SCUOLAPRIMARIA
Premessa
IdatirestituitidallINVALSIrispettoallarilevazionedellanno2011/2012,sono statilettieanalizzatiperfornireallascuolaeaidocentiunostrumentodi diagnosiutilealfinedimigliorareillavoroeindividuarelearee diagnosi utile al fine di migliorare il lavoro e individuare le aree problematichenelledisciplineoggettodellarilevazione.Ilraffrontostato fattotrairisultatiottenutidalnostroIstitutoelamediadiquellidella Campania,delSudItaliaedell interoterritorionazionale. Campania del Sud Italia e dellintero territorio nazionale Sipuinquestomodoagevolmentevederecomesicollocalanostrascuola sianellambitoregionale,siainquellopiampiodelSudItalia,siainquello nazionale. nazionale Lobiettivoquellodifinalizzaregliesitidelleriflessionialriadattamento dellapprocciodidattico(contenuti,procedureemetodologie)edi ottimizzarelapprendimentoattraversoilperfezionamentodellofferta formativa. A tal fine i dati disaggregati sono stati trasformati in informazioni Atalfine,idatidisaggregatisonostatitrasformatiininformazioni.
Considerazionidicaratteregenerale IntutteleclassinellaprovediItalianoeMatematica,sievidenziachelanostrascuola haconseguitorisultatisuperioririspettoallaCampania,alSudeallamediadell Italia ha conseguito risultati superiori rispetto alla Campania, al Sud e alla media dellItalia comediseguitoriportato: italiano classi seconde
71,3 67,9 66,1 64 74,9 76,1 79,1 76,8 ,
scuolaG.Pascoli
Campania
Sud
Italia
scuola G.Pascoli
Campania
Sud
Italia
57,8
58,5
58
scuolaG.Pascoli
Campania
Sud
Italia
scuola G.Pascoli
Campania
Sud
Italia
62,2
PROVADIITALIANOCLASSISECONDE
Testonarrativo Riordinofrasi Provacomplessiva
77,5 71 70,1 70,8 70 1 70 8 70,7 70 7 68,2 70,3 70 3 70,9 70 9 72 71,5 71 5 73,8 71,9 71 9 71 , 71,3 72,5 71 3 68,6 64,4 67,9
MEDIASCUOLA
MEDIANAZIONALE
PROVEITALIANOCLASSISECONDE
Ricostruireilsignificatodeltesto g Riflessionesullalingua g 80,2 72 68 73,8 69,8 Individuareinformazioni Provacomplessiva p
MEDIASCUOLA
MEDIANAZIONALE
PROVADIMATEMATICACLASSISECONDE
Numeri 86,7 75 65,7 65,8 57,7 60 55 62,2 52,9 52 9 78,9 64,6 69 61,2 57,6 58,9 60,4 57 61,1 62,3 50,8 50 8 77,1 74,2 60,2 58 Datieprevisioni Spazioefigure Provacomplessiva
MEDIASCUOLA
MEDIANAZIONALE
PROVADIMATEMATICACLASSISECONDE
Concettieprocedure Rappresentazioni Modellizzazione Argomentazione Provacomplessiva
71,1 63,6 58,5 , 50 66,4 65,8 62,2 62,1 63 66 62,2 56,6 56 6 52,4 62,2 61,2 61,9 58,8 57 7 , 57,7
70,8 60,4 62,2 59 64,5 60,4 62,3 60,3 61,2 61,5 50,4
58
Mediascuola
mediaNazionale
PROVAITALIANOCLASSIQUINTE
Testonarrativo 90,1 82,6 83,8 Testoespositivo Grammatica 89,1 77,5 68,2 81,1 77,1 78 68,7 82 77,2 78,2 68,6 80,8 78,2 71,4 Provacomplessiva
86
84,5
79,1
77,6
72,3
78,4 76,8
MEDIASCUOLA
MEDIANAZIONALE
PROVADIITALIANOCLASSIQUINTE
Ricostruireilsignificatodeltesto Ricostruire il significato del testo
90,1 82,6 82,3 88,8 86 81,1 75,5 66 82 77,1 75,6 68,6 68,8
80,8
MEDIASCUOLA
MEDIANAZIONALE
PROVEDIMATEMATICACLASSIQUINTE
Numeri Datieprevisioni Dati e previsioni Spazioefigure Spazio e figure Relazioniefunzioni Relazioni e funzioni Provacomplessiva Prova complessiva
73,2 74,1 67,4 60 60,9 55,5 49, 49,2 49,6 49,5 , , 56,6 49,4 , 62,9 57,1 50,6 49,8 40 52,4 68,7 61,2 61,4 64,3 62,7
MEDIASCUOLA
MEDIANAZIONALE
PROVADIMATEMATICACLASSIQUINTE
Concettieprocedure Rappresentazioni Modellizzazione Argomentazione Provacomplessiva
78,4
69,5 57,1
64,9
68,4
47,4
55,9 51,150,8
52,4 47
MEDIASCUOLA
MEDIANAZIONALE
M: maschi
F: femmine
74,0 72,0 70,0 68,0 66,0 64,0 62,0 60,0 NAEE198002_M
RisultatodellaprovadiItalianorispettoalgenere ClasseIIprimaria l
Campania_M
Sud_M
Italia_M
NAEE198002_F
Campania_F
Sud_F
Italia_F
M: maschi
F: femmine
64,0 62,0 60,0 58,0 56,0 54,0 52,0 50,0
M: maschi
F: femmine
Graficogenereclassiquintematematica
Irisultatirispettoalgeneredimostranocheimaschihanno fattoregistrarerisultatimigliorinellamatematicadatocherispecchia,ingenere,lasituazione nazionale(M67% F62,9%) Conclusioni:imaschihannoottenutorisultatimiglioriinmatematica,lefemmineinitalianoSIA PERLECLASSIIISIAPERLECLASSIVnellanostraScuola,inCampania,alsudeinItalia
M: maschi
F: femmine
Italia_F
Risultato della prova di Italiano rispetto alla regolarit del percorso di studi - Classe II primaria
72,0 70,0 68,0 66,0 66 0 64,0 62,0 60,0
R: regolari
A: anticipatari
Risultato della prova di Matematica rispetto alla regolarit del p p g percorso di studi - Classe II primaria
70,0 68,0 68 0 66,0 64,0 62,0 62 0 60,0 58,0 56,0 54,0 52,0 50,0 NAEE198002_R Campania_R Sud_R Italia_R NAEE198002_A Campania_A Sud_A
R: regolari A: ti i t i A anticipatari
Italia_A
Risultato della prova di Italiano rispetto alla regolarit del percorso di studi - Classe V primaria
90,0 85,0 80,0 75,0 70,0 65,0 60,0 NAEE198002_R Campania_R Sud_R Italia_R NAEE198002_A Campania_A Sud_A
R: regolari A: anticipatari
Italia_A
Risultato della prova di Matematica rispetto alla regolarit del percorso di studi - Classe V primaria
70,0 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0
R: regolari A: ti i t i A anticipatari
PerleclassiIIglialunniinetregolarehannoraggiunto Per le classi II gli alunni in et regolare hanno raggiunto risultatimiglioriinitalianomentreglianticipatariin matematica. matematica PerleclassiV glialunniinetregolarehannoraggiunto miglioririsultatisiainitalianosiainmatematica migliori risultati sia in italiano sia in matematica
Ladistribuzionepercentualeneilivelli La distribuzione percentuale nei livelli Igraficicheseguonoindividuanocinquelivellipossibilidi risultatonelleprovediitalianoedimatematica.Pi precisamente,nelcampionenazionalesonostati precisamente nel campione na ionale sono stati individuatialcunivaloritipicidirisultato.Sesiimmaginasse diordinareipunteggi,inordinecrescente,dituttigli allievi,L1rappresentailpunteggiocheconsentedi ll l h d individuaregliallievichehannoraggiuntounrisultato menosoddisfacente,finoadarrivareallivelloL5cheil , livellodeglistudentichehannoraggiuntolaprovainmodo pichesoddisfacente. Neigraficicheseguonopossibile confrontarelapercentualediallievineisingolilivelliin confrontare la percentuale di allievi nei singoli livelli in ciascunaclasseenellascuola
Classivitaliano
LIVELLO1 LIVELLO 1 LIVELLO2 LIVELLO3 LIVELLO4 LIVELLO5
B
1alunno 1 alunno 2alunni 13alunni 6alunni
TOTALESCUOLA
1ALUNNO 10ALUNNI 39ALUNNI 28ALUNNI 1ALUNNO
legenda LIVELLO1 LIVELLO2 LIVELLO3 LIVELLO4 LIVELLO5 moltobasso[10percentile] basso[25percentile] mediobasso[50percentile] medioalto [75percentile] Livello5=alto [100percentile]
italiano
SEZ.A SEZ.B SEZ.C 15 13 13 SEZ.D
LIVELLO5
ClassiVitaliano ScuolaG.Pascoli
LIVELLO1 LIVELLO2 LIVELLO3 LIVELLO4 LIVELLO 4 LIVELLO5 1% 19% 51% 28% 1%
Campania
13% 21% 34% 29% 2%
sud
11% 20% 35% 29% 31%
Italia
9% 20% 36% 33% 1%
legenda
LIVELLO1 LIVELLO2 LIVELLO3 LIVELLO4 LIVELLO5 moltobasso[10percentile] basso[25percentile] mediobasso[50percentile] medioalto [75percentile] Livello5=alto[100percentile]
51%
36% 34% 35% 28% 29% 19% 13% 11% 21% 20% 20% 31%
33%
9% 1% 2% 2% 1%
livello5
CLASSIQUINTEMATEMATICA
SEZ.A SEZ.B SEZ.C SEZ.D 17
13
7 5 2 2 0
6 3 1 4 4 2
livello1
livello2
livello3
livello4
livello5
Classiv matematica
LIVELLO1 LIVELLO 1 LIVELLO2 LIVELLO3 LIVELLO4 LIVELLO5
legenda
LIVELLO1 LIVELLO2 LIVELLO3 LIVELLO4 LIVELLO 4 LIVELLO5
PERCENTUALESTUDENTIMATEMATICA
SCUOLAG.PASCOLI Campania Sud Italia 48%
33%
31%
32% 31%
29%
16%
13%
5%
livello1
livello2
livello3
livello4
livello5
ClassiIIitaliano
LIVELLO1 LIVELLO2 LIVELLO3 LIVELLO4 LIVELLO5
A
2alunni 5alunni 5alunni 8alunni 4alunni
B
2alunni 1alunno 9alunni 7alunni
C
3alunni 4alunni 3alunni 6alunni 5alunni
D
1alunno 3alunni 11alunni 6alunni 2alunni
TOTALE
8ALUNNI 13ALUNNI 28ALUNNI 27ALUNNI 11ALUNNI
legenda
LIVELLO1 LIVELLO2 LIVELLO3 LIVELLO4 LIVELLO5 moltobasso[10percentile] basso[25percentile] mediobasso[50percentile] medioalto[75percentile] alto[100percentile]
9 8 7 6 6 5 4 3 3 2
5 4 3 2 2 1 1
ClassiIIitaliano ScuolaG.Pascoli
LIVELLO1 LIVELLO2 LIVELLO 2 LIVELLO3 LIVELLO4 LIVELLO5
legenda
LIVELLO1 LIVELLO 1 LIVELLO2 LIVELLO3 LIVELLO4 LIVELLO5 moltobasso[10percentile] lt b [10 til ] basso[25percentile] mediobasso[50percentile] medioalto[75percentile] alto[100percentile] [ p ]
Campania
25% 23% 17% 20% 14%
sud
21% 23% 17% 22% 16%
Italia
18% 22% 18% 24% 18%
PERCENTUALIITALIANOCLASSISECONDE
SCUOLAG.PASCOLI 32% CAMPANIA SUD ITALIA
31%
25% 23% 23% 21% 18% 15% 22% 20% 17% 17% 18% 22%
24%
9%
LIVELLO1
LIVELLO2
LIVELLO3
LIVELLO4
LIVELLO5
ClassiIImatematica A
LIVELLO1 LIVELLO2 LIVELLO 2 LIVELLO3 LIVELLO4 LIVELLO5 1alunno 3alunni 4alunni 3alunni 10alunni
B
3alunni 2alunni 4alunni 3alunni 5alunni
C
1alunno 8alunni 3alunni 5alunni 4alunni
D
6alunni 2alunni 2 alunni 5alunni 4alunni 7alunni
TOTALE
11ALUNNI 15ALUNNI 16ALUNNI 15ALUNNI 29ALUNNI
legenda
LIVELLO1 LIVELLO2 LIVELLO3 LIVELLO4 LIVELLO5 moltobasso[10percentile] basso[25percentile] mediobasso[50percentile] medioalto[75percentile] alto[100percentile]
MATEMATICACLASSISECONDE
SEZ.A SEZ.B SEZ.C SEZ.D
10 8 6 5 4 3 1 1 3 2 2 4 3 3 3 5 4 4 8 7
LIVELLO1
LIVELLO2
LIVELLO3
LIVELLO4
LIVELLO5
ClassiII matematica
LIVELLO1 LIVELLO 1 LIVELLO2 LIVELLO3 LIVELLO4 LIVELLO 4 LIVELLO5
legenda
LIVELLO1 LIVELLO2 LIVELLO3 LIVELLO4 LIVELLO5
PERCENTUALEMATEMATICACLASSISECONDE
moltobasso[10percentile] basso[25percentile] mediobasso[50percentile] medioalto[75percentile] alto[100percentile]
28% 25% 24% 20% 17% 17% 13% 18% 19% 15% 15% 16% 17% 14% 12% 15%
34%
28%
27% 25%
LIVELLO1
LIVELLO2
LIVELLO3
LIVELLO4
LIVELLO5
SNV 2011/2012 Grafico 2a: Incidenza della variabilit TRA le classi e DENTRO le classi nella prova di Italiano
100,0 90,0 80,0 70,0 98,4 85,1
Valor percentuali ri
DENTRO/TOT
NAEE198002 Italia
TRA/TOT
SNV 2011/2012 Grafico 2b: Incidenza della variabilit DENTRO le classi e TRA le classi nella prova di Matematica Classe II primaria
100,0 90,0 80,0 70,0 77,7 98,1
Valori percentuali
DENTRO/TOT
NAEE198002 Italia
TRA/TOT
SNV 2011/2012 Grafico 2a: Incidenza della variabilit TRA le classi rispetto alla variabilit totale, nel punteggio della prova di Italiano e nell'indice di background familiare (ESCS) Classe V primaria
100,0 90,0 80,0 70,0
Valori percentuali p
60,0 50,0 40,0 40 0 30,0 20,0 11,2 10 0 10,0 0,0 22,2 18,1 12,5
TRA/TOT(punteggio)
NAEE198002 Italia
DENTRO/TOT(ESCS)
SNV 2011/2012 Grafico 2b: Incidenza della variabilit TRA le classi rispetto alla variabilit totale, nel punteggio della prova di Matematica e nell'indice di background familiare (ESCS) Classe V primaria
60,0 , 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 10 0 0,0 18,8 13,3 20,7
44,2
DENTRO/TOT(punteggio)
NAEE198002 Italia
TRA/TOT(escs)
Seppuravendoottenutopunteggidiscuolapiuttostoelevati,siritienedidover effettuareunariflessioneriguardogliambitiincuisisonoriscontratelemaggiori difficolt. Perquantoriguardaleclassisecondenell istituto,nellaprovad italianosisono Per quanto riguarda le classi seconde nellistituto nella prova ditaliano si sono registratemaggioridifficoltnellacomprensionedellalettura,relativamente allinterpretazionedialcunefrasiilcuisignificatononeradirettamenteesplicito mentreipuntidiforzasonopropriolerispostepiimmediateedirette. Nelleprovedimatematicaipuntideboliregistratiriguardanospazioefigureemisura N ll di t ti i ti d b li i t ti i d i fi i mentreipuntidiforzariguardanoinumerieinparticolareilcalcolorelativoalle quattrooperazioni Nelleclassiquintemaggiorecriticitsiriscontratanellaprovaditalianosultesto q gg p espositivoipuntidebolihannointeressatolacomprensioneanaliticadeltestoe lindividuazionedellacronologiapresentenelbranomentreleinformazioni direttamentefruibiliedespressesonostateipuntidiforza.Nellasezione grammatica non si sono eviden iate grosse difficolt nell ortografia e nella grammaticanonsisonoevidenziategrossedifficoltnellortografiaenella trasformazionedifrasiconundiversotempodeiverbiutilizzatimaipuntidiforza hannoriguardatolaclassificazionedeinomieilriconoscimentodellastrutturadi unafrasedellostessotiposiadalpuntodivistamorfologicochesintattico Nelleprovedimatematicaipuntideboliregistratirisultanoesserestatiperspazioe Nelle prove di matematica i punti deboli registrati risultano essere stati per spazio e figureeperdatieprevisioni(interpretazionedeigrafici). Ipuntidiforzaregistratisonostatiambitonumerierelazioneefunzioni.