Sei sulla pagina 1di 2

BABEUF Dopo la Rivoluzione francese dell'89, le idee di eguaglianza e di giustizia sociale furono riprese da Babeuf, un rivoluzionario deluso dallo

svolgimento della rivoluzione che non aveva dato vita a quella societ fondata sulla giustizia ma aveva creato nuove ingiustizie. L'idea cardine di questi rappresentata dalla dall'eguaglianza. L'eguaglianza, sosteneva il Nostro, sar solo una presa in giro fino a che sar solo un principio astratto e pertanto l'esercizio dei diritti sar inficiato alla radice. Se gli uomini sono forniti dalla natura degli stessi diritti sui beni della terra, perch vi sono padroni e nullatenenti? La causa dell'ineguaglianza per Babeuf la propriet privata che per lui andava distrutta al fine di edificare una societ fondata sulla giustizia e l'eguaglianza fra tutti gli uomini. La nuova societ avrebbe introdotto la divisone eguale dei beni, abolito l'eredit e le grandi citt. Il lavoro doveva diventare un obbligo per tutti. I babuvisti, cio i seguaci di Babeuf, cercarono di mettere in pratica le loro idee rivoluzionarie e durante il periodo del Direttorio ordirono una cospirazione che venne scoperta poco prima che si manifestasse e repressa nel sangue e lo stesso Babeuf trov la morte mediante ghigliottina. I babuvisti ritenevano il popolo ancora immaturo per la presa del potere e di conseguenza reputavo necessario che solo un piccolo gruppo di rivoluzionari, puri e duri, dovesse tentare la conquista violenta del potere. La cospirazione, come si detto fall, ed i suo promotori vennero condannati a morte. I seguaci di Babeuf non facevano appello alla divisione fra le classi; ma parlavano genericamente della contrapposizione fra ricchi e poveri e quella fra re e popolo anche se vi nel loro pensiero gi delineata una critica economica della societ fondata sulla propriet privata. I babuvisti mettono in rilievo la contraddizione fra democrazia formale (libert formali) e democrazia sostanziale (diritti sociali). La Rivoluzione francese aveva distrutto le corv, il sistema feudale e aveva altres proclamato la libert quale principio intangibile, ma proprio la libert intesa nel senso di poter svolgere ognuno una sua attivit economica e di curare la sua propriet la causa

dell'ineguaglianza e dell'ingiustizia sociale. I seguaci di Babeuf ereditarono dai giacobini l'idea della conquista violenta del potere e questa idea idea venne fatta propria dal movimento socialista ad eccezione del movimento socialista inglese.

Potrebbero piacerti anche