Sei sulla pagina 1di 18

Gargano 2012

Tutto sul Gargano by www.gargano.in

***
Informazioni - Leggende - Curiosit Hotel - Villaggi - Residence - B&B Camping - Agriturismi - Case Vacanza
Scaricare La Guida del Gargano aggiornata
www.gargano.in/Guide/La_Guida_del_Gargano.zip

Edizione Gennaio 2012


Non perdere ledizione di Febbraio

Sponsor Ufficiali La Guida del Gargano 2012 Sponsor Ufficiali La Guida del Gargano 2012

www.gargano.in

www.peschicidoc.it

www.viestevacanza.it

www.vieste.tv

www.viestedoc.it

www

Diventa anche Tu Sponsor Ufficiale di La Guida del Gargano ed aumenta le visite al Tuo sito:
copia ed incolla il codice html riportato qui sotto sulla home del Tuo sito e mandaci una email (inforbit@tiscali.it) a lavoro eseguito. Solo cos vedrai comparire il Tuo sito su questa pagina.
<!-- Scarica La Guida del Gargano --><center> <a href="http://www.gargano.in/Guide/La_Guida_del_Gargano.zip" Title="Scarica Gratis La Guida del Gargano"> <font face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size="3" color="Maroon"> eBook Gargano</FONT></A> <table align="center" bgcolor="Maroon" border="1" bordercolor="White" width="150" height="110"> <tr> <td bgcolor="Yellow" align="center"><a href="http://www.gargano.in/Guide/La_Guida_del_Gargano.zip" Title="Scarica Gratis La Guida del Gargano"> <img src="http://www.viestedoc.it/viesteServizi/LogoGargano.jpg" border="0"></A></br> <a href="http://www.gargano.in/Guide/La_Guida_del_Gargano.zip" Title="Scarica Gratis La Guida del Gargano"> <font face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size="2" color="Maroon"> La Guida del Gargano</FONT></A></TD></TR></TABLE> </center><!-- Fine Scarica La Guida del Gargano -->

La Guida del Gargano interessante ed utile, ma soprattutto... GRATUITA.

Pertanto verr scaricata da TUTTI!!!

Benvenuti sul Gargano


Il Gargano, noto anche come Sperone dItalia, si trova nella parte

Benvenuti sul Gargano

settendrionale della Puglia. interamente circondato dal Mare Adriatico, tranne ad ovest, dove confina con il Tavoliere. tra i principali poli turistici della Regione Puglia. Ogni anno attira migliaia di turisti italiani e stranieri. Nel suo territorio compreso il Parco Nazionale del Gargano e la Foresta Umbra. Le citt piu conosciute del Gargano sono: Vieste, Peschici, Mattinata, Rodi Garganico e le Isole Tremiti. Anche le Isole Tremiti fanno parte del Gargano! Pugnochiuso si trova al centro del Gargano lungo la costa. San Giovanni Rotondo e Monte SantAngelo sono mete ambite per il turismo religioso. Chi non ha mai sentito parlare di Padre Pio o di san Michele? Tutte le citt del Gargano sono in provincia di Foggia. E solo sul Gargano che si possono ammirare i famosissimi TRABUCCHI, manufatti di origini antiche utilizzati ancora oggi per la pesca.

Il Trabucco

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

www.viestedoc.it

Contatta la Redazione www.viestedoc.it inforbit@tiscali.it Tel. 0884-702243 Cell. 360-739564

Come raggiungere il Gargano


In Auto: Percorrendo l'autostrada A14 (Bologna-Bari), uscita al casello di Poggio Imperiale; Superstrada o strada statale verso la meta di interesse. In Treno: Scalo ferroviario di Foggia o San Severo, autobus di linea o treno locale fino alla meta di interesse.

Come raggiungere il Gargano

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

Villa Parco Molinella

www.viestedoc.it

Disponibilit: da Maggio a Settembre Appartamenti: Bilocali e Trilocali Distanza mare: 500mt. Distanza centro Vieste: 4.5Km. Contattare: Sig.ra Giovanna Tel. 0884-705023 Cell. 338-8971145 Sito Web: www.viestedoc.it/viesteUrbGio.htm

Informazioni sul Gargano Informazioni sul Gargano


Il termine Gargano deriva da Gargaros che vuol dire montagna di pietra. La formazione del Gargano risale al Giurassico, ed e' stata dimostrata la presenza dell'uomo sin dal Paleolitico. Addirittura, sono state trovate numerose tombe risalenti allet del ferro. Il Gargano, in origine, era una piccolissima isola che, grazie ai numerosi depositi e detriti alluvionali trasportati dal fiume Candelaro, si unita al resto dItalia creando la formazione nota con il nome di Sperone dItalia. Il Gargano raggiunge una altitudine massima di 1056 metri sul livello del mare ed ha una estensione di circa 2100Kmq. A Nord sono presenti due laghi: il lago di Lesina e il lago di Varano. Anche in Foresta Umbra presente un piccolo laghetto. Il clima tipicamente mediterraneo con temperature miti. L'economia basata sul turismo.

Il Pantalone del Gargano

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

Appartamento Sig.ra Urbano

www.viestedoc.it

Disponibilit: da Maggio a Settembre Appartamenti: Bilocale Distanza mare: 350mt. Distanza centro Vieste: 150mt. Contattare: Sig.ra Giovanna Tel. 0884-705023 Cell. 338-8971145 Sito Web: www.viestedoc.it/viesteAucCir.htm

Escursioni sul Gargano


Con oltre 130 chilometri di spiagge, baie, grotte marine, calette, strapiombi, scogliere, faraglioni, arenili, favolosi paesi arroccati lungo la costa, resti archeologici, il Gargano rappresenta oggi meta obbligata nelle guide del turismo internazionale. E facile quindi intuire quante escursioni possibile realizzare sul Gargano: in moto, in camper, in bici, in barca ma, anche, a piedi. Il Gargano ha risorse paesaggistiche fra le pi straordinarie d'Italia.

Escursioni sul Gargano Le citt del Gargano

Architiello di San Felice

Le citt del Gargano


Le citt del Gargano fanno tutti parte della provincia di Foggia e sono: Isole Tremiti, Vieste, Peschici, Rodi Garganico, Mattinata, Manfredonia, Ischitella, Vico del Gargano, Lesina, Cagnano Varano, Carpino, Monte Sant'Angelo, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Rignano Garganico, San Nicandro Garganico. Una pi bella dellaltra, ognuna con la propria cultura e la propria tradizione. Tutte meritano una visita una volta giunti sul Gargano. I nostri sponsor I nostri sponsor I nostri sponsor I nostri sponsor

Villa Azzurra

www.viestedoc.it

Disponibilit: da Maggio a Settembre Appartamenti: Mono, Bilocali e Trilocali Distanza mare: 80mt. Distanza centro Vieste: 50mt. Contattare: Sig. Ciriaco Cell. 329-4368982 Sito Web: www.viestedoc.it/viesteRicVilAzz.htm

I Castelli del Gargano


Antichi e molto belli da visitare sono i Castelli. Ecco qui elenco:

I Castelli del Gargano

Castello di Monte Sant'Angelo, del IX secolo d.C. Castello Normanno Aragonese di San Nicandro Garganico. Castello svevo-angioino-aragonese di Manfredonia. Castel Pagano, Apricena, imponente struttura del IX secolo che domina una borgo abbandonato verso la fine del Settecento.

Una baia lungo la costa

Da visitare

Da visitare
La Dolina Pozzatina, San Nicandro Garganico, la dolina piu' grande d'Europa. Le Grotte costiere. La Foresta Umbra. LOasi di Lago Salso, Manfredonia. Grotta dell'Angelo San Nicandro Garganico, con pitture rupestri risalenti al Paelolitico. Grotta di San Michele Arcangelo, Cagnano Varano e Monte Sant'Angelo. Oasi agrumaria di Rodi Garganico, giardini di agrumi che ne hanno reso famosa la citta. I nostri sponsor I nostri sponsor I nostri sponsor I nostri sponsor

Villa Zanzarelli

www.viestedoc.it

Disponibilit: da Maggio a Settembre Appartamenti: Bilocali e Trilocali Distanza mare: 300mt. Distanza centro Vieste: 750mt. Contattare: Sig. Ciriaco Cell. 329-4368982 Sito Web: www.viestedoc.it/viesteRicVilZan.htm

Siti archeologici del Gargano


Agnuli, Mattinata, frantoi risalenti all'epoca romana. Avicenna, romana. Grotta Paglicci, sito famoso per la presenza di tracce preistoriche. Necropoli di Monte Saraceno, Mattinata. Sant'Annea, San Nicandro Garganico, una antica ed estesa villa romana edificata in Et repubblicana. I Pannoni, Cagnano Varano, grotte con reperti risalenti al V - VII secolo d.C.. Nella stessa zona sono ancora visibili i segni di un ipogeo funerario paleocristiano ed i resti di un antico e suggestivo villaggio rupestre Scavi Archeologici di Pirro Nord, Apricena, i cui ritrovamenti fossili risalgono a 1.5 milioni di anni fa. Carpino, localit dove probabilmente sorgeva l'antica Uria, attualmente sono visibili le terme e la necropoli altomedievale della villa

Siti archeologici del Gargano

Tombe Necropoli Paleocristiana

Tombe Necropoli Paleocristiana

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

Appartamenti Sig.ra Dina

www.viestedoc.it

Disponibilit: da Maggio a Settembre Appartamenti: Bilocali e Trilocali Distanza mare: 2500mt. Distanza centro Vieste: 6.9Km. Contattare: Sig. ra Dina Tel. 0884-705918 Cell. 349-5313181 Sito Web: www.viestedoc.it/viesteErcLuc1.htm

Le Torri Costiere
Lungo le coste del Gargano sono presenti delle Torri di avvistamento saracene. Queste venivano utilizzate in passato come difesa, avvistare per tempo i pirati che solitamente saccheggiavano tutte le coste del Gargano. Segue un elenco delle torri pi famose che possibile ammirare:

Le Torri Costiere

Torre Mozza, ruderi a nord della foce del Fortore. Torre Fortore, tra il Fortore e il Lago di Lesina. Torre Scampamorte, a meta' della duna lagunare di Lesina. Torre Mileto, tra i laghi di Lesina e Varano. Torri di Varano, vicino il lago di Varano. Torre Monte Pucci, tra Calenella e Peschici. Torre Usmai, vicino Manacore. Torre Calalunga, vicino Manacore. Torre di Sfinale, vicino Manacore.

Torre di Porticello

Una Torre ormai rovinata

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

Sig. Francesco

www.viestedoc.it

Disponibilit: da Maggio a Settembre Appartamenti: Camere, Bilocali e Trilocali Distanza mare: 100mt. Distanza centro Vieste: 0mt. Contattare: Sig. Francesco Tel. 0884-708882 Cell. 328-5480857 Cell. 347-1975400 Sito Web: www.viestedoc.it/viesteLopFra.htm

...Le Torri Costiere


Torre Porticello, a Vieste. Torre di Portonuovo, vicino la spiaggia di Vieste. Torre Gattarella, vicino spiaggia Gattarella. Torre S. Felice, sulla Testa del Gargano. Torre di Portogreco, vicino Pugnochiuso. Torre del Segnale, a Baia delle Zagare. Torre Vaccaro, vicino Manfredonia. Torre Rivoli, vicino Manfredonia. Torre Torre Pietra, vicino Margherita di Savoia. Torre di San Menaio, a San Menaio. Torre Saracena, a Vieste. Torre Silvana, a Vieste.
Torre di Portonuovo

...Le Torri Costiere

Torre di San Felice

Torre Silvana

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

Agriturismo Minervino

www.viestedoc.it

Disponibilit: da Maggio a Settembre Appartamenti: Monolocali, Bilocali e Trilocali Distanza mare: 1200mt. Distanza centro Vieste: 6,5Km. Contattare: Agriturismo Minervino Tel. 0884-702077 Tel. 0884-708128 Cell. 347-1496441 Sito Web: www.agriturismominervino.it

I Trabucchi del Gargano


Lungo le coste del Gargano e' possibile ammirare strani manufatti detti trabucchi Grande l'attrazione suscitata nel turista dal vederli. Il Trabucco, una costruzione a palafitta sul mare, realizzata in legno, costituita da un palo centrale proteso sull'acqua dal quale una vedetta, segnala l'entrata dei pesci nella rete. I pescatori, a questo punto, fanno girare l'argano a pavimento che, con funi e carrucole, recupera il pesce. Il Gargano presenta numerosi Trabucchi. In genere sono dislocati a strapiombo sul mare, nei punti pi pescosi.
Torre di Portonuovo

I Trabucchi del Gargano

Trabucco

Trabucco

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

B&B Villa Maria Ester

www.viestedoc.it

Disponibilit: da Aprile a Settembre Appartamenti: Camere, Bilocali e Trilocali Distanza mare: 1700mt. Distanza centro Vieste: 1700mt. Contattare: Villa Maria Ester Tel. 0884-706805 Cell. 348-8520277 Cell. 348-8520278 Sito Web: www.bbvieste.it villamariaester@tiscali.it

Eventi del Gargano


Numerosi sono gli eventi ricorrenti del Gargano. Questi attraggono numerosi turisti italiani e stranieri. Qui di seguito un breve elenco di quelli pi famosi:

Eventi del Gargano

Il Carnevale di Manfredonia con le celebri sfilate di carri e gruppi. A luglio il Vieste Film Fest. A maggio, a Vico del Gargano e a San Menaio, Festival Internazionale del Gargano. A luglio, a Monte Sant'Angelo, Festambientesud, la festa di Legambiente dal titolo Pane, Olio e Meridione. Tra luglio e agosto il Tarantella Fest, dedicato alle varie forme di tarantelle della tradizione popolare. Ad agosto, a Mattinata, La Notte dei Faraglioni, appuntamento annuale con protagonisti nazionali del mondo dello spettacolo, e la consegna del Premio Ambiente Faraglioni di Puglia alle personalit che si sono distinte per la tutela e la salvaguardia dell'ambiente.

Costa del Gargano

Costa del Gargano

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

Appartamenti Sunlove

www.viestedoc.it

Disponibilit: da Maggio a Ottobre Appartamenti: Monolocali, ilocali e Trilocali Distanza mare: 50mt. Distanza centro Vieste: 500mt. Contattare: Appartamenti Sunlove Cell. 333-5478378 sunlove@interfree.it Sito Web: www.sunlove.it

...Eventi del Gargano


Ad agosto il Carpino Folk Festival. Ad agosto Suoni in Cava ad Apricena, il jazz nelle suggestive cave di pietra. Tra novembre e dicembre a Mattinata, la Festa dell'Olio Nuovo. La Messa Pazza del Gioved Santo, la Processione del Venerd Santo e la Settimana Valentiniana a Vico del Gargano. Una serie di Notti Bianche un po dappertutto durante il periodo estivo.

...Eventi del Gargano

Costa del Gargano

Costa del Gargano

Pellegrinaggi

Pellegrinaggi
Il Santuario di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, quello di San Michele a Monte Sant'Angelo, quello dellIncoronata a Foggia sono solo tre dei tanti Santuari presenti sul Gargano. Il turismo religioso un turismo che affianca quello turistico, ed e molto sviluppato sul Gargano. I nostri sponsor I nostri sponsor I nostri sponsor I nostri sponsor

Villaggio Piccola America

www.viestedoc.it

Disponibilit: da Aprile a Settembre Appartamenti: Bilocali e Trilocali Distanza mare: Sul mare. Distanza centro Vieste: 6Km. Contattare: Villaggio Piccola America Tel. 0884-706244 Cell. 346-6745186 info@piccolaamerica.com - www.piccolaamerica.com

Chiese, Conventi e Santuari


Il Gargano pieno di chiese, conventi e santuari. Qui di seguito un breve elenco di quelli pi noti:

Chiese, Conventi e Santuari

Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto, Manfredonia, edificata nel VI secolo d.C. Basilica di Padre Pio, San Giovanni Rotondo. Chiesa di Santa Maria, San Nicandro Garganico, con preziosi affreschi del XII secolo d.C. Cattedrale di Manfredonia, del 1300, distrutta e ricostruito nel 1700. Santuario della Madonna della Libera, Rodi Garganico, del XV secolo. Santuario di San Michele Arcangelo, Monte Sant'Angelo, del V secolo d.C. Santuario di Santa Maria di Stignano, uno dei primi santuari mariani del Foggiano. Convento di San Matteo, San Marco in Lamis.

Chiesa di San Francesco Vieste

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

Villa Flavia

www.viestedoc.it

Disponibilit: da Maggio a Settembre Appartamenti: Monolali, Bilocali e Trilocali Distanza mare: 200mt. Distanza centro Vieste: 2800mt. Contattare: Villa Flavia Tel. 0884-705848 Cell. 349-0890270 Cell. 349-0092404 n.innangi@tiscali.it www.viestedoc.it/viesteSciGio.htm

Abbazie del Gargano


Il Gargano pieno di Abbazie. Oggi mete di turismo religioso.

Abbazie del Gargano

Abbazia di Calena (o di Kalena), Peschici, edificata nel V secolo d.C. l'abbazia piu' antica d'Italia, monumento nazionale sin dal 1951. Abbazia di Pulsano, Monte Sant'Angelo, edificata nel 591 d.C. Abbazia di San Pietro in Cuppis, Ischitella, edificata nel X secolo d.C. Abbazia di Siponto, Manfredonia. Abbazia di Santo Stefano della Sperlonga, Mattinata. Abbazia di Santa Maria a mare, Isole Tremiti, edificata nel III secolo d.C.

Costa del Gargano

Costa del Gargano

I Vini del Gargano

I Vini del Gargano


Negli anni passati i vitigni rappresentavano un'importante risorsa economica il piu' pregiato dei vini del Gargano era il Moscato, servito alla tavola dei Borboni. Il vino Macchiateli, il vino d'Aneli, il vino di Mastrociani, il Pampanone, il vino Nardobello e il vino rosso Neretto. I nostri sponsor I nostri sponsor I nostri sponsor I nostri sponsor

Villa Grazia

www.viestedoc.it

Disponibilit: da Aprile a Settembre Appartamenti: Bilocale e Trilocali Distanza mare: 800mt. Distanza centro Vieste: 4,5Km. Contattare: Sig. Nicola Tel. 0884-708517 Cell. 346-7950929 Sito Web: http://www.ultimissimominuto.com/prop/17009/

Piatti tipici del Gargano


Piatti ricchi e gustosi ma semplici e genuini. Ingrediente fondamentale il pane, in genere sotto forma di bruschetta, condito con olio d'oliva, pomodori, cipolla ed origano. Gli antipasti sono a base di frutti di mare. Le verdure sono la base per gustose minestre. Il pancotto (pane cotto) accompagna le minestre condito con olio ed accompagnato da verdure selvatiche ed ortaggi, come rucola e patate. Gustosissime sono anche la minestra di cicorie selvatiche, condite con purea di fave, e la minestra maritata a base di scarola, cicoria e sedano, cotti in brodo di carne. A base di verdure anche la tiella, composta da patate arricchite con pecorino e pangrattato. Tra i primi piatti i cecatelli, orecchiette o strascinate, pasta fatta a mano, conditi con pomodoro fresco o con finocchietto, patate e rucola. Speciale anche i primi a base di legumi, come la pasta e fagioli. Tra i secondi ci sono le salsicce, i capocolli, le soppressate e i torcinelli. Tradizionali del menu pasquale sono il beneditte, a base di uova sode, salame, formaggio ed arance affettate, ed i cardoncelli con agnello e uova. Immancabile su ogni mensa, infine, il prelibatissimo olio d'oliva prodotto da olivicoltori locali.

Piatti tipici del Gargano

Spiaggia del Pizzomunno Vieste Gargano

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

I nostri sponsor

Villa Vescera

www.viestedoc.it

Disponibilit: da Maggio a Settembre Appartamenti: Trilocali Distanza mare: 300mt. Distanza centro Vieste: 1500mt. Contattare: Villa Vescera Tel. 0884-705672 Cell. 333-9245625 www.viestedoc.it/viesteVesMat.htm vesceralucia@alice.it

Musei del Gargano


Il Gargano abitato dalluomo sin dallantichit. Numerosi sono i resti lasciati dal suo passaggio. Tutti raccolti e catalogati nei numerosi musei. Qui un elenco di quelli pi noti:

Musei del Gargano

Museo Grotta Paglicci, con reperti ritrovati nella grotta abitata dall'uomo preistorico tra 200.000 e 10.000 anni fa, nel Paleolitico. Museo naturalistico del Lago di Lesina, con un acquario dove possibile vedere numerose specie ittiche del Lago di Lesina. Museo Nazionale di Manfredonia presso il Castello Svevo, mostra reperti risalenti all'antica civilt Dauna (VI e VII secolo a.C.). Museo Civico di Mattinata che mostra repeti di corredi tombali e circa 20 teste scolpite rinvenute sul monte Saraceno, risalenti all'antica civilt dauna.

Museo Devozionale della Basilica di S. Michele che raccoglie oggetti devozionali legati alla storia del Santuario. Museo delle Arti e Tradizioni Popolari G. Tancredi. Museo Civico di Vico del Gargano, che ospita reperti archeologici provenienti dalla necropoli di Monte Tabor di et che vanno dal paleolitico inferiore, al neolitico ed all'et del ferro.

Museo Civico archeologico di Vieste con reperti tra cui corredi tombali risalenti a circa 10.000 anni fa, tra cui punte di lance e frecce ed iscrizioni daunie su pietra dal IV al I secolo a. C.

Anche in Foresta Umbra c un piccolo museo dove possibile vedere punte di lance, frecce ed altri manufatti in selce. I nostri sponsor I nostri sponsor I nostri sponsor I nostri sponsor

www.viestedoc.it

Contatta la Redazione www.viestedoc.it inforbit@tiscali.it Tel. 0884-702243 Cell. 360-739564

La Guida del Gargano progettata e realizzata da INFORBIT Via P. Tantimonaco, 20 71019 Vieste (FG) Tel. 0884-702243 Cell. 360-739564 inforbit@tiscali.it www.viestedoc.it Tutti i diritti sono riservati. Ogni utilizzo, anche parziale, e' vietato. Le foto sono protette dall'articolo di legge n 633 del 1941 e successive modifiche.

INFORBIT non responsabile per la provenienza, veridicit, completezza e puntualit degli annunci, n per gli errori e i malintesi che ne potrebbero derivare.

Potrebbero piacerti anche