Sei sulla pagina 1di 10

DOTT.

MARIO BIANCHINI, Psicologo, Psicoterapeuta


VIA BISSOLATI 16
47900 RIMINI 054154445
3488014950 bianchini.mario@libero.it
www.brainwellness.it

TUTTE STORIE….
GENITORIALITA’ ED
ALESSITIMIA
LE ABILITA’ NARRATIVE E
REGOLAZIONE AFFETTIVA; UN
PERCORSO PER I GRANDI CON UN
OCCHIO AI LORO PICCOLI
“Se non vogliamo che il tempo passato sia
tempo perduto, dobbiamo dargli presenza”
Che cosa è?
Coniato da P.Sifneos nel 1973, il termine
rimanda ad una incapacità, una difficoltà a
vivere, identificare e comunicare le
emozioni(alpha=assenza, lexis=linguaggio,
thymos=emozioni). E’ stato soprattutto grazie
allo sviluppo dell’interesse per le cosiddette
malattie psicosomatiche, a partire dagli anni ’60
del secolo scorso, che il fenomeno è stato
progressivamente focalizzato e rivisitato.
LE CARATTERISTICHE
CLINICHE (Porcelli 2004)
ALESSITIMIA
POVERTA’
IMMAGINALE CONFORMISMO
SOCIALE

DIFFICOLTA’ A
DISTINGUERE
EMOZIONI E
COMPONENTI
STILE
SOMATICHE
COGNITIVO
DIFFICOLTA’ AD DELL’EMOZIONE
ORIENTATO
IDENTIFICARE E
ALL’ESTERNO
DESCRIVERE
EMOZIONI
PERCHE’ DOVREMMO OCCUPARCENE COME ADULTI E
COME GENITORI
Il concetto di regolazione affettiva non indica
semplicemente il controllo delle emozioni ma la capacità
di tollerare affetti negativi (noia, vuoto, perdita,
angoscia, depressione, irritabilità, rabbia) intensi e/o
prolungati bilanciandoli con affetti di tono positivo in
modo autonomo, ossia senza ricorrere ad oggetti esterni
o acting comportamentali (desideri suicidi,
automutilazioni, uso di sostanze, somatizzazione, disturbi
dell'alimentazione, disorganizzazione comportamentale,
ecc). I disturbi della regolazione affettiva si riferiscono
quindi a tutte quelle condizioni cliniche in cui
l'individuo non è in grado di utilizzare gli affetti come
sistemi motivazionali e di informazione in relazione ai
propri stati emotivi ed al rapporto con gli altri.
Porcelli 2004
UN INTERESSE CHE NASCE DALLA RICERCA
I SOGGETTI ALESSITIMICI HANNO SIGNIFICATIVI DEFICIT
NELL’ELABORAZIONE EMOZIONALE IN GENERE, IN
PARTICOLARE RISPETTO A STIMOLI E SITUAZIONI EMOTIVE
DI TIPO NEGATIVO, DAL DISAGIO ALLA MALATTIA
(Taylor e Bagby;
Lundh e Simonsson)

I SOGGETTI ALESSITIMICI NON RIESCONO A DISTINGUERE,


A LIVELLI VERBALI E NON-VERBALI, LE SENSAZIONI
EMOTIVE AMBIGUE E INDIFFERENZIATE NEI MOMENTI
INIZIALI DI ATTIVAZIONE EMOTIVA
(Aftanas, Varlamov, Reva, Pavlov)
ALESSITIMIA ED ETA’ EVOLUTIVA
LA GENITORIALITA’ COME PRESIDIO
PREVENTIVO
E’ POSSIBILE CHE L’ALEXITHYMIA SIA UNA
CONSEGUENZA DI TRAUMI INFANTILI PRECOCI (KRYSTAL
1988)

L’ALEXITHYMIA INFLUENZA SIA LO SVILUPPO


NEUROBIOLOGICO CHE NEUROANATOMICO CEREBRALE
(DE BELLIS 2000, TEICHER 2000)

LA RICERCA EVIDENZIA CHE “LO STILE PARENTALE


OTTIMALE DI UNO DEI DUE GENITORI PROTEGGEREBBE
DALLO SVILUPPO DELL’ALEXITHYMIA SE IL BAMBINO E’
STATO ABUSATO DALL’ALTRO GENITORE” (KOOIMAN 2004)
GLI STUDI SULL’ATTACCAMENTO
LE ESPERIENZE DI ATTACCAMENTO NELLA PRIMA INFANZIA
INFLUENZANO ANCHE LO SVILUPPO DI SCHEMI EMOTIVI,
L’IMMAGINAZIONE ED ALTRE ABILITA’ COGNITIVE IMPLICATE
NELLA REGOLAZIONE AFFETTIVA (CASSIDY 1994, FONAGY 1997)
MOLTI STUDI SOSTENGONO L’IPOTESI SECONDO CUI UN ADULTO
ALESSITIMICO E’ STATO UN BAMBINO CHE HA SVILUPPATO UNO
STILE DI ATTACCAMENTO EVITANTE, PREOCCUPATO O TIMOROSO
(BECKENDAM 1997, SCHEIDT 1999, TROISI 2001)
ALESSITIMIA; QUALE INTERVENTO?

ATTUALMENTE LA DISCUSSIONE E’ APERTA SUL RUOLO


E DEGLI INTERVENTI INDIVIDUALI E DI QUELLI DI
COPPIA/GRUPPO
ANCORA INSUFFICIENTE E’ L’ATTENDIBILITA’ E LA
VALIDITA’ ATTRIBUITA AGLI INTERVENTI TRAMITE
SUPPORTI/STRUMENTI CHE UTILIZZANO LA SCRITTURA
MA ALCUNI AUTORI NE SOTTOLINEANO IL POTENZIALE
TERAPEUTICO E SUPPORTIVO
PIU’ OTTIMISMO ESISTE INTORNO AGLI
EVENTI/INTERVENTI GRUPPALI SOPRATTUTTO SE IN
GRADO DI AFFIANCARE AI CONDUTTORI SOGGETTI
PARTICOLARMENTE CAPACI DI FUNGERE DA MODELLO
DI ESPRESSIONE EMOTIVA
UNO STUDIO PIONIERISTICO ED UN’IPOTESI
DI PERCORSO
SECONDO BERESNEVAITE (2000) ALCUNE TECNICHE DI
GRUPPO POSSONO MODIFICARE LA CARATTERISTICHE
ALESSITIMICHE, SPECIALMENTE SE SI FOCALIZZA
L’INTERVENTO SULLA CONSAPEVOLEZZA EMOTIVA E
SULL’ATTIVITA’ IMMAGINATIVA
GLI STUDI DI WILMA BUCCI
L’autrice americana ha fortemente rilanciato, in questi anni,
l’idea secondo cui l’Alessitimia sia un deficit di connessione tra i
tre livelli della attività referenziale o, in altri termini, simbolica,
cioè di mentalizzazione dell’esperienza. Il livello somatico (non
verbale sub-simbolico), quello immaginale (non verbale simbolico,
quello verbale (verbale simbolico) (L’ATTIVITA’ REFERENZIALE, ED KAPPA
2000)
TUTTE STORIE…….
IPOTESI PER UN LABORATORIO A PREVENZIONE E SOSTEGNO NEI
CONFRONTI DELL’ALESSITIMIA E DI UNA CRESCITA DELLA
CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA GENITORIALITA’
CADENZA; MENSILE
DURATA; INCONTRI A NUMERO DETERMINATO (8?) DI CIRCA UN’ORA E MEZZO E PER UN
NUMERO DI ADULTI NON SUPERIORE A 15 PER GRUPPO
DESTINATARI; SINGOLI E COPPIE ADULTI MOTIVATI AD ACCRESCERE LA
CONSAPEVOLEZZA EMOTIVA COME INDIVIDUI E COME GENITORI
OBIETTIVI; SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DI EFFICACI STRATEGIE DI REGOLAZIONE
AFFETTIVA NEL CONTESTO DELLA RELAZIONE GENITORI FIGLI E DI QUELLA DI COPPIA
METODOLOGIA; ALTERNANZA DI MOMENTI ESPERENZIALI E DI MOMENTI DI
ELABORAZIONE CONSAPEVOLE DELLE ESPERIENZE CONDOTTE E DI QUELLE QUOTIDIANE.
(opzionale) VALUTAZIONE PRE E POST LABORATORIO DEL LIVELLO DI ALESSITIMIA(TAS-20)
E RIPETIZIONE DELLA TSIA (TORONTO STRUCTURED INTERVIEW FOR ALEXITHYMIA)
ARGOMENTI; LA RAPPRESENTAZIONE DI SE’ NEI PROPRI CONFRONTI E NEI CONFRONTI
DELL’ALTRO (ADULTO O FIGLIO/A) E LA SUA NARRAZIONE
PARAMETRI DEGLI INCONTRI ESPERENZIALI; AUTOSTIMA, TALENTO, CONDOTTA
ALIMENTARE (IDENTITA’ CORPOREA), COMUNICAZIONE
PARAMETRI DEGLI INCONTRI DI ELABORAZIONE; CONCRETEZZA, SPECIFICITA’,
CHIAREZZA, IMMAGINAZIONE PRESENTI NEI TESTI NARRATVI DEI PARTECIPANTI
(SECONDO IL MODELLO DI W.BUCCI) DOTT.MARIO BIANCHINI

Potrebbero piacerti anche