Sei sulla pagina 1di 5

1

Bilancio Civilistico
I postulati di bilancio
Dott. Stefano Montanari
ulparumenLo dl Lconomla Azlendale
umclo 37 CvesL
I postulati del bilancio: la
rappresentazione veritiera e corretta
Diritto dovere degli amministratori
Accezione contabile del bilancio
Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito
dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa
Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in
modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della
societ e il risultato economico dellesercizio
Chiarezza: comprensibilit per lutente esterno
Corretto: senza privilegi per forma e contenuto qualche centro di
interesse particolare a discapito di altri
Veritiero: rispecchi la realt gestionale dopo aver sviluppato un
coerente sistema di ipotesi concernenti la gestione futura e passata
2
I postulati del bilancio: la clausola
della completezza informativa
Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non
sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si
devono fornire le informazioni complementari allo scopo.
Se in casi eccezionali, lapplicazione di una disposizione degli articoli
seguenti incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta, la
disposizione non deve essere applicata.
Integrazione delle informazioni mancanti
Obbligatoriet della deroga
Eccezionalit o straordinariet dei casi di applicazione
Motivazione in nota integrativa (comma IV)
Indisponibilit degli utili realizzati (comma IV)
I postulati del bilancio: art. 2423 bis
La valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella
prospettiva di continuazione dellattivit nonch tenendo conto della
funzione economica dellelemento dellattivo o del passivo considerato
Ipotesi di continuit: proto-postulato
Prudenza amministrativa: considerazione nel CE dei costi temuti e
non degli utili sperati (regola asimmetrica)
Funzione economica degli elementi di attivo e passivo: prevalenza
della sostanza sulla forma o valutazione funzionale (o sistemica), da
utilizzare con cautela, presente e non recepito nella direttiva CEE.
Si possono indicare esclusivamente gli utili realizzati alla chiusura
dellesercizio
3
I postulati del bilancio: art. 2423 bis
Si deve tener conto dei proventi e degli oneri di competenza
dellesercizio, indipendentemente dalla data dellincasso o del
pagamento
Richiamo al principio della prudenza
Competenza economica: un ricavo di competenza dellesercizio quando in
tale periodo il bene/servizio stato venduto (sono stati completati i cicli
produttivi)
Ipotesi di realizzazione: la competenza si misura sulla vendita e non sulla
realizzazione produttiva.
Si possono indicare esclusivamente gli utili realizzati alla chiusura
dellesercizio
Si deve tener conto anche dei rischi e delle perdita di competenza
dellesercizio anche se conosciuti dopo la chiusura di questo.
I postulati del bilancio: art. 2423 bis
I criteri di valutazione non possono essere modificati da un esercizio
allaltro.
Comparabilit di bilanci nel tempo
Limite alla discrezionalit degli amministratori
Possibilit di deroga ma con motivazione in nota integrativa quando
vi sarebbe la violazione della rappresentazione veritiera e corretta
separata indicazione del risultato che si sarebbe ottenuto senza
deroga.
Gli elementi eterogenei valutati nelle singole voci devono essere
valutati singolarmente
4
Postulati secondo i principi contabili
doc. 11 Oic
Utilit: per gli stakeholders, conseguenza
dellapplicazione degli altri postulati
Prevalenza della sostanza sulla forma: prevale il fatto
economico sulla forma giuridica
Comprensibilit: inserimento di informazioni analitiche,
rispetto degli schemi di legge e divieto al compenso di
partite
Neutralit: senza ricercare il soddisfacimento di interessi
particolari. Deviazioni:
Stabilizzazione dei redditi
Logica dellacquirente
Prudenza: si invita ad evitare eccessi e forme di
occultamento di utili
Periodicit nella misurazione del reddito
Comparabilit: costanza sia degli aspetti sostanziali
(valutazioni) che di quelli formali (modalit di
riclassificazioni)
Omogeneit: intesa unit di moneta
Competenza: sostanza economica delloperazione
considerando i nessi funzionali fra costi e ricavi
Significativit e rilevanza dei fatti economici
Postulati secondo i principi contabili
doc. 11 Oic
5
Il costo come criterio base per la valutazione: in quanto
Espressione del valore iniziale
Oggettivit del valore e limitata discrezionalit di valutazione
Facile applicazione
Conformit del processo di formazione del bilancio
Funzioni informative della Nota integrativa e altre
informazioni: si raccomanda di ampliare la
comunicazione obbligatoria con informazioni addizionali
(rendiconto finanziario,variazione conti di netto,
limitazioni disponibilit beni aziendali, operazioni con
consociate, grado concentrazione crediti, ecc.)
Verificabilit dellinformazione: rafforza il principio del
costo anche se di difficile applicazione
Postulati secondo i principi contabili
doc. 11 Oic

Potrebbero piacerti anche