Sei sulla pagina 1di 5

Nicole Maria Zanon

3/03/2013

4f

La pressione:
Il concetto di pressione utile per descrivere il comportamento delle sostanze liquide o aeriformi, che nel loro insieme si chiamano fluidi. I liquidi non hanno una forma propria, ma hanno un proprio volume e assumono la forma del recipiente che lo contengono, sono perci incomprimibili, cio non si pu ridurre il loro volume con un semplice aumento della pressione. Gli aeriformi sono per loro natura comprimibili, poich non hanno n forma n volume proprio. Se prendiamo due liquidi differenti contenuti in un recipiente, ma aventi lo stesso volume, sollevandoli possiamo notare uno sforzo maggiore o minore dato dalla differenza di densit. Definizione La densit il rapporto tra la massa di una sostanza e il volume che tale massa occupa:

Lacqua ha tre stati di aggregazione : liquida,solida , aeriforme ci dipende dalla temperatura e dalla pressione. Hai mai provato a camminare sulla neve alta? Camminando sulla neve con le scarpe si affonda di pi che con gli sci, perch la pressione tanto pi intensa quanto pi piccola la superficie di appoggio.

Definizione

La pressione il rapporto tra la forza applicata in direzione perpendicolare su una superficie e l'area di tale superficie:

Formula Nel sistema internazionale lunit di misura della pressione il pascal (Pa)

La pressione nei liquidi ( legge di Pascal):


Nella figura alla nostra destra abbiamo un recipiente pieno dacqua allinterno del quale vi un palloncino e nella superficie del recipiente vi un pistone scorrevole. Se si preme il pistone si pu osservare che il palloncino si rimpicciolisce, ma mantiene la stessa forma, questo significa ( come mostrato in figura) che il palloncino subisce la stessa pressione in tutte le direzioni in modo perpendicolare. Quando il fluido viene premuto dalla Forza Peso entra in circolo la legge di Pascal. Una conseguenza di tale principio costituita dal torchio idraulico, nel quale si sfrutta la relazione:

Nicole Maria Zanon

3/03/2013

4f

Il torchio idraulico:
Sul principio di Pascal basato un dispositivo, detto torchio idraulico, che si comporta da trasformatore di forza. Il torchio idraulico costituito da due cilindri pieni di liquido e comunicanti tra loro. Il torchio idraulico consente di tenere in equilibrio o sollevare un peso grande mediante una forza piccola. Sostituendo F1/S1 al posto di P e F2/S2 al posto di F/S, per la definizione di pressione si ha:

In questo modo possiamo ricavare F1 Il principio viene sfruttato nelle presse idrauliche e nei freni delle automobili, in cui il fluido usato l'olio.

La pressione della forza-peso nei liquidi (legge di Stevino):


Come potremmo spiegare la legge di Stevino in maniera semplice? Supponiamo di avere un contenitore pieno dacqua. Se in questo contenitore facciamo dei fori ad altezze diverse, osserveremo facilmente che il getto dacqua da questi fori non avr la stessa intensit. In particolare osserveremo che dai buchi fatti pi in alto il getto dacqua sar abbastanza debole, dai buchi pi in basso il getto dacqua sar pi intenso. Questo esattamente il fenomeno che possiamo vedere in questo filmato Esperimento sulla Legge di Stevino Perch avviene questo? Perch sopra il buco pi in alto c uno strato dacqua sottile che fa poca pressione, quindi il getto dacqua debole, mentre sopra il buco pi basso lo strato dacqua spesso e fa molta pressione, quindi il getto dacqua pi intenso. Quindi la legge di Stevino afferma che la pressione esercitata da un liquido direttamente proporzionale sia alla densit del liquido che alla sua profondit. Formula dove Pl la pressione, la pressione esterna ( per esempio la pressione atmosferica), d la densit del liquido (kg/ ), g la costante di proporzionalit (pari a 9,8 m/s2 sulla Terra), e h la profondit del liquido (m). Dimostrazione della formula Per ricavare la formula come prima cosa partiamo con il richiamare le definizioni di: forza peso, densit e pressione: 1) forza peso: 2) densit: 3) pressione: Un corpo che si trova a profondit h e superficie S sovrastato da una colonna di liquido. Se il contenitore chiuso il corpo subisce una pressione unicamente da parte del liquido sovrastante, data dal rapporto fra la forza peso del liquido stesso e la misura della superficie S:

Nicole Maria Zanon

3/03/2013

4f

Dalla definizione di densit abbiamo: m=dV=dSh (il volume di un cilindro infatti: V= S h).

Se il recipiente contenente il corpo aperto, alla pressione del liquido sovrastante va aggiunta la pressione atmosferica. p= +dgh

Inoltre la pressione esercitata da un liquido non dipende dalla forma del recipiente.

I vasi comunicanti:
Nel disegno riportato un sistema di vasi comunicanti in cui stata messa dell'acqua colorata. Indipendentemente dalla loro forma, quando i vasi vengono messi in comunicazione il fluido si porta alla stessa altezza. Ecco una dimostrazione: Vasi comunicanti

Osserviamo i primi due vasi. Dato che il liquido fermo, la pressione p1 esercitata nel primo vaso sulla sezione S deve essere uguale alla pressione p2 nel secondo vaso esercitata sulla stessa sezione.

Quindi per il principio di Pascal avremo = Applicando la legge di Stevino avremo

La spinta di Archimede:
Se si immerge del tutto una pallina di plastica in una vasca piena di acqua fino all'orlo, si avverte una certa resistenza mentre una parte di acqua trabocca dalla vasca. Se si vuole mantenere la pallina sott'acqua, bisogna continuare a spingere. La quantit di liquido che cade sul pavimento avr un volume pari a quello dell'oggetto immerso.

Nicole Maria Zanon

3/03/2013

4f

Per esempio, se la pallina ha un volume uguale a 1000 cm, il volume del liquido spostato esattamente uguale a 1000 cm. Si pu quindi affermare che la resistenza che ostacola l'immersione dovuta al fatto che il liquido si contrappone, tramite una spinta verso l'alto, all'affondamento del corpo. Le due forze che agiscono su un corpo immerso in un fluido sono il peso e la spinta di Archimede. La legge di Archimede dice che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta diretta verso l'alto uguale al peso del volume di fluido spostato.

Posto che FA la spinta e P il peso del fluido generico, abbiamo: FA = Pfluido FA = mfluido g FA = d V g

Il galleggiamento dei corpi


Affinch un corpo resti a galla la spinta di Archimede deve essere maggiore al peso P del corpo: > P il corpo galleggia = P il corpo non riemerge, non galleggia ma non affonda < P il corpo affonda La condizione di galleggiamento di un corpo in un fluido che la densit del fluido sia maggiore o uguale rispetto a quella del corpo. Dimostrazione: Su un corpo immerso in un fluido agiscono quindi due forze: la forza peso (verso il basso) e la spinta di Archimede (verso l'alto).

La pressione atmosferica e la misura della pressione atmosferica:


Proprio come sul fondo di una piscina esiste una pressione dovuta al peso dell'acqua sovrastante, cos su ogni corpo presente sulla superficie terrestre agisce una pressione detta atmosferica dovuta al peso dell'aria che forma l'atmosfera terrestre. La pressione atmosferica varia con l'altitudine perch, all'aumentare di questa, diminuisce l'altezza della colonna d'aria. Infatti se si riempie d'acqua un bicchiere fino all'orlo e lo si copre con un cartoncino, facendo in modo che questo aderisca bene al bordo se si capovolge il bicchiere mantenendo fermo il cartoncino con il palmo della mano: togliendo la mano l'acqua non cadr. Esperimento sulla pressione atmosferica Spiegazione. Il cartoncino e l'acqua del bicchiere sono sostenuti dalla pressione atmosferica, la quale per il principio di Pascal, agisce in tutte le direzioni. In base al risultato di questo esperimento, possiamo affermare che la pressione atmosferica superiore alla pressione idrostatica (legge di Stevino) prodotta dall'acqua contenuta nel bicchiere.

Nicole Maria Zanon

3/03/2013

4f

Torricelli stato il primo fisico a ideare un metodo per misurare il valore della pressione atmosferica: Si riempie di mercurio un tubo di vetro, chiuso ad un'estremit e, tenendolo tappato con un dito, lo si capovolge, immergendolo in una vaschetta contenente altro mercurio. Se il tubo abbastanza corto il mercurio non fuoriesce. Se, per, il tubo lungo un'ottantina di cm si osserva un fatto nuovo: il mercurio scende nel tubo e si ferma a un'altezza di circa 76 cm al di sopra del livello del liquido nella vaschetta. Quest'ultimo esperimento consente la misura della pressione atmosferica, essa sar pari alla pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm. Il valore convenzionale della pressione atmosferica :

Il barometro lo strumento che serve a misurare la pressione atmosferica. Viene utilizzato anche per prevedere le condizioni del tempo, che sono influenzate dai cambiamenti di pressione.

Potrebbero piacerti anche