Sei sulla pagina 1di 1

Untitled

rss archive I prodotti tipici siciliani: i formaggi. Traiprodottitipicisicilianicherispecchianoperfettamentelepeculiaritdellatradizionegastronomicadella Sicilia possiamo annoverare i formaggi. Infattifindalleepochepiremoteleconomiasicilianasisempreincentratasullagricoltura e lallevamento consentendo lo sviluppo di specifiche tecniche di lavorazione del latte che ha permesso la produzione di formaggidiottimaqualit. Lagrandissimadiffusionediquestiprodottitipicisicilianiampiamentetestimoniatadalluso tipico siciliano difarnedonoinoccasionedifestivitericorrenze:iformaggicostituisconoadesempioelemento imprescindibile dei cesti Natalizi. I formaggi siciliani sono prevalentemente di origine bovina e si differenziano per caratteristiche a seconda dellelocalitdiproduzionemasonotuttiparticolarmentegustosi:traquestinonpossiamononmenzionareil caciocavallo, soprattutto quello di Ragusa, che si caratterizza per il colore giallo paglierino ma soprattutto perilsuosaporegradevoleedolce,piccantesestagionatoeadattoadesseregrattugiato,particolarmente adatto come antipasto ma anche come dessert. UnaltroformaggioparticolarmentegustosoilPiacentino,coschiamatoperchpiacenotevolmente:viene arricchito con laggiunta dello zafferano e del pepe in grani che gli conferiscono un sapore particolarmente aromatico. Tra i prodotti tipici siciliani risulta particolarmente gradita la ricotta, che si utilizza molto bene nei dolci e nelle preparazioni salate: il nome stesso di questo formaggio rimanda al procedimento usato per prepararlo in quanto viene cotto due volte. Un altro formaggio diffusissimo in tutta lIsolaedestremamenterappresentativodeiprodottitipiciSicilianiil PecorinoDop:fattoessenzialmentecollattedipecoraepresentanonsolotecnicheutilizzatedifferentima ancheunaspettomoltoparticolare,diunbiancotendentealgialloedparticolareanchelasua preparazione, realizzata con laggiunta di pepe agrani interi e seguita da una stagionatura che va dai 3 ai 18 mesi. Infine non possiamo dimenticarci del Fiore Sicano, formaggio molle a pasta cruda dal sapore leggermente acidulo e cremoso, che prende il suo nome dai Monti Sicani in cui vengono allevate le mucche dal cui latte vieneprodotto,seguendoletecnicheconformiallatradizionesicilianaacuisegueunastagionaturachepu andare dai sessanta giorni ai venti mesi. 2013 Untitled

FEBRUARY 26, 2013 (12:53 PM)

Generated with www.html-to-pdf.net

Page 1 / 1

Potrebbero piacerti anche