Sei sulla pagina 1di 94

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.

com - Padova

Eva Drago Alessandro Manzoni


Sintesi della vita, delle opere principali e dei Promessi Sposi

Matematicamente.it

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Eva Drago Alessandro Manzoni Sintesi della vita, delle opere principali e dei Promessi Sposi Matematicamente.it 2012 ISBN 9788896354278 Opera rilasciata con licenza Questo libro rilasciato con licenza Creative Commons BY-NC-SA 3.0 http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Presentazione
Questo ebook pensato per gli studenti alle prese con i Promessi Sposi e gli altri lavori di uno dei padri della letteratura italiana. utile per un veloce ripasso di fine anno, come sintesi della vita di Alessandro Manzoni, delle sue opere principali e in particolare dei singoli capitoli dei Promessi Sposi. Contiene anche degli approfondimenti critici, temi svolti e test di verifica.

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Sommario
1. BIOGRAFIA ....................................................................................... 7 2. OPERE .............................................................................................. 10 Opere pre conversione ...................................................................... 11 Trionfo della libert (1801) ........................................................... 11 Adda (1803) .................................................................................. 11 Sermoni (1804) ............................................................................. 11 Carme in morte di Carlo Imbonati (1805) .................................... 11 Urania (1807-1809) ....................................................................... 11 A Parteneide (1809) ...................................................................... 12 Opere post conversione ..................................................................... 12 Inni sacri (1812-1815; 1822) ........................................................ 12 Aprile 1814 (1814) ........................................................................ 12 Proclama di Rimini (1815)............................................................ 12 Marzo 1821 (1821) ....................................................................... 13 Il Cinque maggio (1821) ............................................................... 13 Tragedie (1816-1820) ................................................................... 13 Cori ............................................................................................... 14 Osservazioni sulla morale cattolica (1819) ................................... 14 Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia (1822) ............................................................................................ 15 Lettr a Monsieur Chauvet (1823) ............................................... 15 Lettera sul Romanticismo (1823)................................................. 15 I Promessi Sposi ............................................................................ 16 Trattato del Romanzo storico (1840) ............................................ 17 Storia della colonna infame .......................................................... 17 Saggio comparativo sulla rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 ......................................................... 18 Dialogo dellinvenzione ................................................................ 18 3. SINTESI DEI CAPITOLI DEI PROMESSI SPOSI.......................... 19 Lincontro di don Abbondio coi bravi .......................................... 20 Il colloquio di Renzo con don Abbondio ...................................... 21 Renzo da Azzeccagarbugli ............................................................ 22 La storia di padre Cristoforo ......................................................... 23 Il palazzotto di don Rodrigo ......................................................... 24 4

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Lincontro fra Don Rodrigo e padre Cristoforo ............................ 25 Lidea del rapimento clandestino e il matrimonio combinato .... 26 Laddio ai monti di Lucia ............................................................. 27 Lucia e Agnese dalla monaca di Monza (inizio digressione) ....... 28 La storia di Gertrude ..................................................................... 28 Il Griso a Monza ........................................................................... 29 Lassalto ai forni e Renzo nel tumulto .......................................... 30 LArrivo del cancelliere Ferrer ..................................................... 31 Renzo allosteria della Luna Piena ............................................... 33 Larresto di Renzo......................................................................... 33 Renzo alla volta di Bergamo ......................................................... 34 La notte di Renzo presso lAdda ................................................... 35 Lucia e Agnese a conoscenza della fuga di Renzo ....................... 36 La storia dellInnominato .............................................................. 37 Il castello dellInnominato e il rapimento di Lucia ....................... 38 Il voto di castit di Lucia e pentimento dellInnominato .............. 38 La storia di Federico Borromeo .................................................... 39 La conversione dellInnominato ................................................... 40 Lucia liberata e accolta in casa del sarto ....................................... 41 Il colloquio del cardinale con don Abbondio ................................ 42 Renzo nel bergamasco col nome di Antonio Rivolta.................... 43 Lucia in casa di donna Prassede e don Ferrante ........................... 43 La carestia a Milano e linvasione dei lanzichenecchi.................. 45 La fuga di don Abbondio, Agnese e Perpetua verso il castello dellInnominato ............................................................................ 45 La vita nel castello dellInnominato ........................................... 46 La peste a Milano .......................................................................... 47 Il pericolo degli untori .................................................................. 48 Il contagio di don Rodrigo ............................................................ 49 La madre di Cecilia ....................................................................... 50 Renzo nel lazzaretto in cerca di Lucia .......................................... 51 Lo scioglimento del voto di castit di Lucia ................................. 52 La fine della peste e la morte di don Ferrante ............................... 53 Il matrimonio di Renzo e Lucia e il sugo della storia ................ 54 4. TEST ................................................................................................. 56 Test di verifica su Alessandro Manzoni............................................ 57 Risposte Test su Manzoni ............................................................. 59 5

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Test di verifica sui Promessi Sposi ................................................... 60 Risposte Test sui Promessi Sposi .................................................. 63 5. PAGINE CRITICHE ........................................................................ 64 Luigi Russo Personaggi dei Promessi Sposi ................................. 65 Azzecca-garbugli .......................................................................... 65 Il conte Attilio ............................................................................... 65 Don Abbondio ............................................................................... 65 Donna Prassede ............................................................................. 66 Don Rodrigo.................................................................................. 66 Federigo Borromeo ....................................................................... 66 Fra Cristoforo ................................................................................ 67 Fra Galdino ................................................................................... 67 Gertrude ........................................................................................ 68 Innominato .................................................................................... 68 Lucia Mondella ............................................................................. 69 Podest .......................................................................................... 69 Ezio Raimondi Il romanzo senza idillio ..................................... 70 Pier Paolo Pasolini Descrizioni di descrizioni .............................. 71 Maria Corti Con Manzoni allOsteria della Luna Piena................ 72 Salvatore Battaglia Mitografia del personaggio ............................ 74 Cesare Angelini Capitoli sul Manzoni vecchi e nuovi .................. 76 6. TEMI SVOLTI.................................................................................. 79 1. Presentazione della Monaca di Monza ......................................... 80 2. Don Abbondio e la sua incurabile vilt......................................... 84 3. Gli ideali nei promessi sposi ......................................................... 92

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

1. BIOGRAFIA

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

1785: Alessandro Manzoni nasce da Giulia Beccaria e dal conte Pietro


Manzoni.

1796: studia presso i Padri Somaschi a Merate e presso i Barnabiti a


Milano.

1801-1805: vive a Milano col padre e fa amicizia con Cuoco, Monti,


Foscolo.

1805: dopo la morte di Carlo Imbonati si trasferisce a Parigi, dove


frequenta gli ideologues e stringe amicizia col Fouriel.

1806: compone In morte di Carlo Imbonati. 1807: muore il padre. 1808: sposa Enrichetta Blondel, ginevrina, di religione calvinista con
cui si trasferisce a Parigi.

1809: scrive lUrania. 1810: si converte alla religione cattolica. 1812-1827: lavora agli Inni sacri, alle odi Marzo 1821 e Cinque
maggio, alle tragedie Conte di Carmagnola e Adelchi. Conclusione della prima redazione del romanzo col titolo Fermo e Lucia (1823); prima edizione dei Promessi Sposi (1827).

1830-1835: lavora al trattato Della lingua italiana (che concluder


solo nel 1859).

1833: muore Enrichetta Blondel. 1837: sposa Teresa Borri Stampa. 1840: pubblica la nuova edizione a dispense dei Promessi Sposi. In
appendice, nuova versione ampliata della Storia della colonna infame.

1841: muore la madre, Giulia Beccaria. 1847: frammento dellinno Ognissanti. 1850: pubblica Del romanzo storico e dellinvenzione.
8

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

1860: inizia a lavorare a La rivoluzione francese del 1789 e la


rivoluzione italiana del 1859.

1861: muore la seconda moglie. 1868: elabora lopera Dellunit della lingua e dei mezzi per
diffonderla.

1873: muore a Milano.

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

2. OPERE

10

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Opere pre conversione


Trionfo della libert (1801) Poemetto giovanile, una visione allegorica in cui passano in rassegna gli eroi delle antiche repubbliche e della moderna rivoluzione. Nellopera si hanno anche una vigorosa denuncia della superstizione cattolica e la celebrazione della libert ritrovata attraverso la pace di Lunville. Adda (1803) Poemetto idillico in 84 endecasillabi sciolti dedicato a Vincenzo Monti. Il poeta fa parlare lAdda: il fiume invita il Monti a trascorrere del tempo nella calma di quei campi che, gi per il Parini, furono di ristoro e sollievo. Sermoni (1804) Quattro ammonizioni di tipo pariniano in cui il poeta mette alla berlina, in forma satirica, lincapacit dei poetastri e larroganza dei nuovi ricchi. Carme in morte di Carlo Imbonati (1805) Canto in endecasillabi in cui Manzoni immagina di vedere in sogno il compagno morto della madre e di avere da lui una serie dinsegnamenti oltre che intellettuali, anche esistenziali. In esso il poeta teorizza lideale del giusto solitario, vale a dire dellintellettuale che da solo combatte contro la superficiale immoralit della massa. Lo stile dellopera classicistico, sia nella metrica (endecasillabo sciolto) che nelle inversioni sintattiche alla latina (dove sagace/usura fatto il beneficio). Urania (1807-1809) Poemetto in cui trattato il tema della civilizzazione degli uomini primitivi da parte delle Muse. Urania spiega a Pindaro il motivo della sua sconfitta in una gara di poesia: se vorr giungere alla vittoria, dovr rivolgersi alle Muse, vere ispiratrici dei poeti. Il tema ricorrente nella poesia classica e sar affrontato anche da Foscolo nelle Grazie.

11

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

A Parteneide (1809) Novantotto endecasillabi in cui il poeta risponde, anche qui mediante una visione, al danese Baggesen che gli ha chiesto di tradurre il suo poemetto bucolico Parthenais. Il poeta si scusa perch non tradurr lopera.

Opere post conversione


Inni sacri (1812-1815; 1822) Inizialmente, il Manzoni progetta dodici inni, che celebrassero gli avvenimenti principali dellanno liturgico e, fra il 1812 e il '15, ne compone quattro: Il Natale (1813), La Passione (1814-15), La Risurrezione (1812), Il nome di Maria (1812-13); il quinto (La Pentecoste) abbozzato e condotto a termine pi tardi (1822). Gli inni sono composti con uno schema prestabilito: esposizione del tema, episodio centrale, commento e illustrazione delle conseguenze didascaliche ed etiche dell'evento che celebra. Ne Il Natale afferma che la Grazia ha rialzato luomo dalla condizione di peccatore. Negli altri inni presente il problema della redenzione. Si delinea, a livello formale, una nuova concezione poetica che vuole abbandonare il modello classico dominante in favore di una poesia pi aderente al vero: destinatari dei componimenti sono ora, con la conversione, il popolo e non gli eruditi letterati delle opere precedenti. Il metro usato il settenario. Aprile 1814 (1814) Manzoni si rivolge allItalia e alla delegazione lombarda inviata a Parigi chiedendo lindipendenza. La canzone politica, dichiarata dallautore stesso non finita (per via dellinsediamento degli Austriaci a Milano), consiste di 91 versi. Proclama di Rimini (1815) Anche questa poesia, come il Proclama di Rimini, rimane interrotta alla quinta stanza ma edita nel 1848, insieme a Marzo 1821. Si richiama allappello lanciato da Gioacchino Murat, cognato di Napoleone e re di Napoli, agli Italiani perch si difendano agli Austriaci e portino a compimento lindipendenza nazionale.

12

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Marzo 1821 (1821) In decasillabi, la lirica dedicata a Theodor Krner, soldato caduto per lindipendenza della Germania. E composta dal Manzoni in occasione del passaggio del Ticino da parte dellesercito piemontese di Carlo Alberto in aiuto dei fratelli lombardi. Lipotesi della liberazione fallisce miseramente e, per questo, il poeta pubblicher il componimento solo quando realmente sar varcato il Ticino (nel 1848 nei Pochi versi inediti di Alessandro Manzoni). Lode rivoluzionaria un invito sia al popolo italico (affinch conquisti lindipendenza dallinvasore germanico), sia a tutti i popoli perch non soccombano dinanzi allinvasore. Nellode si esprime anche una valutazione negativa di Napoleone: pur essendo un portatore dinnovazioni civili, non ha consentito che il popolo italico si sentisse in patria. Il Cinque maggio (1821) Composta in diciotto strofe di settenari (che conferiscono allode la caratteristica sonorit delloratoria secentesca), la lirica composta a seguito della morte di Napoleone Bonaparte il 5 maggio 1821. Lode civile ma anche religiosa: Manzoni, infatti, immagina il personaggio al momento del trapasso e lo ridimensiona da eroe a uomo comune. Limmagine indomabile del personaggio che ha turbato lEuropa ora adeguata alla prospettiva dellEterno e subisce una fine riassunta in pochi versi: cadde (a Lipsia), risorse (nei Cento giorni), e giacque (a Waterloo). Tragedie (1816-1820) Il conte di Carmagnola racconta le vicende del celebre capitano di bande Francesco di Bartolomeo Bussone arrestato e decapitato, per sospetto davvenuto tradimento, ai danni dei Veneziani (in realt laccusa isolata nella storia e non motivata da nulla, se non da qualche svantaggio di guerra), dalla Signoria. Come Napoleone, anche il conte di Carmagnola un importante personaggio abbagliato dalla fortuna che alla fine si arrende davanti alla morte. LAdelchi (1820-1822) una tragedia che ruota soprattutto intorno a Adelchi, figlio del re longobardo Desiderio che, come il Carmagnola, un nobile di spirito che ambisce a opere magnifiche contro la barbarie del mondo circostante; e intorno a Ermengarda, la sposa rinnegata da Carlo 13

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Magno, che rappresenta limmagine della donna ripudiata e disperata. Nei cori si esprime perfettamente il rifiuto del Manzoni per la ferocia del mondo terreno e la speranza che nella trascendenza possano rivelarsi la salvezza delluomo. Cori Nei cori si abbozza ancora pi fortemente il dramma dei personaggi: nel Coro dellatto III si assiste allo scontro e alla sorte di tre popoli: i longobardi (vinti), i franchi (vincitori), e il volgo senza nome degli italiani (Dai solchi bagnati di servo sudor, / un volgo disperso repente si desta; / intende lorecchio, solleva la testa, / percosso da novo crescente romor) destinati a piegare il capo dinanzi alla schiavit inevitabile. Nel Coro dellatto IV si ha, invece, la memoria della giovinezza e dellamore disperato che porta alla morte. Di nobile lignaggio, Ermengarda una delle figure manzoniane che meglio descrive la concezione della provvida sventura: rappresenta loppresso che, attraverso il patimento, si purifica fino ad avvicinarsi definitivamente a Dio. Osservazioni sulla morale cattolica (1819) Nellopera apologetica (cio di difesa) si rivela la speranza incondizionata del Manzoni nella religione come unico mezzo dorientamento per ogni genere di problematica (intellettuale, etica o anche politica). Le Osservazioni sulla morale cattolica sono realizzate su incoraggiamento di monsignor Tosi e sono destinate a difendere la morale della Chiesa Cattolica dalle accuse che le sono mosse dal ginevrino Sismonde de Sismondi che afferma che proprio in questa morale risiedono le cause della corruttela del costume italiano. Sismondi dichiara, infatti, che quanti hanno interpretato il Vangelo secondo unottica ipocrita e formalistica sono colpevoli di avere ritardato il progresso civile e politico dellItalia, rispetto agli altri paesi dEuropa. La religione cattolica ha, per Manzoni, il merito di schierarsi, incitandoli a resistere in vista della felicit eterna, a favore degli oppressi.

14

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia (1822) Il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia , anche questa, unopera apologetica in cui il Manzoni difende il compito del Papato nella storia medioevale. Tale difesa si lega allo spirito antiaustriaco dellautore e alle speranze riposte nel Papato affinch possa condurre lItalia nella liberazione dai Longobardi. La grandezza del ragionamento tutta nello sguardo sullo stato delle masse popolari, vale a dire su quanti sono soggetti la violenza dei potenti. Lettr a Monsieur Chauvet (1823) Lettre Monsieur Chauvet sur lunit de temps et de lieu dans la tragdie un saggio ideato nel 1820 ma pubblicato tre anni dopo. In esso Manzoni si difende dalle accuse del critico Joseph-JoachimVictor Chauvet che, in un articolo sul Lyce franais, gli ha rimproverato di aver violato le unit drammatiche (tempo, spazio, azione teorizzate nella Poetica di Aristotele) nella composizione della tragedia del Conte di Carmagnola. Lautore contesta il classicismo aristocratico, di cui rifiuta principalmente il carattere fittizio e inverosimile delle rappresentazioni: contro tali processi di astrazione il Manzoni propone lindividuale concreto, ossia lindividuo reale, inserito in un preciso e determinato momento storico. La capacit del poeta nel cogliere tale carattere peculiare di ogni soggetto, senza accettare passivamente le indeterminatezze delle teorie aristoteliche. Lettera sul Romanticismo (1823) La Lettera sul Romanticismo, organizzata in due tempi (ed inviata a Cesare dAzeglio, padre di Massimo dAzeglio e genero di Manzoni). Nel primo Manzoni espone il proprio anticlassicismo polemizzando contro la mitologia e le regole prestabilite; nel secondo si esprime a favore del positivo romantico, vale a dire il programma letterario romantico in cui sono messi a fuoco i principi del Romanticismo italiano: 1. Il vero per soggetto: ci che non risponde al vero, costruito in maniera artificiosa, deve essere evitato.

15

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

2. Lutile per iscopo: la letteratura deve educare e stimolare alla morale e alla politica. 3. Linteressante per mezzo: la moltitudine deve poter accedere agli argomenti trattati, trovandovi temi attuali e interessanti. I Promessi Sposi Manzoni ha lasciato tre redazioni dei Promessi Sposi: la prima, inedita, fu terminata fra laprile del 21 e il settembre del 23 e poi pubblicata dagli studiosi un secolo dopo, inizialmente col titolo Gli sposi promessi e, in seguito, col titolo Fermo e Lucia (rispettando lintenzione primaria dellartista); la seconda, edita gi col titolo definitivo I Promessi sposi, del 1825-1827; la terza nel 1840-1842 (vale a dire ledizione che ancora oggi leggiamo). Le differenze tra le edizioni del 1827 e del 1840 sono soprattutto di tipo linguistico; invece tra ledizione del Fermo e Lucia e quelle successive anche di tipo contenutistico. Infatti, nei Promessi Sposi si hanno le peripezie di Lucia e poi quelle di Renzo (che mancano nei Promessi Sposi); alcuni approfondimenti sono definitivamente soppressi (come quelli intorno alla figura di Gertrude e dellinnominato); infine, nellimpostazione del racconto che appare molto pi serena nei Promessi Sposi). Il coronamento intellettuale della poesia manzoniana segnato dalla realizzazione del romanzo, genere innovativo con cui Manzoni riesce a esprimere la poetica del vero, dellinteressante, dellutile: lautore pu rappresentare la realt in maniera realistica, rivolgersi a molti soggetti; offrire spunti riflessivi e pedagogici. In particolare, Manzoni sceglie il romanzo storico, cos da poter osservare la storia dal basso, ricostruendo i vari aspetti della societ seicentesca lombarda sotto la dominazione spagnola, secondo la prospettiva della gente comune. La storia dei Promessi Sposi costruita intorno a due popolani di origine contadina che sognano un futuro semplice e sereno. Questo sogno, tuttavia, spezzato dai soprusi di un potente della societ secentesca, Don Rodrigo. Il fondo popolano ha una parte essenziale allinterno della struttura del romanzo e allinterno di esso lautore inserisce il malgoverno spagnolo, la carestia, la peste. Il sistema dei personaggi un elemento fondamentale del romanzo: Renzo il tipico popolano dalla giustizia istintiva e dai sentimenti ancora puri; Lucia ritrosa e gentile generosa; Don Rodrigo e Gertrude 16

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

sono aristocratici corrotti mentre il cardinal Federigo Borromeo un nobile onesto; Don Abbondio e Azzeccagarbugli sono invece uomini medi opportunisti e calcolatori. Il cammino dei due protagonisti fa s che essi sviluppino un diverso rapporto col reale: Lucia supera liniziale visione idillica (secondo cui al buon cristiano non si scagliano mai le calamit) fino a capire che la sorte anche con chi innocente e Renzo si rassegna completamente alla misericordia cristiana. Tali conquiste spirituali avvengono grazie alle sciagure patite con cui i protagonisti acquisiscono le qualit pi elevate: questo, infatti, il significato ultimo del concetto di provvida sventura. Trattato del Romanzo storico (1840) Nel trattato Del romanzo storico e in generale decomponimenti misti di storia e dinvenzione (scritto da Manzoni contemporaneamente alla Quarantana dei Promessi Sposi, ma pubblicato nelle Opere varie nel 1850) sono studiati i rapporti tra vero e verosimile fino allaffermazione che non possano stare insieme allinterno del romanzo storico. Infatti, la storia non ammette che il vero positivo conviva con la verosimiglianza: larte sa che il vero solo bello se un vero veduto dalla mente per sempre o, per parlar con pi precisione, irrevocabilmente. Storia della colonna infame La Storia della colonna infame un racconto-inchiesta di natura giudiziaria. In origine inserita nel V capitolo della parte IV del Fermo e Lucia e avrebbe dovuto esporre la furia della folla contro gli untori attraverso lo sviluppo di alcuni casi tratti dal Ripamonti. Staccata dal Fermo e Lucia, perch allinizio solo unappendice al romanzo ma poi si tramuta in una vera e propria opera autonoma. Linchiesta prende il nome dalla colonna che fu innalzata nei pressi di Porta Ticinese, per infamare la memoria del fatto. Il Manzoni esamina minuziosamente il processo che si svolse a Milano nel 1630 contro i supposti untori della peste, avendo a disposizione anche altre versioni dei verbali processuali, come ledizione curata da Cesare Cant e le Osservazioni sulla tortura di Pietro Verri. Mentre il Verri, per, secondo una visione deterministica riconduce allincivilt della legge (per cui la tortura ha valore dimostrativo) la pena di Guglielmo Piazza e di Giangiacomo Mora; Manzoni, invece, secondo una 17

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

prospettiva individuale afferma la responsabilit del singolo, che origina le cause determinandone gli effetti. Saggio comparativo sulla rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 Il Saggio comparativo unesposizione storico-critica in cui Manzoni mette a confronto i due eventi e, contemporaneamente, i due stati. La rivoluzione italiana del 59 stata realizzata con fondamento di giustizia con labbattimento dei vecchi governi secondo unottica risorgimentale e senza violenze private, quella francese dell89 da considerarsi illecita poich realizzata secondo modalit robespierriste e violente. Dialogo dellinvenzione Il dialogo Dellinvenzione (1850), invece, sispira allIdeologia e logica di Rosmini (volume IV). Il ragionamento tra due personaggi ideali, che Manzoni denomina Primo e Secondo ed il risultato dellassimilazione del pensiero filosofico cattolico.

18

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

3. SINTESI DEI CAPITOLI DEI PROMESSI SPOSI

19

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Lincontro di don Abbondio coi bravi Don Abbondio, curato di uno dei piccoli paesi nel lecchese, si avvia verso casa recitando il suo breviario in una serata autunnale del 1628. Gi da questo momento si vedono i suoi attributi morali: privo di ardire, non nato con un cuor di leone; pavido e ignavo, come un vaso di terracotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro; neutralit disarmata in tutte le guerre intorno a lui; sta sempre col pi forte, sempre per alla retroguardia. All'oscuro di quanto sta per accadergli, si delizia delleccezionale spettacolo della natura quando allimprovviso, in prossimit di un bivio sul suo percorso, scorge due individui dallaria minacciosa: sono due bravi, riconoscibili allistante dalla retina sui capelli, dal ciuffo, e dai lunghi baffi. Nella difficolt di trovare una via duscita, don Abbondio si muove ancora pi rapidamente in direzione loro, mentre esibisce un sorriso disinvolto. Tra i tre inizia un colloquio breve ma significativo, in cui Don Abbondio patetico e suadente (ciolor signori son uomini di mondo) mentre quello dei bravi categorico (il matrimonio non sha da fare). Il curato spiega i propri doveri in preda al terrore dichiarandosi estraneo agli eventi ma le minacce di morte lo costringono a promettere la sospensione di qualsiasi iniziativa riguardante il matrimonio. Solo cos i sicari di Don Rodrigo, finalmente, si decidono a liberare Don Abbondio. Questi si scaglia, passo dopo passo, con tutto se stesso contro Renzo e Lucia che, per non saper che fare, sinnamorano, voglion maritarsi, e non pensano ad altro. Nella sua immaginazione lansia cresce finch giunge a casa dove, con toni concitati e angosciati, chiama Perpetua, subito pronta a conoscere il motivo di tanto trambusto. Don Abbondio , dapprima, reticente ma poi cede alle richieste della donna, rivelandole in tono sommesso e angosciato le ingiunzioni dei bravi. Perpetua, da parte sua dotata di un comune buon senso, gli indica come unica soluzione di raccontare tutto al cardinale cos da averne un sicuro appoggio. Don Abbondio rifiuta allistante la proposta, percorso ancora dallangoscia di una schioppettata nella schiena e, ritirandosi nella propria stanza, esorta la governante a non far parola della faccenda in cui si trova, suo malgrado, invischiato. 20

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Il colloquio di Renzo con don Abbondio Don Abbondio trascorre una notte insonne. Dopo lincontro con i bravi, infatti, non pu riposare ed assalito da continui incubi, pensando continuamente alle intimidazioni ricevute. Cosciente che lindomani sar un giorno molto amaro, si convince che la soluzione pi logica sia quella di guadagnare tempo e convincere Renzo a pazientare (anche per la vicinanza col tempo proibito per le nozze, dal 12 novembre al 6 gennaio). Frattanto Renzo, ignaro di quanto si sta ordendo ai suoi danni, si presenta al curato felice di poter sposare la donna che ama, con quellardore tipico dei ventanni. Nonostante lentusiasmo, tuttavia, si accorge dellaccoglimento incerto e misterioso di Don Abbondio cui comunque, con quel rispetto che si deve a un ministro di Dio, chiede lora pi comoda per la celebrazione del matrimonio. A questo punto Don Abbondio raccoglie scuse, frasi sconnesse e giustificazioni, confondendo il giovane con espressioni latine come conditio, error, honestas. Renzo cerca spiegazioni tutto indignato ma alla fine accetta che il matrimonio si svolga la settimana successiva e sincammina stizzito e mesto verso casa. Strada facendo, incontra Perpetua nellorticello e dalle parole della donna capisce che c qualcosa dingarbugliato di cui intende conoscere la natura. Rientra, perci, in canonica e domanda con insistenza a Don Abbondio il nome di quel prepotente che non vuol [] che sposi Lucia. Le parole di Renzo diventano cos minacciose da indurre Don Abbondio come un forzato a proferire il nome del colpevole: Don Rodrigo. Il curato, fatta la confessione e preso coraggio, descrive con dovizia di particolari lincontro con i bravi del giorno precedente e incolpa Renzo della tragica situazione. Questi percepisce le angustie del curato e, aperto luscio senza sentire i suoi avvertimenti, si dirige verso la casa di Lucia. Don Abbondio, frattanto, dopo un acceso dialogo con Perpetua (che rimprovera per le confidenze fatte a Renzo) assalito dalla febbre a causa di tutti gli inconvenienti passati e futuri di cui si sente vittima. Renzo, invece, per natura quieto e pacifista, comincia ad avere impulsi omicidi nei confronti di Don Rodrigo, prevaricatore per quella legge naturale secondo cui i provocatori, i soverchiatori, tutti coloro che, in qualunque modo, fanno torto altrui, sono rei, non solo del male che 21

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

commettono, ma del pervertimento ancora cui portano gli animi degli offesi. Quando arriva da Lucia la trova gi in abito nuziale e circondata da una piccola folla che ne ammira il volto raggiante. Renzo le racconta, in breve, il colloquio avuto poco prima con Don Abbondio e Lucia, udendo il nome di don Rodrigo, si domanda incredula come sia possibile che sia giunto a tanto. Alla richiesta di chiarimenti di Renzo al riguardo, Lucia afferma di aver taciuto per non turbare la sua tranquillit. Dopodich la giovane, raggiunta la madre Agnese e le altre donne, comunica loro un improvviso malore del curato e la sospensione, per quel giorno (oggi non si fa nulla), della celebrazione del matrimonio. Queste, diffidenti e maliziose, credono il racconto inverosimile e decidono di investigare sullattendibilit del fatto. Raggiungono la casa del curato per avere notizie utili ma, quando Perpetua conferma loro che Don Abbondio veramente colpito da una gran febbre, sono alla fine calmate nella propria, morbosa, curiosit. Renzo da Azzeccagarbugli La casa di Lucia, dopo gli ultimi eventi, si trasforma in un luogo di tristezza. Fugato entro breve ogni dubbio a proposito del proprio silenzio sia ad Agnese sia a Renzo, Lucia si raccoglie con loro stabilire nuovi piani per raggirare lostacolo posto da don Rodrigo. La giovane propone di andare lontano e cercare lavoro altrove, mentre Renzo in disaccordo; Agnese, da parte sua, esorta Renzo a recarsi da un avvocato (il famigerato dottor Azzeccagarbugli una cima duomo, capace di risolvere le situazioni pi complicate). Questi, che dovrebbe dare il suo aiuto al giovane, si rivela uno schiavo del prepotente signorotto, come un industrioso e presuntuoso leguleio, pi disposto a tutelare il prepotente che non la vittima delle sopraffazioni. Renzo, una volta esposto il problema allavvocato, si accorge di non poter replicare alle argomentazioni caustiche di questi che, oltretutto, lo accusa di mancanza di sincerit (allavvocato bisogna dir le cose chiare). Scontento, risentito e infuriato, il giovane torna sui suoi passi riportando con s i quattro capponi che avrebbe dovuto, per buona creanza, destinare al dottore. Mentre Renzo non riesce nel suo tentativo, arriva in casa di Agnese fra Galdino, conventuale affarista e calcolatore, per la cerca delle noci. Questi confida ad Agnese che, a causa della carestia, la cerca non va 22

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

come dovrebbe e racconta, a riprova della gratitudine dei conventuali le persone oneste, il miracolo delle noci compiuto da padre Macario. Lucia, frattanto, si sposta in unaltra stanza per fare un carico abbondante, con lintenzione di avere qualcosa in cambio: non appena compiuta la donazione, Lucia incarica fra Galdino di riferire a padre Cristoforo di recarsi da lei appena possibile, poich ha gran premura di parlargli. Il cappuccino accetta di buon grado e, con tutto il suo carico abbondante, fa ritorno al convento. Intanto, Renzo giunge a informare Agnese e Lucia del fallimento della sua missione presso Azzeccagarbugli. A questa notizia, tuttavia, esse non si abbattono ma, anzi, lo incoraggiano con parole di fede e di speranza (il padre Cristoforo verr sicuramente e vedrete che trover qualche rimedio, di quelli che noi poveretti non sappiamo nemmeno immaginare). Giunge la sera e i tre, amareggiati e infelici, si danno la buona notte. Renzo, agitato, matura lintenzione di ricevere giustizia da qualcuno che possa difenderlo a dovere. La storia di padre Cristoforo Il quarto capitolo, come il primo, si apre inneggiando alle bellezze delluniverso. La campagna intorno al convento di Pescarenico (dove risiede padre Cristoforo), florida e gioiosa e sembra contrastare con i volti degli abitanti, poveri e denutriti. Il sole appena alto allorizzonte, quando padre Cristoforo si dirige verso la casa delle donne con passo svelto. Egli indubbiamente una personalit clericale dalle alte qualit cristiane: nemico degli arroganti, protegge i deboli e li conforta senza risparmiarsi; caritatevole, vive con devozione la sua missione religiosa. La vita di padre Cristoforo divisa in due fasi: quella del giovane Lodovico (ancora privo dellabito talare) e quella dopo la conversione. Lodovico, figlio unico di un ricco mercante, proprio per volere di suo padre, istruito nel campo delle lettere, educato alle buone maniere e alle consuetudini che pi convengono a uno status nobiliare. Tuttavia, in giovent si rende conto che, per interagire con la nobilt, richiesta una sottomissione che mal si concilia con la sua indole. Di qui, lepisodio in cui, venuto a diverbio con un nobile, lo uccide per punirne larroganza e per rendere giustizia al proprio compagno morto. 23

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

E da questo momento che nel giovane Lodovico inizia una crisi di coscienza: capisce che gli errori sono irreparabili quando si usa violenza. Cos, a seguito di una lunga riflessione sul proprio destino e la propria natura, decide di diventare frate francescano col nome di Cristoforo. Accetta cos di assecondare la sua vocazione ma mantiene vivo, come in giovent, la sua inclinazione a lottare contro i soprusi e la propria nobilt danimo verso i bisognosi e gli sventurati con piet e carit cristiane. Proprio per questo, alla richiesta daiuto di Lucia, accorre velocemente, timoroso, tra laltro, che il consiglio che le ha dato in precedenza (di tacere le intimidazioni di don Rodrigo), possa avere procurato dei danni fatali. Il palazzotto di don Rodrigo Giunto alla presenza delle due donne, padre Cristoforo capisce immediatamente che i suoi timori sono fondati. Incoraggiando Agnese e Lucia ad aver fiducia in Dio e ragionando su come far desistere Don Rodrigo dal suo proposito, alla fine decide di affrontarlo lui stesso. Intanto, fa il suo ingresso Renzo, carico di propositi di vendetta, subito rimproverati dal frate, secondo il quale a metter fuori lunghie, il debole non ci guadagna. Quindi, esortato anche Renzo ad avere fiducia in Dio e rivelata ai tre lintenzione di parlare personalmente con Don Rodrigo (per ammansarlo), parte, passando dal convento, e si avvia verso il palazzotto. La residenza di don Rodrigo, per la posizione in cui collocata, per la presenza di molti personaggi inquietanti e di altre persone dallapparenza sinistra (omacci tarchiati e arcigni, donne con certe facce maschie), ha laspetto di unautentica roccaforte. FraCristoforo passa attraverso il villaggio e giunge al palazzotto mentre Don Rodrigo sta mangiando in compagnia. Il vecchio servitore di questi, riconosciuto il frate, lo scorta fino alluscio della sala del convito, da cui deriva un gran frastuono confuso di forchette, di coltelli, di bicchieri. Padre Cristoforo vorrebbe attendere la fine del convito ma, non appena si apre luscio, invitato a entrare dal conte Attilio, cugino di Don Rodrigo e suo collega di libertinaggio e di soverchieria. Fra Cristoforo osserva come il signorotto sia riverito dai compagni in maniera servile, a conferma della sua smisurata potenza. Si tratta di una corte, quella che appare al frate, formata da arroganti criminali: il Podest di Lecco (al servizio, non del popolo, ma di Don Rodrigo); il 24

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

dottor Azzeccagarbugli e, infine, due persone che non fanno altro che mangiare, chinare il capo, sorridere e approvare ogni cosa che dicesse un commensale. Al convito di Don Rodrigo gli unici pensieri sono il piacere e le chiacchiere vacue, senza alcun tipo dinteresse nei confronti dei mali del momento, come la carestia o la peste. Finalmente Don Rodrigo, incurante della lunga attesa del suo ospite, decide di invitare in unaltra stanza fra Cristoforo (poich la seccatura non si poteva scansare). Lincontro fra Don Rodrigo e padre Cristoforo Padre Cristoforo, insensibile alle offese e alle provocazioni di don Rodrigo, d il via a una conversazione composta e tranquilla. Quando don Rodrigo chiede il motivo della visita, fra Cristoforo risponde di essere venuto per proporre un atto di giustizia, mentre continua a parlare di coscienza e donore. Nonostante le buone intenzioni di padre Cristoforo, la conversazione diventa sempre pi concitata e larroganza del signorotto tocca livelli indescrivibili, fino a dirsi intenzionato a proteggere qualche fanciulla che possa eventualmente stare a cuore al frate. A questo punto il frate, provocato fino allesasperazione, pronuncia a met una spaventosa profezia (Verr un giorno) e ci scatena in Don Rodrigo una rabbia furiosa che lo porta a ricoprire dimproperi (poltrone incappucciato) il cappuccino. Padre Cristoforo si allontana sopportando certe sofferenze in nome di Dio e, mentre medita sui suoi giovani protetti, avvicinato dal servitore del palazzotto che gli garantisce aiuto e informazioni. In parte riconfortato, Cristoforo si avvia verso la casa di Lucia. Frattanto, Agnese pensa al sistema pi adatto per far diventare i due giovani marito e moglie, convinta di poter elargire loro validi consigli per via della sua grande esperienza: spiega, infatti, a Renzo e Lucia che sufficiente, alla presenza di due testimoni, dichiararsi a vicenda marito e moglie dinanzi al parroco. Mentre Lucia resta perplessa, convinta dellirregolarit di certi espedienti, Renzo si muove subito per attuare il progetto di Agnese: si procura come primo testimone Tonio offrendosi, in cambio, di pagare un debito contratto tempo addietro da questi con don Abbondio. Tonio propone poi a Renzo suo fratello Gervaso come secondo testimone. Risolta questa prima questione pratica, Renzo ritorna da Lucia trionfante ma, mentre cerca di convincerla, giunge padre Cristoforo. 25

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Lidea del rapimento clandestino e il matrimonio combinato Il frate confida ai tre protetti di avere gi in mano un filo che gli consentir di aiutarli (e con ci si riferisce alle informazioni che il vecchio servitore del palazzotto di don Rodrigo gli ha promesso di fargli avere). Renzo, da parte sua, intenzionato a conoscere nei minimi particolari la conversazione che padre Cristoforo ha avuto col prepotente signorotto e lo tormenta con infinite domande. Dopo aver riportato per sommi capi la conversazione, il frate sollecita il suo uditorio (in particolar modo Renzo) a recuperare la quiete riprendendo, subito dopo, la via verso il convento. Renzo inquieto e manifesta propositi di vendetta mentre Lucia, amorevole, tenta di convincerlo dellutilit dellaiuto di fraCristoforo. Il giorno seguente Renzo stabilisce con Agnese i dettagli del piano per il matrimonio combinato e decide, inoltre, di mandare il giovane Menico a Pescarenico da padre Cristoforo per sapere gli ultimi proponimenti di Don Rodrigo. Frattanto, questi ordina al fedel Griso di rapire Lucia. Il Griso, assicurata lesecuzione del compito, predispone con cura il sequestro: si rende irriconoscibile con abiti da forestiero e analizza i punti cruciali del paese, vigilandoli accuratamente con i suoi uomini. Sotto mentite spoglie, poi, penetra in casa di Lucia, fingendosi mendicante dando in qua e in l certocchiate da spione. Il vecchio servitore del palazzotto, al corrente del piano dei criminali, si reca rapidamente al convento per comunicare a padre Cristoforo il pericolo che sta correndo Lucia. Renzo, Tonio e Gervaso, intanto, sindirizzano verso la taverna per accordarsi sullimpresa da compiere. Sulluscio, scorgono un bravo in compagnia di altri due loschi soggetti, tutti intenti a scrutare i clienti. Renzo, attento ai loro movimenti, pretende che loste gli riveli la loro identit ma questi, subdolamente, si dichiara ignaro della cosa. Alluscita dallosteria, pagato il conto e ripresa la strada del ritorno, Renzo si scopre pedinato dai due sospetti dellosteria e si salva solo grazie alla folla in strada. Renzo, Tonio e Gervaso tornano a casa da Lucia e Agnese a serata conclusa. Con larrivo della notte, la compagnia si avvia verso la casa del curato, pronta a celebrare il matrimonio. Una volta davanti alla casa di Don 26

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Abbondio, Perpetua distratta da Agnese mentre Renzo e Lucia, penetrano in casa dando inizio al progetto accuratamente organizzato. Laddio ai monti di Lucia Don Abbondio si sta dedicando alla lettura e rumina tra s sullidentit di uomini di scienza e di lettere (Carneade e Archimede) quando Perpetua, si reca al suo cospetto per riferirgli la presenza di Tonio, venuto a saldare il suo debito col curato. Non appena Perpetua apre le porte dellabitazione per consentire di entrare a Tonio e a Gervaso, compare di sorpresa Agnese che distrae la domestica facendo leva su pettegolezzi sul suo conto. Anche a Renzo e Lucia, cos, possibile entrare insieme ai due testimoni. Tutti e quattro salgono di soppiatto per le scale. Una volta giunti sul pianerottolo, i due sposi si appoggiano al muro, immobili, nelle tenebre. Intanto Tonio pronuncia un riverente Deo gratias a Don Abbondio che lo invita a entrare trascinando con s il fratello Gervaso. Tra i due si sta svolgendo una conversazione quieta quando, imprevedibilmente, compaiono anche Lucia e Renzo. Il giovane pronuncia lespressione rituale del matrimonio mentre Lucia bloccata nellenunciazione dal curato che, sopraffatto dal panico, le butta sgarbatamente il tappeto sulla testa per impedirle di parlare. Renzo insegue il curato, Lucia supplica Renzo di uscire dalla stanza, Tonio a terra carponi in cerca della ricevuta di Don Abbondio; questi invoca laiuto di Perpetua e del sagrestano. La prima, riconosciutane la voce, corre verso il suo padrone, mentre Ambrogio (il sagrestano) suona a martello le campane. Frattanto, mentre in casa di Don Abbondio si tenta di venire a capo del matrimonio combinato, i bravi stanno setacciando la casa di Lucia, determinati nellintento di rapirla. Qui giunge Menico che, incaricato di portare un messaggio di frate Cristoforo, si trova invece tra le mani dei bravi. Riuscitosi a divincolare dalla presa dei malfattori, raggiunge Agnese, Renzo e Lucia, e comunica loro il subbuglio in cui stata messa labitazione. I tre ascoltano i consigli del giovane e decidono alfine di ritirarsi presso il convento di Pescarenico da fraCristoforo. Una volta a destinazione, il frate suggerisce alle donne di spostarsi presso il convento di Monza e a Renzo presso quello di Milano.

27

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

La conclusione del capitolo celebra laddio ai monti (commiato solenne da ruscelli, golfi e seni dacqua) di Lucia, in cui la descrizione poetica sintetizzata in unaffascinante impressione. Lucia e Agnese dalla monaca di Monza (inizio digressione) Alla fine Renzo, Lucia e Agnese giungono a Monza dove, subito dopo la colazione, si separano: Renzo verso Milano; Agnese e Lucia verso il convento dove vive Gertrude, definita dal padre guardiano la signora. La storia di Gertrude descritta dal Manzoni con particolare attenzione per gli aspetti psicologici. Figlia di un gran gentiluomo milanese, tra i pi doviziosi della citt una figlia di un secolo che obbedisce in tutto e per tutto alle leggi della falsa religione. Il padre la obbliga a rimanere segregata in monastero per otto insopportabili anni, fino al raggiungimento del quattordicesimo anno det. Tuttavia, nel confronto con le compagne, allimmagini maestose []di un monastero, contrapponevan esse le immagini varie e luccicanti, di pranzi, di conversazioni, di festini, come dicevan allora, di villeggiature, di vestiti, di carrozze. Agli otto anni di reclusione in monastero segue, secondo la regola, il ritorno in famiglia, dove ricevuta da tutti con disinteresse e sospetto (a causa di una lettera inviata al padre nel tentativo di lasciare la vita monastica). Secondo il racconto, poi, la vita di Gertrude si complica ancora di pi quando la cameriera di famiglia la sorprende nellatto dinviare un biglietto al fattorino di casa che ha prestato delle attenzioni particolari alla giovane. La sventurata rinchiusa come unincosciente peccatrice, mentre il paggio scacciato immediatamente senza piet. Sigillata in una stanza e piantonata dalla cameriera, sente una sofferenza insopportabile, un bisogno prepotente di vedere altri visi, di sentire altre parole, desser trattata diversamente e, nella speranza di commuovere il padre, gli scrive una lettere implorandone la piet. La storia di Gertrude Allinizio del capitolo si manifestano soprattutto i sentimenti del principe e i suoi gesti e Gertrude appare come una vittima: il genitore, infatti, ricevuta la lettera della figlia la chiama, con lintenzione di battere il ferro finch ancora caldo. La giovane compare a lui e, con un fiato di voce, ne invoca il perdono: il principe, tuttavia, risponde che 28

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

il perdono non nasce dalla richiesta, ma dal merito. Si sofferma sul peccato della figlia e lo definisce come un ostacolo insuperabile per il suo inserimento nel secolo. Gertrude a questo punto pronuncia un avventato s!, nonostante lintima afflizione: priva di qualsiasi vocazione, infatti, sceglie la libert personale anche se in un convento propria monacazione. Frattanto il principe padre sincontra col vicario, che ha gi costatato la buona disposizione de la sua figliola.Se tale notizia gioia per il principe, per Gertrude un rammarico incessante come un salto nellabisso: deplora e commisera la sua giovinezza e la sua bellezza, destinate a logorarsi in un lento martirio. Con lanimo tanto tormentato, prova avversione e odio per chiunque; la sua condotta, molto bizzarra, passa dal rigore e la severit, alla spensieratezza e alla maleducazione. Nel suo animo sincastrano e giustappongono immagini di luoghi ameni, oggetti seducenti ma, al contempo, la consapevolezza di poter godere, allinterno del monastero, di distinzioni e privilegi, come quello della vicinanza del proprio quartiere alla casa di un certo Egidio, giovane scellerato di professione, di cui il manoscritto tace il casato. Tra i due si crea un rapporto talmente intimo da consentire a Gertrude di domare i suoi perenni tormenti emotivi: diventa pi dolce e leziosa, con felice soddisfazione di tutte le suore rallegrate per linsperato cambiamento. Tuttavia, di l a poco, Gertrude viene a parole, per non si sa quale pettegolezzo, con una conversa che, maltrattata e ferita, dopo una serie di allusioni minaccia di rivelare il segreto di cui al corrente. A poco a poco nel monastero si rende palese che della conversa non si avranno pi notizie, dopo vari tentativi di rinvenimento persino in Olanda quando in realt, proprio l vicino, se ne potrebbero reperire le tracce. Ora, a distanza di circa un anno da tali eventi, Lucia e Gertrude sono una di fronte allaltra. La signora, sfacciata e spigliata, moltiplica le domande sulle angherie di Don Rodrigo e la preferenza data a Renzo da Lucia che, spaventata e imbarazzata, confida immediatamente la conversazione alla madre. Agnese replica che i signori han tutti un podel matto e che conviene lasciarli parlare quando si ha bisogno del loro supporto. Messo da parte limbarazzo e lo stupore, Agnese e la figlia si rallegrano nel constatare che, dopo tante tribolazioni, abbiano trovato un luogo ospitale, al riparo dagli imbrogli. Il Griso a Monza 29

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Don Rodrigo medita su come mettere a tacere i sospetti circa il rapimento di Lucia mentre attende il ritorno dei bravi. Perci, quando il Griso gli si fa avanti confessando il fallimento dellimpresa, Don Rodrigo si scoraggia profondamente. Tutti e due sospettano che ci sia una spia nel palazzotto. La tesi supportata anche dal conte Attilio, cugino di Rodrigo, che suppone che il colpevole sia proprio fraCristoforo. Lo spregiudicato cugino, proprio per questo, esprime la propria volont di castigare il frate impiccione, ricorrendo al conte zio del Consiglio segreto e, a tale scopo, si prepara a partire per Milano. Intanto il Griso, consapevole di quanto avvenuto la notte antecedente, ne d comunicazione al padrone: Don Rodrigo felice di sapere che ora Lucia al convento di Monza mentre Renzo in cammino verso Milano. La sua mente programma due progetti: mandare il Griso a Monza per avere notizie precise su Lucia e, soprattutto, ostacolare il ritorno di Renzo da lei. Questi, avvilito per la recente separazione dallamata, si trova gi alle porte di Milano, in un imprevisto giorno di sommosse popolari. Limmagine quella di una lunga strada ricoperta di farina e un viavai di gente sovraccarica di pane. Renzo, per natura irrequieto e impaziente, deciso nella volont di raggiungere prima possibile il convento dei cappuccini indicato da padre Cristoforo e decide fra s e s di tirare dritto. Una volta arrivato, tuttavia, gli comunicata la momentanea assenza di padre Bonaventura (secondo quanto gli stato consigliato padre Cristoforo) che il frate portinaio gli suggerisce di attendere in chiesa. Renzo, tuttavia, cedendo ancora una volta alle proprie inclinazioni si dirige, pieno di curiosit, verso la sommossa da cui quasi investito. Lassalto ai forni e Renzo nel tumulto In questo capitolo sinseriscono i primi episodi storici nel romanzo: la carestia, il passaggio dei lanzichenecchi (guerra di successione per il ducato di Mantova), la peste. Esso, infatti, si apre con la dichiarazione che il 1628 il secondo anno di raccolta scarsa e che ci dipenda dalla combinazione di vari fattori: lavversit delle stagioni, lo sperpero della guerra e, soprattutto, lavidit degli uomini. Ne conseguenza diretta il rincaro dei prezzi che ha, per, un buon effetto sulleconomia: esso rappresenta la migliore forma di disciplina allo sperpero e allindigenza. 30

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

In questo periodo, a fare le veci a Milano del governatore Don Gonzalo Fernandez de Cordova (che si trova impegnato nellassedio di Casale del Monferrato) , il gran cancelliere Antonio Ferrer che regola il prezzo del pane secondo la prospettiva del justum pretium (giusto prezzo), fissandone la tariffa a trentatr lire il moggio. Tale iniziativa osteggiata dal governatore che, diversamente, stabilisce il rincaro del pane, dopo aver creato una giunta ad hoc. I fornai, frattanto, riprendono vita mentre la massa infuria, precipitata su quella parte della strada di Milano denominata Corsia de Servi dove si trova il rinomato Forno delle Grucce (cos denominato secondo tradizione popolare). La gente richiede ripetutamente pane a gran voce mentre il capitano di giustizia si ripara allinterno della bottega; alcuni rubano sacchi di farina, altri pezzi di pasta; i padroni e i garzoni del forno lanciano pietre dalla finestra. Renzo, intanto, sinoltra verso il borgo della porta orientale e sgranocchia un pezzo di pane di cui ignora la provenienza. Le parole che si possono carpire lungo tutto il cammino riguardano accuse nei confronti del capo di provvisione che, secondo il popolo, il vero e proprio protettore dei fornai. A ci fanno da sfondo devastazioni di dispense e scompiglio generale: ci prova che lignoranza del popolo sempre poco costruttiva (in questo caso distruggere significa prolungare il dramma). Renzo alle spalle della baraonda e, nel dilemma sulle due possibilit che gli si parano nella mente (andare in cerca di padre Bonaventura o guardare ancora il tumulto), decide di osservare la folla indemoniata, pur tenendosene a distanza. Il popolo in rivolta si sposta dapprima nella via defustagnai dalla piazza de Mercanti, dove appena giunto e, in seguito, in una piazzetta non lontana dal forno delle Grucce, vale a dire il Cordusio. Immediatamente dopo, memore del concerto preso (cio della decisione stabilita) ormai pronta per lassedio della casa del vicario di provvisione. LArrivo del cancelliere Ferrer Il vicario sta pranzando quando arriva qualcuno ad avvertirlo di quel che gli sta per capitare. Il disperato, perci, fugge in soffitta, cercando di mettersi al riparo da tanto furore; stringe i denti, contrae il viso, allunga le braccia come per difendersi, mentre i suoi servi sbarrano le porte dellabitazione. 31

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Il rumore fuori sempre pi forte e la folla strepitante. Renzo, ascoltata la proposta di sangue, decide di salvare il vicario insieme a pochi altri. Intanto il comandante del castello (dove si trova la difesa militare cittadina), invia l un reparto di soldati al seguito di un ufficiale da subito inadeguato a reagire alla folla. Nel marasma di gente si distingue un vecchio sprezzante che scuote in aria un martello, una corda e quattro chiodi, con lintenzione di attaccare il vicario a unanta della porta. A tale spettacolo Renzo inorridisce mentre la folla lo rimprovera come un traditore della patria. Fortunatamente, mentre i rivoltosi riescono a penetrare in casa del vicario, a Renzo possibile allontanarsi ancora pi deciso a raggiungere padre Bonaventura. Improvvisamente, si sparge la notizia dellarrivo del gran cancelliere Ferrer (quello che ha messo il pane a buon mercato, lamico della povera gente) che sopraggiunge per sedare la rivolta. Il popolo apprezza Ferrer perch ha introdotto una tariffa favorevole ai compratori (vendita del pane con prezzi calmierati) e per il coraggio con cui ora va incontro alla moltitudine imbizzarrita. A Renzo il nome di Ferrer rievoca il dottor Azzeccagarbugli (vidit Ferrer) e chiede conferma alla moltitudine che si tratti di un vero galantuomo. Dalla carrozza Ferrer sorride e saluta la folla facendo sperare pane in abbondanza. Cos, allettando il popolo, riesce a penetrare in casa del vicario. Qui, i sorveglianti si adoperano per far entrare il cancelliere e riappuntellano i battenti non appena entrato lospite atteso. Il vicario va incontro immediatamente al suo soccorritore e lo accoglie pieno di gratitudine. Per uscire dallabitazione e raggiungere la carrozza, il vicario si attacca ansioso alla toga del suo cancelliere salvatore. Sale per primo sulla carrozza, seguito da Ferrer che, nel viaggio di ritorno, da una parte parla alla folla ammassata ai lati della carrozza, dallaltra rassicura di nascosto il vicario nascosto allinterno del cocchio. Una volta oltrepassata la calca, il vicario ringrazia Ferrer per il soccorso avuto e lo informa anche di volersi ritirare a vita privata. Mentre i due si dolgono del pericolo vissuto insieme, si augurano che la situazione politica generale possa migliorare rapidamente e si salutano cordialmente.

32

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Renzo allosteria della Luna Piena Conclusosi il caso del vicario, la gente pian piano abbandona il luogo, organizzandosi in piccoli gruppi: alcuni celebrano Ferrer prevedendo guai seri per il vicario; altri invece affermano che tra i potenti vi sempre solidariet. Renzo, poich ormai tardi, rinuncia ad andare al monastero dei cappuccini e, cercando un posto dove potersi ristorare, simbatte in un gruppetto di persone che discutono di congetture, di disegni, per il giorno dopo. Perci anche lui, spinto da una propria naturale passione, attira lattenzione su di s con unemozionante celebrazione dei diritti dei pi sfortunati. Fa luce sui soprusi e le prepotenze ai danni del popolo proponendo di recarsi da Ferrer (un galantuomo, un signore alla mano) per invitarlo a mettere fine a tante ingiustizie. Tra gli ascoltatori, alcuni condannano il suo discorso, mentre altri concordano un appuntamento per lindomani in piazza Duomo. Alla fine del discorso, Renzo chiede la direzione di unosteria dove rifocillarsi. Tra la folla c un giovane che ha ascoltato le parole di Renzo e che si offre di scortarlo fino a unosteria che ha come insegna una luna piena. Allinterno c molta gente seduta, non per in ozio, su due panche, di qua e di l duna tavola stretta e lunga; a intervalli, tovaglie e piatti; a intervalli, carte voltate e rivoltate, dadi buttati e raccolti; fiaschi e bicchieri per tutto. Renzo, confida allo sconosciuto di provenire da Lecco, mentre ordina un buon fiasco di vino sincero. Subito dopo, Renzo chiede un letto su cui riposare e loste afferra carta, penna e calamaio richiedendo le sue generalit: che c una grida, infatti, che obbliga i locandieri a dar conto dellidentit degli alloggiati. A strappare le informazioni con un sottile espediente a Renzo riguardo alla propria identit , alla fine, proprio lo sconosciuto che lo ha accompagnato: gli parla di un suo progetto di tesseramento che dovrebbe permettere a tutti, poveri e ricchi, di avere il pane. A questo punto, ottenute da Renzo le informazioni necessarie, la spia si allontana. Loste segnala il povero Renzo alla polizia e la sua posizione diviene sempre pi problematica. Larresto di Renzo Renzo del tutto ubriaco quando loste lo persuade ad andare a letto e, prima ancora che il giovane sia sopraffatto dal sonno, gli sottratto dalle tasche limporto necessario a saldare il conto. 33

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Dopo aver lasciato Renzo addormentato, loste si dirige verso il palazzo di giustizia con lintento di denunciarlo mentre insulta tra s e s il giovane incosciente. Al palazzo di giustizia si cercano soluzioni utili a bloccare la situazione che si creata in citt: i fornai sfornano pane senza sosta ma soprattutto si cerca il modo di contenere i rivoltosi. Lindomani, Renzo svegliato di soprassalto da due agenti di polizia e da un notaio che lo interpella chiamandolo per nome e cognome. Vestitosi e sceso in strada, si ricorda dellappuntamento del giorno prima in piazza del Duomo e, volgendosi a destra e manca, cerca di attirare lattenzione di sediziosi facendo dei cenni e tossendo in modo innaturale. In poco tempo un gruppo di persone gli sono addosso, mentre gli sbirri lo mettono in manette (con i cosiddetti manichini), facendogli violenza. Al grido di dolore di Renzo accorre altra gente, cos da permettergli di liberarsi mentre grida la propria innocenza e la propria estraneit ai fatti (figlioli! mi menano in prigione, perch ieri ho gridato: pane e giustizia. Non ho fatto nulla; son galantuomo. Aiutatemi, non mabbandonate, figlioli!). Gli sbirri se la svignano dinanzi alla pressione della folla mentre il notaio, cereo e sbalordito, studia un modo per sembrare estraneo ai fatti. Tanta confusione consente a Renzo di scappare indisturbato. Renzo alla volta di Bergamo A Renzo si grida da ogni parte di scappare: alcuni lo incitano ad andare verso il convento, altri verso una chiesa ma il giovane, memore della frode subita allosteria della luna piena, decide di non affidarsi pi a nessuno. Decide, alfine, di cercare rifugio nel territorio di Bergamo (allora appartenente alla Repubblica di Venezia) in casa del cugino Bortolo e, finalmente lontano dagli sconvolgimenti cittadini, chiede informazione a un passante su quale direzione prendere. Ancora una volta, quindi, percorre piazza del Duomo e, ricordando gli avvenimenti del giorno precedente, si rimprovera per i propri comportamenti azzardati. Oltrepassate le guardie e i soldati spagnoli a sorveglianza della Porta Orientale si procede in un vicolo esterno alle mura. Percorsa una notevole distanza, chiede nuove informazioni sulla direzione da seguire. Strada facendo, raggiunta unosteria presso Gorgonzola verso sera, decide di ristorarsi senza dare troppo nellocchio e, interpellato da altri 34

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

avventori sulla sua provenienza, risponde conciso e seccato di venire da Liscate (uno dei paesi incontrati nel cammino verso Gorgonzola). Quelli, maliziosamente curiosi cercano di ottenere pi notizie possibili intorno ai disordini. A raccontare le ultime rivolte un mercante di Milano che trascorre spesso le notti nellosteria bergamasca. Questi sospetta che la causa del rincaro sia legata a una possibile lega tra pezzi grossissimi come i navarrini, il cardinale Richelieu e forestieri. Tra i vari aneddoti racconta anche di come uno sconosciuto, irriverente verso tutti i signori, sia poi riuscito a fuggire con laiuto dei propri compagni di rivolta (riferendosi, naturalmente, alla fuga di Renzo). Le chiacchiere tra gli sfaccendati dellosteria stanno andando avanti tra accuse e false congetture quando Renzo (al quale quel poco mangiare andato in tanto veleno) sfrutta il momento per chiedere il conto e per incamminarsi dalla parte opposta da quella da cui venuto. La notte di Renzo presso lAdda Presa la strada per Milano, Renzo tenta di far perdere le proprie tracce ai birri avviandosi verso lAdda, mentre medita tra s e s sulla situazione in cui implicato. Il suo cammino incerto: in alcuni momenti il passo veloce, in altri pi fiacco. Intanto scruta gli usci aperti in qualche paese e si blocca per sentire quella benedetta voce dellAdda. Attraversa i paesi ancora addormentati e arriva in una parte di campagna in cui pu ammirarsi una sodaglia sparsa di felci e di scope che gli fa ricordare certe storie terrificanti della sua infanzia; gli alberi lontani si trasformano in figure strane, deformi. Laria notturna frizzante, sulla fronte e sulle gote. Allimprovviso, sente farsi vicino il suono delle acque amiche, prima come un rumore indistinto, poi come un vero e proprio gorgoglio di acqua corrente. Sentire il corso dacqua per lui ritrovare un amico, [], un salvatore. Renzo ricorda di aver visto, durante il tragitto, una capanna coperta di paglia, dove i contadini milanesi passano la notte per custodire la raccolta depositata. Una volta entrato, decide di stendersi su un po di paglia e, nel momento stesso in cui chiude gli occhi, gli torna in mente limmagine della povera Agnese, una barba bianca (padre Cristoforo) e una treccia nera (Lucia). Alle cinque del mattino si alza, pronuncia le preghiere del mattino, si stropiccia le mani e si rimette in cammino. 35

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Sul fare del giorno, poi, giunge nella citt di Bergamo, traghettato da un pescatore avvezzo a trasportare fuggiaschi e, non appena approdato, pronuncia un liberatorio viva san Marco!. Dopo aver attraversato la citt dolorosamente disperata e dopo essersi rifocillato in unosteria, arriva alfine al paese del cugino Bortolo Castagneri, dove accolto con profondo affetto. Renzo racconta subito i motivi della propria presenza l nel bergamasco mentre il cugino se ne addolora dicendosi pronto ad aiutare Renzo, offrendogli la possibilit di lavorare nel filatoio dove lui stesso opera come factotum. Lucia e Agnese a conoscenza della fuga di Renzo Il 13 di novembre arriva un espresso al podest di Lecco in cui il capitano di giustizia dispone di arrestare un certo giovine nominato Lorenzo Tramaglino, filatore di seta. Il podest si fa accompagnare dal console del villaggio insieme a altri sbirri a casa dellindagato dove trova la porta dellabitazione sfondata e tutto a soqquadro come in una citt presa dassalto. Intanto Don Rodrigo soddisfatto del disordine in citt, come fosse opera sua e se ne compiace col conte Attilio suo cugino. Questi parte per Milano per vendicarsi suo padre mentre il fedel Griso (fidato servitore di Rodrigo) apprende la notizia del trasferimento di Lucia presso un monastero di Monza e, allo scopo di raggiungerla e fare giustizia, medita di chiedere laiuto di un tale, un uomo o un diavolo che della malvagit ha fatto una professione (lInnominato). Le ultime sui fatti di Milano si sono sparse anche nel monastero dove Gertrude, fa il nome di un certo Tramaglino proprio a Lucia che, dapprima impallidisce, poi ne da garanzie di buona sostanza (definendolo un ragazzo posato). Agnese e Lucia sono tormentate fino allarrivo, un gioved, di un pesciaiolo inviato da padre Cristoforo che informa le donne circa le buone condizioni di Renzo (rifugiato nel territorio bergamasco). Frattanto, Lucia diventa sempre pi intima con Gertrude che le svela sempre pi minuziosamente le proprie sofferenze: ci genera nella giovane una piet sempre pi profonda. Il pesciaiolo, come assicurato alle due donne, torna poi il gioved successivo confermando la buona condizione di Renzo, mentre il terzo gioved le donne non ricevono alcuna visita e Agnese stabilisce di 36

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

passare lei stessa a Pescarenico per visitare padre Cristoforo che , a detta di fra Galdino, temporaneamente assente. Padre Cristoforo stato trasferito a seguito dellincontro tra il conte Attilio (secondo quanto promesso a Don Rodrigo) e il conte zio del Consiglio segreto. Attilio, fatte le proprie riverenze allo zio, lo informa di una certa carit gelosa, sospettosa, permalosa da parte di padre Cristoforo nei confronti di una contadinotta (Lucia) cui Rodrigo ha forse fatto qualche scherzo. Laggravante sta, poi, a detta di Attilio, nella sfrontatezza del religioso verso cavalieri e politici e soprattutto nei riguardi del legame tra Rodrigo e lo zio. Questi, offeso da tanta indecenza e travolto dalla senso dellonore della famiglia, decide di raccomodar (cio aggiustarla) la cosa e, raccomandata a entrambi i nipoti prudenza, si congeda dallo scaltro e malvagio Attilio. La storia dellInnominato Il conte Attilio, amico di vecchia data del padre provinciale, lo invita a pranzo esibendo, a tavola, le proprie conoscenze presso la corte spagnola e i numerosi legami con le autorit di Madrid. Terminato il pranzo, i due si spostano in unaltra stanza spostando la conversazione verso un soggetto in particolare: padre Cristoforo da Pescarenico. Il padre provinciale riconosce il valore del cappuccino e ne prende le difese contro le insinuazioni sgarbate delluomo. Tuttavia, quando comprende che padre Cristoforo in attrito con Don Rodrigo, propone il trasferimento del religioso a Rimini, purch Don Rodrigo mantenga un certo riguardo verso i cappuccini. Poich la cosa si deve fare pi rapidamente possibile, meglio farla presto: cos il padre provinciale, fa recapitare a padre Cristoforo lobbedienza (termine tecnico degli ordini religiosi con cui definito un provvedimento) di iniziare a svolgere a Rimini la propria attivit. Intanto Don Rodrigo sempre pi convinto della necessit di rivolgersi al terribile uomo, il cui nome evoca gi spavento. Per questo, di qui in avanti, designato come lInnominato: peccatore, temuto da tutti, si misurato sin dalladolescenza con i pi potenti del paese con le loro prepotenze. Dopo essere stato espulso dal paese a causa delle proprie infinite atrocit, riesce a rientrare in patria ma confinato in un palazzo nel territorio bergamasco della Repubblica di Venezia.

37

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Il tiranno di don Rodrigo , al suo cospetto, totalmente subordinato. Accompagnato dal fedel Griso, una mattina, gli richiede appoggio e protezione per limpresa ai danni di Lucia. Il castello dellInnominato e il rapimento di Lucia Il castello dellInnominato, dove si sta recando Rodrigo, accessibile solo attraverso un percorso tortuoso, allinizio del quale situata una taverna denominata la Malanotte. Giunto alfine al castellaccio, passa attraverso corridoi bui e sale tappezzate di moschetti a guardia delle quali posto qualche bravo. LInnominato descritto come grande, calvo, con la faccia rugosa, il lampeggiar sinistro, ma vivo degli occhi. Alla richiesta daiuto di Rodrigo, accetta limpresa come se un demonio nel cuore glielavesse comandato. Prende nota del nome di Lucia e lo congeda. Ciononostante, ormai solo dopo la dipartita di Rodrigo, soffre per la parola data, poich gi da tempo prova una certa uggia (ripugnanza) per le proprie crudelt e vive con angoscia il pensiero della morte. Messi da parte tali pensieri, lInnominato convoca il Nibbio (uno dei suoi aiutanti) che, in combutta con Egidio, operer il ratto di Lucia. Il giorno decretato, Gertrude, gi legata da parecchio tempo a Egidio, chiede a Lucia un servizio da compiersi fuori delle mura conventuali. A tale richiesta, riconoscente per i favori avuti dalla monaca, la giovane esce dal chiostro ed subito afferrata da tre bravi che la rapiscono con violenza, scaraventandola in una carrozza. Frattanto lInnominato in impaziente attesa mentre condanna le proprie stesse azioni. Alla fine chiama a s la serva del suo castello, da sempre presente nel castellaccio sotto la protezione dellInnominato cui chiede di allestire una portantina con cui prelevare Lucia. Poi, le intima di incoraggiarla, consolarla, rassicurarla. Dopodich comincia a camminare su e gi per la stanza, con passo veloce. Il voto di castit di Lucia e pentimento dellInnominato La vecchia inserviente si dirige rapidamente verso la taverna della Malanotte per portare via Lucia,secondo quanto le stato ordinato dallInnominato. Questi, intanto, ascolta le parole del Nibbio che gli confessa di aver provato piet nei confronti di Lucia, cui avrebbe preferito dare una schioppettata piuttosto che sentirla lacerata dalle 38

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

sofferenze. Tutto ci colpisce lInnominato che sente ancora una volta un no imperioso risuonare nella sua anima. Rimasto solo, luomo guarda fisso con gli occhi il pavimento fino a che non decide di recarsi a far visita a Lucia, segregata in una stanza del castello. La vecchia, in stanza con la giovane, schiude la porta al suo padrone cui si para davanti limmagine dellinfelice rannicchiata a terra. Ordinatole di alzarsi, la rassicura sulle proprie buone intenzioni dicendole che torner lindomani e che una donna le porter del cibo. Ma Lucia, allontanatosi luomo, sta ferma in un cantuccio della stanza senza mangiare e, dopo unirrequieta notte dinsonnia, inizia a pregare la Madonna fino a pronunciare un voto di castit nei confronti di Renzo. Dopo aver ispezionato le varie zone del castello, lInnominato si ritira nella propria stanza, senza riuscire per a dormire. Poich tutto gli sembra ormai cambiato, lunica soluzione utile, rinnegati i suoi misfatti, gli appare quella della morte. In quello stato danimo tormentato, pensa nuovamente alle parole di Lucia (Dio perdona tante cose... e scopre dentro di s una nuova speranza. Allalba, sente le campane a festa lontano e, sceso dal letto, inizia a domandarsi cosa mai possa comunicare un trasporto uguale a tanta gente diversa. La storia di Federico Borromeo LInnominato continua a guardare gi dalla propria stanza domandandosi perch tanta gente si raduni per vedere il cardinal Federigo Borromeo, arcivescovo di Milano, in citt per una visita pastorale. Prima di uscire dal castello, per, raggiunge Lucia nella stanza e, nel trovarla rannicchiata a terra, inizia a inveire contro la vecchia serva incaricata di custodirla con cura. Immediatamente dopo, lInnominato sincammina per il sentiero verso la strada principale, dove la folla si apre per lasciarlo passare. Il cardinale Borromeo, ospite in casa del curato, raggiunto dallInnominato che, deposte le armi in un angolo del cortile, chiede di poter essere ricevuto per un colloquio. Quanto a Federigo Borromeo, Manzoni scrive che nasce nel 1564 e sin da piccolo comprende quali siano i veri beni e quanto frivoli i piaceri terreni. Nel 1580 prende labito sacerdotale ed entra come insegnante nel collegio a Pavia e, a seguire, gli offerta la carica di arcivescovo di Milano. 39

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Nonostante lo stile di vita molto umile, progetta anche disegni maestosi come quello della fondazione della Biblioteca Ambrosiana, consistente in un gran numero di testi a stampa e manoscritti. Del cardinale resta inoltre un patrimonio di circa 100 opere di suo pugno, tra stampate e manoscritte, tra italiane e latine: orazioni, trattati di morale, esposizioni di varie materie. la domanda perch Federigo Borromeo non sia tanto famoso; ma la risposta, potrebbe essere poco gradita e sembra pi opportuno tirare avanti con la storia, riprendendo le fila di un discorso lasciato in sospeso. La conversione dellInnominato Quando il cappellano crocifero comunica larrivo di un visitatore del tutto particolare (vale a dire lInnominato), il cardinale intento ai propri studi. LInnominato benevolmente accolto dal Borromeo e, una volta soli, i due stanno uno davanti allaltro, con fare ugualmente intenso: lInnominato come un pentito che viene a chiedere perdono; il cardinale, sereno e meditativo. LInnominato confessa al cardinale la propria amarezza per la vita finora condotta; il cardinale gli spiega che ora, grazie a Dio, c in serbo per lui una gloria diversa da quella di tutti gli altri. Cos, luomo scoppia in un pianto liberatorio e, dopo essere stato a lungo abbracciato dal cardinale, lo sollecita a tornare dalla moltitudine che lo attende. LInnominato, durante il suo discorso, comunica al cardinale di voler lasciare libera Lucia. Immediatamente, Federigo fa chiamare Don Abbondio e dispone prima di tutto che sia trovata una donna che possa rasserenare Lucia e poi che la giovane sia caricata su una lettiga. Inoltre il cardinale, stabilisce che anche Agnese, gi in paese, venga condotta anche lei dalla figlia. Don Abbondio, rimasto solo con lInnominato non appena il cardinale si allontana in direzione della chiesa, si auto commisera per le proprie disgrazie. Frattanto giunge il curato del paese a informare Don Abbondio che Agnese pronta per essere condotta da Lucia. Giunti in strada, i due trovano due cavalcature in ordine e, saliti su delle mule, si dirigono al castellaccio. Durante il percorso, Don Abbondio riflette scagliandosi contro santi e birboni ( un gran dire che tanto i santi quanto i birboni gli abbiano a aver largento vivo addosso): biasima Don Rodrigo che mette nei guai se stesso e gli altro; rimprovera la politica imprudente del cardinal Borromeo e commisera se stesso per le 40

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

avversit che lo vedono implicato. LInnominato e il curato arrivano alfine al castellaccio e si inerpicatisi fino in cima. Luomo, poi, estrae una chiave dalla tasca e sale una scaletta con Agnese, subito dopo aver rassicurato Don Abbondio con parole cordiali nella discesa da cavallo. Lucia liberata e accolta in casa del sarto Lucia si sveglia e la vecchia serva si avvicina per invitarla a mangiare ma Lucia respinge liniziativa. Si sente picchiare alla porta: sono lInnominato e Don Abbondio insieme alla donna scelta per sostenere Lucia. La giovane, dinanzi allInnominato, prima reagisce con rabbia, poi decide di perdonarlo. Dopodich, entra nella lettiga con la donna che, strada facendo, le spiega ci che successo e come sono riusciti a liberarla. Don Abbondio, frattanto, a cavallo di una mula, nuovamente preoccupato: ha il terrore di cadere nel precipizio ai bordi della strada, inveisce contro la bestia accusandola di essere troppo imprudente (anche tu hai quel maledetto gusto dandare a cercare pericoli, quando c tanto sentiero) e, aggravante della pena, angosciato allidea che i bravi dellInnominato possano addossare a lui la conversione del loro padrone. Giunti a destinazione, la moglie del sarto del paese prepara da mangiare a Lucia e la incoraggia a farsi forza dopo lesperienza del rapimento. La giovane ricorda il voto pronunciato la notte precedente e se ne pente ricorrendo alla preghiera. Intanto sente avvicinarsi un chiasso di voci allegre: il sarto in compagnia di tre ragazzini che domandano alla madre chi sia la sconosciuta mentre il marito d accoglienza a Lucia. Questa colpita dallospitalit del sarto che, oltre a essere un buon uomo, anche un impegnato lettore di testi cavallereschi. Mentre stanno pranzando tutti insieme, compare Agnese e tra la donna e Lucia unesplosione di abbracci, e singhiozzi, di parole e ricordi; in tale trasporto e commozione, tuttavia, la giovane non fa parola del voto, risoluta nel volerne prima parlare a padre Cristoforo. Lincontro tra le due donne interrotto dallarrivo del cardinale arcivescovo che, subito dopo il colloquio con lInnominato, vuole conoscere Lucia. Essi hanno una conversazione in cui il cardinale apprende tutta la vicenda e lespediente del matrimonio a sorpresa. A questo punto prega il sarto affinch conceda ancora ospitalit alle due 41

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

donne e, avuta dalluomo la massima disponibilit, lo ringrazia vivamente. LInnominato, intanto, rientra al castello, dove i bravi bisbigliano incuriositi. A questi luomo fa un lungo discorso annullando le disposizioni precedenti su omicidi e incarichi malvagi mentre loro, in parte si fanno il segno della croce, in parte acquistano tempo per riflettere su come agire. Terminato il proprio discorso, lInnominato si ritira in camera e, con sentimenti nuovi, cade in un sonno quieto e sereno. Il colloquio del Cardinale con don Abbondio Il giorno dopo, a Lecco tutti parlano di Lucia, dellarcivescovo, dellInnominato e di Don Rodrigo che, frattanto, sta rintanato nel suo palazzotto per due giorni, finch il terzo fugge verso per Milano insieme al Griso e ai bravi. Intanto il cardinale in visita alle parrocchie del paese, tra cui quella di Lucia, dove vecchi, donne e bambini lo accolgono festosamente. Qui, Don Abbondio, entra per ultimo e si rifugia ad aspettare il cardinale. Conclusa la messa, Federigo Borromeo chiede a Don Abbondio (che ormai convinto di essere scampato ai rimproveri del cardinale che, in realt, sta solo aspettando il momento giusto) di far caricare Lucia e Agnese su una lettiga cos da far rivedere loro il proprio paese. Le due donne sono ancora ospiti del sarto del villaggio e qui, tra un discorso triste e laltro, cercano di rendersi utili con vari lavori domestici. Vicino alla casa del sarto, abitano Don Ferrante e sua moglie donna Prassede, che si offre subito di ospitare in casa Lucia, appena sente dal cardinale che si sta cercando un ricovero per Lucia, ravvisando, in questoccasione, la possibilit fare unopera pia degna di lode. Agnese e Lucia acconsentono allofferta di donna Prassede che ha inviato una lettera al cardinale recapitata da Agnese stessa. Subito dopo, il cardinale decide di parlare con Don Abbondio sugli ultimi eventi e sul matrimonio di Renzo e Lucia che non ha voluto celebrare. Da ci, il curato capisce immediatamente che le due donne hanno spifferato tutto e tenta di difendersi affermando che con uno come Don Rodrigo impossibile difendersi. Sta davanti al suo superiore col capo basso mentre il cardinale riafferma la necessit di 42

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

imporsi il coraggio in nome di Dio, come hanno fatto i martiri in passato. Dopo aver chiesto al curato in che modo abbia protetto lamore dei due giovani, tace aspettando una risposta. Renzo nel bergamasco col nome di Antonio Rivolta Don Abbondio ammutolisce dinanzi alla domanda del cardinale Federigo Borromeo su cosa abbia fatto per aiutare Renzo e Lucia. Il cardinale perci lo rimprovera e lo critica mentre lui, senza argomenti, riconosce solo in parte le sue pecche cercando di essere compreso nelle sue debolezze e di accusare Renzo e Lucia per lincursione fatta in casa sua la notte degli imbrogli. Alla fine del colloquio Federigo Borromeo mette da parte le proprie e sincammina col curato: lui davanti e Don Abbondio dietro. Il giorno seguente giunge dal cardinale donna Prassede a prendere Lucia, secondo accordi; la giovane dice addio per la seconda volta al paese natale e si congeda tristemente dalla madre. Al cardinale intanto, durante la sua visita, gli recapitata una lettera dellInnominato in cui chiede di far accettare ad Agnese cento scudi doro come risarcimento. Agnese prende il rotolo e, raccomandatasi col cardinale perch non faccia parola con nessuno della donazione, si chiude in camera a pensare al fatto. La donna, allalba, raggiunge Lucia presso donna Prassede per riferirle dellinaspettata fortuna ma avverte immediatamente qualcosa di strano nella figlia Lucia che subito le svela madre il motivo parlandole del voto fatto alla Madonna. La donna ascolta addolorata e, dopo aver deciso con la figlia di affidare a Renzo la somma ricevuta dallInnominato, se ne separa. Frattanto, Agnese e lo stesso cardinale non hanno pi notizie di Renzo: n lettere n comunicazioni. Anche il capitano di giustizia di Milano sta cercando informazioni sul giovane: sono giunte, infatti, alla repubblica di Venezia, pesanti accuse e lamentele da parte di Don Gonzalo Fernandez di Cordova circa le scelleratezze di un certo Lorenzo Tramaglino. Questi, sotto il nome di Antonio Rivolta, lavora, presso un filatoio nel bergamasco grazie al cugino Bortolo che, interpellato pi volte, diffonde di proposito false notizie sulla sorte di Renzo. Lucia in casa di donna Prassede e don Ferrante 43

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Il capitolo affronta la questione della successione agli stati del duca Vincenzo Gonzaga: alla sua morte Carlo Gonzaga, entrato dapprima in possesso di Mantova ed ora del Monferrato. La corte di Madrid, nel frattempo, vuole su Mantova Ferrante Gonzaga, principe di Guastalla e, sul Monferrato, Carlo Emanuele I, duca di Savoia. Don Gonzalo Fernandez di Cordova (detto popolarmente Consalvo Ferrante, in Italia), ha stabilito col duca di Savoia un trattato dinvasione e divisione del Monferrato che il cardinale di Richelieu, i signori veneziani e il papa Urbano VIII non condividono. Cos entra nel Monferrato il duca di Savoia e a Casale don Gonzalo che, gi preoccupato dellesito dellassedio, anche costretto ad accorrere a Milano non appena avuta la notizia di una nuova rivolta (quella in cui, guarda caso, coinvolto anche Renzo). Il giovane rimane ancora nascosto, ma ha riesce a mettersi in contatto con Agnese mediante uno scrivano. Con lo stesso sistema viene a sapere del voto di castit di Lucia: trema, sinfuria, e si fa rileggere tre o quattro volte la lettera per comprendere meglio ci che potrebbe essergli poco chiaro. Ottiene, inoltre, i cinquanta scudi elargiti dallInnominato. Subito dopo, fa scrivere una nuova missiva in cui riafferma esplicitamente la propria volont di non rinunciare a Lucia. Lucia, intanto, viene a sapere che Renzo salvo ma si augura, sapendo che ormai informato del voto, che il giovane si dimentichi presto di lei. Da parte sua, anche lei cerca di dimenticare lamato aiutandosi con la preghiera. Donna Prassede, nel frattempo, cerca di liberarle il cuore e la mente dalla presenza di Renzo: la donna domanda pi volte a Lucia se stia ancora pensando al giovane e lei risponde, reticente, di non pensare pi a nessuno, mentre si sforza di difendere Renzo dalle accuse della donna che lo definisce scapestrato e birbante. Donna Prassede bada a Lucia oltre che ai suoi figli e al marito Don Ferrante, del quale offerto un ritratto piuttosto arido: ama la letteratura cavalleresca e lastrologia e le dottrine di Girolamo Cardano. Ama due testi maggiormente: il Principe e i Discorsi del Machiavelli, la Ragion di Stato di Giovanni Botero; a questa passione si affianca poi quella sulla scienza cavalleresca e i suoi celebri autori (il Tasso, il Birago, lOlevano). Tuttavia, lamore per la letteratura risulta essere pi una velleit che non una reale passione. 44

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

La carestia a Milano e linvasione dei lanzichenecchi La rappresentazione della situazione nella primavera del 1629 questa: cantieri deserti; magazzini chiusi; volti cupi e stanchi. I giovani garzoni sono licenziati e i padroni vivono miseramente; gli artigiani stanno accovacciati lungo le strade a chiedere lelemosina in vesti sporche e logore. Bambini, vecchi, buttati per le strade a mendicare. Persino i bravi e i nobili e sono trasandati e sciatti. Il tribunale della sanit decide di radunare i mendicanti in vari ricoveri mentre il tribunale di Provvisione di ospitare sia i malati sia i sani nel lazzaretto di Milano, un quadrilatero esterno alla citt pieno di stanze. Qui convergono pi di tremila persone, alcune spontaneamente, altre costrette dalle forze dellordine. La mortalit si accresce nel recinto poich accompagnata dalla mancanza digiene. Frattanto, sul fronte politico, il cardinale Richelieu, presa la Roccella, ha convinto il re a soccorrere il duca di Nevers che, a capo di un esercito, entra in Italia col re Luigi XIII. Dopo varie trattative col duca di Savoia, stipulato un accordo nel quale si stabilisce che don Gonzalo tolga lassedio a Casale. Mentre il cardinale e il re rimpatriano in Francia con lesercito, i mercenari inviati dallimperatore Ferdinando per sostenere la Spagna, invadono la Valtellina e i Grigioni, sistemandosi per scendere nel milanese per assediare Mantova. Nel settembre 1629 lesercito imperiale dei Lanzichenecchi entra in Milano: lesercito, composto di ventottomila fanti e settemila cavalli, mette in subbuglio per venti giorni la citt: si saccheggiano le case, si ruba il bestiame. I lanzichenecchi fanno irruzione nel territorio di Lecco dopo essere passati a Bellano e Valsassina. Don Gonzalo, intanto, in seguito allaccordo, se ne va tristemente da Milano colpevole, secondo il popolo, daver fallito in guerra e soprattutto di aver causato la fame. La fuga di don Abbondio, Agnese e Perpetua verso il castello dellInnominato Il giorno in cui si diffonde la notizia della calata dellesercito, Don Abbondio ha in mente di fuggire, per, n ha un mezzo a disposizione n sa dove rifugiarsi. Perpetua, intanto, cerca un rifugio sicuro al tesoro del proprio padrone e lo nasconde nellorto dellabitazione stessa. 45

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Agnese, intanto, medita su unimmediata soluzione per s e per i denari avuti come risarcimento dallInnominato: decide allora di proporre anche a Perpetua e al curato di raggiungere il castellaccio, giacch lInnominato ha dato la propria disponibilit a rendere qualche servizio a chi ha offeso e che ledificio sorge in un luogo sicuro. Perpetua accetta subito la proposta e, esortando Don Abbondio a non perdere tempo, sincammina con gli altri verso il luogo stabilito. Durante il tragitto, il curato non fa altro che incriminare dei flagelli del paese il duca di Nevers, limperatore e infine il governatore mentre Perpetua lo zittisce, ancora in pena per il tesoro sepolto. Agnese, invece, li calma entrambi e propone loro di andare, strada facendo, a salutare il sarto e sua moglie. Arrivati a casa della coppia, sono accolti con gentilezza e, oltre ad essere sfamati con cibi e vivande varie, sono accompagnati da un carretto fino alla salita fuori dallabitazione. Durante il pasto, Don Abbondio parla al sarto della conversione dellInnominato e ne descrive la nuova condizione danimo: limpegno nel sostenere i poveri e la grandezza di spirito dinanzi alla quale sinchinano grandi e piccini. Accenna anche ai suoi compagni di scelleratezze, parte dei quali , ora, ancora alle sue dipendenze; parte, in fuga verso altri padroni. Il suo castello asilo per i pi bisognosi e luogo di beneficenza e chi lo incontra ne rimira limmagine con sguardo estatico. La vita nel castello dellInnominato I tre fuggitivi sincamminano verso il castello: le donne fiere della scelta fatta, Don Abbondio piagnucoloso come sempre. I suoi tormenti si amplificano quando allingresso della vallata intravede una schiera di uomini sparsi davanti allabitazione e alla Malanotte. Qui, i tre scendono dal carro messo a disposizione dal sarto e iniziano a salire a piedi; subito accolti cortesemente dallInnominato, sono divisi in questo modo: Agnese e Perpetua nelle stanze riservate alle donne, Don Abbondio in una stanza destinata ai religiosi. Nel castello non accade alcun disordine nonostante il numero sempre crescente di persone che vi accorrono. LInnominato colloca guardie a veglia del castello, svolgendo lui stesso il ruolo di sentinella con particolare impegno. Molti degli ospiti cercano di passare i giorni al 46

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

castello in maniera tranquilla, condividendo il vino e il pane, facendo nuove amicizie, mettendo a disposizione denari. Agnese e Perpetua, per sdebitarsi, simpegnano in alcuni servizi durante la gran parte della giornata, mentre don Abbondio trascorre il tempo a studiare il modo di scappare in caso di necessit. Intanto, lesercito veneziano sparisce e, dal castello dellInnominato, i primi rifugiati tornano da dove sono venuti. Gli ultimi a fare ritorno sono Don Abbondio, Perpetua e Agnese e, per quel giorno, lInnominato fa preparare alla Malanotte una carrozza nella quale ha riposto un corredo di biancheria per Agnese (alla quale luomo regala anche una somma di denaro da destinare a Lucia). Una volta fuori dal palazzo dellInnominato, i tre possono finalmente vedere con i propri occhi quello che accaduto: cancelli staccati, vigne deserte, pali strappati, mani tese a destra e manca a chiedere carit. Agnese, non appena entrata in casa sua, e inizia a riordinarla, mentre Don Abbondio e Perpetua entrano nella loro senza usare le chiavi, rimirando tizzi e tizzoni spenti, i quali mostravano d'essere stati, un bracciolo di seggiola, un piede di tavola, uno sportello d'armadio, una panca di letto. Ma la peggiore delle constatazioni quella del furto dei beni che Perpetua aveva sotterrato prima di partire. La peste a Milano Lautore illustra i motivi che hanno determinato il diffondersi del morbo della peste: gli eventi storici pi importanti sono riepilogati dopo lesame e il confronto tra le varie fonti. Dopo il passaggio dei lanzichenecchi (soldati mercenari di fanteria provenienti dalle regioni del Sacro Romano Impero), la malattia si comincia a rivelare e i segni dellepidemia si rivelano nella comparsa dei primi cadaveri in giro per le strade o nelle case. Uno dei pi celebri medici milanesi, Ludovico Settala, comunica ufficialmente la diffusione del morbo, anche se non cercato alcun rimedio (secondo quanto riportato dal Tadino nei suoi Ragguagli). Nel frattempo, il governatore Ambrogio Spinola fa preparare celebrazioni solenni per festeggiare la nascita del primogenito di Filippo IV (e ci facilita la discesa di soggetti contaminati dai territori vicini). Quanto al popolo, allinizio la peste accettata con una totale indifferenza, cos come da parte del tribunale della Sanit che opera al riguardo con vera svogliatezza. Nelle diverse ricostruzioni storiche (come nel De peste quae fuit anno 1630 di 47

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Giuseppe Ripamonti) nominato un certo Pietro Antonio Lovato o Pier Paolo Locati, come primo portatore dellepidemia, a causa di un fagotto infetto rubato ai soldati alemanni. In realt, il livore popolare soprattutto contro Senatore Settala e Alessandro Tadino giudicati, poich membri del tribunale della Sanit, rei di non aver controllato in tempo la catastrofe. In sintesi, accade ci che, in precedenza, era stato preannunciato dal protofisico Settala (padre di Senatore, accusato a torto dal volgo di complottare coi medici milanesi per incoraggiare lespansione del male). Verso la fine di marzo il numero di morti aumenta progressivamente e, mentre i medici cercano una giusta definizione al male, denominandola febbre pestilente, i magistrati, dispongono quarantene e editti mentre il senato fa rifornire il paese di viveri prima di interrompere le relazioni con gli altri paesi. Per la gestione del lazzaretto, poi, sia il tribunale sia i decurioni si rivolgono al collegio dei cappuccini, in particolare a padre Felice Casati. Tra il popolo, non si nega pi lesistenza del morbo. Dinanzi allevidenza si crea uno stato di delirio tale da arrivare a credere che le cause del male siano operazioni diaboliche: da una parte si crede che le unzioni (diffusione della peste attraverso veleni contagiosi) siano una vendetta di Don Gonzalo cacciato da Milano, dallaltra che siano una mossa strategica del cardinale Richelieu per spopolare Milano. Tuttavia, se nelle prime manifestazioni della peste se ne negava lesistenza evitando addirittura di pronunciarne il nome e dopo le febbri pestilenziali se ne ammette lesistenza solo indirettamente (per isbieco in un aggettivo), col tempo, se ne accetta la terribile realt. Il pericolo degli untori Il consiglio dei decurioni, dinanzi alla diffusione del morbo, prende due risoluzioni: chiedere aiuto al governatore per supplire alle spese (ma le risposte di questi sono del tutto sfuggenti) e sollecitare il cardinale arcivescovo a realizzare una processione solenne, trasportando per la citt il corpo di San Carlo. Anche il prelato rifiuta la proposta: sia per il timore di un possibile scandalo in caso di fallimento, sia di una nuova espansione del male per la vicinanza di tante persone insieme. Tra il popolo continuano a moltiplicarsi le supposizioni ed sempre pi radicata lidea che la peste si espanda a causa di veleni sparsi dagli untori (la parola untore diventa piano piano un nome comune [] 48

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

tremendo. Intorno a essi vi sono vari racconti: un primo resoconto (del Ripamonti) riguarda un vecchio ottantenne acciuffato per i capelli e condannato alla tortura; laltro narra di tre studenti francesi che, per il solo fatto di aver steso la mano per toccare i marmi di fronte al Duomo di Milano, sono spinti alle ceneri. Quanto alla processione, il cardinale alla fine acconsente. Allalba dell11 giugno, con grande entusiasmo, si allinea un gran numero di donne, poi le fraterie e, dietro la spoglia del morto pastore, Federigo Borromeo in persona. In seguito a ci, il contagio ormai inarrestabile: i morti arrivano a milleduecento o millecinquecento ogni giorno o, secondo la testimonianza del Tadino, a tremilacinquecento. Per porre rimedio al disastro sono create nuove figure pubbliche: i monatti (portano i malati al lazzaretto); gli apparitori (avvertono del passaggio del carro); i commissari (regolano gli altri due, secondo indicazioni del tribunale). Frattanto, i malati si accusano gli uni con gli altri di essere untori mentre, contemporaneamente, a queste follie popolari si aggiungono quelle di molti intellettuali: alcuni evocano, quale motivo del male, la comparsa di una cometa nel 1628, la congiunzione di Saturno con Giove nellanno 1630, e lazione nefasta di due nobili milanesi (Girolamo e Giulio Monti) nella produzione di sostanze velenose. Il contagio di don Rodrigo Una notte di agosto, Don Rodrigo di rientro a casa quando sente un malessere e una debolezza agli arti cos forte da lasciarlo addirittura senza parole. Il Griso al suo fianco, consapevole che anche il suo padrone sia stato ormai colto dalla peste. Don Rodrigo si mette a letto e, preso finalmente sonno, sogna una schiera di visi gialli malati, tra i quali si distingue fra Cristoforo nella stessa attitudine del loro ultimo incontro mentre gli pronuncia la sua terribile profezia. Al risveglio sente un dolore crescente e, nellaccorgersi di un sozzo bubbone, chiama immediatamente il Griso pregandolo di far venire il Chiodo chirurgo, medico galantuomo che, di prassi, non denuncia gli ammalati. Il Griso, subito disponibile alla richiesta, in un brevissimo lasso di tempo ritorna, invece che col medico, con due monatti sudici e vestiti di rosso che gli si fanno addosso e lo costringono allimmobilit. Don Rodrigo insulta il traditore che, intanto, fa razzia di tutto quanto possa trafugare senza considerare che il toccare i panni sudici del padrone possa 49

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

contaminarlo e farlo morire. Gi il giorno dopo, infatti, il Griso cade a terra malato ed caricato su un carro dove muore prima ancora di raggiungere il lazzaretto. Frattanto Renzo, anche lui sopravvissuto alla peste, abbandonati i panni di Antonio Rivolta, torna da Bortolo e si rimette in cammino verso Lecco per ritrovare le sue donne. Lungo il cammino incontra dapprima Tonio, instupidito dalla malattia da aver preso le sembianze di del fratello Gervaso; poi Don Abbondio (una cosa nera) verso il quale si dirige per chiedere informazioni su Lucia, Agnese e fraCristoforo. Il curato lo informa che Agnese si trova in un paese vicino (Pasturo) e, dopo avergli fatto i nomi di quanti hanno perso la vita per la peste, lo prega di mettere giudizio soprattutto ora che sopravvissuto alla morte e lo incoraggia a tornare da dove partito. Renzo, strada facendo, vede la sua vigna distrutta ma tira dritto verso la casa di un giovane superstite, secondo le indicazioni di Don Abbondio. Il ragazzo gli offre subito cibo e ospitalit: un vero sollievo dopo tanto tormento e ha con lui un lungo dialogo in cui confrontano le reciproche esperienze. Sul far del giorno, Renzo sincammina verso la mta, inquieto. A Monza compra due pani e verso sera arriva a Greco (tra Monza e Milano) e, passata la notte in un alloggio di fortuna, lindomani gi alle porte di Milano tra porta Orientale e porta Nuova. La madre di Cecilia In seguito agli ultimi eventi luttuosi, sono stati imposti vari accorgimenti che rendono difficile, a Renzo, lingresso nella citt di Milano. Si riesce a intrufolare perch, dopo il passaggio dei monatti giunti a caricare il cadavere del capo dei gabellieri, i battenti sono rimasti aperti e, a una guardia che lha fermato, ha dato mezzo ducatone. Diretto verso il Naviglio, arriva presso la strada di san Marco. Qui, da un terrazzino, richiamato da una donna che lo prega di dire al commissario che lei e i suoi figli sono rimasti imprigionati l, sul punto di morire di fame. Renzo promette il proprio aiuto alla donna e, in cammino verso la meta, la prima cosa che gli si fa avanti unabbominevole macchina della tortura, formata da una corda, delle carrucole e due travi dritte, situata in tutte le piazze e nelle strade per punire i sequestrati inadempienti. Renzo, poi, passa per Porta Nuova, dove appura lo scarso numero di sopravvissuti: tra questi ricordato 50

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Giangiacomo Mora, vittima del pregiudizio delle unzioni come anche il suo compagno di sventura Giuseppe Piazza. Il cammino del giovane avanza in mezzo a tale desolazione, finch incrocia un carro arrivato a caricare una bambina morta di circa nove anni, di nome Cecilia la cui madre, disperata, ricorda ai monatti di tornare verso sera per caricare anche lei e laltra sua figlia. Renzo passa oltre e si dirige alla casa di Don Ferrante e donna Prassede e, strada facendo, gli comunicato da una donna affacciata alla finestra, che Lucia stata portata al lazzaretto. Mentre si allontana dallabitazione, il giovane scambiato per un untore da una vecchia scatenando cos lira della folla che si scaglia contro di lui. Renzo salvato, miracolosamente, da un carro di monatti che lo caricano sul carretto e minacciano la moltitudine stessa. Fatto un tratto di strada in loro compagnia, salta poi gi dal carretto ringraziandoli i monatti per laiuto e, rimessosi in cammino alla volta del lazzaretto, gli si parano davanti, attimo dopo attimo, uno spettacolo raccapricciante. Renzo nel lazzaretto in cerca di Lucia Nel lazzaretto vi sono sedicimila appestati: ammalati colti da forme deliranti o in procinto di morire. Renzo percorre linterno del lebbrosario cercando di scorgere Lucia, senza mai, tuttavia, trovarla. Il tempo, intanto, sembra essere partecipe di quel dolore: la nebbia accumulata in nuvoloni con un sole sempre pi spento; a momenti, si percepiscono, in lontananza, anche rombi di tuono. Renzo, intanto, continua a osservare i movimenti nella capanna quando, allimprovviso, si trova davanti a un cappuccino dalla barba bianchissima: padre Cristoforo, tornato a Milano da Rimini proprio in occasione dello scoppio della peste. Limmagine cambiata ma lo sguardo sempre carico di carit cristiana. I due parlano degli ultimi fatti e delle condizioni di Lucia: il frate, infatti, non ancora informato del fatto che la giovane non sia ancora diventata sua moglie e che si trovi, ora, nel lazzaretto. Padre Cristoforo indica a Renzo la direzione del reparto delle donne ma gli suggerisce di raggiungere padre Felice (che sta radunando quanti parteciperanno alla processione) poich solo avendo una motivazione specifica potr avere accesso alla zona in cui si trova Lucia. Mentre offre il suo aiuto a Renzo, Il frate lo invita, al contempo, a rassegnarsi 51

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

poich, il pi delle volte, nel lazzaretto si ritrovano soltanto persone gi morte. Renzo, a quel punto, si riaccende contro Don Rodrigo con parole di vendetta ma, dinanzi a un simile livore, il religioso controbatte affermando che solo Dio pu castigare gli uomini. Perci, indicandogli il dramma terribile della peste, lo incoraggia ad andarsene. Renzo immediatamente sconvolto e afferma il desiderio di perdonare Don Rodrigo. Il frate, ascoltando tali parole, lo accompagna nella capanna dove il prepotente in fin di vita: Renzo lo vede immobile, con gli occhi sbarrati e lo sguardo vuoto, la pelle cianotica e la bocca esangue. Padre Cristoforo obbliga il giovane (che indietreggia dinanzi a quello spettacolo) a pregare per lanima di quelluomo ormai vicino alla morte. I due si separano mentre si odono le campane suonare: uno va dalla parte da cui era venuto, laltro verso la cappella non distante pi di cento passi. Lo scioglimento del voto di castit di Lucia Renzo straziato al pensiero di Lucia ammalata e quella di Don Rodrigo morente e, nei riguardi di questultimo, inizia a provare sentimenti dumanit cristiana. Intanto va verso la folla degli ascoltatori nella cappella ottagonale ad ascoltare la predica di padre Felice, secondo quanto gli ha in precedenza indicato padre Cristoforo: quello del religioso un lungo discorso di solidariet e fratellanza. Renzo continua a cercare Lucia tra i malati: vede passare il primo carro, poi il secondo e poi il terzo, ma di Lucia nessuna traccia. Renzo perde a poco a poco la speranza. Nello sconforto pi profondo, sincammina verso la cappella da cui partita la processione e pregando Dio si rimette in cammino sempre pi sereno. Dopodich, entra nel reparto delle donne e, trovato a terra un campanello dei monatti, se lo lega addosso, con lintento di utilizzarlo in caso di necessit, come una specie di passaporto. Lungo il cammino, richiamato da un commissario che lo crede un responsabile del lazzaretto e proprio tal equivoco gli consente di farsi largo tra due capanne. Allimprovviso, sente dietro di s, dallinterno della capanna, una voce: proprio quella di Lucia. Al giovane manca la vista, gli si piegano le ginocchia ma, subito dopo, si trova nella capanna dinanzi allamata, chinata sul letto. Lucia emozionata e il dialogo con Renzo concitato: lei chiede 52

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

informazioni sulle condizioni di salute di lui e della propria madre; il giovane, invece, chiede informazioni sul voto di castit di lei fatto alla Madonna, rispetto al quale dichiara di non essere intenzionato a mettersi il cuore in pace. Uscito Renzo dalla capanna, Lucia inizia a singhiozzare ed consolata da una ricca mercantessa che divide con lei il ricovero. La donna, gi vedova e madre, a circa trentanni, possiede molte ricchezze ed intenzionata a tenere Lucia presso di s. Questa le parla in lacrime di tutta la propria vicenda subito dopo aver incontrato Renzo che, intanto, si trova da padre Cristoforo per avere consigli su come comportarsi circa il voto di Lucia. Padre Cristoforo si fa accompagnare da Renzo presso la capanna di Lucia, dove accolto affettuosamente. Alla giovane Padre Cristoforo chiede le circostanze del voto e la informa subito della non invalidit di esso: non possibile, infatti, includere in un fioretto qualcuno che non sia consenziente (come Renzo). Poi, benedetti entrambi, li sollecita a pregare per Don Rodrigo morente e a insegnare ai loro figli lamore per il prossimo. La mercantessa, dal canto suo, si propone per accompagnare Lucia a casa e per offrirle il corredo nuziale. La fine della peste e la morte di don Ferrante Renzo appena uscito dal lazzaretto quando comincia un acquazzone fitto e polveroso. Tuttavia, il giovane cos felice per aver ritrovato Lucia da gioire anche di tutta quella pioggia, proprio come se sentisse il proprio destino riflesso nella natura. Continua a camminare senza riposarsi mai fino a Sesto e fa ununica sosta per acquistare due pani. Eormai notte fonda quando giunge a Monza continuando fino allAdda finch, senza neanche accorgersene, ormai tra i suoi monti nel territorio di Lecco. Da l, d unocchiata nostalgica verso Pescarenico. Superato il ponte e attraversati i campi, arriva in un momento a casa dellamico ospite che si appena svegliato. Questi lo accoglie calorosamente. I due si aggiornano sugli ultimi fatti e poi si danno una mano luno con laltro nella preparazione della vendemmia. Lindomani Renzo, di buona lena, si rimette in cammino per vedere Agnese che corre veloce ad accoglierlo e a sentire da lui anche novit sulla figlia. Dopo aver comunicato alla donna la volont di spostarsi nel bergamasco una volta sposato con Lucia e averle offerto una somma di 53

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

denaro (che Agnese rifiuta poich ancora consistente lelargizione che le ha fatto lInnominato), Renzo riparte. Il giorno dopo, Renzo torna al suo paese (dove trova il cugino Bortolo, ormai in buona salute) e l trova una casa senza spendere troppo. Dopo alcuni giorni vi fa ritorno accompagnato da Agnese con cui porta avanti lavori domestici: lui si dedica allorticello, lei prepara lalloggio alla figlia e alla mercantessa, la quale ha comunicato a Lucia che Gertrude si trasferita presso un monastero a Milano. Lucia viene a sapere, inoltre, della morte di frate Cristoforo, di quella di donna Prassede e Don Ferrante. Sulla scomparsa di questultimo Manzoni si sofferma poich rappresenta al meglio la mentalit secentesca. Lautore racconta, infatti, che Don Ferrante, avvalorando le proprie convinzioni fino alla fine, nega lesistenza del morbo attraverso deduzioni logiche e parla, relativamente alle cause peste, di sostanze o accidenti di natura aristotelica. Poich il morbo non pu essere catalogato n tra le prime n tra le seconde categorie, spiega lesistenza del morbo come risultato di una sfortunata congiunzione di Saturno con Giove. Il matrimonio di Renzo e Lucia e il sugo della storia Una sera, Lucia torna a casa di Agnese, dove sopraggiunge anche Renzo il mattino seguente, senza sapere di trovarvi lamata. I due promessi sposi iniziano una lunga conversazione cui prende parte anche la mercantessa. Cos, Renzo si avvia da Don Abbondio per comunicargli la sua intenzione di sposarsi prima possibile. Tuttavia, arrivato l, capisce che il curato sempre tormentato dalle stesse paure: si dichiara, restio a celebrare il matrimonio finch sar in vita don Rodrigo. Renzo fa ritorno alle sue donne che, a loro volta, decidono di convincere Don Abbondio. Il curato si rende per disponibile alla celebrazione del matrimonio solo quando giunge Renzo a comunicare larrivo del marchese ***, erede per fidecommesso del palazzotto di Don Rodrigo. Da questo momento, il curato mostra uninconsueta parlantina e disinvoltura. Il giorno seguente, Don Abbondio raggiunto dal marchese in persona: un uomo cortese che a causa della peste ha perso tutta la famiglia e che, in seguito a una conversazione avuta col cardinale Federigo Borromeo, intenzionato ad aiutare Renzo e Lucia. Perci, si fa accompagnare dal curato a casa di Lucia dove, in presenza della mercantessa, di Agnese e 54

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Renzo, si svolge la compravendita durante la quale luomo raddoppia il prezzo pattuito inizialmente, realizzando la felicit di tutti. Il giorno del matrimonio arriva e il marchese allestisce per i due sposi una grande festa, mentre Renzo gi pensa a come investire (se nellindustria o nellagricoltura) i quattrini che porta via con s. I giovani sposi, fatti i fagotti e ringraziamenti, giungono nel nuovo paese dove Renzo, Agnese e Lucia subiscono le prime, piccole, delusioni ma dove riescono ad acquistare un filatoio a prezzo conveniente. A meno di un anno dal matrimonio, i due danno alla luce una bambina (Maria) e via di seguito altri (maschi e femmine), custoditi affettuosamente dalla nonna. Renzo, parla spesso delle vicissitudini affrontate e afferma che, proprio grazie a queste, diventato pi previdente. Lucia, da parte sua, ha compreso che i guai possono capitare anche ai buoni cristiani. Entrambi, poi, sono concordi nel considerare che i guai, a volte, siano la conseguenza di altri fatti; altre volte, invece, che nascano senza ragione e senza colpa. Ci che rende tutto meno doloroso , di certo, la fiducia in Dio.

55

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

4. TEST

56

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Test di verifica su Alessandro Manzoni


1) Qual il nome della prima moglie di Alessandro Manzoni? a) Antonietta Fagnani Arese. B )Isabella Roncioni. c) Enrichetta Blondel. 2) Il primo poemetto di Manzoni, in quattro canti, composto nel 1801. Il suo titolo : a) Del trionfo della libert. b) Qual su le cinzie cime. c) Autoritratto. 3) Lopera in versi Urania celebra: a) Linflusso degli astri sulle azioni degli uomini. b) La validit dei principi del Giansenismo e la necessit di condurre una vita moralmente integerrima. c) La funzione edificante della poesia e il classicismo del Monti. 4) Gli Inni Sacri, messi a punto dal Manzoni sotto la guida spirituale di Monsignor Tosi, sono: a) La Risurrezione, Il nome di Maria, Il Natale, La Passione, La Pentecoste. b) LAnnunciazione, In nome di Maria, Il Natale. c) Stabat Mater, Il Natale, La Pentecoste, Il nome di Maria. 5) Marzo 1821, una delle odi civili del Manzoni insieme a Il cinque maggio e Il proclama di Rimini: a) Escritta in occasione della morte di Napoleone, morto proprio il 5 marzo 1821. b) Ela vera dichiarazione patriottica del Manzoni che spera in unItalia unita e libera. c) Ecomposta a seguito della sconfitta del Murat a Tolentino. 6) Qual il nome dellopera in cui Manzoni sostiene la necessit che nellopera letteraria i contenuti siano reali e storici e non, piuttosto, fantastici? a) Dellideazione b) Dellinvenzione c) Dellinventiva 7) Quante sono le edizioni dei Promessi Sposi? a) 4 b) 2. c) 3.

57

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

8) Quello dei Promessi Sposi un romanzo storico, vale a dire unopera narrativa ambientata in unepoca passata di cui lautore ricostruisce fedelmente costumi, abitudini, ideali. Alessandro Manzoni, nella realizzazione del suo capolavoro, emula quale grande autore, ritenuto a buon diritto capostipite di questo genere? a) Walter Scott. Questi pubblica, infatti, nel 1814 Ivanhoe, opera in cui descrive con dovizia di particolari storici i comportamenti e le abitudini dei suoi personaggi. b) Alexander Dumas (padre), i cui Moschettieri ispirarono Manzoni per descrivere il carattere dei bravi di don Rodrigo e lindomabilit dellInnominato. c) Giovanni Verga che, dopo la pubblicazione de I Malavoglia, ribattezzato padre dello storicismo italiano. 9) Quale opera del Manzoni avrebbe dovuto far parte del V capitolo del IV tomo dei Promessi Sposi? a) Le Osservazioni sulla morale cattolica, in cui lautore afferma che la morale cristiana alla base di ogni scelta positiva anche in ambito politico e sociale. b) La Storia della colonna infame, saggio storico in cui si narra il processo contro due presunti untori durante la peste di Milano. c) Il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia, opera storiografica in cui Manzoni riconosce che gli umili e gli oppressi, nella storiografia, non lasciano traccia. 10) La Lettera sul Romanticismo, in cui Alessandro Manzoni in polemica contro i classicisti e in cui formula la teoria de Lutile per iscopo, il vero per soggetto e linteressante per mezzo, destinata a: a) Il letterato Gino Capponi. b) Victor Cousin. c) Il Marchese Cesare dAzeglio.

58

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Risposte Test su Manzoni 1. c) Alessandro Manzoni sposa Enrichetta Blondel il giorno 8 febbraio 1808 e, con lei, mette al mondo dieci figli. 2. a) Col poemetto Del trionfo della libert, Manzoni celebra la sconfitta del dispotismo attraverso le idee di libert portate finalmente da Napoleone. 3. c) Scritto tra il 1806 e il 1809, il poemetto celebra la funzione del bello poetico che inizia gli uomini alla vera comprensione. Lopera , in seguito, rinnegata dallautore per via dei contenuti non pi condivisibili. 4. a) La raccolta degli Inni Sacri, secondo le originali intenzione dell'autore, avrebbe dovuto comprendere 12 componimenti ma Manzoni ne conclude solo cinque e ne lascia incompiuto un sesto -Ognissanti-. 5. b) L'ode patriottica scritta da Manzoni in occasione dei moti carbonari piemontesi, quando la Lombardia sembra essere in procinto di essere liberata dallesercito di Carlo Alberto di Savoia. Manzoni immagina, perci, lo stato d'animo dei piemontesi in seguito allaffrancamento dallo straniero. 6. b) Scritto nel 1850, il dialogo Dellinvenzione trae ispirazione dal volume IV di Rosmini Ideologia e logica e si svolge tra due personaggi che delineano il concetto di realismo poetico. 7. c) Le edizioni dei Promessi Sposi, con differenze linguistiche e stilistiche sono 3. La prima quella del 1821-1823; la seconda 18351827; la terza1840-1842. 8. a) Secondo Lukcs, infatti, Walter Scott il primo romanziere a considerare la storia non come una semplice cornice in cui inserire eventi moderni ma, piuttosto, come lo sfondo in cui ambientare episodi e eventi di personaggi dettagliatamente analizzati nella propria epoca. 9. b) La vicenda racconta del processo contro due supposti untori a Milano, durante la peste del 1630, in seguito allaccusa infondata mossa contro di loro da parte di una popolana. 10. c) La lettera consta di due parti. Nella prima, Manzoni rifiuta limitazione servile dei classici; nella seconda definisce la formulazione de il vero come oggetto; lutile come fine; linteressante per mezzo.

59

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Test di verifica sui Promessi Sposi


1) Lazione dei Promessi sposi si colloca nel periodo storico tra il 1628 e il 1630. Da chi occupata, in quel periodo, la Lombardia? a) Dagli Spagnoli b) Dagli Austriaci c) Dai Francesi. 2) Cosa consiglia Agnese ai due promessi sposi perch il matrimonio, nonostante lintervento di don Rodrigo, abbia luogo? a) Di recarsi al convento di padre Cristoforo per far s che sia lui a celebrarlo, al posto di don Abbondio. b) Di pronunciare davanti a don Abbondio le frasi rituali alla presenza di due testimoni, realizzando cos un matrimonio a sorpresa. c) Di fare ricorso al padre guardiano del convento di Monza e attendere che sia lui, una volta passata la bufera, lofficiante della cerimonia nuziale. 3) Chi sono i lanzichenecchi (cio servi della regione da Land=terra+ Knecht=servitore)? a) Soldati mercenari di fanteria attivi tra la fine del XV e la fine del XVII secolo. b) Schiavi delle terre di Germania del secolo XVII, simili ai servi della gleba, costretti a vivere in misere capanne di fango, pietre e paglia. c) Operatori della regione lombarda, assoldati durante la pestilenza a Milano, impiegati nel trasferimento dei malati allinterno del lazzaretto. 4) La Monaca di Monza un personaggio ispirato a una donna realmente esistita. Si tratta di: a) Maria Virginia de Leyva. b) Gertrude Stein. c) Teresa Borri Stampa. 5) Come si chiama la figura retorica con cui descritto il carattere pavido ed egoista di don Abbondio (non era nato con un cuor di leone) da Manzoni? 60

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

a) Sineddoche. b) Litote. c) Ipallage. 6) Da chi viene a sapere, Lucia, che Gertrude (la Monaca di Monza) stata trasferita presso un monastero di Milano dove vive in penitenza? a) Da Agnese e donna Prassede che, da quando Lucia stata liberata, condividono con lei la stessa abitazione. b) Da frate Cristoforo, sopravvissuto miracolosamente alla peste. c) Dallagiata mercantessa che le ha offerto ospitalit durante la convalescenza. 7) Che tipo di espediente retorico viene utilizzato dal Manzoni nel capitolo 27 affermando [] ma siccome per un giusto sentimento di noi medesimi, dobbiam supporre che questopera non possa esser letta se non da ignoranti []? a) Paradosso. b) Calembour. C) Ironia. 8) Qual il ruolo dei monatti, durante la diffusione della peste a Milano? a) Conducono i malati al lazzaretto. b) Regolano il rapporto tra apparitori e commissari. c) Avvertono, con particolari sonagli, del passaggio del carro degli appestati. 9) Padre Cristoforo, incontrato Renzo allinterno del lazzaretto, gli suggerisce di passare attraverso la cappella dove si sta riunendo la processione, cos da riuscire a raggiungere Lucia nel reparto delle donne. Come si chiama luomo che sta organizzando la funzione? a) Padre Felice. b) Padre Michele. c) Padre Fedele. 10) Che cosa intende, Manzoni,con lespressione Provvida sventura?

61

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

a) Lelaborazione di un meccanismo di giustizia terrena simile alla Legge del Taglione (Occhio per occhio, dente per dente) per cui chi vittima di uningiustizia pu contare su una vendetta parimenti soddisfacente. b) Linsieme delle sfortune che la Provvidenza manda allo scopo di migliorare gli uomini attraverso un vero e proprio processo di metamorfosi dellinteriorit. Secondo tale processo, ad esempio, loppressore diventa oppresso, scoprendo cos i valori pi alti. c) La Provvidenziale sorte dei disagiati che, come nel caso di Renzo e Lucia, dopo tante avversit hanno finalmente un riscatto economico.

62

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Risposte Test sui Promessi Sposi 1. a) Il romanzo si basa su una severa indagine storica sul XVII secolo. Essi si fondano tutti su documenti darchivio e cronache dellepoca. 2. b) Renzo si procura come testimone Tonio. Questi accetta solo a patto che sia Renzo stesso a pagare al suo posto un debito contratto con don Abbondio. Il secondo testimone il fratello di Tonio, Gervaso. 3. a) I lanzichenecchi, soldati di fanteria prezzolati, giungono delle regioni del Sacro Romano Impero e guerreggiano tra la fine del XV e la fine del XVII secolo. 4. a) Marianna de Leyva, in religione suor Maria Virginia, stata una religiosa protagonista di un famoso scandalo della Monza del secolo XVII. Legata segretamente al nobile monzese Giovan Paolo Osio ribattezzato Egidio nei Promessi Sposi- , per questo, arrestata il 15 novembre 1607 a Monza. 5. b) La litote consiste nellattenuare un concetto, negando il suo contrario. 6. c) Dopo aver incontrato Renzo -capitolo XXXVI- Lucia scoppia a piangere ed consolata da unagiata mercantessa di trentanni. Da lei verr a sapere capitolo XXXVII- che la monaca di Monza stata processata e che padre Cristoforo, Donna Prassede e Don Ferrante sono morti di peste. 7. c) Dal greco eironia finzione-lironia lo strumento con cui Manzoni fa comprendere una cosa usando una frase di senso opposto e ci gli consente anche di sliricizzare il romanzo, soffermandosi sugli eventi storici e analizzandoli con sguardo critico. 8. a) Dal tedesco monatlich- mensuale, il monatto un incaricato al trasporto dei malati, poich ormai immune dal contagio della peste. Coloro che avvertono del passaggio dei carri sono, invece, gli apparitori. 9. a) Padre Felice Casati un religioso molto apprezzato per il suo spirito di carit e per la sua generosit danimo. Ha il compito, coi suoi confratelli cappuccini, di riordinare e sistemare il lazzaretto. 10. b) La provvida sventura compare, prima dei Promessi Sposi, nel secondo coro, in cui Manzoni commenta la tragica fine di Ermengarda. Le sofferenze della donna, infatti, le consentono di riscattarsi e ottenere il premio della vita eterna.

63

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

5. PAGINE CRITICHE

64

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Luigi Russo Personaggi dei Promessi Sposi


Azzecca-garbugli Il dottor Azzecca-garbugli passato in proverbio come il tipo del leguleio da strapazzo. Ma il nomignolo ha disviato un pola fantasia popolare: c certamente il leguleio che dispiega tutta la sua obliqua duttilit nel cap. III, ma il Manzoni ha voluto colorire in lui anche il parassita secentesco e il tipo del ghiottone e del beone. Quella dellAzzecca-garbugli la psicologia pi vicina a Don Abbondio; sennonch il pauroso si tramutato in un diplomatico servitore dei signori. [] Azzecca-garbugli un uomo del Seicento, e la fine ironia, di cui lavvolge il Manzoni, ironia per luomo, ma anche per il gusto storico del secolo. Il conte Attilio Il conte Attilio ha la superiorit di una certa intelligenza rispetto a suo cugino, Don Rodrigo; il tono che egli prende sempre di protezione e di compatimento, di camerata pi forte. Nel banchetto di Don Rodrigo, il conte Attilio sempre quello che grida pi alto, quello che vuole risolvere una questione di cavalleria bastonando il portatore della sfida (bastonabile, bastonabilissimo). [] lui che aggira quelluomo solenne e vuoto del conte zio; lui che mette in imbarazzo lAzzeccagarbugli, questo pio e pacifico mangiatore che vuole sfuggire al giudizio per non compromettersi nella disputa cavalleresca []. Insomma, in ogni momento, il conte Attilio ha qualcosa di scanzonato nella sua cattiveria, che gli d come una sicura superiorit sul suo compagno di scapestrerie. Don Abbondio Don Abbondio fa sempre il meravigliato nei brutti momenti: fa il meravigliato coi bravi, e fa il meravigliato con Renzo quando questi gli viene a domandare a che ora le comoda che ci troviamo in chiesa?. Di che giorno volete parlare? - egli risponde come se ne sentisse parlare per la prima volta. [] La dissimulazione, la meraviglia, la sua politica iniziale, la sua innocente astuzia. In ogni momento Don Abbondio leroe del suo piccolo ego. Il cardinale visto da Don Abbondio disceso dallinvisibile pergamo, in cui lavevamo visto nel colloquio con lInnominato, ed diventato un personaggio quotidiano, familiare, con quale si pu fare a maggiore confidenza. Per un uomo 65

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

dalla passiva prudenza, perfettamente giusto che birboni e santi siano accomunati insieme. [] Don abbondio, come tutti gli spiriti gretti, non se la prende tanto contro gli oppressori e i prepotenti, ma piuttosto contro chi tenta di reagire alloppressione e alla prepotenza. Donna Prassede Eccoci innanzi alla pedagoghessa della moralit e della religione contro la quale il Manzoni appunta la sua ironia pi feroce e il suo umorismo pi implacabile. Per il suo autoritarismo pedagogico, ma trasferito in un piano da commedia donna Prassede potrebbe essere avvicinata al Principe-padre. [] La satira, certamente pi feroce contro donna Prassede che contro Don Ferrante; ma a tralasciare la distinzione esistenziale dei personaggi, che, invero, assai poco critica, la nota che distingue i due coniugi una sola: la vanit di ogni intellettualismo, nelle cose del sentimento e della religione e della vita morale in genere. [] E il Manzoni, senza averne, laria, contrappone questa coppia di alto affare allumile coppia del sarto e della sua buona moglie. Don Rodrigo LInnominato, a parte la sua conversione finale, rappresentato fin dalle prime pagine come uno di quei tragici eroi del male, i quali, appunto perch sanno essere del tutto cattivi, possono giungere a una forma di magnanimit che li redima. Don Rodrigo invece, il vicin suo piccolo, se dovessimo definirlo brevemente, il malvagio mediocre, colui che ha quasi paura, in certi momenti, della sua stesa malvagit, un parassita di una societ male ordinata e volta al male, un parassita, direi, di quel tanto di cattivo che giace sempre nel fondo della natura umana, ancora al suo stato incondito e rozzo. [] Per tali ragioni, il nostro personaggio passato nella fantasia popolare soltanto come il tirannello da villaggio. Mentre lInnominato ha un orgoglioso disprezzo per tutto ci che potere legale e giustizia ufficiale, e mai egli si sarebbe rivolto a un podest o a un conte zio, il nostro Don Rodrigo amicissimo del podest, si giova della potenza del conte zio, che un consigliere del consiglio segreto, e perfino tiene in qualche conto la sapienza giuridica dellAzzecca-garbugli []. In tutti questi particolari si sente il malvagio mediocre, che vuole, sfuggire alle pi gravi conseguenze della sua malvagit. Federigo Borromeo 66

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

La figura del cardinale evocata storicamente come una immagine, in cui la mente si ricrea con una placida commozione di riverenza, e con un senso giocondo di simpatia. Nella figura del cardinale lartista nega la felicit del suo abbandono poetico, e invoca un po di pace e dordine morale. Il cardinale un personaggio agiografico, piuttosto che la nota di unopera poetica. Il Manzoni ha voluto qui seguire la via di un cattolicesimo convenzionale: ha visto nelluomo il grande gerarca della Chiesa e gli parso che non bisognasse offuscarne, con nessuna macula, la fisionomia. Il cardinale, a tratti, uomo tra gli uomini; ma in molta parte rimane un tipo. [] Il genio del Manzoni sta appunto nel calare il sublime nella realt di tutti i giorni; la presenza della commedia nel dramma la salvezza dellarte manzoniana e il suo equilibrio. Fra Cristoforo Come Gertrude, lInnominato, il cardinale Borromeo e poi vari rappresentanti del governo spagnolo in Italia, anche fra Cristoforo un personaggio storico, e il suo nome stato ricercato e frugato nelle storie, nelle cronache, negli archivi pubblici e privati del vecchio ducato di Milano, per discernere nel romanzo le parti che al poeta aveva somministrato la storia. [] Nel concepire [] il nostro fra Cristoforo, il Manzoni obbed alla sua intima educazione giansenistica; quel giansenismo del Manzoni, noi sappiamo, non pi dordine teologico, come ancora si pu cogliere nelle opere giovanili, ma di ordine morale, convertito in una forma di rigorismo, in quale pur si concilia con la pi piena ortodossia cattolica; reagire alleccesso di diplomazia, di opportunismo, di lassismo, di temporalismo, predicato dai molinisti e realizzato nella morale gesuitica. Fra Cristoforo un personaggio ideale, ma per il suo interno movimento artistico egli realissimo, ha cio, tutte le sfumature particolari di un individuo, e non affatto la rigidit e la genericit di un tipo. Fra Galdino Fra Galdino il personaggio che pi sistematicamente rappresenta la riduzione realistica della figura di fra Cristoforo. Egli rappresenta la parte pi ingenua e il candido egoismo di quel mondo conventuale, di cui fra Cristoforo pu apparire leccezionale eroe. [] Lelemosina il canone, la filosofia, il domma di fra Galdino. Il racconto di fra Galdino un miscuglio di semplicit ed elementarit popolaresca, e 67

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

insieme di candido utilitarismo cattolico, ma lutilitarismo gretto, quotidiano, positivo, riesce a sublimarsi in fede religiosa, perch lingenuit del frate assoluta. Lo spirito di fra Galdino vive in una trascendenza assoluta e non intende il linguaggio delle passioni e delle curiosit mondane. Nella sua sublime ottusit ricorda un qualche fraticello dei Fioretti, uomo idiota e senza lettere, cos come voleva il Santo. Gertrude Gertrude una figlia del secolo, che obbedisce in tutto e per tutto alle leggi della falsa religione adottata. Di quel secolo lautore viene tracciando lintera vita, la quale, perch svuotata del sentimento intimo di Dio, deve essere necessariamente vana, pomposa, barocca. Il puntiglio e lorgoglio, ecco le pi vere divinit di quel secolo esteriore e farisaico. Pi cupo di tutti, come eroe di questo pregiudizio dellonore e del decoro, del farisaismo del secolo, il principe-padre forse lespressione pi complessa. Antagonista del padre, Gertrude cresce formata della stessa sostanza spirituale di lui. [] E la stessa inclinazione per il paggio non amore, ma vanit soddisfatta. Innominato [] Nella prima redazione del romanzo manzoniano, lInnominato ha un nome, meglio un nomignolo datogli per certa sua ribalderia brigantesca, per aver freddato in pieno giorno, in un giorno di festa, sul sagrato di una chiesa un tale che non aveva voluto accettare il suo intervento di giudice prepotente. Questo truce delitto gli guadagn il nome di conte del Sagrato. Il conte del Sagrato differisce assai dallInnominato: di gran lunga pi turbolento egli manca quasi interamente di generosit, un delinquente triviale, una specie di Egidio potenziato. [] Nella seconda redazione del romanzo questi connotati mutano profondamente; il nostro personaggio un ribaldo, ma un ribaldo magnanimo, uno di quegli uomini che sanno essere del tutto cattivi, avrebbe detto Machiavelli, e appunto per ci suscettibili di sentimenti generosi. [] LInnominato nei Promessi Sposi come una figura dominante nella nostra fantasia, ha qualche cosa di solitario, di solenne: una solitudine tragica in quellofficina del male, di cui egli il deus ex machina. 68

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Lucia Mondella I critici hanno detto sempre molto male di questo personaggio femminile del romanzo, a cominciare dal De Sanctis. Era il pregiudizio romantico della donna passionale, o demoniaca, che fuorviava lintelligenza e il gusto da questo ideale della femminilit verginale e discreta. Bene: basterebbe la scena del colloquio con lInnominato per far vedere che Lucia non un essere passivo, ma uneroina della volont, un temperamento di martire vittoriosa dei propri ideali. Nella sua apparente passivit si conferma la caratteristica sostanziale di questo personaggio femminile del romanzo: si tratta, si intende, di una passivit apparente. [] Lumilt di Lucia, la sua passivit nientaltro che una forza sicura. Podest Il podest presentato come colui cui, in teoria, sarebbe toccato a far giustizia a Renzo Tramaglino, ed egli siede alla tavola di Don Rodrigo, il prepotente persecutore, con gran rispetto, temperato per duna certa sicurezza e duna certa saccenteria. Il podest ha la boria dottrinale deluomo istruito, di fronte a nobilotti potenti, ma ignoranti. [] Quel podest tutto infatuato della sua cultura giuridica; una coscienza giuridica di quel genere dovrebbe essere sensibilissima alla giustizia. Macch! La sua cultura , come quella di Don Ferrante, soltanto un vago ornamento dellintelletto, anzi non nemmeno linnocente erudizione dellumbratile e solitario filosofante, ma la saccenteria delluomo di toga davanti ai cavalieri di cappa, che siede alla mensa del titolato signore e che, non potendo vantare eguale nobilt e potenza si vendica, in tutto, colle sue schermaglie dottrinarie, rinfacciando laltrui ignoranza, il jus gentium, i feciali e la sillogistica di moda.

69

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Ezio Raimondi Il romanzo senza idillio


Movendo da punti di vista diversi, coordinati per da una stessa ipotesi di metodo, i saggi del volume mirano a cogliere all'interno del romanzo manzoniano la dinamica delle sue forme narrative e il senso della sua ricerca sottile e implacabile, che dal narratore passa alla fine al lettore, su ci che Brecht chiamava la convivenza degli uomini, l'ordine e il caos della storia, il potere e la distruzione. Nella sua doppia voce saggistica la strategia del racconto genera uno spazio dialettico, dove viene messo alla prova il codice composito e problematico del realismo, l'ironia come misura del "vero" e come conoscenza del "cuore" attraverso l'insieme dei rapporti sociali che ne motivano le reazioni, i gesti ritualizzati del teatro del mondo a tutti i livelli della vita quotidiana. Le antitesi romanzesche di una poetica paradossalmente romantica che mette in discussione un intero sistema letterario possono cos essere scandagliate nelle figure profonde dei paradigmi narrativi, nell'intreccio polemico dei significati tematici, nelle inquietudini e nelle contraddizioni delle scelte culturali, nel movimento discontinuo delle ossessioni o delle certezze ideologiche sottoposte al giuoco prospettico del racconto. Dalla scienza alla mescolanza dei generi, dall'ideologia alla satira e al grottesco, dalla fiaba al romanzo, dalla parola che occulta a quella che rivela l'uomo all'uomo, il nuovo sistema manzoniano in questo modo ricerca di una logica che distrugge l'idillio, euresi, come diceva Gadda, per cui le strutture formali divengono a un tempo funzioni di una topologia sociale e immagini sintagmatiche di una realt storica come insieme di conflitti: tanto dalla parte del narratore, nel suo ruolo straniante di coscienza critica, quanto da quella del lettore e del suo presente che si cala nel testo, nell'atto stesso della lettura.

70

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Pier Paolo Pasolini Descrizioni di descrizioni


I personaggi del Manzoni sono diventati - pi ancora che quelli di Dante o dellAriosto - qualcosa come i personaggi delle carte da gioco: si riconoscono per un ghirigoro codificato e fissato per sempre da regole accettate da tutti ormai involontariamente. [] Se dovessi accettare il gioco, direi che per me il pi bel personaggio dei Promessi Sposi Renzo, insieme con Don Abbondio e Gertrude. Mentre invece considero orribili pronti per un technicolor americano degli anni Cinquanta- il cardinal Borromeo, lInnominato, fra Cristoforo e Lucia. [] Ma c dellaltro. Il Manzoni ha avuto tragici rapporti coi genitori, specie con la madre (cosa che lha costretto, fra laltro, a passare lunghi anni in collegio). semplice per noi posteri, lettori di Freud, analizzare la conseguente nevrosi che caratterizzata dalleterna forma di complesso nei riguardi del sesso femminile (le vertigini che egli provava, solo se seduto su una sedia isolata, ne sono un sintomo da laboratorio) ci non poteva che portarlo a una cristallizzazione della femminilit, condizione senza la quale sarebbe stato impossibile per lui pensare al rapporto sessuale. Anche tale cristallizzazione della femminilit ha caratteri schematici, classici, da laboratorio: da una parte la donna si cristallizza in Gertrude, la peccatrice che si deve ignorare e tener lontana da s con orrore [], dallaltra parte, la donna si cristallizza in Lucia, limmagine immacolata della giovane madre, che non pu - inconcepibile - avere rapporti con luomo []. La vita sessuale - dice Freud - non un fiume che scorre sul suo letto, ma un rivolo di liquido vischioso, pieno di rami, di pozzanghere, e solo faticosamente il suo corso principale giunge al proprio sbocco. Lomosessualit di Manzoni era evidentemente uno di questi corsi secondari, di queste pozzanghere: ma sotto il suo segno che si svolge tutto il fitto intreccio di rapporti dei personaggi dei Promessi Sposi, Don Rodrigo e i bravi, Don Rodrigo e il Griso, Don Rodrigo e il cugino, il cardinal Borromeo e lInnominato, per non citare che i primi che vengono alla mente: ma, se il lettore rilegge in questa chiave i Promessi Sposi vedr che, una volta privilegiato e messo sullaltare il rapporto uomo-donna, tutti i rapporti che formano lintreccio del libro sono caratterizzati da una strana intensit (fraternit o odio) omoerotica. Renzo una proiezione nostalgica del Manzoni, una figura di figlio71

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

padre quale egli non mai stato n mai avrebbe potuto essere: una possibilit perduta per sempre nel mondo.

Maria Corti Con Manzoni allOsteria della Luna Piena


Pu essere quindi interessante, e non arrogante, sperimentare un tipo di lettura che non ha ancora dietro a s una tradizione di critica manzoniana, per esempio la lettura semiotica, e vedere se il testo parla: si tenter qui di farlo su uno specifico episodio e solo nella stesura finale del 1840: lepisodio dellosteria della Luna Piena, che si svolge nel capitolo XIV e in parte del XV. [] Nel capitolo XIV, come si sa, vi una prima parte che si svolge allesterno, nelle strade dove Renzo partecipa attivamente a quella che il Manzoni chiama la babilonia dei discorsi del popolo, e una seconda parte dove la scena allinterno dellosteria: qui Renzo entrato con un finto spadaio, in realt un delatore che lo denuncer alla polizia.
[] Losteria in s un locus deputatus, che ha a progenitrice nella vita e nella letteratura medievale la taverna, suo modello spaziale e culturale, luogo di incontro di popolani e magari di intellettuali contestati o rifiutati dalla classe dominante. Dai Carmina burana a Cecco Angiolieri e ai pi tardi scrittori comici e realistici la taverna servita come luogo di espressione della classe popolare e della sua ideologia, sino a irrobustirsi come topos o motivo culturale. In questo filone aureo letterario del motivo taverna ben si inserisce la manzoniana osteria della Luna Piena, una delle tre osterie del romanzo: essa un dentro, spazio chiuso cui corrisponde un fuori, la citt, spazio aperto e palcoscenico della vita sociale. [] Come gi si accennato, la vita allosteria si articola attraverso due processi: il primo si attua nel bere e nel giocare; il secondo nel comunicare. [] Vi un secondo tratto distintivo: la cultura dellosteria un sistema di segni orali. Ecco perch proprio nellosteria che il Manzoni fa nascere dentro le parole di Renzo lopposizione oralit/scrittura. [] Col suo parlare fantasioso, proprio della cultura popolare, Renzo qui non solo denuncia la scrittura come forma del potere, ma rappresenta per immagini una sorta di scontro, di certame fra oralit e scrittura: mentre loralit culta, di livello alto, estranea al popolo, unoralit libera (le parole che dicon loro volan via), loralit del popolo sconfitta dalla scrittura, perch chi possiede la penna infilza per aria le parole del povero diavolo, e poi le inchioda sulla carta, le crocifigge in certo modo. [] Cio al problema del rapporto oralit/scrittura fa da sfondo laltro, analfabetismo/alfabetizzazione. Sa leggere e scrivere Renzo? Alla domanda

72

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

gi ha risposto Verina R. Jones in Illiteracy and Literacy in Promessi Sposi. Come gi osserva la Jones, il Manzoni, mentre da un lato mette in luce spesso nel corso dellopera il legame tra struttura del potere e uso della penna, daltro lato esercita una sorta di censura, pi o meno consapevole, sullatteggiamento della cultura ecclesiastica secentesca, volta assai pi al recupero dei valori etici nel popolo che a quelli culturali, primo fra tutti lalfabetizzazione. [] Prima di chiudere ci si consenta una postilla sulla pluridiscorsivit del romanzo, colta questa volta nelluso di un solo, specifico vocabolo che contestualmente diventa polisemico: galantuomo. La parola torna ben 12 volte nel capitolo XIV e 14 nel XV, cio ben 26 volte in due capitoli [].

Il Manzoni sembra approfittare di tutte le possibilit semantiche, in quanto usufruisce della parola in tre accezioni, a seconda della situazione testuale e contestuale: 1) il vocabolo usato da chi monologa o dialoga a indicare una brava persona e con competenza situazionale, quindi a proposito: detto galantuomo Ferrer. 2) il vocabolo usato senza competenza situazionale, quindi a sproposito, per equivoco: Renzo lo applicher al delatore. 3) il vocabolo usato in chiave ironica, come si verifica nellinserto metanarrativo dove il Manzoni commenta che presso il volgo di Milano e del contado la parola poeta non significa gi, come per tutti i galantuomini, un sacro ingegno.

73

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Salvatore Battaglia Mitografia del personaggio


L'episodio della Monaca di Monza di sorprendente ampiezza, e, quel che pi conta, risulta perfettamente conchiuso, come un piccolo romanzo autonomo nel vasto corpo della narrazione. La sua storia, per quanto s'innesti organicamente nel tessuto del romanzo e ne confermi la genesi etico-sociale, ha nondimeno un trattamento psicologico assai distinto, che si potrebbe definire atipico. Anzitutto appare sostanzialmente mutato il rapporto consueto fra l'autore e il suo personaggio. Rispetto a tutti gli altri protagonisti il Manzoni si suole porre in una condizione dialettica. Di solito egli avverte di collaborare con la realt, con il destino, con i segreti disegni della Provvidenza. Ciascuno dei suoi attori gradualmente riguadagnato alla sfera della ragione dal fondo della biografia psicologica. questo processo intrinseco della coscienza che consente alla scrittura manzoniana di accogliere una sensibilit passionale e romantica per catalizzarla nell'ordine razionale. All'incontro, nel dipanare il groviglio morale di Gertrude lo scrittore si sente interdetto e allarmato. Non dispone pi della collaborazione provvidenziale, n questa volta lo soccorre la costante parabola del suo ingegno, che di solito gli fa acquistare alla responsabilit etica le zone inconsulte o ignare dell'esperienza. Con la Monaca di Monza il margine recondito della psicologia si allarga sempre di pi, e tutte le volte che lo scrittore cerca di portarla sul piano dell'analisi e della consapevolezza, scopre le inesplicabili ombre del suo sottofondo patologico. [...] Il narratore non riesce a superare la perplessit dell'uomo sano che si arrischia di sondare le regioni malate della vita. Pi che un'esitazione egli avverte la oscura minaccia del contagio morale. Perch anche il male, non appena si anatomizza, comincia ad ottenere un margine di giustificazione, o per lo meno beneficia delle attenuanti che la vita e la societ finiscono sempre per concedergli. L'analisi stessa porta al realismo, vale a dire ad una disposizione comprensiva verso la realt e l'esperienza. Nei riguardi, ad esempio, di don Rodrigo il Manzoni reciso, il suo giudizio netto; ma rispetto a Gertrude egli diventa cauto, si direbbe circospetto. Sente di maneggiare sostanze venefiche. Ne deriva un'elaborazione stilistica d'impareggiabile delicatezza. Neanche la conversione dell'Innominato, che il tratto pi 74

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

difficoltoso di tutto il romanzo, gli costata tanta attenzione e scrupolo. Il tratteggio ch'egli fa della Monaca di Monza di una consapevolezza cos tesa che pare debba spezzarsi ad ogni istante. Da un rigo all'altro il Manzoni guadagna alla luce dell'espressione un lembo di vita maledetta. Per questo la Monaca di Monza il personaggio pi moderno dei Promessi Sposi. I protagonisti che la narrativa dell'Otto e Novecento venuta allineando nella nostra letteratura, non hanno, tutti insieme, la profondit ermetica che possiede la creatura manzoniana, o per lo meno, nessuno di loro lascia quel segreto sgomento che comunica Gertrude. Il Manzoni riuscito a renderla patentissima pur lasciandola avvolta in una insondabile segretezza. Questa duplice qualit stilistica l'evidenza e il mistero - costituisce il pregio inimitabile della scrittura manzoniana. Ogni particolare che lo scrittore sollecita per chiarire la condizione morale di Gertrude, finisce col darle un pi esteso alone d'ombra. Le pagine del ritratto , relativamente poche, sono come una quintessenza, di cui continuano a rimanere ignoti gli elementi che la costituiscono, e che in seguito lo scrittore penser di sciogliere e riannodare nella pi vistosa prospettiva storica e sociale. Ma pi che cause determinanti, tutte le condizioni oggettive che lo scrittore avr cura di analizzare, si possono considerare concomitanti come altrettante concause. Per uno scrittore di educazione etica e religiosa come il Manzoni, che non poteva concepire il mondo degli uomini se non edificato sul principio della responsabilit, anche l'esistenza abietta di Gertrude trovava le ragioni pi reali, e perci pi liricamente personali, all'interno della coscienza. E tuttavia anche vero che per la prima volta nella nostra letteratura il senso del male del peccato risulta radicato nel sangue e nel costume come in un suolo di formazione millenaria e la societ sono chiamate ad una precisa corresponsabilit. In questa prospettiva il destino della Signora di Monza si pone a massimo esponente della struttura di tutto il romanzo.

75

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Cesare Angelini Capitoli sul Manzoni vecchi e nuovi


Questo Manzoni ci dar da fare per tutta la vita. Accade da quando (e fu molto presto) abbiamo inteso che i problemi del vivere e dello scrivere li ha risolti con strenua coerenza e puntualit; e che egli non era un consolato punto darrivo delle nostre lettere ma un fertile punto di partenza per pi belle prove.[] Perch il famoso addio di Lucia ai suoi monti, la notte che lascia il paese, ci par sempre collocato l in funzione di coro. E tale parve anche al Russo nel 1935, curando unedizione dei Promessi Sposi per una casa fiorentina, commentava in nota: Non sarebbe del tutto improprio definire questo Addio una specie di coro. che il Manzoni, sliricatosi, era persuaso di poter risolvere molti effetti della poesia nella prosa, e, come gi nei due drammi in versi, anche nel romanzo volle riservarsi un cantuccio dal quale osservare e commentare per conto suo gli avvenimenti e gli affetti precedentemente descritti. [] Il filo del racconto si sospende dopo le parole: Lucia, seduta nel fondo della barca, pos il braccio sulla sponda, pos sul braccio la fronte come per dormire e pianse segretamente, per riprendersi quasi con le stesse parole al cominciar del capitolo seguente: Lurtar che fece la barca contro la proda, scosse Lucia, la quale, dopo aver asciugato in segreto le lagrime, alz la testa come si svegliasse. Tra le due citazioni c lAddio, preceduto da una pausa colma che annuncia il coro, momento di trasfigurazione psicologica in cui il poeta parla un certo altro linguaggio, e il tono gli si muta naturalmente da discorsivo in lirico. Questa qualit della pagina anche pi persuasiva, se si pensa che crea il tempo della traversata; perch in arte spazi di tempo vuoto non esistono; e il Manzoni, a mantenere lunit tra i due momenti -il raccogliersi di Lucia e il suo ridestarsi- avrebbe dovuto darci la descrizione del tragitto. Come fa nel capitolo XVII, quando Renzo, per mettersi al sicuro, passa lAdda, e il tragitto colmato da quei dialoghi in apparenza cos riposati tra il barcaiolo e il fuggiasco sul garbo del maneggiare il remo o sulla macchia biancastra che appare di fronte ed Bergamo. Anche questo un addio, laddio di Renzo al paese che ha dovuto lasciare: Sta l, maledetto paese, dice, appena sceso sulla riva. [] il poeta esprime liricamente la filosofia cavata dagli avvenimenti rappresentati fin qui, e commenta un punto culminante della vita di Lucia. N si fa fatica a credere che l si chiuda un atto del dramma. 76

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

Si pensa al coro dellErmengarda, che anchesso un addio, laddio alla vita. Tra le ultime parole della regina (Parlatemi di Dio; sento chEi giunge) e il principio del coro (Sparsa le trecce morbide...) c la stessa pausa colma di quel cantar che nellanima si sente e non si pu dir per ragione. Qui e l, lo stesso movimento, lo stesso rapimento, la contemplazione della creatura che se ne va, luna verso lesilio, laltra verso la patria celeste, ma tutte due fuori dun mondo che vuol esser salutato con la voce rotta da una passione mortale. Se lecito portare avanti la propria esperienza, confessiamo desserci fatta questa opinione un giorno che ci accadeva di avvicinare la pagina delladdio subito dopo una lettura del coro, scoprendovi una analogia perfetta di situazione psicologica e ritmica; non dico di egual peso lirico. [] E quale fu lultimo omaggio che il Manzoni fece al Monti, suo antico maestro? Anche questo, labbiamo scoperto un po tardi. Ricordate che il Manzoni, nel capitolo XXII del romanzo, introducendo la figura di Federigo, ricorre a una similitudine che infonde nel lettore un sentimento di calma e di pace tranquilla. A questo punto della nostra storia, noi non possiamo fare a meno di non fermarci qualche poco, come il viandante, stanco e tristo da un lungo camminare per un sentiero arido e selvatico, si trattiene e perde un po di tempo allombra dun bellalbero, sullerba, vicino ad una fonte dacqua viva. Ci siamo imbattuti in un personaggio... La similitudine dellombra dellalbero e della fonte, gli fu evidentemente suggerita da un passo della quinta lezione di Eloquenza un corso su Socrate che il Monti tenne allUniversit di Pavia nel 1803. Coloro che destate viaggiano per discoperte e arse campagne, se incontrano lungo la via un qualche bellalbero pieno dombra, ringraziano la fortuna e, stesi sullerba, si ristorano del loro penoso cammino, per riprenderlo quindi pi rinfrancati e allegri. E noi pure viaggiamo per campi arenosi e sterili; e poich oggi la sorte ci presenta una bella pianta e un bel fonte a cui rinfrescarci la compagnia di un grandissimo personaggio io credo che faremmo cosa da stolti se non ci arrestassimo a godere di questa gioconda ventura. [] E una volta fu proprio Attilio Momigliano a ricordarci (Corriere della Sera, 23 aprile 1936) che per primi abbiamo ampiamente sottolineata la presenza dellautunno come la stagione o il colore fondamentale dei Promessi Sposi. Ce ne vantiamo? Absit! Vogliamo solo rendere omaggio al lettore pi fine del Manzoni, che, nei

77

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

suoi commenti, aprendoci le parole di quella prosa o di quei versi, una vera e continua scoperta del poeta.

78

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

6. TEMI SVOLTI

79

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

1. Presentazione della Monaca di Monza


Presenta il carattere della monaca di Monza ed evidenzia i punti in cui lautore lo presenta in modo diretto e indiretto. Spiega come Manzoni presenta la decisione della famiglia e in particolare del principe padre di costringere Gertrude a farsi monaca e quali sono le tappe che Manzoni considera decisive nel processo che porter la ragazza a formulare una scelta che le sembrer lunica possibile. La prima presentazione indiretta del Manzoni sulla figura di Gertrude, monaca di Monza, il discorso che il barocciaio fa ad Agnese e Lucia. Egli infatti sottolinea la nobilt della famiglia della signora, linfluenza di suo padre a Monza e il potere della signora allinterno del monastero, notevole nonostante non fosse la badessa. Il discorso del padre guardiano fornisce poi altri dettagli sul carattere e la posizione della signora: dice infatti che bendisposta nei confronti delle donne e le ricever nel parlatorio. Fa intendere, sempre in modo indiretto, che una persona molto influente e che rispetta i suoi impegni, ma che anche suscettibile, richiama le donne allumilt e al rispetto, ma assicura che la sua protezione le terr lontane da ogni pericolo. Lautore presenta la monaca in modo diretto descrivendone i caratteri fisici: il suo aspetto esprime bellezza trascurata, nellespressione e nel vestire, il suo volto tradisce una complicata vita interiore, un conflitto interno; il suo sguardo vivo ed espressivo, aperto a varie interpretazioni, i suoi occhi sono pieni di mistero. A volte il suo sguardo, il suo portamento, il suo modo di parlare non sono quelli usuali di una monaca: mostra un certo abbandono del portamento, un trascurare le regole che aveva dichiarato di rispettare al momento della vestizione, espresso dal fatto che tiene i capelli lunghi. Dalle sue parole emerge la sua curiosit riguardo al caso di Lucia, poich non si dimostra soddisfatta degli accenni del padre guardiano. Afferma che una curiosit tipica delle monache, ma rivolge a Lucia e al padre guardiano domande che sembrano andare oltre questa curiosit e sono in contrasto con la discrezione che dovrebbe invece includere il suo stesso essere monaca. Interrompe Agnese quando interviene in aiuto di Lucia, rispondendo per la figlia a quelle domande, e fa cos intravedere un certo rancore nei confronti dei genitori che parlano o decidono al posto dei figli. Quella compitezza studiata nel modo di comportarsi che ostentava in presenza del padre guardiano, un provetto cappuccino, scompare quando si trova 80

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

a parlare da sola con Lucia, contadina inesperta; questo aspetto viene presentato dallautore in modo diretto. Manzoni racconta linfanzia della signora e la sua vita antecedente, affrontando il problema che nelle famiglie nobili di quel tempo i padri, per conservare il patrimonio e il lustro della casata, destinavano i propri figli alla carriera militare o ecclesiastica e le proprie figlie a quella ecclesiastica, prima ancora della loro nascita, cosicch tutte le sostanze sarebbero rimaste al primogenito che avrebbe portato avanti la famiglia. La monaca di Monza alla sua nascita fu chiamata Gertrude, perch portasse un nome che aveva avuto una santa importante e che fosse gi un segno della sua carriera futura. Fin dai primi anni i genitori cercarono di accrescere la sua vanit naturale, seguitavano a fare allusioni sul suo futuro, di cui non parlavano mai esplicitamente, ma come qualcosa di sottinteso e certo. Fu educata per otto anni nel medesimo monastero in cui speravano che rimanesse tutta la vita, coinvolgendo anche le monache di questo, che la trattavano con superiorit rispetto alle altre allieve in cambio della protezione del principe suo padre. Cos Gertrude aveva dipinto dentro di s immagini di un futuro di madre badessa, di cui si vantava con le compagne; tuttavia erano immagini fredde e diverse da quelle colorate che avevano queste ultime sul loro futuro come spose. Queste altre immagini si confacevano maggiormente al suo carattere piuttosto ribelle ed impetuoso oltre che vanitoso. Poich desiderava che provassero invidia nei suoi confronti, asseriva che il suo destino non era scritto e che avrebbe potuto cambiare le proprie idee. In realt aveva capito le intenzioni e la sicurezza dei genitori e sebbene sapesse che per compiere limportante passo era necessario il suo consenso, aveva paura di negarlo specialmente al padre. Tutto questo le generava un violento conflitto interiore perch non aveva alcuna certezza di un avvenire gradito, mentre le sue compagne ne erano molto pi sicure; finiva cos per provare verso di loro quellinvidia che aveva desiderato che esse sentissero per lei e ad averle in odio. Il suo carattere andava cos esacerbandosi e lunica arma in suo possesso era il far sentire il pi possibile alle altre ragazze la posizione di privilegio che aveva presso le educatrici, che facevano ogni sforzo per farle piacere il chiostro, approfittando del suo carattere instabile e dei momenti di pentimento e dei sensi di colpa che ogni tanto provava per aver evocato quelle immagini di vita come sposa. Questa instabilit era dovuta anche al 81

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

modo in cui le stesse monache e la famiglia le avevano fatto intendere la religione, come qualcosa che santificava lorgoglio come mezzo per raggiungere una felicit terrena. Poich anchesso faceva parte del carattere di Gertrude, ogni volta che le tornava questo pensiero della religione come laveva appresa provava questi sensi di colpa e si riprometteva di chiudersi volontariamente nel monastero come espiazione. Le monache approfittarono di uno di questi momenti per farle sottoscrivere una supplica al Vicario, primo passo che per legge doveva compiere per entrare nel chiostro. Quando Gertrude si rese conto di ci che era stata indotta a fare, per tirare indietro quel primo passo, dietro consiglio di una compagna scrisse al padre una lettera esprimendo la propria intenzione a ritirare la supplica. Questo fece montare il principe su tutte le furie e quando Gertrude torn a casa per il mese che, sempre per legge, doveva trascorrere fuori dal monastero in attesa di compiere le altre formalit, tutta la famiglia le neg il proprio affetto, facendo ogni sforzo per farla sentire colpevole e lasciandole intendere che lunico modo per tornare in comunione con i familiari era accettare ci che essi avevano dato per certo da molto tempo. Gertrude in quel mese quindi rimase sempre in solitudine o con la servit, che dimostrava la stessa freddezza della famiglia, eccetto un paggio che aveva per lei un rispetto e una comprensione che fecero cambiare i suoi stati danimo e i suoi atteggiamenti. I genitori notarono i cambiamenti che questo nuovo rapporto comportava, ma ne capirono la ragione soltanto quando una cameriera intercett una lettera che era destinata al paggio. Il padre reag licenziando questultimo e lasciando Gertrude rinchiusa con quella cameriera e minacciandole un castigo oscuro e terribile. In quei giorni, nel tumulto dei suoi pensieri, la ragazza vedeva il chiostro come unico destino possibile, dal momento che era stata privata di tutto ci che diversamente avrebbe potuto accendere il suo animo e spingerlo ad altre prospettive. Questa idea e lodio che provava nei confronti della sua carceriera, in un momento in cui entrambi erano troppo forti e lei si sentiva troppo debole, la spinsero a scrivere una lettera al padre per implorare il suo perdono. In questo punto il Manzoni dimostra chiaramente la propria indignazione per latteggiamento del padre: egli, conoscendo il carattere di Gertrude e consapevole che non aveva alcuna vocazione, in quel momento la fece sentire pi che mai colpevole di quello che definiva il suo fallo ed infine, con il proprio 82

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

contegno, cambiando con grande artificio dalla severit alla dolcezza, la indusse a pronunciare una risposta che le sfugg, di cui si pent quasi subito, ma che lui interpret come un fermo ed irrevocabile consenso a prendere la strada del chiostro. Latteggiamento dei familiari e tutto intorno a Gertrude cambi immediatamente, la sua scelta fu ripetutamente lodata e da sola e rinchiusa si trov al centro dellattenzione. In tutti i passi successivi, tra cui la visita al monastero, lesame con il vicario delle monache e la scelta della madrina, il padre riusc a dominarla, ad indurla a mentire a se stessa, alle altre monache e al vicario perch tutto si svolgesse in maniera regolare. Per esercitare questinfluenza il padre utilizzava lo sguardo, il cipiglio, nuovi slanci di affetto ad ogni passo compiuto, parole di avvertimento prima di ciascuna formalit; le faceva mancare il coraggio di comportarsi diversamente e cercava di dipingere a dolci colori la sua futura vita nel monastero e si mostr in tutto servizievole con lei e non riusc a nascondere il sollievo quando fu obbligata per sempre e in modo definitivo. Lunico punto in cui la sua futura situazione avrebbe potuto adattarsi al suo carattere, e che ugualmente veniva sempre ribadito dal padre, era la condizione di superiorit all'interno di quel monastero e il grande rispetto che tutti avrebbero portato alla nobilt delle sue origini. Ma nonostante questo, appena concluse le formalit del caso, i sentimenti dominanti di Gertrude erano la rabbia verso se stessa per il suo poco coraggio e il rimpianto per tutto ci che le era stato tolto, per le possibilit di vita che avrebbe accolto con vero entusiasmo e che si vedeva scorrere accanto senza poterle sfiorare; infatti vivr solo come monaca senza vocazione e ci sar lorigine e la principale causa del suo contegno e dei suoi modi singolari e anche dei suoi futuri delitti.

83

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

2. Don Abbondio e la sua incurabile vilt


Definisci la figura di Don Abbondio attraverso la gestualit e le immagini metaforiche che ne mettono in evidenza lanimo timoroso e opportunista. Sin dall'inizio Don Abbondio ci viene presentato come un uomo tranquillo, sereno. Dopo aver fatto una descrizione approfondita del paesaggio e aver determinato il tempo, Manzoni ci mostra il curato, tralasciandone, tuttavia, una descrizione accurata; in compenso per sono molto nitidi i gesti che lasciano gi intravedere una caratterizzazione del suo modo di essere. Inizialmente tutte le sue mosse, in armonia col paesaggio, ispirano una grande tranquillit, la tranquillit di chi si sta godendo la propria passeggiata: la lettura dell'uffizio; il chiudere il breviario mettendovi l'indice della mano destra come segno per poi mettere questa dietro la schiena: lo spostare i ciottoli che sono un intralcio con il piede da una parte della strada; l'alzare oziosamente gli occhi intorno per posarli sui monti l vicino. Sono tutti gesti scanditi dall'abitudine, in una vicenda quotidiana dove ogni cosa al suo posto e non c' spazio per avvenimenti nuovi o sorprese, e solo qualche piccolo sasso pu rappresentare un turbamento, peraltro subito scansato. Il culmine di questa pagina dominata dall'abitudine rappresentato nel gesto, anche questo solito, di alzare gli occhi dal libro svoltata la strada e di guardare davanti a s. Ed proprio qui, dopo l'aver messo in evidenza il ritmo pacato dei gesti compiuti nell'uniformit e nel silenzio del paesaggio, che avviene il fatto nuovo, quello che sconvolger quell'abitudinario andare di don Abbondio: l'incontro con i bravi. I gesti di don Abbondio sono contratti e rigidi, non pi riposati e distesi come prima; gli occhi, cercano un soccorso o una via di fuga. Durante il dialogo la voce di don Abbondio un balbettio che si agita fra scuse ritorte come accuse agli altri, adulazioni (lor son uomini di mondo.ma lor signori sono troppo giusti, troppo ragionevoli) e complicit (se mi sapessero suggerire). Si capisce gi che tipo di persona sia don Abbondio, e il ritratto-biografia del curato che segue l'acceso dialogo, pu aiutarci a capire meglio. Il significato della figura di don Abbondio sta probabilmente in una nuova immagine: il curato era come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro. C' un sottinteso di compassione da parte di Manzoni per don Abbondio, mantenuto dall'angoscia che per 84

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

tutto il romanzo incomber sul curato, angoscia che riflette quasi lo strazio della carne. Il curato era sempre stato premuroso per la sua vita, per le sue abitudini tranquille. Si era fatto prete per entrare a far parte di una classe che lo avrebbe protetto, almeno come pensava fino a quella sera. Il suo sistema consisteva principalmente nello scansar tutti i contrasti, e nel cedere, in quelli che non poteva scansare dice il Manzoni. E questo commento spiega le frasi successive: se si trovava assolutamente costretto a prender parte tra due contendenti, stava col pi forte, sempre per alla retroguardia, e procurando di far vedere all'altro chegli non gli era volontariamente nemico: pareva che gli dicesse: ma perch non avete saputo esser voi il pi forte? Ch'io mi sarei messo dalla vostra parte. Don Abbondio criticava anche duramente chi non era come lui e riusciva a trovare sempre qualche torto in coloro che si erano messi contro i potenti. Soprattutto poi era contro i confratelli che aiutavano i deboli contro i potenti. C' un distacco ironico di fronte a quel desiderio di quiete diventato pensiero dominante da parte del Manzoni quando dice Don Abbondio, assorbito continuamente ne'pensieri della propria quiete, pensiero che garantito dalla sentenza prediletta del curato: che a un galantuomo, il quale badi a s, e stia nei suoi panni, non accadon mai brutti incontri. Da tutti questi pensieri del Manzoni si pu capire che Don Abbondio non una vittima della paura e dell'angoscia, ma un eroe del quieto vivere, il cui quieto vivere si manifesta nella casa, della quale non ci data nessuna descrizione, ma della quale abbiamo alcuni oggetti che da soli ci fanno capire che per don Abbondio la casa un luogo di pace: il suo seggiolone, il bicchiere del suo vino e altri particolari che bastano a definire un ambiente di domestica fiducia. La casa per il curato un luogo dove rifugiarsi, un luogo sicuro. Nel secondo capitolo sar per la prima volta presentato il tema della casa violata, non pi capace di tener fuori dalla porta i pericoli. Il cap. 2 composto di quattro episodi dei quali in due protagonista don Abbondio. Nel primo si svolge il dialogo con Renzo, sul quale si trasmetter la bufera che ha colpito. Il discorso dominato dall'iniziativa di don Abbondio che tra le varie scuse mette in azione la sua autorit e la sua cultura contro Renzo per coprire il suo sopruso . Nell'altro episodio del dialogo di Renzo e don Abbondio, dove domina il primo, compare, come ho gi detto, il tema della violazione della casa. La chiave diventa il simbolo del sentimento 85

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

per la casa: essa pu aprire il mondo di pace e chiudere fuori dalla porta allontanandoli tutti i pericoli e le minacce del mondo esterno. Questo sentimento continuer a seguire la figura di don Abbondio per tutto il romanzo. La successiva apparizione di don Abbondio avviene nell'ottavo capitolo, con il matrimonio a sorpresa. Lo troviamo ancora una volta immerso nella quiete e nell'ozio, sul suo seggiolone, abbandonato al piacere della lettura. Ed proprio, ancora una volta, in questo clima di quotidianit che si sta per svolgere un'altra burrasca, ancora una volta all'insaputa del curato che fino all'apparizione degli sposi viene ancora descritto su un tempo disteso e riposato, il suo tempo interiore. Sappiamo gi che don Abbondio egoista, ma ne abbiamo un'altra dimostrazione in questo episodio; all'inizio, dopo aver salutato Tonio e Gervaso con un Ah! Ah!, concentra subito l'attenzione su se stesso con le parole lo sapete che sono ammalato?[] Lavrete sentito dire; sono ammalato, e non so quando potr lasciarmi vedere. In queste parole si insinua leco del comportamento egoistico del convalescente che si crogiola nelle cure degli altri e secondo me questo compiacimento della propria malattia (oltretutto gi passata da un bel po, quindi falsa) si adatta perfettamente al personaggio, che fa girare tutto il mondo intorno a se stesso e ai suoi interessi. I movimenti di don Abbondio sono nuovamente lenti e riposati: come durante la passeggiata si descriveva laprire e il chiudere del breviario, qua si pu osservare il meticoloso gesto del togliersi e mettersi gli occhiali, in cui si rispecchia il fare minuzioso e lento del personaggio. Ma la serie di gesti compiuti davanti all'armadio del tesoro che diffonde una sensazione di avarizia e di prudenza, ma anche di intimit e di casa protetta. I gesti cauti e guardinghi di don Abbondio riflettono anche ora il suo tempo riposato. Allapparizione dei due promessi i movimenti diventano agitati e rapidi, al contrario dei gesti con i bravi. Don Abbondio agitato ma si ribella a Renzo e Lucia, cosa che non aveva fatto con i bravi, perch la paura per le minacce dei due pi forte della paura per Renzo. A questo punto Manzoni lascia don Abbondio e lo ritroveremo solo nel cap. 23, quando entra in scena per sdrammatizzare un po latmosfera che si era creata dopo la conversione dell'Innominato. Il tono comico affidato subito alle parole del curato. Di lui si sente prima soltanto la voce, una voce restia, un io? che sembra un disperato tentativo di rimanere nella folla, senza uscire allo 86

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

scoperto. Poi si vede la persona , che sbuca lenta e rassegnata, con passo forzato, e un viso tra l'attonito e il disgustato. Gi con queste poche parole si capisce dove andr a svilupparsi la situazione, cio don Abbondio sar costretto ad avventurarsi fuori dalla tranquillit delle pareti di casa. Dopo la passeggiata e l'incontro coi bravi, non avevamo pi visto il curato fuori dalle pareti di casa, anche se all'interno di quelle pareti era penetrata la burrasca, che poi per era rimasta chiusa fuori dalla porta sbarrata. Ora invece lo vediamo in una casa che non la sua, lontano dai suoi confini naturali, dalla sua sicurezza. Tuttavia la folla dei preti costituisce uno spazio dove si pu rifugiare. Ma neppure questo rifugio concesso a don Abbondio La chiamata del cappellano lo strappa dall'ombra della sua mimetizzazione, e lo porta al cospetto del Cardinale e dell'Innominato, dai quali sar spinto al viaggio come una vittima, verso il terribile castello e il suo terribile signore. Lanciando occhiatine su e gi al Cardinale e all'Innominato, esprime la propria preoccupazione. Quando dovr parlare il suo io sar ripetuto varie volte in tutti i casi possibili: m'hanno significato che vossignoria illustrissima mi voleva me; ma io credo che abbiano sbagliato. Quando gli viene presentata la sua missione, farebbe di tutto per sfuggire agli ordini del Cardinale e alla sconvolgente prospettiva del viaggio con lInnominato. Si scusa dicendo che sarebbe meglio che andasse a prendere Agnese anzich Lucia, perch la madre una donna sensitiva e ci vuole qualcuno che la sappia prendere per il suo verso. Questa sua improvvisa gentilezza provocata comunque dal suo io, che desidera evitare il viaggio con l'Innominato, sulla cui conversione nutre ancora molti dubbi e continuer a nutrirne ancora per molto tempo, e fare invece un tanto atteso viaggio di ritorno a casa. Quando l'Innominato e don Abbondio rimangono da soli stanno in silenzio, e qua si apre un monologo del curato che cerca un tema di discorso amichevole, una ricerca in cui si insinua il dubbio sulla conversione, e con questo appare il rimpianto della casa lontana. Durante il viaggio c un altro soliloquio di don Abbondio che naturalmente discende dalla sua filosofia, quella del quieto vivere. In base a questo principio le persone sono giudicate e criticate e, a seconda delle varie qualit, vengono accomunate o distinte. E dunque naturale dire che tanto i santi come i birboni gli abbiano a aver l'argento vivo addosso, e non si contentino d'esser sempre in moto loro, ma voglian 87

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

tirare in ballo, se potessero, tutto il genere umano e che i santi siano accomunati ai birboni opposti al povero don Abbondio, che non cerca nessuno; ovvio anche che queste persone che hanno l'argento vivo addosso tirino in ballo il curato: e che i pi faccendoni mi devan proprio venire a cercare me, che non cerco nessuno, tirarmi per i capelli ne' loro affari: io che non chiedo altro che d'esser lasciato vivere!. La prima persona domina sempre in contrapposizione con tutto il genere umano. Attraverso le sue critiche vengono tutti passati in rassegna: don Rodrigo, il birbone, che potrebbe fare l'arte del Michelaccio e invece vuol fare il lavoro pi brutto del mondo, molestare le donne; l'Innominato, il birbone diventato santo, se sar vero; il cardinale che crede a tutto ci che dice lInnominato e simmischia nella sua storia completamente. A tutti don Abbondio oppone se stesso: con don Rodrigo il rapporto sottinteso, perch va accattando guai per s e per gli altri; per l'Innominato don Abbondio si pone addirittura come esempio, ci vuol tanto a fare il galantuomo tutta la vita, com'ho fatto io?; con il cardinale egli si considera vittima della sua agitazione. Infine compare Lucia, che fatta oggetto di un invincibile malumore che si esprime soprattutto nella constatazione che lei continua a procurargli guai. Nel cap. 24, dopo essere andato da Lucia, don Abbondio di nuovo il protagonista del viaggio di ritorno come lo era stato di quello di andata. Oltre alle pene fisiche, subentrano le angosce morali, poich il suo pensiero va ai pericoli futuri. Uno di questi don Rodrigo che potrebbe sfogare l'amarezza della non riuscita del suo piano sul povero curato. Un altro pericolo il cardinale, che potrebbe fargli pubblicit e quindi tirarlo dentro tutta la storia senza possibilit di scusarsi con don Rodrigo, oppure potrebbe scoprire l'affare del matrimonio. Tra i pensieri tormentosi rispunta l'immagine della quiete casalinga( "per ora vo a chiudermi in casa" ). Uno dei pericoli di cui don Abbondio aveva paura destinato ad avverarsi nei cap. 25 e 26. Il cardinale ha infatti scoperto l'affare del matrimonio ed intenzionato a parlarne al povero curato, anche se lui non ne consapevole. Il dialogo scuoter le fondamenta del sistema del quieto vivere di don Abbondio, infatti il cardinale far cadere tutti gli argomenti di cui dispone. Allinizio cerca di temporeggiare, ma alla fine costretto a spiegare tutta la storia. Il cardinale gli fa un lungo discorso sul suo dovere, tanto da ridurre don Abbondio a testa bassa: il suo 88

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

spirito si trovava tra quegli argomenti, come un pulcino negli artigli del falco, che lo tengono sollevato in una regione sconosciuta, in un'aria che non ha mai respirata. Mi hanno colpito molto i pensieri di don Abbondio: anche questi santi son curiosi, in sostanza, a spremerne il sugo, gli stanno pi a cuore gli amori di due giovani, che la vita d'un povero sacerdote. Nel cap. 26, Federigo riprende il discorso, proponendo ancora le istanze del dovere e dell'amore e fra proseguire la requisitoria sulle responsabilit del curato. Dopo aver visto venire abbattute tutte le sue ragioni, gli argomenti di Federigo lo portano ad una piccola conversione. Infine si accende, anche se soltanto "come lo stoppino umido e ammaccato d'una candela che da principio fuma, schizza, scoppietta, non ne vuol saper nulla ma poi bene o male brucia. Don Abbondio passa dal silenzio di chi respira unaria sconosciuta e ingrata al silenzio di chi ha pi cose da pensare che da dire. Ma alla fine si creata comunque una specie di antagonismo tra la filosofia terra terra di don Abbondio e quella celeste di Federigo. Ritroviamo don Abbondio nel cap. 29, dove costretto a fuggire dalla tranquillit ritrovata della sua casa ancora una volta per l'arrivo dei soldati. Don Abbondio combattuto tra sentimenti contrastanti: la perplessit, la voglia di stare fermo nella sua casa, e la volont di fuggire. Egli vede in ogni luogo pericoli e ostacoli spaventosi. Il pover uomo preso da una grande angoscia: alla domanda drammatica Dove andare? sa rispondere solo con una serie di luoghi, tutte soluzioni apparenti, cariche di dubbi. Fino a ora la casa sempre stata un rifugio un idillio di pace e benessere spesso agognato nelle situazioni pi difficili. Ora che il curato ha perso il suo punto di riferimento, il suo naturale luogo di sicurezza e protezione, che diventato inutile, si sente perso e cade nella pi assoluta incertezza. Ora che la casa in pericolo, il curato guarda agli altri, ma non per unirsi a loro nella fuga: legoismo e legocentrismo che lo ha spinto ad escludere gli altri dalla propria esistenza, ora lo spinge ad avvicinarsi alle altre persone per cercare un aiuto e convocarle al proprio servizio. Da dentro il suo animo egoista pensa Non c' carit: ognun pensa a s; e a me nessun vuol pensare come se tutto il resto del mondo dovesse pensare ad aiutare lui anzich salvare la propria pelle. Nelle parole di don Abbondio domina latteggiamento passivo e la terribile prospettiva di martirio (volete lasciarmi qui a ricevere il martirio?). Siccome il curato ha perso quasi 89

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

la ragione, si fa sentire lautorit di Perpetua e don Abbondio ai suoi ordini. Ma al sentire pronunciare lInnominato si fa sentire ancora la diffidenza del poveruomo per la sua conversione: Convertito, convertito davvero, eh?. E se andassimo a metterci in gabbia?. Convinto don Abbondio, Perpetua, Agnese e il curato si mettono il viaggio e lui esprime il suo malcontento lamentandosi per tutto il viaggio, prendendosela con le autorit, dicendo cose anche vere, ma che nella sua bocca appaiono espressione di un modo di pensare acutamente egoistico: si capisce infatti che il disturbo arrecato soprattutto a lui. Il cap. 30 inizia con la conclusione del viaggio verso il castello dellInnominato. La figura di don Abbondio ancora protagonista, ma subisce una variazione: si risveglia infatti dal contegno passivo e rassegnato che manteneva nel capitolo precedente e si anima ergendosi in tutta la superiorit della sua paura. Di due tipi sono le angosce che si dibattono nellanimo del curato: quelle relative alla pericolosit dell'uomo e dellambiente in cui si trova e quelle relative al pericolo di una guerra. Egli caratterizzato anche questa volta da unestrema prudenza. La sua regola di condotta espressa nelle istruzioni date a Perpetua e Agnese: niente pettegolezzi, pesare le parole e dirne poche. Queste norme di vita sono garantite dal sistema del quieto vivere. Don Abbondio si sente in pericolo, tra due fuochi: tra i bellicosi compagni, in piena guerra e le due donne incoscienti; per questo si chiude in un'amara solitudine che diventa anche fisica oltre che morale. Dimostra infatti di saper applicare alla perfezione le regole raccomandate alle due donne. Alla fine del capitolo il gruppo torna a casa. La loro dimora, prima luogo di pace e serenit, ora completamente devastata e richiama intensamente il ricordo di come era prima che partissero. Tutti i particolari che avevamo potuto riconoscere nei primi capitoli, ora li ritroviamo in negativo bruciati o distrutti. Tutti questi oggetti sono il simbolo dell'improvvisa ventata di violenza passata sulla casa a sconvolgere la vita dei due conviventi. Don Abbondio lo ritroviamo dopo che guarito dalla peste, nel cap. 33, quando incontra Renzo. Egli cambiato fisicamente, ma non moralmente. La paura domina ancora la sua vita. Il pensiero di se stesso sta sopra ad ogni altro pensiero. Il quieto vivere rimane il principio della sua filosofia ed egli lo desidera; inoltre il pronome di prima persona domina ancora le sue frasi come centro dei suoi pensieri. Dopo questa breve apparizione, servita 90

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

probabilmente a dimostrarci che lui non cambier mai, riapparir nell'ultimo capitolo. Tutto ormai quasi concluso, Lucia stata ritrovata, il voto stato sciolto e la peste ha probabilmente portato via don Rodrigo. Ma al solito Don Abbondio non ancora passato "quel dolor di capo" per cui non aveva sposato Renzo e Lucia. E ci vuol altro che la sicurezza di Renzo per renderlo tranquillo. Anche le donne provano a convincerlo, ma mantiene sempre lo stesso atteggiamento sfuggente. Solo Ambrogio, da testimone, riesce a smuovere don Abbondio, sciogliendo tutti i dubbi ancora permanenti nella testa del curato. Ora che il suo problema scomparso pu tornare al suo quieto vivere, ritrovato e garantito per lavvenire; ora si mostra molto pi gentile e socievole e addirittura affettuoso. E lui stesso che, dopo lincontro coi bravi nel primo capitolo, aveva provocato tanti guai ai promessi sposi, ora, grazie allincontro con il marchese, toglie a loro ogni preoccupazione, oltre a quella della casa, persino quella del bando, che ancora lo preoccupava, anche se solo in parte. Don Abbondio lunico personaggio importante che durante tutta la storia non ha cambiato quasi per niente il suo modo di pensare. In lui permane sempre l'ideale del quieto vivere, della tranquillit che sin dal primo capitolo si sono caratterizzati in lui e lideale della casa come luogo dove poter essere sereni e protetti dal resto del mondo, quasi chiusi nel proprio egoismo e nelle proprie abitudini.

91

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

3. Gli ideali nei promessi sposi


Attaccando duramente le istituzioni e il potere corrotto della societ seicentesca, Manzoni vuole criticare un modello sociale ingiusto che ancora non sconfitto nel presente in cui vive. Letica della violenza e della vendetta personale (Don Rodrigo, il rapimento di Lucia), lassenza delle leggi e della giustizia (i bravi, i signorotti, le gride) ti fanno pensare a istituzioni oggi non ancora risolte? Quali sono gli ideali politici, filosofici e religiosi che sostengono tutta lopera di Manzoni? Che spazio hanno allinterno del romanzo? Manzoni nel romanzo I Promessi Sposi delinea un quadro della societ lombarda del Seicento, durante la dominazione spagnola. Ne deriva una descrizione fortemente polemica: il governo risulta arbitrario, nato dalla combinazione tra anarchia feudale e anarchia popolare, le leggi sono assurde, prevale lignoranza profonda. Lautore si pone, nei confronti di questo passato, da intellettuale illuminista, e mette in evidenza azioni irragionevoli, errori e pregiudizi. Nel Seicento lombardo descritto nel romanzo prevale lingiustizia, larbitrio e la prepotenza, sia del governo, sia dellaristocrazia, sia delle masse popolari. Lirrazionalit trova ampio spazio nella cultura, nellopinione comune e nelle usanze. La critica di questo passato negativo non altro che lo specchio della realt contemporanea al Manzoni. Infatti, la dominazione spagnola a Milano affine ad ogni altra dominazione straniera, e in questo caso allude a quella austriaca in Italia ai tempi di Manzoni. Indicazioni a riguardo le possiamo ricavare riflettendo sulla data dinizio della composizione dellopera. Nel marzo 1821 si erano verificati i moti liberali, esaltati con grande speranza nellode Marzo 1821. Dopo il fallimento dei moti, nel mese di aprile lautore comincia la stesura del romanzo storico. Proprio nel momento in cui avviene questa sconfitta, Manzoni cerca di tornare indietro nel tempo per capire e trovare le radici, i motivi della situazione arretrata dellItalia presente. Dunque, con la critica della societ seicentesca, egli intende dare un modello di societ futura da costruire alla nascente borghesia progressista. Limmagine di questa societ modello il negativo di quella della Lombardia spagnola delineata nel romanzo. Secondo lautore necessario ottenere lindipendenza nazionale, istituire un potere statale saldo che sappia tenere a freno le spinte degli interessi privati e le prevaricazioni, serve una legislazione equa con funzionari che sappiano far osservare le leggi. Inoltre sono 92

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

necessarie una politica economica vincente che sappia anche stimolare liniziativa dei privati, e una giusta organizzazione sociale, in modo da evitare le lotte fra classi, e in cui gli aristocratici donino ci che hanno in pi a chi ne ha bisogno, e le classi pi povere si rassegnino invece di lottare per rivendicare i diritti e aspettino la misericordia di chi pi fortunato. Tra i personaggi del romanzo, don Rodrigo e Gertrude rappresentano lopposto di quello che dovrebbe essere laristocrazia, perch non adempiono ai loro doveri e usano i loro privilegi in modo spropositato. Don Rodrigo il motore del romanzo, perch lintreccio si complica col suo divieto di celebrare le nozze tra Renzo e Lucia e il suo proposito di rapire la ragazza. Le sue azioni non sono dovute alla sua natura malvagia, ma alla sua educazione sbagliata e alle sue cattive abitudini, a causa della sua posizione sociale. Egli raffigura il vecchio feudatario che pensa di possedere tutto e di poter comandare su tutti. Tuttavia, nonostante queste giustificazioni storiche, il personaggio non merita alcuna scusa sul piano morale. Invece il cardinal Federigo il modello da seguire, con le sue azioni benefiche, mentre lInnominato costituisce il passaggio da modello negativo a positivo, poich alla fine si converte. Per quanto riguarda il ceto popolare, lesempio negativo dato dalla folla rivoltosa a Milano, quello positivo da Lucia e dalla sua sopportazione cristiana. Renzo invece il passaggio dal modello negativo a quello positivo, perch prima ribelle, ma poi si adegua alla volont di Dio. Per quanto riguarda il ceto medio, personaggi negativi sono il dottor Azzecca-garbugli e don Abbondio, che stanno al servizio dei potenti il primo perch corrotto il secondo perch debole e pavido. Il comportamento del dottore ci offre un quadro della giustizia del Seicento, in pieno regime feudale. Le gride erano troppe e proponevano pene severissime, riguardo qualsiasi infrazione nei vari aspetti della vita, ma esse valevano solo per la gente comune e umile, che non aveva un protettore. I signorotti e coloro che erano sotto la loro protezione non osservavano queste leggi, perch riuscivano sempre a raggirarle ricorrendo al terrore, alla corruzione e allaiuto di avvocati senza scrupoli come Azzecca-garbugli. I signorotti come don Rodrigo, e il servilismo impersonato dal dottore e dai bravi, sono figure che ritornano spesso nella storia, anche nella societ moderna, sia nel piccolo, sia in un contesto pi ampio. Azzecca-garbugli simile allintellettuale moderno che, corrotto, si vende al potente di turno,un 93

copia personale di Emanuel Gaybakyan - emanuelgaybakyan@yahoo.com - Padova Eva Drago Alessandro Manzoni

moderno don Rodrigo, che con i suoi mezzi pi o meno violenti riesce ad ottenere e a controllare ci che vuole. Possiamo intravedere in questa etica di violenza prncipi tirannici, partiti totalitari e illiberali, ma anche, portando esempi pi vicini a noi, organizzazioni criminali e mafiose. Il modello di societ vagheggiato nei Promessi Sposi trova la sua ispirazione nel Vangelo, e Manzoni crede che solo la Chiesa pu avere la forza di riformare tutto, perch la religione cattolica agisce alla base dei tarli della societ, nellanimo umano, quindi pu avere successo dove la politica ha fallito. La visione religiosa dellautore ha conseguenze pessimistiche e tragiche riguardo il pensiero storico, a causa del peccato originale. Il male non pu essere eliminato, ma pu essere attenuato, e nel romanzo lo dimostrano figure eroiche come fra Cristoforo e Federigo. Per realizzare la societ sognata dal Manzoni bisogna infine fondere i principi religiosi del cattolicesimo a un progressismo liberale moderato, in modo da evitare tutti i disastri accaduti conseguentemente alla Rivoluzione Francese. Il romanzo permeato da una visione pessimistica della storia, ma essa non disperata, anzi confortata dalla fede in Dio, percepito come Provvidenza e Giustizia, che aiuta i buoni e punisce i malvagi, sconvolgendo i loro piani.

94

Potrebbero piacerti anche