Sei sulla pagina 1di 8

Capire i suoni dell'inglese Suggerimenti per l'insegnante Il manuale pu essere usato a completamento del libro di testo.

In tal caso alle lezioni di fonetica saranno dedicati non pi di 10 /15 minuti per lezione,ed un'ora intera ogni due settimane. Un uso trasversale pu essere fatto intervenendo con la spiegazione e le esercitazioni relative, ogni volta che un allievo manifesti una particolare difficolt nella comprensione / riproduzione di un suono. Un altro impiego pu essere di finalizzare un certo numero di ore al solo studio della fonetica e all'apprendimento / miglioramento della pronuncia. Il follow up ha tuttavia dimostrato che risultati apprezzabili si ottengono facendo procedere lo studio della lingua nella sua globalit includendo quindi,quello della fonetica. Avvertenze Evitare l'uso di termini propri della fonetica (fonemi,morfemi,fricativa,occlusiva, ecc.) 1) Motivare l'allievo ampliando quanto detto nella premessa; capire come i suoni sono prodotti = miglioramento delle capacit di comprensione dell'inglese parlato, imparare a riprodurli = imparare a pronunciare correttamente. 2) Infondere sicurezza; aprire un dizionario e mostrare all'allievo alcune parole trascritte, leggerle e dirgli che lo studio che sta per intraprendere gli fornir lo strumento necessario per leggere e pronunciare correttamente qualsiasi parola. Introduzione allo studio dei simboli dell'API Spiegare cos' L'API Far leggere a voce alta le parole italiane trascritte, spiegare il segno diacritico dell'accento tonico Evidenziare la mancanza di difficolt nel leggere i simboli che rappresentano suoni conosciuti. Far cercare all'allievo parole inglesi con trascrizione dei simboli comuni alle due lingua.|S| |tS| |dZ|, she, China, gentle. Tipologia dei simboli fonetici Spiegare quanto scritto; anticipare la spiegazione della differenza tra consonanti sorde e sonore che verr trattata in seguito. Riferimento per le consonanti dell'italiano Sorde Sonore puoi buoi tetto detto cara gara fetta vetta scena cena zio zaino cesto gesto sposa sposa luna nodo modo gli gnomo Roma Introdurre il concetto di "differenza minima di suono" e di discriminazione dei fonemi; pin /bin, ecc. I suoni vocalici e i loro simboli Seguire la pagina per introdurre l'argomento. Leggere le seguenti parole,ciascuna ad esempio per ogni suono vocalico: it |I|, |i|leave, |Q|man, |e|men, ||up, |A|car, ||dog, ||more, |U| good, |u|food, || about, |E|girl Far ripetere le parole.

Come sono articolati i suoni vocalici dell'inglese Spiegare esaurientemente le parti 1-4 1; fare esercitare l'allievo a ripetere le parole degli esempi,prestando attenzione alle quattro posizioni delle labbra. 2; far ripetere le parole alternando le posizioni tesa/rilassata, eat/it ecc., facendogli notare come la tensione muscolare della lingua sia determinante ai fini della corretta impostazione dei suoni vocalici. 3; far ripetere le parole invitando l'allievo a controllare, per quanto possibile, le posizioni che la lingua assume per articolare i suoni vocalici. 4) far notare,ripetendo le parole, i movimenti della lingua,dando dei riferimenti semplificati, come nei disegni. Caricatura di mr Brown Spiegare il trapezio classico (tongue position of vowels)) collocato nella cavit orale della caricatura a scopo semplificativo. Suoni vocalici a confronto Evidenziare il minor grado di apertura delle labbra dell'inglese nei confronti dell'italiano e correggere sin dall'inizio posizioni scorrette delle labbra dovute all'influenza della lingua madre; es:pronunciare i suoni simili al suono di /a/ con la bocca molto aperta come per dire mamma:car,up,half,past ecc. Riepilogo dei principali riferimenti Spiegare quanto scritto mettendo in evidenza le differenze tra i suoni vocalici. Guidare l'allievo nel fare un riepilogo personalizzato di quanto studiato fino a questo punto: "Gli argomenti che pi hanno suscitato il mio interesse sono stati:1)2)" ecc. La riproduzione dei suoni vocalici Suono 1 i L'insegnante di madre lingua legger le parole con una breve pausa per permettere la loro ripetizione. In questa prima parte dello studio l'obiettivo di imparare a riconoscere e riprodurre correttamente i singoli suoni vocalici,pertanto l'insegnante tralascer di correggere gli altri suoni della parola (nella ripetizione della parola evening ,il suono -ing probabilmente non sar pronunciato correttamente), mentre insegner la riproduzione del suono i intervenenendo per la sua correzione. Esercitazioni di dettato. I suoni vocalici sono numerati 1-12, seguendo il criterio del contrasto; suono lievemente prolungato |i|, suono breve |I| e ogni due suoni va fatta lesercitazione di dettato. Linsegnante sceglier alcune o tutte le parole degli esempi cambiando lordine e lalternanza dei suoni lungo/breve, come meglio riterr di fare. Incoraggiare l'allievo a scrivere senza preoccuparsi degli errori. Al termine del dettato concedere qualche minuto di tempo per eventuali correzioni senza guardare le parole degli esempi e poi procedere con l'autocorrezione, invitando l'allievo ad annotare la causa dell'errore (interferenza con l'italiano,mal comprensione degli altri suoni,altro). Usare per il dettato le stesse parole degli esempi e incoraggiare lautocorrezione o la correzione incrociata tra compagni.Il dettato, una volta privato della sua componente ansiogena praticandolo come esercitazione e non come test di valutazione, molto utile ai fini dellacquisizione della competenza grafico-sonora Seguire la stessa procedura per gli altri suoni vocalici 2-12 Interventi correttivi Correggere sin dall'inizio la tendenza dell'allievo italiano a far sentire la /r/ Are you German? risultati discreti si ottengono facendo capire la " non pronuncia" della /r/ e la sua sostituzione con il lieve prolungamento della vocale che la precede. Suoni vocalici critici per il learner di linga italiana gruppo finale -er suoni vocalici up, man,it,good combinazioni trivocaliche fire,loyer .ecc. contrariamente a quanto pu sembrare il suono || about riprodotto abbastanza facilmente,mentre meno facile la riproduzione del suono |E| firm Insistere sulla corretta articolazione dei due suoni e intervenire per correggere la sostituzione con la vocale italiana /e/

La riproduzione dei suoni consonantici 1)Simboli diversi dalle lettere dell'alfabeto

Iniziare a curare la pronuncia corretta non solo del suono consonantico da studiare,ma anche quella dell' intera parola.E' possibile nella misura in cui l'allievo conosce i suoni vocalici. Intervenire quindi per correggere la pronuncia completa e sull'accento tonico. Procedere per lo studio e per il dettato come per i suoni vocalici

L'ABC dei suoni consonantici La riproduzione dei suoni consonantici, apparentemente semplice presenta alcune difficolt per l'allievo italiano. Gli schemi seguenti e i principi fondamentali riportati serviranno all'insegnante a far coglier meglio le differenze sonore tra le due lingue e ad approfondire se necessario, la spiegazione relativa all'ABC dei suoni consonantici. 1) Suoni consonantici dell'inglese Suoni I sei modi di consonanti articolazione ci ostacoli/interruzioni che l'aria incontra prima di uscire dalla bocca o dal naso p 1)Occlusiva:trattenuta dalla chiusura della bocca che poi si apre l'aria provoca un suono esplosivo b Occlusiva t Occlusiva d Occlusiva k Occlusiva g Occlusiva f 2)Fricativa:la chiusura delle bocca costringe l'aria ad un passaggio forzato che provoca un rumore di frizione v Fricativa T Fricativa D Fricativa s Fricativa z Fricativa r Fricativa S Fricativa Z Fricativa h Fricativa tS 3) Affricata: l'occlusione necessaria per produrre /t/ incompleta ed seguita da frizione c(ena) dZ Affricata m 4)Nasale:l'aria spinta nella cavit nasale n Nasale N Nasale l 5) Laterale:l'aria fuoriesce dai lati della lingua j 6) Legamento sonoro w Legamento sonoro Luogo di articolazione labbra,palato,denti,alveoli,gola,c orde vocali Sonorit

bilabiale

sorda

bilabiale alveolare alveolare velare velare labiodentale

sonora sorda sonora sorda sonora sorda

labiodentale dentale dentale alveolare alveolare post alveolare palato-alveolare palato-alveolare glottale palato-alveolare

sonora sorda sonora sorda sonora sonora sorda sonora sorda sorda

palato-alveolare bilabiale alveolare velare alveolare palatale bilabiale

sonora sonora sonora sonora sonora sonoro sonoro

2) Suoni consonantici dell'italiano Suoni consonanti ci p b t d k g f v s z S ts ds tS dZ m n l r Modo di articolazione Occlusiva Occlusiva occlusiva occlusiva Occlusiva Occlusiva fricativa Fricativa Fricativa Fricativa Fricativa Affricata Affricata Affricata Affricata Nasale Nasale Nasale Laterale Laterale Vibrante Luogo di articolazione bilabiale bilabiale dentale dentale velare velare labiodentale labiodentale dentale dentale palatale dentale dentale palato-alveoalare palato-alveolare bilabiale bilabiale bilabiale palatale dentale dentale Sonorit sorda sonora sorda sonora sorda sonora sorda sonora sorda sonora sorda sorda sonora sorda sonora sonora sonora sonora sonora sonora sonora

3) Suoni consonantici a confronto Modo di articolazione Suoni Inglese Italiano consonanti ci p occlusiva occlusiva b occlusiva occlusiva t occlusiva occlusiva d occlusiva occlusiva k occlusiva occlusiva g occlusiva occlusiva f fricativa fricativa v T D s z r S Z h tS dZ m n N l j w ts dz fricativa fricativa fricativa fricativa fricativa fricativa fricativa fricativa fricativa assente assente nasale nasale nasale laterale legament o sonoro legament o sonoro assente assente assente assente fricativa assente assente fricativa fricativa vibrante fricativa assente assente affricata affricata nasale nasale assente* assente assente affricata affricata nasale laterale Luogo di articolazione Sonorit Inglese Italiano Inglese Italiano bilabiale bilabiale alveolare alveolare velare velare labiodental e labiodental e dentale dentale alveolare alveolare post alveolare palatoalveolare palatoalveolare glottale assente assente bilabiale alveolare velare alveolare palatale bilabiale assente assente assente assente bilabiale bilabiale dentale dentale velare velare labiodental e labiodental e assente assente dentale dentale dentale palatale assente assente palatoalveolare palatoalveolare bilabiale alveolare assente assente assente dentale dentale bilabiale dentale sorda sonora sorda sonora sorda sonora sorda sonora sorda sonora sorda sonora sonora sorda sonora sorda sorda sonora sonora sonora sonora sonora sonoro sonoro assente assente assente assente sorda sonora sorda sonora sorda sonora sorda sonora assente assente sorda sonora sonora sorda assente assente sorda sonora sonora sonora assente assente assente sorda sonora sonora sonora

DaI confronto tra i suoni consonantici delle due lingue l'insegnante trarr informazioni utili per aiutare l'allievo a capire i suoni, a differenziarli e a riprodurli correttamente. I Tranne che per la /r/ le articolazioni sono simili nel modo,ma variano nel luogo. II I suoni assenti in italiano non sono molto difficili da imparare.in quanto pi semplice imparare a riprodurre un suono nuovo, che modificarne uno esistente nella propria lingua: t,d,s,z,r,S,l III Se la conoscenza della terminologia appropriata utile per l'insegnante, per l'allievo pu risultare ostile,pertanto, come gi detto nell'avvertenza,si eviter di farne uso, semplificando in termini pratici le spiegazioni,es: (la l diversa in inglese perch la lingua tende a rovesciarsi all'indietro e l'aria fuoriesce dai lati) *Il suono simile alla variante allofonica che avviene pronunciando : in gamba, inchiostro

"gli inglesi mangiano le paroleperch non si sente la /p/ nella parola captain? " Per sfatare questo luogo comune, e rispondere alle domande degli allievi pi esigenti,oltre allo studio della pagina del manuale Pronuncia forte e debole, l'insegnante spiegher in parole semplici l'allofonia. Volutamente nel manuale si evitato di parlarne.Complessa da trattare teoricamente, in pratica diventa abbastanza comprensibile se l'insegnante sin dall'inizio abituer l'allievo a cogliere le varianti sonore, che diversificano il suono di una consonante a seconda della sua posizione nella parola e a seconda degli altri suoni che la precedono o la seguono. Una volta capiti i meccanismi sonori che regolano gli allofoni, sar pi semplice comprenderli e riprodurli correttamente. Procedura suggerita Far notare all 'allievo che pronunciando le frasi: un pino, in braccio, in mano, infetto, in vano in caso, in gamba senza accorgersene,in quanto lingua materna ,il suono di /n/ che unn suono nasale variato diventando bilabiale davanti a /p/ /b/ /m/ labio dentale davanti a /f/ /v/ velare \N\ davanti a /k/ /g/ Cos come in l'italiano, anche in inglese ricorrente il fenomeno della variazione dei suoni, quindi nella parola captain la /p / meno udibile perch ha soluzione incompleta. La /p/ avr la stessa soluzione se precede un occlusiva,un'affricata,una laterale o una nasale. Pi che complesse le regole sulle varianti allofoniche sono numerose, per cui per gli approfondimenti, si fa rimando alla bibliografia (vedi "variants", AC Gimson, An introduction to the pronunciation of English,pg 150 e seg.) dal quale stato elaborato il seguente schema indicativo. Principali fenomeni articolatori che determinano le variazioni dei suoni consonantici Fenomeno Situazione di ricorrenza Come nelle parole articolatorio 1)Desonorizzazione: |b,d,g,dZ,| in fine di crab,dead,big,judge, ecc
riduzione del grado di sonorit
parola,anche all'inizio ,ma meno udibile

2) geminazione:

raddoppio del suono

| big game, that town, home -made, p,b,t,d,k,g,f,v,T,D,s,z,S, black cat,both thieves. ecc. l,m,n,|
comuni a due parole in posizione finale e iniziale

3) tipi di soluzione
(articolazione):

debole impercettibile

le occlusive sorde e sonore in fine di parole diventano simili per suono 1)/pt/,/kt/ incontro di due occlusive 2) /g/+ |tS| occlusiva+ affricata l'articolazione della seconda consonante rende impercettibile il suono della prima consonanti omorganiche, nasali sillabiche La laterale sillabica o non sillabica segue le occlusive omorganiche in molte parole che terminano in /l,n/ la /l / finale sillabica preceduta da p,b,t,d,k,g,f,v,D,s,z,S,m,n, la /n/ finale sillabica segue t,d,,f,,v,,s,z,S,Z

|p,b,t,d,k,g,|

cup/cub,right/ride,dock/dog ecc. apt,captain,act big church

con esplosione nasale con esplosione laterale con elisione della | |

shopman,submit,not now garden,open,sudden mantle,bubble,middle,at last counsel,mutton, trav-el,pup-il,ra-cial Britain,garden,often,oven,lesson,reaso n, action,division piece,cake,table

con aspirazione:

pi udibile quando /p,t,k/ sono in posizione iniziale

L'articolazione dell'occlusiva seguita da un lieve soffio d'aria

phiece,chake,thable

Lo schema, volutamente riassuntivo e non particolareggiato, pu essere sufficiente all'insegnante per rispondere ai quesiti degli allievi pi esigenti ed aiutarli a capire meglio la produzione dei suoni. Capitolo terzo Qualcosa che meglio sapere Approfondire se necessario le parti trattate,ma sempre seguendo la tecnica comparativa/ deduttiva e non citando regole teoriche. Ampliare se necessario con altre parole in opposizione, leave/live l'esercitazione sulla durata dei suoni. Ampliare se necessario la parte sui suffissi con informazioni aggiuntive ed esempi sulla formazione delle parole. Pratica di lettura e pronuncia L'insegnante preparer con accuratezza la lettura delle parole trascritte e far esercitare l'allievo come indicato dalle esercitazioni relative. La pronuncia forte e debole Ampliare la spiegazione se necessario e far notare in altre occasioni di ascolto quanto detto in proposito. Ringrazio i colleghi per l'attenzione e resto in attesa di eventuali suggerimenti.

Potrebbero piacerti anche