Sei sulla pagina 1di 270
ANGELO BONGIOANNI NOMI E COGNOMI Saggio di ricerche etimologiche e storiche PREFAZIONE Se il lettore benevolo (mi sia lecito sperare d averne almeno uno) vorri dare una occhiata alla «Bibliografia» di cui ho ereduto mio do- vere eorredare questa operetta, osserver’ che finora in Italia pochi studiosi hanno rivolto la loro attenzione alle ricerche onomastiche, mentre altre nazioni posseggono ricchissimi repertorii, utili sia agli sefenziati che alle persone di media cultura che, per soddisfare una curiosits non infrequente, cerehino Petimologia o le ragioni storiehe di un nome o di un cognome. E vero che, per quel che riguarda i cognomi, la « Dis- tazione» del Muratori (« Antiquit. Etalicae» XDI) é tuttora ua esempio insigne di indagine critiea, @ contiene certe norme fondamentali, alle quali si attennero il Cibrario, il Flechia, e quanti altri si oecuparono di questa materia, Di nomi di persona, 0, come si dice piit comunemente, di battesimo, anche se si parla di non battezzati, abbiamo qualche dizion: rietto, con intento divulgativo, di eni non & qui il caso di discutere i pregi ed i difetti, tanto piit che queste operette ormai difficilmente si tro vano nel commercio librario, Ma non ¢'é in Italia un‘opera paragonabile, ad es., ja quella, del Férstemann per Vonomastica germauica, Mi affretto a dichiarare che ¢ lungi da me il teme- ratio proposito di fare in questo campo un’opera, per cost dire, definitiva e monumentale. Il mio intento & molto modesto: partendo dal prin- cipio che il cognome & sempre un patronimico (in qualche caso un matronimico}, anche quando derivi da un soprannome, o da un mestiere od ufficio, ece., ¢ che nella formazione dei cognomi la fonte pit copiosa d il nome personale, ho voluto studiare e porre in luce le innumerevoli ¢ talora in apparenza stranissime variazioni che i nome subisce nell’uso popolare dei varii dia- letti, ed i cognomi che ne derivano. Yintende che tralascio, di regola, i cognomi di cui Petimologia & evidente; sarebbe lavoro troppo facile, e di nessuna utilita Ma quali sono i limiti dell’onomastica ita- liana? Certi nomi. popolari e tradizionali in una parte d'Italia, nelle altre sono sconosciuti molti sono caduti in disuso, ma sopravvivono nei cognomi; cid vale principalmente per i nomi i origine germanica. Inoltre, nell’imposizione dei nomi concorrono il sentimento religioso, 1a tradizione, il costume, la moda, le opinioni po- litiche dominanti, e Parbitrio personale. La reli- gione suggerisce di imporre al neonato il nome del Santo o della solennita del giorno natalizio; per tradizione, nelle dinastie regnanti 0 spo- destate, nelle famiglie nobili, ed in molte fa- miglie contadine (anche questa & una aristo- crazia !) si ripetono i nomi degli avi. E remanzi, {1 teatro, lo seiocco esotismo danno voga a nomi adistintiv 0 esignorilis: non «Massimo» ma Max»; chiamarsi «Francesco» & da plebeo; «Franz», «Francis» sono da gente per bene; «Margherita» & git di moda; una signorina qup to date» si chiamera ¢ Daisy». Da romanzi, popolari al loro tempo, ed ogyi dimenticati, ci vennero « Ivanhoe», ¢ Raoul », sGontrano»; dai Lbretti d’opera « Osears, « Car- men», «Dolores», «Aida». La passione patrio- tica sostitui ai nomi dei soliti Santi quelli «li illustr’ Romani, 0 di martiri della Patria; Ge ribaldi fu il primo, credo, che ai suoi figli im- pose due cognomi, in funzione di nomi perso: nai: Menotti e Rieciotti. In tempi non lontani, quando in qualche provineia q'Ttalia trionfava {I sovversivismo, spuntarono i nomi di «Marxo, ‘«Comunardo», «Caserios, sDiavolindo», ¢ simili stranezze, per non dir peggio. L'arbitrie, per Jo pid paterno, introduce altri nomi; il Puma galli afferma di avere conosciuto wa ¢ Zoveba- pele» ed un «Vandzegisilo +. Gli si pud prestar fede: io conosco un «Anassagoran, un ¢Seno- fonte», un «Lincoln, un ¢ Washington». Mat tutti questi nomi, a mio giudizio, non hanno diritto di cittadinanza in Italia, To ho limitato le mie ricerche a pochi eruppi i nomi 10 Nomi di Santi, 0 di signifieato religios», anche se usati in brevissimo territorio; ad es, «Chiafiredo» a Saluzzo, «Giovenaley a Fos- sano, «Oronz0» a Lecee, «Letterio» a Messina, « Gavino » in Sardegna, ecc. x Pupraztone, 2° Nomi longobardi o franchi, che soprav~ vivono almeno in un cognome. 30 Nomi derivati da poemi ¢ romanzi del arolingio o del ciclo di Arti. 49 Nomi, schiettamente italiani e special~ mente toseani, che esprimono un augurio od una promessa, come « Benvenuto», + Bonaven- tora», «Allegranza», ece., od alludono al m mento della nascita, ad es., « Nascinguerras, «Fin iguerra» e simili. Con questa umile fatiea mi lusingo di aver portato un piceolo contribute allonomastica italiana; direi «un mattone» alPedifizio che altri con pitt ingegno e dottrina sapri elevare: nia so che cosa significa + mattone» nel gergo dei giornalisti; valga a mia scusa la searsa mole del mio libro. ciclo AB. Abbondio. Nome di otto Santi, dei quali i pitt noti sono S. Ab: bondio martire a Roma sotto Valeriano, eS. Abbondiv veseovo di Como, m. 469, 2 aprile. ‘Cogn. Avondo | Valsesia), Aonzo (Liguria), D'Abundo. D’Avundio (Italia meridionale), Aondio,” Bondi, Bon dioli, Del Bondiv (Lombardia). Abelardo, Abailardo. La storia conosce un Abailardo, fglio di Drogone @Altavilla, ribelle al padre, © profugo a Costantine pol, dove mori poco dopo it 1080. Probabilmente it home non & che una forma francese di Fberkard (vedi ‘Averardo). Si trova anche negli Sealigeti Cogn, Bellardi, Vallardi, Velardi, Rajardi dink Boiardo. Nod. 1, Baiarde (Liguria. Abele. Probabilmente significa « figlio» Uno dei nomi delfAntico Testamento, accolti nel- Vonomustica eristiaua, E anche nome di due Santi. tuo francese © Valtre tedesco, ma non fu mai molte didtuso in Italia. Cogn. Bolowti (Bergamo), se non & un derivato da Bello (Bellotto). In documenti piemontesi si trova Abellonio (oggi cognome), che taluno crede equiva: lente ad Apollonio: opinione non aecettata dal Poma Forse la somiglianza col meridionale Avellone non + che esteriore. 1 — A, Boxcroasst. Nomi ¢ cogmom A. BONGIOANNT Abramo. Siguificato «alto padre » Abbastanza frequente in Italia, sebbene dei cinque Santi di questo nome quattro appartengano alla Chiesa orientale. Tutti dei primi secoli del Cristianesimo: Cogn, friulani Abramo, Bram, Bramés, Bramés, -moso, Bramiis, Bramezza, Bramuzzo. Nella toponomastica, ricorre due volte in provincia i Cuneo, ma non egeluso il nome germanico 4 veramo, Acacio. Di signifieato equivalente al latino Innocens, Inno: centius. Oggi disusato; ma in altri tempi dovette essere frequente, essendo Vetimo di molti cognomi ¢ nomi i luogo, talora in eoncorrenza con Cassio, Cassiano, Sei Santi, tutti della Chiesa orientale. Fu usato anche in Francia: Agace, Agasse. Gogn. Agazzi, -z2ini, -zzoni (Lombardia) donde pro- babilmente T'emiliano Lagasi ¢ i lombardi Ragazzi, azini, -r20ni, In Piemonte ¢ Ligutis Gazzola, Cassola, Gazzelli, Gazzino, Cassini, Gazzone, Cassone, Gazzo. lini, Cazaulini, Cassolini; im Friuli Cassi, Cassetti; nell'Emitia Gazzetti, Gazzotti; nel Trentino Gazzoletti. Nella toponomastica: "Acquasila (Genova), che in genovese non & aegua sula, come dovredbe essere 36 il travestimento italiano non fosse erroneo, ma wcas- séea; Agaggio (frazione di Triora, S. Remo), Agazza {Varallo), Agazzana (Piacenza-Siena), Agazzino (Pia- cenza), Gaggi Sondrie), Gaggio (quattro in Lombardia), Gaggino (Como), donde Gaggini, eognome di una fa- miglia di scultori che dal sec. XIII-XIV al XIX lavord in tutta Italia, dalla Lombardia al Friili ed alla Sicilia; non so quanti Gazzo, Gazzolo, Gazzuolo — ed ancora in Lombardia Cazzago, ed il turpe, in apparenza, Trevie de Cazz (Valeamonica); forse Gas: sino (Torino, in piemontese Gasve). Nom B COGNOMT Per alcuni di questi toponimi, © specialmente per i liguri, si pud addurre l'etimo acacia. In genovese agaggio nome di pianta, non saprei esattamente quale, Nessun vocabolario lo registra; ma Garibaldi, che in famiglia parlava genovese, nel testamento dispose che le sue ceneri fossero deposte in luego da Ini prescelto « presso l'agaggio » Acearisio. i forse la preferibile tra le varie forme di questo nome germanico, di osoura etimologia: Acerisy Acheri ligeris, Acerisius (docum. Parfense 770). In Dino Compagni Aecierito Cogn, Acearisi, Acciaresi, Acciarito, Aged, Agseri, Catiaio (2), Garizio (2), Aesereto (1), Assarotti (2). Accursio. Un 8. Accursto francescano martire al Marocco 1220, 16 gennaio. Vedi Buonaccorso, sotto Buowe. Achilla, Achille, Achilléo. Nome di cinque Santi dei primi secoli (Ss. Nereo ed Achilléo, martiri, 99, 12 maggie). ‘ogn. Achillini (ammissibile anche Aquilino). Pro pabili Chiletti, Chiloni (ma in concorrenza con Mi- chele). Chilesotti mi pare procedere da Achillés. Forme fanaloghe sono frequenti nei nostri antichi serittori: Cleopatras, Diogends, Bmpedoclés, Breolés, Palamidés eee. Acuzio. Martire a Pozzuoli con $. Gennaro, m, 309. Cogn. meridionale D'Acuzio.

Potrebbero piacerti anche