Sei sulla pagina 1di 2

RESPONSABILIT 1. Etica della responsabilit vs. etica assoluta?

(Weber) Il primo pensatore importante che ha dato rilievo filosofico a questa parola Max Weber, il quale in una celebre conferenza contrappose unetica della responsabilit, che deve essere il fondamento dellagire politico, e unetica assoluta (come quella cristiana), che incompatibile con la dimensione pubblica. La suggestiva tesi di Weber, in realt, non altro che una riproposizione di ci che tutti pensano: le etiche assolut e non sono per questo mondo. Come se le parole di Cristo e la sua vita non testimoniassero proprio della volont di riconciliare lumano e il divino, a partire dallumano.

2. Letica cristiana come etica della responsabilit (Bonhoeffer)


Cristo non insegna alcuna etica astratta, che bisognerebbe a ttuare a qualunque costo. Egli non fu essenzialmente un maestro, un legislatore, bens un uomo, un vero uomo come noi. Perci non vuole neppure che noi siamo in primo luogo discepoli, sostenitori e fauto ri di una determinata dottrina, bens uomini, veri uomini davanti a Dio. [] Ci significa che la forma di Cristo, per quanto sia e rimanga una e identica, vuole tuttavia prendere forma in uomini reali e cio in maniere molto diverse. Cristo non elimina la rea lt umana in favore di unidea, che esigerebbe di essere attuata contro il reale, ma, al contrario, la mette in vigore, la conferma, anzi egli stesso luomo reale e cos il fondamento di tutta la realt umana. [] In questo modo siamo distolti da unetic a astratta e orientati a unetica concreta. Non ci che sarebbe buono una volta per tutte pu e deve essere detto, ma come Cristo prenda forma tra noi oggi e qui. [] Letica cristiana concreta si colloca al di l del formalismo e della casistica. Queste sono parole scritte dal pastore luterano Dietrich Bonhoeffer agli inizi degli anni Quaranta, quando si chiedeva al cristiano di scegliere e di lottare contro la barbarie nazista. E lui scelse, responsabilmente, non in nome di valori astratti, stoicamente, ma cercando di decifrare nelloscurit del tempo i segni. I cultori della weberiana etica della responsabilit come agirono invece? Non fu catastrofico il fallimento dell lite spirituale tedesca di fronte allerompere di quella mostruosit chiamata nazismo? Chi fu pi astratto? Dunque , Bonhoeffer riprende lidea di responsabilit ma in unaccezione completamente trasfigurata: Luomo vive necessariamente in seno a un incontro con altri uomini e che con tale incontro gli imposta in forme di v olta in volta diverse una responsabilit nei confronti dellaltro uomo. La storia nasce dalla percezione della responsabili t in favore di altri uomini ovvero in favore di intere comunit e gruppi. [] Nel momento in cui un uomo si assume una responsabili t per altri uomini - e solo cos facendo egli sta nella realt - nasce la situazione etica genuina, che si distingue sostanzialmente dall a astrazione, in cui luomo cerca altrimenti di risolvere il problema etico. Il soggetto dellazione non pi il singolo isolato, ma colui che responsabile per altri uomini; la norma dellagire non un principio universalmente valido, ma il prossimo concreto, cos come esso mi dato da Dio; la decisione non viene pi presa tra il bene chiara mente riconosciuto e il male chiaramente riconosciuto, ma viene rischiata nella fede di fronte al velamento del bene e del male nella concreta situazione storica. Letica di Bonhoeffer, oltre ad essere nella scia della tradizione migliore della spiritualit tedesca unesaltazione della libert umana (e del peso che tale

libert comporta) pu essere una sollecitazione per questo tempo in cui appare esaurita ogni possibilit di fondazione di unetica assoluta, laica o religiosa che sia. Il nostro un tempo che ci appell a individualmente, e ci chiama a scelte quotidiane, senza il conforto di valori astratti e dati una volta per sempre cui appellarci.
3. Unetica della responsabilit per la civilt tecnologica (Jonas)

E le mirabili, incompiute pagine di Bonhoeffer van no coniugate a quelle di un pensatore ebreo, sopravvissuto fuggendo alla furia nazista, Hans Jonas: La tecnica moderna ha introdotto azioni, oggetti e conseguenze di dimensioni cosi nuove che lambito delletica tradizionale non pi in grado di abbracciarli. [] Anche gli dei, il cui invocato diritto poteva argi nare il corso rovinoso dellazione umana, sono da tempo scomparsi. Certo, le antiche norme delletica del prossimo - le norme di giustizia, misericordia, onest ecc. continuano a essere va lide, nella loro intrinseca immediatezza, per la sfera pi prossima, quotidiana, dellin terazione umana. Ma questa sfera oscurata dal crescere di quella dellagire collettivo, nella quale lattore, lazione e leffetto non sono pi gli stessi: ed essa, a causa dell enormit delle sue forze impone alletica una nuova dimensione della responsabilit, mai prima immaginata. Il principio-responsabilit ha cercato di fondare unetica planetaria per lera della tecnica, fondata su un rapporto con unalterit che non solo spaziale ma anche temporale: il prossimo rispetto a cui decidiamo di essere responsabili anche colui che deve ancora venire, al quale dobbiamo garantire sopravvivenza e vita degna di essere vissuta. Unetica del limite, dunque, della pru denza, della conservazione delle risorse del pianeta, dei limiti alla sperimentazione genetica. Bonhoeffer e Jonas ci insegnano anche a rinunciare allutopia e allescatologismo, che sono diventati nel tempo la giustificazione tanto degli orrori di molte rivoluzioni tanto la giustificazione del disimpegno. Laltro ci appella, da sempre, oggi e qui.

Potrebbero piacerti anche

  • Plauto (Conte)
    Plauto (Conte)
    Documento3 pagine
    Plauto (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Seneca Il Vecchio
    Seneca Il Vecchio
    Documento1 pagina
    Seneca Il Vecchio
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Properzio (Conte)
    Properzio (Conte)
    Documento7 pagine
    Properzio (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Poetae Novi (Conte)
    Poetae Novi (Conte)
    Documento8 pagine
    Poetae Novi (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Fedro
    Fedro
    Documento1 pagina
    Fedro
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Lucrezio
    Lucrezio
    Documento4 pagine
    Lucrezio
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Tibullo (Conte)
    Tibullo (Conte)
    Documento6 pagine
    Tibullo (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Ovidio (Conte)
    Ovidio (Conte)
    Documento20 pagine
    Ovidio (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Minucio Felice (Conte)
    Minucio Felice (Conte)
    Documento1 pagina
    Minucio Felice (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Catullo (Conte Sintesi)
    Catullo (Conte Sintesi)
    Documento5 pagine
    Catullo (Conte Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Cesare
    Cesare
    Documento6 pagine
    Cesare
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Petronio
    Petronio
    Documento2 pagine
    Petronio
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Catullo
    Catullo
    Documento4 pagine
    Catullo
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Cicerone
    Cicerone
    Documento9 pagine
    Cicerone
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Persio
    Persio
    Documento2 pagine
    Persio
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Lucano
    Lucano
    Documento4 pagine
    Lucano
    nicolasguera
    100% (1)
  • Montale (Sintesi)
    Montale (Sintesi)
    Documento4 pagine
    Montale (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Seneca
    Seneca
    Documento3 pagine
    Seneca
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • 09.saba (Sintesi)
    09.saba (Sintesi)
    Documento5 pagine
    09.saba (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • 10.ungaretti (Sintesi) I
    10.ungaretti (Sintesi) I
    Documento4 pagine
    10.ungaretti (Sintesi) I
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Calvino (Sintesi)
    Calvino (Sintesi)
    Documento2 pagine
    Calvino (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Pavese
    Pavese
    Documento9 pagine
    Pavese
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Gadda (Sintesi)
    Gadda (Sintesi)
    Documento7 pagine
    Gadda (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • 03.svevo (Sintesi)
    03.svevo (Sintesi)
    Documento7 pagine
    03.svevo (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • 02.pirandello (Sintesi1)
    02.pirandello (Sintesi1)
    Documento4 pagine
    02.pirandello (Sintesi1)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • 02.pirandello (Sintesi)
    02.pirandello (Sintesi)
    Documento7 pagine
    02.pirandello (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Vittorini (Sintesi)
    Vittorini (Sintesi)
    Documento2 pagine
    Vittorini (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Monti
    Monti
    Documento1 pagina
    Monti
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • D'Annunzio
    D'Annunzio
    Documento2 pagine
    D'Annunzio
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Carducci
    Carducci
    Documento3 pagine
    Carducci
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • I Fenici Corinne Bonnet
    I Fenici Corinne Bonnet
    Documento11 pagine
    I Fenici Corinne Bonnet
    Lorenzo Montalti
    Nessuna valutazione finora
  • Soci 00134996 2013 04 0392
    Soci 00134996 2013 04 0392
    Documento8 pagine
    Soci 00134996 2013 04 0392
    luiggilamantia
    Nessuna valutazione finora
  • Lettera Reclamo
    Lettera Reclamo
    Documento1 pagina
    Lettera Reclamo
    Aniello Iaccarino
    Nessuna valutazione finora
  • Il Sistema Amministrativo Tributario Italiano
    Il Sistema Amministrativo Tributario Italiano
    Documento133 pagine
    Il Sistema Amministrativo Tributario Italiano
    Anna
    Nessuna valutazione finora
  • Corriere Della Sera 17 Gennaio 2021
    Corriere Della Sera 17 Gennaio 2021
    Documento49 pagine
    Corriere Della Sera 17 Gennaio 2021
    aristide_835276620
    Nessuna valutazione finora