Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TITOLO:
TITOLO D.M. 19 febbraio 2007 applicativo della finanziaria 2007 (legge 296/2006) sulla
riqualificazione energetica degli edifici (Detrazione dall’imposta sul reddito)
TIPOLOGIA DI FINANZIAMENTO:
FINANZIAMENTO Nazionale
TERMINI:
TERMINI Le spese devono essere sostenute entro il 31 dicembre 2007. La
documentazione va trasmessa entro 60 gg dalla fine dei lavori.
OGGETTO:
OGGETTO: bonus fiscali per il risparmio energetico e la promozione e diffusione delle fonti
energetiche rinnovabili. Attuazione art 1 commi 344 – 345 – 346 – 347 - (348-349)
della legge 296/2006
OBIETTIVO:
La tabella allegata alla finanziaria, non è corretta (ha dei valori invertiti), in basso
si riportano i valori corretti secondo il d. lgs 192/2005
Interventi per l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per
usi domestici, industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in
piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università
comma 348:
2
- di riqualificazione energetica di edifici esistenti
- sull’involucro di edifici esistenti
- di installazione di pannelli solari
- di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
deve essere asseverata da un tecnico abilitato che risponde civilmente e penalmente
dell’asseverazione
il contribuente deve acquisire l’certificazione energetica dell’edificio qualora
introdotta dalla Regione o dall’ente locale ovvero, negli altri casi, un attestato di
qualificazione energetica predisposto ed asseverato da un professionista abilitato
che riporta i fabbisogni di energia primaria dell’unita immobiliare di interesse ed i
valori massimi ammissibili fissati dalla normativa vigente per il caso in esame ed i
possibili interventi migliorativi.
Le spese per la certificazione o l’attesta di qualificazione energetica sono detraibili
SPESE AMMISSIBILI:
a. interventi che comportino una riduzione della trasmittanza termica U degli elementi
opachi costituenti l’involucro edilizio:
1. fornitura e messa in opera di materiale coibente per il miglioramento delle
caratteristiche termiche delle strutture esistenti;
2. fornitura e messa in opera di materiali ordinari, anche per ulteriori strutture
murarie a ridosso di quelle preesistenti, per il miglioramento delle caratteristiche
termiche delle strutture esistenti;
3. demolizione e ricostruzione dell’elemento costruttivo;
b. interventi che comportino una riduzione della trasmittanza termica U delle finestre
comprensive degli infissi:
1. miglioramento delle caratteristiche termiche delle strutture esistenti con la
fornitura e posa in opera di una nuova finestra comprensiva di infisso;
2. miglioramento delle caratteristiche termiche dei componenti vetrati esistenti,
con integrazioni e sostituzioni.
c. interventi impiantistici concernenti la climatizzazione invernale e/o la produzione di
acqua calda attraverso:
1. fornitura e posa in opera di apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed
elettroniche, opere idrauliche e murarie necessarie per impianti solari termici
organicamente collegati alle utenze, anche in integrazione con impianti di
riscaldamento;
2. smontaggio e dismissione dell’impianto di climatizzazione invernale esistente,
parziale o totale, fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche,
meccaniche, elettriche ed elettroniche, delle opere idrauliche e murarie
necessarie per la sostituzione, di impianti di climatizzazione invernale con
impianti dotati di caldaie a condensazione. Sono inclusi interventi relativi al
generatore di calore, interventi sulla rete di distribuzione, sui sistemi di
trattamento dell’acqua, sui dispositivi controllo e regolazione nonché sui
sistemi di emissione.
d. prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi di cui alle
lettere a., b. e c., comprensive della redazione dell’attestato di certificazione
energetica, ovvero, di qualificazione energetica.
TIPOLOGIA E MISURA DEL CONTRIBUTO:
3
- Valore massimo della detrazione: 100.000€ da ripartire in tre quote
annuali di
pari importo
Le detrazioni di cui al presente decreto non sono cumulabili con altre agevolazioni fiscali
previste da altre disposizioni di legge nazionali per i medesimi interventi di cui ai commi
descritti.
4
Santa Maria di Galeria (Roma)
Per la valutazione del risparmio energetico conseguito l’ENEA elabora le informazioni contenute
nella documentazione presentata e trasmette entro il 31 dicembre 2008 al Ministero dello
sviluppo economico, al Ministero dell’economia e delle finanze e alle Regioni e Province
autonome di Trento e Bolzano, nell’ambito delle rispettive competenze territoriali, una
relazione sui risultati degli interventi.
Il beneficiario pagherà il tecnico con un bonifico bancario o postale e deve conservare tutte le
fatture dell’intervento per la denuncia dei redditi 2007 che farà nel 2008. Inoltre, allo scopo di
effettuare un monitoraggio sulla efficacia delle norme, deve compilare una scheda allegata al
decreto che è possibile anche compilare direttamente sul sito dell’Enea (www.acs.enea.it)
INDIRIZZI UTILI:
Governo
www.governo.it
Dossier Energia
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/energia_clima/dm_edifici.pdf
RIFERIMENTI NORMATIVI
Finanziaria 2007
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/finanziaria_2007/index.html