Sei sulla pagina 1di 2

Modalit` desame di Analisi Matematica 1 a Ordinamento 270, A.A.

2012-2013
Per accedere alla prova desame lo studente deve prenotarsi tramite il portale della didattica. Al momento dellesame lo studente deve presentarsi col tesserino universitario e con un secondo documento di identit` valido. a Lesame si svolge in pi` fasi, la prima delle quali consiste in un test a risposta multipla. Il u test consta di 20 domande, ciascuna delle quali dotata di 5 risposte, di cui una sola corretta. Le risposte vengono valutate come segue: risposta corretta: +1 risposta non data: 0 risposta sbagliata: 0, 15 I punteggi conseguiti nelle singole domande vengono sommati e il risultato viene arrotondato allintero pi` vicino. Ci` rappresenta l esito del test, che indichiamo con T. u o Se T ` minore di 11 lesame ` fallito e registrato come respinto. Se T ` almeno e e e 11 lo studente pu` decidere di concludere il proprio esame col voto determinato dalla tabella o seguente: T 11 T 12 13 T 14 15 T 16 17 18 19 20 Voto 18 19 20 21 22 23 24

Al test segue una prova scritta. Se T ` almeno 11 lo studente pu` decidere di proseguire e o lesame presentandosi alla prova scritta. Se lo studente si ritira durante la prova scritta avr` registrato il voto del test meno due a punti come esito dellesame. Se uno studente, ammesso a sostenere la prova scritta, la consegna per la correzione, il voto della prova scritta cancella il voto del test. Se il voto della prova scritta ` insuciente, il test e deve essere ripetuto in un appello successivo. Dopo una prova scritta suciente, a richiesta del docente o dello studente, pu` svolgersi o una prova orale. In tal caso il voto nale terr` conto sia dellesito della prova scritta che a dellesito della prova orale. In caso contrario, il voto della prova scritta costituisce il voto nale dellesame. Uno studente che nel corso dellanno accademico abbia riportato per due volte esito del test T compreso tra 10 e 10,50, potr` richiedere la registrazione dellesame con voto 18. La richiesta a deve pervenire entro la data della prova scritta corrispondente allappello in cui ottiene per la seconda volta il punteggio utile.

Sia durante lesame che durante leventuale prova scritta, ` vietato luso di qualsiasi testo o e formulario, e di macchine calcolatrici. I telefoni cellulari vanno tenuti spenti ed in vista. Al test lo studente deve presentarsi con quattro o cinque fogli bianchi staccati (no blocchi o quaderni). Alla prova scritta deve presentarsi con alcuni fogli protocollo.

Potrebbero piacerti anche