Quale concezione amorosa presente nel canto? (riflettere se si tratta dellamore sublimato e petrarchesco e/o dellamore passionale e sensuale). Angelica chiaramente un calco dell'immagine amorosa petrarchesca; e il suo nome non che l'antonomasia della donna "angelico sembiante", figura centrale della lirica amorosa. La mossa narrativa nuova di Ariosto quella di paracadutare tale delicata figura nel mondo selvatico, tutto fisico, degli eroi maniaci che agiscono solo per i propri incaponimenti. La concezione amorosa, nellopera di Ariosto, si avvicina quindi allincanto amoroso di Petrarca, figurato come una trappola dove il pensiero sinvischia inevitabilmente. Nelle liriche di entrambi linseguimento figurato come una corsa sul sentiero dellerrore, dove loggetto del desiderio fugge ogni cattura, a ogni richiamo, mostrando lo schema dinamico della mania: quanto pi leroe linsegue, tanto pi lamata sfugge, per cui il primo e la seconda resteranno sempre alla stessa distanza, e la trappola damore appunto questa incolmabile distanza di fuga dellimmagine.