i plessi nervosi, gli organi e le ghiandole correlati, stimolando il flusso energetico attraverso i chakra ( le confluenze nel sistema energetico, equivalenti ai plessi, le confluenze dei nervi nel corpo umano) Questi esercizi riescono a . tonificare e rafforzare tutti gruppi muscolari principali, ad aumentare notevolmente la forza fisica e la capacit di resistenza! L'effetto benefico dei 5 Tibetani straordinario, e si riveler di grande valore per chiunque sia disposto a dedicargli qualche minuto della propria giornata. Quello che c da sapere prima di cominciare Qual il momento della giornata ideale per eseguire i Cinque Tibetani? Potete eseguire gli esercizi in qualsiasi momento, tuttavia per ottenere migliori risultati sarebbe opportuno effettuarli al mattino prima di fare colazione, o la sera prima di andare a letto. Fate qualche prova per scoprire il momento pi adatto a voi, e se volete eseguiteli anche 2 volte al giorno. Quanto tempo si deve dedicare all'esecuzione dei Cinque Tibetani? Quando sarete esperti, lesecuzione corretta dei 5 Tibetani vi occuper solo 15 minuti al giorno. Allinizio calcolate di dedicare pi tempo a questi esercizi, concentrandovi su quello che fate e particolarmente sulla respirazione. E meglio eseguire i Cinque Tibetani a stomaco vuoto? Assolutamente si, lideale eseguirli almeno 3 ore dopo lultimo pasto. Infatti durante la digestione gran parte delle nostre energie concentrata nellapparato digerente e ci pu ostacolare lo scopo dei 5 Tibetani: attivare la circolazione in modo che il sangue fluisca liberamente e abbondantemente per tutto il corpo! Quante volte bisogna ripetere i Cinque Tibetani? Il numero di ripetizioni ideale per ciascun esercizio di 21 volte: gli effetti desiderati in termini di energia saranno pienamente raggiunti con questa frequenza. Tuttavia allinizio possibile che troviate difficolt a raggiungere le 21 ripetizioni; normalmente in un mese si riesce ad eseguire correttamente il programma completo, ma ovviamente dipende molto dallo stato di forma iniziale. Pertanto le prime volte potrete cominciare con 10-12 ripetizioni per poi procedere secondo il vostro ritmo ottimale. Chi pu eseguire i Cinque Tibetani? I 5 Tibetani portano benessere e energia a tutti. Tuttavia se soffrite di particolari patologie di tipo muscolare, osseo o respiratorio bene che il vostro medico curante approvi questo tipo di attivit. E necessario un abbigliamento particolare? Per eseguire i Cinque Tibetani importante disporre della massima libert di movimento, quindi indossate abiti comodi, senza cinture o elastici stretti e preferibilmente di cotone. Dove opportuno eseguire gli esercizi? Lideale sarebbe adibire uno spazio in casa esclusivamente alle vostre sedute. Se non possibile, fate in modo che lo spazio prescelto sia pulito e ordinato. Eseguite i 5 Tibetani su un tappetino o su un materassino, e comunque su una superficie non dura.
I Cinque Tibetani (primo esercizio) FIG. A In posizione eretta, stendete le braccia di lato. Tenete le dita delle mani unite, i palmi distesi e rivolti verso il basso. Tenendo le braccia in questa posizione, girate completamente su voi stessi in senso orario. Ripetete il movimento per 21 volte senza interruzioni.
Esercizio per la respirazione (da ripetere al termine di ogni tibetano!) Al termine dellesercizio, unite i piedi e appoggiate le mani sui fianchi. Respirate profondamente inspirando col naso. Espirate attraverso la bocca formando una O con le labbra. Respirate unaltra volta prima di passare all'esercizio successivo. Avvertenze Le prime volte potreste provare un senso di vertigine. Siate prudenti e non esagerate. Questo esercizio rafforza il vestibolo, il delicato meccanismo di equilibrio che si trova nellorecchio interno. Col tempo le vertigini scompariranno e il movimento vi risulter pi facile e fluido, anche ad alta velocit. I Cinque Tibetani (secondo esercizio) FIG. A Sdraiatevi sulla schiena su un tappetino. Le gambe sono completamente distese, le caviglie sono flesse e si toccano. Stendete le braccia lungo i fianchi con i palmi delle mani ben distesi a terra.
FIG. B Inspirate attraverso il naso, sollevate le gambe, formando col torso un angolo di poco inferiore a 90, e alzate la testa spingendo il mento verso il petto. Espirate attraverso in naso o la bocca, riportando gambe e testa nella posizione di partenza. Ripetete il movimento 21 volte, inspirando quando sollevate le gambe, espirando quando le riportate a terra. Al termine dellesercizio tornate in posizione eretta, a piedi uniti e con le mani sui fianchi. e ripetete l'esercizio per la respirazione.
I Cinque Tibetani (terzo esercizio) FIG. A Inginocchiatevi, con le gambe leggermente divaricate e con la punta dei piedi appoggiata a terra. Le mani sono dietro le cosce, appena sotto le natiche, la spina dorsale dritta e il mento spinto verso il petto.
FIG. B Inspirate attraverso il naso e arcuate allindietro la schiena. Spingete la schiena pi dietro che potete. Le mani vi sosterranno mentre vi tendete allindietro. Espirate col naso o con la bocca mentre tornate alla posizione di partenza. Ripetete 21 volte con un ritmo abbastanza veloce e regolare. Al termine dellesercizio tornate in posizione eretta, a piedi uniti e con le mani sui fianchi. e ripetete l'esercizio per la respirazione.
I Cinque Tibetani (quarto esercizio) FIG. A Sedetevi con la schiena dritta e con le gambe ben distese. Appoggiate i palmi delle mani a terra ai lati delle anche. La posizione della mani molto importante! Spingete il mento verso il petto.
FIG. B Inspirando con naso, sollevate le anche e contemporaneamente piegate le ginocchia, appoggiando le piante a terra e portando indietro la testa. Vi troverete in una posizione in cui il tronco parallelo al terreno e le braccia e le gambe sono perpendicolari. Espirate col naso o con la bocca mentre tornate alla posizione di partenza. Ripetete lesercizio 21 volte con un ritmo abbastanza veloce e regolare. Avvertenze Fate in modo che i piedi non scivolino, devono rimanere nella stessa posizione durante tutto lesercizio. Inoltre attenzi ne a non piegare le o braccia, il movimento deve fare perno sulle spalle! Al termine dellesercizio tornate in posizione eretta, a piedi uniti e con le mani sui fianchi e ripetete l'esercizio della respirazione.
I Cinque Tibetani (quinto esercizio) FIG. A Cominciate questo esercizio da terra, sollevandovi sui palmi delle mani e sulla punta dei piedi. Le braccia e le gambe sono leggermente divaricate. Spingete la testa in alto e allindietro.
FIG. B Tenendo gambe e braccia ben distese, inspirate attraverso il naso mentre sollevate il fondoschiena e spingete il mento verso il petto, formando col corpo un triangolo perfetto. Al termine dellesercizio tornate in posizione eretta, a piedi uniti e con le mani sui fianchi e ripetete l'esercizio della respirazione.
Riepilogando: assicuratevi sempre di eseguire correttamente gli esercizi, siate cauti in caso di vertigini o dolori e non abbiate fretta di raggiungere le posizioni, non fate gli esercizi di fretta e curate la respirazione. Se desiderate approfondire l'argomento, in libreria potrete trovare diversi libri dedicati ai Cinque Tibetani e ai benefici del loro utilizzo.