Sei sulla pagina 1di 20

2

LA GAZZETTA DELLO SPORT

VENERD 27 LUGLIO 2012

Olimpiadi Londra 2012

LONDRA 2012 PRONT


La terza volta dellOlimpiade a costo triplicato
Polemiche sul budget e sulla sicurezza, ma la citt vuole dimostrare di essere sempre una potenza
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE

terra non si muove foglia se non c di mezzo la Gran Bretagna. E Londra resta la capitale finanziaria dEuropa. Ecco allora il senso di questa terza Olimpiade nella capitale del Regno Unito: dimostrare al mondo di essere ancora una potenza, nonostante lascesa di nazioni come Brasile e India.
Le spese Non si badato a spese per presentarsi allaltezza dellevento. Il budget iniziale, fissato nel 2005 quando il congresso di Singapore assegn alla citt di Londra lorganizzazione della trentesima Olimpiade moderna, stato triplicato: la spesa finale di 9.3 milioni di sterline. Uninezia, se paragonato ai 35 di Pechino, ma un salasso per un Paese dove il Pil non corre ai livelli attuali della Cina. I costi maggiori hanno riguardato lo stadio Olimpico 500 milioni di sterline e la sicurezza, schizzata a 563 milioni, raddoppiando il preventivo iniziale. Le ombre Sono proprio queste le ombre maggiori di Londra 2012. Lo stadio Olimpico attende ancora un padrone per il fu-

Un Paese di praticanti dove si fa sport e poi si tifa. LOlimpiade ha rivoltato lEast London, una delle zone pi povere dellInghilterra

STEFANO BOLDRINI LONDRA

La terza Olimpiade in 104 anni, nella patria dello sport moderno. Gi i numeri dicono che cosa rappresentino i Giochi di Londra 2012: un omaggio a una nazione dove lo sport sintreccia profondamente con la vita quotidiana. Questo un Paese di praticanti.

Qui si fa sport, poi si tifa: i concetti del sudore, della fatica e della competizione sono profondamente radicati nella cultura britannica. Si partecipa, soprattutto. Se poi si vince, tanto meglio, ma in una nazione dove il punto debole la mancanza di talento, lideale decoubertiniano un falso storico? dellesserci, e non del primeggiare, collima perfettamente con lo spirito British.

Dimostrazione di potenza Anche perch, da queste parti sono abituati a essere primi in tanti settori della vita quotidiana. Lultimo grande impero della storia continua a essere una potenza. Non militarmente forte come gli Stati Uniti. Non ha la solidit economica della Germania. Non immenso come la Russia. Non ha un miliardo e quattrocento milioni di abitanti come la Cina. Ma nel pianeta

turo. Si era offerto il Tottenham, ma la richiesta degli Spurs stata bocciata. Sembrava tutto fatto per il West Ham, la squadra proletaria dellEst depresso della capitale, ma lassegnazione saltata sulla scia di uninchiesta per corruzione. Ci ha provato il Leyton Orient, ma concedere lo stadio Olimpico a una squadra di terza serie crea comprensibili imbarazzi. Il capitolo-sicurezza il pi inquietante. In Gran Bretagna, gi colpita dal terrorismo con gli attentati del 2005, sono accadute cose che, se si fossero verificate in Italia, Spagna, Portogallo o Grecia i cosiddetti Pigs delleconomia europea da queste parti ci avrebbero bastonato con fiumi di inchiostro. La G4S, lagenzia di sicurezza privata che aveva vinto lappalto per i Giochi, ha sventolato bandiera bianca dieci giorni prima di Londra 2012. Il governo britannico stato costretto a ricorrere ai militari reduci da Iraq e Afghanistan: la citt olimpica un mare di divise da marine. Un vero e proprio esercito vigiler sui Giochi: 18 mila soldati, ai quali bisogna aggiungere i 6 mila uomini del-

VENERD 27 LUGLIO 2012

LA GAZZETTA DELLO SPORT

TA A CONQUISTARE
la derelitta G4S.
Stravolgimento LOlimpiade ha

IL MEDAGLIERE DI PECHINO 2008

rivoltato come un guanto East London, da sempre una delle zone pi povere della Gran Bretagna. La citt sportiva un gioiello dellarchitettura moderna. Per arrivarci, bisogna per percorrere i viali del Westfield, il centro commerciale pi grande dEuropa, un dedalo di negozi dove viene il mal di testa solo a guardare le insegne. Il villaggio olimpico, dove alloggiano 10.490 atleti, la met donne, si sviluppa in unarea di 36 ettari. Sono stati realizzati 11 blocchi, per un totale di 2.818 appartamenti, dal costo complessivo di 712 milioni di sterline. La cementificazione ha stravolto lo scenario precedente. un salto nella modernit, ma anche alienazione allo stato puro. Non sar facile vivere da queste parti, tra impianti sportivi spesso deserti, un centro commerciale che unorgia di consumismo e un popolo di abitanti dove non abbonderanno gli stipendi medio-alti.
Orgoglio Il senso della terza

Olimpiade londinese anche quello di compattare ulteriormente un Paese dove da sempre essere unisola ha rappresentato un modo per marcare le distanze tra s e il resto del mondo. Gli ottomila tedofori, in marcia dal 19 maggio al 27 luglio, sono stati gli sherpa dellorgoglio British. Milioni di persone hanno assistito al passaggio della fiaccola, protagonista di un viaggio non solo nei luoghi fisici della Gran Bretagna, ma anche dei simboli. stata portata persino in metropolitana, la mitica tube che resta, con tutti i suoi problemi, uno dei tratti cult della cultura di questo Paese.
La cultura E proprio la cultura potrebbe essere lelemento decisivo per la riuscita dei Giochi. Parallelo e affascinante, si svolger il London 2012 Festival, una rassegna multiculturale in cui la musica far inevitabilmente la parte del leone. LOlimpiade vuole essere un messaggio soprattutto per i giovani. Rappresentano il futuro del pianeta, ma sono anche un formidabile popo-

Sotto, Elisabetta II dInghilterra, 86 anni, regina dal 1952. A sinistra David Beckham, 37 anni, 115 partite nella Nazionale inglese di calcio. Gioca a Los Angeles

lo di consumatori. In una nazione dove le novit godono da sempre di grande appeal, Londra 2012 pu rappresentare unaltra tappa della cultura giovanilista. Non a caso Stella McCartney la stilista delle divise britanniche. E non a caso lillustre padre, il settantenne Paul, cofondatore dei Beatles, canter per lOlimpiade nel giorno dellinaugurazione.
Motore Londra 2012 pu essere un ideale ponte per agganciare gli anni Sessanta della beat music al secondo decennio del terzo millennio. Un ponte per confermare Londra citt dei giovani e delle nuove frontiere. Una metropoli, la maggiore dellEuropa occidentale, che continua a guardare al futuro senza dimenticare il passato. In questo la Gran Bretagna resta un modello inimitabile e lOlimpiade al servizio di questidea. Noi siamo sempre uno dei motori del mondo: nelleconomia, nella cultura, nello sport.
RIPRODUZIONE RISERVATA

NEL CUORE DELLA CITY

Gli appuntamenti di Casa Italia


Nel cuore della City, tra l'Abbazia di Westminster, uno sguardo rivolto al Big Ben e alla ruota panoramica del London Eye, c' Casa Italia. Seimila metri quadri su 6 piani funzionali, tra modernit e tradizione per esaltare il made in Italy. Ricco il carnet di appuntamenti, presentati da Peppe Quintale: esibizioni (i comici di Zelig Fabrizio Fontana e Paolo Cevoli, il musicista Francesco Caifisio) e concerti (Edoardo Bennato, Giovanni Allevi, Francesco Renga, Gianluca Grignani, Lembo Anema e Core, il dj J Ax, Marco Mengoni), mostre, conferenze stampa e dirette Tv, premiazioni, piatti forti di un luogo ambito, che per la prima volta ospiter anche la spedizione paralimpica (che entrer in gioco dal 29 agosto al 9 settembre). Durante i Giochi verranno celebrati medaglie e campioni, si conosceranno i protagonisti e le loro storie. Al terzo piano si esibiranno gli chef stellati: Marta Pulini, Massimo Spigaroli, Massimo Bottura, Pier Luigi Di Diego, Giovanna Guidetti. Tra i vip attesi i Ministri Passera e Gnudi, Giorgio Armani, John Elkann, Andrea Agnelli e Letizia Moratti.

LA GAZZETTA DELLO SPORT

VENERD 27 LUGLIO 2012

Olimpiadi Londra 2012

Programma

I NOSTRI

h Domenica
S

Valentina Vezzali scende in pedana domani nel fioretto individuale: si parte alle 11.30, alle 20.40 la finale per loro. Il 2 agosto la gara a squadre

giornata da non perdere


Saranno in vasca Pellegrini, Scozzoli e la 4x100 sl nel nuoto, Cagnotto-Dallap nei tuffi sincro da 3 metri, pi Montano in pedana nella sciabola. Ecco una guida a tutte le finali olimpiche, con gli azzurri in gara

S
Federica Pellegrini Gi domani in vasca per la 4x100 sl: alle 13.11 le batterie, alle 21.40 finale. Dopodomani i 400 sl, il 30 e 31 luglio i 200 sl e il 1 agosto la 4x200?

Oggi
CERIMONIA DAPERTURA ore 22.

Domani
S
Vincenzo Nibali Dopo un Tour de France da protagonista, chiuso sul podio, sar impegnato nella gara in linea in programma domattina alle 11
CICLISMO STRADA U ore 11. Italiani in gara: Modolo, Nibali, Paolini, Pinotti, Viviani. JUDO -48kg D ore 17. Italiane in gara: Moretti. -60kg U ore 17.10. Italiani in gara: Verde. NUOTO 400 mx U ore 20.30. Italiani in gara: Marin, Turrini. 400 sl U ore 20.49. Italiani in gara: Pizzetti. 400 mx D ore 21.09. Italiane in gara: Pirozzi. 4x100 sl D ore 21.50. Italiane in gara: Italia. SCHERMA FIORETTO D ore 20.40. Italiane in gara: Di Francisca, Errigo, Vezzali. PESI 48kg D ore 16.30. TIRO A SEGNO CARABINA 10m D ore 12. Italiane in gara: Nardelli, Zublasing. PISTOLA 10m U ore 16.30. Italiani in gara: Bruno, Tesconi. TIRO CON LARCO SQUADRE U ore 19.01. Italiani in gara: Italia.

Domenica 29 luglio
S
Niccol Campriani Primo impegno il 30 luglio nella carabina 10m, poi il 3 agosto nella carabina a terra 50m e il 6 agosto nella carabina 50m 3 posizioni
CICLISMO STRADA D ore 13. Italiane in gara: Baccaille, Bronzini, Cantele, Guderzo. JUDO -66kg U ore 17.10. Italiani in gara: Faraldo. -52kg D ore 17. Italiane in gara: Forciniti. NUOTO 100 fa D ore 20.30. Italiane in gara: Bianchi. 100 ra U ore 21.08. Italiani in gara: Pesce, Scozzoli. 400 sl D ore 21.15. Italiane in gara: Pellegrini. 4x100 sl U ore 21.54. Italiani in gara: Italia. PESI 53kg D ore 16.30, 56kg U ore 20. Italiani in gara: Scarantino. SCHERMA SCIABOLA U ore 20.10. Italiani in gara: Montano, Occhiuzzi, Tarantino. TIRO A SEGNO PISTOLA 10m D ore 12.45. TIRO A VOLO SKEET D ore 15. Italiane in gara: Cainero. TIRO CON LARCO SQ. D ore 19.01. Italiane in gara: Italia. TUFFI TRAMPOLINO 3m SINCRO D ore 16. Italiane in gara: Cagnotto Dallap.

Alex Schwazer, 27 anni, oro nella 50 km di marcia a Pachino 2008

S
Alex Schwazer Appuntamento il 4 agosto per la 20 km di marcia. Torna in gara l11 agosto per la 50 km di marcia

Luned 30 luglio
GINNASTICA ARTISTICA SQUADRE U ore 17.30. Italiani in gara: Italia. JUDO -57kg D ore 17. Italiane in gara: Quintavalle. -73kg U ore 17.10. NUOTO 200 sl U ore 20.41. Italiani in gara: Belotti. 100 do D ore 20.49. Italiane in gara: Barbieri, Gemo. 100 do U ore 20.56. 100 ra D ore 21.13. Italiani in gara: Guzzetti. PESI 58kg D ore 16.30. 62kg U ore 20. SCHERMA SPADA D ore 20.40. Italiane in gara: Fiamingo, Navarria. TIRO A SEGNO CARABINA 10m U ore 13.15. Italiani in gara: Campriani, De Nicolo. TUFFI PIATTAFORMA 10m SINCRO U ore 16.

Marted 31 luglio
CANOA SLALOM C1 U ore 16.06. Italiani in gara: Cipressi. EQUITAZIONE COMPLETO SQUADRE ore 11.30. COMPLETO ore 15.30. Italiani in gara: Brecciaroli, Panizzon. GINNASTICA ARTISTICA SQUADRE D ore 17.30. Italiane in gara: Italia.

VENERD 27 LUGLIO 2012

LA GAZZETTA DELLO SPORT

JUDO -63kg D ore 17. Italiane in gara: Gwend. -81kg U ore 17.10. Italiani in gara: Ciano. NUOTO 200 sl D ore 20.39. Italiane in gara: Pellegrini. 200 fa U ore 20.47. 200 mx D ore 21.39. 4x200 sl U ore 21.47. Italiani in gara: Italia. PESI 63kg D ore 16.30. 69kg U ore 20. SCHERMA FIORETTO U ore 20.40. Italiani in gara: Aspromonte, Baldini, Cassar, TIRO A VOLO SKEET U ore 15. Italiani in gara: Falco, Lodde. TUFFI PIATTAFORMA 10m SINCRO D ore 16.

NUOTO 50 sl D ore 20.30. Italiane in gara: Ferraioli. 1500 sl U ore 20.36. Italiani in gara: Detti, Paltrinieri. 4x100 mx D ore 21.07. Italiane in gara: Italia. 4x100 mx U ore 21.27. Italiani in gara: Italia. PESI 94kg U ore 20. SCHERMA SPADA SQUADRE D ore 20.15. Italiane in gara: Italia. TENNIS DOPPIO M ore 13. Italiani in gara: Bracciali Seppi. SINGOLO F ore 13. Italiane in gara: Errani, Pennetta, Schiavone, Vinci. TIRO A SEGNO CARABINA 50m 3 posiz. D ore 13.45. Italiane in gara: Nardelli, Zublasing. TIRO A VOLO FOSSA D ore 16. Italiane in gara: Rossi. TRIATHLON D ore 10. Italiane in gara: Mazzetti.

-58kg U ore 23.30. TENNISTAVOLO SQ. U ore 16.30. VELA 49er U ore 14. Italiani in gara: Angilella, Sibello.

Gioved 9 agosto
ATLETICA TRIPLO U ore 20.20. Italiani in gara: Donato, Greco. 800 U ore 21. 200 U ore 21.55. GIAVELLOTTO D ore 22. DECATHLON U ore 22.20 (1500m). BEACH VOLLEY finale U ore 22. Italiani in gara: Lupo Nicolai. BOXE 51kg D ore 17.30. 60kg D ore 17.45. 75kg D ore 18.15. CALCIO finale D ore 20.45. CANOA SPRINT C2 1000m U ore 10.30. SPRINT K4 1000m U ore 10.48. SPRINT K1 500m D ore 11.08. Italiane in gara: Idem. SPRINT K2 500m D ore 11.35. EQUITAZIONE DRESSAGE ore 13.30. Italiani in gara: Truppa. LOTTA STILE LIBERO 55kg D ore 19.15. STILE LIBERO 72kg D ore 19.15. NUOTO MARATONA 10km D ore 13. Italiane in gara: Grimaldi. PALLANUOTO finale D ore 21. Italiane in gara: Italia. TAEKWONDO -57kg D ore 23.15. -68kg U ore 23.15. TUFFI PIATTAFORMA 10m D ore 20. Italiane in gara: Batki, Spaziani. VELA 470 U ore 14. Italiani in gara: Zandon, Zucchetti.

Mercoled 1 agosto
CANOA SLALOM K1 U ore 16.15. Italiani in gara: Molmenti. CANOTTAGGIO 2 SENZA D ore 11.10. Italiane in gara: Bertolasi, Wurzel. 4 DI COPPIA D ore 11.20. 8 U ore 11.30. CICLISMO STRADA CRONO D ore 13.30. Italiane in gara: Guderzo. STRADA CRONO U ore 15.15. Italiani in gara: Pinotti. GINNASTICA ARTISTICA CONCORSO GENERALE U ore 17.30. Italiani in gara: Pozzo. JUDO -70kg D ore 17. Italiane in gara: Barbieri. -90kg U ore 17.10. Italiani in gara: Meloni. NUOTO 200 ra U ore 20.30. 200 fa D ore 21.09. 100 sl U ore 21.17. Italiani in gara: Dotto, Magnini. 4x200 sl D ore 21.57. Italiane in gara: Italia. PESI 69kg D ore 15.30. 77kg U ore 19. SCHERMA SPADA U ore 21. Italiani in gara: Pizzo. SCIABOLA D ore 21.30. Italiane in gara: Marzocca, Vecchi. TENNISTAVOLO D ore 16.30. Italiane in gara: Wenling. TIRO A SEGNO PISTOLA 25m D ore 16.30. TUFFI TRAMPOLINO 3m SINCRO U ore 16.

Domenica 5 agosto
ATLETICA MARATONA D ore 12. Italiane in gara: Console, Incerti, Straneo. TRIPLO D ore 20.35. Italiane in gara: La Mantia. MARTELLO U ore 21.20. Italiani in gara: Povegliano, Vizzoni. 400 D ore 22.10. Italiane in gara: Grenot. 3000 siepi U ore 22.25. Italiani in gara: Floriani. 100 U ore 22.50. BADMINTON SINGOLO U ore 14. DOPPIO U ore 14. CICLISMO PISTA OMNIUM U ore 19.16 (km da fermo). Italiani in gara: Viviani. GINNASTICA ARTISTICA CORPO LIBERO U ore 15. Italiane in gara: Pozzo. ARTISTICA VOLTEGGIO D ore 15.50. ARTISTICA CAVALLO CON MANIGLIE U ore 16.41. Italiani in gara: Busnari. LOTTA GRECOROMANA 55kg U ore 19.25. GRECOROMANA 74kg U ore 19.25. PESI +75kg D ore 16.30. SCHERMA FIORETTO SQUADRE U ore 20.15. Italiani in gara: Italia. TENNIS SINGOLO U ore 13. Italiani in gara: Fognini, Seppi. DOPPIO F ore 13. Italiane in gara: Errani Vinci, Pennetta Schiavone. DOPPIO MISTO ore 13. Italiani in gara: Bracciali Vinci. TIRO A SEGNO PISTOLA 50m ore 13.30. Italiani in gara: Bruno, Giordano. TUFFI TRAMPOLINO 3m D ore 20. Italiane in gara: Cagnotto, Dallap. VELA STAR U ore 14. FINN U ore 15. Italiani in gara: Baldassarri.

Venerd 10 agosto
ATLETICA ASTA U ore 20. MARTELLO D ore 20.35. Italiane in gara: Salis. 5000 D ore 21.05. Italiane in gara: Ejjafini, Romagnolo, Weissteiner. 4x100 D ore 21.40. 1500 D ore 21.55. 4x400 U ore 22.20. CICLISMO BMX D ore 17.30. BMX U ore 17.40. Italiani in gara: De Vecchi. HOCKEY finale D ore 21. LOTTA STILE LIBERO 55kg U ore 19.25. STILE LIBERO 74kg U ore 19.25. NUOTO MARATONA 10km U ore 13. Italiani in gara: Cleri. SINCRONIZZATO PROGR. LIBERO D ore 16. TAEKWONDO -67kg D ore 23.15. -80kg U ore 23.30. Italiani in gara: Sarmiento. VELA 470 D ore 14. Italiane in gara: Conti Micol.

Gioved 2 agosto
CANOA SLALOM C2 U ore 16.18. Italiani in gara: Camporesi, Ferrari. SLALOM K1 D ore 16.57. Italiane in gara: Giai Pron. CANOTTAGGIO DOPPIO U ore 10.50. Italiani in gara: Battisti, Sartori. 4 SENZA PL U ore 11. Italiani in gara: Caianello, Danesin, Goretti, Miani. 8 D ore 13.30. CICLISMO PISTA VELOCIT SQUADRE D ore 18.59. PISTA SPRINT SQ. U ore 19.15. GINNASTICA ARTISTICA CONCORSO GENERALE D ore 17.30. Italiane in gara: Ferrari, Ferlito. JUDO -78kg D ore 17. -100kg U ore 17.10. NUOTO 200 ra D ore 20.38. Italiane in gara: Boggiatto. 200 do U ore 20.46. Italiani in gara: Ranfagni. 200 mx U ore 21.16. Italiani in gara: Turrini. 100 sl D ore 21.34. SCHERMA FIORETTO SQUADRE D ore 20.15. Italiane in gara: Italia. TENNISTAVOLO U ore 16.30. Italiani in gara: Bobocica. TIRO A VOLO DOUBLE TRAP U ore 16. Italiani in gara: DAniello, Di Spigno. TIRO CON LARCO D ore 16.37. Italiane in gara: Leonetti, Tomasi, Valeeva.

Luned 6 agosto
ATLETICA ASTA D ore 20. PESO D ore 20.15. Italiane in gara: Rosa. 400 hs U ore 21.45. Italiani in gara: Bencosme. 3000 siepi D ore 22.05. 400 U ore 22.30. CICLISMO PISTA VELOCIT U ore 18.43. EQUITAZIONE SALTO SQUADRE ore 15. GINNASTICA ARTISTICA ANELLI U ore 15. Italiani in gara: Morandi. PARALLELE ASIMMETRICHE D ore 15.50. Italiane in gara: Campana. VOLTEGGIO U ore 16.41. LOTTA GRECOROMANA 60kg U ore 19.25. GRECOROMANA 84kg U ore 19.25. GRECOROMANA 120kg U ore 19.25. PESI 105kg U ore 20. TIRO A SEGNO CARABINA 50m 3 POSIZIONI U ore 14.45. Italiani in gara: Campriani, De Nicolo. TIRO A VOLO FOSSA U ore 17. Italiani in gara: Fabbrizi, Pellielo. VELA LASER RADIAL D ore 14. Italiane in gara: Clapchic. LASER U ore 15. Italiani in gara: Regolo.

Sabato 11 agosto
ATLETICA 50km MARCIA U ore 10. Italiani in gara: De Luca, Schwazer. 20km MARCIA D ore 18. Italiane in gara: Giorgi, Rigaudo. ALTO D ore 20. GIAVELLOTTO U ore 20.20. 5000 U ore 20.30. Italiani in gara: Meucci. 800 D ore 21. 4x400 D ore 21.25. Italiane in gara: Italia. 4x100 U ore 22. Italiani in gara: Italia. BASKET finale D ore 22. BOXE 49kg U ore 21.30. Italiani in gara: Cappai. 56kg U ore 21.45. Italiani in gara: Parrinello. 64kg U ore 22.15. Italiani in gara: Mangiacapre. 75kg U ore 22.45. 91kg U ore 23.15. Italiani in gara: Russo. CALCIO finale U ore 16. CANOA SPRINT K1 200m U ore 10.30. SPRINT C1 200m U ore 10.47. SPRINT K1 200m D ore 11.14. Italiane in gara: Murabito. SPRINT K2 200m U ore 11.41. CICLISMO MOUNTAIN BIKE D ore 13.30. Italiane in gara: Lechner. GINNASTICA RITMICA ore 16.10. Italiane in gara: Cantaluppi. HOCKEY finale U ore 21. LOTTA STILE LIBERO 60kg U ore 19.25. STILE LIBERO 84kg U ore 19.25. STILE LIBERO 120kg U ore 19.25. PALLAMANO finale D ore 21.30. PALLAVOLO finale D ore 19.30. Italiane in gara: Italia. PENTATHLON U ore 19.45 (combinata). Italiani in gara: Benedetti, De Luca. TAEKWONDO +67kg D ore 23.15. +80kg U ore 23.30. Italiani in gara: Molfetta. TUFFI PIATTAFORMA 10m U ore 21.30. Italiani in gara: Chiarabini, DellUomo. VELA ELLIOTT 6m D ore 14.05.

Venerd 3 agosto
ATLETICA PESO U ore 21.30. 10.000 D ore 22.25. Italiane in gara: Ejjafini. BADMINTON DOPPIO MISTO ore 14.30. CANOTTAGGIO SINGOLO U ore 10.30. 4 DI COPPIA U ore 11.10. Italiani in gara: Fossi, Frattini, Raineri, Stefanini. DUE SENZA U ore 11.20. Italiani in gara: Carboncini, Mornati. DOPPIO D ore 11.30. CICLISMO PISTA INSEGUIMENTO SQUADRE U ore 18.59. PISTA KEIRIN D ore 19.38. GINNASTICA TRAMPOLINO U ore 16.26. Italiani in gara: Cannone. JUDO +78kg D ore 17. +100kg U ore 17.10. NUOTO 200 do D ore 20.30. Italiane in gara: Filippi. 100 fa U ore 20.38. Italiani in gara: Rivolta. 800 sl D ore 20.45. 50 sl U ore 21.09. Italiani in gara: Dotto, Orsi. PESI 75kg D ore 16.30. 85kg U ore 20. SCHERMA SCIABOLA SQUADRE U ore 19.45. Italiani in gara: Italia. TIRO A SEGNO CARABINA A TERRA 50m U ore 13. Italiani in gara: Campriani, De Nicolo. PISTOLA AUTOMATICA 25m U ore 15.30. TIRO CON LARCO U ore 16.37. Italiani in gara: Frangilli, Galiazzo, Nespoli.

Marted 7 agosto
ATLETICA ALTO U ore 20. Italiani in gara: Tamberi. DISCO U ore 20.45. 100 hs D ore 22. Italiane in gara: Caravelli. 1500 U ore 22.15. CICLISMO PISTA OMNIUM D ore 17.53 (500m da fermo). PISTA VELOCIT D ore 18.26. PISTA KEIRIN U ore 18.50. EQUITAZIONE DRESSAGE SQUADRE ore 11. GINNASTICA ARTISTICA PARALLELE SIMMETRICHE U ore 15. ARTISTICA TRAVE D ore 15.47. Italiane in gara: Ferlito, Preziosa. ARTISTICA SBARRA U ore 16.37. Italiani in gara: Pozzo. ARTISTICA CORPO LIBERO D ore 17.23. Italiane in gara: Ferrari, Fasana. LOTTA GRECOROMANA 66kg U ore 19.25. GRECOROMANA 96kg U ore 19.25. Italiani in gara: Timoncini. NUOTO SINCRONIZZATO DUO ore 16. Italiane in gara: Lapi, Perrupato. PESI +105kg U ore 20. TENNISTAVOLO SQUADRE D ore 16.30. TRIATHLON U ore 12.30. Italiani in gara: Fabian, Uccellari. TUFFI TRAMPOLINO 3m U ore 20. Italiani in gara: Benedetti, Rinaldi. VELA RS-X U ore 14. Italiani in gara: Esposito. RS-X D ore 15. Italiane in gara: Sensini.

Sabato 4 agosto
ATLETICA 20km MARCIA U ore 18. Italiani in gara: Rubino, Schwazer. DISCO D ore 20.30. LUNGO U ore 20.55. EPTATHLON F ore 21.35 (800m). 10.000 U ore 22.15. Italiani in gara: Meucci. 100 D ore 22.55. BADMINTON DOPPIO D ore 14.30. SINGOLO D ore 14.30. Italiane in gara: Allegrini. CANOTTAGGIO SINGOLO D ore 10.30. DOPPIO PL U ore 10.30. Italiani in gara: Luini, Ruta. DOPPIO PL D ore 11. 4 SENZA U ore 11.30. Italiani in gara: Agamennoni, Capelli, Paonessa, Venier. CICLISMO PISTA INSEGUIMENTO SQUADRE D ore 18.42. GINNASTICA TRAMPOLINO D ore 16.26.

Domenica 12 agosto
ATLETICA MARATONA U ore 12. Italiani in gara: Pertile. BASKET finale U ore 16. BOXE 52kg U ore 14.30. Italiani in gara: Picardi. 60kg U ore 14.45. Italiani in gara: Valentino. 69kg U ore 15.15. 81kg U ore 15.45. +91kg U ore 16.15. Italiani in gara: Cammarelle. CICLISMO MOUNTAIN BIKE U ore 14.30. Italiani in gara: Fontana, Kerschbaumer. GINNASTICA RITMICA SQUADRE ore 15.16. Italiane in gara: Italia. LOTTA STILE LIBERO 66kg U ore 14.25. STILE LIBERO 96kg U ore 14.25. PALLAMANO finale U ore 16. PALLANUOTO finale U ore 16.50. Italiani in gara: Italia. PALLAVOLO finale U ore 14. Italiani in gara: Italia. PENTATHLON D ore 19 (combinata). Italiane in gara: Cesarini, Crognale. CERIMONIA DI CHIUSURA orario da annunciare.

Mercoled 8 agosto
ATLETICA LUNGO D ore 21.05. 400 hs D ore 21.45. 200 D ore 22. Italiane in gara: Grenot, Hooper. 110 hs U ore 22.15. Italiani in gara: Abate. BEACH VOLLEY finale D ore 22. Italiane in gara: Cicolari Menegatti. CANOA SPRINT K1 1000m U ore 10.30. Italiani in gara: Benassi. SPRINT C1 1000m U ore 10.48. SPRINT K2 1000m U ore 11.16. SPRINT K4 500m D ore 11.44. EQUITAZIONE SALTO ore 15.55 (round B). LOTTA STILE LIBERO 48kg D ore 19.15. STILE LIBERO 63kg D ore 19.15. TAEKWONDO -49kg D ore 23.15.

LA GAZZETTA DELLO SPORT

VENERD 27 LUGLIO 2012

VENERD 27 LUGLIO 2012

LA GAZZETTA DELLO SPORT

LA GAZZETTA DELLO SPORT

VENERD 27 LUGLIO 2012

VENERD 27 LUGLIO 2012

LA GAZZETTA DELLO SPORT

Olimpiadi Londra 2012

Benvenute le donne sul ring olimpico


A Londra non ci saranno nuovi sport mentre tra 4 anni arriveranno rugby a 7 e golf
DAL NOSTRO INVIATO

MEDAGLIATI MONDO
ATLETA Tot. O A LARISA LATYNINA (Urss) Ginnastica (1956-1964) 18 9 5 MICHAEL PHELPS (Usa) Nuoto (2004-2008) 16 14 0 NIKOLAY ANDRIANOV (Urss) Ginnastica (1972-1980) 15 7 BORIS SHAKHLIN (Urss) Ginnastica (1956-1964) 13 7 EDOARDO MANGIAROTTI (Ita) Scherma (1936-1960) 13 6 TAKASHI ONO (Giap) Ginnastica (1952-1964) 13 5 5 4 5 4 B 4 2 3 2 2 4

MEDAGLIATI ITALIA
ATLETA Tot. O A EDOARDO MANGIAROTTI Scherma (1936-1960) 13 6 5 GIULIO GAUDINI Scherma (1928-1936) GIOVANNA TRILLINI Scherma (1992-2008) VALENTINA VEZZALI Scherma (1996-2008) GUSTAVO MARZI Scherma (1928-1936) NEDO NADI Scherma (1912-1920) 9 8 7 7 6 3 4 5 2 6 4 1 1 5 0 B 2 2 3 1 0 0

VALERIO PICCIONI LONDRA

Nessuno sport in entrata nel programma olimpico di Londra, ma c una grande novit: debutta la boxe femminile. Otto anni dopo Million Dollar Baby, il film di Clint Eastwood che fece incetta di premi Oscar con la storia di Maggie e della sua passione sul ring. Saranno in palio 9 medaglie per tre categorie: 51, 60 e 75 kg. Nessuna italiana in gara per battezzare la svolta. Nella canoa, un viavai allinsegna del viva la velocit. Tutte le gare maschili sul kayak passano da 500 a 200 metri, mentre il C2 500 degli uomini sostituito dal K1 200 delle donne. Il cambio non riguarda Josefa Idem, in gara nel K1 sulla distanza classica dei 500 metri. Tutto come da rotazione nella

scherma. Per noi una pacchia perch torna il fioretto maschile a squadre, assente a Pechino (ad Atene la stessa sorte era capitata alle donne), dove abbiamo 3 dei primi 4 del ranking mondiale. Rientra anche la spada a squadre donne al posto di quella degli uomini, mentre passa un turno pure la sciabola donne, sempre a squadre. Viavai anche nella vela delle donne, dove entra la classe Elliott, una barca neozelandese, mentre esce la Yngling. E nel ciclismo, velocit e velocit a squadre, keirin, inseguimento a squadre e omnium sono per la prima volta uniformate per uomini e donne. Il tutto in attesa di Rio 2016. Fremono infatti il rugby, che torner con la sua versione a 7, e il golf. Oltre alla novit del kitesurf, con il contestatissimo sfratto del windsurf.
RIPRODUZIONE RISERVATA

I PI PRESENTI: MONDO
ATLETA E SPORT I. Millar (Can), equitazione H. Raudaschl (Aut), vela A. Kuzmins (Urss-Let), tiro s. P. DINZEO, equitazione R. DINZEO, equitazione P. Elvstrom (Dan), vela D. Knowles (Gb-Bah), vela R. Debevec (Jug-Slo), tiro s. J. IDEM (Ger.O-Ita), canoa v. GIOCHI 9* (19722008) 9 (19641996) 8* (1976-2008) 8 (19481976) 8 (19481976) 8 (19481988) 8 (19481988) 7* (1984-2008) 7* (19842008)

I PI PRESENTI: ITALIA
ATLETA E SPORT GIOCHI P. DInzeo, equitazione 8 (19481976) R. DInzeo, equitazione 8 (19481976) J. Idem, canoa velocit 7* (1988-2008) A. Benelli, tiro a volo 6 (19882008) I. Di Bu, arco 6 (19842008) A. Mazzoni, scherma 6 (19802000) G. Pellielo, tiro a volo 5* (19922008) A. Sensini, vela 5* (19922008) M.C. Giai Pron, canoa sl. 5* (1992-2008) *: iscritti a Londra; seguono 15 atleti a 5, compreso Galtarossa (canottaggio), a Londra da riserva. Tra le 7 di J. Idem anche le due per la Germania Ovest

I tre titoli di boxe femminile (51, 60 e 75 kg) saranno assegnati il 9 agosto AFP

*: A Londra 2012; altri 8 atleti con 7 partecipazioni. Tutte le statistiche riguardano i Giochi estivi

10

LA GAZZETTA DELLO SPORT

VENERD 27 LUGLIO 2012

VENERD 27 LUGLIO 2012

LA GAZZETTA DELLO SPORT

11

12

LA GAZZETTA DELLO SPORT

VENERD 27 LUGLIO 2012

Olimpiadi Londra 2012

I pronostici della Gazzetta per t


Chi vincer i 100, Bolt o Blake? E quante medaglie porter a casa lItalia? I favoriti e le sfide pi intriganti di ogni specialit. Perch le previsioni le azzecca solo chi non le fa...

badminton
Tutta lAsia contro la Cina padrona Unica intrusa: la Danimarca
Alla Wembley Arena la Cina vuole continuare a esercitare la dittatura con cui governa il badminton mondiale da tempo. Ma sono possibili variazioni sul tema anche se i grandi favoriti, almeno nelle prove individuali, restano Lin Dan Wang e Wang Yihan (nella foto). Saina Nehwal, la grande novit dei quartieri alti del ring, avr il tifo di decine di milioni di indiani addosso. Peccato che invece il grande avversario di Lin Dan, il malese Lee Chong Wei, arrivi piuttosto acciaccato allappuntamento olimpico. Avrete capito: tanta, tantissima Asia. Ma ci sono pure i danesi, che soprattutto nel doppio sono da zona medaglia. Complessivamente i titoli in palio sono cinque, c pure il doppio misto. E lunica azzurra Agnese Allegrini? Prova a inventare qualcosa
SINGOLARE MASCHILE DOPPIO MASCHILE SINGOLARE FEMMINILE DOPPIO FEMMINILE DOPPIO MISTO O O O O O DAN LIN (CINA) CHUNG/LEE DAE (S.COR) WANG YIHAN (CINA) WANGI/YU (CINA) ZHANG/ZHAO (CINA) A A A A A CHONG WEI LEE (CINA) CAI YUN/FU HAIFENG (CINA) NEHWAL (IND) TIANZHAO (CINA) FISCHER/PEDERSEN (DAN) B B B B B HOEG GADE (DAN) BOE/MOGENSEN (DAN) WANG XIN (CINA) HA/KIM (S.COR) XU/MA (CINA)

arco
LUsa Ellison e lindiana Kumari sfidano lo strapotere sudcoreano
Sulla carta la Sud Corea non ha rivali: vanta tre delle migliori quattro nel ranking femminile, tre nei migliori nove in quello maschile. Nella realt i pronostici sono pi aperti, soprattutto nelle gare individuali. Nessuno prima di Atene 2004 aveva sentito parlare di Galiazzo, nessuno a Pechino 2008 sapeva chi era lucraino Ruban. Entrambi furono doro. Al di fuori dei coreani, il pronostico d buone chance di podio a Brady Ellison (Usa, nella foto), mentre tra le donne sembra particolarmente in forma lindiana Deepika Kumari, prima nel ranking 2012. Sud Corea logica favorita nelle gare a squadre, ma attenzione a Francia (uomini e donne), Gran Bretagna e alle altre asiatiche. LItalia ha il talento per un podio a squadre maschile (anche la serenit?); cercher il jolly nellindividuale.
INDIVIDUALE UOMINI SQUADRE UOMINI INDIVIDUALE DONNE SQUADRE DONNE O O O O ELLISON (USA) SUD COREA KI BO BAE (S.COR) SUD COREA A A A A IM DONG HYUN (S.COR) GRAN BRETAGNA KUMARI (INDIA) FRANCIA B B B B KIM WOO JIN (S.COR) USA FANG YUTING (CINA) INDIA

basket
Le stelle Nba aspettano la Spagna per la riedizione della finale di Pechino
Tutti pronosticano una finale Stati Uniti Spagna, come accaduto a Pechino, ma non al Mondiale 2010, per lassenza di Pau Gasol (nella foto con Bryant nel 2008). Sotto gli Usa, Spagna, Russia, Francia, Argentina, Brasile, Lituania lottano con differenze minime. Il giorno della verit l8 agosto: i possibili accoppiamenti dei quarti, al momento, sembrano prediligere Francia e Russia sulle sudamericane anche se il Brasile, dopo decenni, ha tutto per andare lontano. Donne: difficile evitare di pronosticare una finale Usa Australia come nelle ultime tre edizioni (pur col flop australiano al Mondiale), con la Russia, bronzo a Atene e Pechino, terza incomoda. I gironi sono sbilanciati, Australia, Russia, Brasile, Francia sono nello stesso. Chi trova gli Usa nei quarti, esce subito.
UOMINI DONNE O USA O USA A SPAGNA A AUSTRALIA B RUSSIA B RUSSIA

atletica
Bolt-Blake: la corona dello sprint una faccenda solo fra giamaicani
Usain Bolt e Johan Blake, compagni di allenamento, avversari in pista su 100 e 200 metri. Bolt detiene i primati mondiali delle due distanze (9"58 e 19"19), Blake lha battuto a fine giugno proprio su questo terreno ai trials giamaicani. Ma lOlimpiade unaltra storia, il culmine per tutti della condizione di forma. Blake, si sa, fortissimo, Bolt deve dimostrare di non avere i problemi che lhanno portato a rinunciare alle ultime gare. Una guerra in casa, ma potranno fare pace negli ultimi giorni dei Giochi correndo insieme la 4x100. Saranno fuochi dartificio.

Uomini
100 200 400 800 1500 5000 10.000 MARATONA 3000 SIEPI 110 OSTACOLI 400 OSTACOLI ALTO ASTA LUNGO TRIPLO PESO DISCO MARTELLO GIAVELLOTTO DECATHLON 4x100 4x400 MARCIA 20 KM MARCIA 50 KM O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O BLAKE (GIAM) BOLT (GIAM) MERRITT (USA) RUDISHA (KEN) A. KIPROP (KEN) GEBREMESKEL (ETI) FARAH (GB) ABSHIRO (ETI) KIPRUTO (KEN) A. MERRITT (USA) CULSON (P. RICO) GRABARZ (GB) LAVILLENIE (FRA) MORGUNOV (RUS) TAYLOR (USA) STORL (GER) HARTING (GER) PARS (UNG) VESELY (R. CEC) EATON (USA) GIAMAICA USA ZHEN WANG (CINA) SCHWAZER (ITA) A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A BOLT (GIAM) BLAKE (GIAM) JAMES (GREN) AMAN (ETI) CHEPSEBA (KEN) FARAH (GB) W. KIPROP (KEN) TSEGAY (ETI) KEMBOI (KEN) LIU XIANG (CINA) GREENE (GB) UKHOV (RUS) OTTO (GER) WATT (AUS) DONATO (ITA) HOFFA (USA) MALAKOWSKI (POL) TSIKHAN (RUS) VASILEVSKIS (LET) VAN ALPHEN (BEL) USA TRINIDAD & TOBAGO KRIVOV (RUS) KIRDYAPKIN (RUS) B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B GAY (USA) LEMAITRE (FRA) J. BORLEE (BEL) KIPCHIRCHIR ROTICH (KEN) WILLIS (N.ZEL) ALAMIREW (ETI) K. BEKELE (ETI) E. MUTAI (KEN) MEKHISSI BENABBAD (FRA) RICHARDSON (USA) TINSLEY (USA) SILNOV (RUS) MOHR (GER) RUTHERFORD (GB) CLAYE (USA) MAJEWSKI (POL) ALEKNA (LIT) LITVINOV (RUS) AVAN (TUR) BEHRENBRUCH (GER) TRINIDAD & TOBAGO CUBA KANAYKIN (RUS) YEROKHIN (RUS)

beach volley
Eterno duello tra Brasile e Stati Uniti Walsh-May per un leggendario tris
Anche a Londra si vivr la sfida fra le grandi potenze del beach mondiale Stati Uniti e Brasile, le uniche Nazioni che hanno portato qui il massimo degli atleti fra indoor e beach, dove schierano due coppie per ciascun torneo. Nel femminile le regine di Atene 2004 e di Pechino 2008, Walsh e May Treanor vogliono il tris olimpico, contrastate dalle brasiliane campionese del Mondo in carica Larissa Juliana. Nel torneo maschile i supercampioni e iridati Emanuel Alison sembrano favoriti sulle due coppie statunitensi Rogers Dalhausser, olimpionici di Pechino, e gli emergenti Gibb Rosenthal, vincitori di due degli ultimi tre Grand Slam a cui hanno partecipato. Cos lEuropa resta outsider, specie tra gli uomini, coi tedeschi Brink Reckermann e gli olandesi Schuil Nummerdor.
UOMINI DONNE O EMANUEL ALISON (BRA) A ROGERS DALHAUSSER (USA) B GIBB ROSENTHAL (USA) O MAY TREANOR WALSH (USA) A LARISSA JULIANA (BRA) B ZHANG XIXUE (CINA)

boxe
Lomachenko, che sfida con Toledo Sono Ucraina e Cuba le nazioni guida
Non c pi il faro, se vero che lunica ad aver qualificato tutti i pugili lAustralia, non certo una superpotenza. Tra i duelli pi attesi, la sfida dei leggeri tra Lomachenko, campione olimpico a Pechino (ma nei piuma, foto AFP) e il cubano Toledo, rivincita della finale mondiale 2011.

Donne
100 200 400 800 1500 5000 10.000 MARATONA 3000 SIEPI 100 OSTACOLI 400 OSTACOLI ALTO ASTA LUNGO TRIPLO PESO DISCO MARTELLO GIAVELLOTTO EPTATHLON 4X100 4X400 MARCIA 20 KM O FRASER (GIAM) O FELIX (USA) O RICHARDS (USA) O JELIMO (KEN) O ARIGAWE (ETI) O V. CHERUIYOT (KEN) O T. DIBABA (ETI) O SHOBUKHOVA (RUS) O CHEMOS (KEN) O PEARSON (AUS) O DAVYDOVA (RUS) O LOWE (USA) O ISINBAYEVA (RUS) O REESE (USA) O SALADUKHA (UCR) O ADAMS (N.ZEL) O PERKOVIC (CRO) O HEIDLER (GER) O ABAKUMOVA (RUS) O ENNIS (GB) O GIAMAICA O STATI UNITI O HONG LIU (CINA) A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A JETER (USA) RICHARDS (USA) MONTSHO (BOT) MAGISO (ETI) G.DIBABA (ETI) DEFAR (ETI) V. CHERUIYOY (KEN) KEITANY (KEN) ZARIPOVA (RUS) WELLS (USA) SHAKES DRAYTON (GB) CHICHEROVA (RUS) SUHR (USA) SOKOLOVA (RUS) IBARGUEN (COL) OSTAPCHUK (BIE) MULLER (GER) LYSENKO (RUS) VJLJOEN (S.AF) SAVITSKAYA (RUS) STATI UNITI UCRAINA KANISKINA (RUS) B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B CAMPBELL (GIAM) FRASER (GIAM) GUSHCHINA (RUS) SAVINOVA (RUS) ALPTEKIN (TUR) KIPYEGO (KEN) F.J. KIPLAGAT (KEN) P. JEPTOO (KEN) AYALEW (ETI) FOSTER (GIAM) DEMUS (USA) HELLEBAUT (BEL) MURER (BRA) HAYES (USA) RYPAKOVA (KAZ) KLEINERT (GER) PISHCHALNIKOVA (RUS) MIANKOVA (BIE) SPOTAKOVA (R.CEC) DJIAMOU (FRA) GERMANIA GRAN BRETAGNA LASHMANOVA (RUS)

Uomini
49 KG 52 KG 56 KG 60 KG 64 KG 69 KG 75 KG 81 KG 91 KG +91 KG O O O O O O O O O O SHIMING ZOU (CINA) ALOIAN (RUS) ALVAREZ (CUBA) LOMACHENKO (UCR) IGLESIAS (CUBA) SHELESTYUK (UCR) ATOEV (UZB) LA CRUZ (CUBA) MAMMADOV (AZE) JOSHUA (GB) A A A A A A A A A A JONGHUN SHIN (S.COR) SELBY (GB) CAMPBELL (GB) TOLEDO (CUBA) STALKER (GB) SAPIYEV (KAZ) MURATA (GIAP) HOOPER (AUS) RUSSO (ITA) MEDZHIDOV (AZE) B B B B B B B B B B PUREVDORI (MONG), BARNES (IRL) WARREN (USA), PICARDI (ITA) YUNUSOV (TAG), ISHENKO (UCR) CONCEICAO (BRA), AZZEDINE (FRA) BERINCHYK (UCR), EVERTON DOS SANTOS (BRA) VIKAS (INDIA), ZAMKOVOY (RUS) KHYTROV (UCR), MIGITINOV (AZE) MEKHONTSEV (RUS), NIYAZYMBETOV (KAZ) USYK (UCR), BETERBIEV (RUS) CAMMARELLE (ITA), OMAROV (RUS)

Donne
51 KG 60 KG 75 KG O CANCAN REN (CINA) O TAYLOR (IRL) O MARSHALL (GB) A ADAMS (GB) A OCHIGAVA (RUS) A LAURELL (SVE) B MICHALCZUK (POL), HMANGTE (INDIA) B JONAS (GB), UNDERWOOD (USA) B SPENCER (CAN), VYSTROPOVA (AZE)

VENERD 27 LUGLIO 2012

LA GAZZETTA DELLO SPORT

13

tutte le medaglie di Londra


calcio
Il Brasile di Thiago Silva e le stelle contro la Spagna dei piccoli fenomeni
O la Spagna pigliatutto o il Brasile stellare. Difficile sbagliarsi. Se vincono i rispettivi gironi, si trovano in finale. Che sfida sarebbe. E se la Spagna ha gi vinto nel 92 in casa, per il Brasile sarebbe il primo oro. Ci tiene da matti, visto che il c.t. Menezes ha portato Thiago Silva, Marcelo e Hulk fuori quota da unire a califfi come Neymar, Ganso e Lucas. La Spagna risponde con Juan Mata, Adrian Lopez, lincubo Jordi Alba (ricordate la finale europea?), Tello, Herrera e altri baby fenomeni. Occhio allUruguay di Cavani e Luis Suarez. La Gran Bretagna di sir Giggs e Sturridge per salire sul podio di casa deve superare questi 3 squadroni. Un outsider? La Svizzera multietnica. Per le donne, un padrone: gli Usa della Solo.
UOMINI DONNE O BRASILE O USA A SPAGNA A BRASILE B URUGUAY B SVEZIA

ciclismo
Liridato Cavendish favorito in casa Ma baby Sagan prepara lo sgambetto
il campione del mondo, il re delle volate, corre in casa su un percorso a sua misura, viene dalla tripletta al Tour: scontato dire che Mark Cavendish (nella foto AP) luomo da battere nella gara regina, la prova in linea su strada. Ma proprio il Tour gli ha messo fra le ruote un nuovo bastone avversario, il baby slovacco Peter Sagan, maglia verde, plurivittorioso dellanno con 16 corse allattivo. Una sfida fra titani.

Strada
IN LINEA UOMINI CRONO UOMINI IN LINEA DONNE CRONO DONNE O O O O CAVENDISH (GB) CANCELLARA (SVI) VOS (OLA) ARNDT (GER) A A A A SAGAN (SLK) WIGGINS (GB) BRONZINI (ITA) POOLEY (GB) B B B B GOSS (AUS) MARTIN (GER) JOHANSSON (SVE) VILLUMSEN (N.ZEL)

Pista
VELOCIT UOMINI KEIRIN UOMINI VELOCIT SQ. UOMINI INSEGUIMENTO SQ. U OMNIUM UOMINI VELOCIT DONNE KEIRIN DONNE VELOCIT SQ. DONNE INSEGUIMENTO SQ. D OMNIUM DONNE O O O O O O O O O O BAUG (FRA) HOY (GB) GRAN BRETAGNA GRAN BRETAGNA OSHEA (AUS) PENDLETON (GB) MEARES (AUS) GRAN BRETAGNA GRAN BRETAGNA TROTT (GB) A A A A A A A A A A KENNY (GB) LEVY (GER) GERMANIA AUSTRALIA BELL (CAN) MEARES (AUS) VOGEL (GER) GERMANIA AUSTRALIA WHITTEN (CAN) B B B B B B B B B B PERKINS (AUS) BOURGAIN (FRA) FRANCIA NUOVA ZELANDA VIVIANI (ITA) KRUPECKAITE (LIT) GUO SHANG (CINA) AUSTRALIA NUOVA ZELANDA HAMMER (USA)

canoa
Sprint: Ungheria e Germania su tutte Estanguet o Martikan nello slalom
Nella velocit, prevedibile il solito duello tra Ungheria e Germania, soprattutto in campo femminile, anche se le nazioni dellEst Europa rimangono temibilissime (con la Polonia forza emergente) e con Francia e Spagna a tenere alto lonore del resto del continente. Da seguire il duello del K1 500 tra la Wagner Augustin, ormai onusta di gloria (foto AFP) e la Kozak, divise da dieci anni di differenza. Nello slalom, Francia, Slovacchia, Slovenia e Germania proveranno come sempre a monopolizzare il podio, ma anche lItalia ambiziosa e la specialit cos difficile da non concedere prove dappello. Nel C1 maschile, ultima rappresentazione di un duello epocale, quello tra lo slovacco Martikan e il francese Estanguet, due ori olimpici a testa: dominano la specialit dal 1996.

Bmx
UOMINI DONNE O WILLOUGHBY (AUS) O POTTIER (FRA) A STROMBERGS (LET) A BUCHANAN (AUS) B FIELDS (USA) B CRAIN (USA)

Mountain Bike
UOMINI DONNE O KULHAVY (R.CECA) O PENDREL (CAN) A SCHURTER (SVI) A PREMONT (CAN) B ABSALON (FRA) B NASH (R.CECA)

Sprint
K1 200 UOMINI K2 200 UOMINI K1 1000 UOMINI K2 1000 UOMINI K4 1000 UOMINI C1 200 UOMINI C1 1000 UOMINI K1 200 DONNE K1 500 DONNE K2 500 DONNE K4 500 DONNE O O O O O O O O O O O MCEVEER (GB) FRANCIA VAN KOEVERDEN (CAN) GERMANIA GERMANIA DEMYANENKO (AZE) BRENDEL (GER) JANICS (UNG) KOZAK (UNG) UNGHERIA GERMANIA A A A A A A A A A A A SIEMIONOWSKI (POL) GRAN BRETAGNA YURENIA (BIE) SLOVACCHIA AUSTRALIA BENAVIDES (SPA) VAJDA (UNG) PORTELA (POR) WAGNER AUGUSTIN (GER) POLONIA UNGHERIA B B B B B B B B B B B RAUHE (GER) RUSSIA POULSEN (DAN) RUSSIA REPUBBLICA CECA SHTYL (RUS) GOUBEL (FRA) WALCZYKIEWICZ (PL) NICHOLLS (AUS) GERMANIA BIELORUSSIA DRESSAGE INDIVIDUALE DRESSAGE A SQUADRE COMPLETO INDIVIDUALE COMPLETO A SQUADRE SALTO OSTACOLI INDIVIDUALE SALTO OSTACOLI A SQUADRE O O O O O O

equitazione
Germania da battere malgrado i forfeit Dressage: speranze per la Truppa
Germania contro tutti, ma i forfeit di Beerbaum nel salto ostacoli e Rath nel dressage fanno sperare gli altri. Come Valentina Truppa nel dressage per un bronzo, dietro gli olandesi Cornelissen e Gal. Gli Usa non sono quelli di 4 anni fa e il Canada si affida a Lamaze. Occhio al brasiliano Pessoa, oro ad Atene... Nel completo la Germania punta a bissare loro 2008 trascinata da Jung (foto AP).
CORNELISSEN (OLA) OLANDA FREDERICKS (AUS) GERMANIA LAMAZE (CAN) GERMANIA A A A A A A GAL (OLA) GERMANIA JUNG (GER) GRAN BRETAGNA AHLMANN (GER) CANADA B B B B B B LANGEHANENBERG (GER) DANIMARCA WILLIAM FOX PITT (GB) AUSTRALIA PESSOA (BRA) GRAN BRETAGNA

Slalom
UOMINI C1 UOMINI C2 UOMINI K1 DONNE K1 O O O O ESTANGUET (FRA) HOCHSCHORNER/HOCHSCHORNER (SLK) KAUZER (SLO) ORO KUHNLE (AUT) A A A A TASIADIS (GER) KLAUSS/PECHE (FRA) MOLMENTI (ITA) DUKATOVA (SLK) B B B B MARTIKN (SLK) BOIC/TALJAT (SLO) HRADILEK (R.CEC) CHOURRAUT (SPA)

canottaggio
Gran Bretagna pronta a dominare Ma lAustralia fa paura nel 4 senza
A un passo dal Tamigi, dove il canottaggio in pratica nato e dove a met del XIX secolo vide la luce il primo otto, la Gran Bretagna punta a far saltare il banco. Investimenti milionari negli ultimi sette anni (da quando stata assegnata lOlimpiade a Londra) dovrebbero garantire il dominio nel medagliere di specialit, ma la stagione ha detto che la superpotenza di casa, seppur straordinaria, dovr guardarsi dalla Germania (favorita nellotto, la gara delle gare) e dalle nazioni dellaltro emisfero, Australia e Nuova Zelanda. A Monaco, nellultimo appuntamento di Coppa, il 4 senza inglese (foto AFP), la barca faro di tutto il movimento britannico, stata sconfitta dagli australiani dopo secoli di imbattibilit: sar il duello pi frizzante ad Eton, sperando non decida il vento.

ginnastica
Usa e Romania per lartistica donne Nella ritmica Farfalle contro tutti
Nellartistica femminile sar grande sfida tra Stati Uniti e Romania, con la Cina sempre incognita e sempre pericolosa. Potrebbe essere Jordyn Wieber (foto REUTERS) a portare a casa loro nellall around femminile mentre il giapponese Uchimura si candida a dominare la sponda maschile. La ritmica invece vedr il ripetersi della sfida infinita tra le tre volte iridate Farfalle azzurre e le potenze dellEst: Russia e Bielorussia

Artistica
SQUADRE UOMINI SQUADRE DONNE ALL-AROUND UOMINI ALL-AROUND DONNE CORPO LIBERO UOMINI CAVALLO CON MAN. U ANELLI UOMINI VOLTEGGIO UOMINI PARALLELE UOMINI SBARRA UOMINI VOLTEGGIO DONNE PARALLELE ASIMM. D TRAVE DONNE CORPO LIBERO DONNE O O O O O O O O O O O O O O CINA USA UCHIMURA (GIAP) WIEBER (USA) SHATILOV (ISR) SMITH (GB) CHEN (CINA) GOLOTSUTZKOV (RUS) LEYVA (USA) ZHANG (CINA) MARONEY (USA) KOMOVA (RUS) IORDACHE (ROM) WIEBLER (USA) A A A A A A A A A A A A A A GIAPPONE ROMANIA PURVIS (GB) DOUGLAS (USA) ZHOU (CINA) BERKI (UNG) MORANDI (ITA) OKIGUCHI (GIAP) UCHIMURA (GIAP) ZHOU (CINA) IZBASA (ROM) TWEDDLE (GB) PONOR (ROM) IORDACHE (ROM) B B B B B B B B B B B B B B USA CINA YAMAMURA (GIAP) IORDACHE (ROM) UCHIMURA (CINA) TOMMASONE (FRA) BALANDIN (RUS) YANG (S.COR) ZHANG (CINA) UCHIMURA (GIAP) CHUSOVITINA (GER) MUSTAFINA (RUS) SUI LU (CINA) RAISMAN (USA)

Uomini
SINGOLO DOPPIO DUE SENZA QUATTRO DI COPPIA QUATTRO SENZA OTTO DOPPIO PESI LEGGERI QUATTRO SENZA PL O O O O O O O O SYNEK (R.CEC) GERMANIA NUOVA ZELANDA CROAZIA GRAN BRETAGNA GERMANIA NUOVA ZELANDA AUSTRALIA A A A A A A A A DRYSDALE (N.ZEL.) AUSTRALIA CANADA GERMANIA AUSTRALIA GRAN BRETAGNA FRANCIA CINA B B B B B B B B TUFTE (NOR) NORVEGIA GRECIA ITALIA GRECIA AUSTRALIA GRAN BRETAGNA DANIMARCA

Donne
SINGOLO DOPPIO DUE SENZA QUATTRO DI COPPIA OTTO DOPPIO PL O O O O O O ZHANG (CINA) GRAN BRETAGNA NUOVA ZELANDA UCRAINA USA GRECIA A A A A A A KARSTEN (BIE) AUSTRALIA GRAN BRETAGNA GERMANIA CANADA CINA B B B B B B KNAPKOVA (R.CEC) GERMANIA USA GRAN BRETAGNA OLANDA NUOVA ZELANDA

Ritmica
INDIVIDUALE SQUADRE O KANAEVA (RUS) O RUSSIA A MERKULOVA (RUS) A BIELORUSSIA B GARAJEVA (AZE) B ITALIA

Trampolino
UOMINI DONNE O DONG DONG (CINA) O HE (CINA) A CHUNLONG (CINA) A MACLENNAN (CAN) B MASAKI (GIAP) B LI (CINA)

14

LA GAZZETTA DELLO SPORT

VENERD 27 LUGLIO 2012

VENERD 27 LUGLIO 2012

LA GAZZETTA DELLO SPORT

15

Olimpiadi Londra 2012

tiro a volo
La Rhode va in pedana per la storia Al-Attiya: dopo la Dakar, i Giochi
Attenti a Kimberly Rhode, la statunitense dello skeet sconfitta dalla nostra Cainero nello spareggio per loro di Pechino: vuole andare sul podio per la quinta Olimpiade di fila. E, colpo di scena, sar in pedana anche nella fossa, per cercare di essere la prima nella storia del tiro sul podio in tutte e 3 le specialit (fu oro nel double trap ad Atlanta e Atene). Achilleos cerca la prima medaglia olimpica (di ogni sport) per Cipro. Il rallysta del Qatar Al Attiya, dopo aver vinto la Dakar, forte del record del mondo di skeet, spara per un podio

IL CONFRONTO

IL MEDAGLIERE Pronostici unanimi DELLA GAZZETTA

IL MEDAGLIERE DI SPORTS ILLUSTRATED

Gli Stati Uniti superano la Cina


Se la Gazzetta sbaglier i pronostici, sar in buona compagnia. Il medagliere compilato infatti simile a quello dei favoriti di Sports Illustrated con Stati Uniti, Cina, Russia e Gran Bretagna ai primi 4 posti. Quindi sinvertono le posizioni di Germania e Giappone tra 5 e 7o, con lAustralia sesta per i due giornali. LItalia si piazza al 10 posto nei due medaglieri. Anche per Sports Illustrated vinceranno loro nella scherma Cassar, la Vezzali, la squadra di fioretto femminile e Campriani far doppietta nel tiro a segno. Gli altri tre primi posti sarebbero di Donato (triplo), Molmenti (canoa slalom K1) e del fioretto maschile. I 5 argenti sono previsti per Valerio Aspromonte, Elisa Di Francisca (scherma), Alessandra Sensini (vela), lassente Rodolfo Vigan (tiro a volo) e la staffetta 4x100 mista maschile di nuoto. Solo bronzo per Federica Pellegrini nei 200 sl. Gli altri 17 terzi posti sarebbero Picardi, Valentino, Cammarelle, Bronzini, Cagnotto (3m), Pizzo, Avola, Montano, sciabola maschile, ritmica, De Nicolo, Fabbrizi, Paltrinieri, 4200 sl, Grimaldi, Molfetta, pallavolo femminile.

Uomini
FOSSA DOUBLE TRAP SKEET O FABBRIZI (ITA) O HU (CINA) O BROVOLD (NOR) A ALIPOV (RUS) A RICHMOND (USA) A ACHILLEOS (CIP) B DIAMOND (AUS) B SODHI (INDIA) B AL ATTIYA (QAT)

Donne
FOSSA SKEET O LIU (CINA) O RHODE (USA) A ROSSI (ITA) A BARTEKOVA (SLK) B STEFECEKOVA (SLK) B WEI (CINA)

triathlon
Tutto il Regno Unito sar a Hyde Park a spingere i fratelli Brownlee
Ci sar un tifo pazzesco per i triatleti inglesi ad Hyde Park, il cuore della prova che somma 1500 metri di nuoto nel lago Serpentine, 40 di bicicletta e 10 di corsa. Le star sono i fratelli Brownlee, i ragazzi di Leeds (foto ANSA). Solo che Allistair ha vissuto un avvicinamento complicato per guai fisici e cos occhio a Jonathan. Comunque il pronostico affollatissimo di nomi, attenzione pure allo spagnolo Javier Gomes. E di polemiche sulla convocazione di alcuni gregari, gente che dar tutto fra nuoto e bici per mollare di corsa dopo aver aiutato il proprio capitano. La Jenkins ne avr una a disposizione: baster per battere la neozelandese Hewitt? Gli azzurri provano a entrare almeno nei pressi delleccellenza: con Alessandro Fabian e Anna Maria Mazzetti c la novit Davide Uccellari, il pi giovane con i suoi ventanni.
UOMINI DONNE O BROWNLEE (GB) O JENKINS (GB) A GOMEZ (SPA) A HEWITT (N.ZEL) B BRUCHANKOV (RUS) B SPIRIG (SVI)

tuffi
La Cina punta a quel Grande Slam che a Pechino sfum allultima gara
La Cina tenta ancora una volta il Grande slam: 8 ori su 8. Il traguardo, a Pechino 2008, le sfuggito proprio nellultima gara, la piattaforma maschile, con laustraliano Mitcham a fare il guastafeste. Adesso limpresa appare pi realizzabile. Nelle gare femminili, non si intravede alcuna atleta in grado di impensierire le cinesi, a meno che la messicana Sanchez non tiri fuori unaltra prova incredibile come a Roma 2009, quando vinse loro. Fra gli uomini, lunico dubbio ancora legato alla piattaforma. I cinesi presentano un Qiu Bo che attualmente il pi forte del mondo. Ma dovr stare attento alla pressione che gli metteranno lo stesso Mitcham e il britannico Tom Daley. Ma attenzione anche allaltro cinese Lin Yue, potenzialmente da oro anche lui. Sar forse la gara pi bella dellOlimpiade.

vela
I padroni di casa sperano nellen plein Ma ci sono i fenomeni australiani
Battere a vela gli inglesi in casa, ce lo insegna la coppa America, ha un sapore pi che speciale. Gli inglesi vengono da 3 edizioni olimpiche consecutive nelle quali hanno conquistato il maggior numero di medaglie (4 ori, 2 argenti e un bronzo in Cina), e si pensava, almeno sino a un paio di anni fa, che sfruttando il vantaggio del fattore campo potesse addirittura puntare al filotto con 10 medaglie in 10 classi (ci riuscirono solo gli Stati Uniti nel 1984). Non sar cos. Grazie soprattutto a una generazione di fenomeni australiani che in almeno in 3 classi (470 maschile, Laser e 49er) lascer presumibilmente agli altri le briciole. Come in poche altre discipline, nella vela, nonostante un massiccio investimento, i padroni di casa qui rischiano una grande delusione come squadra, in parte certo compensata dal leggendario Ben Ainslie (foto AFP), che vanta gi 3 medaglie doro e una dargento e dovesse, come probabile, aggiungerne unaltra, diventer il pi grande velista di tutti i tempi migliorando il record dei 4 ori del danese Paul Elvstrom.
FINN 470 M 470 F STAR LASER LASER R RS:X M RS:X F 49ER ELLIOT O O O O O O O O O O AINSLIE (GB) BELCHER PAGE (AUS) WESTERHOF BERKHOUT (OLA) SCHEIDT PRADA (BRA) SLINGSBY (AUS) BOUWMEESTER (OLA) VAN RIJSSELBERGHE (OLA) KLEPACKA (POL) OUTTRIDGE JENSEN (AUS) TUNNICLIFFE (USA) A A A A A A A A A A GAPSIC (CRO) PATIENCE BITHELL (GB) MILLS CLARK (GB) PERCY SIMPSON (GB) GOODISON (GB) SCHEIDT (LIT) DEMPSEY (GB) SENSINI (ITA) MARTINEZ FERNANDEZ (SPA) MC GREGOR (GB) B B B B B B B B B B CHRISTENSEN (DAN) FANTELA MARENIC (CRO) CONTI-MICOL (ITA) LOOF SALMINEN (SVE) STIPANOVIC (CRO) XU (CINA) BONTEMPS (FRA) KORZITS (ISR) NORREGARD LANG (DAN) LEROY (FRA)

Maschile
3M 10M 3M SINCRO 10M SINCRO O O O O HE CHONG (CINA) QIU BO (CINA) LUO YUTONG/QIN KAI (CINA) CAO/ZHANG (CINA) A A A A QIN KAI (CINA) MITCHAM (AUS) ZAKHAROV/KUZNETSOV (RUS) KLEIN/HAUSDING (GER) B B B B ZAKHAROV (RUS) LIN YUE (CINA) KVASHA/PRYGOROV (UCR) BOUDIA/MCCRORY (USA)

Femminile
3M 10M 3M SINCRO 10M SINCRO O O O O WU MINXIA (CINA) HU YADAN (CINA) WU MINXIA/HE ZI (CINA) CHEN /WANG (CINA) A A A A HE ZI (CINA) CHEN RUOLIN (CINA) ABEL/HEYMANS (CAN) ESPINOSA/OROZCO (MES) B B B B CAGNOTTO (ITA) ESPINOSA (MES) CAGNOTTO/DALLAP (ITA) SUBCHINSKI/STEUER (GER)

16

LA GAZZETTA DELLO SPORT

VENERD 27 LUGLIO 2012

VENERD 27 LUGLIO 2012

LA GAZZETTA DELLO SPORT

17

Olimpiadi Londra 2012


Gazzetta.it
COMMENTI E CRONACHE IN TEMPO REALE E TANTI TWEET OLIMPICI
Saranno le prime Socialympics, dicono. E allora noi ci proviamo. Oltre allimmancabile tempo reale delle gare, le cronache, i commenti, i risultati e il medagliere aggiornato momento per momento, su Gazzetta.it questanno avrete anche un Live olimpico, costituito dai Tweet dei nostri inviati e un blog Tea Time sorsate dOlimpiade da gustare senza fretta. Una sorta di fil rouge che guider tutte le vostre giornate, colorandole di notizie ed emozioni. A questo si aggiungeranno i video delle conferenze stampa, gli audio con i commenti a caldo del dopo gara, la videopresentazione di ogni giornata con le gare da non perdere, le storie olimpiche pi curiose. A Casa Italia, poi, raccoglieremo la gioia e le speranze degli Azzurri che vi transiteranno. E con i medagliati... abbiamo in serbo qualche sorpresa per le vie di Londra. A proposito di immagini, non perdetevi le fotogallery: vip, campioni, outsider, scorci, panorami, dettagli tecnici... Insomma, Londra 2012.

I VIDEO DEGLI IMPIANTI LE REGOLE E LE SCHEDE DEGLI AZZURRI


Nello speciale olimpico, on line su Gazzetta.it, potete scoprire le regole delle diverse discipline, da quelle nuove come la boxe femminile a quelle che si riscoprono ogni 4 anni come il badminton (nella foto AP, il giapponese Naoki Kawamae) o il tiro a segno (nella foto REUTERS, la kuwaitiana Mariam Erzouqi); in alcuni casi sono gli stessi atleti tramite dei piccoli videomessaggi a presentare la loro specialit; consultare il calendario, visitare gli impianti, curiosare nelle schede degli azzurri.

IMPRESE DEL PASSATO IN 30 VIDEORACCONTI DA GUSTARE


Ricca anche la sezione storica a disposizione dei pi curiosi o di chi vuole rivivere qualche impresa del passato. Elio Trifari, gi vicedirettore della Gazzetta ora direttore della fondazione Cannav, ha rivisitato tutta la storia dei Giochi in 30 magnifici videoracconti. Si possono rivedere tutti, lungo la time line olimpica, dove oltre alla descrizione delle citt ospitanti, si riassumono in fatti principali di ciascun edizione e i protagonisti. Ricca la parte statistica, con il medagliere italiano e il medagliere storico mondiale.

LOLIMPIADE IN VIDEO

Tutto Giochi 24 ore su 24 per la prima volta in tv


Lalert di Sky Avviser in tempo reale linizio di una finale, le performance degli atleti pi attesi e degli azzurri in zona podio Mosaico interattivo Sky Su Sky si potr accedere alle 12 finestre in cui vedere tutte le discipline in onda in quel momento. La cerimonia dapertura sar commentata da Ilaria DAmico con la partecipazione di Beppe Severgnini Cerimonia sulla Rai Oggi per la cerimonia dapertura di Londra 2012, la Rai ha previsto eccezionalmente la diretta su Rai 1 dalle 20.30 I big di Eurosport Ogni sera, nel programma Together to London, i commenti di due grandi del passato, Maurice Greene e Pieter van den Hoogenband, tradotti in simultanea in italiano
SUPPLEMENTO SPECIALE

Sky

APPUNTAMENTI TV

Rai

LA PROGRAMMAZIONE

Eurosport
LA PROGRAMMAZIONE

Giochi mai visti: 2000 ore di live 12 canali dedicati pi la news del 3D
Ore 6-10 London remix

Rai2 diventer il canale olimpico Cerimonia su Rai1 e c anche lHD


10-22.30 le gare

Si parte col calcio 250 ore di dirette e tante rubriche Tutto in HD nativo
6.30-8.30 English Breakfast

Tutti e 13 i canali olimpici riproporranno gare e Highlights della giornata precedente.


Ore 10-24 le gare in diretta

Sky Olimpiadi 1 HD sar il canale guida: trasmetter la cerimonia di apertura (commentata da Ilaria dAmico, foto in alto) e chiusura (in onda anche su Sky Uno HD e per la prima volta in 3D), gli azzurri in gara e i grandi eventi del giorno. Poi nuoto e atletica (su Sky Olimpiadi 2), scherma (3), volley (4), pallanuoto (5), basket (6), calcio, canoa e canottaggio (7), ciclismo, equitazione, tiro a tolo e tennistavolo (8), boxe (9), tennis, beach volley e ginnastica artistica (10), mentre gli altri sport si divideranno tra Sky Olimpiadi 11 e 12 HD. Inoltre Sky proporr delle dirette anche sul canale 3D.
Ore 23 Benvenuti sul podio

Ogni giorno Rai 2 e Rai HD trasmetteranno le dirette diventando una finestra sempre aperta su Londra 2012, con locchio puntato sulle gare pi importanti che vedranno impegnati gli atleti azzurri nelle varie discipline, ma anche i fuoriclasse pi attesi o le finali pi gettonate della giornata.
10.30-19 Tg Olimpico

Rubrica mattutina di 30 minuti con la sintesi del giorno precedente e la presentazione delle gare di giornata.
8.30-9.30 Best of the Day

Ripropone le azioni principali del giorno precedente sotto forma di highlights.


9.30-22.30 Gare-Live

Durante la giornata Rai 2 trasmetter dieci notiziari olimpici di riepilogo collocati in diverse fasce orarie per consentire al telespettatore di rimanere costantemente aggiornato. Durante i Tg la diretta si sposter temporaneamente su Rai Sport 1.
Sopra Ilaria DAmico, sotto Massimiliano Rosolino, medaglia doro nei 200 misti a Sydney 2000
22.45 Buonanotte Londra

Condotto da Carlo Vanzini, approfondir la storia degli atleti italiani medagliati dopo averli intervistati in anteprima.
Ore 00.15 Terzo tempo olimpico

la rubrica olimpica di Rai 2. Ogni giorno, da Casa Italia, Jacopo Volpi approfondir i temi della giornata con tanti ospiti e unopinionista fissa: Margherita Granbassi (nella foto in alto). La triestina, assente ai Giochi per infortunio, ci racconter prestazioni e atmosfera delle giornate olimpiche focalizzando lattenzione sugli atleti italiani.
Giochi Paralimpici Dal 29 agosto al 9 settembre

Sopra Margherita Granbassi, due bronzi a Pechino nella scherma, sotto Andrea Lucchetta ex capitano dellItalvolley

La copertura live di Eurosport avr una chiave meno italiana e pi transnazionale: si concentrer sulle migliori performance, le sorprese pi attese oltre agli atleti pi amati. La diretta sar interrotta soltanto da London Eye, un flash di 5 minuti (due volte nel pomeriggio) con tutti i risultati, le ultime notizie, il medagliere aggiornato.
22.30-23 Together To London

lo show presentato da Ashley House in diretta dallo studio on-site a Londra. Il programma ripercorrer in 30 minuti i momenti principali della giornata con il contributo di Maurice Greene (nella foto in alto) e Pieter van den Hoogenband.
23-00.30 Sport di squadra Live

Sopra Maurice Greene, due ori a Sydney nellatletica, sotto Pieter van den Hoogenband, 3 ori nel nuoto

Approfondir i temi del giorno in una chiave particolare: coinvolgendo cio telespettatori e tifosi.
Giochi Paralimpici 29 agosto-9 settembre

Anche Sky seguir i Giochi Paralimpici con una programmazione di 500 ore

La Rai seguir, dal 29 agosto al 9 settembre, anche i Giochi Paralimpici con 12 ore di diretta al giorno, previste su Rai Sport 1, in cui verranno seguite le pi importanti gare in calendario tra le 21 discipline previste.

La diretta da Londra continuer durante la notte con molte competizioni di sport di squadra.
00.30-06.30 Best of the Day

I migliori eventi del giorno saranno proposti in un programma di highlights notturno.

COMMENTATORI OLIMPIADI 2012


27 luglio 2012
DIRETTORE RESPONSABILE 5 2012 RCS MEDIAGROUP S.P.A. DIVISIONE QUOTIDIANI VOCE Stefano Baldini Diana Bianchedi Maurizia Cacciatori Jury Chechi Mario Cipollini Fiona May Ettore Messina Patrizio Oliva Pino Porzio Massimiliano Rosolino Antonio Rossi Gianluca Vialli Andrea Zorzi DISCIPLINA Maratona Scherma Pallavolo Ginnastica Ciclismo Atletica Basket Boxe Pallanuoto Nuoto Canoa Calcio Pallavolo

COMMENTATORI
VOCE Nino Benvenuti Oscar Bertone Davide Cassani Igor Cassina Margherita Granbassi Andrea Lucchetta Attilio Monetti Stefano Pantano Francesco Postiglione Leonardo Raffaello Luca Sacchi Stefano Tilli Isabella Zunino Reggio DISCIPLINA Pugilato Tuffi Ciclismo Ginnastica Scherma Pallavolo Atletica Scherma Pallanuoto Canottaggio Nuoto Atletica Ginnastica

COMMENTATORI
VOCE Eraldo Buonavita Roberto Chiappa Ilaria Colombo Alberto Cova Maurice Greene Riccardo Magrini Sabrina Noseda Dario Scola Pieter van den Hoogenband Edoardo Verzotti Lorenzo Vismara Annalisa Zanellati DISCIPLINA Pallavolo Ciclismo Ginnastica Atletica Atletica Ciclismo Canottaggio Tuffi Nuoto Canottaggio Nuoto Pallavolo

ANDREA MONTI

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano pu essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sar perseguita a norma di legge Sede Legale via A. Rizzoli, 8 - Milano Registrazione Tribunale di Milano n. 419 dell1 settembre 1948 Redazione e Tipografia via Solferino, 28 - Milano - tel. 02.62821 Pubblicit via A. Rizzoli, 8 - Milano - tel. 02.25841

Vicedirettore Vicario GIANNI VALENTI Vicedirettori FRANCO ARTURI STEFANO CAZZETTA RUGGIERO PALOMBO UMBERTO ZAPELLONI

18

LA GAZZETTA DELLO SPORT

VENERD 27 LUGLIO 2012

Olimpiadi Londra 2012

hockey prato
Le argentine per loro mancante Torna lIndia, ma lAustralia davanti
Nel femminile lArgentina campione del Mondo, dopo i bronzi di Pechino e Atene e largento di Sydney, continua la caccia alloro mancante, capitanata ancora da Luciana Aymar, la Maga, La Maradona dellHockey, che sar anche portabandiera. Per ai panamericani le argentine hanno incredibilmente ceduto agli Usa. E con lOlanda, battuta nella finale Mondiale (giocate in Argentina) sar dura. Nella Germania Natasha Keller (oro ad Atene) alla 5 Olimpiade, sono andati sul podio olimpico anche i suoi fratelli (Andreas e Florian), suo padre (Carsten) e suo nonno (Erwin). Nel maschile il ritorno dellIndia, nazionale simbolo che aveva fallito la qualificazione per Pechino, ma difficilmente andr sul podio. Grande equilibrio, con lAustralia davanti.
UOMINI DONNE O AUSTRALIA O OLANDA A GERMANIA A ARGENTINA B OLANDA B AUSTRALIA

nuoto
Phelps-Lochte, sfide stellari nei misti E poi duello a distanza allultimo oro
Phelps Lochte il duellissimo in vasca: un super derby americano che saccender subito, nei 400 misti, e proseguir anche nei 200 misti. Due gare nelle quali Michael Phelps il detentore e Ryan Lochte lo sfidante, anche se bicampione del mondo in carica (nonch primatista nella gara pi breve). Pur di sfidare il compagno, Phelps tornato a disputare la gara pi dura e completa. Oltre i misti, i due americani si confronteranno sul numero di ori: chi ne vincer di pi? Phelps parte dal vantaggio che 3 staffette su 3 li disputer, mentre Lochte sicuro solo nella 4x200. Un anno fa, per, Lochte ha vinto pi ori (5) del Mito, che insegue altri record: il Triplete (nei misti e delfino) mai riuscito, e il primato all time ogni sport di medaglie (gliene mancano 3 per arrivare a 19)

Uomini
50 SL 100 SL 200 SL 400 SL 1500 SL 100 DORSO 200 DORSO 100 RANA 200 RANA 100 FARFALLA 200 FARFALLA 200 MISTI 400 MISTI 4X100 SL 4X200 SL 4X100 MISTA O O O O O O O O O O O O O O O O CIELO (BRA) MAGNUSSEN (AUS) LOCHTE (USA) SUN YANG (CINA) SUN YANG (CINA) LACOURT (FRA) LOCHTE (USA) KITAJIMA (GIAP) KITAJIMA (GIAP) PHELPS (USA) PHELPS (USA) LOCHTE (USA) LOCHTE (USA) AUSTRALIA USA USA A A A A A A A A A A A A A A A A MAGNUSSEN (AUS) ADRIAN (USA) AGNEL (FRA) PARK HAE TWAN (S.COR) GEMMELL (USA) GREVERS (USA) IRIE (GIAP) HANSEN (USA) WELTZ (USA) MCGILL (USA) WU PENG (CINA) PHELPS (USA) PHELPS (USA) USA AUSTRALIA AUSTRALIA B B B B B B B B B B B B B B B B JONES (USA) ROBERTS (AUS) PARK HAE TWAN (S.COR) BIEDERMANN (GER) PALTRINIERI (ITA) IRIE (GIAP) CLARY (USA) SCOZZOLI (ITA) GYURTA (UNG) CAVIC (SER) LE CLOS (S.AF) CSEH (UNG) CSEH (UNG) FRANCIA GRAN BRETAGNA GIAPPONE

judo
Kamikawa prova a fermare Riner Giappone-Francia anche tra le donne
A Teddy Riner manca solo loro olimpico per diventare, a soli 23 anni, il pi forte judoka della storia. E attende il momento della rivincita dal 2010, quando un semisconosciuto giapponese suo coetaneo, Daiki Kamikawa, lo priv del quinto titolo mondiale, impedendogli di eguagliare il connazionale Douillet nel numero di ori iridati (impresa che poi gli riuscita nel 2011). Ora i due si ritroveranno a Londra, non pi nella categoria Open, che non olimpica, ma nei +100 kg, quella dei giganti del tatami. La Francia contro i maestri giapponesi sar il leit motiv dei Giochi, una sfida che si riproporr anche tra le donne, in particolare nei 63 kg, dove la Ueno e la Emane, le due interpreti pi tecniche della categoria, promettono scintille.

Donne
50 SL 100 SL 200 SL 400 SL 800 SL 100 DORSO 200 DORSO 100 RANA 200 RANA 100 FARFALLA 200 FARFALLA 200 MISTI 400 MISTI 4X100 SL 4X200 SL 4X100 MISTI O O O O O O O O O O O O O O O O KROMOWIDJOJO (OLA) KROMOWIDJOJO (OLA) PELLEGRINI (ITA) MUFFAT (FRA) ADLINGTON (GB) FRANKLIN (USA) FRANKLIN (USA) SONI (USA) SONI (USA) VOLLMER (USA) HOSHI (GIA) RICE (AUS) BEISEL (USA) OLANDA USA USA A A A A A A A A A A A A A A A A VELDHUIS (OLA) HALSALL (GB) SCHMITT (USA) ADLINGTON (GB) FRIIS (DAN) ZUEVA (RUS) HOCKING (GB) LARSSON (USA) SUZUKI (GIAP) SJOESTROEM (SVE) JIAO LIUYANG (CINA) YA SHIWEN (CINA) MILEY (GB) USA GRAN BRETAGNA CINA B B B B B B B B B B B B B B B B HARDY (USA) C. CAMPBELL (AUS) MUFFAT (FRA) PELLEGRINI (ITA) LEDECKY (USA) SEEBOHM (AUS) TERAKAWA (USA) EFIMOVA (RUS) PICKETT (AUS) DONAHUE (USA) GANDY (GB) LEVERENZ (USA) BELMONTE (SPA) AUSTRALIA AUSTRALIA AUSTRALIA

Uomini
60 KG 66 KG 73 KG 81 KG 90 KG 100 KG +100 KG O O O O O O O SOBIROV (UZB) MOGUSKHOV (RUS) NAKAIA (GIAP) KIM (S.COR) ILIADIS (GRE) ANAI (GIAP) RINER (FRA) A A A A A A A GALSTYAN (RUS) KHASHBAATAR (MONG) WANG (S.COR) GUILHEIRO (BRA) NISHIYAMA (GIAP) KHAIBULAEV (RUS) KAMIKAWA (GIAP) B B B B B B B ZANTARAIA (GEO), CHOI (S.COR) EBINUMA (GIAP), LAROSE (FRA) ISAEV (RUS), LEGRAND (FRA) NIFONTOV (RUS), NAKAI (GIAP) DENISOV (RUS), GONZALEZ (CUBA) RAKOV (KAZ), GROL (OLA) MIKHAYLIN (RUS), SILVA (BRA)

Donne
48 KG 52 KG 57 KG 63 KG 70 KG 78 KG +78 KG O O O O O O O FUKUMI (GIAP) MUNKHBAATAR (MONG) MATSUMOTO (GIAP) UENO (GIAP) DECOSSE (FRA) AGUIAR (BRA) TONG (CINA) A A A A A A A MENEZES (BRA) NAKAMURA (GIAP) MONTEIRO (POR) EMANE (FRA) BOSCH (OLA) TCHEUMEO (FRA) SUGIMOTO (GIAP) B B B B B B B VAN SNICK (BEL), DUMITRU (ROM) CHITU (ROM), MIRANDA (BRA) SILVA (BRA), PAVIA (FRA) ZOLNIR (SLO), VAN EMDEN (OLA) TACHIMOTO (GIAP), SRAKA (SLO) OGATA (GIAP), HARRISON (USA) POLAVDER (SLO), IVASHCHENKO (RUS)

Sincronizzato
DUO A SQUADRE O ISCHENKO ROMASHINA (RUS) A XUECHEN LIU OU (CINA) O RUSSIA A CINA B CARBONELL FUENTES (SPA) B SPAGNA

Fondo
UOMINI 10 KM DONNE 10 KM O LURZ (GER) O PAYNE (GB) A GIANNIOTIS (GRE) A GRIMALDI (ITA) B BOLSHAKOV (RUS) B ANDERSON (USA)

lotta
Russia e Asia la fanno da padrone Lopez contro Baroev, duello tra titani
Disciplina difficilissima e ormai globalizzata, la lotta vive sulla sfida tra il blocco degli stati ex sovietici, con la fortissima Russia in testa e lIran, negli ultimi anni assurto al ruolo di nazione guida, in particolare nella greco romana. Tra le donne, invece, da tenere docchio il Giappone. Per rendere pi spettacolare levento, sono state modificate le regole, in modo da favorire il combattimento in piedi rispetto a quello a terra. Ledizione londinese, peraltro, segna un deciso cambio generazionale, con laffacciarsi di nuovi protagonisti, anche se il duello pi atteso riguarda due titani della greco romana, il cubano Lopez e il russo Baroev, entrambi nati nel 1982 e dominatori dei 120 kg nel corso di tutto il decennio. Il caraibico ha battuto luomo dellEst nella finale di Pechino, con Baroev (foto AFP) che difendeva il titolo olimpico conquistato ad Atene e dunque la materassina londinese dovr sancire chi dei due (insieme vantano anche sei titoli mondiali, quattro Lopez e 2 il russo) entrer dritto dritto nella leggenda della lotta. Il cubano, che fu portabandiera del suo paese nel 2008, nel 2010 stato al centro per qualche giorno di un caso, quando si pensava fosse fuggito a Miami per dedicarsi alle arti marziali miste.

pallamano
Danimarca allattacco della Francia Tra le donne tutte contro la Norvegia
Come sempre un Europeo mascherato: con la sfida annunciata tra Danimarca e Francia. Fa fede sopratutto lultimo campionato del Vecchio Continente, giocato a gennaio e vinto dai danesi, che in finale hanno battuto la Serbia padrona di casa. Star del torneo e uomo pi atteso a Londra Mikkel Hansen. Nelloccasione la Francia, che arrivava da campione di tutto (olimpica, mondiale e dEuropa), ha rimediato una figuraccia (2 vittorie in 8 gare). La stella transalpina Nikola Karabatic (foto REUTERS) e gli altri vorranno rifarsi per difendere loro di Pechino. Occhio alla Spagna, che nella semifinale europea ha ceduto ai danesi solo di una rete. Tra le donne la Norvegia campione dEuropa, del Mondo e Olimpica in carica. Con tutte le intenzioni di continuare a vincere. La Sud Corea tenter di rompere il monopolio Europeo.
UOMINI DONNE O DANIMARCA O NORVEGIA A FRANCIA A RUSSIA B SPAGNA B COREA DEL SUD

Grecoromana
55 KG 60 KG 66 KG 74 KG 84 KG 96 KG 120 KG O O O O O O O BAYRAMOV (AZE) NOROZI (IRAN) ABDVALI (IRAN) CEBI (TUR) KHUGAEV (RUS) ALEKSANYAN (ARM) LOPEZ (CUBA) A A A A A A A SEMENOV (RUS) KURAMAGOMRDOV (RUS) GUENOT (FRA) JUILFALAKYAN (ARM) SHOREY (CUBA) TOTROV (RUS) TINALIYEV (KAZ) B B B B B B B LI SHUJIN (CINA), SORYAN (IRAN) KEBISPAYEV (KAZ), JUNG JIHYUN (S.COR.) LORINCZ (UNG), TSKHADAIA (GEO) KIM JINHYEOK (S.COR.), VLASOV (RUS) ALHLAGHI (IRAN), MARINOV (BUL) LIDBERG (SVE), MOAMED (EGI) PATRIKEEV (ARM), BAROEV (RUS)

pallanuoto
LUngheria per la leggenda Cerca il quarto titolo consecutivo
Il duello dellUngheria con la storia: lobiettivo il quarto oro olimpico consecutivo, impresa mai riuscita. La Gran Bretagna, come la squadra di Denes Kemeny, ne ha vinti tre di fila: 1908, 1912 e 1920, quando la pallanuoto era unaltra cosa. Sono stati richiamati alcuni senatori, da Kiss a Kasas (eccoli nella foto BORSARELLI), dopo che alcuni giovani talenti non hanno dimostrato piena affidabilit in prima squadra. La Croazia sembra avere per qualcosa in pi rispetto ai campioni. Negli ultimi mesi, stata pi costante e convincente la formazione allenata da Ratko Rudic (gi oro ai Giochi con Jugoslavia e Italia), vincitrice della World League. Pure Rudic ha voluto affidarsi allesperienza richiamando il centroboa Hinic. Settebello da podio, anche se la concorrenza terribile, dalla Serbia al Montenegro. Tra le donne, Stati Uniti nazione guida: ma le americane curiosamente non hanno mai conquistato il titolo, andato allAustralia (2000), allItalia (2004) e allOlanda (2008).
UOMINI DONNE O CROAZIA O USA A UNGHERIA A RUSSIA B ITALIA B AUSTRALIA

Donne
48 KG 55 KG 63 KG 72 KG O O O O OBARA (GIAP) YOSHIDA (GIAP) JING RUIXUIE (CINA) VOROBEVA (RUS) A A A A MERENI (UCR) MATTSSON (SVE) ICHO (GIAP) HRISTOVA (BUL) B B B B STADNIK (AZE), MATKOWSKA (POL) CAMPBELL (USA), VERBEEK (CAN) VOLOSOVA (RUS), SORONZONBOLD BATTSTSEG (MGL) WANG JIAO (CINA), MANIROVA (KAZ)

Stile libero
55 KG 60 KG 66 KG 74 KG 84 KG 96 KG 120 KG O O O O O O O OTARSULTANOV (RUS) KUDUKHOV (RUS) SAHIN (TUR) TSARGUSH (RUS) SHARIFOV (AZE) GADIZOV (RUS), TAIMAZOV (UZB) A A A A A A A RAHIMI (IRAN) ASGAROV (AZE) HASANOV (AZE) GOUDARZI (IRAN) MARSAGISHVILI (GEO) YARDANI (IRAN) MAKOV (RUS) B B B B B B B YAN KYONG (S.COR.), NIYAZBEKOV (KAZ) YUMOTO (GIAP), GOMEZ (P.RICO) LOPEZ (CUBA), GOGAEV (RUS) ALIYEV (AZE), BURROUGHS (USA) URISSHEV (RUS), ABDUSALOMOV (TAG) GAZYUMOV (AZE), BALCI (TUR) DLAGNEV (USA), SHEMAROV (BIE)

VENERD 27 LUGLIO 2012

LA GAZZETTA DELLO SPORT

19

pallavolo
Dopo 10 anni potrebbe chiudersi il ciclo vincente del Brasile
L'Olimpiade deve rispondere alla domanda: al capolinea il dominio del Brasile che nellultimo decennio ha vinto i Giochi di Atene stato secondo a Pechino e ha conquistato 3 Mondiali di fila? Si candida a cambiare la storia la Polonia guidata da due allenatori italiani, Andrea Anastasi e Andrea Gardini che dal 2011 hanno ottenuto 4 podi consecutivi dominando la recente World League (dove hanno eliminato proprio il Brasile). In campo femminile si attende la consacrazione degli Stati Uniti, ormai da oltre un quadriennio vicinissimi sempre ai vertici mondiali, ma a cui manca di salire lultimo gradino. Il pi difficile.
UOMINI DONNE O POLONIA O STATI UNITI A RUSSIA A RUSSIA B BRASILE B BRASILE

taekwondo
LIran meglio dei maestri sudcoreani Manca Cook, stella lasciata a casa
Nel maschile la sfida tra scuole: dopo 19 Mondiali consecutivi vinti dai maestri sudcoreani, nel 2011 c stato il sorpasso, da parte dellIran. Gli atleti pi celebri sono lo statunitense Steven Lopez che cerca il 4 podio in altrettante edizioni, e Aaron Cook: che non ci sar. La G. Bretagna lo ha escluso per scelta tecnica. In polemica con la sua autonomia, ma anche perch il suo sostituto, Muhammad Lutalo (foto AP), specialista con le corazze elettroniche, che rappresentano la vera novit del torneo. Tra le donne occhio alle gemelle croate Zaninovic.

Uomini
58 KG 68 KG 80 KG +80 KG O O O O GONZALEZ (SPA) TAZEGUL (TUR) ABDOLLAHI (IRAN) CHA (S.COR) A A A A MERCEDES (R.DOM) NIKPAI (AFG) AZIZOV (AZE) KARAMI (IRAN) B B B B BRAGANCA (POR), PARK (S.COR) BAGHERI (IRAN), HARVEY (GB) LUTALO (GB), S.LOPEZ (USA) MOLFETTA (ITA), IRGASHEV (UZB)

pentathlon
Il russo Moiseev punta sulla scherma De Luca e Benedetti sul combined
La scherma e il mestiere dei russi contro la corsa e lentusiasmo degli italiani. In mezzo metteteci la mira di un outsider coreano e la regolarit degli ungheresi e il piatto del pronostico del pentathlon servito. Moiseev (foto REUTERS) ha vinto ad Atene e a Pechino, uno che in pedana fa squagliare lavversario con lo sguardo prima di indossare la maschera, ma Lesun corre di pi. E correre conta tanto nel nuovo pentathlon moderno, dove la tradizionale sequenza tiro scherma nuoto equitazione stata sostituita da quella scherma nuoto equitazione combined (corsa intervallata dal tiro con una pistola laser). Combined che la forza di Riccardo De Luca e Nicola Benedetti. Fra le donne, le inglesi Murray e Spence contro tutte, con la campionessa uscente Schoneborn in agguato. Sabrina Crognale e Claudia Cesarini cercano un posto fra le prime 15 20.
UOMINI DONNE O LESUN (RUS) O MURRAY (GB) A HWANG (S.COR) A SCHONEBORN (GER) B DE LUCA (ITA) B SPENCE (GB)

Donne
49 KG 57 KG 67 KG +67 KG O O O O YANG (TAI) HOU (CINA) HWANG (S.COR) BARISHNYKOVA (RUS) A A A A KIM (S.COR) A. ZANINOVIC (CRO) STEVENSON (GB) SIMON (SPA) B B B B WU (CINA),L.ZANINOVIC (CRO) JONES (GB), TSENG (TAI) GUO (CINA), FROMM (GER) AN (S.COR), MANDIC (SER)

tennis
ancora Murray contro Federer Tra le donne Sharapova sfida Serena
Si torna a Wimbledon tre settimane dopo la conclusione del torneo dello Slam pi celebre e affascinante. Senza Nadal, il tabellone maschile perde un protagonista assoluto, mentre Djokovic non sembra avere la condizione del favoloso 2011, perci, nonostante la distanza del 2 su 3 che pu favorire qualche sorpresa, si potrebbe riproporre il duello appena visto, quello tra Federer e Murray. Tra le donne, Serena Williams la netta favorita se giocher come ad inizio luglio, ma la Sharapova questa volta pu diventare unavversaria durissima.
SINGOLARE MASCHILE SINGOLARE FEMMINILE DOPPIO MASCHILE DOPPIO FEMMINILE DOPPIO MISTO O O O O O FEDERER (SVI) S.WILLIAMS (USA) BERDYCH STEPANEK (R.CEC) S. V. WILLIAMS (USA) AZARENKA MIRNYI (BIE) A A A A A MURRAY (GB) SHARAPOVA (RUS) B. M. BRYAN (USA) HRADECKA HLAVACKOVA (CEC) HUBER B.BRYAN (USA) B B B B B TSONGA (FRA) KVITOVA (R.CEC) A. J. MURRAY (GB) PENNETTA-SCHIAVONE (ITA) RAYMOND M.BRYAN (USA)

pesi
La Cina vuole confermare Pechino Occhio alle ex repubbliche sovietiche
La Cina vuole confermare gli 8 ori in 15 gare di Pechino, ma la concorrenza cresce. Soprattutto nelle ex repubbliche sovietiche, che importano dallEuropa tecnici e atleti di valore. Se Armenia, Azerbaigian e Kazakistan promettono premi da favola per un podio (un oro in Armenia vale 700.000 e), lIran punta alle categorie maschili (nella foto Kianoush Rostami, oro negli 85 kg ai Mondiali di Parigi 2011). Per lItalia il 17enne Mirco Scarantino: non ha ambizioni, ma un messaggio al movimento.

tennistavolo
La Cina non potr occupare tutti i podi Il regolamento ha limitato gli atleti...
Dopo il trionfo di Pechino, 3 cinesi sui podi nei singoli e doppia vittoria a squadre, stavolta la Cina dovr cedere per forza qualche medaglia, non perch la sua superiorit sia intaccata dagli avversari, ma solo perch la Federazione internazionale ha ridotto da 3 a 2 gli atleti per ogni nazione nel singolo. Per i titoli, comunque, non ci dovrebbe essere lotta: la gara a squadre una pura formalit, negli individuali gli avversari possono solo sperare in qualche suicidio cinese. Fra gli uomini, il campione mondiale Zhang Jike (foto AFP) il favorito su Wang Hao. Per il bronzo si affrontano il giapponese Mizutani, i sudcoreani Joo Se Hyuk e Oh Sang Eun, il tedesco Boll. Fra le donne, ci sono solo cinesi, quelle ufficiali e quelle emigrate, come le rappresentanti di Singapore e Hong Kong. Sfida comunque casalinga fra Li Xiaoxia e Ding Ning.
SINGOLO MASCHILE SQUADRE MASCHILI SINGOLO FEMMINILE SQUADRE FEMMINILI O O O O ZHANG (CINA) CINA LI XIAOXIA (CINA) CINA A A A A WANG HAO (CINA) COREA DEL SUD DING NING (CINA) SINGAPORE B B B B MIZUTANI (GIAP) GIAPPONE FENG TIANWEI (SINGAPORE) COREA DEL SUD

Uomini
56 KG 62 KG 69 KG 77 KG 85 KG 94 KG 105 KG +105 KG O O O O O O O O O O O O O O O WU JINGBIAO (CINA) ZHANG JIE (CINA) MIRZOYAN (ARM) MARTIROSYAN (ARM) ROSTAMI (IRAN) ILYIN (KAZ) AKKAEV (RUS) SALIMIKORDASIABI (IRAN) WANG MINGJUAN (CINA) ZHOU JUN (CINA) LI XUEYING (CINA) MANEZA (KAZ) COCOS (ROM) PODOBEDOVA (KAZ) KASHIRINA (RUS) A A A A A A A A A A A A A A A TRAN (VIE) BILGIN (TUR) JEONG SIK WON (S.COR) HAOJIE LU (CINA) RYBAKOU (BIE) MOHAMMADPOURK. (IRAN) DOLEGA (POL) ANOUSHIRAVANI H. (IRAN) KHAMSRI (THA) CHINSHANLO (KAZ) NOVIKAVA (BIE) TSARUKAEVA (RUS) SLIVENKO (RUS) EVSTYUKHINA (RUS) ZHOU LULU (CINA) B B B B B B B B B B B B B B B HRISTOV (AZE) UN GUK KIM (N.COR) MARTIN (ROM) JAEH YOUK SA (S.COR) STOITSOV (AZE) CIRICU (MOL) KLOKOV (RUS) CHOLAKOV (AZE) MIYAKE (GIAP) DASDELEN (TUR) JONG CHUN MI (N.COR) SIMSEK (TUR) DALUZYAN (ARM) VALENTIN PEREZ (SPA) JANG MI RAN (S.COR)

Donne
48 KG 53 KG 58 KG 63 KG 69 KG 75 KG +75 KG

scherma
Yakimenko-Limbach in guardia La sciabola cerca il nuovo padrone
Linfortunio di Aldo Montano, fino a maggio uno dei candidati al titolo (per lui bis) olimpico e ora senza certezze sulla tenuta fisica, apre la strada a una finale della sciabola da ricordare. Da una parte il russo Alexey Yakimenko, 28 anni, reso ancora pi forte dalle sicurezze instillate dal c.t. Christian Bauer (maestro dei campioni olimpici del 2004 e 2008, Montano e Zhong Man). I punti di forza: anche se tecnicamente non perfetto, ha tempo e parata eccezionali. Punti deboli: in attacco non un mostro. Dallaltra il tedesco Nicolas Limbach, 26 anni, battuto da Montano nella finale iridata dellanno scorso a Catania, n. 1 del ranking mondiale. I punti di forza: consistenza tecnica e prestanza fisica, tra i punti deboli: soffre di momenti di vuoto quando lavversario pressa.

tiro a segno
Matsuda, il superstite dello tsunami si candida a protagonista della pistola
Nella pistola terr banco la sfida a tre tra il sudcoreano Jin Jong Oh, il russo Ekimov e il giapponese Tomoyuki Matsuda (foto AP), superstite dello tsunami (era a uno stage con la nazionale nella prefettura di Miyagi al momento del disastro). Nella carabina, luomo da battere il nostro Campriani. Nella pistola automatica leterno (ha 50 anni) tedesco Ralf Schumann c, cerca un 4 oro (ha anche un argento) che sarebbe leggendario, ma il favorito il suo connazionale Reitz. Nella carabina donne Sonja Pfeilschifter contro le cinesi e contro la bella ceca Katarina Emmons. Sabato si giocheranno il primo podio dei Giochi: con loro anche Bahiya Al Hamad, prima donna del Qatar allOlimpiade, e la malese Nur Suryani Mohd Taibi, che tirer incinta di 8 mesi

Uomini
FIORETTO SCIABOLA SPADA FIORETTO A SQUADRE SCIABOLA A SQUADRE O O O O O CASSAR (ITA) YAKIMENKO (RUS) NOVOSJOLOV (EST) CINA RUSSIA A A A A A JOPPICH (GER) LIMBACH (GER) KAUTER (SVI) ITALIA BIELORUSSIA B B B B B ASPROMONTE (ITA) DUMITRESCU (ROM) GRUMIER (FRA) GERMANIA ROMANIA

Uomini
PISTOLA 10 M PISTOLA 50 M PISTOLA AUTOMATICA CARABINA 10 M CARABINA 3 POSIZIONI CARABINA A TERRA O O O O O O MATSUDA (GIAP) MATSUDA (GIAP) REITZ (GER) CAMPRIANI (ITA) CAMPRIANI (ITA) MARTINOV (BIE) A A A A A A JIN (S.COR) ZLATIC (SER) ZHANG (CINA) SIDI (UNG) MIROSAVLJEV (SER) EMMONS (USA) B B B B B B EKIMOV (RUS) JIN (S.COR) KLIMOV (RUS) ZHU (CINA) EMMONS (USA) UPTAGRAFFT (USA)

Donne
FIORETTO SCIABOLA SPADA FIORETTO A SQUADRE SPADA A SQUADRE O O O O O VEZZALI (ITA) ZAGUNIS (USA) SUN YUJIE (CINA) ITALIA ROMANIA A A A A A DERIGLAZOVA (RUS) VELIKAIA (RUS) BRANZA (ROM) RUSSIA RUSSIA B B B B B NAM (S.COR) KHARLAN (UCR) SOZANSKA (GER) FRANCIA CINA

Donne
PISTOLA 10 M PISTOLA 25 M CARABINA 10 M CARABINA 3 POSIZIONI O O O O CHAIKA (BIE) CHEN (CINA) PFEILSCHIFTER (GER) PFEILSCHIFTER (GER) A A A A KOSTEVICH (UCR) MARUSKOVA (R.CECA) YI (CINA) DU (CINA) B B B B GUO (CINA) GROZDEVA (BUL) EMMONS (R.CECA) GRAY (USA)

20

LA GAZZETTA DELLO SPORT

VENERD 27 LUGLIO 2012

Potrebbero piacerti anche