BANDO DI PARTECIPAZIONE
Regolamento
Articolo 2. Il tema
Il tema del bando di partecipazione è quindi “l’arte di strada” in tutte le sue forme e
applicazioni. Mentre nella sezione dello spettacolo (teatro di strada, danza, performances
metropolitane, musica) la partecipazione è limitata ai 16 artisti già inseriti nel programma
dell’evento, gli organizzatori lanciano il concorso per allargare la partecipazione all’evento agli
artisti delle seguenti discipline:
Arti Visive (Arti Plastiche, Fotografia, Installazioni, Performances, Video-Art, Fumetto, Public
Art)
Letteratura (Scrittura, Poesia, Poesia sonora)
I partecipanti al concorso sono invitati a presentare i propri progetti artistici tenendo ben
presente il tema dell’arte di strada, che vuole far interagire gli artisti con il pubblico e con i
bambini che saranno presenti per le strade della città. Si invitano quindi gli artisti a pensare
come le proprie creazioni possano interagire, cambiare e perché no essere create in strada con
il pubblico.
La qualità, l’innovazione e la ricerca artistica contemporanea in relazione al tema proposto
“L’arte di strada” sono quindi requisiti fondamentali per la partecipazione degli artisti e delle
loro produzioni.
I lavori verranno presentati all'interno di un'esibizione collettiva per le strade della città e
quindi non sarà possibile richiedere condizioni adatte ad esposizioni individuali.
ARTI VISIVE
Nell’area Arti Visive vengono prese in considerazione tutte le forme originali di espressione
visiva, realizzate con strumenti tradizionali o innovativi, digitali o analogici, con o senza la
partecipazione di persone.
Per la partecipazione ogni artista può presentare un solo progetto che deve essere
accompagnato da riproduzioni su supporto cartaceo o digitale (formato .jpeg o .pdf) e da una
relazione (massimo 10 righe dattiloscritte, contenente cognome e nome dell’autore, dimensioni
dell’opera, tecniche e anno di realizzazione, titolo).
Le informazioni richieste, accompagnate da uno scheda di montaggio (se del caso) sono
essenziali per la pianificazione degli spazi espositivi, in modo da poter garantire a ogni artista
le specificità richieste dalla sua opera.
Arti Plastiche: si ammettono opere plastiche (pittura, scultura, incisioni) a tecnica libera,
senza condizioni di supporto e di materiali.
Fotografia: si ammettono opere fotografiche in b/n e a colori.
Installazioni: si ammettono installazioni a tecnica libera, senza condizioni di supporto e di
materiali.
Performance: si ammettono eventi o azioni con e senza elementi scenici, da realizzarsi in
esterni, con utilizzo di diversi linguaggi e media.
Video-Art: si ammettono lavori originali su supporto magnetico, ovvero video installazioni
artistiche.
Fumetti: si ammettono lavori originali, senza limiti di tecnica, colori, trama o linguaggio.
Public-Art: si ammettono progetti che propongono una trasformazione o narrazione del
contesto urbano tramite forme d'arte multidisciplinari e sperimentali.
LETTERATURA
Scrittura, poesia e poesia sonora: si ammettono testi originali senza limitazioni tecniche.
Per la scrittura: un testo a tecnica espressiva libera di un massimo di 5 cartelle (25 righe per
60 battute).
Per la poesia: 3 testi non superiori complessivamente a 5 cartelle.
Per la partecipazione presentare un lavoro digitale o in formato cartaceo o digitale.
C.A. Reviglio
Associazione Culturale Geghebaba
Via Seminario 2, 12100 Cuneo (CN)
geghebaba@yahoo.it