. A scuola ho come compagno di banco Lino. 4. La seduta fu dichiarata aperta dal presidente dellassemblea. 5. Gli scienziati dimostrarono false alcune antiche credenze. 6. La casa del nonno Paolo fu resa pi accogliente. 7. Linsegnante di violino accett Lucia come allieva. 8. I ragazzi hanno eletto un compagno come rappresentante.

SOGGETTO (ED EVENTUALI ATTRIBUTI O APPOSIZIONI)

PREDICATO VERBALE

COMPLEMENTO OGGETTO COMPLEMENTO COMPLEMENTO PREDICATIVO (ED EVENTUALI PREDICATIVO DEL SOGGETTO ATTRIBUTI O DELLOGGETTO APPOSIZIONI)

La tua promozione

ha reso

i tuoi genitori

felici

157

MORFOLOGIA E SINTASSI

63

Individua le funzioni studiate: soggetto, predicato (verbale e nominale), attributi e apposizioni, complemento oggetto, complemento predicativo del soggetto e delloggetto.
1. Alcuni credono vere le vicende mitologiche. 2. Molti ritengono il nuoto lo sport pi completo. 3. Tutti erano restati allibiti di fronte ai record del giovane atleta. 4. Ormai chiunque considera il telefono cellulare un accessorio indispensabile. 5. Alberto Moravia stimato uno tra i maggiori autori del 1900. 6. I medici considerano lesercizio fisico la migliore arma contro linvecchiamento. 7. Alcuni guidatori lenti rendono pericolosa la circolazione. 8. Qualcuno ama apparire elegante anche nella vita quotidiana e familiare.

SINTASSI DELLA FRASE: LA STRUTTURA FONDAMENTALE

lattributo
dipende da un nome concorda morfologicamente con il nome da cui dipende pu trovarsi prima o dopo il nome

un aggettivo qualificativo LATTRIBUTO un aggettivo che qualifica o determina un nome e che dipende da esso.

al grado positivo al grado comparativo o superlativo

un participio con valore di aggettivo pu essere dimostrativo possessivo indefinito numerale interrogativo o esclamativo

un aggettivo determinativo

64

Il gruppo si divide in due squadre con ugual numero di componenti (maschi contro femmine, o in altro modo). Per ognuno dei nomi seguenti, ogni squadra scrive su un foglio il maggior numero possibile di aggettivi, in un tempo di tre minuti. Vince la squadra che ne scrive di pi.
esempio: linea

linea dritta, obliqua, chiara, retta, curva, elegante, spezzata, orizzontale, verticale, divergente, perpendicolare, sottile, grossa, tratteggiata, colorata, definita, prima, seconda, libera, occupata ecc.

lago elefante cortile prezzo fortuna

65

Ogni alunno scrive un nome comune su un foglietto. I foglietti ripiegati vengono riuniti e se ne estrae a sorte uno alla volta. Divisi in due squadre, gli alunni scrivono il maggior numero possibile di aggettivi compatibili con il nome sorteggiato. Vince la squadra che in tre minuti ne scrive di pi. Trascrivi nelle relative colonne della tabella gli aggettivi qualificativi, gli aggettivi determinativi (possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi o esclamativi) e i participi usati come aggettivi. Lesercizio avviato.

66

158

AGGETTIVI QUALIFICATIVI

AGGETTIVI DETERMINATIVI

PARTICIPI USATI COME AGGETTIVI

1. Il mio bel pupazzo parlante si rotto. 2. Il nostro pappagallo addomesticato dice molte parole comprensibili. 3. La mia vicina mi ha dato una notizia sorprendente. 4. Qualche bambino attraversa la strada statale senza la dovuta prudenza. 5. Il grande scienziato aveva fatto una clamorosa scoperta. 6. I nuotatori imprudenti corsero grossi rischi. 7. Tutta la classe ricord per sempre quella simpatica gita. 8. La scrittrice inglese scrive romanzi avvincenti. 9. Lalunno straniero dimostrava una gran buona volont.

bel

mio

parlante (parlare)

67

Completa le seguenti frasi con attributi adatti. Puoi sceglierli fra quelli che ti proponiamo sotto o inventarne altri.
1. Un vento .. scuoteva gli alberelli .. e faceva volare le foglie .. 2. .. spettatori hanno apprezzato lopera .. nel teatro .. 3. I .. soldati riportarono una vittoria .. dopo .. anni di guerra .. 4. I bimbi .. hanno la guance .. e le gambette .. 5. I genitori del ragazzo .. dovettero spendere una .. cifra per i danni .. che aveva causato. 6. I programmi .. prevedono .. novit nella scuola .. 7. Le vacanze .. in Italia durano circa .. giorni. 8. La nave .. avanzava a vele .. per il vento .. impetuoso giovani molti secche lirica valorosi strapieno sani paffute decisiva diversi robuste ministeriali maldestro notevoli bella spiegate favorevole natalizie media quindici crudele importanti nemica

68

Il gruppo si divide in due squadre uguali. Ciascuna squadra scrive su un foglio cinque frasi che contengano complessivamente dieci attributi. Si scambiano i fogli. La squadra avversaria cancella tutti gli attributi che si possono eliminare senza togliere (o cambiare) senso alle frasi. Vince la squadra alle cui frasi sono stati cancellati meno attributi. esempio: In una imprevista ora di supplenza, i ragazzi copiarono una carta geografica dellItalia settentrionale. Si pu eliminare imprevista, non si possono eliminare geografica e settentrionale. Per questo esercizio si pu lavorare a coppie. Inventate due frasi per ciascuno dei seguenti aggettivi, collocandoli come attributi prima e dopo il nome a cui si riferiscono. Scrivete vicino a ciascuna frase il significato assunto dallattributo. esempio: grande Ho preso un gran freddo. gran freddo = molto freddo Dammi il quaderno grande. quaderno grande = non quello piccolo
bello semplice certo buono giovane

69

159

MORFOLOGIA E SINTASSI

70

Nelle seguenti frasi e periodi gli aggettivi svolgono la funzione di: a) attributi; b) nomi del predicato; c) soggetto o complemento oggetto (perch sono sostantivati). Individua i diversi casi e trascrivi laggettivo nella relativa colonna della tabella. Lesercizio avviato.
ATTRIBUTO NOME DEL PREDICATO SOGGETTO COMPLEMENTO OGGETTO

1. Il verde il mio colore preferito.

mio preferito

Il verde

SINTASSI DELLA FRASE: LA STRUTTURA FONDAMENTALE

2. Il tuo zaino da montagna molto bello. 3. Tutti gli artisti amano il bello. 4. Ci volle del bello e del buono per calmare Luigi. 5. Lapicoltore esperto non teme pericolosi sciami di api. 6. Il giovane dovette chiamare un esperto per laggiornamento del computer. 7. Le persone giovani generalmente amano il nuovo. 8. I miei cari sono lontani da qui. 9. Hai visto i tuoi, recentemente?

71

Nelle seguenti frasi, aggiungi un attributo a ciascun nome (soggetto, nome del predicato, complemento oggetto, altre funzioni che ancora non conosci). A seconda dellattributo scelto, cambier il significato della frase: puoi confrontare i risultati con i compagni. esempio: Una ragazza accolse gli ospiti dellalbergo. Una ragazza bionda accolse gli ospiti stranieri del lussuoso albergo. / Una ragazza maleducata accolse gli sfortunati ospiti dellalbergo scadente.
1. Un parente fece una visita al malato nellospedale. 2. La dieta era stata prescritta da mesi da un dietologo. 3. Lesercito riport una vittoria. 4. La costruzione della casa degli zii poggia su fondamenta. 5. Nellarte si va affermando da tempo una tendenza. 6. Un atleta ha superato il record nel nuoto. 7. Un dedalo di viuzze attraversava la citt. 8. Lo sciatore si avventur su una pista.

72

Analizza le seguenti frasi, sistemando nella tabella le funzioni richieste. Lunica colonna da riempire sempre quella del soggetto! Lesercizio avviato.
PREDICATO ATTRIBUTO ATTRIBUTO PREDICATO NOMINALE ATTRIBUTO DEL DEL COMPLEMENTO SOGGETTO DEL (COPULA + NOME DEL COMPL. OGGETTO SOGGETTO VERBALE NOME DEL PREDICATO OGGETTO PRED.)

1. Nel fiume cerano molti lucci. 2. Il precedente proprietario della fabbrica mio zio. 3. In Italia la vipera il rettile pi pericoloso.

lucci

molti

cerano

160

PREDICATO ATTRIBUTO ATTRIBUTO ATTRIBUTO PREDICATO NOMINALE DEL COMPLEMENTO DEL SOGGETTO DEL (COPULA + VERBALE NOME DEL OGGETTO COMPL. SOGGETTO NOME DEL PREDICATO OGGETTO PRED.)

4. Il tuo maglione rosso vecchio. 5. Valeria ha due fratelli maggiori. 6. Sabato la mia famiglia festeggia il mio compleanno. 7. Con chiarezza, lavvocato espose le sue argomentazioni. 8. A scuola abbiamo una biblioteca povera. 9. Mi offri unaltra caramella?

73

Nelle frasi che seguono, individua le funzioni studiate e rappresentale con dei grafici: il predicato verbale al centro, il soggetto a sinistra, il complemento oggetto a destra, gli attributi sotto i nomi a cui si riferiscono, come negli esempi. Ricorda che il soggetto pu essere sottinteso.
1) esempio: Ieri ho visto in centro tuo fratello. io
soggetto

ho visto
predicato verbale

fratello
complemento oggetto

tuo
attributo del complemento oggetto

2) esempio: Il mio bagaglio era una valigia leggera. Il bagaglio


soggetto

era una valigia


predicato nominale

mio
attributo del soggetto

tuo
attributo del predicato nominale

1. La giovane sposa portava dei fiori bianchi in mano. 2. Molti ragazzi sognano un bello scooter. 3. Nei giorni del Carnevale, affollano Venezia troppi turisti. 4. Alla fermata dellautobus abbiamo preso un gran freddo. 5. Un bel libro un passatempo insostituibile. 6. Alla partita di domenica, padre e figlio si divertirono molto. 7. Nellorto ci sono molte specie di legumi. 8. Dove ti ha lasciato con la macchina, tua madre?

161

MORFOLOGIA E SINTASSI

74

Nelle seguenti frasi individua le funzioni studiate e rappresentale come nellesercizio precedente.
1. Destate le spiagge italiane ospitano moltissimi turisti di ogni Paese europeo. 2. I gladiatori romani affrontavano nel circo gli animali feroci. 3. Non hai visto quella bella fontana, in piazza? 4. Una gelata tardiva ha rovinato la frutta sugli alberi. 5. Sopra lorto dei vicini ci sono le nostre finestre. 6. Verso dicembre, cadono le ultime foglie secche. 7. un dipinto settecentesco il quadro scuro sopra il caminetto dellantiquario. 8. Un famoso critico ha presentato un ciclo interessante di film alla TV.

SINTASSI DELLA FRASE: LA STRUTTURA FONDAMENTALE

lapposizione
dipende da un altro nome concorda nel numero e, quando possibile, nel genere, con il nome a cui si riferisce d informazioni sul nome da cui dipende, precisando professione, ruolo sociale, qualifica, funzione, natura pu essere accompagnata da attributi e gruppi nominali pu trovarsi prima del nome da cui dipende o dopo di esso pu essere introdotta da locuzioni come in qualit di, in quanto, da pu far parte di espressioni idiomatiche come foto ricordo, ecc.

LAPPOSIZIONE un nome che viene affiancato a un altro nome per precisarlo.

75

Sottolinea le apposizioni ed evidenzia con un riquadro il nome da cui dipendono.


esempio: Padova , antica citt romana, conserva la leggendaria tomba delleroe troiano Antenore . 1. Lo scienziato Luigi Galvani visse nel XVIII secolo. 2. Il grande imperatore Traiano conquist la Dacia, regione orientale. 3. Rimini, bella citt di mare, un centro turistico di notevole importanza. 4. Il generale Giuseppe Garibaldi conobbe la sua sposa Anita in America Latina. 5. La lepre, animale selvatico un tempo molto diffuso, messa in pericolo dalle coltivazioni intensive. 6. La Giordania, paese di grande interesse archeologico, ha un clima piuttosto arido. 7. Gli uadi, i fiumi stagionali del Nordafrica, sono spesso asciutti. 8. Il pi lungo rettile del mondo lanaconda, serpente che pu superare i sette metri. 9. Da piccola giocavo con tante Barbie, le mie bambole preferite.

76

Sottolinea le apposizioni ed evidenzia con un riquadro il nome da cui dipendono.


1. Einstein, linsigne scienziato, formul la teoria della relativit. 2. Norimberga, citt della Germania, celebre per le sue stufe in ceramica. 3. Il diplomatico francese Talleyrand era anche un famoso gastronomo. 4. Servio Tullio, sesto re di Roma, era figlio della schiava Ocrisia. 5. La lince, il temuto felino, un abile nuotatore. 6. Lo scrittore Isaac Singer vinse il premio Nobel nel 1978. 7. La Verdea, uva bianca da tavola, coltivata nel Piacentino. 8. Il noto ricercatore statunitense Albert Sabin ha sconfitto la poliomielite.

77

Inserisci una apposizione nello spazio apposito, scegliendo nellelenco che ti forniamo sotto.
1. I pini marittimi, tipici del Mediterraneo, producono pinoli. 2. Mia

162

Gina, sorella di mia madre, ha un panificio. 3. Il mio Fido un pointer bravo a caccia. 4. Il nostro insegnante pi giovane il Bianchi, di educazione fisica. 5. Valentina, da , era un po capricciosa. 6. Nelson, grande inglese, tenne testa a Napoleone. 7. Abbiamo chiamato Gianni, in qualit di di computer. 8. Il Giovanni XXIII rimasto nel ricordo di molti. zia cane alberi professor divieto bambina emblema papa ammiraglio esperto

78

Trascrivi le seguenti frasi, aggiungendo ai nomi in corsivo le apposizioni adatte.


1. Franca ha deciso di iscriversi a un corso di computer. 2. Eugenio Montale ha scritto bellissime poesie. 3. A scuola si legge la Divina Commedia. 4. La Cappella Sistina affrescata da Michelangelo. 5. Quella signora Maddalena. 6. Giovanni uscito di casa con un amico. 7. Paolo ha preso un Eurostar per Roma. 8. Alberto Sordi ha interpretato personaggi molto interessanti.

79

Il gruppo si divide in due squadre uguali. Ciascuna squadra scrive su un foglio cinque frasi che contengano delle apposizioni (almeno una apposizione ciascuna). Si scambiano i fogli. La squadra avversaria deve riconoscere tutte le apposizioni (senza gli eventuali attributi dipendenti da esse). Vince la squadra che le riconosce tutte, o che ne riconosce di pi.
esempio: Giacomo, il cugino francese di Tommaso, verr a Rimini questestate.

80

Il gruppo si divide in due squadre uguali. Ciascuna squadra scrive su un foglio cinque frasi che contengano almeno una apposizione ciascuna. Si scambiano i fogli. La squadra avversaria modifica tutte le apposizioni (e gli eventuali attributi dipendenti da esse) cambiando significato, in modo accettabile, alle frasi originarie. Si leggono ad alta voce le frasi risultanti.
esempio: Il dottor Rossi stato chiamato per un intervento urgente. Lidraulico Rossi stato chiamato per un intervento urgente.

81

Analizza le seguenti frasi, confrontando i risultati con un compagno.


1. I Romani, soldati formidabili, difendevano un confine difficile. 2. Il re Riccardo Cuor di Leone organizz una Crociata. 3. Mowgli, il piccolo uomo, affront la spietata tigre Shere Khan. 4. I lama, animali andini, possono portare pesi. 5. Il principe Cesare Borgia era un politico spregiudicato. 6. I Fenici, esperti navigatori, commerciavano ovunque. 7. Lo scienziato Galileo Galilei invent il metodo sperimentale. 8. Il leone, il leggendario re degli animali, ha una bella criniera.

82

Analizza le seguenti frasi.


1. I Lapponi, popolo artico, allevano renne. 2. Molti invasori diversi conquistarono la Sicilia, importante isola mediterranea. 3. Il cane, il migliore amico delluomo, un animale fedele. 4. I Liguri, antico popolo preistorico, abitavano lItalia settentrionale. 5. Lo scrittore Alessandro Manzoni scrisse il famoso romanzo I promessi sposi. 6. I coltivatori olandesi, i Boeri, occuparono vasti terreni sudafricani. 7. Le api, animali industriosi, sono utilissime. 8. Il compositore Chopin era polacco.

83

Analizza le seguenti frasi, individuando le funzioni finora studiate: il predicato verbale e nominale, il soggetto, il complemento oggetto, gli attributi, le apposizioni.
1. Creta, isola del re Minosse, era la patria del Minotauro. 2. I dinosauri, rettili del periodo mesozoico, erano diffusi in tutti i continenti. 3. De Nicola, il primo presidente della Repubblica italiana, fu eletto nel 1946. 4. In Australia vive il dingo, mammifero carnivoro dei canidi. 5. Genova sconfisse Pisa, altra citt marinara, nella battaglia della Meloria. 6. Beatrice, la donna amata da Dante, mor giovane. 7. Nelle citt moderne vengono costruiti grattacieli, edifici di almeno quindici piani. 8. Un fanatico schiavista uccise Lincoln, presidente degli Stati Uniti.

163

MORFOLOGIA E SINTASSI

i complementi indiretti
COMPLEMENTI INDIRETTI I complementi indiretti, introdotti da preposizioni, completano il significato del predicato, del nucleo della frase o dei suoi elementi. sono gruppi nominali introdotti da preposizione (sintagmi preposizionali) sono costituiti da nomi, pronomi, aggettivi sostantivati o da qualsiasi parola usata come nome specificano e precisano il luogo, il tempo, il modo, la causa ecc. dellevento espresso dal predicato possono essere introdotti da preposizioni semplici, articolate, locuzioni prepositive del predicato del nucleo della frase di un elemento della frase

SINTASSI DELLA FRASE: LA STRUTTURA FONDAMENTALE

completano il significato

84

Il gruppo si divide in due squadre con ugual numero di componenti. A partire dagli inizi di frase proposti, ogni squadra aggiunge un complemento diretto (sottolineandolo una volta) e uno indiretto (sottolineandolo due volte). Vince la squadra che consegna per prima allinsegnante lesercizio completo e con meno errori.
esempio: Luca prende Luca prende un

pallone / da calcio

1. Anna desiderava 2. Il cavallo fece 3. I ladri presero 4. Gli amici proposero 5. Il re chiam 6. Il ragazzo prefer 7. Un pittore dipinse 8. Il barista offr

85

Il gruppo si divide in due squadre con ugual numero di componenti. A partire dagli inizi di frase proposti, ogni squadra aggiunge un complemento indiretto utilizzando le preposizioni e locuzioni proposte. Vince la squadra che consegna per prima allinsegnante lesercizio completo e con meno errori.
esempio: Vorrei mangiare della pasta con Vorrei mangiare della pasta con le

vongole.

1. Al cinema Capitol abbiamo visto un film di 2. Il treno delle cinque proviene da 3. Un grande noce cresceva vicino a 4. Abbiamo discusso a lungo su 5. Il gruppo di turisti proveniva da 6. Maria studia sempre con 7. Lassemblea si svolse alle in 8. Le vacanze inizieranno fra

86

Il gruppo si divide in due squadre con ugual numero di componenti. Ogni alunno scrive su un foglio una frase di senso compiuto. Le frasi vengono consegnate alla squadra avversaria. A partire dalle frasi proposte, si aggiungono complementi indiretti o avverbi.
esempio: Luca ama la lettura. Luca ama la lettura dei giornalini. Luca ama la lettura dei giornalini / di argomento horror. Luca di solito ama la lettura dei giornalini / di argomento horror. Luca, secondo me, di solito ama la lettura dei giornalini / di argomento horror. In vacanza Luca, secondo me, di solito ama la lettura dei giornalini / di argomento horror. Si potrebbe continuare

Vince la squadra che consegna allinsegnante la frase con il maggior numero di complementi indiretti.

164

87

Fai lanalisi logica delle seguenti frasi.


1. Hai ricevuto linvito alla cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico? 2. Secondo i racconti Carlo Magno andava sempre di fretta. 3. Durante lestate mi piacciono le gite in bicicletta con gli amici. 4. Lazione dei vigili del fuoco e dei volontari per lo spegnimento dellincendio nella pineta stata lunga e faticosa, perch era ostacolata dal forte vento. 5. Durante una vasta operazione anti-crimine, la polizia ha catturato dei pericolosi malviventi. 6. Sono ormai leggendarie le imprese sportive di grandi campioni del ciclismo come Bartali e Coppi. 7. Le popolazioni rurali ci hanno tramandato numerose favole antichissime. 8. In questo coro non riesco a sentire chiare le due voci femminili.

88

Fai lanalisi logica delle seguenti frasi.


1. Il presidente della societ accolse con disappunto la notizia dello sciopero degli operai. 2. Durante ladolescenza avviene la pi grande rivoluzione psichica e fisica di tutta la vita di un individuo. 3. In un gruppo di musica folk Lucia canta e suona la chitarra. 4. Grazie al suo capolavoro, Carlo Collodi detto anche il padre di Pinocchio. 5. Il WWF offre una valida assistenza alla fauna mondiale. 6. Alluscita dal municipio i due sposi sorridevano felici in mezzo agli amici in festa. 7. Galileo Galilei insegn per molti anni presso lUniversit di Padova. 8. Il cuculo affida le proprie uova ad altri uccelli.

165

MORFOLOGIA E SINTASSI

Esercizi

2e 9 5 2 di recupero e di potenziamento

complemento di agente e causa efficiente


1
Sottolinea il complemento dagente (o di causa efficiente), distinguendo il complemento vero e proprio da eventuali attributi o apposizioni. Poi confronta i risultati con un compagno. esempio: Questo orologio mi stato regalato da uno zio.
1. La mia bicicletta stata costruita su misura da un artigiano specializzato. 2. stato rotto un vetro della chiesa da un colpo di pallone. 3. Sono stati messi in freezer molti gelati dalla mamma per

SINTASSI DELLA FRASE: I COMPLEMENTI INDIRETTI


166

la tua festa. 4. La valle padana stata costruita dai depositi alluvionali del Po. 5. Mowgli fu aggredito dalla tigre. 6. Il motociclista fu multato dal vigile per eccesso di velocit. 7. Gli amici di Raffaele furono invitati a cena da lui stesso. 8. Il viaggio in Egitto fu molto apprezzato da tutti i partecipanti. 9. Un giornale di moda era stato lasciato in treno da una signora.

Sottolinea il complemento dagente (o di causa efficiente), distinguendo il complemento vero e proprio da eventuali attributi o apposizioni. Poi confronta i risultati con un compagno. Attenzione: la preposizione da pu introdurre anche altri complementi. esempio: Il piazzale del mercato era invaso dalle bancarelle dalle otto del mattino.
1. Dal punto di osservazione predisposto, sono stati avvistati dei cinghiali dalle guardie del parco. 2. Vengono esportati dalla Siberia abbondanti minerali da parte di industrie specializzate. 3. La Divina Commedia fu scritta da Dante Alighieri, lontano da Firenze. 4. Alcuni studenti furono sospesi dalle lezioni per tre giorni dal Consiglio di Classe. 5. Questanno dalle nostre parti la vendemmia stata fatta in anticipo da molti vignaioli. 6. Dai monti al mare, la gente fu spaventata dal terremoto. 7. La notizia fu resa nota dalla televisione fin da gioved sera. 8. La strada bloccata da una frana gi da un mese.

Il gruppo si divide in due squadre con ugual numero di componenti. Con ciascuno dei seguenti predicati, ogni squadra costruisce frasi che contengano un complemento dagente o di causa efficiente. Vince la squadra che consegna per prima allinsegnante lesercizio completo e con meno errori. esempio: fu visto Il ladruncolo fu visto da una passante.
stato richiamato fosti ricevuto vengono bruciate fu completato siamo stati riconosciuti siete invitati era stata suggerita sarete rallegrati stato comperato era visitato

Ricopia le seguenti frasi completandole con un complemento dagente (o di causa efficiente). Poi confronta i risultati con un compagno. esempio: La strada illuminata La strada illuminata dai lampioni.
1. La posta viene recapitata .......... 2. Nellorologio le ore vengono indicate .......... 3. La Via Lattea costituita .......... 4. La citt di Venezia visitata ogni anno .......... 5. Nei Paesi democratici le leggi vengono votate .......... 6. Le foglie dei pioppi sono agitate .......... 7. Nei ristoranti i piatti sono preparati ..........

Fai lanalisi logica delle seguenti frasi. Puoi chiamare complementi indiretti i complementi che non conosci ancora.

1. Il primo volo per Milano fu annunciato dallaltoparlante alle quindici. 2. A Verbania vengono organizzate visite guidate a importanti giardini da parte del Comune. 3. Gli innesti di gemme o di rametti da una pianta ad unaltra vengono fatti dai giardinieri. 4. Il monastero di Bobbio, un importante centro religioso e culturale, fu fondato da San Colombano. 5. La Rotonda di Vicenza fu progettata da Andrea Palladio. 6. La cera pi pregiata prodotta dalle api. 7. Il cannocchiale fu messo a punto da Galileo Galilei. 8. Il cane pu essere colpito da una malattia terribile, la rabbia.

complemento di termine
6
Sottolinea il complemento di termine, distinguendo il complemento vero e proprio da eventuali attributi o apposizioni. Poi confronta i risultati con un compagno.
1. Agli occhi dei bambini tutto appare nuovo e interessante. 2. Uno scrittore ha dedicato i suoi libri ai figli. 3. Carlo continua a rivolgere domande al guidatore dellautobus. 4. Garibaldi deve la sua fama alla Spedizione dei Mille. 5. La scoperta dellAmerica port allEuropa molte nuove conoscenze. 6. I vassalli promettevano fedelt al loro signore. 7. La conquista spagnola port alla civilt azteca distruzione e morte. 8. In Italia il diritto di voto alle donne fu concesso nel 1946.

Sottolinea il complemento di termine, distinguendolo da eventuali attributi o apposizioni. Poi, confronta i risultati con un compagno.
1. Paolo ha scritto ai suoi amici pi cari molte cartoline dal mare. 2. Il nonno insegn ad andare in bicicletta ai due nipotini. 3. Quasi tutte le signore del mio paese dedicano una parte del giardino a un orto, anche piccolo. 4. A quali ragazzi non piacciono le patatine fritte? 5. Il salumiere consegn il pacchetto di affettati ai due clienti abituali. 6. Di solito i genitori cercano di rispondere a tutti i perch dei bambini. 7. Maria chiede sempre al suo amico gelataio un cono. 8. Il professore di matematica ha assegnato un compito di recupero agli alunni assenti la settimana prima.

Sottolinea i complementi di termine, espressi anche da pronomi (sono 10 in tutto). Attenzione: non sempre la preposizione a introduce un complemento di termine! I risultati possono essere confrontati con un compagno e poi corretti collettivamente.
1. Ho telefonato a Francesco, a casa sua, e gli ho chiesto uninformazione. 2. La festa a cui ho partecipato sabato era a Milano. 3. Il giornale che mi hai prestato non mi piace per niente. 4. Bruno, al quale avevo annunciato il mio arrivo, venuto a prendermi alla stazione. 5. La fiorista del mercatino ci ha consegnato i fiori a domicilio gratis. 6. Mi sono iscritto alla scuola di teatro che hanno aperto questanno. 7. Alla fine, ai vincitori del torneo diedero un premio simbolico. 8. Gli elettori vi hanno dato la loro fiducia, cercate di conservarla a lungo.

Il gruppo si divide in due squadre con ugual numero di componenti. Con ciascuno dei seguenti predicati, ogni squadra costruisce frasi di senso compiuto che contengano un complemento di termine. Vince la squadra che consegna per prima allinsegnante lesercizio completo e con meno errori. diede portano rubarono offriranno fu chiesto aveva permesso stato assegnato diceste chiama sembra Il gruppo si divide in due squadre con ugual numero di componenti. Con ciascuno dei seguenti aggettivi, ogni squadra costruisce una frase di senso compiuto che contenga un complemento di termine.

10

167

MORFOLOGIA E SINTASSI
Vince la squadra che consegna per prima allinsegnante lesercizio completo e con meno errori. caro sgradito utile necessario dannoso resistente intenzionato disposto abituato pronto

11

SINTASSI DELLA FRASE: I COMPLEMENTI INDIRETTI


168

Fai lanalisi logica delle seguenti frasi. Puoi chiamare complementi indiretti i complementi che non conosci ancora. 1. Il cameriere del ristorante ci versava lacqua e il vino. 2. La lezione era gi stata spiegata agli studenti dallinsegnante di scienze. 3. La lettura fu resa possibile ai ciechi dallinvenzione del codice Braille. 4. La lumaca, dannosa alle colture, diffusa nei luoghi umidi di tutto il mondo. 5. Al compositore Johann Strass fu dato lepiteto di padre del valzer. 6. Molti programmi televisivi sono dedicati alla fauna delle pi remote regioni della terra. 7. AllIndia fu riconosciuta dagli Inglesi lindipendenza nel 1947. 8. Ai soggetti sensibili la fioritura dei pollini pu provocare reazioni allergiche.

complemento di specificazione
12
Sottolinea il complemento di specificazione, distinguendolo da eventuali attributi o apposizioni. Poi confronta i risultati con un compagno.
1. Linvenzione degli antibiotici cambi radicalmente la storia della Medicina. 2. Il congresso di Filadelfia approv la dichiarazione di indipendenza degli stati americani. 3. Le tragedie del grande poeta antico Eschilo vengono tuttora rappresentate in teatro. 4. La fine dellera glaciale provoc grandi cambiamenti nelle abitudini degli uomini dellet paleolitica. 5. I fiori del melo in primavera sono bianchi o rosati. 6. Le costellazioni della volta celeste rappresentano animali o figure mitologiche. 7. Le variet di grano duro e di grano tenero hanno caratteristiche diverse. 8. La miopia, comune difetto dellocchio, si corregge con luso di lenti.

13

Sottolinea il complemento di specificazione, distinguendolo da eventuali attributi o apposizioni. Poi confronta i risultati con un compagno. Attenzione: la preposizione di pu introdurre anche altri complementi; il complemento di specificazione pu essere espresso da un pronome.
1. Le ore di luce in primavera aumentano di giorno in giorno. 2. Di solito a mezzogiorno mangiamo un piatto di pasta. 3. Mi piace la mia casa, anche se ne vedo i difetti. 4. Tu che hai gi studiato questo argomento, me ne puoi fare una sintesi? 5. I miei familiari erano contro di me nella scelta degli studi. 6. Seduta di fianco a me cera una ragazza di Venezia. 7. Il mio compagno di banco non dice mai di no. 8. Dammi del pane per la cena di stasera.

14

Il gruppo si divide in due squadre con ugual numero di componenti. Con ciascuno dei seguenti nomi, ogni squadra costruisce frasi che contengano un complemento di specificazione. Vince la squadra che consegna per prima allinsegnante lesercizio completo e con meno errori. figlio sala vini quadro mazzolino telefonata cattura potatura partenza discorso Trascrivi le seguenti frasi completandole con uno o pi complementi di specificazione. Poi confronta i risultati con un compagno.
1. Le rose .......... sono i fiori preferiti .......... 2. La madre .......... ha ricevuto un telegramma .......... 3. Il temporale .......... ha sradicato un alberello .......... 4. Molti ragazzi .......... hanno apprezzato il libro .......... 5. Il testo .......... stato letto ad alta voce dallinsegnante .......... 6. La vista .......... fece fuggire il gruppo .......... 7. Un villaggio .......... stato abitato da cercatori .......... 8. Larrivo

15

.......... era atteso dai parenti .......... 9. Il salvataggio .......... fu compiuto da mezzi .......... 10. La caduta .......... provoc il blocco ..........

16

Trascrivi i complementi di specificazione e spiega il loro significato (possono essere specificati: natura o genere, autore, appartenenza o relazione, provenienza, destinazione, epoca, chi compie unazione, chi la subisce, ecc.). 1. Paolo il terzo figlio di Laura. 2. Laffresco pi famoso di Michelangelo nella Cappella Sistina. 3. Le aule della scuola sono dieci. 4. La macchina del mio amico tedesca. 5. Le arance della Sicilia sono grosse e buone. 6. La neve di ieri ha rotto dei rami. 7. Qualche villaggio di aborigeni sopravvive in Australia. 8. Le torte della nonna sono famose.

17 Fai lanalisi logica delle seguenti frasi. Puoi chiamare complementi indiretti i complementi che non
conosci ancora. 1. Chi di noi non conosce qualche film di Walt Disney? 2. Per delibera del Consiglio dIstituto verranno rinnovate le attrezzature del laboratorio di scienze. 3. Tutti i giorni mio padre dedica unora alla lettura del giornale. 4. Tra le opere del poeta irlandese Joyce vi anche una breve poesia in italiano dedicata a Trieste. 5. Larrivo del temporale fu improvviso e provoc un abbassamento della temperatura. 6. Il pallone finito nellaiuola dei gelsomini. 7. Il mese prossimo inizier il corso di danza. 8. La spiegazione del professore stata esauriente.

complementi di luogo
18
Sottolinea il complemento di stato in luogo e fai lanalisi logica.
1. Napoleone nacque ad Ajaccio, in Corsica. 2. I documenti della ditta sono custoditi in cassaforte. 3. Durante una breve sosta presso una fontana, i ciclisti dilettanti bevvero un po dacqua fresca. 4. Gli antichi Egizi scrivevano su fogli di papiro, una pianta delle rive del Nilo. 5. Molti attori di Hollywood abitano a Beverly Hills. 6. In alcuni paesi dellAfrica la mortalit infantile alta. 7. Un monumento a Garibaldi presente nelle piazze di molte citt italiane. 8. Nei paesi baltici, le estati sono fresche e piovose.

19

Con ognuno dei seguenti predicati e nomi, costruisci una frase che contenga almeno un complemento di stato in luogo.
esempi: nascere attesa Leopardi nacque a Recanati, nelle Marche. Dur molto lattesa nel Pronto Soccorso.

aspettare leggere chiudere vivere sbocciare costruire soggiorno pranzo dormita fermata

20

Sottolinea il complemento di moto a luogo e fai lanalisi logica.


1. Giulio Cesare condusse le legioni romane in Gallia. 2. Francesco dAssisi si rec in Oriente, come pellegrino nei luoghi santi. 3. La primavera giunge presto nelle regioni dellItalia meridionale. 4. Molti passeggeri si imbarcano ad Ancona per la Grecia. 5. Per andare a Milano, a Bologna si prende lautostrada A1. 6. Un fiume manda le sue acque a nord, verso il monte Rosa. 7. In Sardegna i turisti si possono avvicinare a colonie di aironi e fenicotteri. 8. Molti viaggi organizzati da turisti asiatici sono diretti in Europa.

21

Con ognuno dei seguenti predicati e nomi, costruisci una frase che contenga un complemento di moto a luogo. partire cadere salire dirigersi imbarcarsi condurre fuga cammino via uscita navigazione

169

MORFOLOGIA E SINTASSI

22

Sottolinea il complemento di moto da luogo e fai lanalisi logica.


1. Enea si allontan da Cartagine verso i paesi delloccidente. 2. DallOlanda i coloni andarono a fondare Nuova Amsterdam, sullisola di Manhattan. 3. Il Po, il maggiore dei fiumi italiani, scorre dal Piano del Re ad Ariano Polesine. 4. Beniamino Franklin, linventore del parafulmine, dallAmerica giunse in Francia. 5. Dal Giappone giungono molti prodotti industriali in Europa e in America. 6. Da una fabbrica di prodotti chimici usc una nube tossica molto pericolosa. 7. Napoleone riport in Francia dalla Russia i pochi resti di una grande armata. 8. DallImpero dOriente, Giustiniano mand un grande esercito in Italia.

23

SINTASSI DELLA FRASE: I COMPLEMENTI INDIRETTI

Con ognuno dei seguenti predicati e nomi, costruisci una frase che contenga un complemento di moto da luogo. tornare giungere provenire andarsene allontanarsi spostarsi arrivo uscita corsa fuga Sottolinea il complemento di moto per luogo e fai lanalisi logica.
1. La maggior parte delle merci dallEuropa ai paesi orientali passa per lo stretto di Suez. 2. Dal boccaporto si pu passare dai piani inferiori al ponte della nave. 3. Attraverso la laguna, si pu andare in battello da San Marco alle isole di Murano o di Torcello. 4. DallOceano Atlantico al Pacifico si pu passare per il canale di Panama. 5. Attraverso la galleria del Monte Bianco dallItalia si raggiunge la Francia. 6. Lesercito persiano riusc a penetrare in Grecia per il passo delle Termopili. 7. La luce del mattino filtra attraverso le righe delle tapparelle. 8. Il Danubio in Romania si apre la strada attraverso le cosiddette Porte di Ferro.

24

25 26

Costruisci frasi che contengano complementi di moto per luogo dipendenti dai seguenti predicati e nomi. passare scappare trasportare scorrere sfilare filtrare strisciare viaggio diffusione irruzione Individua i complementi di luogo e indica se si tratta di stato in luogo, moto a (oppure da, oppure per) luogo. 1. Si organizzer un viaggio a Philadelphia, una delle pi antiche citt degli Usa, passando per altre localit della Pennsylvania. 2. Siamo andati in una libreria nuova: passando per un cortile allaperto, si raggiunge una caffetteria a disposizione dei clienti. 3. Andando al laghetto dietro la scuola, attraverso una strada sterrata, ho forato una gomma della bicicletta. 4. Alcune farfalle volano sulle foglie di quercia o di pino, dove si mimetizzano. 5. Gli scarafaggi entrano nelle cantine o sotto i pavimenti delle abitazioni, perch stanno bene in luoghi caldi e umidi. 6. La bora, vento freddo, soffia dagli altipiani delle Alpi orientali su Trieste. 7. Attraverso un passaggio segreto, ci troviamo con gli amici dietro casa. 8. Nel bosco spontaneo, fra gli alberi dalto fusto ci sono arbusti e cespugli e vi si nasconde la fauna selvatica. Nel seguente brano, individua i complementi di luogo e indica se si tratta di stato in luogo, moto a (oppure da, oppure per) luogo. Lui ha un grande senso dellorientamento; io nessuno. Nelle citt straniere, dopo un giorno, lui si muove leggero come una farfalla. Io mi sperdo nella mia propria citt; devo chiedere indicazioni per ritornare alla mia propria casa. Lui odia chiedere indicazioni; quando andiamo per citt sconosciute, in automobile, non vuole che chiediamo indicazioni e mi ordina di guardare la pianta topografica. Io non so guardare le piante topografiche, mimbroglio su quei cerchiolini rossi, e sarrabbia. Lui ama i viaggi, le citt straniere e sconosciute, i ristoranti. Io resterei sempre a casa, non mi muoverei mai. Lo seguo tuttavia in molti viaggi. Lo seguo nei musei, nelle chiese, allopera. Lo seguo anche ai concerti, e mi addormento. Siccome conosce dei direttori dorchestra, dei cantanti, gli piace andare, dopo lo spettacolo, a congratularsi con loro. Lo seguo per i lunghi corridoi che portano ai camerini dei cantanti, lo ascolto parlare con persone vestite da cardinali e da re.
N. Ginzburg, Le piccole virt, Einaudi, Torino 1970

27

170

28

Fai lanalisi logica delle seguenti frasi. 1. Laltalena in giardino stata rotta da un ragazzo troppo grande. 2. In Scandinavia, si pu vedere il sole di mezzanotte. 3. Dalla Calabria siamo andati per mare fino in Sardegna. 4. Attraverso belle campagne, si arriva alla citt di Rouen, la splendida capitale normanna. 5. I corridori giunsero trafelati al traguardo. 6. Per andare a SantApollinare in Classe, a Ravenna, si passa per la zona portuale. 7. Per la cattedrale, deve svoltare a sinistra e fermare la macchina nel parcheggio. 8. Passando per la finestra, Giulia entr in camera sua. 9. Antonio vorrebbe andare al cinema nella multisala dietro laeroporto. 10. La Corsica bella e abbastanza vicina: ci vogliamo andare?

complementi di tempo
29
Sottolinea il complemento di tempo determinato e fai lanalisi logica.
1. Fra tre giorni devo riportare il libro alla biblioteca. 2. Luned prossimo saranno interrogati i primi quattro alunni. 3. Linverno scorso non mai nevicato al di sotto dei mille metri. 4. Il mercato del mio paese dorigine di sabato. 5. Durante la notte mi sono svegliato tre volte. 6. Domani mattina la scuola inizia alle nove. 7. Sotto Traiano, limpero raggiunse la sua massima estensione. 8. Da piccoli, siamo andati molte volte al Luna Park.

30

Amplia le seguenti frasi con un complemento di tempo determinato. 1. Luca aspettava Maria davanti alla stazione dei treni. 2. Sono andata al cinema Arlecchino con mio fratello e qualche amico. 3. Si andr tutti in pizzeria per i saluti di fine anno. 4. La strada fu chiusa per una frana improvvisa. 5. Ho preso lautobus in ritardo. 6. Festeggerai il tuo compleanno con una torta con le candeline? 7. Ho visto Simona al parco giochi, sullaltalena. 8. Ho notato che stanno spuntando le primule in giardino. Sottolinea il complemento di tempo continuato e fai lanalisi logica.
1. Per parecchi mesi, Luisa stata in cura dal dentista. 2. Per dodici anni, mio fratello ha lavorato come commercialista. 3. Durante lestate, si cerca un po di fresco nei luoghi di mare o di montagna. 4. Per mesi e mesi, il fronte della seconda guerra mondiale in Italia rimase fermo. 5. Fino a qualche anno fa, la lince in Italia sembrava assente. 6. Ho aspettato per tutta la vita unoccasione come questa. 7. Ho preso il sole per mezzora circa, sulla riva del fiume. 8. Per secoli lItalia sub le invasioni dei barbari.

31

32

Amplia le seguenti frasi con un complemento di tempo continuato. 1. Siamo andati a casa dei nonni, sul lago. 2. I bambini hanno giocato nel nostro cortile con gli amici. 3. Remo lavor come apprendista nel laboratorio dello zio. 4. Alessia aspetta sempre sua sorella alluscita della scuola. 5. In molti paesi europei i Romani furono conquistatori e dominarono. 6. Daniela durante linfluenza guardava la televisione. 7. Lamicizia delle due ragazze rimase salda. 8. La campagna rimase allagata dalle acque del fiume.

complemento di causa
33
Sottolinea il complemento di causa e fai lanalisi logica.
1. Dato il tuo comportamento, non ti inviteranno pi. 2. Alla vista della mamma, il bambino voleva attraversare la strada di corsa. 3. In seguito allincidente, Loredana ebbe una gamba ingessata per un mese. 4. Con il caldo, la nonna esce poco di casa. 5. La gioia per la vittoria esplose rumorosamente.

171

MORFOLOGIA E SINTASSI
6. Sandra caduta dalla bicicletta per il cattivo funzionamento dei freni. 7. Lucia aveva gli occhi lucidi per la commozione. 8. Gabriele rimasto sbalordito per lemozione, alla vista dei vecchi amici.

34

Amplia le seguenti frasi con un complemento di causa. 1. Ruggero pu essere davvero orgoglioso. 2. Il compagno di banco di mio fratello si offeso. 3. La proiezione del film alla televisione stata interrotta alle dieci. 4. Non sono riuscito a mangiare niente, stasera. 5. Il bambino fece un salto allindietro, spaventato. 6. Il babbo di Giacomo, camionista, viaggia su e gi per lItalia. 7. Maurizio si prese un gran raffreddore, laltra sera. 8. Tutta la famiglia era veramente stanca, allora di cena.

SINTASSI DELLA FRASE: I COMPLEMENTI INDIRETTI


172

complemento di fine
35
Sottolinea il complemento di fine e fai lanalisi logica.
1. Bisogna studiare non solo per la promozione, ma anche per la propria cultura personale. 2. Umberto ha preparato una valigia leggera per il viaggio in aereo. 3. A volte si vuole guardare qualche spettacolo per pura evasione. 4. Tutta la classe ha voluto impegnarsi per la realizzazione del laboratorio teatrale. 5. Lago e il filo servono spesso in casa per piccole riparazioni. 6. Lesercito si prepar per la guerra imminente. 7. Le scarpe da tennis dei ragazzi si sono sporcate. 8. Siamo tutti pronti per la partenza?

36

Amplia le seguenti frasi con un complemento di fine. 1. Signora, accettiamo assegni, bancomat o carte di credito, a suo piacere. 2. Il padre regal a Nadia delle nuove racchette. 3. Le signore dellassociazione benefica organizzarono una grande festa. 4. Il banco del falegname tutto segnato da intaccature e tagli. 5. Dopo i rimproveri dei genitori, il ragazzo cerc di parlare. 6. Chiara, per dimenticanza, and in piscina senza il costume. 7. In cortile rimasto da ieri un pallone. 8. La mia amica fa qualche chilometro di corsa ogni mattina nel parco.

complemento di mezzo
37
Sottolinea il complemento di mezzo e fai lanalisi logica.
1. Le pareti delle case pi ricche un tempo erano interamente ricoperte di quadri. 2. La famosa Banda del buco ha scassinato moltissime casseforti, con trapani e fiamma ossidrica. 3. La profondit di un corso dacqua va misurata nel mezzo con una sonda. 4. Cicerone catturava lattenzione della platea con la sua abilit oratoria. 5. Prima dellintroduzione del cavallo gli Indiani dAmerica si spostavano sempre e solo a piedi. 6. Un viaggio con il treno conveniente perch veloce e sicuro. 7. Gli studenti antichi scrivevano con uno stiletto appuntito su una tavoletta di cera. 8. La fotosintesi clorofilliana si attua grazie alla luce solare.

38

Amplia le seguenti frasi con un complemento di mezzo. 1. I bimbi della scuola dellinfanzia disegnano molto. 2. Il cane sa dimostrare la sua amicizia alle persone. 3. Gli alberi prendono le sostanze nutritive dal terreno. 4. Ogni sera molte famiglie ascoltano la trasmissione delle notizie del giorno. 5. Ormai molto facile tenersi in contatto con gli amici anche tutti i giorni. 6. Gli alpinisti scalano le vette pi ardite. 7. Gli animali carnivori ghermiscono le loro prede. 8. Di solito, i pacchetti da regalo sono ben confezionati.

complemento di modo
39
Sottolinea il complemento di modo e fai lanalisi logica.
1. Il Gatto e la Volpe agivano con linganno nei confronti di Pinocchio. 2. Gli escursionisti camminarono di buon passo per molte ore. 3. A scuola durante alcune ore si possono scambiare parole a bassa voce con i compagni. 4. La proposta del padre fu accolta dai figli con scarso entusiasmo. 5. Un ragazzo arriv di corsa, con qualche minuto di ritardo. 6. Paolo accett con piacere la proposta di Anna. 7. I veri sportivi si allenano con passione e costanza. 8. I giovani di solito mangiano di gusto la pizza.

40

Amplia le seguenti frasi con un complemento di modo. 1. Listruttore fece molte raccomandazioni agli allievi per la partita del giorno dopo. 2. Il bambino chiese qualcosa a sua madre, davanti alla gelateria. 3. Il luned mattina mi sveglio e vado a scuola con il solito scuolabus. 4. Flavia rispose alla madre riguardo alla mattinata scolastica. 5. Un passante si rivolse a Luigi per uninformazione sulla strada. 6. Giuseppe sta leggendo un libro sulla prima guerra mondiale. 7. Lautobus part dal capolinea con molte persone a bordo. 8. Un ciclista pedalava quasi invisibile davanti a noi nella nebbia.

gli altri complementi indiretti


41
Sottolinea il complemento di compagnia o di unione e fai lanalisi logica.
1. I tifosi pi accaniti vanno ogni domenica allo stadio con gli amici. 2. Con la tua cartolina mi arrivata anche dellaltra posta. 3. Il cantante salito sul palco assieme a tutti i suoi musicisti. 4. Laumento del rischio va di pari passo con laumento della velocit. 5. Per ognuno di noi fondamentale passare del tempo in compagnia di amici. 6. Gli sherpa nepalesi raggiungono la cima dellEverest con le pesanti bombole dellossigeno sulle spalle. 7. Mettendo assieme alcuni tipi di frutta con un po di latte e zucchero, si ottengono degli ottimi frullati. 8. Molte persone fanno passeggiate quotidiane intorno a casa con il loro cane.

42

Amplia le seguenti frasi con un complemento di compagnia o di unione. 1. La mia classe andata a Roma in gita scolastica. 2. Durante la ricreazione mi piace molto chiacchierare. 3. Mia sorella in vacanza ha fatto molte nuove amicizie. 4. Ho parlato del nostro progetto per domenica prossima. 5. Posso offrirti un t? 6. Silvano arrivato a scuola in ritardo stamattina. 7. Sabato pomeriggio devo andare in centro. 8. Posso venire anchio a casa di Fabio? Sottolinea il complemento di rapporto (o relazione) e fai lanalisi logica.
1. Probabilmente le formiche comunicano tra di loro per mezzo di segnali emessi dalle antenne. 2. La buona comunicazione tra studenti e professori il segreto di un insegnamento efficace. 3. I maleducati parlano tra di loro sussurrandosi nelle orecchie. 4. I rapporti tra i vicini possono essere messi in crisi dalla diversit delle abitudini. 5. Non voglio tagliare i ponti con i vecchi amici. 6. Tra opposte tifoserie a volte si scatenano tafferugli durante e dopo le partite. 7. I ritardatari abituali hanno un cattivo rapporto con le lancette dellorologio. 8. Dopo la tua cortesia, mi sento davvero in debito con te.

43

44

Sottolinea il complemento di denominazione e fai lanalisi logica.


1. Il passo della Futa si trova nellAppennino tosco-emiliano. 2. Il promontorio del Circeo circondato da un parco nazionale. 3. La sponda occidentale del lago di Garda in Lombardia. 4. La

173

MORFOLOGIA E SINTASSI
laurea conferisce il titolo di dottore. 5. Lisola dElba ha una ricca vegetazione di tipo mediterraneo. 6. Il grande commediografo francese J-B. Poquelin prese lo pseudonimo di Molire. 7. Nel mese di febbraio a Venezia si svolge un famoso Carnevale. 8. Il cardinale Angelo Roncalli, da papa, scelse il nome di Giovanni XXIII.

45

Sottolinea il complemento partitivo e fai lanalisi logica.


1. Alcune fra le piante del giardino aprono i loro fiori la mattina e li chiudono la sera. 2. Il melo uno degli alberi pi diffusi in Asia e in Europa. 3. Il pi famoso dei formaggi italiani il parmigiano. 4. A Numa Pompilio, il secondo dei re di Roma, attribuita listituzione del calendario romano. 5. Le doline e gli inghiottitoi sono alcune delle forme del carsismo. 6. Fra le regioni africane, molte soffrono di condizioni climatiche difficili. 7. La Francia uno dei paesi del mondo pi visitati da turisti. 8. Napoleone era il quarto dei figli di Carlo Buonaparte.

SINTASSI DELLA FRASE: I COMPLEMENTI INDIRETTI


174

46 47

Inventa tre frasi con un complemento partitivo e tre con un complemento di denominazione. Sottolinea il complemento di origine o provenienza e fai lanalisi logica.
1. Il loto una pianta erbacea originaria dellAsia tropicale. 2. Molte leggende, ma anche le favole destinate ai bambini, hanno origine non solo dalla fantasia o dai bisogni, ma anche da tradizioni reali di popoli primitivi. 3. Dopo alcuni mesi il distacco dai vecchi amici gli sembrava meno doloroso. 4. Molti dei nonni italiani provengono da famiglie contadine. 5. I risultati del lavoro provengono dallimpegno e dallabilit. 6. La lana si ricava dalla tosatura delle pecore. 7. Limperatore Diocleziano era originario dellodierna citt di Spalato. 8. Molte parole del linguaggio dellinformatica derivano dallinglese.

48

Sottolinea il complemento di allontanamento o separazione e fai lanalisi logica.


1. Una siepe separa la nostra casa da quella dei vicini. 2. I bambini spartani venivano presto separati dalla madre. 3. Garibaldi attraverso le valli di Comacchio sfugg alla cattura da parte degli Austriaci. 4. Il mio gatto mi sembra diverso da tutti gli altri gatti. 5. Il divorzio la separazione di un coniuge dallaltro. 6. Cerca di liberarti della tua timidezza esagerata. 7. LAustralia dista moltissimo dallEuropa. 8. Non difficile distinguere il gatto selvatico da quello domestico.

49 50

Inventa tre frasi con un complemento di origine e tre con un complemento di provenienza. Sottolinea il complemento di argomento e fai lanalisi logica.
1. Sigmund Freud ha scritto diversi trattati sulla psicanalisi. 2. Sui giornali del mattino non era riportata alcuna notizia sulla rapina alla banca. 3. Lopinione del direttore del giornale sulle recenti vicende politiche espressa nellarticolo di fondo. 4. Linsegnante discuter con gli alunni del romanzo letto in classe. 5. Il capitolo sulla societ spartana a pagina 116 del testo di storia. 6. Luca stava discutendo con i suoi amici a proposito della musica contemporanea. 7. Molti ragazzi giovani si interessano con fatica di temi politici. 8. Leonardo da Vinci si occupava di tanti ambiti della scienza. 9. Quasi tutti i giovani hanno almeno qualche nozione di informatica.

51

Sottolinea il complemento di paragone e fai lanalisi logica.


1. Il monte Everest leggermente pi alto del K2. 2. LItalia esporta pi prodotti finiti che materie prime. 3. Lalta velocit sulle strade pubbliche tanto inutile quanto pericolosa. 4. Le Olimpiadi hanno meno successo di pubblico dei campionati mondiali di calcio. 5. Pochi gruppi rock moder-

ni sono celebri come i Beatles. 6. Stranamente a volte luglio meno caldo e afoso di giugno. 7. Il contrabbasso ha un suono pi cupo e grave di quello del violoncello. 8. Le cassette a nastro sono meno durature e affidabili che i compact disc.

52

Sottolinea il complemento di vocazione e fai lanalisi logica.


1. Signor vigile, potrebbe indicarmi la strada per Piazza di Spagna? 2. Ehi, mamma, che buona questa torta! 3. Mi accompagni tu al lavoro stamattina, tesoro? 4. Alberto, finiscila di disturbare la lezione! 5. Allora, Enrico, vieni in gita con noi domani? 6. Mos, per favore, sorreggi un attimo il quadro mentre pianto il chiodo. 7. Alcide, vieni qui, ho qualcosa da dirti.

53 54

Inventa tre frasi con un complemento di paragone, tre con un complemento di argomento e tre con un complemento di vocazione. Sottolinea i complementi di vantaggio e di svantaggio.
1. Eseguire i compiti lentamente per svogliatezza va a scapito del tempo libero. 2. Sovente le parrocchie organizzano pesche di beneficenza a favore dei pi poveri. 3. fondamentale per una squadra che si instauri un buon rapporto tra atleti e allenatore. 4. Un uso sconsiderato di farmaci dannoso per la salute. 5. Alcune persone dimostrano grande amore per gli animali. 6. Le trattative di pace sono sempre svantaggiose per le popolazioni politicamente pi deboli. 7. Le incomprensioni tra compagni di squadra vanno a vantaggio degli avversari. 8. Il 2 giugno 1946 la maggioranza dei cittadini italiani si espresse a favore della proclamazione della repubblica.

55

Sottolinea il complemento di esclusione e fai lanalisi logica.


1. La volpe mangia praticamente qualsiasi cosa, esclusi gli insetti. 2. Tutti i muscoli striati, eccetto il miocardio, sono mossi da stimoli volontari. 3. Gli orsi sono tutti esclusivamente carnivori, ad eccezione dellorso bruno, che onnivoro. 4. I telefoni portatili senza filo sono sempre pi diffusi. 5. Tutti gli sport di squadra, tranne la pallavolo, prevedono il contatto con lavversario durante le azioni di gioco. 6. Lintero viaggio di un aereo di linea, salvo il decollo e latterraggio, pu svolgersi senza lintervento dei piloti. 7. Un bravo alpinista non affronta una scalata in mancanza dellattrezzatura adatta. 8. Il codice della strada vieta la circolazione in macchina senza le cinture di sicurezza allacciate.

56

Sottolinea il complemento di sostituzione (o scambio) e fai lanalisi logica.


1. In caso di sciopero dei giornalisti, in luogo del telegiornale viene trasmesso un notiziario molto sintetico. 2. A volte per le personalit importanti prende la parola un loro portavoce. 3. Pu essere dannoso nutrire gli animali con un mangime qualsiasi in luogo di quello specifico. 4. Molti leggono abitualmente i fumetti, invece di un libro. 5. salutare mangiare frutta e verdura, di tanto in tanto, al posto del secondo. 6. Puoi andare al posto mio, con il mio biglietto, a quel concerto. 7. Nel consiglio di classe, il rappresentante degli studenti a parlare per i propri compagni.

57 58

Inventa tre frasi con un complemento di vantaggio, tre con un complemento di esclusione e tre con un complemento di sostituzione. Sottolinea il complemento concessivo e fai lanalisi logica.
1. Ogni estate ettari di bosco bruciano nonostante lopera di salvaguardia forestale. 2. Malgrado il malcontento dei teleutenti aumenta continuamente lo spazio dedicato agli spot pubblicitari.

175

MORFOLOGIA E SINTASSI
3. Nonostante lavvio di campagne antinquinamento, lo smog continua a gravare sulle nostre citt. 4. Nonostante la presenza di mucillagine nelle acque costiere, le spiagge italiane non sono state abbandonate dai turisti. 5. Diverse specie animali rischiano lestinzione, nonostante gli interventi di importanti organizzazioni internazionali. 6. Malgrado il continuo aumento dei suoi costi desercizio, lautomobile rimane un bene irrinunciabile. 7. Le vacanze in luoghi esotici, nonostante i prezzi proibitivi, registrano ogni anno numerose adesioni. 8. Nonostante la massiccia introduzione dellelettronica nel mondo del lavoro, lintervento delluomo rimane ovunque fondamentale.

59

Sottolinea il complemento di limitazione e fai lanalisi logica.


1. Leonardo da Vinci era una grande personalit sia in campo artistico sia in campo scientifico. 2. Secondo recenti studi, in un futuro molto remoto lAfrica dovrebbe staccarsi e allontanarsi dalla penisola arabica. 3. Il numero dei laureati nei vari rami dellingegneria in costante aumento. 4. Pietro Mennea rimane tuttora il pi valido atleta italiano di tutti i tempi nella corsa veloce. 5. In fatto di discussioni di carattere filosofico, sembra che Socrate fosse insuperabile. 6. Sembra che gi a tre-quattro anni det Mozart fosse molto portato nella musica. 7. In quanto a dimensioni, tra gli animali terrestri nessuno supera in altezza la giraffa. 8. Secondo alcuni il traffico andrebbe bandito dai centri abitati.

SINTASSI DELLA FRASE: I COMPLEMENTI INDIRETTI


176

60 61

Inventa tre frasi con un complemento concessivo e tre con un complemento di limitazione. Sottolinea il complemento di materia e fai lanalisi logica.
1. Lindustria delle bibite fa sempre pi uso dei contenitori di plastica. 2. Murano vanta una antica e raffinata tradizione di manufatti in vetro. 3. Gli utensili degli uomini dellet della pietra erano ricavati da ciottoli di selce. 4. Le vaste vetrine in materiale antiurto dei moderni negozi sono praticamente impenetrabili. 5. Gli indumenti di cotone sono i pi usati nella stagione estiva. 6. I sacchetti di plastica abbandonati costituiscono laspetto pi evidente dellinquinamento ambientale. 7. Le casseforti sono protette da spesse porte di ghisa o di acciaio. 8. Il bulbo di vetro delle lampadine ha il vuoto atmosferico, al suo interno.

62

Sottolinea i complementi di abbondanza e di privazione e fai lanalisi logica.


1. La cassetta della posta piena di lettere e cartoline. 2. Spesso gli immigrati mancano di una fissa dimora e di una sia pur minima fonte di reddito. 3. Quasi tutti i giornali sono stati riempiti di pagine pubblicitarie. 4. Solo un terreno ricco di sali minerali e sostanze nutritive pu dare un raccolto abbondante. 5. I bambini piccoli sono bisognosi di continue cure e di affetto. 6. Destate le spiagge italiane abbondano di turisti dogni nazionalit. 7. Tutti i paesi del terzo mondo sono estremamente gravati di debito pubblico. 8. Non di rado gli elettrodomestici mancano dei necessari requisiti di sicurezza.

63 64

Inventa tre frasi con un complemento di materia, tre con un complemento di abbondanza e tre con un complemento di privazione. Sottolinea il complemento di et e fai lanalisi logica.
1. Dante inizi la Divina Commedia nel 1307, allet di quarantadue anni. 2. A quattro-cinque anni un cane gi adulto. 3. Loris Capirossi vinse il mondiale di motociclismo su pista del 1990, a soli diciassette anni. 4. Il successo del personaggio di Topolino, ad oltre settanta anni det, non accenna a diminuire. 5. Un ragazzo di diciannove anni scomparso durante la notte di Capodanno, lanno scorso. 6. Unauto considerata un pezzo depoca dai trentanni det in su. 7. un giovane uomo sulla trentina il responsabile dei recenti furti con scasso avvenuti nel mio paese. 8. Gli strumenti musicali elettronici a due o tre anni det sono gi vecchi.

65

Sottolinea il complemento di qualit e fai lanalisi logica.


1. Il leopardo un felino dalla straordinaria agilit. 2. Non si pu dire che Paganini fosse un uomo di grande diplomazia. 3. Sembra che Garibaldi fosse un uomo di poche parole. 4. Lavvoltoio un volatile dalle macabre abitudini. 5. I vestiti di alta moda sono sempre confezionati con tessuti di qualit. 6. Lucio Battisti scrisse canzoni di rara bellezza. 7. Il tartufo un fungo dalla forma di tubero dal gusto intenso e particolare. 8. Il visone un piccolo mammifero dalla pelliccia molto pregiata.

66 67

Inventa tre frasi con un complemento di et e tre con un complemento di qualit. Sottolinea i complementi di colpa e fai lanalisi logica.
1. Il generale fu ritenuto colpevole di alto tradimento. 2. Non sono poche le ammende inflitte per offese a pubblico ufficiale. 3. Gli imputati erano stati condannati al carcere per associazione a delinquere. 4. I tifosi sono stati ritenuti responsabili degli incidenti avvenuti nello stadio. 5. Loperaio era imputato di truffa ai danni dello Stato. 6. In Italia sono frequenti le condanne per edificazione abusiva. 7. Laccusato era ritenuto responsabile di duplice omicidio. 8. Il conducente accusato di guida in stato di ebbrezza rischia la sospensione della patente.

68

Sottolinea il complemento di pena e fai lanalisi logica.


1. Il reato di omicidio volontario prevede la condanna allergastolo. 2. Fino a qualche decennio fa il maestro puniva gli scolari negligenti con sonore bacchettate sulle nocche. 3. Dopo averlo sconfitto, la coalizione di nazioni europee pun Napoleone con lesilio a S. Elena. 4. LONU pu punire una nazione intemperante con pesanti sanzioni economiche. 5. Lamministrazione comunale pu punire un esercente con lingiunzione di chiusura dellesercizio. 6. La condanna minima quella al pagamento delle spese processuali. 7. Gli evasori fiscali accertati sono puniti con pesanti ammende.

69 70

Inventa tre frasi con un complemento di colpa e tre con un complemento di pena. Sottolinea il complemento di quantit, indicando anche di che tipo si tratta (stima, prezzo, estensione, peso, distanza, distributivo)
1. Esiste una specie di canguro alto fino a due metri. 2. Il mio orologio va avanti di mezzo minuto al giorno. 3. Una Jaguar depoca allasta pu essere facilmente valutata diversi milioni di euro. 4. Sei automobilisti su dieci ammettono di superare abitualmente il limite di velocit. 5. Messina dista circa tre chilometri dalla Calabria. 6. I ragazzi procedevano in fila due a due. 7. Il babbo ha pagato la televisione nuova quasi mille euro. 8. Il panorama dalla vetta del monte vale bene la salita.

71

Sottolinea il complemento di quantit, indicando anche di che tipo si tratta, e fai lanalisi logica.
1. Il supermercato a dieci minuti da casa mia. 2. Il Sole lontano mediamente dalla terra 150 milioni di chilometri. 3. Il Reno scorre per 375 km nel territorio svizzero. 4. I funghi devono essere controllati uno per uno da qualche esperto. 5. Unautomobile di media cilindrata costa sui 20.000 euro. 6. Un cinghiale adulto pesa circa due quintali. 7. Il vestito da sposa di Sonia costato 3000 euro. 8. La pianura padana si estende per oltre 46.000 chilometri quadrati.

72

Inventa tre frasi con un complemento di stima, tre con uno di prezzo, tre con uno di estensione, tre con uno di peso, tre con uno di distanza e tre con uno distributivo. Lesercizio pu essere svolto sotto forma di gara, singolarmente o a squadre.

177

MORFOLOGIA E SINTASSI

Esercizi

2 di recupero e di potenziamento

coordinazione e subordinazione
1
Individua i periodi del seguente brano e separali con una barra.
Avevamo appena spento la tele, eravamo appena andati a letto: Marco, Marco, vieni a vedere! Era la voce di Sara; tante volte, destate, mi chiama la sera tardi, cos vado fuori nel giardino e parliamo, nellangolo dietro il cespuglio di ibisco dove c una sbarra rotta e c lo spazio per passarci le cose, le figurine, eccetera. [...] Mi sono affacciato alla finestra facendo segno di aspettarmi, mi sono infilato i calzoncini e sono scappato gi scalzo per non fare rumore, per non farmi sentire dai miei. Sara era l dietro il cespuglio di ibisco dove c la sbarra rotta, e al lume del lampione ho visto che aveva fra le braccia un fagottino nero. Lo ha fatto passare tra le sbarre, me lo ha dato, era la sua gatta.
L. Conti, Una lepre con la faccia da bambina, Editori Riuniti, Roma 1978

Individua le frasi semplici contenute nei seguenti periodi e separale con una barra.
1. Siccome la distanza notevole e non ho molto tempo, prender laereo. 2. Anna arrivata da poco, ma impegnata al telefono. 3. Quando nel paese vicino organizzavano il mercatino notturno, facevamo due passi tra le bancarelle dopo aver cenato in un ristorantino l vicino. 4. Arriv il professore, vide la situazione, richiam tutti allordine e si fece silenzio. 5. Anche se il compito era difficile, ho risolto da solo il problema senza che nessuno mi aiutasse. 6. Sara non telefona mai, invece Anna chiama tutti i giorni, perch lontana e si sente un po sola. 7. Capirai il mio punto di vista dopo che avrai esaminato la situazione e avrai raccolto tutte le informazioni necessarie. 8. Siccome sono caduto e ho distrutto la mia vecchia bicicletta, ho chiesto a mio padre se me ne regala una nuova.

SINTASSI DEL PERIODO


178

Individua le frasi semplici contenute nei seguenti brani e separale con una barra; quindi sottolinea la principale.
1. 2. 3. 4. 5. 6. Quando ha cominciato a piovere, tutti i bagnanti sono scappati e la spiaggia rimasta vuota. Si sente gi il profumo della primavera, anche se al mattino laria ancora piuttosto fredda. Se la libreria fosse aperta, potremmo entrarci per comprare un romanzo. Vorrei incorniciare questo tuo disegno perch mi piace ed molto originale. Il conducente dellauto si ferm per far passare i pedoni, ma fu tamponato da unaltra auto. Il professore raccomand ai suoi alunni che leggessero con attenzione il racconto prima di farne la sintesi. 7. La signora Rossi ha lasciato le finestre aperte e, quando piovuto, tutto lappartamento si bagnato. 8. Nella nostra terrazza fiorito il gelsomino che emana un profumo dolcissimo e che naturalmente attira molte api.

Separa con una barra le frasi contenute nei seguenti periodi; quindi sottolinea con un tratto la principale, con due tratti le eventuali coordinate alla principale. 1. Avevo fame, ma il frigorifero era vuoto. 2. Prima di partire per le vacanze, Luisa cerca di fare tutti i compiti, cos poi si sente pi libera e serena. 3. Poich aveva lavorato pi del previsto, torn a casa stanca, eppure prepar il dolce per la festa. 4. Esci con me a fare una passeggiata oppure resti in casa a guardare la televisione? 5. Armando ha sbagliato il compito perch non aveva studiato abbastanza e non era stato attento alle spiegazioni. 6. Anche se larchitetto aveva realizzato il progetto da tempo, i lavori di costruzione non furono avviati, quindi la vendita degli appartamenti sub un ritardo. 7. Quando il mese prossimo Michele compir cinque anni, gli faremo una bella festa e inviteremo tutti i suoi amichetti. 8. Da lontano vedemmo uno stambecco, cercammo di fotografarlo, ma scapp via subito. Ricopia i periodi nella tabella, trascrivendo una singola frase per ogni riga; quindi indica se si tratta della principale, di una coordinata alla principale, di una subordinata, di una coordinata alla subordinata.
1. Abbiamo trascorso una bella giornata di svago e ci siamo divertiti molto, perch eravamo una bella compagnia e cerano alcuni amici molto spiritosi. 2. Mi ero appena seduto a tavola e stavo per iniziare la cena, quando il principale mi telefon e mi chiese alcune spiegazioni. 3. Corro al supermercato ad acquistare gli ingredienti che mi servono per la torta e che non ho in casa. 4. Guardavo i gabbiani che si fermavano sul vento e poi si tuffavano tra le onde in cerca di pesci. 5. Anna ha incontrato Dario che andava in palestra e gli ha detto di telefonarle prima di sera. 6. Camilla va al mare se c un bel sole caldo e pu fare un nuotata.
SUBORDINATA COORDINATA ALLA SUBORDINATA COORDINATA ALLA PRINCIPALE PRINCIPALE

179

MORFOLOGIA E SINTASSI
SUBORDINATA COORDINATA ALLA SUBORDINATA COORDINATA ALLA PRINCIPALE PRINCIPALE

SINTASSI DEL PERIODO


180

Riscrivi i seguenti periodi sostituendo la costruzione per coordinazione con quella per subordinazione. esempio: Cera molto traffico, quindi siamo arrivati in ritardo. Siccome cera molto traffico, siamo arrivati in ritardo. Oppure: Siamo arrivati in ritardo, perch cera molto traffico. 1. Ho sempre amato la montagna, perci trascorrer le vacanze in un paese delle Dolomiti. ....................................................................................................................................... 2. La mattina faccio colazione e poi vado a scuola. ....................................................................................................................................... 3. Il fiume era in piena ma il ponte era ancora transitabile. ....................................................................................................................................... 4. Volevamo fare una passeggiata e ti siamo venuti incontro. ....................................................................................................................................... 5. Lorenza prepara la cena, intanto tu apparecchi la tavola. ....................................................................................................................................... 6. Luca ha cominciato i compiti in ritardo ma riuscito a finirli prima di sera. ....................................................................................................................................... 7. Sono andato dal mio amico ma prima ho comprato dei giornalini. ....................................................................................................................................... 8. C molta nebbia, quindi guida con prudenza. ....................................................................................................................................... Riscrivi i seguenti periodi sostituendo la costruzione per subordinazione con quella per coordinazione. esempio: Nonostante il tempo sia incerto, andiamo al mare. Il tempo incerto, ma andiamo al mare.
1. Abbiamo visto il sorgere del sole perch siamo usciti presto. ....................................................................................................................................... 2. Siccome volevo chiacchierare un po con Elena, lho accompagnata a casa. ....................................................................................................................................... 3. Anche se era ammalato, Gabriele partecip alla corsa campestre. .......................................................................................................................................

4. Dopo aver amalgamato bene gli ingredienti, metti limpasto in una teglia. ....................................................................................................................................... 5. Prima di uscire di casa, ho ritirato la biancheria stesa. ....................................................................................................................................... 6. Alcune imbarcazioni presero il largo, bench il mare fosse mosso. ....................................................................................................................................... 7. Ho telefonato a Graziella per farle gli auguri di compleanno. ....................................................................................................................................... 8. Il negozio era cos affollato che ho rinunciato agli acquisti. .......................................................................................................................................

subordinate: forma e grado


8
Sottolinea con un tratto le subordinate esplicite, con due tratti quelle implicite. 1. Finch non ci ascolter, non potremo spiegargli le nostre ragioni. 2. Perch i tuoi interlocutori siano disponibili nei tuoi confronti, trattali con rispetto ascoltandoli con attenzione. 3. Dovendo sostenere lesame con quel professore cos severo, Arianna era cos impaurita da non riuscire a studiare con la concentrazione necessaria. 4. Per curare la sua otite Gianni si rivolto a uno specialista che gli ha prescritto queste medicine. 5. Il giovane pittore era contento di essere stato ammesso alla mostra, anche se non ha venduto nessun quadro. 6. Pur essendo tranquillo e pieno di verde, il quartiere in cui abito non mi piace perch troppo lontano dal centro della citt. 7. Avendo poco tempo, Renato ha scorso talmente in fretta i titoli del giornale che neppure li ricorda. 8. Per superare lavversario il pilota ha commesso una scorrettezza che gli coster la squalifica. Trasforma le subordinate implicite in esplicite. esempio: Avendo dimenticato lombrello, mi sono bagnato tutto. Siccome ho dimenticato lombrello, mi sono bagnato tutto. Oppure: Mi sono bagnato tutto perch ho dimenticato lombrello. 1. Solo esibendo lo scontrino potrai sostituire i pantaloni appena acquistati. ....................................................................................................................................... 2. Francesca dice di studiare meglio ascoltando musica. ....................................................................................................................................... 3. Il professore invit gli alunni a consegnare il compito entro dieci minuti. ....................................................................................................................................... 4. Il turista usc in mare con la barca pur essendo stato avvertito del pericolo. ....................................................................................................................................... 5. Dopo aver ascoltato attentamente la lezione, Remo ha chiesto alcune spiegazioni al professore. ....................................................................................................................................... 6. Avrete una conoscenza pi approfondita dellargomento leggendo qualche articolo su riviste specializzate. .......................................................................................................................................

181

MORFOLOGIA E SINTASSI
7. Aperta la finestra, si present un panorama magnifico della citt. ....................................................................................................................................... 8. Alessandra si sentita isolata per aver espresso unopinione diversa dagli altri. .......................................................................................................................................

10

Trasforma le subordinate esplicite in implicite. esempio: Mentre raccoglievo more lungo il sentiero, ho trovato un bel fungo porcino. Raccogliendo more lungo il sentiero, ho trovato un bel fungo porcino. 1. Dopo che avrete fatto gli esercizi di riscaldamento, farete una breve partita. ........................................................................................................................................ 2. Claudio, quando si arrampic sullalbero, trov un nido di cincia. ........................................................................................................................................ 3. Era cos felice del nuovo lavoro che volle festeggiare subito con i suoi amici. ........................................................................................................................................ 4. Daria pensava che non avrebbe superato facilmente la prova pratica. ........................................................................................................................................ 5. Se seguirete questa via fino in fondo, troverete un buon ristorante. ........................................................................................................................................ 6. Anche se era una brava nuotatrice, Alessandra non riusciva a superare la forte corrente del fiume. ........................................................................................................................................ 7. Perch i cani siano felici, devono avere la compagnia dei loro padroni per molte ore al giorno. ........................................................................................................................................ 8. Ti chiedo scusa perch sono stato maleducato con te. ........................................................................................................................................ Dividi con una barra i seguenti periodi in frasi; quindi per ogni frase indica se la principale oppure una coordinata oppure una subordinata. Delle subordinate indica anche il grado. esempio: Il nonno raccontava che da ragazzo dovette lavorare in fabbrica e aiutare il padre a mantenere la famiglia, dato che il lavoro dei campi rendeva poco. Il nonno raccontava / che da ragazzo dovette lavorare in fabbrica / e (dovette) aiutare il padre /

11

principale

subord. 1 subord. 3

coordin. alla subord.

SINTASSI DEL PERIODO

a mantenere la famiglia, / dato che il lavoro dei campi rendeva poco.

subord. 2

1. Mentre arrivava il pullman che aspettavo da mezzora, ho visto Francesca e sono tornato a casa con lei. ........................................................................................................................................ 2. Quando ascolto questa sinfonia di Brahms, non riesco a leggere n a studiare, perch mi piace ........................................................................................................................................ troppo e presto pi attenzione alla musica che ad ogni altra cosa. ........................................................................................................................................ 3. In luglio, in montagna, la temperatura scese a tal punto che tutti i giorni accendemmo la stufa ........................................................................................................................................ per poter resistere al freddo. ........................................................................................................................................ 4. Allinizio delle vacanze preparo la mia vecchia macchina fotografica per riprendere i paesaggi ........................................................................................................................................ pi belli che incontrer mentre viaggio per lItalia. ........................................................................................................................................

182

5. Il testimone fu interrogato a lungo, ma conferm le sue dichiarazioni precedenti, di aver visto ........................................................................................................................................ soltanto unauto nera che si allontanava, mentre il negoziante usciva di corsa in strada. ........................................................................................................................................ 6. Limputato era accusato di aver falsificato i bilanci della sua azienda e di aver truffato i suoi so........................................................................................................................................ ci, perci fu condannato dal tribunale. ........................................................................................................................................

12

Dividi con una barra i seguenti periodi in frasi; quindi per ogni frase indica se la principale oppure una coordinata oppure una subordinata. Delle subordinate indica anche il grado e se esplicita o implicita. Lesempio precedente andrebbe analizzato cos: Il nonno raccontava / che da ragazzo dovette lavorare in fabbrica / e (dovette) aiutare il padre /

principale subord. 2 impl.

subord. 1 espl. subord. 3 espl.

coordin. alla subord.

a mantenere la famiglia, / dato che il lavoro dei campi rendeva poco. 1. Spero che tu venga a casa in tempo per salutare tua cugina di Roma che arriver questa sera. ........................................................................................................................................ 2. Ho domandato allo sportello quali documenti servono per richiedere il passaporto e quanto tempo ........................................................................................................................................ necessario per averlo. ........................................................................................................................................ 3. Gianni sosterr la prova scritta del concorso anche se non ha ancora studiato tutti gli argomenti ........................................................................................................................................ previsti, perch spera di essere ammesso allorale e di completare per allora la preparazione. ........................................................................................................................................ 4. Penso che utilizzeremmo meglio la prima giornata a Parigi se prendessimo le cuccette e se ........................................................................................................................................ riposassimo mentre viaggiamo. ........................................................................................................................................ 5. Non so perch Anna usi ancora il vecchio computer per scrivere nonostante abbia il nuovo ........................................................................................................................................ portatile che le ho regalato quando ha compiuto gli anni. ........................................................................................................................................ 6. Il sindaco ha dato disposizione che la strada principale venga chiusa per permettere la ma........................................................................................................................................ nifestazione, anche se sono contrari i negozianti che perci hanno protestato. ........................................................................................................................................

subordinata temporale
13
Sottolinea con un tratto le subordinate temporali esplicite, con due tratti quelle implicite.
1. Dopo aver camminato per unora per raggiungere il rifugio, dovemmo fermarci e tornare indietro. 2. Quando scoppi il temporale, tutti scapparono dalla spiaggia che rimase completamente vuota. 3. Sdraiati allombra di un tiglio, sentivamo il profumo dellerba che i contadini stavano falciando.

183

MORFOLOGIA E SINTASSI
4. Pensavo a come avrei giustificato il mio ritardo in ufficio, mentre procedeva a rilento la lunga coda di auto in cui mi trovavo. 5. Partendo portarono con s parecchi libri perch pensavano di leggere molto. 6. Prima che calassero le tenebre, il peschereccio rientr nel porto dopo aver trascorso molte ore in mare aperto. 7. Tornando da scuola, fermati dal fornaio e compra qualche panino. 8. Mentre viaggiava in treno, Gabriele guardava fuori dal finestrino, ma la nebbia era cos fitta che non vedeva assolutamente nulla.

14

SINTASSI DEL PERIODO


184

Trasforma le subordinate temporali esplicite in implicite e viceversa. esempio: Quando lo riconobbi, lo salutai con affetto. Una volta riconosciuto, lo salutai con affetto. 1. Appena allontanatasi dalla sua citt, Veronica ne sent nostalgia. ........................................................................................................................................ 2. Dopo che ebbe ricevuto la lettera del figlio, la signora Giulia si sent pi tranquilla. ........................................................................................................................................ 3. Chi vuol ricevere informazioni pi dettagliate pregato di scrivere il suo indirizzo nel modulo prima di lasciare la sala. ........................................................................................................................................ 4. Guardando il film mi sono accorto che alcune scene erano state tagliate per lasciare posto alla pubblicit. ........................................................................................................................................ 5. Quando sono stato informato del tuo ritorno ho cercato invano di telefonarti. ........................................................................................................................................ 6. Dopo aver trascorso tutta la giornata in casa per la pioggia, volle uscire a fare una passeggiata appena fu possibile. ........................................................................................................................................ 7. Quando avvistarono la scialuppa dei naufraghi, i soccorritori aumentarono la velocit per raggiungerli il pi presto possibile. ........................................................................................................................................ 8. Fate qualche corsa di riscaldamento e qualche esercizio prima di cominciare la partita. ........................................................................................................................................ Fai lanalisi dei seguenti periodi, individuando la principale, le subordinate temporali ed eventuali coordinate. Ci potrebbero essere subordinate di altro tipo che indicherai genericamente come subordinate. 1. Quando percorrevano un lungo tratto in discesa, i ciclisti indossavano la giacca a vento per non prendere freddo. 2. Progettando il nostro viaggio in Abruzzo, abbiamo pensato di fare una deviazione e di visitare anche qualche paese delle Marche. 3. Il maratoneta, dopo essersi accorto degli inseguitori, acceler la sua andatura vedendo che larrivo era ormai prossimo. 4. Mentre mi concentravo nello studio e cercavo di capire il teorema di geometria, sono stato disturbato dal mio fratellino che voleva giocare con me. 5. Quando iniziata la salita, il ciclista si alzato sulle gambe per pedalare con pi forza, ma il vento contrario lo ostacolava. 6. Cerc pazientemente il documento che si credeva perso, finch non lo trov e lo present al giudice per discolparsi.

15

subordinata causale
16
Sottolinea con un tratto le subordinate causali esplicite, con due tratti quelle implicite.
1. Siccome lo spettacolo allaperto stato annullato per il cattivo tempo, gli spettatori che hanno gi pagato il biglietto verranno rimborsati. 2. Essendo scoppiato un incendio nel bosco, i vigili del fuoco sono intervenuti prontamente per spegnere le fiamme. 3. Ho cominciato a tradurre in italiano il testo inglese ma, siccome non capisco il significato di alcune parole, ho dovuto consultare il dizionario. 4. Dobbiamo preparare le valigie dato che domani partiremo per le vacanze e resteremo lontani da casa per un paio di settimane. 5. Il ragazzo fu rimproverato dal professore per essere arrivato in ritardo a scuola e per non aver alcuna giustificazione. 6. Piero era contento di essere stato invitato alla festa, ma era anche preoccupato perch non sapeva quale regalo portare allospite. 7. Il poliziotto mi ha fermato perch ho superato il limite massimo di velocit che era consentito in quel tratto di strada. 8. Se linaugurazione della mostra fosse avvenuta di pomeriggio, sarei stato presente molto volentieri, ma, essendo occupato la mattina, purtroppo ho dovuto rinunciarvi.

17

Trasforma le subordinate causali esplicite in implicite e viceversa. esempio: Avendo superato lasticella posta a 140 cm, Carlo ha vinto la gara di salto in alto ai Giochi della Giovent della sua scuola. Siccome ha superato lasticella posta a 140 cm, Carlo ha vinto la gara di salto in alto... 1. Mario, essendo tornato molto stanco dallufficio, quella sera non volle andare al cinema. ........................................................................................................................................ 2. Dato che non ti ho trovato a casa, ti lascio questo breve messaggio nella buca delle lettere. ........................................................................................................................................ 3. Rimasto bloccato in autostrada per un guasto al motore, lautomobilista dovette chiamare il soc........................................................................................................................................ corso stradale. ........................................................................................................................................ 4. Franco era triste di aver lasciato il suo vecchio quartiere e di non aver trovato nuovi amici. ........................................................................................................................................ 5. Quando scoppi il temporale il contadino era preoccupato perch temeva che la grandine di........................................................................................................................................ struggesse i germogli. ........................................................................................................................................ 6. Siccome non si sentiva ancora in perfetta forma, il pugile intensific gli allenamenti. ........................................................................................................................................ 7. Prima di risponderti con sicurezza, vorrei consultare lenciclopedia o un manuale specifico, non ........................................................................................................................................ essendo esperto di questa materia. ........................................................................................................................................

185

MORFOLOGIA E SINTASSI
8. Lagenzia della banca era sorvegliata da videocamere e da agenti dal momento che in passato ........................................................................................................................................ aveva subito dei tentativi di rapina, uno dei quali era riuscito. ........................................................................................................................................

18

Fai lanalisi dei seguenti periodi, individuando la principale, le subordinate causali, le temporali ed eventuali coordinate. Ci potrebbero essere subordinate di altro tipo che non hai ancora studiato e che indicherai genericamente come subordinate. 1. Non conosco bene il programma della manifestazione perch ho perso il foglietto illustrativo dopo che mi era stato consegnato dagli organizzatori. 2. Fallito il piano originale, i comandanti si riunirono per valutare la situazione dal momento che le sorti della battaglia stavano rovesciandosi. 3. La donna, per aver testimoniato il falso, fu incriminata dal tribunale e fu condannata. 4. Se prendete la strada che attraversa i campi, non arriverete prima perch s pi corta, ma anche molto accidentata. 5. Avendo esaurito i miei giorni di ferie, dovr ritornare in citt domenica prossima, ma vorrei fare una bella gita prima di lasciare la valle. 6. Prendete qualche appunto mentre leggete questo brano, dato che lungo e potreste dimenticare le informazioni che vi interessano.

subordinata finale
19
Sottolinea con un tratto le subordinate finali esplicite, con due tratti quelle implicite.
1. Domani devo uscire presto per non perdere il treno, visto che a quellora c molto traffico verso il centro. 2. Lallenatore spieg per lennesima volta la tattica ai giocatori perch la ricordassero bene durante la partita. 3. Durante la notte sono entrati in funzione i gatti delle nevi allo scopo di preparare la pista per lo slalom del giorno dopo, perch nevicato abbondantemente. 4. Tutte le classi si stanno impegnando moltissimo affinch la festa di fine anno riesca al meglio e perch ne abbiano soddisfazione sia gli insegnanti sia i genitori. 5. Lungo quel tratto di autostrada sono state aumentate le segnalazioni perch gli automobilisti viaggino con maggiore attenzione e con maggiore prudenza, dopo che proprio l si sono verificati numerosi incidenti. 6. Andrea andato dal giornalaio a comprare il solito quotidiano e a chiedergli se ha ancora la videocassetta sugli Egizi. 7. Alcune vie della citt sono state chiuse al traffico perch si svolgesse la classica maratona annuale, a cui partecipano molti dilettanti ma anche alcuni grandi campioni. 8. Le chiuse del fiume furono aperte a valle del paese per impedire che le acque tracimando lo inondassero.

SINTASSI DEL PERIODO


186

20

Trasforma le subordinate finali esplicite in implicite e viceversa; per fare questo necessario modificare in parte le frasi stesse. esempio: Il professore ha distribuito un fascicolo per informarci sulle scuole superiori. Il professore ha distribuito un fascicolo perch fossimo informati sulle scuole superiori.
1. Ho portato la mia bicicletta da corsa al meccanico perch la ripari. .......................................................................................................................................

2. Il Comune mette a disposizione molti autobus per trasportare i tifosi allo stadio. ........................................................................................................................................ 3. Il medico mi ha prescritto una dose pi elevata del farmaco per far scendere la febbre. ........................................................................................................................................ 4. Perch i visitatori affluiscano pi ordinatamente alla mostra, la direzione ha deciso di far entra........................................................................................................................................ re solo quelli che hanno prenotato la visita anticipatamente. ........................................................................................................................................ 5. Il Consiglio dIstituto ha deliberato che la spesa per le gite scolastiche sia contenuta al fine di ........................................................................................................................................ permettere la partecipazione di tutti gli allievi. ........................................................................................................................................ 6. Siccome non riesco a risolvere questo problema, telefoner al mio compagno Daniele perch me ........................................................................................................................................ lo spieghi e perch mi aiuti. ........................................................................................................................................ 7. Perch tutti i soci partecipino allassemblea e conoscano i problemi da discutere, opportuno ........................................................................................................................................ inviare loro subito lavviso con lordine del giorno. ........................................................................................................................................ 8. Il comandante diede disposizioni alla cavalleria di schierarsi per la carica. ........................................................................................................................................

21

Fai lanalisi dei seguenti periodi. Dovresti essere in grado di riconoscere la principale, le subordinate causali, temporali, finali ed eventuali coordinate. Indicherai genericamente come subordinate quelle che non hai ancora studiato. 1. Ho installato nel computer una nuova scheda e un programma per catturare le immagini video e per creare dei brevi filmati. 2. Siccome nelle vie del centro si creano ingorghi di traffico, lAmministrazione comunale ha deciso di impedire il transito alle automobili private per rendere pi scorrevole la circolazione. 3. Dopo aver ricevuto alcune valutazioni negative in italiano, Matteo si sta impegnando molto di pi per migliorare la sua situazione e per non rischiare la bocciatura. 4. Il Comitato dei genitori della nostra scuola ha presentato al Dirigente Scolastico una richiesta perch sia organizzato un laboratorio teatrale per gli alunni perch si ritiene necessario che sia sviluppata anche lespressivit corporea dei ragazzi. 5. La biblioteca comunale si sta rinnovando e questanno organizza delle attivit per promuovere tra i ragazzi e i giovani linteresse per la lettura e per far conoscere le opere classiche oltre che i romanzi moderni. 6. Pi volte lanno le organizzazioni ambientaliste promuovono iniziative per ripulire le aree in cui spesso i cittadini meno educati abbandonano i rifiuti, e cercano di sensibilizzare lopinione pubblica affinch si modifichi questo comportamento dannoso.

subordinata consecutiva
22
Sottolinea con un tratto le subordinate consecutive esplicite, con due tratti quelle implicite.
1. Per recuperare il ritardo il treno viaggiava a velocit tale che il macchinista non vide il semaforo rosso e prosegu la corsa provocando cos lincidente. 2. Ha sempre fatto il proprio dovere con tanto scrupolo da rinunciare anche a qualche giorno di ferie.

187

MORFOLOGIA E SINTASSI
3. Quellattentato stato cos atroce che ha prodotto una immediata alleanza tra molti paesi per la lotta al terrorismo. 4. Durante le vacanze la ragazza si era cos impegnata in attivit fisiche e atletiche da dimagrire di qualche chilo. 5. Si era talmente impaurito, per lincidente che aveva evitato per poco, da non riuscire a tranquillizzarsi e da rimanere in agitazione per parecchie ore. 6. Verso sera faceva cos tanto freddo che non potevamo stare allaperto, perci rinunciammo alla cena in giardino. 7. Anche se il paziente aveva molta paura, loperazione riuscita bene cosicch i medici lo hanno dimesso quasi subito. 8. Franco era cos poco attento da non accorgersi che il professore lo stava chiamando per interrogarlo.

23

Trasforma le subordinate consecutive esplicite in implicite e viceversa.


1. Ho trovato la salita tanto facile che lho superata quasi senza accorgermene. ......................................................................................................................................... 2. Valter trova Teresa talmente simpatica da desiderare di trascorrere pi tempo con lei. ......................................................................................................................................... 3. Abbiamo scoperto in riva al mare un campeggio tranquillo cos che vi abbiamo piantato la tenda ......................................................................................................................................... per tutta lestate. ......................................................................................................................................... 4. La scossa di terremoto che si avvertita nella regione non stata tanto forte da spaventare la ......................................................................................................................................... popolazione. ......................................................................................................................................... 5. Assaggiando tutti quei dolci abbiamo fatto una colazione cos abbondante che salteremo il pranzo. ......................................................................................................................................... 6. In primavera c stata unimprovvisa gelata tale da danneggiare gravemente gli alberi da frutto. ......................................................................................................................................... 7. Il rumore della cascata era cos forte che ci impediva di sentirci quando parlavamo. ......................................................................................................................................... 8. Il negoziante ha venduto cos in fretta la sua merce scontata da dover chiudere il negozio prima ......................................................................................................................................... del tempo. .........................................................................................................................................

SINTASSI DEL PERIODO


188

24

Fai lanalisi dei seguenti periodi. 1. Le fragole erano cos tante che in poco tempo ne raccogliemmo abbastanza per fare la marmellata. 2. Laffresco sulla parete era talmente rovinato che il restauratore propose che non lo si toccasse. 3. Essendo stato avvertito solo adesso del vostro arrivo, non ho potuto preparare una cena adeguata, cosicch andremo al ristorante. 4. Ho letto un romanzo talmente avvincente da restarci inchiodato per ore, quindi non ho finito gli altri lavori. 5. Ci siamo qui riuniti per discutere un problema cos preoccupante che la soluzione non pu pi essere rimandata. 6. Lestate fu talmente calda e secca che anche in montagna lerba dei prati si secc e morirono molti alberi.

subordinata condizionale
25
Sottolinea con un tratto le subordinate condizionali esplicite, con due tratti quelle implicite.
1. Se non piover nelle prossime settimane la qualit delluva sar veramente ottima. 2. Dando il nostro aiuto ai Paesi in via di sviluppo, aiuteremmo molti bambini a non morire di fame. 3. Sicuramente Mirco avrebbe superato lesame se non avesse perso tempo in tante belle ma inutili attivit. 4. Accettando quellofferta di lavoro temporaneo avresti potuto risolvere almeno alcuni dei tuoi problemi finanziari. 5. Valeria sar certamente promossa esercitandosi quotidianamente e attentamente nel calcolo matematico, cos da imparare bene tutti i meccanismi. 6. Il traghetto che porta allisola sarebbe gi partito da unora se il mare non fosse mosso. 7. Se lo sciopero dei controllori di volo sar sospeso, arriveremo domani verso le 11. 8. Non ho molto tempo ma, tornando a casa entro la mattinata, potrei aiutarti nei lavori in giardino.

26

Trasforma le subordinate condizionali esplicite in implicite e viceversa.


1. Usufruendo delle facilitazioni per i dipendenti, ti conviene fare questo acquisto presso la tua azienda. ....................................................................................................................................... 2. Se non fossero stati raggiunti in tempo, i naufraghi sarebbero certamente annegati. ....................................................................................................................................... 3. Queste istruzioni, se seguite punto per punto, ti permettono di realizzare un bellissimo modellino. ....................................................................................................................................... 4. Entrando subito potremmo visitare tutto il castello con calma prima della chiusura. ....................................................................................................................................... 5. Rischi di prendere un multa a parcheggiare lauto in questo spazio. ....................................................................................................................................... 6. Qualora la delibera di spesa fosse approvata entro oggi dal Consiglio, potrebbe essere eseguita ....................................................................................................................................... gi domani. ....................................................................................................................................... 7. Troverai in frigorifero una cena fredda se decidessi di tornare tardi. ....................................................................................................................................... 8. Se portiamo nello zaino un ombrellino stiamo pi tranquilli nel caso dovesse piovere. .......................................................................................................................................

27

Fai lanalisi dei seguenti periodi. Indica genericamente come subordinate quelle che non hai ancora studiato. 1. Se la lava non cesser di avanzare si dovr sgomberare il borgo dato che il fiume incandescente ormai a poche centinaia di metri. 2. Cambieremo volentieri programma per stare con te, nel caso domani tu ci faccia visita. 3. Se si rompono i freni in questa discesa un vero guaio perch si molto veloci e alla fine c una curva strettissima. 4. Ignorando i segnali di pericolo e i divieti di accesso per vedere da vicino lo spettacolo di un vulcano in eruzione, si corre un rischio inaccettabile anche se si assumono cautele.

189

MORFOLOGIA E SINTASSI
5. Siccome c una stanza libera, se volete stare qualche giorno tranquilli, venite nellappartamento che abbiamo affittato in montagna. 6. Se sei preoccupato per linterrogazione di domani e se ti senti incerto, posso aiutarti a ripassare il capitolo.

subordinata concessiva
28
Sottolinea con un tratto le subordinate concessive esplicite, con due tratti quelle implicite.
1. Pur essendo state predisposte eccezionali misure per lordine pubblico, si sono verificati inaccettabili atti di violenza e di devastazione. 2. I bambini si impaurivano dei ruggiti del leone, anche se la belva era addomesticata. 3. Per quanto si siano date da fare, le guardie forestali non sono riuscite a contenere il numero di cervi che popolano il parco naturale. 4. Sono sicuro che Tommaso, per quanto non invitato, farebbe una bella sorpresa se venisse alla festa. 5. Cesare, pur avendo bisogno di guadagnare, non ha accettato quellimpiego perch gli sembrava poco qualificato. 6. Dario sudava molto, bench la temperatura non fosse alta, perch era emozionato. 7. Anche se non richiedono cure particolari, i nostri gerani non crescono bene. 8. Pur sembrando sicuro di s, Ruggero non riusciva a nascondere del tutto limbarazzo che provava.

29

Trasforma le subordinate concessive esplicite in implicite e viceversa.


1. Pur essendo per ora scongiurato, il pericolo di frane incombe sempre sulle prime case del villaggio. ......................................................................................................................................... 2. Non ho dormito molto, bench avessi sonno, perch il vento scuoteva paurosamente i teli della ......................................................................................................................................... tenda. ......................................................................................................................................... 3. Per quanto risentito per latteggiamento offensivo del compagno, Sebastiano non ha rivelato i ......................................................................................................................................... suoi sentimenti. ......................................................................................................................................... 4. Alfredo volle offrire il gelato a Beatrice anche se aveva pochi soldi. ......................................................................................................................................... 5. Gabriele, pur non avendo vinto, si sentiva felice di aver partecipato alla gara. ......................................................................................................................................... 6. Limputato stato riconosciuto colpevole bench durante tutto il processo abbia sempre negato ......................................................................................................................................... la sua partecipazione allevento delittuoso. ......................................................................................................................................... 7. I volontari della Protezione Civile sono intervenuti rapidamente per quanto ostacolati dalle avverse ......................................................................................................................................... condizioni climatiche. ......................................................................................................................................... 8. In spiaggia al sole ho preso una brutta scottatura anche se mi ero spalmato la pomata protettiva ......................................................................................................................................... su tutto il corpo. .........................................................................................................................................

SINTASSI DEL PERIODO


190

30

Fai lanalisi dei seguenti periodi. Indica genericamente come subordinate quelle che non hai ancora studiato.
1. Quando andiamo alla sagra paesana, compriamo qualche biglietto della lotteria di beneficenza, ......................................................................................................................................... anche se i premi non sono molto allettanti. ......................................................................................................................................... 2. Se siete daccordo e se collaborate anche voi ai preparativi, potremmo organizzare un picnic in ......................................................................................................................................... campagna anche se le previsioni meteorologiche non sono del tutto rassicuranti. ......................................................................................................................................... 3. Finch hai qualche linea di febbre, non devi uscire bench la giornata sia calda e limpida. ......................................................................................................................................... 4. Pur non condividendo le scelte della maggioranza dei tuoi compagni, potresti collaborare anche ......................................................................................................................................... tu a realizzare questo progetto che ci vede tutti impegnati. ......................................................................................................................................... 5. Anche se avessi trovato dei funghi non li avrei raccolti perch non sono esperto e perch ......................................................................................................................................... avrebbero potuto essere pericolosi. ......................................................................................................................................... 6. Bench ci fosse poco traffico quando siamo partiti, abbiamo viaggiato lentamente e abbiamo ......................................................................................................................................... impiegato molte ore per arrivare, per poterci godere i panorami dei paesaggi che abbiamo ......................................................................................................................................... attraversato. .........................................................................................................................................

altre subordinate complementari


31
Sottolinea con un tratto le subordinate modali esplicite, con due tratti quelle implicite.
1. Il falegname ha costruito un armadio su misura lavorando con grande precisione. 2. La bimba entr nella stanza trattenendo il respiro per non farsi sentire, dato che avrebbe dovuto essere a letto da un pezzo. 3. Tutto si concluso come avevamo sperato, anche se abbiamo passato momenti di preoccupazione. 4. Mario si comporta in pubblico come gli suggerisce la madre, ma in casa non lo frena nessuno. 5. La ragazza fissava la sua amica come se non la vedesse nemmeno, persa nei suoi pensieri. 6. Il libro era aperto sulla scrivania come Paolo laveva lasciato, quando era partito un mese prima. 7. Spiegandosi faccia a faccia, forse i due litiganti potranno capirsi e riconciliarsi. 8. Comunque vada a finire, potrai contare su di me, che ti sar sempre vicino.

32

Sottolinea con un tratto le subordinate limitative esplicite, con due tratti quelle implicite.
1. Per quanto ne so, la partenza sar verso le otto di domani mattina, a meno che il programma sia cambiato. 2. Filippo ha studiato molto, ma stato sfortunato nellinterrogazione, a suo dire.

191

MORFOLOGIA E SINTASSI
3. Per quel che mi riguarda, andr avanti per la mia strada, secondo i miei progetti. 4. Quanto a lamentarsi, sono capaci tutti, ma pochi sanno fare proposte utili per migliorare la situazione. 5. Rita non ha ancora deciso dove andare in vacanza, che io sappia, ma molte prenotazioni sono gi state fatte. 6. Per quanto riguarda il futuro orario di lavoro, non se ne sa ancora nulla, e si spera di avere notizie domani. 7. Ho sempre avuto grande fiducia, per quanto concerne le tue capacit, ma ti devi impegnare di pi. 8. Questo libro, per quanto riguarda la prima parte, di difficile lettura, ma in seguito diventa avvincente.

33

Fai lanalisi dei seguenti periodi. Indica genericamente come subordinate quelle che non hai ancora studiato.
1. Quando c un temporale, il cane di Anna si spaventa e reagisce correndo e latrando per il giardino. ......................................................................................................................................... 2. La padrona dellalbergo, bench fuori stagione, accoglier gli ospiti come meglio potr. ......................................................................................................................................... 3. Per quanto ne sapeva, Matteo era stato promosso con buone valutazioni. ......................................................................................................................................... 4. Per imparare linformatica, occorrono impegno e tenacia, a quanto mi risulta. ......................................................................................................................................... 5. Laria cos tiepida e limpida che non si pu stare chiusi in casa, a quanto penso io. ......................................................................................................................................... 6. Se non vuoi andare a scuola correndo per il ritardo, meglio che ti affretti. .........................................................................................................................................

34

Sottolinea con un tratto le subordinate eccettuative esplicite, con due tratti quelle implicite.
1. Sono disponibile per qualunque programma, fuorch andare in discoteca. 2. Toni ama tutti gli sport, tranne sciare e nuotare. 3. A meno che non lo chieda lui, non proporr a Sandro di uscire oggi pomeriggio. 4. La classe aveva svolto tutto il programma previsto, fuorch finire la lettura del testo di narrativa. 5. Posso immaginare qualsiasi cosa, tranne che Maria si faccia ingannare nei conti. 6. Non c pi niente da fare, a meno che non capiti un colpo di fortuna. 7. Vorrei vedere anchio il film di stasera, purch non sia un poliziesco. 8. Tutto posso credere, tranne che Antonio sia stato un traditore.

SINTASSI DEL PERIODO


192

35

Sottolinea con un tratto le subordinate avversative esplicite, con due tratti quelle implicite.
1. Invece di iscriversi al Liceo classico, come aveva sempre pensato, Silvia prefer iscriversi a un Liceo tecnologico. 2. Lucia credeva che sarebbero rimasti sempre insieme, mentre invece Marco decise allimprovviso di andare a studiare negli Stati Uniti. 3. Il bimbo credeva di aver raccolto castagne vere, mentre aveva le tasche piene di quelle dellippocastano. 4. Invece di tacere sempre, dovresti imparare a dire le tue ragioni. 5. Martina usc con la febbre e con un grande malessere, quando il medico le aveva raccomandato di tenersi riguardata.

6. La colomba nelle favole considerata il simbolo della pace, mentre il lupo considerato quello della brutalit. 7. Poseidone per il Greci era il dio del mare, mentre Ade era quello dellaldil. 8. Cappuccetto Rosso, invece di passare per il bosco, avrebbe dovuto prendere unaltra strada.

36

Fai lanalisi dei seguenti periodi. Indica genericamente come subordinate quelle che non hai ancora studiato. 1. Non andr a fare spese oggi pomeriggio, a meno che tu non venga con me, come ti ho chiesto. ......................................................................................................................................... 2. Nella mia famiglia si gioca sempre a carte, mentre io preferisco gli scacchi, anche se sono pi ......................................................................................................................................... impegnativi. ......................................................................................................................................... 3. Per prendere la macchina devi andare in garage, a meno che ieri sera non sia rimasta fuori, dato ......................................................................................................................................... che il pap rientrato tardi. ......................................................................................................................................... 4. Per quanto ne so, oggi dovrebbe esserci uno sciopero dei trasporti urbani, perci meglio usare ......................................................................................................................................... la bicicletta invece di aspettare lautobus. ......................................................................................................................................... 5. Anzich contraddirmi subito, ascolta fino in fondo quello che ti dico, prima di fare di testa tua. ......................................................................................................................................... 6. La nonna ha bisogno degli occhiali da presbite, per leggere da vicino, mentre sua nipote ha bisogno ......................................................................................................................................... di quelli da miope, perch non ci vede bene da lontano. ......................................................................................................................................... Sottolinea con un tratto le subordinate esclusive esplicite, con due tratti quelle implicite.
1. Senza che Carlo lo sospettasse, gli amici gli organizzarono una festa di compleanno a sorpresa. 2. Da molti giorni Francesca cerca di elaborare il grafico richiesto dallinsegnante, senza venirne a capo. 3. Giovanni vide il regalo dellamico ma, essendo molto risentito con lui dal giorno prima, si volt senza dire neppure grazie. 4. Il bambino attravers la strada di corsa, senza potersi trattenere, quando vide la mamma dallaltra parte. 5. Il dentista estrasse il dentino al piccolo paziente, senza che se ne accorgesse nemmeno. 6. Senza usare alcun microfono, lattore si faceva sentire perfettamente fino in fondo alla sala. 7. Passarono tre mesi senza che cadesse una goccia di pioggia, poi diluvi per settimane. 8. Senza fare innesti opportuni, non si ottengono buone piante da frutto.

37

38

Sottolinea con un tratto le subordinate comparative esplicite, con due tratti quelle implicite. 1. In vacanza, meglio trovarsi qualche impegno e interesse che stare senza fare niente tutto il giorno.

193

MORFOLOGIA E SINTASSI
2. Quanto pi il cibo masticato in bocca, tanto meglio si digerisce nellintestino. 3. Nella tua situazione importante che cerchi di risolvere i tuoi problemi, pi che impicciarti di quelli degli altri. 4. Spero che mio padre abbia tanti riconoscimenti dei suoi meriti quanti gli spettano. 5. Sonia e Renato hanno assistito a uno spettacolo in piazza pi interessante di quanto prevedevano. 6. Con il sole, anche se freddo, molto meglio che i bambini siano portati allaperto che tenuti chiusi in casa. 7. Le prospettive erano pi rassicuranti di quanto si sarebbe potuto temere in un primo momento. 8. Alla notizia del matrimonio della figlia, il padre fu pi contento di quanto avesse pensato.

39

Fai lanalisi dei seguenti periodi. Indica genericamente come subordinate quelle che non hai ancora studiato.
1. Luca fu pi generoso di quanto gli fosse richiesto dai suoi debitori. ......................................................................................................................................... 2. Senza saperlo, Mara ha fatto alla sua amica Giulia un favore pi grande di quanto si aspettasse. ......................................................................................................................................... 3. Il nonno preferisce lavorare troppo che stare con le mani in mano tutto il giorno. ......................................................................................................................................... 4. Il medico raccomand un periodo di immobilit pi lungo di quanto si sperasse. ......................................................................................................................................... 5. Quel ragazzo, come dicono tutti i suoi insegnanti, vale tanto oro quanto pesa. ......................................................................................................................................... 6. Il licaone, diffuso in Africa e a sud del Sahara, ha le orecchie pi grandi di quanto le abbia il lupo. .........................................................................................................................................

subordinata soggettiva
40
Sottolinea con un tratto le subordinate soggettive esplicite, con due tratti quelle implicite.
1. Non ci stato detto di richiedere i documenti allo sportello prima di salire sul traghetto. 2. Questanno sembra che lestate non arrivi mai perch le temperature sono pi basse del solito e non fa neppure tanto caldo. 3. Secondo i membri del consiglio dIstituto sarebbe stato opportuno indirizzare le visite distruzione verso i monumenti e i musei della provincia, per permettere agli allievi di conoscere innanzitutto gli ambienti pi vicini. 4. Sul cartello era scritto che era vietato entrare nel cantiere senza il caschetto di protezione. 5. Da quando mio figlio si collega a internet con il computer, difficile trovare libera la linea telefonica. 6. Siccome il traffico automobilistico stato impedito in citt, necessario che si aumenti la frequenza degli autobus. 7. Allingresso scritto che vietato a chiunque di entrare senza il biglietto. 8. Poich c stata una richiesta in tal senso, si autorizza la societ Polisportiva a usare la palestra.

SINTASSI DEL PERIODO


194

41

Trasforma le subordinate soggettive esplicite in implicite e viceversa; per fare questo potrebbe essere necessario modificare in parte le frasi stesse.

1. Ci sembrato opportuno chiedere il permesso ai nostri genitori. ......................................................................................................................................... 2. Potrebbe essere necessario che si modifichi in tutto o in parte il progetto originario. ......................................................................................................................................... 3. Si prevedeva che fosse dato pi tempo alla trattazione di un argomento cos impegnativo. ......................................................................................................................................... 4. Quando ci si trova in una situazione come questa bene non prendere decisioni affrettate. ......................................................................................................................................... 5. Per promuovere il turismo e le attivit serali in citt, in Consiglio comunale si deliberato che il ......................................................................................................................................... centro storico rimanga chiuso al traffico dalle 20 alle 24. ......................................................................................................................................... 6. Non capita spesso che in montagna si incontrino animali selvatici come i daini e gli scoiattoli. ......................................................................................................................................... 7. Nellultima assemblea di condominio si stabilito di porre una sbarra allingresso del cortile comune. ......................................................................................................................................... 8. Sarebbe spiacevole preparare il picnic per tante persone se poi si ritrovano i soliti quattro gatti. .........................................................................................................................................

42

Fai lanalisi dei seguenti periodi. 1. Era opinione diffusa che il progresso scientifico e tecnologico sarebbe stato inarrestabile e avrebbe favorito anche il progresso culturale e sociale. 2. Non occorre che mi telefoni perch di sicuro verr da te domani pomeriggio per continuare la partita. 3. Il piano era molto preciso e si prevedeva che arrivassimo alle 15,30 alla stazione e che visitassimo il centro storico anche se fosse piovuto. 4. Se vuoi andare al cinema questa sera, opportuno che torni a casa per la cena un po prima del solito. 5. Quando si cammina per i boschi di montagna, bene stare attenti perch si possono incontrare delle vipere. 6. NellEneide si racconta che Enea, il protagonista del poema, fuggito da Troia in fiamme, fosse giunto nel Lazio dopo aver viaggiato a lungo per mare.

subordinata oggettiva
43
Sottolinea con un tratto le subordinate oggettive esplicite, con due tratti quelle implicite.
1. Il collega mi ha detto che mi sostituir in ufficio mentre io vado a parlare con i professori di mia figlia. 2. Durante il viaggio di ritorno avevamo deciso di darci il cambio ogni tre ore alla guida dellauto per procedere senza soste fino a casa. 3. La nonna ci raccontava di aver lasciato la scuola molto presto e di aver cominciato a lavorare a 10 anni perch la sua famiglia ne aveva bisogno. 4. Il medico mi ha detto che devo assolutamente diminuire di peso se non voglio complicazioni alla circolazione sanguigna. 5. Quando arriverai in Australia telefonami per raccontarmi come andato il viaggio: ricordati per che il fuso orario diverso.

195

MORFOLOGIA E SINTASSI
6. Francesca, poich il primo anno di Universit non aveva sostenuto neanche un esame, decise di iscriversi a unaltra facolt. 7. Scrivigli che ci venga a trovare appena pu e che a casa nostra sempre gradito. 8. Al telegiornale hanno comunicato che il prezzo della benzina aumenter ancora perch la produzione di greggio inferiore alla domanda.

44

Trasforma le subordinate oggettive esplicite in implicite e viceversa. 1. Martina decise di interrompere gli studi e di cercarsi un lavoro. ....................................................................................................................................... 2. Mio fratello pensava che sarebbe arrivato sulla cima della montagna in due ore. ....................................................................................................................................... 3. Il professore ci suggerisce sempre di prendere degli appunti durante la lezione. ....................................................................................................................................... 4. Il ministro ha dichiarato che si dimetter se non verranno accettate le sue proposte. ....................................................................................................................................... 5. Se faremo questo viaggio, pensiamo di prenotare gli alberghi con un po di anticipo. ....................................................................................................................................... 6. Giacomo sperava di essere promosso a un nuovo incarico, se si fosse messo in buona luce con i superiori. ....................................................................................................................................... 7. Carlotta ha proposto che andiamo tutti a casa sua a vedere alla televisione la finale del campionato. ....................................................................................................................................... 8. Penso che torner a casa presto e che poi andr al cinema con Rosa. ....................................................................................................................................... Sottolinea in nero le subordinate soggettive, in rosso quelle oggettive. 1. Fino a pochi secoli fa si pensava che il Sole girasse intorno alla Terra. 2. Fino a pochi secoli fa anche le persone colte pensavano che il Sole girasse intorno alla Terra. 3. Va ricordato che molte persone hanno dato la vita per la libert. 4. Linsegnante ha ricordato che molte persone hanno dato la vita per la libert. 5. Ci sembrava che il temporale non finisse mai e che si dovesse trascorrere la notte in quella capanna. 6. Credevamo che il temporale non finisse mai e che si dovesse trascorrere la notte in quella capanna. 7. Il signor Verdi raccont alla moglie che nella sua azienda numerosi dipendenti rischiavano di essere licenziati. 8. Si temeva che nellazienda del signor Verdi numerosi dipendenti fossero licenziati. Fai lanalisi del periodo.
1. Prima di procedere con lesperimento, vi avverto che potrebbe essere pericoloso e quindi che dovete munirvi di guanti di gomma e di mascherina. 2. Lannunciatrice ha spiegato che i notiziari sono stati sospesi perch i giornalisti sono in sciopero per rinnovare il contratto di lavoro. 3. Anche se il pubblico lo reclamava a gran voce, il cantante annunci di non voler concedere il bis e di volersi ritirare subito dopo la fine dello spettacolo. 4. Larbitro ha sospeso momentaneamente la partita, ha chiamato i capitani delle due squadre e ha detto loro che non ammetter pi il gioco pesante e che punir severamente i falli. 5. Siccome Marco ha detto che non andr alla festa di Anna, lei si sentita un po delusa e ha pensato di rinviarla. 6. Il falso santone proclamava che la fine del mondo era prossima e parlava cos bene che molti sempliciotti gli credettero.

45

SINTASSI DEL PERIODO


196

46

subordinata interrogativa indiretta


47
Sottolinea con un tratto le subordinate interrogative indirette esplicite, con due quelle implicite.
1. Carlo chiese ad Alice se sarebbe andata a cena con lui. 2. Il ragazzo si chiese se i genitori gli avrebbero permesso di assistere ai tempi supplementari della partita anche se era tardi. 3. Il professore interrogandomi mi ha chiesto quali eventi portarono allunit nazionale italiana, alla met del XIX secolo. 4. Vorrei sapere chi ringraziare per questa ammaccatura sullauto. 5. Quando Antonio ha chiesto se sarebbe stato trasferito in unaltra sede, i suoi superiori non sono stati in grado di rispondergli chiaramente. 6. In confidenza ti domando come hai fatto a dimagrire di cinque chili in poche settimane senza seguire diete troppo rigorose. 7. Molti cittadini telefonarono allazienda dei trasporti per sapere se le corse degli autobus sarebbero state regolari. 8. Trovandosi di fronte ad una scelta impegnativa, Francesca si chiede se iscriversi allistituto tecnico oppure se seguire un corso di formazione che possa offrirle uno sbocco professionale.

48

Fai lanalisi del periodo. 1. Mi ero sempre chiesto perch Gianni avesse tanto successo con le ragazze, ma ora ho capito che la maggior parte delle sue avventure inventata. 2. Dopo avergli intimato lalt, il vigile urbano chiese allautomobilista di mostrargli libretto di circolazione e patente. 3. Per fare le prove del concerto, possiamo chiedere al preside se ci concede unaula della scuola bench ci sia possibile soltanto nel tardo pomeriggio. 4. Vedendo le fotografie della mia vacanza, i miei amici mi hanno domandato che macchina fotografica ho usato. 5. Avendo trascorso un lungo periodo di lavoro intenso e faticoso, Irene si chiese quando avrebbe potuto concedersi una vacanza anche breve. 6. Anche se noi avevamo un altro invito, Lucia e Andrea ci hanno chiesto insistentemente di restare a cena da loro per chiacchierare insieme.

subordinata dichiarativa
49
Sottolinea con un tratto le subordinate dichiarative esplicite, con due quelle implicite. 1. Ester sostiene questo: che noi dovremmo metterci a dieta e iscriverci a un corso di ginnastica in palestra. 2. La signora avanz la proposta di scrivere una protesta collettiva. 3. Il ragazzo aveva gi esposto la sua idea, cio di trovarsi un pomeriggio a provare i canti per la cerimonia. 4. Questo stato stabilito, che uno di noi vada a parlare con il professore per spiegare la nostra richiesta. 5. Carmen ha la certezza di aver ragione, e non ammette che qualcuno la contraddica. 6. Ho fiducia nel fatto che ti comporterai come hai sempre fatto, con diplomazia e cortesia. 7. Mi angustia il pensiero di aver perso unopportunit importante per una dimenticanza. 8. Il programma di andare al mare sfum alla vista della giornata piovosa.

197

MORFOLOGIA E SINTASSI

50

Fai lanalisi del periodo. 1. Il datore di lavoro sottoscrisse la dichiarazione che Paolo aveva prestato servizio nellazienda da dieci anni. 2. Selene e Franca fecero il patto che si sarebbero sempre dette la verit, senza tacersi nemmeno le cose sgradevoli. 3. La trattativa con i genitori fin in questo modo: che Renato poteva usare il motorino, ma doveva tornare entro le sette. 4. Lidea che quella fosse una casa silenziosa e tranquilla si dimostr presto infondata. 5. Alla mamma sembr giusta la richiesta di Luca di avere una piccola somma settimanale per organizzare le sue spese. 6. Cesare raggiunse lo scopo di dividere lesercito nemico, come aveva sperato.

subordinata relativa
51
Sottolinea con un tratto le subordinate relative esplicite, con due quelle implicite.
1. Lalunno che entrato poco fa se ne uscito perch ha sbagliato classe. 2. Roberta mi ha riferito che il professore ha assegnato questi brani da leggere durante le vacanze. 3. Chioggia, che una cittadina molto bella della laguna veneta, nel passato fu a lungo rivale di Venezia. 4. Nicola cercava un locale vuoto in cui depositare momentaneamente dei vecchi mobili. 5. Avevano notato due globi luminosi fermi nel cielo, dai quali si erano staccate due luci minori che si erano spostate verso terra. 6. I passeggeri impauriti sentirono un ticchettio proveniente da una valigia depositata nel bagagliaio: era la sveglia di uno dei passeggeri. 7. Agli alunni che studiano regolarmente non possono far paura gli esami. 8. I progetti che aveva in mente si rivelarono dei bei sogni nati dalla sua vivace fantasia e alimentati dalla lettura di romanzi.

52

Trasforma le subordinate relative esplicite in implicite e viceversa.


1. Lo spettacolo che stato allestito nella piazza del paese ha attirato frotte di bambini. ......................................................................................................................................... 2. I cigni del lago, disturbati dai ragazzi, si erano nascosti dietro un ciuffo di canne. ......................................................................................................................................... 3. Il racconto che stato premiato dalla giuria sar pubblicato in una nota rivista. ......................................................................................................................................... 4. Il treno proveniente da Genova giunger alla stazione con dieci minuti di ritardo. ......................................................................................................................................... 5. Per il mio compleanno i miei compagni mi hanno regalato un CD contenente le pi belle canzoni ......................................................................................................................................... uscite nellultimo anno. ......................................................................................................................................... 6. Siamo costretti a rimandarvi la merce che non corrisponde ai requisiti fissati nel contratto. ......................................................................................................................................... 7. Il quadro raffigurante un gentiluomo con la sua famiglia stato venduto allasta. .........................................................................................................................................

SINTASSI DEL PERIODO


198

8. Il programma della rassegna cinematografica presentato dagli organizzatori al pubblico e alla ......................................................................................................................................... stampa ha suscitato molte critiche. .........................................................................................................................................

53

Unisci le frasi indipendenti di ogni coppia in modo che la frase (b) diventi una subordinata relativa.
1. a) Ascolto spesso il CD di Battiato. b) Mi avete regalato il CD di Battiato. ......................................................................................................................................... 2. a) La penna completamente esaurita. b) Ho usato la penna per lintero anno scolastico. ......................................................................................................................................... 3. a) Per problemi tecnici stata rimandata la partenza dellaereo. b) La partenza dellaereo era prevista per le 16,10. ......................................................................................................................................... 4. a) Sono stato multato per eccesso di velocit dal vigile. b) Il vigile era appostato dietro la curva. ......................................................................................................................................... 5. a) Ognuno di noi legato a persone care. b) Ognuno di noi disposto a fare dei sacrifici per le persone care. ......................................................................................................................................... 6. a) Listituto superiore dotato di laboratori informatici modernissimi. b) Luca si iscritto allistituto superiore. ......................................................................................................................................... 7. a) Nel bar della piazza si vendono delle brioches deliziose. b) Faccio sempre colazione nel bar della piazza. ......................................................................................................................................... 8. a) Il professore mi ha dato una risposta semplice e chiara. b) Ho chiesto una spiegazione al professore. .........................................................................................................................................

54

Fai lanalisi del periodo.


1. Dario partito nel pomeriggio per raggiungere i suoi familiari che sono al mare gi da qualche giorno. 2. Lufficio tecnico del comune ha dato lincarico ad una nuova ditta che provveda allo sfalcio dellerba delle aree verdi prima che inizino le scuole. 3. Ho partecipato anchio alla festa di Luisa in cui ha suonato il gruppo rock che avevamo gi incontrato lestate scorsa al mare, ma mi pareva che fosse cambiato il batterista. 4. Quando ormai sembrava che la partita fosse perduta e che la squadra avversaria fosse padrona del campo, Gianni effettu un cross perfetto che Piero trasform nel gol del pareggio. 5. Dalle ceneri del bivacco che fumavano ancora la guida cap che i fuggitivi se ne erano andati da poco tempo. 6. Mi domando perch non ancora arrivata la cartolina che vi ho spedito da Budapest quando ci sono andato per lavoro un mese fa.

199

MORFOLOGIA E SINTASSI

discorso diretto e discorso indiretto


55
Trascrivi i periodi, sostituendo il discorso diretto con quello indiretto.
1. Mentre salivo in treno una signora mi chiese: Per cortesia mi aiuta ad alzare la valigia? Io proprio non ce la faccio. 2. Daniele annunci felice: Finalmente tra pochi giorni mi lever il gesso!. 3. Franco avvis suo padre: Le pagelle verranno consegnate domani pomeriggio e lo preg: Fai il possibile per andare a ritirare la mia. 4. Dopo aver rimproverato i figli, la madre soggiunse: Se vi sento litigare ancora per il telecomando spengo la televisione. 5. Telefonai allagenzia per chiedere: possibile partire da Venezia o necessario prendere laereo a Roma?. 6. Quando Luca incontr Daniela, quel pomeriggio, le disse: Domani uscir un po prima dallufficio, cos potremo stare insieme di pi. 7. La signora Giulia chiese a suo figlio: Vuoi invitare i tuoi amici a restare a cena questa sera? e lui le rispose: Mi farebbe proprio piacere. 8. Il poliziotto intim allautista: Mi mostri il libretto di circolazione e la patente; poi aggiunse: Ma lei lo sa che in questa via c il limite di velocit a 50 chilometri lora?.

56

SINTASSI DEL PERIODO


200

Trascrivi i periodi sostituendo il discorso indiretto con quello diretto. 1. Gabriella chiese a Sara se la aiutava a preparare il dolce. 2. Quando arrivava in ritardo Elena raccontava sempre che le si era rotta la bicicletta. 3. I ragazzi ci hanno telefonato dal campeggio e ci hanno raccontato che l il mare splendido e che loro si divertono molto. 4. Mio padre telefon in ufficio che i documenti erano pronti e che li avrebbe portati entro la giornata. 5. Roberta chiese al cameriere se le portava una bistecca con patatine fritte, ma lui rispose gentilmente che le patatine erano finite. 6. Il negoziante spieg ai miei genitori che il computer che avevo scelto io era una macchina molto buona e adatta alluso che ne avrei fatto. 7. Dopo aver consultato gli esiti delle mie analisi, il medico afferm che ora era chiara lorigine della mia allergia e che si sarebbe trovato un rimedio efficace. 8. Lavvocato invit il testimone a rispondere con precisione alle sue domande, ricordandogli che era sotto giuramento e che sarebbe stato incriminato se avesse dato una testimonianza falsa. Trascrivi i periodi sostituendo il discorso diretto con quello indiretto. 1. Dopo un lungo girovagare Matteo disse: Per quel che riesco a vedere con questa nebbia, forse abbiamo sbagliato strada. 2. Lorella mi si avvicinata e mi ha detto: Credo che Marco abbia cambiato gusti, perch non lho mai visto rifiutare una fetta di torta. 3. Mentre usciva, la signora Rossi raccomand al marito: Tornando a casa, per favore, fermati al negozio in cui vado di solito e prendi della ricotta; ma stai attento che sia fresca. 4. Enrica, che aveva organizzato la gita sulla neve, concluse la sua esposizione dicendo: State tranquilli, anche se non ci sar molta neve ci divertiremo lo stesso perch limportante stare insieme. 5. Il giorno prima della partenza Sara mi disse: necessario che ci mettiamo daccordo per trovarci domani, perch io non conosco la strada. 6. Ogni sera quando sto uscendo, la nonna mi ripete sempre: Prima di uscire, ricordati di prendere la chiave del portone, perch non ti capiti di restare chiuso fuori.

57

7. Franco disse ad Antonio: Verso le cinque ti mando per e-mail il testo tradotto in inglese, e Antonio gli rispose: Io ti mander la soluzione del problema di matematica appena lavr finito. 8. Federica mi chiese: Come si chiama quel tuo amico con cui studiavi? Mi dai il suo numero di telefono?, e io pensai: Federica vuole incontrare Matteo.

58

Trascrivi i periodi sostituendo il discorso indiretto con quello diretto.


1. Quando gli offrimmo la nostra automobile rispose che ci era grato per la nostra gentilezza, ma che la sua auto avrebbe dovuto essere pronta dopo unora soltanto. 2. Quando la signora Renata telefon al marito in ufficio, lui le rispose che non voleva che lo chiamasse tanto spesso durante il lavoro perch il suo capoufficio non ammetteva telefonate private. 3. Giorgio ci raccont che il giorno prima aveva giocato la finale del torneo di pallavolo e che poi con la sua squadra aveva festeggiato la vittoria. 4. Luca disse alla professoressa di scusarlo, ma che non aveva capito bene il problema di matematica; lei gli rispose di non preoccuparsi perch poco dopo lo avrebbe spiegato di nuovo a tutti. 5. Cominci la lettera scrivendo che si scusava per non essersi fatta viva per tanto tempo, ma che sperava si ricordassero ancora di lei. 6. Una signora domand a Daniele se le poteva indicare una macelleria e il ragazzo le rispose cortesemente che ce nera una l vicino, subito dopo il giornalaio. 7. La signora Gianna raccont alla sua vecchia amica che due mesi prima suo figlio si era laureato in ingegneria e che gli aveva preparato una grande festa. 8. Francesco, parlando con i suoi genitori, afferm che da grande gli sarebbe piaciuto diventare medico; loro gli dissero che ne erano contenti, ma aggiunsero che il corso di studi sarebbe stato lungo e faticoso e che avrebbe richiesto molto impegno e volont forte e che da parte loro lo avrebbero aiutato sempre.

concordanza dei modi e dei tempi dei verbi nelle subordinate


59
Trascrivi i periodi sostituendo la forma verbale in corsivo con quella indicata sotto: anche i verbi delle subordinate cambieranno di conseguenza. Fai attenzione perch potrebbero cambiare anche altri elementi della frase. Tieni presente anche che i fatti espressi dalla principale e dalla subordinata sono contemporanei.
1. Laltoparlante annuncia che il treno sta entrando in stazione in questo momento. Laltoparlante annunci che il treno .................................................................................... 2. Giulio vorrebbe sapere se ora Cristina in casa. Giulio avrebbe voluto sapere se .......................................................................................... 3. Non so se questo romanzo sia bello o brutto, non lho ancora letto. Non sapevo se quel romanzo ............................................................................................. 4. Credo che il bimbo abbia fame perch lo sento piangere. Credevo che il bimbo ........................................................................................................ 5. Penso che la proposta che mi fate sia allettante. Pensavo che la proposta .................................................................................................... 6. So che oggi Andrea si trova a Roma. Sapevo che ......................................................................................................................

201

MORFOLOGIA E SINTASSI
7. Il ragazzo si rende conto che i suoi risultati scolastici non sono brillanti. Il ragazzo si rese conto che i suoi risultati scolastici ............................................................. 8. Anna scrive a sua sorella che in questo periodo sta lavorando molto e che vorrebbe fare una vacanza. Anna scrisse a sua sorella che ...........................................................................................

60

Trascrivi i periodi sostituendo la forma verbale in corsivo con quella indicata sotto: anche i verbi delle subordinate cambieranno di conseguenza. Fai attenzione perch potrebbero cambiare anche altri elementi della frase. Tieni presente anche che il fatto espresso dalla subordinata precedente a quello espresso dalla principale.
1. Lorenza racconta apertamente quello che le successo ieri tornando a casa. Lorenza raccont apertamente quello che ........................................................................... 2. Bruno chiede a Franco se ha riparato la bicicletta che ha rotto la settimana scorsa. Bruno chiese a Franco se .................................................................................................. 3. Lamministrazione provvede alla riparazione del ponte che stato danneggiato qualche giorno fa. Lamministrazione provvide alla riparazione del ponte che .................................................... 4. Non vedendolo scendere dal treno, temo che Giorgio abbia perso la coincidenza a Bologna. Non vedendolo scendere dal treno, temetti che Giorgio ........................................................ 5. Chiedo a Umberto di prestarmi il libro che ha comprato ieri, dopo che lavr letto. Chiesi a Umberto di prestarmi il libro che ........................................................................... 6. I genitori sono contenti che Aldo sia stato promosso anche questanno. I genitori erano contenti che .............................................................................................. 7. Non capisco perch il motore poco fa si sia fermato improvvisamente. Non capii perch il motore ................................................................................................ 8. Ho il dubbio che Simonetta non sia venuta alla festa di domenica scorsa perch nessuno lha invitata. Avevo il dubbio che ..........................................................................................................

61

SINTASSI DEL PERIODO


202

Trascrivi i periodi sostituendo la forma verbale in corsivo con quella indicata sotto: anche i verbi delle subordinate cambieranno di conseguenza. Fai attenzione perch potrebbero cambiare anche altri elementi della frase. Tieni presente anche che il fatto espresso dalla subordinata successivo a quello espresso dalla principale.
1. Lo informo che oggi pomeriggio passer da lui perch mi spieghi il problema. Lo informai che ................................................................................................................ 2. A chi gli domanda cosa far da grande, Mattia risponde che gli piacerebbe fare il pilota. A chi gli domandava ......................................................................................................... 3. Nessuno pu prevedere se gli investigatori riusciranno a scoprire i colpevoli prima che commettano altri crimini. Nessuno poteva prevedere se gli investigatori ...................................................................... 4. Lassessore ai trasporti conferma ai cittadini che il nuovo raccordo sar pronto entro la prossima estate. Lassessore ai trasporti conferm ai cittadini che ................................................................. 5. Lamministratore comunica ai condomini che il costo per la riparazione della grondaia non superer il preventivo.

Lamministratore comunic ai condomini che ...................................................................... 6. Il professore ci avverte che sabato prossimo dar una verifica di comprensione del testo. Il professore ci avvert che ................................................................................................. 7. Temo che domani piover, proprio quando noi staremo facendo la nostra passeggiata in riva al mare. Temevo che ..................................................................................................................... 8. Graziano mi manda un biglietto per comunicarmi che il mese prossimo suo figlio si sposer. Graziano mi mand un biglietto per comunicarmi che ..........................................................

62

Trascrivi i periodi sostituendo la forma verbale in corsivo con quella indicata tra parentesi: anche i verbi delle subordinate cambieranno di conseguenza. Fai attenzione perch potrebbero cambiare anche altri elementi della frase. 1. Lazienda del gas avvert (avverte) gli utenti che lerogazione sarebbe stata sospesa il giorno successivo per due ore.
....................................................................................................................................... 2. Lagenzia di assicurazioni mi comunic (comunica) che la mia polizza era scaduta la settimana precedente. ....................................................................................................................................... 3. Rosa chiese (chiede) a Piero perch non le dava retta e non rispondeva alle sue domande. ....................................................................................................................................... 4. La signora Franca, non vedendo arrivare il marito, temeva (teme) che avesse avuto un incidente. ....................................................................................................................................... 5. Speravo (spero) che avresti risposto alla mia lettera entro la settimana successiva. ....................................................................................................................................... 6. Stefano non capiva (capisce) perch il giorno precedente la sua ragazza si fosse arrabbiata con lui. ....................................................................................................................................... 7. Il professore credeva (crede) che non avessi studiato bene e che, quindi, quel giorno non avrei risposto allinterrogazione. ....................................................................................................................................... 8. Il tecnico voleva (vuole) sapere se il televisore funzionava e se riceveva anche le emittenti locali. .......................................................................................................................................

203

I N D I C E
Premessa
3

9 5 2

comunicazione e abilit linguistiche


UN SISTEMA DI SEGNI
segni e codici

5 6 6

LORTOGRAFIA
la consonante h la consonante q i digrammi le doppie luso dellaccento la divisione in sillabe

8 8 9 9 10 10 11

LA COMUNICAZIONE LINGUISTICA
registri e linguaggi tecnici le funzioni della lingua

12 12 14

LEVOLUZIONE STORICA E LE VARIET GEOGRAFICHE DELLITALIANO


la lingua nel tempo e nello spazio

16 16

IL SIGNIFICATO E LE RELAZIONI TRA I VOCABOLI


il significato le relazioni tra i vocaboli

18 19 20

* *

IL LESSICO
le parole che usiamo il linguaggio figurato la formazione delle parole

22 22 23 25

ASCOLTARE
un ascolto attivo preparare lascolto attenzione ai nessi logici ascolto di notiziari radiofonici o televisivi 204

28 28 29 29 29

PARLARE
volume e intonazione reazione dei destinatari conversazione racconto descrizione istruzioni esposizione argomentazione

30 30 31 32 32 33 33 35 36

9 5 2

LEGGERE
tecniche della lettura lettura esplorativa lettura selettiva capire e interpretare quanto si legge: la parafrasi riconoscere e analizzare i testi persuasivi o argomentativi capire lintenzione comunicativa di chi scrive

38 38 40 40 40 42 44

SCRIVERE: GLI STRUMENTI


raccontare le parole uso corretto della punteggiatura uno scrivere coerente realizzare un testo sviluppando la scaletta

46 46 47 48 51

SCRIVERE: DIVERSI TIPI DI TESTO


uno scrivere libero e creativo descrivere raccontare: elementi fondamentali e intreccio testi espositivi testo di tipo argomentativo

56 56 58 60 61 65

IMPARARE A SCRIVERE: I TESTI CHE SI SCRIVONO A SCUOLA


il tema il riassunto scrivere per il web

68 68 70 73

205

I N D I C E

9 5 2
morfologia e sintassi
IL VERBO
LA FORMAZIONE DEI VERBI QUADRO MORFOLOGICO: I VERBI
scheda

75 76 76 78 79 80 81 81 82 84 85 86 89 90 90 91

le caratteristiche del verbo ausiliari tempi semplici e tempi composti modi tempi esercizi sui verbi irregolari verbi transitivi e verbi intransitivi forma attiva e forma passiva verbi riflessivi e pronominali verbi impersonali verbi servili e fraseologici
scheda

LUSO DEI TEMPI DEL PASSATO

IL NOME
LA FORMAZIONE DEI NOMI QUADRO MORFOLOGICO: I NOMI
scheda

92 92 94 95 96 100

le caratteristiche del nome le particolarit del nome


scheda

SOSTITUZIONE DI NOMI CON ALTRI NOMI

LARTICOLO
QUADRO MORFOLOGICO: GLI ARTICOLI

102 102 103 104

le caratteristiche dellarticolo luso dei diversi articoli

LAGGETTIVO
LA FORMAZIONE DEGLI AGGETTIVI QUADRO MORFOLOGICO: GLI AGGETTIVI
scheda

106 106 108 109 113

aggettivi qualificativi aggettivi determinativi 206

IL PRONOME
QUADRO MORFOLOGICO: I PRONOMI

9 5 2
116 116 117 122 124

pronomi personali pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi pronomi relativi

LAVVEBIO
LA FORMAZIONE DEGLI AVVERBI QUADRO MORFOLOGICO: GLI AVVERBI
scheda

128 128 130 131

avverbi e locuzioni avverbiali

* * *

LA PREPOSIZIONE
QUADRO MORFOLOGICO: LE PREPOSIZIONI

134 134 135

preposizioni semplici e articolate

LA CONGIUNZIONE
QUADRO MORFOLOGICO: LE CONGIUNZIONI

138 138 139

congiunzioni coordinative e subordinative

SINTASSI DELLA FRASE: LA STRUTTURA FONDAMENTALE


la frase il predicato
quadro

142 142 143 143 147 147 153 153 155 155 158 158 162 162 164 164

IL PREDICATO IL SOGGETTO IL COMPLEMENTO OGGETTO IL COMPLEMENTO PREDICATIVO LATTRIBUTO LAPPOSIZIONE I COMPLEMENTI INDIRETTI

il soggetto
quadro

il complemento oggetto
quadro

il complemento predicativo
quadro

lattributo
quadro

lapposizione
quadro

i complementi indiretti
quadro

207

I N D I C E
SINTASSI DELLA FRASE: I COMPLEMENTI INDIRETTI
complemento di agente e causa efficiente complemento di termine complemento di specificazione complementi di luogo complementi di tempo complemento di causa complemento di fine complemento di mezzo complemento di modo gli altri complementi indiretti
166 166 167 168 169 171 171 172 172 173 173

SINTASSI DEL PERIODO


coordinazione e subordinazione subordinate: forma e grado subordinata temporale subordinata causale subordinata finale subordinata consecutiva subordinata condizionale subordinata concessiva altre subordinate complementari subordinata soggettiva subordinata oggettiva subordinata interrogativa indiretta subordinata dichiarativa subordinata relativa discorso diretto e discorso indiretto concordanza dei modi e dei tempi dei verbi nelle subordinate

178 178 181 183 185 186 187 189 190 191 194 195 197 197 198 200 201

REFERENZE FOTOGRAFICHE

Archivio Bulgarini - Ministero per le Politiche Agricole e Forestali/Corpo Forestale dello Stato - Ministero della Salute/tungsteno design - Comune di Follonica/Proloco Follonica/APT Maremma-CSTMT - rolly toys.

Leditore a disposizione degli aventi diritto con i quali non gli stato possibile comunicare, nonch per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti delle illustrazioni riprodotte nel presente volume.

208

Potrebbero piacerti anche