Universit
di
Bologna
Dipartimento
di
Scienze
Biomediche
e
Neuromotorie
OBIETTIVO
DEL
CORSO
Lampia
diffusione
della
moderna
implantologia
richiede
un
solido
bagaglio
culturale
accompagnato
da
un
continuo
aggiornamento.
Il
Corso
di
Formazione
in
Chirurgia
Implantare
organizzato
e
gestito
dalla
SICOI,
si
propone
di
fornire
agli
odontoiatri
le
migliori
conoscenze
e
competenze
in
tema
di
implantologia,
al
di
fuori
di
logiche
di
profitto.
La
SICOI
ha
voluto
strutturare
questo
Corso
di
Formazione
in
modo
che
i
partecipanti
possano
seguire
lezioni
frontali
illustrate
da
autorevoli
esperti
nellambito
del
settore
implantologico;
inoltre,
la
didattica
frontale
sar
corredata
da
numerose
sessioni
video
che
illustreranno
capillarmente
le
fasi
dei
pi
comuni
interventi
di
chirurgia
implantare.
Il
Corso
prevede
7
incontri
didattici
cui
si
aggiunge
un
ulteriore
arricchimento
fornito
da
sedute
di
attivit
clinico- pratica
che
si
svolgeranno
presso
le
sedi
del
corso
e/o
presso
sedi
da
concordare
dove
i
partecipanti
presenzieranno
personalmente
ad
interventi
di
chirurgia
orale
(30
ore
circa,
ovvero
4
giorni
di
frequenza
per
partecipante).
Informazioni:
Le
informazioni
relative
a
questo
corso
di
alta
formazione
possono
essere
richieste
a:
sig.a
Serena
Pardini
tel.
0584/6058641
oppure
e-mail:
segreteria.sicoi@gmail.com
Le informazioni relative alla CLINICA di questo corso di formazione possono essere richieste a: dott. Francesco Vedove tel 348-76 66 752 oppure e-mail vedove@vedovesoda.it dott. Vincenzo La Scala tel 393-91 33 630 oppure e-mail lascalav@tin.it
Struttura
ed
orari
del
corso:
7
Incontri
lezioni
teoriche
e
video
(Venerd
9:30-18:30
e
Sabato
9:00-13:00).
4
Giornate
di
frequenza
durante
le
attivit
cliniche
(giorni
e
sedi
da
definirsi
in
rapporto
ad
esigenze
di
tutor
e
discenti).
Durata
del
corso:
Il
corso
avr
una
durata
di
circa
7
mesi,
da
Aprile
2013
a
Dicembre
2013.
Al
termine
del
Corso
ad
ogni
partecipante
sar
rilasciato
un
Diploma
della
Societ
Italiana
di
Chirurgia
Orale
ed
Implantologia
che
attesti
la
frequenza
al
corso
di
alta
formazione
e
la
sua
validit
legale.
La presentazione della domanda dovr essere effettuata entro il mese di Marzo 2013. Il termine ultimo per la presentazione della domanda verr comunicato sul sito www.sicoi.it Numero massimo partecipanti: Il corso verr attivato con un minimo di 10 fino ad un massimo di 25 partecipanti. Costo del Corso: 2700 Euro + IVA
PROGRAMMA
PRIMO
INCONTRO
5-6
APRILE
2013
LA
CHIRURGIA
IMPLANTARE:
TECNICHE
DI
BASE
ED
ALTERNATIVE
Docenti:
Dott.ri
Gabriele
Greco,
Maurizio
Giacomello,
Alberto
Giacomello
Eduardo
Anitua,
Marco
Mozzati,
Leopoldo
Bozzi,
Roberto
Pistilli
Anatomia mascellare e mandibolare di pertinenza implantologica. Le strutture da rispettare ed i rischi anatomici Fisiologia dei tessuti duri e molli dallestrazione del dente allinserimento dellimpianto Materiali implantari (forme, superfici, diametri), strumentario, lambiente operatorio Scelta dello strumentario chirurgico Anestesiologia, farmacologia, sedazione Valutazione clinica e strumentale del paziente: anamnesi, controindicazioni, radiologia Aspettative e possibilit Diagnosi preimplantare e scelta corretta della strategia terapeutica: dalla ceratura diagnostica alle dime chirurgiche. Lobbiettivo finale I lembi di accesso e le suture nella prima fase chirurgica Basi fondamentali di tecnica chirurgica in implantologia I protocolli da rispettare in funzione del sito ricevente Il periodo del post operatorio: la gestione delle complicanze chirurgiche Spazio Major Sponsor BTI
I
tessuti
duri:
la
preservazione
e
la
ricostruzione
del
sito
pre-implantare
I
requisiti
necessari
ai
biomateriali
Le
tecniche
chirurgiche
di
rigenerazione
ossea
Scelta
terapeutica
nei
casi
specifici
Prevenzione
e
gestione
delle
complicanze
Limpianto
post
estrattivo
nei
vari
settori:
come
e
quando
impiegarlo
e
come
renderlo
predicibile
4
La fisiologia e la chirurgia del seno mascellare: i materiali da innesto Tecniche di rialzo di seno per via crestale Tecniche per il grande rialzo di seno Le complicanze nel rialzo del seno mascellare Analisi di filmati sul rialzo di seno Spazio Major Sponsor Zimmer
Ledentulia
totale:
la
diagnosi
del
grado
di
difficolt
di
trattamento
La
diagnosi
computer
assistita
Indicazioni,
controindicazioni
e
criteri
di
scelta
alle
varie
soluzioni
chirurgico-protesiche
nellarcata
edentula
Tecniche
e
protocolli
operativi
per
la
protesi
dento-scheletrica
tipo
Toronto
bridge.
Le
alternative
mini
invasive
alle
grandi
ricostruzioni:
tilted
implants
Le
overdenture
con
e
senza
barre
La
progettazione
e
la
realizzazione
del
circolare
anatomico
su
impianti
Cenni
di
chirurgia
computer
assistita
Spazio
Major
Sponsor
Camlog
Il
carico
immediato:
definizione
e
fisiologia
ossea
nel
carico
immediato
I
criteri
razionali
di
applicazione
I
componenti
protesici
per
il
carico
immediato
5
Aspetti protesici e teamwork I protocolli operativi nella monoedentulia I protocolli operativi nelledentulia intercalata I protocolli operativi nelledentulia totale Spazio Major Sponsor Class Implant
I
materiali
da
impronta
in
implantologia
(aspetti
merceologici,
indicazioni
ed
utilizzo)
Il
cucchiaio
nella
impronta
implantare
(individuale,
monouso)
6
Impronta diretta ed indiretta (utilizzo di pick up, transfer, snap-on.) Disinfezione e conservazione delle impronte. Il modello master. La progettazione del dispositivo protesico (edentulia totale, parziale, singola) Biomeccanica implantoprotesica. I materiali protesici (caratteristiche ed indicazioni) Macro e micro design del dispositivo protesico Metodologie realizzative (tradizionali e CAD CAM) Precisione e passivazione (problematiche biologiche e meccaniche) Descrizione e discussione dei casi clinici. La protesi implantare nei settori anteriori (aumento del sito implantare) Gli score estetici (valutazione estetica oggettiva) La funzione del provvisorio (condizionamento dei tessuti perimplantari) La scelta del pilastro (nitruro di Ti, Zirconia) I materiali metal-free (indicazioni e limiti) Descrizione e discussione dei casi clinici Spazio Major Sponsor Keystone
MAJOR SPONSORS
FIDELITY
SPONSOR
PUBLISHING
SPONSOR
8