Sei sulla pagina 1di 2

Meccanismo europeo di stabilit

No Mes

Cosa sta accadendo


Il Parlamento italiano sta per autorizzare un trattato, fondo salva stati, con cui sintende costituire una organizzazione finanziaria intergovernativa (Mes) a cui lItalia dovrebbe aderire impegnandosi a versare almeno 125 miliardi di euro. Lo Stato che intende ottenere un prestito deve sottostare a condizioni rigorose, una espressione che potrebbe coincidere con le imposizioni della Troika (UE, BCE e FMI) al popolo greco: licenziamenti di dipendenti pubblici, tagli alle pensioni e altre forme di austerit.

Cosa puoi fare


Informati, informa e chiedi spiegazioni, puoi contribuire attivamente divulgando questo volantino e discutendone con amici, parenti e conoscenti. Organizza incontri informativi e divulgativi, visiona il materiale e aderisci su www.crisiesoluzioni.it

crisiesoluzioni.it

Chiedi ai politici di dare risposte alle seguenti domande:


In cosa si tradurranno le condizioni rigorose contenute nel trattato? Come influenzeranno la vita dei cittadini? Perch i membri del MES dovrebbero godere di immunit, di inviolabilit dei documenti e di altri privilegi? Siamo sicuri che ulteriori piani di finanziamento giovino ai Paesi Europei visto che non abbiamo ancora individuato le cause della crisi? Chi sono e qual il ruolo degli osservatori nell'ambito della concessione dei prestiti? Ci non si traduce nel rischio che a dettare le disposizioni di politica interna, comprese quelle cosiddette lacrime e sangue, siano soggetti privati completamente fuori da qualsiasi logica democratica? Poich il MES far ricorso al mercato finanziario esterno per potere soddisfare le richieste di prestito, in che modo gli stati saranno protetti dal rischio di ingerenza dei capitali sporchi nelle operazioni di finanziamento? Qual il limite del tasso di interesse che lo Stato in difficolt dovrebbe pagare all'organizzazione qualora richieda un prestito? Per quale ragione il MES deve godere di esenzioni e condoni fiscali, considerato inoltre che gli imprenditori italiani e i lavoratori pagano tasse altissime? In cosa consiste la procedura di sorveglianza multilaterale? Cosa vuol dire che il versamento delle quote deve avvenire incondizionatamente ed irrevocabilmente? Cosa succede se non le versiamo? E quali sono le condizioni di uscita dal MES? Siete daccordo con il salvataggio delle banche mediante il fondo MES che indebita gli stati? Potreste fornirci un Patto legale con dei punti fermi che tutelino i cittadini dai rischi legati alle questioni esposte?

crisiesoluzioni.it

Potrebbero piacerti anche