Sei sulla pagina 1di 188
I Informazioni e documenti uccompagneranno per tutto il libro: dato, informazione, co ione, documento, docuverso, conoscenza. Aleuni di essi pos: ono essere considerati «primitivi», ovvero non scomponibili in ulte- riori concetti pitt semplici, oppure definibili solo attraverso tautolo- pic, peraltro tipiche delle fasi fondative di ogni disciplina o campo del Spero perd che, non limitandosi alle singole definizioni ma le gandole fra loro in modo organico, emerga un quadro concettuale sufficientemente chiaro¢ completo dell'ambito di cui ci occuperemo. L. Dati e bit Affrontando il con: che esso non h ma si plasm: to di parten: o di «dato» & infatti particolarmente evidente proprio contenuto oggettivo, assoluto e stabile, in volta in | | contesto, per indicare il pun- ¢, la premessa, l'antecedente da cui partire pe sviluppare un‘indagine, un ragionamento 0 un‘azione. I dati, quin. «i, hanno un carattere funzionale: cid che viene assunto come dato «la cui partire per un determinato percorso pud benissimo costitu ache va spiegato nell’ ambito di ere opgetti fisici, per , eventi oppure, nel nostro caso, cumulati ¢ ordinati con certe modalita, pro- ui e in eui l'informazione viene e porando il quale alla guaggio da parte di chi emette e di se possono trasferire ulteriore cono- le inforr lativa svariati contenuti, che ne costituiscono il ‘6. E infatti intrinseco al concetto stesso di informazione che «informazione se qualeosa», anche se non sempre risulta in: tivo ¢ immediato individuarne l'oggetto, rispetto al qu i mavione pud porsi come una descrizione o una registrazione, n come is ne, un auspi 10 ce Col termine «informazione» chiaramente mi rife! possibile «cantenuto informativos, senza distinguere fra informa zioni in senso stretto ¢ comune (le «notizic sui fatti» che spesso si tovano al primo posto nelle definizioni dei voeabolari non speci lizzati) ¢ Vintera gamma dei «contenuti» che, per un verso o per l’al », potrebbero essere considerati addiritt > contrapposti o i ispetto a delle pure informa pni, nor ioni storiche, teorie scientifiche, teoremi logici, raccon- coli ece una presc! p, un commen: co quia ogni = chi ne conta addirittura centi ia) le possibili definizioni del termine «informaziones, tutte pitt o meno correlate a quell 1 esposta. Ad esempio, ¢’é chi allude al «mondo dell'informazione» per ri i la televisione ¢ agli altri strumenti utilizzabili per diffondere (e r vere) notiai ornate sull’ ‘Oppure c’e chi, basandosi sul- 1 teoria coniata nel 1948 dall'inventore della «bit», ovvero l'ingegnere ¢ matematico statunitense Claude Ehwood Shannon (1916-2001), la considera un'entita misurabile, presente in una vasta

Potrebbero piacerti anche