Sei sulla pagina 1di 2

EBV

Virus a DNA, HHV 4 GAMMAHERSPESVIRINAE Trasmissione: secrezioni orali, replicazione virale in orofaringe Pu essere associato a k: - LINFOMA DI BURKITT - CARCINOMA INDIFFERENZIATO NASOFARINGE - LINFOMA DI HODGKIN CLINICA: infanzia giovane adulto > asintomatico MONONUCLEOSI INFETTIVA

DOPO INFEZIONE PRIMARIA virus permane LATENTE nei LINFOCITI B della memoria; Pu RIATTIVARSI INFEZIONE SECONDARIA 90% pop adulta SIEROPOSITIVA per EBV, portatore sano DIAGNOSI 1. 2. 3. 4. 5. TEST SIEROLOGICI (diagnosi infezione e riattivazione) CHEMILUMINESCENZA REAL TIME PCR CRESCITA in vitro LINFOCITI B EBV+ IBRIDIZZAZIONE in situ

1. SIEROLOGIA DELL INFEZIONE PRIMARIA 1. Ig M anti VCA 2. Ig G anti EA 3. Ig G anti VCA P23 P18 << 2-3 mesi << 6 mesi a vita

4. Ig G anti EBNA 1 La loro presenza esclude infezione primaria tranne 5% non produce Possono scomparire in immunosoppressione Di norma la loro assenza indica infezione recente Di norma la diagnosi si basa su ricerca Ig M e Ig G anti VCA e Ig G anti EBNA

Se persistono dubbi si ricorre a AVIDITA= grado di resistenza complesso Ab-Ag alla dissociazione dei denaturanti (urea, dietilammina) Nel tempo aumenta avidit Ig G; IA INDICE DI AVIDITA < IA + recente infezione Nuova metodica: 1. CHEMILUMINESCENZA: DETERMINO IA di Ig G anti-P 18 del VCA Utile se assente Ig G anti EBNA (immuno-) per discriminare clinica in sierologia dubbia: infezione primaria o pregressa?

Altri metodi diagnostici 3. CRESCITA IN VITRO LINFOCITI B EBV+ 4. IBRIDIZZAZIONE in situ con SONDE RNA EBV 1. REAL TIME PCR: Quantit genoma in sangue periferico, liquor e campioni bioptici parametro prognostico

Potrebbero piacerti anche