Sei sulla pagina 1di 277

LEVITE

DELL! PIV
CELEBfU
ANTICHI

ET

PRIMI

POETI PROVENZALI CHE fiorirno nel tempo delli R diNapolr, & Conti di Proucnza.liquali hanno infegnato tutti il Poctar Vulgarc.

Raccolte daU'opre de diuer/ exce/lenti fcrittorit eh'in quella. Imgua lefcrijferonn lingua Fran%e/ da Gio:di T^ojira Dama pofle: hora da Gto:Giudiciin Italiana tradotte, e date in lace.
Perle quali, olttalememomnd' jftorie contenute in efle, fi dimonltraramiquitdi moite iiluftn,& NobilCafetanto di Prouenza,Linguadocha,& altte F touincie dlia.rancia, che d'it . lia, cd'altroue. Cttt la TauoU dette cefe fi notaili.

/2^ L'anno

LI O N E,
M. O- IXXV.

Appreffo d'AIendro Marilij.

,5- O A'E

rr h.

JHnfi ajfidet* alla,fonora tromba,

Che canta le virud\ egl' alt'bonori Dlit 'Poeti,chefur' inuitttori *D/ Poemavulgar^ tratndi tomba Dal Porta moderno,che rimbomba L'odir si al mondo digejt, efflendori Di Re'tRegtnefPrincipiye Signori. Che'ljpirito d'ognunftuptfce,e ingombit Font' Hehcona, Caual Pegafeo, Ntnfegentili,(helle,e leggiadrettf Fattoritet ogn'hor con rutt'il cuore, Uenere dolct^Amor con leptette, Sfor\at' ognar' kfargligrand' honore^ Auiocbetiel bel dirport'il Trofeo.

ALL1LLVSTRISSiMO ET ECCELLENTISSIMO S1GNORE il Signor Alberico CyboMalafpifta OclSac: Rom;mp:ePiMaflaP nrcipeJ.&c.


Itrouaiio dato allaJiampa;n'anco per giufto impedimento,fimta d'imprimer fi,la prefentepicciola operetta : Dlie ~vtte de Poeti Proue^ali m Ungua %ej noua,ne pi'tt ueduta,ptena [al.mio debtlgiudttio iUvjrijmo , & Eccellentiftmo Sijmore) di fiori d honore, e di-virt'u;pertrattarft tnejj* d* cjuattroceni anni indrieto la Iode d'ImperAtari Re 3 s Principi, Cauahen, Signori, Imperatrtu,Rgine, Principe'JJc e Gentdone , e dlie -vritudi, ec 3 celfi pefii e nobilt loro, U memoria di moite me morandeiflorie, dprmctpio,eloriginedel Poetar -pulgtre , e di moite altre coje belle ,e projiteuoli;mi fonpojio tradurhin Itngua haliam perde' dicarU e jarnun dono (corne dono, econJcro)

fm

4 V. Eccetten%a illuJriJSma acctochpiu facilmen te ,econ maggior dtllettola pofjayedere ,e^wJiare. Dlia cjuale jeroche fia per ompiacerfene molto ,S't per le fudette caufe 3 corneper efferlei di tanto cultoJbeUo, elleuato, epurgapjiimofpirito, chejtanto perfua natura,che per eferatiojacilmen te s adherifce,-vnifce, & s accompagna allt diuini, cornefono [fegondo oppinione de Principi de jlo~ foft)cpuelh delli Poeti3nonfolo per la tor muentioney & imttatione}donatogliput igjfaltri dalla natu tadorne per la mifura,dolce%ga,& <Armonia del lor Poema}che nonJolamentegranpiacere, & contento apporta glanmi gentili} niancora molto profita alla politica, & inftitutione di ~vita. Et de quai Poeti lipitt illuflrifcrittori dlia lingua Italtam nhanno fatto clbre mentione;ma molto fuccintamente, &perho algtorm d'hoggtpreffoch'tn obliu'wneandattjhorafotto lillujlrifimo nomefuo iu chiaro y e laroho che mai rtdotti in luce, & da lei(dono dato alli Prtnapi)ritornattin uha. Conji~ domi donq.che benignamente^ionper lapicciolao peretta, appolafuagrdndezga, ne mia fatica,cti di uerun momento.fend'iotenutojemprefiruirla, an^iAeuer tenere fuore, & gratta(come facao)uederla degnarfi digratamcnte receuerk., che (ara

far il defato premio Via maggior <ogni fatica3o merito mio3mafolamente mofja dalla andtdezga enobilta dell'animo, e per le nobillilifim parti tiin queUafono 3 e conforme aljolttofuommonJrarjgrata3efauoreuole a tutti quellt che nelfo pere -yirtuofe ponghano il tempo ; fia per receuerLt proteggerla 3 e fauorirla.Si corne humtlmete laJup plico yolerfene degnare 3 e prenderla fotto l'alit & ombrafua3 chi'altrimentifarebbe topera } efati

a nulld3 corne debil Nauile in alto3& tempejiofo Mare fen^a timone 3e farti, Etdaquejiada gl'inuidi detrattori non far morfa3o Ucerata/na d*
iafcunofauorita 3 &inal%jtta. e conogniJcinrex^

%a tnporto tranqmllo codota3 e cojeruata.colqual


fine; nella buonagraa dt V. Eccelknzg lllujinf?. raccomdandomt; progharo la Diuina Matejla che ledonijempre ogmfuo contento. Di Lione> gior* no.xxiiij.d'tXprile M. D. LXX y

D.V.eccIlluftriir.
HumiliiT.Ser.

Gio:Giudicj.

L'IMPRESSORE
ALLI LETTOR. E Principio quello3che non doppoadaltra cofa}ma che doppo quella nefgue yn'altra :Jr donq. -yero, che queji famoft Poeti Prouen%ali, fienofiatiliprimi, eprincipio delPoema -vulgarc. Voiche l'ifioria chiaramete ci mojira;che iterPoe ta dalevina Natione fiaflato prma di quefi ;edel li quali in effafi yede, non che Comtnctdffero 3 ma the forifiero ingran numrogipi di 400. anni fono;e che dapoigl'altri daltre Nationi fono flatta et hanoJguito.Se le coj JVuouepiacciano3qHeJ>o fera fin^a dubio douera piaccre per effre Nouamente mandat1 m luce, ne piiiTifia.Se naturalm*tc l'homo defiidera fapere,per chegfapportapiacere; e fel piacere bene 3 e che per Natura fa deftderato; e Je la yirt ,e fcien^a bene >ed ptace re-}tfe dalla Poefia3 & ifioria ffa3& fpigl^ pi* cerc,es'ellco Jono yirt3 c jcien^e : Quindi ne

7
fegue c'hauero iofatto hene di mandarin luce que Ji opra nUoua 3pnncipio dt yirtudi, efaentieper laPoefa 3ijioria>ctiapportano piacere 3ebtney confofm'alhdtura! defstderio di uoi yirtuojijimi, e bemgnifimiletori:Perlujual;rriajfatkoogtiho ra,nonguardand' trauaglto.oJefa perjrutrui3e compiacerut Jperando lafoleta yojira cortefia 3&* amortuole^a efjermi monfrata in laudare3jam tire ? e defendere quefi'opra, meritandolo elk molto 3 & accio cMio nelfaucmrepofi lietamentejguire in darut coje nuo ue 3erariper vojlro bene , pmere, e ontento, ^/f 4
1

ffi toWV

(Vfe

Vi

ALLI

LETTORI.

Ouendofi trattare dlie vite deBi PoetProuen%gli(jrentilifimilettori)primieramente}tmitando la natura^come diceiljilojofo )par neceffariodi dire alcun principio< 3epreporre alcune coj attinentiquejlo,perpi chiara intelligent dlie cojjequenti. Percioche quanto H Poetij^r la Poe fiajienojlati laudati > in preggio , e Jiimapar coja juperflua^per ejfereci tanto notovolerloJcnuere. oltra ch non folo longo tempo, e jcrittura-,mapro fonda^an^i diuina jcten%a ~i>i conuerrebbe-.ejjendo ch li Poetijienojati tenutt ,e reputati ejfere nel loro Poetare ripieni dfiatoj jpinto Diumo 3ji corne dice Platane nelfuo Dialogo delfurore Poeti C0j& lAriJotele nelprimo libro dlia fua Poetica e nel iij. dliafua Rethorica. l'uno tenendo efjer tuttojurer Poetico ^etaltrojolamente l'imitt 10 ne-communefolo gl'huomini;in loro pt eecellente}& exquifta che negl'altri^ma cojudij,^ tfer citij aiutata ,e jattafilaPoefta perjettacon mijtt . re^rnt

9 re3numeriy^*armonia3deUequali;fegondo Platone nelfo Thimeo,^frijotele nel.-viij.dliaffica,et Macrobio nel.j.ltbro del!interpretatione Deljgnio di Scipione di Marco Tulto ; fi gnera l anima del Mondo.Per il ch nelprincipio, <& origne loro; iaquale dicanoprima effereJlata negl'Hebreij& poi nelli Grecijurono Jopramodo fauoriti, &carexgati ,fiando in Theatro adoldire recitare li lor Poemi tanto h Nobili,ch li Populari; chepuranco fi legge ligranjilojofi Socrate3XenocratejZenone, & ait ri tali ejferuiJiato;tanto per ilpiacere che ne prHeuano,comeperimpararji da loro coj rart nel lapohttica degouerni,&nella injlitutione di yitu nette fcie%e,e buon cojiumiJDopoi feguirono in Ita lia li Poeti latini ad imittiom dlit fudetti,doue no folamtein numero3madeccelIen%a creberolcome ji veghano le loropere:& andornoincredito 3ere~ putatione quanto li lor pt antiqui Greci3daUi qutt li haueuano apprefo3& tmparato; <gpper liqualifu rofattigrandijitmepia%g,Theatri}&altrt edifi tij publici di juperba, & eccefma Jlruttura , e jetm fabricatt. ji corne nelleccelje ^nticaglie di Roma> &> altrouefi -yede 3 almeno ji legge. poi jcguito( corne ~i>ediamd)tlPoema -vulgare Italiano. l'origine del qualemolto tempo Jiato incognito; j j ma pur

mapurpoidai Principal;profcffori delt ifeffa lin gua Italiana dechtaxato 3 aperto, e conjfefato cffere ytnuta di Proven^a. il Bcmbo3ilquale fu'm Trouen^a per biarirfene dice >che 1 prtmt Pveti 3 ih'abbtno fcritto in RimanellaVmua -vv.hare ma erna fcnoJati li Prcuen%ali, e doppo loro It Tof cant hanno Rimatojvando da quellt imparato.& Sptrcne Speroni Urgamente nellafua ^Appollogi dlie lingue, il JDolce nelt\Appologia contro li detrattorideT^ricjo tattcj}a.& il Petrarca nomi~ tiamclti nehiij. cap. del Trtonfo ctamore di qutjli Voeti Prouenzahjdtccndofono dipitt numro, fopra che. fopra di Dante3yno da pfioai&altrifamojlargamente nelli lot CernaiJcriuano3& ajfermano quanto difcpra dette habbiamoil Landi no ilVegliuteL'i tl Gefualdo ncnUfciado da parte 3 3 3 ilBotcacio3Guido aualcatt30> il Cortegiano >e quelio ch'alcuni hcnnopofto in dubio3feh Poeti Sici iianijufjero prima} poi3Ji chianjceperle prefenti ^yit di queji Poeti 3 eper Ptjorie , ch'in ejjeJono, doueappanfce quejt efftre pi anthhi. e che ti onti 3 e Signor delia Prouen^a ; doppo molto tempo che quefii Poeti cominciorno jiortre;jur9 3 110 e di Napolt, & di 'Sicilia; liqualij diletauan di queja oejia teiieuano e conduceuano con loro } 3 inquei

Il

in quiei Regni di quefli Poeti 3dalHqmli , edalli lor Poemijche catauano3fi li Siciliani, Napoletanit Tofcani3 e Liguri;per la lor -vicinita ; corne altri; per effere quejii Poeti3 & il lor Poema andato in al tre regioni3e Paefid'hanno imparato il Pootar vul gare m linguamaterna. e non folo lltaliani, ma li Fran%efi3e Sp<ignmlv,fra le quali AT. tio v hoggi no folo in numero3ma in eccellen^a vifomPoeu moltirari. etuttel'altrenationinella lorhno-ua ~vul-

gare materna3fegondo illor idioma3 efrafi, hartnojguito.quefii Poeti hannofatto diuerfe forte di Rime 3 fou o diiierfi nomi corne, canto, cantarelle, Can^ona3fuonotJnetto3i>erfi3motto3te^one3De-

porto3foUa%^3Comedta3tragedia3ftire3Pajlorella 3 e daltri qualit 3 corn' anco fiuede nslli Poerni


de Poeti Italimi. e lejiruentezge erano ynaforte di Rime fatirkhe3fi corne ne fcrinegio :de Belge nel primo libro delliUuftrdtione dtgaule,neila cele bratwne dlie no^%e di Pelleo
3

e dlia Ninjn

Thetis fopra la defcrittione del Tempio di Venere, e le ten^uni erano dijute damoremoffe fra aualiefi3e Dam: dallt Poeti. & quandofra diioro non fi poteuano acordare tufan^a era di remetter la dciderfi aililluilri Damt3che Prefideuano nel hcorte d'^fmoreStgna>ePierafmco}o*Ro-

Il

maninojaltroue che tal Corte refedeffe ,fegpndo che le parti sacordauano dt conjiden%a,efujitione,fopra chnefiguiuaun <AreJlo.chcpoi fichu morono -} <AreJii diJfmore : hquali erano tenuti m gran conto , perejfcrejiati dati da perfotie Nobtli difangue, e danimo,dotte,& -virtuofe doppo ma turo dijcorjo, e confgho. li Poeti chefaceuano folamente h buon Poemi erano in conto,mapi quelli che yifaceuano ancora fopra la mufica,ma -viapi quelli], che co buonamujica, e buona -voce loro li recitauano con buonagratia.Percioch quejii Poeti imitadoo o-tantichiPoeti Greci tato neoHeroici;co o me dtce Platane neldeto Dialogho Delfuror Poeti cojcome nelie Tragdie liprimi fchtlo,Sofocle, e JLurtpide,che Jcod,OratiofuTejin,et nele corne die Epicarmo, e Forme Siciliani prtmi inuetort, e Cratetn ^Athene;comeferme lAriJiotele nel$.det~. lafua Rcthorica, et nella Poetica 5 recitatiano li lor Poemi d'auanttli Pnnctpi,e h Popult m Theatro, etfeena apparata,doue etanogratamente -yiJii,olditt,receuti, e ben trattati.Delliquali poeti nofif tlpnnctpiOjt folamenteJi truoua cheforiuano, et erano ingranJUma nel tempo del Imperadore Federico.i.ch'injeudo la Prouen^a,Forcalqutero,et le Terreaia ccnti,haucndoprima dechtarato l'infeudatwne

1?

dationefatta da Corado.iij. Imperatore,et fuo %io Hugho Principe delBauhto dlie Marche dlia Prouen%a nulla,&inualida,come coj appartenez tialla camra d'Imperio, Remondo Beringhteri conte di Barcellona Mmolo di Benn^hieri Remon do ter%ofiglio di Dolce Contefja di Prouen^a.che f l'anno.uz.douendofcredere che prima quejla Poefia foffe nelli Prouen^ali,poi che la Poefiaje be ne naturale negl'huomini,non dimeno noneccellete non coltcpo,& conjiudij in quellichepi de gfaltri in cibJono tnchnati.corne dice ^Anlotele nella Po 'tica, e largamente lo dechiarano un il Robertellio mioprcettore,&il Vitorio,doppo il Paz^i, & tlSegni ,& ilpicolomini. e trouafi chefeguirnoin quejo fauoreJegrande%j%afinal la morte di Gtouanna Regina di Napolt , e di Sici lia, e Contefja di Proue^a , cHaott e fece fuo herede nelli detti Reami, e contea Lodiuico. i. figliuoldiGio:Re'!di Francia.chefu l'anno. i$8i,laquakjin quejo feguindo non jolamente li Re d'^/fr ragona contidi Barcellona ,e di Prouen^a ;mli foipr&ceffori Re di Napoli,Sictlia,&diHieruft lem, & Conti di Prouenza dlia cafa d'^Ahgiu di Franctadauorigradamente quejit Pott.laqualmor ta, &fnitoglaiuti,fauori,e Mecennati,fnirno ancora

14 ancora lipoet^noper h in tutto,mancando delgra numro ch'erano, & delgran nome , e reputatione in thefinaqueltempo furon tenuti.tian leggendofi che'ldetto Lodouico i.nelLodouico.ij.ne Lodouico. iij.glifauoriffero,> nefacefjlro coto,maf ben il R Rencfiglio del ij. Lodouico,il qualc fiiccefjenel li dettiReami,e Ctea LodouicoJuo fratelio an no.14tf.li ripigliofauorire,e metteretn cotoama do qufjlo Re,et fauonndo tutti U -virtuofi,per ejje re ejjopieno dijcietie je i>irtu,et d animo nobihfii mo}tgner ofifiimo,ne di homainjeriore adaltro Re ,tlqualef lultimo Re dlia caja d\Angm cjje pofjedefje il Regno di Napoli , toltogli d'ilphonfod^Arragona, i. doppo moite guerre, e batta taglte ilRcgno ,ela cita dt Napoli, Jendoui ^Aron Cjbofuo Vicereperflratagema,et yta del Jlcque dtitto che conduce laqui dliejonti tn qudla Ctt, } fi corne Procopwfiriue nella GuerraGottica, che quelgra capitamo Belifario de l'ImpcratoreGiujU niano,con l'autjo delfoldato ifaurico per prima l'ha ueuaprefa. ne manclanimo quefio generofo Re. di raequtfiare quel Regno,ma lajortuna jempre gh fiauerja. del che ce ne rapporteremo ali'istorie di Bartholomeo Fattj,chepmdognaltrofopra quefia friue.e fipuol ben dire che,prima la jua mortejof fe per

per'efjrne Re3epoffeffore pril nalore di Gio:Du cadt Calabria fuo fglmolo, che sera impadronito dtl LeTio ixAnAfonx ,e ontea di Barcellona, e mejjo M punto -vnagro^armataper ricuperar quel Rtgnto3fela morte in quel'ijante nol fpragiungeua3 rejando quelbuoRe -vecchio con dut fut nepoti daldettoDuca 3 chepoco doppo (imorirno intitula ttperhprima ambidua Duchi dt Caladna. eparimiepoi lhauer golduto il detto Regno d\Xragona3e Cotea di Barcellona dieceanm ne reo prtuo, morin <Ayx3neUanno.\$%udcllafua et.yS.Lt fciando di fua defcenden^a folamente vnafgliafemina maritatam Cafa Ghtfa.e fuo fercde dela Pro tten^a Carlo ct^A'ngiufglio d'un fuofratelio 3 che poiprejo l'anno medemofen%a defcendenti fi mort in s/fx , ome f ~vede nella fua fepultura nelU Cathdrale di fan Saldore di quella cita, ch quellopoi fucceffe la Coronadi Francia per la dijofttione del tejamento del Re Ren, dlie qualli ijorieneuederemo larghe memone nella Cronica, o fia ifloria di Prouenag dtm. Gto : de Noflradama3che preflo le mandar in luce.preghoui humanifimi lettori cthauermiper ifcufatosio vi parent efermi troppo trauiato3per che le nirtiidi quefo Rem hanno tirato dire dtlaiqualche cofapar

fa parte per batterie ntefe 3 parte vifle 3 e tocco con manojion lajiando dt dire ch'era eccellentifimo Pittore3come Jtyede t^Ahcona delt^fltare nel la Cappella del Re nella chtefa de Carmeliti ct^fpc di miraculofapitturafatta difua mano3doue ritra 1 to ancora effo in pittura di fua mano alnaturale, doue fonolefue-pifcere;che'lcorpo fu portatoin *Anviu j doue fono armi di quella cafa con due imprefe fue.una d'un quarto dt lunaquado crefce fotto le dette armi, fcrmouidrento. tous en Croif fant. e fotto quella 7>fcalfetto che manda fuori ynagran famma d'intorno la luna3e larmi 3 con il motto nella corona d'effo fcalfetto. Jardant deftr.lequalifi iteghono ancora nelpalazgo Reale di quella Cit3&m molt'altri luoghi. Et ritornando3 li detti Poeti Prouen^ali erano chtamati aile volte Trobadours. ch'alcuni l hanno intefo per trompatours.che nella noflr a -vuoldire Trompatori3&in gannatori.perche nel lorpoema adulauano 3per affettione,oper difegno 3 & ingannauanoilmondo. altri ihanno nitefoper Trombatori3perche'l Poeta col fuo Poema fuona la tromba dlie -yirtu , e delli vitii : corne tiene il Vigltutello nel 4. c. del trionfo d'amore del Petrarca.ma non h intejb que Jiaparola3che -vuoldire in nojlra lingua.Trouatort inn

1
17 invenor, & imtatorr. ciodotati dalla natura piu chegFaltri d'inuerione intatione Poerica &aleu'olte erano ihirm.ni,Mu(.'S3inolars,iu<rit larspercheerano m<ii,t& cantauano,& fona>>a nodt violoM,diflauti.&> falfri tnjl.'umemi mvi calt li lor Poemi. &pajjavano fotto queflo nomc di Poeti Provenait non perchefnfjero tutti di P*ouen %a ma per che li Prouen'^ali erano jan ginttento ridi ji'eflo Poemiperlalinga Prouen%ale, ch'in ctuel tepo corne lapiu belia,jioriud,& ornuno di quella fi delettaua,&pigliaua piacere.&quel la ojjeruatiano tutti h Poeti phi que fpeuano, & pnteua.no non folamente li Prouenzalt, ma qttepli deakre nationi.Et per ho che li Poetifurono dt di uerj Regioni}et lingue li lor Poemi in quel tepo,et hozgifono ojuri, & dtffcih intenderj }per che je hene la regpla era ctojjeruarji la lin^na Prou en%ale nondmeno li Poeti che non erano di quelpaej ne intieramente in quella verfat} poi che ji uede chelnafcere in ~i>n Poeje iui conuerfare danno iljneeroparlare di quelbwgho,alie miteponeuano motti, & paroli,&frafl -vfauano delli lor Paeji.Et laqt alItngua Prouen%ale quantunque bella, in Preggjo,et ojferuata jaftata,nondimeno da mol faim mdrieto jiaper ejjere ogni coja foggietta al B jeam

fcambiamento , perla -vareta dlit lor Cont,Ret & Signori di diuerfe nationi,& lingue, che dopai \yannohauto,operlauicinit d'altrelingue barba re;s'e talmente abba(fata,&imbajiardita,che con granfatica dalli medefmi di quelPaefe horgi intefailch'e ancora diffe ilCajiigionenelfwcortefiano,hoggi non dimeno cogran fiudij daltauthore non folo ridotto in memoria , ma tUumimta col fuo fcriuere di lei in buona linguafran^efe,la[ciando le Mime nella fua originallingua , per teflimonian%a maggiore del Rimare antico di quei Poeti Pronen%ali, laquaifatica non folamente quelli che parlano in buona lingua Fra%ef,ma tutti li del Regno di Francia , & alli medefmi Prouen^ali fommapientepiaciuta,tantoper la rejlauratiane di qualla fiecelente lingua; perfiracuragine di molto tempo abandonata; corne per ridurfe in memoria , & metterfi in Itice, & in -vita il nome di tanti ,&fi celebri Poeti delliqualli pareua chelfume Lctafe nefoffeJtiato.Et laqualfatica,& opra Jiata da me tradotta di quella Francefe,in Italiana per dar piacere,& contenta quelli che(idtUettano legge re, -pedere, & fapere ilflato, & l effere dlit paffa ti chanoportato, & tenghono il nome di -virtuoji tant in lettere,corne ni Jrmi, & buon coflumi accioche

19

cocheperuenendoli nlle mani in quella lingua n'in tendendolapofino non dimeno da quejarefarft'isfatti, oltrachefacilcofa fana [lato , chejiandof ne in quella lingua no itfoffe nenut' notitia.chi do que nelli libri Italianihauera letto, o vijio qualche cofa Aelh Poeti Prouen%ali, di loro fucctntamente fdrfene mentione, potra largamente in quejiolibro (ancoche non habbia la hngua Prouen^ale o Fran%eje) yedeve ihiftenoJiati,di che tempo, di che progrejje fiaftata la yita loro. & yedra torccarfi ineffo 3 fotto molta breuita, dt moite ijlorie. il che procde datanimo refoluto dcl\Autore>ch'dtpre jio madare allaJlampa lafuaCronka,b fua ijiona di Proue^a nella quale non f lamente di quelle,di che saccenna in quefto libro,a molfaltre da cinquecctoanni indrieto largamente Jiparla, & dlia quale Je ne puoleJerare molta fathfattione allt Jludioj delliflorie, & memorie de fingulari,^ memoran di fiicceft del Modo. Ho io offemato di tradurre iltejlo puntalmete ,per nonfar torto ait\Authore, &accioche h lettori tato leggendo luno,che taltro non reflino ingannati. Nekheprincipalmete e fato lahorwfapna nel tirare la Rima tn Italiano ,ft pereffere (com'bahbiamo detto) la Prou\ale ho<r gi ofciira,come in moite cofe, &frafi diffrente d* B z que

quefla3&perpiuaccertarueneholafcato di tradurrealquanti Rimejajcidndole in quella}accioche leggendolepofiate toccarneilyero,&dncora ye dere,&gufidre que1iantico>&doljcefile del Rimdre in quella lingud.Pero fe li Trdddoiifono Ro^ ziprimieramente yoglio che la mid ricultapenna incolpiate, &poi yoi(perlafolita -voflra mode$lia)ne diate dynaparte;poi che nodt tutto3la col pa ancora ailefudette aufe , & non puniaWanimo mio qual'e perfetto in -yoleruifruire, ^fuertedoui dinonJiurbaruil'animo dalleggere3quando trouate qualche uerfo manco,perho che cio non procde da ignoran^a3o fonjideratione3ma per artifitiopd Jiiper dimojlrarui in parte la maniera ch'ojjeruaua no quei Poeti difare aile yolte -verjtdi toi qalita, liquali chiamauano Mafchi,&femine.Nejo uede re con chefottdamento3o raggione quej'opera, * jatica dehba efjer biajmata3& lacerata}poicheJlamente fattaperdarepiacere,& diletto co buo ni3&-yirtuoj mezgi aile perfone,&fe peraduetura cadejfe nella tejia il penfiero ad alcuno indire, che nanco in lingua Fran%efeficura uederequefl'o peya3poi chepocoprojto 3per apportargli ille?gerla3ma fiben fatiea, &faJidio, &che'l tanto fcriuere,&ftamparehormdi 3nenuto naufa almo. 5. 'A do.

do.Rijj>ondaf(ilche ftto Correttotie, & huona pace loro Ja detto) che nonJi sforj perfona pigli ar la,leggerla,ne ojfrUarla.et per hb no fattaper loro,maperchi ,dictitrario buon parre.japendo (ctioggigiorno pochifono n Italia che diano opra alla lingua Frdn%eJ, & quelli douera piacere, quanto dett habbidmoejjer piauto alli Francejt la tradutione dlia Prouen^alein la lor moderna; &pauffdtidoJi'pn poco piit auanti,dicaJi:jlaJilofojia,Jtyrlojtia,Mdicina,& altrejcien^e , &* arti nella, lor originale lingua Caldea, Arabica, Egittia,Grecd,&cPaltre nationi ejiernefujjero re majie,diquantepochefcientie,&arti farrebbe do tata Z' italiapoiche per'euitare ltpercol,&Jpej incomodita , & mille altre coj la maggior parte deUiprofefforijancoper impoJ$ibilita,lajciado quei Paejididoue hano ? origine,je ne farianno Jlati nel lacaJ,etignora2gloro,&dicoJej nobili;eccelle ti,& fupremerejlatipriui'.Etpoiche Cjno,Date, ilPetrarca,&g?altrifamoJi jcrittori nella lingua Italianaantichi,&moderm hanno raccordati que Jii Po'ti,viflo le cofe loro laudatolijcome nelioprafi~pedera,& imittolidiquali di quant'authorita,Jiima ,grade%ga,etgloriafienoJlati, & tutu fiataJieno non occorrejendere il tempo in perjua B $ derlo

il

derlo3poiche fi chiaramenteforio celebratialmon" do in quejla lingua ; & che qmjligran dotti 3prudemi3 <(pJaggt(liquali offeruiamo) non fdamentc fifono ddetiati di uederele coj di quejh Poti ma quelle3& loro colebratoh3ojjeruatoli 3 &inak^itolhcome pojiiamo noi donq.jpre^arli3fpre^ar lt3 o dirne malc.an^i debbiano con ognt dittgen^a cercarlt, & con ogmJiudio vedtre le coje loro, & fauorirli3merttandolo la lor vtrt, & ilprojito Juc ceffo daeffetiegamatorJ3&projefjondlie buotie lettere-, bu on coJikmt,ji corne a far pnegha. ognijiruo gentile3non rigardando almiopoco terjo3 & men limato fcrmere; che pot ancho ctoface non hb molto curt o,per tfchiuarc il nome d'ajjctta to jcrittore3ch'allipiiiftolo yemrepreji'jajtidio, maJolamente hb attejo d'ufire par oit3 ^7* motti ter feggiati ltaliam,parendomi dt non tfjereJottopojio ad altro.gr je m quefo mto ro%j$o direfi trouaran no erron3pregouidt non mordere opera3ma carte femete ccrregerl3&cajhgarla3che lifarbper Jem pre obltgato3 dejuderand''io.ci'ujure d'errore > non fiare ojitnato 3&fin al'hord Chauero lpiedeallajojjaitmparare priegho iddto che ci conjerut.

DI

GIV S F R EDO Rudclo. I.

iSSSi^ Iusfredo Ruddlo f gentihuomo Si^f^^'' gnore di Bliem m Prou~%a}buon PoeK^y'V*^1 ta Prouen^ale3efacile nella Romani
* 'vV"s Nella Juagiouenturitirorf ad ^gulto Signo di Saltojlquale longamente lo tratenner Epafftnd perlaProuen^atl Conte Gofredifrateilo dt Riccardo R d'inghilterra, nel-vifitare sAgultOjs'ittnamor dlie yirt di quejlo Poeta fer le belle,epiaceuoli Cauront > ch'egli in fua prefen^u cantauatn Iode del fuopatrone. Vedendo ^Agulto Vaffettione del Conte\pregollo} di volere retencre quejio Poetaalfuo feruitio.il che accetto,e lo receu molihumanamente 3 & il quale ft tenue con lui molto tempo cantando in honore d'ambi dui quefii fuoi Signori &padroni, tlpoetahauend'intefo par Ure da molti Peleprwi ; che yeniuano dalla terra Santa., dlie -vtrt dlia ConteJJa di Tripoli > e del' la fia dottrina }je nimamoro. iniode dlia quale fece dt molto belle Can^om. e fendo ftato nel -S 4 fu

*4 Juo cuorpmto di -vederla prefe licentia dal Conte: 3 gijapendo ch'egh fisjor%ai:4 eon tuitoufuopo~ tere dt dtjlorlo da quejo pengrincggio : Mejleji fulmare in habita dipeic^nuo e ne -vtacgioju afi 3 filito dtimagrietic maLtia talmente chequcit dl3 ia Naue; penfandoft che fojfe morto ; to -voeuano gettaretn Mare* in qvtjt efjereju condono al porto di Tripoli. &tuigionio3 ilju compgnofeceintendere alla LonteJJaUytnuta ciei Peiegrino amaLto.jendola onttjja -venuta nella Naue3preje ilPelegrinoper la mano & cognofciuio chequeja 3 eralatontejjajnconttnentt;apprtjjhdolct 0* 3 gratioj accogltmcnti recuper gli jpiritt, e mi3 grt i.xndola dt quejlafua yenuta,per aqualegl'haueua recouerata la mta3le dijje. lUujirtJiima & -pirtuofa Principejja 10 non piangerpunio piu la } morU hora cht.e non poiendopmre ljuop ropojt3 10) incrudendofi, & amnemandoj laj'ua rnaLtia^ reje lo jmto nelc mam della Contejja : laquale lo jtcemeitere in nccha, -honorata jepuliuradi l'oifydoifacdohjailpireulcun yerfnn lingua ^Ara hiid.chejne'Uhno.\\Cz. nelquahcmpogltforiua.la c cnttJj((;jcndofi turbata dt quejia morte fuh.unea;non jgiamai pi~i>eduta jiarealegra. il Juo compngno chiamato Bertrano d'^fuamanno3

ne

tte,chefu Canonico di Siluijna ; raconta alla Contejja le Dtrt del Poeta, & la cauja dlia jua yenu ta,aUa qualefece yn dono di tuttala Potfia, <*r Ro man^e ch'el Poeta haueuafatto inpua lode} & elU lefice tranjcriuere in leitere doro. Dicefi clrtellu haueua Jojto il Conte di Tripoli > il chjcauj dc'laperdtta dt Hteruftletrij laquale Saladino tolje allt chnjhant. tn lynadelle fue Can^oniilPoeta monjlrabene 3 che li fuoi amori erano lontani. per chefacendo il Juo yiaggio, dubitando dt nonpoter parlare alla Conteffa quand'eglt jujfe gionto, & che quejo lifareboe ynejiremo dotore ritomarfenedvnfilonjrho, eperico'ojo vwgo}dice

rat,e dolent m enpartray Syeu non <-v?y eji'amour de luencb. nonfay qu'auras la rveyiayy Qar[on trop no/Iras terras luencb. Dieu queJe s tout quant 'Dente <uay: B forma quejt'Amour de luencb, (JMy donpoi ral Cor, car hay Efperaiezer CAmour de luencb, Stgnottr, tenes my pernjeraj ''Amour quay uers ella de luencb. 3 s Car

farpemmben que m'enefchai Hay mille mais tantfoy de luencb. la dautr Amour non lauzyay syeu nen tau dtjizAmour de luencb* quna plus beUa non enfay E>n luecquejia,nyprsp'nlucnchi jlMomiho ddl'ifole doronel Cataiogho ch'egli
hafatto dlit Poeti Prmen\ali ,fa mntione dt~i>n DialogOj nelquai Gherardo 3 & Pteronetto fono gl'intcrloqutorirferil quale emoffo ~s>na queiitone cio.ch amap't la fia Stgnorm-.affente^ ilprefnte&che induce piitforte amare.gl'oechh il cuorei &xppres'hauere addotto affai ? & diuerfs h uone raggwni, &> efemph} & mafiimamenteU pietojk htflona di quejo Poeta RudeRo, dice in l v nadlieCoppiemtaljfan^a. ognhucmo di buori giudtcio cognofce bene, ch'cl Cuore ha fgnoria fo~ pra degtocchij. & che gtocchij niente feruano in amare3scl Cuore nongacconjatte3e Jn^gtoc chi ilCuorepuoijrancamente amare la cofa che non hagiamat -yeduta ; fi cornejece Gwsfredo Rudella dliafuit, mnamorata. JEgh addtice altrefi vna Itrefempto d'Andra dt Franaa,che morper tropp'me.re. fnalmente yedendo che queja qucjiione
erct

i7 era ata>&difficileM remferoalllulre Dami, heteneuano l Corte dAmore Pierafuoco3& Signa,ch'era Corte largha, 0- aperta ,pena dimmortallodi} ornatadi Nobtl Signore}e di Cauatier del Paej;per hauere la Decifone di quella quejtoKC. Le Darni cheprejdeuano alla Lotte d'^Amore in quejo tempo erano quelle che quijeguano. tejfdnetta

'Dama del 'Baultio Jiglia del Conte diProuenzjt. xiAdaUfta Vifconteffa duignione. fiAlalte 'Dama d Ongle. HermiJJenda Dama di Pojjuiere. Hertranda Dama dVrgone. nfHabrfe Dama dJeres. La Contejja dt Die. Hertranda Dama di Signa. "Ro/langna Dama di Pterafuoco. Cjialfranda Dama dt Clauflrale.
Queflo Poeta Rudello ha pojl'in fcritto laguerr& di Trefino Principe de Saracim, contro li Re d\Ar h.Hugo di San Cefare}cheparimtnt'h fatto tlcatalooo dlit Pceti Prouenzalt }che -venue lonoho tempo apprejjo del Monacho dell'tflc d'oro, il quai

8z

qualh [eguito Inettochedip(troUnp&roU-,firir uefimilmeme quefla pietofa Htjiona diRudello. Et il Aonacho di Mote Ma^giore3chfatto ~na tan^pna cotro tutti li Poeti Prouen%ah {perjoprcttiomedetto ilFrageHo delli Poeti Prouen\di)dice che quej Poeta Rudello era -vnhoumo rozgo3TW montctmroimmicodttuttele Da,mi} & amorot* di tutte. quanialRomande dt quejlo ^Andra di Francia 3 egli non per'anco peruenuto nelle noJiremani.

19

DI FEDERICO. L Imperadore. I I.
Fderico. T. di toi nome Imperatore; per fopranome Barbaroffa ; molto dottOj&Jpiente huomoj ilqualeamaM, & preggiaua li Poeti, & dopp' hauerpojlol'ajjedioalla Citadi Milanc;che fgl'era rebellata, pref, ereduttain fajuggettione.e per la fconda -volta fpianatogh le mura 3 infieme con alcunaltre Cita dlia Lombardiajiandofne Turino llllufire Remondo Conte dt BarceIlona,&dt Prouen^afgliuolo di Berin^nieri Remondo ter^p figliuolodtDolce ConteffadiProuenzg accompagnato d'yna grand truppa d'oratori} e Poeti pro* uen%ali3e dtgentihuomini dlia fua Corte 3 con la, Principeffa Rixenda3o Rtchilde fua conforte an do -viftarloul quale li fecegrand accoglien^a per la buonafama delUfuoifatti.&apprejjo hauerlifatto Homaggio dlia Contea di Prouen^a, & Forqualifierofegondo tnfeudationefattoli ; Hauendo primieramente tlmperatore in conftderatione dlia be

3
la beniuolen^a cheportaua Rtxenda fuanepote Regina dlie Spagne dechiarato la donatione dlie 3 Marche di Prouen^afattapeftnan%i da Corrado. iij.Zio d'ejjo Federico ad Hugho del Baultio nul' t & tnualida fauore del detto Remondo *fip} plicol'i di nolerli dare l'inuejlitura dlie terre diArli, Marfiha , Piamonte } & ahre terre che per -viuafor^a d'armi efjo haueua acquijlat9.ilche tnccntwenti h f concejjh.chef nelanno u6z. c/utfiofattojl Contefece recitare moite, & diuer Je belle Can^oni in lingua Prouen^ale dallt Joi Poetiail'Impevatore, tlquale delptaccre che nepre J3reftand ammirato delh lot belle, <&pweuoli inuentioni 3 grfittioni di Rime 3 lifcce dt beipreJntt:&fece ~i>n epigrama ta lingua Pronen^ale in Iode dt tutte lenationi chs lhaueuano Jcguito nclle fiie yiloric nella quale loda la lingua Prouen^ah 3 dicendo

Ptacemil Caualier Franzsfe Et la Donna Catalana, E l'tnchin delGenouefe, E la Corte Catalana. Hcantar Prouenzaleje, E la Danz& Triutjtana3
i'til

Et il corpo Arragonefy E la Perla GiuUana. Aano^ faccta denglefe Et il Gwuan diTofcana.


il Monacho delifoie d'oro} &SanCcjre fcriudo al longho tutto quejio, & nominano quejlo Federico,Barba doro.il Monaco di Monte maggiore dice, che qucflo Federico era librale in dopare le propieta\, & hereditnelle qualieglinonhaueua ragnone alcuna.

?!

DI

PIETPvO DEL Verniguo. III.

Ietro del Verniguo3 Chaualier & Signer del detto luofbo3fu perjbna corte\c3rgratioJ3 bello 3 & legtadro dlia jua perjbna. il Daljino ddiluer nta^lfruttio del quale fiaua3 Upreuedeuad^Ar* mi3&Caualli3 tylofauoriua molto. Haueuail Daljino ~vna forclk, chefi chtamaua Najfile de laujirojaquatira -pnagran belkj-pirtuoja Signo ra3moia dt Berallo deMercuri cran Barone d^Al vernta}della quale Pietro Je n'wnamor. il Daljino Juofrai eh'o portaua fifingulare affettione Pietro (percio ch'egf era i>n fouran Poeta in Itngua Provenale ) ch eglt medefimo tncitaua la Jbrella damare,& carearetl Poeta,aggiundedofi chegli fece -vn prefente quefla principefja d'alcune can%vtii ctiegh haueuajatto in fua lode3talmente ch'el

la ft offrent fcordarfdehutto Tamore dtlfuoma ritu per amare ilpoeta. il'che -venuto ahot'ttiadi Beralo,nelfo Cuore reflpienodtgelofia. & vllt accorgehdof di cotefio, trouo modo liberarfi di queflanoia dando al Poeta honejlamentelicena:
3

ilquale hen prefloritroaofii fenjtrmi tfn^a Ca-

ualli,& fena denar, & -vedendofiin talnecefita\ftfece Comico; Jguindo le Corti degran Signori,dalli qualt inpoco di tempo confguidrappi,Dettari,armi, & Caualli, perctiegltno metteuano in pretio, & -valore opre
}

& Canpni di quejio

Poeta.&pocoappreffo retiroftin Prouena.Fioriua nel tempo d ^fonfo Conte di Barcellona, & dt Prouenafiglio di Remondo Beringhieri,ch'era nelanno. 1178, tlMonacho deltfole doro dtce, ch'egthjatto ~vn trattato in hella Rima Proena le tntuttulatc laprefa di Hierufle n per Saladino, informa dt Regretto. moriin Prouena alferuitio dlia Contefja, per laquak haueua ft hen cantato,ch'ella lofeceporre in bellafepoltura, ch'aucuafatto fabricareapprejjb del Maufoleo del Verniguo ; le -vefligie del qualefi yegghono ancora almorno dhoz
>

del tempo , e* Jtracuragine de gihuomtni poC

; del tutto ruinato per linp-iuria n lit


chi

54

chi curiofi de\fi uu yAntiqmta. San Cefar dice dhauer yeditto ildetto Maufoleo auanti chefojj Ruinto. il Monacho di Monte Maggiore flageio dePoeti dice3che quefio Poeta, era ya Tfillan ruflico}groffoldno,& igno* rante deltutto.

ty1 j.Koftr> i v\
v>'> CtoV

VV;

'aiO'j t)WM!K, ) 0 nO*. V) l.V.v d'Jl-'--A-i. '.


:

'

,f '.vtii \\y,\

Bardli.
^TI^N

HII.

Z4 <fr

Bargiolifugentil htlomo m.Bel

^ &o^/V/'ro, iipiaceuoli inuentio j cantaua molto bene. LA Principeffa Gar^enda fglta di Guglielmo Conte di Folqualquiero ; che poif fp&fata in Raniero di Clauflrale Principe dl Marflia;lo retenneperfuo Poeta Prouen^ale. Tuttl angvni clieglifacetta in Iode di quella ch'era inamorato, nella opula jnafe le ddiuuA alla Principeffa. in yna dlie quali penfendofi dhauerla tropp'amata pcrledtfgratie chegle nauimua dice Caro compt'io le nioftife bellezze,

Elcvoftre piaceuolfattioni. il Conte Remondo Beringhieri di Prouena; nelqual tempo il Poetaforma, chef nelfannonce nelretorm ch'eglifece dallaguerra ch'aueua cotro Steffanetta del Baultio, e fuoifigliuoli Principt del Baltio,&* Stgnoridt Borgho forte d\Arlt,per C t cauf

3f
caufa del detto Boroko forte, & dette lor terre, chiamateBalfenque,&dettaraggipne , ctieglim jfretendemno nella Contea di Prouen%a;fndoli raportato , h'Elia haueuaftto ~en Canto nelquelle recitaua tutte le yittorie d'effo Conte, 0* dt quello chaueuarafjrenato iorgoglioattiPrincipi delBaul tiodifece di molto bettt,e rkchiprefentt. 0* dt poi ilPoeta fiflettefempre alferuitio dlia deitaCotefft. mon nelftore dlia fua etk,nellanno. \x%6.Ha fdtto~i>n trattato, intitulato,laguerradelliBaulfenfi.il qua il Monaco deifoie d'oro dice. hauerlolettoinmolto betto,&eleganteflile.il Monaco di Monte maggiore dieexhe la PrincipeffaGaren dnon ihauerebbe tenuto honore di leggere, cantare alcuna Canone, che quefto Poeta hauefjfatto,per ch'efleno erano fen*aRtma, & Rapo-tone.

tmoJtMMi'taao^it'w\vAbu

DI

G V G LIELMO d Aguko. V.

Yglielmad\Agoulttreragentihuomo fcf^^^ Stgnor diquelluogho.f nelfuo tempo KXJPY^ buon Poeta m Rima Prouen^al^chia ^^^^dt yirt, 0 honeji, exemplare di ro -vera cenfura^ Senatore m tutta la fua ~ita,b& nigno & modefto)chiamato ' ^AuenturoJbJoauen^ } doJafortuna congiuntcon la yirt.huomo como* damete riccho^digratiofo afpetto &dapparenta } yenerabtkfjfkcend apparere in lui Jmpre qualche dtgnitafingularii.f amante dt Gialjeranda di Lu* neUofigUaifieomealcuni hanno fcritto )di Gialferando Signjor di Fretto, 0* di Gaulftero ; laquale era i>na dlieptbelle dtprefena^ beliezga di prpOj& deiriUujire in virtu e? altre buom con1 ditionnelle fia yijjuta nclfuo tempo ,in Iode dlia quale il Poeta fcce moite buone Canom,, lequali indrizgaua adlldefonfo. I. Re dsArragpna, & Conte dt Pj'QHenpgigr di Barcellona,delquale era ilprimo* & principal GentiFhuomQ dliafua Cao: C } fa

f^Q^ueJl&Vpett hueurhonoren tae rcputatione} che hdl'efne 'an-^m;dolendifiche ndfiotefo mum mn' trrMm punio comefidoueuA; dice, ch'alcuno mn deuejjer prtggurp}} segli non htt d'*uantigtocc%,fiioife>npre l'Jionore m jtnvulcire taccommadtttone^per 'cheii *^ro 'Jnareja ~uiuetethomo ingma , & U teucidei' uure tuttle trijlezge.ne teneuapuntoper vm.U'"Jhm? t tfuegl' ch'amauanoper dtjegni.IHendo chenort erb ceratre l'amante almn'^ttentiira Jjaju Jiufi/tQB confcntiente; & poianc qustno elUm foflh,dehba regttrdare la frdgibtickljjpz dtr&> mente non Jtpuol direye/Ji/nante. Diev Mtiies fydtempo paj^tmnerca^ana^neu'^mored-' tra coj,ckf<honre;& le DmMi^uvutce* repujniajje-dlor' honore:M4eb'^k^wdh^ ilmondo pojo in bihtti^r^mg^mpiid^ ti fanno titn'd.CcnryiOi tatmmte {fcoteft ritorm -^an^j^i&^JuanM^^lellll^tvni gpleali^Amanti. H fatto ilPoa jvh^nfJh propojto "vn tratmo intitolatojamnpeA d'marc dct tepopajjato.jorhia ndtfmpodddetlO"!^* derice Imp.XF 'nel tempo ^xh-sidtPto itdejnfo r&Hpcr&t* Pmfenz fer laworte di S4ttfij& | fratdo

39 frateUouhefuctntorsoI'aimo. ni. ilMonach dell'IJoe d'oro dice hauer letto topere di quelo J?oeta}& altretanto ne dce San Cefar.il Monacho t Monte Maggore neUajua Can%one dite, hc quejo J?veta era fraieDamfee diffoluto grandamente in tuttele fueattionu

DI

GVGLI EL M O San Defsiderio. VI.

^*^^ Vglielmodi San Defderiof yn Rk cho gennhuono delpaefediVelki* *" perfona honoreuole , buon chaualiero neU'armiJargho)& librale, corteje, & ben creato,arnato, &preggiato da tutte le qua Ut digente.f innamorato dlia Marchefa di Poltgnacco,foreUa dt Nafjale di Claujirakj m Iode del la qualejece moite belle, & buone Can%ont,eglt la nominauaper nomejgretoj mio Bertrando -} il medefino nome hauendo eglt pojlct ad yn fuofamiliar compagmo, di nome Hugho Marefcako. al quai Bertrando dPoetawdrizgaua le fue Can%ont,per non dar matena di Jujpittone al MarcheJe, contentandosella, cheper quejio nomefegreto > BertrandoJa chiamajje.fapendo donq Hugho Marejcako tutti lijegrett dt Guglielmo3e dlia Marche/a, tro umodo difare Jcacciareil Poeta dlia Corte del Marcheje,pefandojlr-n quejio entrare nelluogho <h Gugtielmo con la Manhefa-.Ma lei yedendo U terne

41 tement,e maluagit d'Hugo li diede ordined'an~ dore receuere le fue entrate in certi luoghi dlie Jue terre, douegionto dalli contadinif amazgato, non fapendoftper ch,in ijucjio me%go Gugltelmo ritirofi in Prouen^a al feruitio dlldefonfo R sAragona,e Conte di Prouen^a, chefit dintorno l'anno.uS^.nelqual tempo fi mon. Hfatto tinter pretationed'yn fognio, chefece la Marcheft,predicendoli tutto queUo,ch'adambi dui auerrebbt per Vinuidia, <& tradimento d'Hugho fuo compagmo, dandoli yna rgula infallibile in Jgreto ; fegondo l'oppinione delli pi fapienti Fdo/f; f la yerx interpretattone delli figni. & c/o che faran* no yeri,fe yiueremo fobriametc, & che in talforte noipighamo ilnojiro repofo.per che quando dor miamo conlofiomaco carico di ytno,&di ytuande non fogmamo che cofeturbulenti, confufe 3 ofcure. il Monaco dt Monte Maggjore dice , che queftoPoeta cantaua yolonaeri,ma chefil eferedato daiAmore.Hpofio lefabule d'ifoppo tn rima Prouen%ak}&ancorahfatto yn beltrattato dlia fcrima, ch'indnxg al Conte di Prouen^a. B y D'UR

4i

D' A R'N A L D O DAnielle. VIL


Rnaldo Danielle yf di Nobile raxgg madipoueri padri. Suopadre lojece jguitaregli fiudijneUe migliort Vniyerfita del Paefe, nelle qttali era l'efercitio dee buone lettere > fi che inpocodi tempo peruenne aUacognuiqne della Foefia }&pJefi rimare in Imgua Prouenzgle. tutto quello cheguadagnaua contffaPoeja impiegaua nel conunmtre lifuoifludj, componem molto bene > <7* dottametite tanto tn Zatino , che nellafua materna Pronen%ale.quando fi ricognobbe ; lafandola lingua lattma3in confideratione d'yna gentil Donna di Prouen^a della cpuale sinnamor 5 del tutto ft dtede alla yulgareuomponendo in lodediqueUa Dama moite belle Can^onidi tutte le jortedt rime, ch'egli trouaua)come)Sefune}Soniian,kpnt) Siruentt, f> daltre molto belle, & tngegnofe, fen%a ctiegli mmatChabbta yoluta nominare neintermim fe-> o reto o
J

^Vefo n atYtmehti:&< nonpotdo con quetU auan3

%are cos'alcuna ,'innamorofli dynaltra Damadi Gudjcogna mogliadi Guglilmo dt Bouigle,Uqwileper nomefcreito la nomin Ciberna : ma nons fer homaihauto'ppimone maluag^ia di loro, corne fipuol yedereper tutto ildifcorfo dlie fuc L'an %vnij & majiimamente in yna doue dicc ch'cgtode mille Mefje il giorno pregando iddio dipoter dcquijiare la jua gratta. & che non cerca punto VimperiodiRorna, mu fohmcme ch'ela lo rejlauri d'un fol bafcio. ^ch'egl ^frnaldo ch'dbrdccia V'xAura, cacctando lit lpre col bue Zoppo. &in "vnaltra Raggion bene ch'io canti d'Amore. & in yn'ahra ; ch'egfhafdtto dice.Dapoi cheffpirato hs'gran tempo contro li mal dteenti laceratori;dom priegha iddio chelt Jc'onfondi perd tanto yale chefanno agiamant i nelparlare contro la ye fitd\attefoxhpoi dnco fdnno preggio ijuado huomo gi'amonifle. il Monaco dek'ifolc d'oro dtee, ctiZirnldo Damello f innamoraio delld Dama drOnglegentildonna di Prouen%d,per nome detta, ^AAfie. IdLjuale egli nomin Cybema ,per non dechiararla.<& che in dUufione dcli'ugma delditofece ynaftjlina^elU qttaledice, che'l yolerfermo c'hd

44 yer lafa Donnaf,che becco , ne ogrn'a ctucello li foffanpoucere.e yero(dicl Monacho)che non ha copertamete&ofcuramentefapputo fuere,che per la copula finale dliafia Can^pne nappariffe, ch'eraflatafatta in Iode deaDama d'Ongleda quai eraynaDambella, dotta,& benparlotea tutii propofitidl Monaco dt M onte Maggiore dice,che giamai ^Arnaldononcopoj^matrouabene,ch'egli ha yjato dlie par oli, che non fpoteuano intendete. &quello ch'a fcntto perlafuaCiberna Jiato di uerun yalore. ne la lpre cacia il Bue. Hugho di San CeJrdtce,c'^Arnaldoerahuomodigrand elo~ quen%a,ornato di copiofeparoli, &gramta diJenten%,fi corne tiappareper ilfuo Poemafioriua nel tempo dellaguerra,ch' ildefonfo.L Jt d\Aragona, 0* Conte dt Prcuen^ajecea Bomfatto Signor di Cajlellana , che nonlo ~i>oleua ricognofcereper Stgnore contro Iatemerita delqualejee yn belCanto.chef nelanno 1185.quant'allajua origine,g y nihanno fcritto,ch'eranatiuo dt Tarrafcone,gl'altri di Bel Chairo, & gl'altridi Monpolicrt. Ha fatto moite Comdie,Tragdie, ^Albade, Martigal le,& yn Canto}(f ha intitulato le Fantumarie del Paganefmo. 0 yn bel Morale, ch'indn^oa FilippoRdi Francta. Non fi troua ch'alcunpoeta

Pro

4? Prouen^ale habbia fcrittopi otUmente ctiltty. ilcpuale dal Petrarcha ejiatoimitato inmolti luoghi3 &concetti3 0* rubbato in moite dlie fue inuentioni Poetiche. mon <?tntornoiltempoch di tm fopra.

- y .V 'rV>\ta \\WK; \.v. .-f


V

' \

**'V*

--.cl. v ..fomVwl on iV. es ,- < .''> t . oui \ .ottWR^WO tb M i >.A i-jlh ^ Aol\hB*r t,*-.tvv.nI vzxh ; 'n 1

DI

GVGLIELMO Adhimare. VIII.

Vglielmo ^Adhimare eragentil'huomo Prouen^ale grandemenfe amato daltlmperatore Federico perilfuofapelimo re,0lefueyirtu.jlimafichefojfefigdi Cherardo alquale il detto Federico. I. haueua dato in jeudo la terra di Grigntano. fit buon Poeta comico in lingua Prouen^ale, -vettne alfoceorfo del Conte di Prouen^a, 0fu ^fmate d'vna gentil donna del Paefe,il nome dcllacpuale in alcuna dlie fue Can^oninons'epotuto comprendere cjuel la che ft juffe, dotteua effe faggta , 0 prudente Dama, 0 di molto jpere, per che in i>na dliefue Can%oni dice, cheJe fuffe fi dotto che Virgilio Homerofarebbe "ungrojfo yolume dlie lodi, 0* virttt della jua Signora f amato, 0 preggtato da tutti liprecedenti Poeti. ilMonacho deU'ljole cto ro dice, ch'era innamorato della Conteffa di Digno l-pftd dlie Pnftdenu della Corte dJimore dt Signe,0Pierafuoco. 0 Hugho dt San Cejar nonfa mentione alcuna di quefla Conteffa, fi ben dyn'altra,

47 traceram nepote : ma non sepotuto trouare il nome.il Monaco di Monte Maggiore nelfua Can%one dtce3che Guglielmo odhimare nonjgiamai vecchioJldato, ne buon Poeta, ne comico : an^i ch'era necchio, 0pouero, > chaueita prefo in *>reJlomolti Dejimenti -vecchi, dicendo ch'erano fui. & che non era manco -vantatore dt Pietro Vi talialtro Poeta Prouen%a!e. Hafatto ilcathalogo dlie Donne lllujire in rima Pronen^ale 3 che dedic ail'Impratrice conforte del'fdetto Federico. T. mort Draghigniano nelianno.n90.mokopietoft mente ficomefar detto quiui apprefjo ,fcriueji di luicheftnuentorectyngtoco aliorecchia pet dar comodita gFamanti dijcoprire i lor' amorijen^a fojpitione de ofafijientt.

DELLA CONteTa di Digno. I X.


Conteffa, di Digno era di quejio tempo -vna Dama molto fggi<t} & yirtuoft,digran bellexga, &*niaturahoneJi,dotta nella Poefia, 0 nella rima Prouen%ale,nin cos alcuna inferiore in belta, 0 -yirt fua Zia la preftdente della corte d'<Xmore;dellaquale quidtauantt flatoparlato, f in~ aamorata dt Gugltelmo ^Adhimarejn Iode delqua le ehfcrttto moite belle ca^onin -vna dlie qua liella moflra ch'eglidoueuaefjereyn molto bello, 0 nirtuojogentil'kuomo,& buon Caualiero. Per ci c'hella; fend'ufctta di Nobtle,& lllujire Caj, fglia del Conte dt Digno,dtce, ch'auantt ch'una Damapongh'tlftoCuore, 0 il fuo amore tn t>n Caualiero debba benpenjrci. Perch'ella nh fcieltofra mille -vno,ch'poffente,e T>alente,&dritto aliarmt. il Caualier ^Adhtmare preggiaua talmente l'opre dtquefla Conteffa, ch'ordinariamente le portaua feco. 0 quand'egltft trouaua tn copagnia dt Caua,

49 diCaualieri ,0*Dami cantaua qualche eoppiadi yerfi dlie anzvnt della fua Conteffadaqualefioriua nelmedefmo tempo d'<jTdhimare. Troua.fi nelle can^onidiquefla magnanima Conteffa,ch'ella, 0* *Adhimare,perhaueromod!ta di ~vederft,& ~i~ fitarfi ; haueuano dato'l nome d'andare in Pelegrinaggio alla Deuotione di noflraDonna deloflarel lo. 0 in queflo mezgo il aualier ^Adhimare del grand'amore che portaua alla Coteffa, corne tranf portato delfenfo cade eflremamente amalato, perchegferaflato raportato,ctiella doueuafpofarficol Conte d'Embruno. & ella (pendola fuamalatia, l'and yifitare confia madr la Conteffa. ilCaualiero, che non haueud ch' rendere h fjirito ; li prefe la mano, 0 la bafcio , 0 nelfjpirare refe lo Jpirito. Le due Conteffe di quefla pietofa morte tuttefyauentate, ne furono taimente in dijpiacere ; che la giouane Conteffa tutta la fua ~i>ita flette in mortal Cordoglio ,nefi yolfe giamaimaritare , an%i fi fece Religiof in Sant'Honorato di Tarrafcone. 0 iui compofe , & meffe in fcrttto moite beltopre, fra l'altre il trattato della Tarafca in rima Prouen^ale. 0 la Conteffa madr fece mettere il Corpo. del aualier o in fepultura , e fecelimurare, &dri%gare yn,riccho Maufoleo, D rauip-

nefyualcfeceintdgidyegt'aUfdtt, e gcfidel Ca~ ttaliero con cette Hieroglyfiche. Igittie ctvn marduigliojdrtifcio. &ld Conteffa Reltgtofd mort ilmedefm'dnno,che f. 1195. nelqual tempo Gug~ lielmo Conte di Forqualquiero dieddla fua figli* Gar^enda per moglid con la Contea di ForqttdU quiero m dote ddlldefonf Conte di Prouen%dfijdio d'lldefonfo.L Rc d'^frdgpn. 0 erd quefla Conteffa di Digno F vna dlie Dami honore della detta Car^enda.

D 1

REMONDO Giordano. X.

Emondo Giordano f delli Vifcottti di Sant'iAntonio in Quercini, huomodi gran deflre^a,cortefe}e bellodolente nelarmi, largho, librale , e buon Poeta in tutte le lingue -pulvari.dilettauafpi dlia Poefia Prouen%ale,cheeialcun altre3pereffere lapi comme inquejio tempo ; nella quale tutte le nationiji deltttauana Sjiriuerc. Venne retirarftin Prouen^aaljruitto diJtemondo Beringhierofglittolo $defonfo.U.R ctsAragona}&onte dt Prouew^a} dalquale fu grandamente amato, e preggiato ,&alfida tutti li genttlhuomini della fut Corte.fu innamorato di Mobile dt Ries nobtl Dama di Prouen^a : in Iode deHaquale cant moitebelle Canoni ,fen%a ctietl'tlo vokffe giamai in palefe amare,ne mancofarne fmbian%a,per non darfufpittone alfuo marito.effend andaf il Vifonte nellafpcdittone della guerra moffa contro'lCon te Remondo dt Tholojafu rapportato Mobile, ch'eglt erajiato mono,dt che per dolore ella ne pre D i feU

y*
je la morte, ilvijconte;jndodi ritorno ;hauen intej la morte di quefla infelice Dama immortalizgo d'-vna bella 3&*grandejatua di Marmo 3 in forma di oloffo. Laqualc jece mettere drento la Chieja del Monajlerio di Montemaggiore:dou'egli fifece Religiojo 0* lafempre jiette in -vita contemplattua jen%afare -vna fol rima 3 ne Can%one.tl Monaco di Montemaggiore nellafua Cancane di' ceich'elvijconte non gioi mai delli joiamori 3 0* che l'auer prefo licentia3e andatofen'all guerra3 nonfu che regyetto.il Monaco deU?ljoled'orodice3 che neldetto Monajleriopoi chel Coloffodi Marmo fu impiegato 3 e mejfo per Vyfo d'~vna Santa Vanna30che'lVtjconte compoj yn trattato intitulato le Fantomarie delk Donnefionua deltem poc?^fdhimare,&mori neltempo ch'el Vefcouo diCuccierano legato et yAuignione per.P.P.Inn.iij. fece minare ilCajlelle del Ponte di Sorga3ch'era del Conte Remondodt Tolofaaccufato d'herefia, che fud'intorno tanno. izo.perchioche molti dlie genti del detto Conte s'erano la drento retirait facendo molti affaffinamenti.

DI

FOLCHETTO di Marlia. XI*

Olchetto di Marfiliafu figliuolo d'i>n lAlfonfo, ricco menante di Genoua ht bitante a Marfiha } delquale lifu laffato ~n belloj, & ampiohereditaggio di jiabili,& d'oro,e d'argento.Quefio Folchetto [en* tendofiin alto pretiojfimeffe fenre liperfonnag gi dtgrand valore } afpirando di peruenire con loro agi'alti bonon.fu multograto a Riccardo R 'In ghilterra,al Conte Remondo di Tholofa , & a, Beralo del Baultio Signor di Marfllta fuo Signore & padrone.Compofe molto bene3e dottamente in lingua Prouen^ak j cantauaancora meglio\ erabello dtperfona,piaceuole, & librale.eglthaueua{fgondo chefi dtc)injegnato il modo di berimare alli Poeti delfuo tempo, trattenneft con <Adelafia Con forte di Beralo fuopadronefacendo in fua Iode mol te belle Can%om:ma ne per quejio , ne priljuo bel D ) par

parUr,neperaltracoft pot'cglioiamai troudre alcuna merc da ki3n*hauere dono alcmo d'^jtmoreificom'egli lo dimonjra nellefue Can^pni; lamentandoji grandemente del fto rigore. ^Accade che mnrno quafiin i>n tempo Beralo, ^fdela fia, il R Rtccardojl Cont Rmondo, ^Alfonfo R di ajiigba; dalli qualijuoi patroni haueua receuto inftnitifauorii&di Cordoglio, & regretteaban* donando il Mondo fi fece monacbo neordine di iJelli.fupoifatt'Sbbate di Torondetto pfejfo di Lucoj dtpoi Vefcouo di Marfta3<&finalmete u/tr ciuefcouo Tholoj facendodelconttnuo laguerra controgtheretici : & mort d'intorno anno. il Monaco di Montemaggiore dice che Folchet~ to era t>n mercante }cheper guadagnarefece yn fgramentofalJ3del chefu ftoperto3Qr dechiarato pergiuro. & chemai non ha benditto 3 ne compojto. Hafatt''yn trattato intitulato.LiCom pian dtBeralo. nelqual introduce Beralea codolerfi la morte d'^dalaja fua Conforteal AO' nacbodel(lfoled,oro,& San Cefarehanno fcritto. che ben fifpeua Folchetto ejjre Genouej, tuttauolta per'il j& grand nome , &fapereha* bttandm Marfilta ptgli d nome dt Folchetto dt Marji

Marfilia, non di Genou* j &fi comancom ci certijicailPetrarch* nel detto quarto cafitulo del Triompha d'^Amore. doue namina moln dt quejii Poeti Prouen^ali. con accertare chefono i>ia di maggior numro. D 4

%6

DI

G VGLIEL MO di Cabeftano. XII.

Vglielmo di Cabeftanofu cujchiama* to, perche nellajua giouentu eraJlato al feruitio ctyn gentihuomo dt Ca~ bejianotmagU era yfcito delk nobile, & antica Cafa di Seruieri di Prouen%a. fu buon Poeta Prouen^ale. efendofipartttodalfuopatrone ritirofi in Prouezg, doue iinnamor d'yna Damadt Marfilia,chiamata Beringhiera delBaul tiojigliuola, di Bertrando : in Iode delta qualefece allante Can^oni in lingua Prouen^ale. & ellt defiiderandoj&penftndofi d'intrattenerfim que~ ji'amore al dtlungho, & crejcerein beneuolen^a, per'ilconfiglto d'yna yecchia maluaggiajlrega ; li dtedea mangiare d'yn'herba yenenoja. ^//jfoJio che hebbegujlata cominci a ringrin^are la jacaajcomes'eglihauejfe yoluto ndereima quejio proce

n
procedeua dalmortifero yeleno deherba, *beli caufaua la morte. Vn Jaggio Medico fuo compagna fapendo cotefioprontamente lofoccorfe con'yn eccelente Mitridato,colqualeprejioffuori diper'f colo. Doppo ch jirittr da Tncline Carbonelht Dama dtRoJiigltone; ch'era in queflo tempo piena di\ftentie 3 & buone yirt; moglia diRemondo di Schtghans Signor dtquel luogho : dellaqualeinnamorojii lifece ~na Canine indrizgavdola congultimtyerfiaRemondo fuo marito, ch'era l>n huomo rozgp s & fuperbo}nead altrodatto ch'alle rapine, percioche cuf era ilfolito dlit Poe' ti Prouen^ah d'indrizgare le Poejiealli Mariti dlie lor Signore ,f corne fi legs m yna dlie Can%vm dt quefto Poeta.

Sen Iemon la grand beUeffa,) E IOU bens,qtten ma 'Damna es: sk'an fay laijjat,epres. T)t T^emond lagran beUez&t, Jbtilben,ch'mmta Donn, fJM'hannoqmfiraccato^pref.
Per laquai Can^oneellaf fuprefa deamore del D j Poeta

8 Poeta 3 ilqualepenetrolli tanto irent'il cuore, che Remondo Je n'accorj, & entr in fufitione, &* gelofa, e tffendoft accertato delli toramori, T giorno trouand'alk campagnia il Poeta}chefe n'andauaalli fui diporti; lipighcorvnamano il Col' hrinoy&i'o altralifcco laJajada s'inalmanico neUaperfona^troncandogh la tejia, cauandogii il cuore del -ventre lo porto cafa facendoli cuocc cere} & acconciare in yiuanda deltcata lo diede mangare Tricline h diffe la yiuanda c'hauete mangiata ella buona ifi dtf'ella : la migliore che giamai mangiafu akh Remondo tutto furiof-, fttonjlrandoli la tejia di Guglielmo 3 che teneua per h capelliJtt'ilmantOilidtffe.quellafiata dell'eH' teriore del tuo armcodaqualefi tojio che -vide la tejia la recognobbe & dipafione caft tramortita. } &poco appreffo ntornata in fe, diffe piagendo Remonde la yiuanda Jiata fi buona} ch'w non ne mangiarogiamai ctaltra:& in queflo direpreje yH coltelio chaueua fotto la yefie, (y conqitello paf Jandojiil delicatopetto cafco morta. il Monaco di Montemaggiore dice. Guglielm > fendhuomo yalent'egagliardo, perTamore d'yna ejlonata} 7 codarde ,ji laja *ma%gare da-w ytlkno porco 0*

19 &jZjelofi.il Monaco dettlfole dtoro, & San Ce far hanno Jcritto , chef amazgatopcr tradimentQanno. 1115. nei tempo che Remondo Conte di Tholofaeraperjguitatodd Papa tnocentio dalRcdi Franck.

6o

DI 2f^rvT^

REMONDO DI Mireualfo. XIII.


Emondo di Mireualfo f pouerogentil'huomo di Carcaffone nonhauendo
} C C

^ ^ 1tiartParte Caflello di Mir J * ^' * ' reualj ne!quak in quel tempo nonha3 bitauano cinquanta perfone; Maperilmexgo della fua bella, riaha Poefia lacerebbe di molti piu & cant fi bene chefinalmente compro tutt'tl 3 CajieUo.egli fapeuapi d'xAmore, di cortigianarie, & di moite buone feientie ch'erano in corto , & jiima nel fuo tempo ch'altro c'habbia feritto. f } amato, &preggiato dal Conte Ramondo dt l'holofa, 7 da luifijauorito chefamiliarmete conuer3 jandoper nomefecretofra loro.fichiamauano Calante :prouendendoli il Conte d'armi, & Caualli, &dituttoquellocheli faceua bifogno. Eraparimenteamato &preggtato da Pietro Re ct^frra3 gona;dal Vtjconte di Etfies,da Bertrando di Sefftc co,&da tutti h Baroni, <& genttl'huomint del Paefe.Non era Barnabe DamigieUa;di qualcafa fi fuffe;

"

6i

fuffeche nondefiideraffe hauerl in faconuerfcttone. Tutti dejiiderauano uederlo,odir'lo Cantare, <& hauere fua cognofcen-^a, &familtarita:perciocheJpeua fopramodo trattenerle, honorarle, e tenerle m akgre^a, &paffatempo. &moltedi hro teneuano effere da niente ,fe da lui non erano amate. Per laquai cofa hebb'egh con'effeloro gran cognofcanzg, &famibarit. & per le qualt cant dt moite belle Can^omma'd'effe, ne di lui s'egiamaihauto maluaggta oppinioneyficorne San Cejr, & '/ Monaco delljole d'oro parimente hanno jcritto 3 ne che receueffe alcun fauore da lorain guidardon d'timor. xAh%i al contrario, perche tutte l'ingannorno. Trouaft una- Ten^one, ofix JDialogo douefono interloqutori quejo Remondo> & Bertrando <jflamannon;pur'anc'effo Poeta Pro uen^a^chefioriua in quel tempo > nelquale fipropone ~nadijputa.cio} Quale dlie due natiomfia lapi Mobile, 7* eccellente 0 la Prouen^ale }la Lombarda. &Ramondo conytue raggtonimantiene che fia la Prouen^ale, 7* ait refi Paefe3nelquale abonda moltitudine dt biton Poeti Prouen^a h,ilchepuntononfi~edeua nella Lombardta. chegiamai non ufcitanti Signori -valenti chaualteYh & apitani del Ventre del Caual Troiano quan t ti Sou

6t

/ Sourd Foeti tfana trouxt in Prouenzg. Et che quejla queslione j remifi'alle Dami dlia Carte d Amore Refidente Pierafuoco, &jgnaper'> hduerne la difmtione. Per^Arejio dlia quale U gloriajitattrtbuitd alla Natione Prwen%ak}came quella ch'ottcneuadprimo luoghofra ttttte le lingue yulgari. il Monaco dt Monte Maggior dice che Mireuauhera fi prodigho,chemoite voltedo nauailfuo CaJiko alla fua Dama j * poi;auanti chepaffaffe l'anno ; piangendogle lo ridomandaud. ffatt'yn trattato nntituhto las Uu^ourt di Prouen^a in Profa. Et mort l'anno zxS.Cargho dintolt'ami, pouerO} & defettofo.

D* AN S EL MO Faydit. X1III. ^S^^^'o^w/e/wo Faydttffgliuolo et un Bat v lkl fhef chcteneua in fitto l \efe fitto tentrate dlit flegatione\Xuignione. Cantaua me' glto, ch'homo del Monde erabuon Poeta Prouen^ale componeua molto bene leparole,^ la mufica dlie Cati^oni ch'eglt faceual che li Poeti Prouen^ali nella lorantica lingua l hanno chamato.Debonsmos & de bons fonsera huomo da far buona chiera,-piuendo en%a penfiero.d'onde algiocho de Dadi fi giocaua tutto quello ch'egli auan^aua.Peruenne buocomtto,& Tragico,-vendendo lefe Comdie,& Tragdie due}& tre milia liure tornefilyna, & qualque yoltapifegondo la lor inuentione. & lui medemo ordtnaua la fcena,&apparat o , & con quefiofipigltaua tutt tlprofitto daglafpettatori.Era nondtmeno fi librale, Prodigho, &golofo nelmangiare, & berey che fpendeua ogni cofk che guadagnaua con la fua Poefia, & diuennegioffo & corpulento oltra mifura.fu lungho tempo maljortunato,&ingran de' fjro

*4
Jjlro di receuere honore/oprefnte da perfonaggto alcuno,fuor che da Riccardo R d'Inghtlterra,dalquale ne receuemolti,fiandoalfuo feruitio fin'alla Morte,qualef l'anno.il89-Put dt vent'anni and pelMondo apie,menado fecop'er le Corn de Principi vnaDama c'haueua fpofta, chiamata Gugltelmona di Solier,~i>fcita dt NobilRa%ga di Prouen%a,laquale haueua con belle par oit cauata d'vn Monajiiero di Monache dlia Ctt d'^Ayx di Pro uen%a,laqudle era molto bella,dotta, & erudita itt lutte le buone -virtu,&> cantando molto bene tut te le Can%oni ch'elfuo ^Anjlm faceua : Ma per la difjoluta -vita chefaceuano infteme diuennanch'el lagroff corne lui, & afftltata d\na maltia fi mori. ^Ahflmo -vedendojifolo retirofi da Bonifatio Marchefe dt Monjerrato,amatoredi tuttilijitt dtofi, che m, &preggigrandamente. nelqual tempo meffefuori ~vna Comedia c'haueua longho tempo tenutafecreta.ne Tolutola paleftre adaltro ch'al fudetto Marcheje, il quale feguiua in quejo tempo la parte del Conte diTholofi ; & lafece recitarenellefue terre:&lo tenne longho tempo con luifacefidoglt di bellt, & ricchiprefentt di -vefte, lArmi 3 & Caualli, mettend'tn pretio le fue belle, & ingfgnofe inuentioni. Vlttmamente ritirojii ad %Azuult o

0
sAguult ftgnor di Saho dalquate hebbtrmoltifauprij & bni nelqual jeruitto fi mort tanne, iiio.il Monaco deli Jfole doro ne dtce altretanto. & quello dt-Monte Maggiore nelk fuacaxowdice. che dapoi che Faydtt sinnamoro cangioloiltle,& che lefue can^oni nonfurono mai preggiate, ne tro mie buone daperfona.tuttauolta fi troua cfferd yn gran Poeta. Hdfatto yn cantofunbre,dlia morte dlRe. Riccardo. & yn'altro canto contenente la dfcrtttione d'^more, delfuo Palas^p, dlia fua Corte> &> delfuofiato, & Potere^all'imtnitatione delquale il Petracha fece il trtonfo di tXmore, nel quale al 4. capitula non mancdifar mentio" ne di quejio Poeta. 3bw ^to&rtj* JS--V/
v

p^** >

r,6

D'ARNALDO DI Marauiglia. XV.


Rnaldodi Marauiglia era gentithuo* mo Prouen%ale 3 & fuo padrehaueua alcune raggioni fopra la fignoria del litogho dt Mereuiglia preffo d\Ays in Protten^a, che cadend' in pouerta f confiret? A -venderle. ^frnaldo hauendo qualche principio nelle lettere3ncolfuo (perepotendo ~viuere, n'intratte nerfife n'andoperdmOndofrequentando le cornpagnie de Poeti,con liqualt impar dt Poetare ; fendoci da natura inclinato,& comporre nella fua lingua Prouen%ale}perci chequella in quel tempo ha ueua il corfo, & eragradeuole tutti quelli chepigliauanopiacere neliapoefia. Poftftal feruitiodel Vifconte di Btftes;per fopranome detto, Tagliafer YOy iffcito dlit Contidt Tholofa; doues'innamor d'iAearda onteffa di Burlas moglia dt Tagliafer* ro. Quefio Poeta era huomogratiof , & di bel ~ifobcnlegendo} & ben cantandole Bornante, typer queflo la onteffa lifacem dt granfauorL

M*
L

67

Ma tArnald non ofiua dtfcpYye rch*egli fuffe tpuello che faceffe k Canetti chefi-veietM.no in
fua lde3ne difita inuenttonean%i daualalode ad altri.\Auenne ch'<Amorelo punfe di raiforte, che h conjirenfefam'yna , nella quale fioperfebene lantore che feportaua,dicendin effa;che nonpoteuafinenticarfi lafiana continen^a dt quefta Conteffojfcornefi yede nelfonettpche comincia,

zAnas ruons en pauras 2(yma$ dolentas &nellafine Fazfs &uzjr<volras cafjts preguiereu Tant doujjament^ua ptetatjta mguda 'De smdinara ma iujia demanda, ftetten pouer mie rime dolenti. Faretofdir wofire cafiepreghiere Sidolcementtjti ptetdfia moff Di stnclmar mtagiufla domanda.
Quefio fonetto hebbe tata yirtu3&for%4 yerfit la onteffa, che non regittando le cafie preghiera d xArnaldo ;fifertn, & grattofamente i'afiolt. il che eauf ch'ella lofomtua dt vefttmenti,armi}& cauaUt>& meffe in preggio, & yalore le fue can%oniEt dahoratnanzi continuando ^frnaldo la E x

99
fu* Pe/an oedelk Cntefptfece -v bello, & groffo-volume di Can%omjfuoni}fonettt,canti, ten%oni,feruente}-)>erji,&' Motti.il Monaco def jfolefore, &> fan Cefers'accordano delbelt ingegno di queflo Poeta & che dipit* hfatto vn Trt tato intitulato. la Reraflena de fa ontejfa. tl Monaco diMontemaggiove dice ch'^rnaldo eravjci to di poueripadn. che la fua dama non hebbe mai {okxge}ne pajjtempo dt lui, & chenelfoconta venon hebbe gratiaalcuna. jioriua nel tempo wc dejmo che h precedenti Poetiy&* mori neV mno U20. dlqualepur ilPetrar cha nhafattomentionenel detto ^.cap.delTrion fodamore.

D'HV

D'HVGHO B R. Vnetci XVI.


Vgho Brunetti geniilhmmo di Rho* .. des f profefjore dlie buone letterv, buon Poeta in lingua Prouen%ale,fdggio}&prudente.fectficomico, & le can^oni cheji cantauano nelle fcene lui medejmo le componeua , &faceudliJopra la Muficaper yn> fuo compagno ; che d'altrononjn feruiua che del cantare^percioche Huoho nonhaueua buona yoce. il R d'Arragona volje quejio Poeta alfuojruitio cornefecero ilContedt Thvlofajl Contedt Rhodes, Betnardoi jidufta dDalfno d'^Aluernia. fuinnamorato ctvnagentildonna deanca }& nobilcafa dt Montegliper nome Giuliana3eiltma* ta m <fjuel tempo la put bella, la megltor parlatrice, & lapiufaggta dt Prouen^a ; ma ella nonfecegiamaifembun^a d'armr lut. il che ~vedend\l Poeta deltutto fe ne tolfe3& rettrofii dal Conte di Rodes fuopatronet 0*Jgnore douef amante dlia Con^ teffa3&accorgendos'il Conte dlit lor amori-,per * 3

7 ilgran piacere che pigliam neltt Pja d'Hugho; fit conflretto non fam alcuna demonjiratione, troppo afigurato effendo dell'honeji, &pudici* tiadellaja Contefjk. Mari neltanno.ii^. Ha fatto ~vn trattatotntituhto las torudariasd'amour* Maalcunihanno detto,che quel trattato fente dliafattura,& yenadi Bertrando Carbonello Peta Marfihefe,fi corne iltutto difopra recitano ilMonacho delt ifoledoro, <&fan Cefar. & di quejio Poeta il Pe~ trarcha nel luogho ft detto ne fece mentione.

or

DI

BERNARDO di Vantadore. XVII.

Ernardo di Vantadoreffiglhd'* ^l^vv pouer huomo di quel luogho, che ~ventJLsf neadhabhare in Proueza. era huomo ingegnoju, 0. dtgran aejiretga, & fapeua molto ben Rimare, 0 cantare. il Vtfconte Stgnordi Vdntadore l'amauagrandemcnte, &factuahgrand'honore perle belle, &ricche tmentiom dlia fua Pcefm.kfue cannent juron tanto gratealltt Vtfconteffa,laquai'era ~una nobtldama, giouane, <* ytrtuofa ; ch'ella s'innamoro di lut : ft (om' anc' effo dt leu durando molto tempo quefi yfmoreauantt ch' el Vtfconte J naccorgefje. & dtpoi tfferfene aeduto at teje ~>n giomoxheparfltuano mfieme, & nelparlare ambi duuftjcambiauano nel i>tJo dt colore, dtl die il Vifcome non Vemonfrfembtant alatm; Ma laVifomffa che aconobbe,nttrand' ilfenfo Jtw datt penftcri\ 0* dt quelli diftornando lafuafantafta,trou modo cti

^fJ^^

7l

. ^

el Poeta prej con altre honejle caufi icntiadi qttella Conte. 0 ritirojii dalia Duchejja diUJor* mandiaych'in queflo tempo era Dama dt yalore, & digidjifapere; laquait lo reccumolt' humanamente : &gf aJfe^t^> prouigione. Doue non Jov* gtornguari}che j conJiderandolaDucheJJaattentamente l'honejle continence delpoet, prejio ambidutJuronfurprefityndeli' amordell altro. Tut te le Can^oni che Bernardo fceua in lingua Pro uen^ale le dedicaua alla D uchejja. il che reputau* ellaad~na immortaf lode.Poco doppo Rtccdrdo Me d'Inghtlterra hauend' ydito ; jQamente pet me%0 dlia Poefia di Bernardo ; le belles^e >i & -pirt dlia D uchejfaja ptgli perJej ^dtNor atidia la condujje in Jnghtlterra, laqualepoco apfrejjo fimor. Bernardo pria a delfajpetto dlia Duchejja dmdt fiparti retirojiida Memondo Conte di l holoja:doue sinnamoro dlia Conteff di Belcaro3detta Giouanna-, laquai era yna beUiffirna 0 illujlre Pnncipejj}tn Iode dlia qualefece moite belle can%om><& in yna dejjaprejrailjiofi* gntuolo che leJaccia Japere-.chejen^ ejjanon yor* reb' ilRegno>dtTiro.<gr ches'ella yoiejje^pmrib' bejiagnarli tante lacrime3eJoftri cheperkijpande, & yenend' morte la ConteJJa , Bernardo,ft

ft

fece Monaco nel Monafliero di Montemaggiore, doue compofe moite coje.jralequahf.la Recojifinadas de tJCmour Recaliuat .las Mayas.las Rama j das.gr certe Ellegie.De las Syrenas.mori in quella Religione l'anno.iz i$.Eble de yantadorfglio dliafudetta Vt[contefja,che Bernardo amaua}raconta tutto queji' ad -vngn Perfinaggto,ilnome delqualeper non ejfere Poeta ProuenZle "vieri adeffere tncognito.dalqual iblejn ejr dicehauert hauto, 0 meffalo nel Cathalogho delli Poett Provenait. & fcriue , corne fa quelio, deiljle etoru , x'hanno -veduto oprefue. quelli di Monte Maggioredice}che Bernardojcriueua fi maie,che conueniuafarlo caua re dlia Tomba perfarli leggerelafua lettera.

DI

PIETRO RmondoilPoderoto. XVIII.

Ietro Ramondo il Poderoto nacque inTholofacufichiamato per che altrefi era egli poderofi, 0* yalente nvjattidiguerra, 0 eccellente Poeta lirico in nojra lingua Prouen^ale.f allaguerra di Suryct contro gtlnfdeh con tlmp. Federico, doueegli compofe moite belle can^om, lequali indrizg a Gi'aljeranda Puccw di nobile 0 arnica cafa di ifolota condolendofi molto di non effere apfreffo di lei.in yna dlia quale dice euft. (jiardiniJor,ne prato Facto non m'han cantore, Aia per uoi^loio adoro, Donna/on rallegrato. In im'altra hauendot amata pi ctyn' annofiU* menta ch'elmale ctamore tanto l'dffl'gge7$ecader njado Donn ancor^ttejt'anno

7f

fiel mal necchio d'aman chaueuo taltr arin Poich'<zm dolore mifnto <z?emre Al core afflitto a*angofciqfo affamto. Et dlontano che mipuolgttarire Medico rvuolmi in dieta tenire Sicornegi* altripur medicifanno. il Monaco deliifole ctoro dke ch'egli era di Tholo*
fa c'hafattoajji canpni in rime Provenale, le* ijuali adrixgp ad ynagentil donna dlia cafe di Codoletto dlia quale nefa tCamvrfupprefo nel ritorm ch'eglifece dallaguerra. egli hafatto yna molto bella canone delpotere $amore}che comecia cujt. tAmorefl tuo potre taie,
Si corne ognun raggiona.

Nella quale egli defcrtuc per yna infnit Hiflo* rie tutti quelit ch'amore ha meffofotto il fuopote-> re.In yn' altra canona che comincia.

Samonon tnegnaribene apref Colm che biafni amorefjmalne dice9 Perchefa ben dargaudto allinfelice, Etfar l'altro tornarepiu che cortefe.
t

7<S
Ftfyettaqualedtce ancora chelen fortunato fn'l 3 tempo l'anno mefe , &giorno ch'egltf feruo al } } 3 1 cuore de begltoccht dt colui ch' tant accompitain } belta &bone~t>irtu.fioriua nel tempo de ditto s Federico i.lmperatore.mon allaguerra ch'erafra h Conte dt Prouena &dt iholofa , chefit d'in} fme lanno izi^.delquaitempo Lodoutco ottauo edtFr4nciaajJedi &* tolfe\Auignipne al Con} te dt iholofa , aceufato d'herejia. quejlo Poeta jjiato imitato dal Petrarcha in molti luovjht.

DI

DI VGHO DI SAN Sro. XIX.


Cho difan Sirofit buonpoeta Prouen aleinnamorato d'i>nafignora di Pro j^^ij uenachiamataClaramonda di Gui' gnierano dlia Cita diArk.laquale era i>na bella do>tna3tant' accompita3& relucentefra lejignorie delpaefe 3 che non haueuacomparattone alcuna,non Jlamente in belta3ma m fenno3 & bon t. alla Iode dlia quale fece dt moite belle canoni di tutte qualita dt Ame in lingua Provenale 3 laquale li command;per copnre li lor' amort ; dt dedicarle alla Principeffa beatrice dt Sauoia3 Conteffa di Ptouena, Conforte di Remondo Beringhteri, fi cornefilegge in ~vna di quelle dtcendo.

A la uallent Conte/Ja de Prouenf Qttatousfousfachs d'bonnour, $ de faber. Sous dtchs court es,fous femblans e plazer.

De

7*

Degrand*Amour,e degranda <-valJt Ai and* mats Kfons, car cella de eut es Ai'a commdat <ju>a leys la trajnezs, JEf nellaquale dice ch'eglt ha tregrandi inimici che 3
giorno & notte h sforano d'amagarft. li fuoi
}

occhi ehe lifannoamarein luoghopialto che non

, h omiene. faltro amove che la tiene ht fmpotere3sforandolo amare la fua ftgnora.il tero 3 0*
pmcrudeleimmko 'elafuafignora alla, quale egli fifdegni,

.non of motif rarlifmbiante3di pmra ch'ella non 0* annoi di quefi'amore.fi ramarica cot^
lei.dicendp che debbafare'.poi che nonpuole troua* te repojo m alcunaparte3s'ella non lo ritiene al fuo

feruitio. egli non fa che jare y a che dire, non puai morre3&- lfakngutre.domanda coniegli poym Jojjrir tdnti.traudglt &< ch'eglicercha h luoghipi
3

folitarijperfuggirc la fia figiara ctea

? farda

che cos alcuna non h dona amto 3 eccetto che'l mumure tmpetuofo dlia Durena che l'accompagna nefuoipianti3 & martirt. ^Amore il uede bene, fuafgnora lofii & lui fente ligrieui dolori. final3

mte ch'egli non truoua alcnn conforta che la morie.tlMonaco de'tfoie ctOro3&fan Cefarne feriuano altretanto. &dkono altrcfichcglihafatto yn m.

79 "vn trattato intituhto. Dlie ricche yirtu dlia fut fignora, ctiadnxgp alla fudetta Conteffa. il Monaco di Montemagiore dice, che queJ'Hugho ero ynignorante3che nonfppemaifare y bon yerj che -valefj^ani tutto trauerfo. 7* chelafa fignora non tenne mat conto 3 nejtma di uu morfe per lifailidij > & rigpri che riceu da Ici d'tntorno tltempoche'difopra.chef nell'anno izz I huomo puolgiudtcare sel Petrarcha ha prejbdi moite inuentioni da quejio Poeta.

DI

R AI M B AL DO diVacchiero. XX.
Jfimbaldo di Vacchiera f fgliuolo

<f" chaualiero dt Prouena figtor di


Vacchiera in Prouenga 3 bon Poeta

t& Prouenale &> Comico. Jiette longa


3

tempo col Principe d Orange3il quale Itfece di gran beni3&*fauori3 inalp la fua PoeJa3&lo fece cognojcere3& preggia're dalli piu grandi dlia fua Corte che prendeuano piacere dlia lingua Pro3 venale3 & amauano la -virtit. qualcbe tempo appreffo 3 &> dintorno tanno IZI8. ritirofii Marchefe di Monferrato da Bonifatio3colquale3fegiindo la fia cortejiette longho tempo 3 0*imiarricchi di i>elimenti3darmi30*di caualli} 0* dt belle inuentioni nella Poefta.fU jupprefo deltamoredi Batriceforella del Mtrchefe, che fu maritata ad

fienrico

Si

f-Ienrico de! Carretio. alla Iode dlia quale troud1 molle btlle carioni^nominandola per nome fegreto, Miobello Caitaliero. Ciafcunofapeuabene che Batrice lipcrtaua buon ajfetttone, ma corne Prin cipejj prudent jiimaper non darfttjitione al fuo tnanto, fn dijorn malmente. 0* Raimbaldo> mofjo dxtfuror Poetico,fece ~i>na canone conueneuoleatfiofattojn diuerfe lingue.che fi corne ella ca cangiatactoppin one,ilmedefmo haueua egli cmbiato di lingua. la prima coppiach' in lingua provenale dice. csfras 'quand Tjey uerdetar. La fconda ch'era in lingua Tofcana, Jofon cjueltche ben non h. La tera ch'era wFranefe, 'Belle douce Dame chre. La 4,ci?Yttt in lingua Guafione T)auna,yeumyrend'a''voui. La ^.ch'era in Spagnuola. Mas tan temorvueftro pletto. Et la coppia finale era intramefcolata dell dette cinquehngue.il Marchefe andando nea Romani in compagnia di Balduino Conte di Fiandra3 HenricoCote dijn Polo,&Lodouico Duca dt Sauoia, F

il li quali Jcrano allegati covtro li Saracini, con Remondo, Conte dt Prouena men feco Raymbado, & lofece chaualtero. * tutti quefti Prinph&fignori l'arricchirono di gran fignorie, fa mafimamentelImperatore Federico z. nellaprfaa del quale egli haueui fpeffc yolte cantxto, &recitatq dt moite fue belle canoni per ilgran piacere che l'Imperatore pigliaua nella rimaPro^ ttenale,alquale dtede tlgourno dt Salonie,ch'egli haueua o-uadaptato contro h Saracini. & l mort neanno. iiz6. ancora di buona eta.il Monaco dell'lfole d'oro, 0 fan ejar hannofcritto} ch'era inamorato dlia conteffa di Burlas 0 che queflo Raimbardo,qui quello d'Orange non di Vacchiera. egli hfatto yn trattato intitulato lpian-^ ti del Secolo. in Rime Provenale, nel qualefcriffe lafelicitche iddio dicde atthuorno ,& abandonna , quando h colloc nelparadtfo. & li malt che ne fono peruenuti per hauere tranfgredito li fuoi comandamenti. il Monaco di Montemao-c-iore dtce che queflo Raimbaldo era ddtutto folle & tranJportato delftnno.il Petrarcha tutta yolta h fatto mentione dt queflo Poeta alli locht allegraii qui, difopra.

DI

PONTIO D I Bruillo,' XXI.

Si Ontic di BrutUo gentil' huomo Trottai Zgle delpaefe dlie Montagne(ficorne qualchumhanno ~i>vlnto dire) &altri cti cru d'if alia ,manon, perh ci jjjjl credere,perche'l Monaco deUifole d'Oro dice. ch'eglierad'i>nara^aantica i& nobthftmadi: Prouen^a, De <Jperi Oculos. fin Cefir dtce che tlfopranomeeradltalia, f/apiente mile boitte lettere, & nella PocfidProuen%ale,cantait mol to benedt mufica,& toccauameglio ancora di tut tiglinjrumenti. yAkuno h fmttodi lui3ch'er Talente neli armt}buon parlatore,cortefe 0* grattofo non era digrand wtrate > ma per il me%go dlie fue yirtudigmdagnaua tutto quello che -vo~ leua. tAndaua dcl continua -vtjiito dt belli, & riccht-pejiimenti)&appropriait alfuo Jiato.f mamorato d'Eltja di Meriglione moglia d'Odile di Mercurijigliuola di Bernardo dlAndmgentil ho * no cTtAluernia $omo molto honorato, alla Iode F z
j

14. dlia qualefece moite belle can^oni, & tantocVel lit -vijji: ttonampunio altra. quand' ellaf mort eglt tntrb nella Croctata clpdjjaggw che fecero ligentithuomimdi Prouen^a contl Cont diPromn%d oltva 'lmdye,& l ftmori3nelt dnno 122,7. Hfatto T bel cantofunbrefopra la morte d'Elifa. ^Addrizg le fie can%oni a Batrice fltima fglia del Conte di Prouen%a. & ad ^Ahdiarda, & dMaria Reggine d'lnghilterra,& di Francia.H mefifo in fcrttto ~i>n trattato intitolato. de gl'amori drrabiatid'^Ahdrea di Francia, ilqudle mon fer troppodmdre. fi corne Jiatto detto nella -vita di Gianfr Rudel. il Monaco di Monte Maggiore ckcchequeflo Poeta eraynladro di Rimeche W -vitaJa non dttto cofi che -valeffe. quanf qucji'' l Andra di Francia , che monper tropp* amrejton habbiamopotuto reu* perdre ilfuo Romanzg.fi corne jlato 1 t r 9 ' detto.

D'VG

8j

r\ C-\

D'VGHO DI LAbiere. XXII.


:i..';;.,:'.ss,. t'10Ml^rt
1

Gho di Labierc f gentd'huomo di Prouen^a di Terrafione bon Poeta Prouen%al huomo difottili inuentio3 ni per ilfuofapere sarrichi nella Poe3 fia Prouen^ale &fimejj dlrangho degrau Ba~ 3 roni &fignori elpaefe ch'egli imratteneua in pu 3 biico diuortio. & era tanto maligno &peruerfo 3 3 ch'egliflimaua,chegiamai alcuno lo pareggiaffe m -pirt. ma quelle furono talmente ojcurate d'yn' ambttione & Jrenato ardore di libidine cheper3 fona non h<i i>oluto fcriuere dt lui ne fuo honore 3 3 f corne mohi hanno -voluto credere cognojcendo 3 bene ch'algiuditio di tutti meritaua direjiarcuft fepolto.llmonaco deWlfoled'Oro, e* fan Cejrno hanno fatto che picciolo difcorfo dilui dicendo 3 3 che lifcritton di quejlo tempofijono fmenttcati de fatti di quejlopoeta,per efjere Jlatogiudicato inF 3

Si degno cfeffere mejfo in luce. Etfia ch'eglifuffe fpiente,tutta volta mort corne le beflieJen^a lajcia rememoria alcunadi lui,&penio li Juoifatti re~ fiornoannegati neljume deterna obliuione. il Mo naco di Monte maggiore h ojjeruato quefio, che hpoetiignoranti, quelli de quali l'homo hauem maluaggia oppmwne^ejjogl'l mal%ati,& ellcuatifin alcielo .fi corne hfatto di quejlo Vgho diLu bire. & al contrario , li boni & famofi Poeti h dijreggiato, ma quefio er* pergrand'tnduflrta, deffofcrit tore, * maggior Iode di quelli che dijpreggiaua.

DI

DI

BERARLO DEL Baulrio. XXIII


Frarlo del Baultio f Tynode princi* della pino-

ffiafy pali gentil huomini, <&

/B $l ^ &*p ' 'p k' f di Prouen^a, ^<*=>ivsiA Jlgnore di Marflid , grand' amotore delle lettere}& maftmamete delia Filofopbia}&! JClrologia. eglt haueuarecouerato da vn Fijftc atalano^ilqualle in quejlo tempo Jlauaal feruitio del Conte di Prouen^a ; akuni hbri in Itngua <Ara~ bica, che trattauano d^flrologia, & mafime d\Alboha^enhalyyfgliuolo d'yAben Ragel, ^Airbp. Delgiudttio deejelle. Iquale era tradotto in lingua Spagnuola, ver Cathalana. eglife era tanto datto in qttejlojche piu tojo in ciofi rende ua fuperJitiof che yero offertiatore delle rgule d'iAjlro
3

^3

r tc

Ce i

logia. Perche ( ji corne recita il Monaco dtllfole dOro) ritrouandofi la Lunainpleniluno,BeraIo partendofi del fuo Cajlello del Baultio colfuo traiti ojenendo la Jlrada per andarfine nelfuogouerno d'tAitignione, quandofupreffo la terra di fan ReF

88 migio trouyna bucmJDonttamolto yecchta, che coglteua ccrte herbe auanti la leuatadcl Sole , barbottando alcune paroh, hora reguardattdo alcieio, &hora m terra, facendof7 Jegho dlia croce ,[ & domandogli sella, haueu yeduto queja matiinx tlcun corbo, ait/ vcelio di fitml penne ,ft( dij? ella , ynCorbo fultronco di quejlo falice ficcho, il quale nonfaceua che cianghottare igirand la fejh m qu , & in l. Berardo pigliand quejio per tt periculojijiimo prefaggw, contaridofopra li foi diti in qualpuntoera la Luna,dubitando di qualche fitiijlraccidente, yoltfubito la brigha yerjo'eljuo cajiello del Baultio, dicendo , ne h<ggt, ne donnant non deue porfi perfonain yiaggio. il Monaco dt monte Maggiore dice , che gl'ycelli che volano nelTaere hannofttto talpaura Beraloil fuperjli~ tiofo , ch'egl'Jiato conjlretta di yoltar brgl. Eglera buon Poeta Pmuen^ale > & amMort delli Poeti.il Monaco deltIjale d'oro dice, che Beraldo haueua JoJto la fgha del Re dHerultens t & Obotrttes. Morgiouaneper yna certa impre/SiO' neconceputafinelPanimo per'tlcantod'vtf ycello nero, che vennepofarfi fopra il tettocfvnacaJ .i injaccia dliefenejlre , dlia fala dct fuo palazg , Jli Marfilid rnentre Jlaua defmaretn compagmx t delk

8<, dlia moglid,&de<rentit httominidJkf* orte3d ehe f (tintorno tanno IZ19 Jafciando vn'altro Beral fuo fuccejfore.

90

DI ROHOLLETTO diGafsino. XXIIII.


oholletto di Gafinofu pouerogentil* huomo di Prouen^a delcaflello dt Gaf fno pojo alla riua del Golfo di Grimaldo, Poeta eccellente^and'oratore}& Htjomo memorando, & valentene artni il qualeper' tlmczg delle fuegratie,&-pirt } Jngulari nellapoefiaf fempre ben yifo fra li pit grandimajime dalegenti di chtefa, ancor ch' eglifcriueffe contro li lor -vitij, ma egli fofeneux fermentemente la lor parte contro Voppimone de g Heretici di Lione la domina dequalt in queflo 3 tempo correua.Hebbe entrata & cognitione con 3 lefignore & Principefje3 che fi dclettauano dlia Poefia Prouen%ale,con le quah cglifu fi ben -vijlo, chedaloro men- chaualli, armi, -veftimenti, & denarifegondoVyfan^a di quel tempo. Non fifaceua fpeditione alcuna diguerra frffe contro li 3 Vauldefi\overo contro li Tuceini o altri inimici del lachiefa, ctiegli non juffe de primi chiamato aile fcara

fcaramwce ,per la quaV occafone egli ne fujhm* te,& pregiato da tutti.Hora poi ch'egli era Proue %ale,era ben raggione (ji corne il Monaco dell'ljoled'Oroh Jcritto ) ch'egli faceffe fruitio alfuo joprano Principe, & fignore lo conte di Prouen^at dalqualefe ntirb,<& dalqualefu ben infio, amato, & p^gidtO' Pcrctb cti effendo Jiato informt dallt ptugran fignori dlia (ua carte dlia fujfcientia, & dejlrezg di queflo Roholetto, l'impiegh dlla reduttione de membri dliafua Contea di Prouen^a,<contro h Rebelli delPaefe , che non fiyoleuanoredurre alla fua obedien^a, ne farli homaggio. Et efjendo inal^ato tant' in alto frado, lafua fortuna non permefje punto dt Uffarlo paffarefen^ajarli jenttre dlia fia yarieta, & incofian^a. Perche in vna Radumn^a, chefifece nella cita di Mon Polteri, egli fi ritrou, (jyf furprefo talmente dell'amore d'vna gentit donna dlia cafkdi Mont' ^Abano chiamata Ptxenda, i>ero Richielda, ch'egltf ajlrcttofmenncarfituttele fue boni, &honejieatttoni, alla Iode dlia qualefece affat bone, & dot te can^pni, dtile qualiglc nefeceprefente. Ma ella j cornefalfa ingannatrice,fi burlaud, fi rideua, <>ftfaceua del Poeta. gia fapeua elPoeta3che quefio era contro il fuo cojiume, percti ella era bel

era bella3figgias~i>rtuofi 3& ben creata }p'tgli&n~ dofipiacere nella Poefa.ilPoetafindofiincredibilmente & contro la fua opptmone3accorfo di quejla hurla3&moccheria3 nepreje taldtfdegno nel fuo core .3 chedifurore Poetico fece vn canto in forma di centuriajutto pieno d'ingratitudmedlia fua fignora. ne potendo pm honejktmente -vendtcarfi contro d'eUa3abandon il monda3&fifecemohaco invn Monafliero dylAutgnione il ptuaujlero che ftpeffe trouarefenz^ hauer comunicato quejlo ejlret no cambiamento perfona defuoi parent i3 o amici. liqualinon lo -yedendo put andare perla cit3 rejloron marauigliati d'hauere intefo dire3ch'egliJfuf Jfatto relhnofo fcn^a che -volefje 3 che lo -vedeffero. le noue di quejlo nouo relligiofi perucnnero prejloali'orecchie del Vefcouo di Cucciera.no3aUortt levt o d lAuionioie$ onde e^li ne fu randemente JmarauigUato, & loyenne -yifttare al Monafliero3doue quejlofanto Romito fmonjlr colvifo fcoperto lui folo.remonjlrandolo rl leg:to c'hauerebefattopiu fermtio al Papa, alla chiefi m quejlitempi turbulent13 & calamitofi contro gl' inimici di quella 3che non l doue egi era; & che quando fua fintita ne fira auertita loprouedera, G/N lo recompejera.ilPoeta li rijoj che luiyneper finA

95

fond non douuaeffere mdraugliato diquefo fnto, & dehberatopropofito ,perchefdnto ^/Tgvfli* ; nobaueuaamomto infogmod> cufiT>ruere,& fintre ilrejo dellafid ytafotto la fua relligione , al refto c\ erahumile feruitoredi fuafitnntd.Matre che quefi propofiti fi teneuano,eccoiqui arriuare ~vn corrtero onmemortaliper, otteere la collatio ne dlia prepofitura di Vtgnian,-vacante perdectffo deUifltmopojfjfore,il(jualefu alfhera offer to, & conferito aldetro Rojblletto che l'accetto, & rengrdti illegat-o.per ilcommadamento, & dtjenfa delquale vfc del detto Monaliero,piglio la pofjefione d'effa Prepofitura , & tiottatne cnjrmatioiie dal conte dt Prouen^a, per effre di fudfondatione, & iuij ritir. <& quando poi egl' era impiegato pergl''affari del conte di Prouen%a, deUa chiefa femprefaceua elfuo douere.fan Cejar nelfuo cathalagho parlando di quejo Poeta dice.che delfuo tempo era un huomo raro, bello di volto ,piaceuole,&graciofo , bon Poeta in tut te le lingue, & mafime nella Prouen^ale. & ch'egf hebbe dijirane, & dtuerfefortune. & chefuo pa+ dre dlia cafa d^Amalriccbi era -no de gtopulenti gentiihuomini chefuffe in tut t le Ma rche di Pro uen^a.chaueuaJoftto ynagentildonnadlia cafa

S>4

di Sippereljaquale era belajaggia, & -vertuofa, & deUa quale rhebbe -vngran numro difigltuo- \ li 3 delli qua-lin' -vfcito la razga de gl' ^fmalricci s diProuen^a. il Monaco di Montemagwe noh ' dimenticato dire di lui. che quejo Roholletto era yncicalone3ciarhtanojadro,noiofo>&Jpiaceuole, difettofo} & folitario, pieno diafjai im~ perfettioni. mort per noiaconcepu ta s contro vno delC monaci di Pivano di dolore, &'didefpetto neli anno
2.Z9-

DI

DI RAMBALDO d'Orange. XXV.


xAnibaldo d'Oranoe / p-entiFhuomo d Orange fignor di Cortefno}buonchx mliero & yaknte nell'armij.^r.bene flimato nella, Voefia Prpuen^cile. Ram Lddodi Vacchieres j &lui erano gran compagni, diedefi fennreTamoredlie fignore dhonore,alkt Iode dliequali eompofe di moite belle an^oni: fopratuttele fignore egl' am} <&honor\peylifuoi yjerfi la fo-nord diCaflel Verde chamata Mdra, i nobtle cafa di Proueii^a;} con la quale hebbe di gran famdiarit, 0-' d'incredibili fauori}fi come nappare per li difiorft dc'de fie canfom. chiamandolapernome ficreto,Mio Comico.fendoftpartito da leiper lifalfi rapportt }propofe ritirarfi yerfi U Conteffa dOrgueghfJga dcl Marchtfi delBofiho per auer' olditoparlare delle virtu ch' erano in lei. dlia quale egli nef talrnente furprefo, com' ella di erla femplice lettura d' yna dellefue can^oni; amhaldoaffalito d vna malati nonpotfare cheR ilfuo
fe>

H fuo -viaggio, in quejlo unto egli gtadri^aua tuttelefuecan^oni, &fendogua>-ito s'tntigh auiluppdelPamore cTvn damtfilla di baffa ma.no di Proun%a,della quale egli nonne rapport alcun profito3ne honore, & perde tempo.appreffo mon nel'annq 1x19.il Monaco dellrlfoled'Orodice,ag~ gingendpquejloallavita di Rambaldo,che la on teffit non fi pote retenere di dire ad vna delle fue piufamilikri dami. chefe Rambldo lafuffe -venuta -pifitare, che da Ici hauerebbe receuto de belli dont; diceparimenti, che quefta nottc la Conteffa dtOrguegli3an%ila Conteffa di Monte Ruggiero. Hafatto i>n trattato intitulato laMaeJlria djfmo re ch'egli indri^ alla Principeffa Mirguerita figlia del Conte Remondo dt Prouen^a che poi j marttata a fan Lodouko Redt Francia. Per'il che in logho d'hauerne recompenfa;nef confinato nell' lfoled*Hres,ddConte diProuen^a. & di potfit richiamato per'il detto.Conte aile preghieredlia detta Marguerita quand' llafu Reina. foriua nel tempo di Cugltelmo del Baultio Principe d'Orange,perfoprnome.delcortonafo ail'hora che fu inJiallato Re del Regnod'^Arli, & di Vtenna per Federico ,1. Imperatore}tlquale portaua nellefie armi, lajlella d'argento afedeci ra^jq. & in cam'i
j

9?
fo tfoYO

-vn cornetto i>erde. queflo Rctmhaldo ; faltro qui d'auanti nominato il Petrar* cha ti h fatto mentione nd detto 4*capit. delfuo trionfo d'amore.
. r,,r}. Y ,\.v. !

:W;.Vv>

sa

Vtafeft V<

\ *~>> .">"Vr "v.'i-ilV.t T. nvr.Ai Ji8tt& *.wr%

D I

PIETRO VI' taie. XXVI.

letro Vitale f filiuolod'vn Pellicciaro di Tholojj quale cantaua meglio c'huomo delmotidofcorne facetta ancora il dttto fuofivlwolo, il quale fbuono, & fouratto mufco. tutto ijueUoche yedeua^^ che lipiaceua credeua che fojjeJo.f buon Poeta in lin^ua Prouen\alt, & ilpipronto nuentare,& comporre che fi fojj 'vijo da molto tempo rieto.era gran -vantatore s & cantate re,& cantaua digran folie $armi, & etamorc. diceua >nale di ciafcuno,& per quejo -vn caualiero difan Gtlelt taglio la lingua pcr hauer detto malt d yna dama d'honor faaparente. &per la paurt ch'ebbe di ricitterne d'avanraogio fiparti, ritiYoji dal Principe Hugh del Baultio,colqualeJet' te qualchepoco di tempo, che lojce medicare, benguar'tre. &-jnando fu fcno pref licentiadnl Principe , & andofene da Raynieri Principe <S Marfilia3amatore de Poeti Prouen^cli,^* lo con

55>
duffe nelt anno iz ij.oltra'l mare, doue sinamom d" vna bella donna Greca, laquale fpeffo facendoli credere cFelkfoffc nepote delImperatore di Confiantinopoli, & pet mes&o delkquale rimperio d'Orientfegt appartenez. & Jcndofi ei creduto, tuttoqueUo cheguadagnauaconh fua J>ocfta t l'impiegauainfare Nauili,per' andare ait acquijio delfuo vano Imperip.ty*d'<tll' hora comincio for tare armi col fcudn ait impriale drentoui ynTridente d'oro facendofichiamare Imperadore^h } fua moglia Impratrice, era fubito inamorato di tutte le done che yedeua,pregauale tutte Samarloj jr tutte fe U daua perJermtore, baueua taie oppi uione di fe medefmo, ch' egh non haueua yergogniaalatnadicomandarli, & credeuafiche tutte moriffero dt defto cthaucrlo per' amico, & che h tenefftroper il miglior caualiero delmondo, & il megho amato dalle dami.quando f vcahio confiderando U mali che procedano daltroppo parlare fece T trattato che lo intitolo La maniera di vaffrenare la hngua. Etfra taltrc can%oni che fece ne jece yna (fi corne fan Cefar recita} nellaquale fi yanta,che la neue, ne U pioggia, ne'l tempo ojuro Impediranno punto di efeguire le fie alti &glo~ riof imfrefe.cmparandofi Galuano cherompe 3 } G z

' ' !

lOp

& tutto queUo chepiglia, tocca fe nonfoffe h d'andare ail'acqtfio delfuo Imper i farebbe tremare tutt' ilmondo. ^Acum hanofcntto.le, -varitarie di Ptcr Vtdale apieno. il Monaco diMontemaggiore dtcedilui. Pter Vidale era -pn -ptUano PeUtcciaw,che non ha punto lifuoi membr' intieri ,pili farebbe -valfo thauere la lingua d'oro,che non h farebbejiata fi facilmente tdgliatay & che lafolia, & yanagbria eratio il fu& intento. &c'haueua hauto fmpre careflia delherbet d'iAnticire per pungergli il ceruello trauaghato dhumore melanconico. mon nel feguire l'tmprefc delfuo Imperio dui anni apprefjo ilfuo detto yiagto, lje f neWanno izzp. &il Petrarcha pur h fattomentione di quejlo Poetd neltuoghofopradetto.

DI
l\
skw

sitar. ' Mi M

>'J> R)

IOI

DI G VIDO D'VZEZ, d'Eble,& Pictrofratclli, &diElialor uno. XXVII.


Vido d?V%e%jrafolo/ignore deldeitoloho , & abenche jojje herede di fuo padre & li fratelii legatarij di tutti U bemjutta uolta la lor'intrat* era fpiciola che di quelia non fipoteuano intratlenere.ble yno dejrateUi ( ch'eraperfuna ajiata) remonjr Guido } & PietrofuoifrateUi lapoeo entrata che tutti haueuano 3 laquale non bajiaua dintrattenerli, & che per h attefo la lor qualtt, & fapere nella Poefia, h pareua foffe megho dife.guitare le corti de gran Principt per peruemre m qmlche grado,che di Jiarjene ocwjamente alla caja monrji di jame. l'autjo d'JEbie j trouaio daili fratelli molto buono , liqualt cornumeorono il tutto ad Elia lor cufmo pouero gentil huomo , ma buon Qomico.&ioprtgorno d'andarjene con loro tlche } G 3

lOX

nonrecufo punto.sAuantt illorpartire JiabilironOi

che le canoni che trouaua Guido, 0 le firuentet T' Eblcfufjero cantate da Ptetro}ilquale era ottimo mufico. & ch'eglmonon fipartirebero mai l'yno da akro. &tbe Guidoguardafje ildenario, 0* lo parttffe poi egualmtntefra loro.fatto cjuejlo accorda adrizgoronfi dal Vtfconte Rnaldo d\Al* bu%on ,& Margherita fua conforte ; liqualt pigliauano fingular piacere nella Poefia Provenale} doue fuYno riceitti molto humanxmente. & iui fecero ample proue dlie loro inuentioni,i& Poefe. &effendoct Jiatolongo tempo reeeuerno dal Vif contCi& Vtjcomtfjadi Rtcchi, & belli preferiti* & cufi tutti bene cauallo, & bene in ordine Je nandoron dalla Marchej di MonfermOjtn Iode dlia quaie furono per loro dette, cantate di moire belle,& dotte can%oni,di Tenant, &ftruentesjContenendo in juJUnaiBeUa yita dlit Tirant. &perihenelle jiruentes erario taffatttl Papa , hgr'an Principt, & ftgnori. per quejto il legatd del PapagCailreffe promener e, & giurare. che giamatpcr l'auentre non farebero canona contro im,ne altri Principt.tl chefh caufa,che quefti quattro Poeti,tanto joprani,non tnttemorno, ne cantornogiamai di poi ( almeno hauefjero mefjo le lot
opre

opre inuce) &* fi ritornorcwoa'dft loro;per ilme^ %o dlia lor Poefia,ricci} & pieni d'ogni bene.fiorirno neltempo di Remondo Beringhieri Conte di Proueaa.Girolamo Motta gentil'huomo d'^Arli} ch'in quejio tempo era yrtgran Poeta Prouenale fcriuendo jen^akun timor contro de. Principt Tiranni ; in vna can%one chef dliafolle promef fa c'haueuanofatta al legatOj.fi ride di loro-.tuttauol ta il Monaco dellfole dtOro. & fin Cefar dicono. che no ojiante toi promeffa } eguno non faceuano che jcriuere contro la Tiranide de Principt. Guido di dolorefimor ne anno 1130. degl'altri l'hijio* ria non ne parla. Giro lamo Motta d'^irli(J corne h fcritto il Monaco nella-pitadt queli quattro Pti) hfatto -vna defcrittione dei Mm filet, Piramidij obelifcbi,&altri antichi monumenti che fi trouano in Prouena. G 4

DI

REMONDO BEringhieri Conte di Prouenza. XXVW.

Emondo Beringhieri Conte di Proo uena ,& di Forqualquiero figliuolo ctlldefonfo Med'^Aragona Con te, & Marchefe dt Prouena yfcitodiquejtanobile } & illuftre famiglia de Beringhieri d'iAragona ,f buon Poeta Proucn^ak, amatoredtgete difapere,^ difcientte, &mafiimcimente di quelli che fcriueuano nellu Itngua Provenale, f Principe pieno d'humanit, bemgno, & mifrtcordtofo.ffifortunato, che mentreJette Re,doppo la morte d'ldefonfofuopadre, acquifl molttpaefi pi perfuaprudena, che per armi.Jo f Batrice forella di Thomajo Conte di Sauota jprincipefj tantofeggia, corne bella} & yirtuofa. m Iode dlia quale yna infimt de nojiri Poeti Proucnali jtcero moite canoni 3 > fonetti indrij %and

andogli, il che reputaua ella grandifimo honore.&tn ricompenfagl'arricchiua d'armi,di cauaU h,dt drappi, & d'argento. Quejo Conte hebbedt lei quattrefgliuole belle, fagge, & ~irtuofe tutte maritate con flicita R, & fupremt Principi. per' ilmejp, & indujriad'yn Pelegrino ( chtamato Romettd)chef longho tempo fuo maejtro dt caft. la prima per nome Margheritafu maritata fan Lodouico R di Francia.la fconda, Heleonora aHenrico 3. ( & altn lo nominano Odoardo) R d'inghilterra.la tera, Sance Ricchardo ilnghtlterra, che poi fu R de Romani. r lt quart* Batrice ( laqualef per tejiamento da fuo padre lafciata herede dt Prouena) Carlofratello dtjan Lodouico j ilquale dipoi fit coronato R di Napoli, & dt Sictlta. tl Monaco del ifole (tOro, & fan Cefar hannoJcritto, che tante che quejio buon Prin ctpe viffe non fi troua chtptiifauoriffe li Poett Pro uenalt, ne che li ProuenaltftenoJhtipiit fortunati,& mancho grauati di taglte, negiamai al fuo tempo pagorno alcuna impofmone.mori moltogtouane d'eta d'anni 47. nel' anno IZ4 il Monaco di Monte Maggtore dicendo maie dt lui,con bttona raggionelo nomma ,tnconjiante Cathalano, che per hauere creduto troppo leggiermente li maldiG j

io6

centi(ch'eglichiamale maie lingue) & inuidiofi dliafia cette Jicentto il detto Pelegrtno Rometto, che tanto fantamente, & felicementegmttnaua gfaffati dlia fua caft}&-che fucaufache le fue quattrofgliuolcfi maritaffero alli Re. & lo nomma pattmente ingrato Principe^ & fena va,ggtone. il Poeta Dante fa molteuolt mentione dt que JioPoeta.

DI

107

DI

SALVARICO cli MalleoneXXIX.


jfluarico'di MalleoneJu gcntifhim*
mo

vi^^

^ mXl0ne Inglefe, il ijuale fi mtffe. dalla parte del Adi Francia.futanto hl^&^ prudente, & nalente neltarmi, &> fatti diguerra, quant' altro difuo tempo. & amatore dtgente doita.tutti li Poeti ) m quejio tempo fcriueuam in Lattino, Pr^ueale fi nttrattano dtt luijrcceuendoli dt buon cuore,intrattenandoli, (3* donandoli di beiprefn.non fi troua fcritto cb' alcun fignoreifi corne il Monaco, & Jan Cejardicond)habbta monflrato ynapi aperta liberalit -ver fo li Poeti, che quejio Malleone, accompagnando lafua fapiena con la, liberalita. & dt tante dt lodi che gl'hanno dato li poeti del fuo tempo, di moite pitigk n'hanno datogl'altri che dtpoi fon' venuti. & al contrario tecceUeuti, & rare ytrtu che rclluceuanom lui il Monaco dt Montemaggiore,flagella de Poeti Prouenalt, se sjorato nella dett* ju* canine d'ojcurarle , dtcendo. Saluanco di Malle
^ V^W^

iO^n^^'

io8

AaUeon^cheJimefiola nelcantare,meglio farebbe dt coprire lejue canom\attefi che tutte queUo the fi& comporte Dal niente} & h bifogmo d'y nobuonaglofa,tant' ojcura &fajiidiofa lafua rima. Conuiene donque concludere ( ficomerld fia virtt* era taie che le fie opre io dmcjirano) ch'egli firiuefje dottdmente,<& inalto, QrgrduejhLe.juam* te d'yna gentildonna del paeje (t^Angliem deil* caja d'^AJpramonte (dltn fcnuano deLcuy ) urmcompdrdbtleprudend >fipiend> & d'eueliente yirt 3 quanta che del Juo tempo alira foffe & fi tiella Pocfia, che mufica y & altrefitntie. laquale Jpofo, & conduffe in Prouena quand yennea -pifitare il conte di Pr^endydouepoco tempo apfrejjo ella mori.&eglipoi innamorafti dtynagenttldonna di Prouena dlia cajadi Olandeues.in Iode dlia quale fece di moite belle canoni. in yna d'efje ramartcandofi di lei ydice.chaueycbbe pm tojtopiegaio yngrofjo albero', cb' eljuo cuore. mtendeno deU' atbcro chef la Gtanda, in allujione del juo fipranome Glanaeues. fi corne lo monjtra inquesu yerfi,

O core injrratOjdurojneforabile Apitgar uro DM dt i unogrokAlberv, G nor

_ ,

109

C'hor aurafin ruer me tua crudeltadef Dipoi qualch'anni appreffo ella fit maritata tnvn fgltuolo d'Vgho del Baultiofignor di Marfilia. &* Saluarko rttornofitn Francia doue fimor nelferuitio del R in ynaguerra 3 ma nefuno di quellt che Jcriuano di luidicono come3&quando queftofoffe. pur pare ch'el Monaco delfole ctoro dicht pajfanofenealla leggiera che foffe nel tempo delpredetto Ramondo Conte di Prouena.

DI

1 . ...

MM,

IIO

DI

BONIFATIO Calu. XXX.

Onifatia Catuiera Genoucjc, &tratfr _ ^ m Genntta 3 dt doue in fua o-iouenm I^Ji$ PayteU(f0fin'ando daJi Ferrando-, f^sst\ssZA cheremaua in ail 'Mia .che f n annou.48. doue fhonoratametereceutOj& per' lefuebelle inuenttoni, & buonpoemapocotemp* appreffo Ihonoro deliordine di caitaltria.tnnamdrofii di Bennghiere madr del dette R Ferrando, in honore dlia cpuale compofe moite canoni in J>rouenzale3$pagnuola} & Tofcaftapienedi Filo~ fophia 3 nella (juale era molto confumato }fra lefue caoni trouafene ima nelie dette tre lingue diretta ad lAlfonf Redi Caslrglia}perfuadendolo far guefra contro del R dt Nauarra,& (tiSfragona per la rcupration dliefue terre.il Monaco delt ifole diOro mtroducendo la plofofa che parla in JauoredelPoeta dtce. Perche U ctiti >&le paroli
foHO

m
fono megio intej, & plu pretiati da queUi,ch'anno eldito le raggioni, &loccafioniperchefuronfatte, che da quelli che non hanno mai ydite-, d maeflro donque c'h fatto le canom che fono fcritte m queflo libro, h yvluto 3 che thitomo poffa trouare h raggioni, & occafioniperche le fece. fer tanto comandache quiui fieno fcritte ,perci che moite yolte quelli the non intendano le canotii che levgano, ne fanno fciclgereilfrutto deltofera fmtilmentefatta da ferfone dotte ,fl fanno correttori di quefle, ^per fleuole^adi Jpirito * io-norantia corrompano molti buon motticon mok' induflriapcfli. Et queflofinepregho io tutti quel li che yederanno quefi' opra, che Boniftttio Caluo hafatto,di non darfialcun trauaglio incmendarla, correggereiPerche io che fono lafloffa, ho cognofauto quejlo Bonijatio per yn fouran maefl.ro ne arte dlia Poefia. io do fentena donque, che tutti quelli che trauaglieranno in emendare, corregere opre diPocfla,chfttto, che fiano tem, & reputatiper ignoranti,folli, temerarij, & mieiinimici.San Cefar dice.che partendofl Bonifatio di Cenoua Je n'and d' ^AlfonJ Re di Cafliglia; & non da Ferrando,ilquale lo mando al onte diProuea}chelifeceJoJre yna damijll di

HZ

di Frouena deUa caf deconti di Vintimiglia, con la qtiale non -viflfle guari. Tutta la flicita di queflo pota , & filojofo non dur pi oltra d'i>ri anno. p*morid!intorno il tempo fipradetto.il Monaco di Montemaggiore chiama queflo Poe* ta,fantaiiico,&chefubandito di Genoua per effirefia~ to troppo buon Citadine.

D'AME

<.';.

M*

AWI

"Mtn%Vsw

D'AMERICO DE Pingulano XXXI.


Merico di Vinzula.no zentiT huomo di Tholofa f buo Poeta m Rima Prouen%ale,&maftmamente in mal dire.in' namorojii d'vna Borghef dlia detta Cita 3 contra h quale hauendo fatto fer' ifdegno qualche can^ona fatirica f grauamente fertto ft ht tejia da ~vn parente dlia Damifella, &per quejla occafionefu conjretto di rttirarfi da Guglielmo di Bergedain Cathalugnia. che lo receue mlt' humanamente}&guaritodella ferita cant'o di mol te buotie canzvni in Iode fia }per' il che li don'o di moltiprefenti,&lifece hauer tntrata}& cognofcian^a con yAlfonfo Re di Cathalognia, cql^qulefi trattene moito tempo.&per hauerfatto ~na Saura contro 'lAnjlmo mawrdomo del R ; per laqualepoteuafifacilmente tendere, chaueua rubbato la ta%ga <oro in che bueua ilRe ;fu for^ato partirfi}&andofene in Prouen%a,ritirandofipreffo la PrinapeJJa Batrice fgha del Conte RamonH

4
do berede di Prouen^a s auanti ch' ellafi maritaffc con Carlo Duca d'^AnoiufrateUo delR fan Lodotiico. dalla qualej ben yifiq, amato > &pregtata per le belle, &ptaceuoli iftuentioni, c'hauetta nella ]?oefia,nella quale eglt liera tl~i>ero maefiro.nefece vna che la cantd.ua fouente -volte nella prejen^a dliaPrineipefja.nellaquale diceua che nella terra non erano tanti animait, ne per li bqfcht tanti augelli, ne tante Jielle in ctelo , quanti trauaghofi penfteri hauetia el fuo cupre ctafcuna notte. Pqcq tempo appreffo ritirofii con -vna dlie Marchef Malejina in Lombarbia, in Iode dlia quale fece dt belltfime & dotte can^om3 eragran compagno di Guido d'v^e^dt Pier Vidale,^ delli duoi Jiabardt. morlal jeruitw dlia detta Marchefe d'tntorno tannoZo. dlia qiiale nera fato inamorato 3 ficorne fcriuano il Monaco d'ifole d'Orq 0* fan Cefar, per il che fece un trattato intitult o. angofcie d'amore. il Petrarcha himitato queflo Poeta in pi fuoi paffaggtjgr ahco d'efjo tiefamentione.

DI
\ ....

DI Cl ABERTO DE Puibotto, X^XII,


Idberto diPucciboito era o-entilhuomo di" Limoges, & quando fugiouanetto fito padre lo fece intrare in yn monafiiero delpcefe, doue f inflrutto nelle buone lettere, nella mupca, &nel fondre di tuttigt infrumenti tanto da yento, che di corde, fppe bejtf inuentare neUa Poefia Prouen^itlejpereera buon Trouadore.Per yolpnta d'ynadami" fellafuaparente, che fotth ombra di deuotione }fquente l'andaua yifitare al monailtero, refnonjlrando chcra gran danno &gran yergognia di
}

mnfumare la fuaeta in talprcgione, &xh'era mejJio di yedere ilmodo3chefermarfi l inutilment ftrtitofidel Monafiiero Jn'apdd Saluancodi Malleone, alquale tuttigt huomint di fapere ftri* tirMano.perchegt>amaua;&pregiatia ( Jcorne di fopra Jlato detto) dalquale;poi hauere hautodi ri i don if la fua poefapojd in yalore & preg}

l'o appreffo lipigrdn Principi &fignori di Pro}

lt

uenzg.fu amante ctyna bela , & -virtuofa damifella dt Prouen^a dlia cafa di Barras, chiamata Barraffe,in Iode dlia quale inuent,&fece d'affai helle can%pni,maella i diceua di non -volerlo amarejn' fantoche fuffe fatto caualiero. & che di foi fi contentaua ejofarfifeco. Ciaberto pieno di defire lo fece japere Saluarico, ilquale in poco di tempo lofece paffar caualiero, donandoli ajgnamenti di molta rendita, & lifeceffofare la damifllade Barrafi ,liquali figolderno tnfieme fin tanto che Saluarico ando imbafciadore in Ifpagnia, doue menb feco Ciaberto. Barraffe fendo reflatt folaf tanta follicitata da yn caualiero lnglefe, che la conduffe in ^frli,douepreflo la lafcibfen^a dira dio. Ciaberto nel fuo ritorno paffartdo ct^Arli afoaUoggib yicinoaUa cafa di Barraffe, & h yedendo riconobela, & flando quella notte infieme,fpputo la caufadlia fuayenuta in ^Arli,U conduffe pot la mattina in ^fuignione mettendoU in yn Monafiiero, dand' ad intendere aile religioje ch'era yna fia parente. & eglipieno dtfailidij art' doffene yendere tutti lifuoi beni, & fbito fifi' e monaco nel Monafiiero diPigniano. il Monaco dellfole d'Oro dtce,chef Thoronttto,doue no fit yeduto di poi mai pincantare , nepoetareper
qudlfi

7 qualftoglia preghiere de fgnori cVamauano h


Voefta. Vice fan efar che mornelT annoiz6}+ & c'ha fatto yn trattato intitulato.le Bugie $ JCmore. & chefit alferuitio di Carlo.i. Conte di Prouen%a nel tempo che cafligb li Marfieft, che gt* dueyolte Jgterano ribellati.il Monaco di Montemaggiore nomina il Poeta, hipocrito , &faljo, cheJapeua affai malitie.dice ancora, c'haueua deliberato getfare Barraffe nel Poxgo dell' ^Argentiere fui mare diBorme, ch' alto, & profondo d'efpauenteuoleprecipitio pojlo per contro ifole d'Oro, doue anticamente era ilcoflumedi rittare le mo<rlie adultre, ma con dolce paroli * confinezge ella lo riduff contehtarfi dtjrrarla nelmonaJierio*

DI

PIETRO DI Santo Rcmigio . XXXIIh

Rtro difari Remigiof gentil' huomo del detto uojfho dlia ribil cafa degl' Hugolini y en ertt ynafamiglta molto tiobile, & antiquai f infrutronelle huotte lettere,<& artt ltbtralt.il Monaco dlie' ifole d'oro,& fan Ceftr tbanopofio lpari delli bu mpbetiProuenxgli, dteendo c'h imttato in tutti forte di Rime 3 & inuentiom tldoo, &fapiente xArnaldo Damellefuo yeino ,per le quah fi publ yedere fteilmente che huomo foffe. A Monaco dt Montemaggiore difinge quefio Poeta in -vnaltr modo, dicendo. quefio Piero facetta le fue cofe con -yiolen^a,& crndelta,& era molto cotrario dlit coje honefe} defiiderando d'effere tenuto amatort d'yna -vita dura} & feabrofa 3facendo'l tutto per corruccto.il Monaco deUifole d'orohferitto alM mente,dtundo.quefio Poeta era huomo elloquete, pient

"5> pieno di cmitj & di mottipiaceuoli,di buona conuerfktione,&per molt altfe buonparti ch'erano in lui degno def/tre amato. ma molto fuggetto alla. gola,& allipiaceri, per il che in breue tempo confum tutte lefuefufiaH%e } & fecefi Comico , & frquenta le corti de Prmcipi, &> con qUjio modo fi rimtffe in naturafece di belle Comdiedi bel 'le can^pni lqiiali dedtcb ad ^Antonietta dlia cafa di Lambfco dama de Sufo.laqualef lapi infelice ' delfuo tmpOypoi che quefio poeta ( corne ingrato) benpocb ricdgnofceuk U rarifauori che riceueua da qutjlagthtildonna tanta faggia>&utftuofa. & il Poeta dell'amore che leportaua,foUemete; ne -penne furtofo in modo h'yngiorno trouandofegi appreffo caddein talrabbtd:> & crudelt, che crudelmente amaxg la d*ma:& pot di dolore amazgo Pfleff'&quefiofu nel tempo che di fopra.yn altro h fcritto altramente, dicedo. che quefio Poeta per tropp' amare yfci delfenno,&cufifimor,& ella di dolore non yiffe guari apprejpj, (9* quefio * procde dalliparenti dell'yno 0* deltaltro, che no fi yolfero accordare nel parentado che fra loro fi trattaua. il Monaco de'ifole d'oro} & fan Cefar hannofcritto nea ytta di quefio Poeta, c'h fatto yn trattato }nel quale h fcritto, che rcjiapieno di H 4

no
fafidio, & ben marauighato del Conte di Prouen^a,che non cafliga l'infoletia^fere^a diquelli d'iArli I<t rebellione & arrogan^a de Marfie* } } ficon tambitione delRegnare la pocagiufla dlit } ptoi officiait i^Ayxjabominatione che rgna nella fua cita $xAuignione,le moquerie di Digno, la natione Barbarefca delli Nixgardtja tenace auaritia delli Montanari, & li tanti tiranni c'hnel fuo paefe di Proucn%a doue il riccho mangia ilpouero, } & il nobile oltraggia &oppreffa il contadino.del ? qualtrattone f fatto yn prefente Margheritade Prouen^a moglia difan Lodouico Rdt Iran-

^^^^^^^^^^

D'AMERICO DI BEL Vedere. XXXIIII.


Merico di Bel -vedere fit homo di buO' ^ ne lettere,buon Poeta Comico, cantaud bene ,fece afjai buone c\pni in lingua Prouen^ale in Iode d'ynagentil donna, di Guafcogna dlia cafa dlia Valletta dlia quale s'era inamorato, & yedendo che tropf apperta mente fi parlaua di loropartift, 0* fi riduffeda Remondo Beringhieri conte di Prouen^a , in Iode delquale,0* di Batrice di Sauota jua mogliafece fimilment affai belle can%oni,doue fermojii longo tempo,& tnfin atanto che sinnamor'o d'yna Prin cipeffa di Prouen^a chiamata Barboffe, dama <$eterna belta, di buoni, & fanti cojlumi, &gratia mfinita,& lapiu elloqitcnte dalmondo,& bene in flrutta nelle jette arti hberali,in Iode dlia qualefecequalche can^oni,in -pria dellequali fi ramarica contro dt lei deajpra rejoja ch'ella li fece,per il che dipoinon ha hauto ardire dtprefentarfi d'auant'clla, d'onde fi more di nota, & di defio de la & 5

m
yedere, ches'hauer talgratia morira digioia. & perci chefara meglw farfene in quefio defire tut ta lafiayita che -vedendolamonre. & effend'un s giorno Barboffe m compagiiia dtttinfante Batricefglia del Conte Rarnondo raggtonare &dtfcorrere con il Poeta li cafc yno de fuoiguanti, & clla lo raccolfe & bafctandologlelodiede del che > } nejtt dalialtre Damtjelle}i h'itti erano prefemi ypoi partereprefa allequale(con buonagrauita &f} 3 condta dall Infante) rifofe. cheleDamifellenon poteuano monjirare afjat d'honefifauori alli poetr, che cantauano le lor lodi, & lefaceuano immortali con le lor Poefie. fendone il Poeta auertito}fece fopra quejiopropofito i>na can^one drtzgandol al- [infante^ 0* ytialtra alla Dama Barboffe di miracolof artifcio.tgr qualche tempopoila Damifella Barboffafacendofi religiofa f elletta ^Abbadcffa nel Monhflerto de Malleges, & egh del doloref ne morijper che non era conceffo tn modo chefoffe dtparlare a ~i>na religiofa di quelle3doue ella era entrata,&haueuafatto i>oto di cajiitaforma il Poe ta nel tempo ch'el detto Ramondo Bermghienfece edtfcare la cita di Burcellona nelle montagne di Prouen^a ,chejd'intorno anno 1133. & mon mll'anno 1264. il Monaco deUifolc d'oro aggiungendo
i

gendo alla yita dt queflo Poeta dice, chefectyn trattat intttulatogtamor dlia fit<t ngrata. ilqufl le mandapoeo auanla fia morfe alla detta J>badejja. ma il Monaco di Monte Maggiore dicet the quefio Poema non era dlia yenad^idimare, f er che non era buono che alla /cudella.

:':>

V.'.'..

DI

PERDIGONE. XXXV.

Erdigone f gentil'huomo , poeta Comico} mufico 3 * fonaua 'ogni forte fslffc<il^ d'inflrumenti, &perlafapruden%a 5*b^e5i ;/ Dalfino cT<Aluernia lo prefe al fuo feruito,&inpocoffatio di tempo lofece Caualiero dandolt di moite pofjejiioni che li rendeuano grofi intrata. & tutti ligentil'huomini delPaefe lifaceuano molt' honore.ffortunato fin che yiffe ilDalfno ,ma poi la morte Perdigon nonfifeppe intrattenere colDalfhfuofgliuolo per effere mol togiouane nonjapendoilbene ,& la flicita che } thuomo raporta dalk nobile Poefia. talmente che in yn trattoperde, ilfrutto di tante belle, & gran fortune,c'haueua riceuto. & ritiroji da Remondo Beringhieri yltimo dt quejlo nome, conte diPro} uen^aamatore diPoeti & inricchi di tuttoquel } lo che l'huomopuoldejiderare nella perfona d'v tal

m
toiPoetdtPercichecantauatuttele Vittoriech'el Conte haueua ottenuto in Prouen^a controlirebellt delPaefe, & lepofein fcrttto dedicandoglele fotto quejlo titulo. Le-vittorie del mio [ignore lo Conte.ilchejunel tempo che'l detto conteredujj alla ja obedien^anon folamente tutt' il Poeje di Prouen^a^ma li Contidt Vintimiglia, Ni%& > & Piamonte.quejlo Poeta era copajnio delli dut xAme rtchi qui d'auanti nominati, il qualejojb yna dama dlia cafa di Sabano di Prouen^aper nome Sarra, dallaquale non hebbe alcun figltuolo, ambedui morendo d intorno lanno 1169. fecero lor herede il Conte di Prouen^a.

DI

Il*

DI GVGLIELMO Durante- XXXVI.


Vgliclmo Dunante di, Pujmiffone m Prvtien%a3 & altrihantio detto3 di Mompolietifn delfuo. tempogran iurifconfulto 3 & tlpmfamofo c'habbicf fcrittoauanti o doppo tanto dt Theorica che dtpra 3 3 tica.perilche alcuni lo chiamaiw lo Jeculatore,, & altrijilpadre dcUapratica. era dlia nobile, & anticajamiglta de Duranti jr per la banda difta madr de Balbtji.nella fuagiment dtedeft alla kt 3 tura dellipiu belli ltbri chepoteua trouare. -viueua 3 in continuafobrieta; ilche era i>n fingular mod per la confruatione dliefua memoria, 7* la ijuale in lui erafigrande che ciafcuno ne reflaua m ami3 ratione.percioche quand* eglt haueua letto ~vn libro fuffein rima o in Profado rcitaua incontinente tut 3 to dt parat in parola.eglt diceua, ch'elpappare c* 3 la brodaglia rendcuano lo ffirito hebetc, & offufca uano deltutto la memoria.ilMonaco delllfole c/'o rodice che laflicita dlia memoria di quefio Poeta
j.

"7
Uproedetia da unapetra3ogioia, cheportaua legatain oro,laquale ha taluirt.fu innamorato d'y na Dama dlia detta cap, de Balbifi3in Iode dlia qualefece di moite belle can^oni in lingua Prouen%ale3nella quale era benuerfato,&buon Poeta.Per troppa curipftta ritrou thora dlia natiuit dlia Dama chiamata Balba 3comunicandola ad un fuo arnica Medico, & \Afrelogo Prouen\ale3perfapere il difcorfo dlia uita d'eff. tlquale li difj, che fgondo ilgiuditio d' xAftrologia\nel giorno d'un fuo accidente; fi uederebero cofe marauigliof, che yiuerebbe longho tempo,&moltealtreparticularita. il Poeta raccordemle di quello che'lfggio afirologogl'haueuapredetto;paffato molt'anni fin' lgiorno, che talaccidente doueua uenire ; -vide la Dama in un fubito cadere amalata di modo3 che'l primogiorno fi giudico mortale3 ilfgondo giorno parue megliorare 3 ma il ter%v crefcendo il maie fi trouata corne morta. furono meffoin ordine U fuoi funeral 3 & portata alla fepultura. la uoce dlia morte di Balba and allorecchie del Poeta 3 pniche cafcb in fubitania malatia 3 * fi mort 3 & fu fepolto il medefmo giorno 3 che Balba , aquale effendo gia nefla tomba ; mentre fi faceuano Vefque ; cominci raffirare, amo

iz8 a mouerfij&pianjrere3delchejrrafiiJenti rejono tutu ejlonati} &fleuata dlia fepultura, & prontamentefouenuta. & ejjendo rttornatain coualefcen^a It furono raccontati tutti gl'accidenti, & la morte delPoeta 3 dlia quai grandemente je ti'ctttrij.&ffeceMonaca3<&morje d'et di 60. anni. il Poeta mon del annoizjo. il Monaco di Montemaggiore non fa menticne alcuna di quefio Poeta.Jn Cefar dice,che benfefjo -vfatta di auejie /entende allt confiait che daua atlt httiganti che cotrnofceua lalor raggjone ejjre dbile,

Aiays <Vaicalar,
Quefolparlar.

DI

DI

RICCARDO DI Noue. XXXVir.

lecardo di Noue nfci di Nobili Parenti deldetto luogho di Noue inProUenltri dtconq di Barbentanojiqua li luoghi appartencuano al Vefcouato $juigntone3m& -pfurpatoli comme ne fcriue il Poetajl qualeera -valente ancora nelarmi;&anco chefuo padre hauefje fguitola parte di Steffknetta, & defioifigliuvlt Prncipi del Baultiocotro Berinohieri conte di Prouen\a, nondimeno lui f fmprealfruttio dlit Principid\^4ragona} & Conti di Prouenxjt , & mafimamcnte di Remon~ do Beringhiert yltimo di quel nomejn Iode del pua lefece di moite belle can%j>ni,& fonetti, & nella fua mortefece i>n cantofunbre dliefue vtrt,&* magnanimit, cantandolo perle caf degran Stgnori s accompagnandolo con Ugefti deUaperfona, mutando le voci^facendo altriatti comeneuoliy I che

&che cU yn >ert> ccmict) f richicgttio ,nel che gudigt'o grdn quantit di denari.Mapenhe <ye. Jlo t tnto tocuuA contra UaJa d'engin ,
SfteUocheU Proucnzgacra cadutaneilemm* de Fram^eptJconfglktodalli foui amta, granfignort:di ritarfne, Et di poi non la cantopti, ft)iccfnr,&' il monacho delt ifilc d'oro dicenv hel foetd ntori intwno lanno. 12,70. * che'l Contt diProuen^a tbancuajattofuo C'hiauaro^c'hauef fe Ltguardia dlie chaut del ctjkUo, & de lia yil' fa douefiaua il Conte,*l qualc li confolt erano ten si offtifera portarj^elciil che era un honoreuele^ ytilfiradjthe U dam buonaprouifioue. 0>per ai frchiamato il chiauaro delSignor Conte. yn'al>\ tro h* ferittoychegtufficiali del Pap4 hauemno utiraprefo digettarlo uiuo nel P02&0 del C* Jlcllo di Noue}ch'profndij^tno.do* ueera tufo dtgettarmiurelt*

giofi fAUendicui
notM donc*
DI

DI

PKINCIVALLE Doria. XXXVIII.

JlinuaUe d'Oria }eragcntilhuomo di Genou*}matJiatta inProuenag}fo>' fer tlmezg delTinftntc Batrice figlia, ('terodedt Rcmonde Berin~ $ieritGout:rnaXQre,r Podejd d^Arli. & d^Attignionepcr Carlo u di talnonte Conte di Prcuen%a coronatc Ildj Napoli, Sicilia. erafilofify &bttonPoeta nelU linguaProucn%ale,nelLi fialefra taltri hafcritto delU gierra t ch'erajra'l detto C*rh3& Manfredo. (<? corne il detto Max fydotcofttro la yolontdella chieft Roman ingj fio occupatorediqueljlegnio di Napoli}^ Stalia; ff vergojrnoJmtMc yinto dal detto Carlo Se* neuento.delche nefecc yn trattato , (y t'intitulj, kgucrra di Carlo R di Napoh, &dcl Tirana Manjrcdti.&rfece ynrftro Trattato intttulato.la fnafdta d^Amwe in lingua Prouett^ale.Trouanfi I z d

3* s s . . f J l diJo. tnohehele quejion, & dijute d^Amort nclle quali effo Poetd , & Lanjranco Cicalajno gtintrloqutori. gralcune ftruentecontro la crudelta de tiranni.mon Napolt neanno \xj6.Tn uaJtynaltroPoeta chiamato Stmone dOria.la vU ta del quelle non s'e potuta peranco faperfi, ne del fuo retrouarfi altro che i>na fuquejitone in rintA Prouen^ale Jopra,chi epi degno deffereamato, colui che dona Itberalmente ilfuo Jn^jtlcun difegnio}quel!o che lo dona contro ilJo yolereperef fve tenuto librale. &per hauerne la difinitioneJt tiandovono dalle Vami dlia cortedamore dtP:erafuocoJ& Signe.nepiacndogli la lor fentenq ambeduifnandpronodhcartefuprema d'CA'more deUelbami di RomnWo }neUa qual prefidm yn certo numro tDame lllujiridel Paefe tfr '
*

<\yii.^.>, * inettadiGtelmiT>amadi7(omaB La MarchefaMdlaffma. La Marchefadi Sczsg. Chiaretta Dama, del'Baultio. Laurettadi San Lorenzp. Ceciiia^a/cas DamadiCarambo. Lfugo
*ia

aualierano.

:*<rs*> .opy^Wk

fugone d SalranogliadelCQfite di Fqualymero. fjelenadt Monfaonc. faheUa, dt TiortgUone, Dama dtcsfyx. Vrfena degli Urjin di tskttfrol/eri.
sALalte diQnnombo.

Eltfa Dama di ^Harangue. llgiudiw, (s* lArejo dlie qualifier'anco non i'e
pututo ritrouare,

' i

DI

LNFRANCO icala. XXXIX.

^hjranc Cicaa fugenttfhtwmo star tiuodi Gemm faggio^ prudente^ bnon oratorcjlurif onfisho, <&* Caua* licr 3facendoprvfcjmncdi d'armi.nella fuagioucnttftimmcntoratodi Berli du Cybogennldcnna di Proucnzgfjaqmlc habit* va in Marfilia/vjcita detUufire3NobtUifiima tnticaxaj in quel tempo di Cybo di Genoua3dtfie fada granPerfonnaggio diCrea nel tempo chi glimt etutori di ConjUnthiopolimatulauan le ht eferciti in alia per liberaria dalla tirrn de de Ghotti,&> altregentijtttrionali,ji corne bS fiuede ancora per tarmi di quea caft correjonden ti alla fua origine. Per la quai Dama ilPoetafcc* di moite belle can%ont in Itngua Proucn%ale3 & fi fratutto Attmnti maur e Jpirhuali 3e ra fiate d feruitio di Remondo Conte dt Proucn%a3chc Fami ua3rg*pregiaua melto. Delfuo tempo li Gettouefi tev.en4s deffcrtoppreJiidaU altre natiom lorui

m
te\ueiendo hpoJfm%a del Conte JRomando^ mondoronli ltlor'4mbafiadorijet or*ori,percntrare

in learxg coa h%,i(y bijgni potetfiferuire deU fuefor%e>fra U quali craut yucjloLanffUHco. chef uelnnno. 141M qualejeppe fben j.;re con U jtta facondt<t,&elloquen^chel Conte prtfe la lor Ci tja fuagmJ3itwnc,&*habhanti dt qmtlla tnfua filtHigvardt*, & protettibnc alH fatti cotiditione contenuti nctia eonuentione fopta ditjuc* fiifaiti formata >*r Jabtltta. Ha fatt quejl Poct molti canti m honore Di Nojra Donna. y cantofunbre della fuaBcrhtncUfhe cominci.
ssii Oel tenuc <^Almagcntepura

A tfederfra anime bate, Dall' Alto VioinJito otferuate, E U bengaletch'eteYnamente dura* mtjr'r.lafciandofra le mura La beHafogltOychefra tante not lAlnoftro tempo <vifle9o Celebrate *i\on e, cMsaffomigU tuafattura* Won dard l tempo perfo la memoria 7)i tant* ait* betlez&t infdo molt> 2\ tiuchta *virtit dlia Utzsilma: l + Ma

*ka tenfmpfin leigioifa Salma . Delteccelja hjirtu,ne lifia tolto . Lagloraal rnonda.cbefaJmprin ^^Horta. Ecantari'iftoria De miet njerfjn memoria, LehitelmertoconfubUme altura . lit qwftaT}nacoiJQcetefcrittUr*; Efaroconpittura, Epmramfiuttura,

Jipingerla,efcolpir, ch'ognhttomo intenda


Vfim^lar^adiCjb^Beflenda.
Et -vn'altro addria&atp al Papa, aftlmperatorc, aUt R dt Fratica;& dInghterra, allt Pientati ttxAlamagriia}& al Conte di Proucn^a per larecperatione dlia terrafanta. Vn'altro Thomafo Conte di Sauoia lodandolofuprafuttigl'dtri Prm~ cipi chriflitni tanto dijpieita^fr prudentia, che fatrdi guerra. -vn'altro contre) di Bomfatio Marchefe dt Monferrato dl tradiment ch fecc contro li MUneJnelfuQaefe, dekhenepreje gran ' dtna

.li7
denard.fan Cefr dice ,che Lanfranco fendofi ritirato in -vitA diccumular denari^ ftto colore di conjruare l'attthorita dlie leggij '<& ordinan^e Impefiali, ne fit molto reprejomjtemecon'vn fuo compagno, il nome delquale non iepotuto fapere* Et omhedui andandojnedi Prouen^a Genoua fttrono dagta/Jafnij & jtccarij amazgattpreffo Monaco,chefuhettann$ilj$. &.altrctantone dtee tl Monaco deltifole d'Qro. Et d Monaco dt Montemagnoredite, che.qtiefoPoeta eraignorante, balbutiante > die tionfpeuaparlarc, ne ben dire lafita raggine, arrogante^ fhmauafitroppo. i / j DI

mijt ilM Vftom"h oui*

4M

\ ' x

* :^

**Ji*W -

S)'$T

15*

^^^^i

^^^k l^tkBONIF AT IO di CaftcIIana Xt.

DI

Omfatio di CafieBuna f fignort dd o ctlucgho fofioneUs Aioattgntdt Proucx%lga)hu0mo rko @r vdorofo nefini di guem.nellafungioucntu fi ditdedla Pcefi* Prouen^ale^ft innamarato di Bcicra dtik cafia defofiis dt Protten^afijdmv k del Stgnore diBcrr^di Pierajuoco>&* Lune, per Iode deiU qude , canto di moite belle an^oni. & erefeendo d'et, crebbe fimihnentcdi van* riori*,&di ambitionc, <&queji'era ojamaraui gliofa m lui jehequando haueu* beutoera agitt da vrimcndibile furorPeefico,nelfimereje Poct* re3Profcrindofiti^a njetto di perjnain qualfiu glia dignit* conjiituto, fi corne il Monaco defifok d'or hJcritto}&> che fi yede nella copula finalt dliaft parte dliefine can^pni, nelie (pli yfi** tta quefio mono, Bocca c'hai tu detto.emme ch'e* gli fifcitujje d'hauer troppo hcentiofimentepar*

ht.Upendoche Ufo*ingua (ancorache ceffet

vcro)linoctrcbbc col tempontitulauafit yijconte di Mdrftlta,i&f;cevn*fruente controdel Rc d'In ghiUcrrajdicedoghbjCnatieua il fingulto t porche no CumuA di ricuperare le terrejhel R di Fraci gli tenem occupate.fnopadre hatteua parimenti no me Bomfatiodi Cajlcllana(& altri diono dt Ries) ilqualeper la fia troppa prejntwne } & tmrit yoljefartcjlaadlcfnfo s/Cuo paternodi Remo mondo conte dt Proucn%4,vltimo di talnome , nu con t internent o de comuni amki h fcccZfomaggioj, <<?> obtdicn^a deldttto luogho Cajclfon, & del Jo Balioggio.il che nondimenopciper ribellto pc(@*altri dtconoper uendita) fnaquijiatOj con* fifcato alconte di Proutn^a. il Monaco dlitfoie ctoro3&JanCxfarlo nominanu ilPnncipedt Cajiel lana , (y che la fua origine era dt CajUglia di Spagna. era facondo nelparkre , libero nellojcriik rc,yiuo dtJiritOjOrmigero, gran Caualiero. e* checompofe y libre nelquale erano deferitte tut te le famiglte Nobili yitioje,^- ytrtuofe di Proue' Vt*%fottopartit copertein forma di ftruente, del quale ne feceun prejente Carlo, i. di tal nome Conte di Prouenza marito dell'tnftntt Batrice,

I4<5

ce} e* di poi Me di Napoli, & di l'acquijo del quai Reame il Poeta guito. nel quai tempo } 3iui no fi mori in Prouen^a , fnellanno.izy8^

Sicilia > ncl* l'haiieua Jdintorche DiRk

DI

RICCARDO R d'Inghilterra. XLI.


Iccardo;per fopranome, Cnor di Leone}C e m

^1 Jy

ir~V^
vs"*

^ ffi^ ^d'fenrtcoRd'frt-v"^ gbilterra, & Elktto Imperatore de -. omatti m\\nJmgiowntn frquent

la Carte dt Remondo Berinobieri yltimo di t al nome, refprefo cll'amore dt Leonora, l'un* dclle quattrofiglie del detto ConteJaqualc poi piglto per moglia.mentrehejiaua nelladetta Corteftdelettaua difpeffo oldire cantars qualche beila can\onc dalli Pveti Protien%ah3che in quel tempo feguiuano la Cbr\edi quel Conte;tn lor naturale, & materna hngua Prouen^le}wlla quale il detto Riccardo yt pigliaua vnftngular piacere, & per la dolcezgx dt queftx lingva fldelettam di leggere h lor Itbri di Romande, & paffaua'l tempo ancora in Rimare. qualrannidoppo fendojneandato ohra'l marealtacquiflo dlia terra fanta con"fan Lodouico , & altri Pnnciphnelfo rttomof Jatto pngione. Et flando

Ht

pandoin quefiomodofecealaw cjmzpm, e*ha drip&o Batrice ConteJJ di Prouensg frclk dlia detta Leonora,dolendofi dlitfitoi B4rom),&* geatithuov.'ifHfche lo lafiietero Jiare tanto tempo captiuo per mmpagare la fia Taglia dicendo ntlht jigpnd* cepala <tvn* di quelle.

Qrfacban &tn mos homs,e mos 'Barcms, Jngle^Normans, Tcytumsf Gaf tons. Quyeu nonay ta Jtpattre compagnon, QueperAuerlot* laijpfien prefon. Orpippian benmie't huomim,f'cBarom *orm*ndiytrigl*f.Pitacmdi,iyGu&
pont. QfionenkhfipouerCompagtiq/Ky Che per autre lolafafst pregiom. jl Monaco deltijble doro dite chcHiccardo heiuemfatto le dette an^pnipiu in ramaricarfi defferepriuato dlia vifia de bcgtocchi dlia Principeffit Leonora^heperhfua pregionia. & dice ancon tnftetr.e confia Cafr.chegl'Ellcttort de'mperio dtinJbgatioitefJflefarroPapA.iiij.furono in di-

4i fordid dclleg*rrh mperxtore:afta morte fi troua nette Cronichect' In^nihertA.il Momco di Mote mAPgiorc chiarn* quejio Riccardo > CodardoMumhctnvo Jlrittc.che linfitnte Leonorn Itmsind mbelRom&xo inlingux Proue^leBegtdmori di Blandtnodi Cormgliyty&Ghugltefoiodi Myrt nuijfo dlit htlit fattitche fecero, t vtto pc* ja Belk BruncU, & dtro per h SelU IrUndd, dotcovtpa* vbtU Belitige*

DI

PIETRO Caftelnouo. XL I.

DI

Ietro di Cajielnouo ft gentilhuomo, & fignor di quel Itfogho yjioriuanel tepo di Princiuale d'Oria, & degl'al te trifuoi contemporanei dijopra nomimu. E ajfai mamfejo chefc?-n belio 3 & Jouit Jirito tanto tielle Jiriuerein lingua Prouen^ale, cheinZattino.&iltuttopiaceuolmente} & cou grauit, & cjuando accompagnaua la fua dote TI>ceJu la Jim lira era yngranpiacere d'-vdirh. era di buon ccjiumi.era -valente accujature}& contrario dlie mtquit che i>tdena -yfare contre Itjuot ami(ij&compagni Jen%^hatter rejetto alcuno.hfat* to dliefirutntt cbtro dPrmcipi}ftcorne deljuo t pofaceuano degtaltriPoeti. & ~vn canto chepreJnt Batrice herede dlia Prouen^a foprache ptr regwtrfi prej infua i>ccchie%a aifuo ferut tioildetto Poeta JordeUo Mantouantjdijuale nelU luigu* ; f cornefan Cejar 3&d Monaco dell Ijole d'Oro

i'oro hannofcritto, non facendo alcuna menr tione dlia morte delPoeta. chefece vntrattato intitulato, Le larghezze d'amore,ch'' indri^z alla Rcgina Batrice qtiando fu coronata Regina de Napolt. tlmonaco di Monte maggiore non ha, hauto alcuna, notifia di queflo Poeta, ne dliefue opre.Vn'authure degnodifede,chefin Cefir afferma dhauedo viito, & letto,dice. Che venendo qucjlo Poeta da Roccamartina a vifi- > tare il[ignore di quel luogho, & ejjndo albofco di Valongnefu prefo dalli ladri, ch'afiinauno lit 'jfagien,&appreffo auerli tolto h denan,& leuatOgli cgni cofa, ejogttatolofin' su la cami fia lo voleuano amazzare, il Poeta lijn egho di farglivnagratta che hlajciajfero cantate vna ianzoneprima che l'amazztjpro, il che U concejfer. Pofeji cantare vna canzone fopra tafua lira che fece all'improurjo in Iode di queBi affafini fi dolcemente, (fipiaceuole, che pef ilgran piacere che ne prefero furcno Flretti nonfolamente perdonargli la vta, ma feftituirgli li denari, il cduallo, & tutto quello thegl haueuano tolto, & acompagnarlogran fc^zo infini) a hefujjfuofi dipericolo.

*D 1

GHIRARDO di BourncHo XLIIL

VSj^gWJ Herardo di Bournellofugentilhuomo del paefe di Limoges, ma nota ^k & poueripadri. erafaggio,& j>ru%^^s*fs dente, &ilmegliorPoeta nellalingua Prouezalechefifi d"auati}o doppo lui,pef il che fu chiamato ilMaeMro dlit Trouadori, o veto Poeti, e taie ancora eraftimato da tutti quelli, ch'intendeuano la fua Pocfia tanto hen dettata/ compoia era ella di concetti damori, ' co dolceftille,&profond intelletto.F grandementeJlimato>& pregiato dalligranperfonaggi, & dalli piufapienti, e dalle Dami piu dotte,& eccellenti,che netta Poefta,& afarcanzoni neUa lingua Proumzale sfercitauano. La fua vita eratAle,chetuttol'Jnuernofifiaua nettefatiche de glifludij dette buone lettere .& l'eftatt feguiualecortidegran Principi, menando fc duo buoni, & eccellenti Muftci,che cantauano, "recitauano le canzoni chefaceua, nel chegua dagnaua tutta quelle che voleua. non Ji volfe giamai perqualfivoglia Jlipendio, grado che '

vk^i

jjf!jM^7

H7 lififf offerto -, mettere alferuitio d'alcim Principe, ojignore chefifojfefi corne nonfi volfefottomettere algiogho di Maritarfi. era grandernetefobriodlia bocca, e continente dellaperf " na.paffaua di bota,e dintegri d'animo tutti ' gl'altri Poeti c'hanmfcritto prima, o doppo lui. H detto in vna dliefue cantyni ch'amoregiami non hebbepotere[opta di lui. e chefempre \ ha difireggiato ilfuo Reame, & la belta dlie ' piu belle donne delfuo tempo.Tvtto ilguadagn 1 chefaceualo dijenfaua allifiioipoueri parenti. ' fi cornefan Cefarhafcritto, ilquale mette queBo ' Poeta il primo nel fuo cathalogho. fioriua nel ' tempo de precedenti Poeti. di queBo medcfimo ' tempo molti lurifconfulti tanto d'Auignone,chc " d'Ayx, d'Arli, & d'altri luoghifcriueuano in * allegationi contre delliValdefi,ct'erano Jparji 1 perlaProuenza.mori' neU'anno ityi.ilPetra' cha hbenviBo lof re di queBo Poeta, & tt h f fatto ilfitoprofitto. il Monaco di Monte maggiof re dice. Che GherardodRournello non feceche ' ciarlattarecornefa vn'Anatronealfoie,chelJuo j canto, eramagro,& dolente, & erafilaido. che ' fififoffe mirato neljjiecchio, nonfifarebbefiima ' tQvnabrnttafeftUca. K z>

D I

H V G H O D I Pcnna, X L 1111,

Vgbo di Penmfu buon Poeta Comice, non Ostante quello dhabba dettoihMonatfrdi Montemaggiore, perfoprdnome: ilflagellb de. Poeti, Prmenzalifnljamcnte ieevdo, fhabbiaprefo, &>attribuitofi mohe canzani di Guglelmo di Siluecana jo compagno Poeta lirico : che mori fer troff'amre rvna, Dama, diPiamonte dlia afadeUa^Rvue&fequendo quello c'bafixitto ikMtnactidllfoh doro}d Poeta fer ilfgraa fapete acquitt lagrMiadellipmgranfignori di Prouenza. .Ques? Bugho donque forma nel tempo dildefinfa ficundo Re d'Amgona, e Conte di Rarctllma, padre dt Remond Beringh&i vltimo di tl mrHe,alquale adft&z le fncanztifi,&Beatncefua moglijtfirella. di Thomafit di Satioia, e a Beralo dclBaultio: gi fi sa corne fan Cefar ha fctim^ & fittiene

149
chequettafu a Batrice herede di Prouenza, in Iode dlia quale firijj moite canzoni, inalzandola la frima, ela piu virtuofa principeffa di quetto mon do :.& quafi tutte lefue canzoni adrizzaua ad Amore. Pervncerto defaHroch' infuagiouentu gf occorf rett pouero, ma foi cenilm^zo delfuofapere acquitta di grh richezze : <vn fapiente Csijlrologo delfuo temfo li frediffe vna incredibde projperita, dicendoli, che fer le rgle deII'Attrologia fi monttrauaji grande,che non ofauad'efpnmerla, il chefit cofa che d'auantaggiofe glinalzaffe il cuore, fer ho che (i benefi meffe fguire lafuafortuna, che Catlo primo Re di 2{apoh,e conte di Proueza colfauore dlia regina Batricefua moglia pril fuogranfaf re, &fua frtidentia lofecefenatore del fito Configlio di Prouenza, aminttrando gl'affari difua Mietta ,&difoi peruenne fuo Senefciale : mori qualchtgiorniafprejfo c'hebbe Jpojito la Damiflla Ma bile dlia cafa dSimiana,ihefnell'anno uSo.ffafattovntrattato, controgl'ingannatori d'Amore,il quale indrizzo alh Voen delfito temfft. a coufu dato ilfretio delmiglior nmatore fopra tutti gl'altri Poeti Prouenzali del fuo temfo per la regina Bea^ K y

I5
trice, la quale lo corono poeta, ejr egliper ricompenfafubito infua lodefece quefli quattro verfi,

h njoglio far fcolpir la tua memorta ln tante parti, & la perfettione, Che flaran tuti m amiratione D'odir cantare de tuoifatti l'bifioria.

GVGLELMO Figuicra. X L V.

^iS^R Vglielmo Figuiera fit fgliuolo dt


nobliparenti d'Auignione ,facenxfoY^ dolofludiare infttafanciuUc<z,a)& ^***"* giouenik nelie bnone kttere.fu buon poeta, Prouenzale,e pieno di buone inuentioni. non poteua fopportare le tirannie ,& triBitie dell' Principi ffcriuendo ajfai contro di loro ,fi commefaceuano Luguette Catetlo, Pier di CaJlelnouo, Princiualle d'Ofia,&altripoeti Prou zali,che in quel tempo fioruano. chefit nel tempo che lafedia Papalefu traffortato in Auignione. Era vna cofa lodeuole la liberalita di queBo poeta, perche tutto quello che con la fua pocJiaguadagna.ua lo dijpartiua nellifuoi amicit tjr non hatteua altro nome, che il Poetafatirico. era di be/lafacca,d!occhifeontreuoli, c rpieno di virtft. Vna Dama d Amgnon de la cafa di K 4

CMatherona bella in perfettione, la quale pet molto tempo haueua dijjreggiato il potere d'more ,fuJiforte mente prefa dell'amore di queJlopoeta;doue in quello cb'ella era tantaflimau fggtOffX prudente-, che l'huomo troppo conobbt gl'ejfetti d amore in lei.perche lafciandofi vincere allifuoi appetitifcefar beffa di lei. & quadogl'era tenuto pnpofito di Guglielrno Figuier& rejpodeua, ch'ella erainnamoratadelle vir.'tt del poeta, attefi che perlafi a poefia reflatta immortaie, & chefin'a qui amore non gl' haueua offufcato gfocchi. Feee ilpoeta in Iode di leiaffai belle canzoni in lingua Proue^ale, in vna dlie qualimantiene, ch' amore non hapotere alcuno, fenon tanto che gle n' dato da gl' occhi.ch'a$ more nonfa maie alcuno, del che di lui l'huomo fipoffa dolere. ch'amore non ha poterefunientet Je dtfitoproprio volerel'hom non gl'acconfinte. chel vero amore non puole hauereforza, ne potere,ne buon,ne malconfiglio,fe dagl' occhi, ejr dal cuore nongli vien dato. Per che quello ch' gl'occhipare deletteuole, &gl'aggrada, il vero amore nol puo contradire. che gl'occhi fono li mejfageri del cuore. che l doue Amore .piglia il Juo prtncipio jgl'occhi lofanno faper.buono ,& grade

' gradeuole al cuore. & netta fne dice. Canzone v, e Matharona dirai, chequegli che la lo* dano,non la pojfano bafianza lodareJantefin ; grande, ( ricche leje qualitadi. Hafattopit Siruenti, nelie quali mette ajpii hiHorie di quelli che dal' amore fono Jlati ingannati. il Monaco dell'ifole d'oro (che non s'fmenticato dijcriue' re il tutto ) dice. Che'l padre di queo poetaf cbiamdua anc'cjfo Guglielmo, & ch'era vn pre(lantifiimo citadine d'Au'tgnione}huomo dotto, e clarifimojlrittore d'hi/lorie ,la ottrina del quale, elleganza, e delrezza delJcriuere fi puol vedere chtaramente pcr le fue belle opre, mori' del tempo de precedenti poeti. il Monaco di Monte maggiore due. che quefio poeta era vn grand' Hipocrita, amico di perfonne ecclejiaftiche. & il Petrarcha l'ha molto ben imitato nette Cue opre.

*54

DI SORDELLO Mantouano. XL VI.

Ordellofit Poeta Mantouano,che in e a Prouenzale paf Caluo, Fol- J^fO-^ chetto di Marfilia, Lanfranco Ci- ' Si&'tvA cala, Princiualle d'Oria, & gl'altri , poeti Genouefi, & Tofcani, che tuttamlta,perla , dolcezza dlia lingua ,p'w fifono delettati di j qttesla Prouenzale, che dlia lorpropria materna, queftopoeta era huomofiudiofo,e gran recercatore di fapere tutte le cofifi corne ch'altrofia \ \ Jlato dlia natione, &fia in dottrina, corne di ; huon' inten dimcnto,S d'eccetlente configlio. ha,fatto moite belle canzoni, ma nongia alcuna ; J ne troua,che tratti d'amore,ma tutte difilofo- < fa. Remondo Beringhieri vltimo di tal nome nellifitoi vltimi giorniprefe quefiopoeta alfit 1 Qruitioperl'eccellenza dellafitapoefia,&perle 1 te rare, e dotte inaentioni.fi corne lo recita il j r oprafcrim Piero di Cajlelnouopoeta Prouezale. i

W$!& Pfi

HA

m
fffatto queBo poeta Sordello moite hellefirueti in rima Prouenzale ,&fra l'altrevna, nella quale tajfa ereprende liprincipi diChriBianit,fatta in modo di cantofunbre su la morte di Blancaffo gentil'huomo ai Prouenza, padre di Blancaffo poeta Prouenzale, del quale quiui tppreffo alfuo luoghofara. detto, che comincia. PlagneuolSen Blakas en aquefi leugierfon, K^ibcortrift, e irat, eenay ben Razon.

: Nella quale dice. chel danno dlia morte di i Blancaffo ,figrando,che non sa mod' alcuno di foterlo refiorare.fi non che cauandogli'l cuore darne mangiareprimieramente ail Imperatorefe vuol'vincere li Milanefi, & il Papa, che li ffi mortal guerra. Che fe R diFranciane mangia, che recouerera Cashglia, ma per ch' egl' ,giouaneche figuardi da fua madr chenol ttegghi;poi che non ofafare cos alcunafenz' ella; che nonglelo comportar. Che'l R d Inglilterra \ne mangi quanto vorr per hauere maggior cuoraggio in ricuperare le terre che'l R di Fran j da gl' occupa. Ch' alRe di Cafiiglia li f bifbI lio di mangiarneper dut, per che haueua dui ieami, rn'hperditto vno. Et che mangi di queBv

quelo cuore, fin che l'altro R non li dia dlit ' baflonhte.Che l Rd Arragona ne puolmangu. re,per recuperare l'honore cheperfe a Milanb,e MarJMa quadoperfor^a li volfpigliare.Che'l Re di T^auarra ne mangi ba/lan^a attefo che valeuapi quand' era conte ,chy hora, ch' , R. acciche d'alto non cafchi inbaffo.Ch' al conte di Tholofaf bifogno di mangiarne, fe tant' , chabbi raccordanza dlie terre che foleua poffedere. Finalmente che'l Cont di Prouenza ne mangi fe glifouiene quandofit eferedato delfuo Reame di Sicilia,e delvefperoSiciliano.quefi't Siruente fit fatta poco appreffo, che Gio: Procitai vef.-to in habito di Cordellieri,fuffil nette orecche de Principi perfar mazzare tutti li Fran~ z>ef ch'erano in Sicilia. chefit nett' anno 118 f; in oltra ha lafeiato feritto vntrattato in profit Prouenzale.de lit progrefii,e aequittifattt datti R d'Aragona nella contea di Prouenza, fi corne dicono il Monaco dell tfole d'oro, &fan Cefar. mon'il poeta nelfopradetto tempo.

DI

CADENETTO. XL V I .

Adenettofu gentil caualiero di Pro enzafignor dlia quartaparte del dette luogho di Cadenetto per l'here dita difuo padre.fu grand humanisa. & innamorofi di Marghc rita di Pies, Alla qualefece di moite canzoni, ma ella non ne faceua alcun conto, ne flima, perhoche lafua inclinatione non era punto d'amare genti dt lettere. preje donque licentia da lei, & retirofi dal Marchef di Monferrato, douefifermb qualche tempo, cantando nondimeno fmfre dlia fua Margherita, per laquale amore fifortemente lo forzaua, chefi licenti dal dette Marchef, non fenz' hauere da lui auto armi,caualli,e.denari. & retornandofene in Prouenza; deliherando di farplacare il cuore Margherita ;futlhenuio & honoramente receuto \da Blancaffo. & falto

da Remondo d'Jgulto. douefiato, e cantatt longho tempofinalmentetnnamorofii dlia dama Blancafina,forella di Blancafio,bella, & vertucf , in Iode dlia quale pur fece di moite buone canzoni. Certi di cattiuelingue, ejr maldicentiper l'inmdia chaueuanodelfiuo credito, ejr guadagno parlauano controdilui,& dell'honore dlia Dama ,pefilcheferifie vn picciolo trattato. Contro li Gagliadorfi (. che jono quelli maldicenti che parlano falfamente ,& grajfkmente contra l'honore dlie perfionne 'uertucfie) dijonetti, ejr di canzom indriT^zato a Blancona. ejr nella conclufione di quelle ringratia li, Mentitcri ,o fia Gagliardofi ,deli honore che li fanno del mentire col lorfalfo dire.fit non dime no conftretto di nttono partirfi da quefia affettione, ejr mnamorofii d'-vnaMonaca in Ayx dettax^yinglefa di Mar/Ilia, di nobl cafa di Prouenza,ncn ancoraprofeff,r da leidijpreggiatOyfifece'vno deTempieri difan Gilio, doue Jlette longho tempo, & alpajjagio che fecero li Tempieri oltr il mare egli -v'and, doneftt pregiato,tjrflimato tanto pritfiuoifatti nel armi, corne perlafil a poefi.e lafi morfie in vnahattagliachtfeceroliTempieri canglinfideli nel annt

tWo n8o. il Monaco deWiJble etorodice. Che qtteflo Cadenettofi chiamaua Elia. & che non mori' allaguerra, anzi che nel retorno che fece dalla guerraJpeso la Monaca, dalla quale rihebbe vn figliuolo chiamato Roberto.furono del tempo di Giouana I. Regina di T^poli, & Ccntea di Prouenza, alliqualt perilferuitio dalor riceuto nelfuo Reame gl' infeud le piazze di Cadenetto, Peggio verde, Belmonte, Varaggio, & Bezzadone,&li fecero Vhfimagio. & che cfuello poeta fit ancora del tempo di Remonda vltimoi&di Carlo primo conte di Prouenz,a,e foi R di Napoli. Mmoco di Monte Maggiore dice. che quejlo poeta s'Inal^o perle poeje chaueua rubbato agi'altripoeti. il quale adrizzi lapitefarte dettejue opre a Pcfquiera, e aValuento douefanno refonare li verfi dimni.

***

i6o

DI

GVGL1ELMO Bargemona. X L V 111.

DI

Vglielmo di Bargemona eragentithuomo, ejgnior di quel luogho di Bargemona fu bon poeta nelfcriue-. rein rima Prouenzale ,gran vantatcre, ejr mentitore, non manco di PierVitali. Schernendoj dlie Dami de lia corte del conte Beringhieri ; ejr bonJpejfo nellafua prefcnza;ejr delli gentil'huomim d'cjfa corte. Era ben viftoi mato, &pregiatodal Conte, & dalla Conteffa, perche dictuapiaceuolmente di tutte lekofe, ejr molto a propofito. Troucfi preftnte vn giorno nella compagnia delli gentil'huomini di quelli corte,frali quali il primo era il conte di Ventimi glia ,chediceua, che non era Cmaliero in tutti la cortepiuinanzi nella gratia dlie Dami che lui,per che tutte lo voleuano>ejr tutte lo dejiauano.ilCaualier d Fjarone fi vantaua ch'era il primo Caualiero, t he meritajf. di fortar armi. il Ci

lift

il Caualiero Tibddo di Vinfi' dicetta,chenonera Caualiero che ofiajfi d'afiettarlo al'incontro di lancia,nepiu defiro di lui aJpingere vn cauallo. il Caualiero di Porcelktto diceua, ch' erafi buon mufico,&infieme buon poeta che'lfiuo canto, & laJua poefiaeram afifaifiuffitientiafarcondeficen dere tutte le Dami allaJua volontk. il Caualiero di Lauris diceua,ch' eg erafi buonfonatore, e toccauafiben di tutti gl' inHrumenti muficali, che meritaua tenere il primo luoco in tutte le buone compagnie, il Caualiero d'Entrocaffello diceua, chefilamente colfuo belguardo, ejr deftrezza di perfonna s'afiicuraua d'ejjre dalle Dami ilmeglio viTto ,& il meglio amato,ejr pregiato di tuttigl'altngentil'huomini ,& che nonnevoleua eccettuare pur vno.il Caualiero di Puggietto diceua. Ch'era il meglio ballarino di tutta la corte,ejr men rapporto(diceua) a tutte le Dami. il Caualiero fiatello dlia Dama Alete di Monglione fignor di Curbano diceua, che nonftimaua Caualier chefofifie a tirare l'arco, ne acaricareperfirza di braccio vna dlie piu grojfi balefire che lipotejfe ejfere mfia inanzi. il Caualiero di Bagari diceua, ch'era i l m eglio r (orridorejotta/ore,jltatore,&defiro a. lanciare L

ilpalo difem,& Ugrojfa pietra 5 oltra ilfapert fuo dipoetare,& romanzare; che gentil huoma delaJua qualit, & cheperh con le Dami era fiu meriteuole degl' altri.& il noflra poeta Guglielmo diff. Chaualieri(falua la voftragratia) io meritopin di tutti,perche non Caualiero in quefia corte ch'io non l'habbifatto, cuc. e m ancora Ni diff il conte ridendo. Signor mio ( li riJpofeGuglielmo ) io non vi metto nel numro, < nonvenecauo. il Conte mettendo tuttoque* flo propojitoin rifia li diff.Se Diomifialuala vi* ta, voifiete vn valenteBarone. ma vi raccoman do aile donne.lipropofiti di quefie vanterie peruennero in continent\a!l'orecchie dlia contejfa, edi tutte le Dami dlia corte,lequaliirritate di que/le vanterie diJfero,che quelle di Pier Vitali, eranop piaceuoli di que/le, &firadi loro conclufero di non farne[mbiante,perno dare caujk alligagliardofi,&mal dicenti di Jparlare,e dir maie del loro honore, tuttavotta il poeta ft fcacciato di quelia corte per hauere fi oltragiofainente Jparlato dlie Dami. & altra punitione non glifu dato hauendo rejguardo allaJua gio-^ ttentu.apprejfo la morte deldetto cotefu alferuU tio di arlo I. nel qualefi mor nell1 anno u^l

ZM

Dl PIERO nia.
t^Mv

D'ALVERX L IX.

jetro d'Aluernia, perfepranome il il vccchio (fegondo il Monaco deW ifole d'ore )fufigliuolo d'un borghef di Claramonte, buomo molto prudente , bello, gratiofo, e digran lettere, ejr liberta diparlare. ejrfu il primo che cantaffe nel fuo paefe li verfi Prouenzali.fu gloriofo,&fpreg giatore dell' opre daltrui, ejr degl'authori, & inuetcri di quelle, lafuapoefia era profonda, & di grangrauit.Ritirofi in Proueuza doue sinnamoro dichiaretta delBaultiofigliadelfignot di Berre gentildonna di Preuen^a bellajggia, ejr virtuofa.ftcendo infua Iode moite belle can1 zoni ,lequali eglimedefmo allafua prefenza le cantaua.Haueua acquiftatotal credito & autho ritfopra le Dami, chefinito ilfuo canto haueua. vn bafio da vna di quelle Dami dlia compagnia che piu lipiaceua. ejr lepiu volte s addriz'zaua dalla Dama di Berre, corne alla piu btlla

ejr gratofa. Ha fattovna can^one in Iode di tutti lipoetiProuenzali delfuo tempo ( imitations de//a quale il Monaco di Montemaggiore hafatto lafua tutta al contrario) e nella conclufione di quella di se nonfi difmentica punto,diendo. che lafua vocepajfafipra tutte quelle del fuo tempo, e che dapoi ch'jlato innamorato in Prouenza lafuapeefia paffafopra tutti li Poeti delpaefe. nella fine de Juoi giorni vot la Jua vcchz.za nel monaiterio di Claramonte in K_Auergha, doue ritirofii ( corne il Monaco deII' i/o le d'ore hafritte) & mon d'intorno ilmedej mb tempo > che di fipra. qualch' anni auanti la fua mrte haueuafatto vna Siruente contro li Si ciliani dell' vccifione che fecero de Franzefi ch'eranonelregno di 2{apoli, esicilia per R Carlopimo. Hafatto qualche canzonifiiritual,frale qualivna alla vergine Maria madr del noflro Signor Iefit Chrifio, checomincia. Donna degl' Angeli 2(egina: Et ifberanzjt dittttt i CredentL
\ *
h

Per' imitatione dlia quale il Petracha nshafat' tovna fimile t del quale n fa purmntione al detto

..detto ^A.C.deltronfo ctamore. ffatto quejlo Poeta vn trattato intitolato. ilcontraBodelcorpo, & dell' Anima,, ch'era bellifimofe lofniua, ma lo lafci imperfetto. che poifu fnito douantente continuando ilfuggietto d Riccardo Acquiero di Lambefco.il CMonaco di tJMontemag giore dice, che poi chequelo Poeta fu innamorato d'vna Bagafia in Prouenz>a,non cantgiamai cofa che valeff.;.

\66

DI jg?

ALBERTO Sifterone. L.

D1

Lberto di Sifterone ( alcunihannolo */\> fatto di Terrafione) era gentil'huomo deldetto luogho diSiHerone. Poeta. GsiKZ*r* cornicojberi'ifuegliato nella poefiafu homodoke, & moderato, dedito allifludij. ben vilo dalle Dami, in honore dlie quali non cefi faua difcriuere le lor lodi.f innamorato dlia Marchefa CWalaJpina,ch'era vna dlie pu belle Dami di Prouenza ,per quanto ecceUente, & belle cheffuffero ,paJfando d'honor ,& d'honesla tutte l'altre Dami delfuo tempo, in Iode dlia qualefece affai belle canzoni. & talmente s'amauano, che fvno dalt altro non fapeuafiar molto tepolontano. allafine la ^Marchefa mandoUi cauallo, denari, & drappi, con vna lettera pregandolo, chefivoleffe partire da queifamore perfin a qualche tempo, il chefece,ma prima mandolli vna canzAtne informa didialogo, & gl' interloqutorierano la CWarchefa, &lui. la quale comimia. Deor

167

Vefortas njotu Amy d'aquejl amour per aras. W Etvnaltrocoupleto, dice. CMais comme farayy eu (di&eu) mat zAmours karas My pader dejportar d'aquef affeBionf Qar certasyeu endury en efta pajiion Teruous ingratament, marnas doulours amaras. Tartiteui da me, cangiate luoco T)a queft' Amorphe muol cujt per hora.
Et in ver la fine feguita dicendo.

&ia corne faro io miel amor cari Totermi dtpartir laffettionet Tercbe fopporto in queHa pafiione, ''Per rvoi ingrata, piu dolori amari. Etdapoi non s'fapputo quello che fia fiato di quefio poeta. il ^Monaco dell' ifiole d'oro dice.Che quefio poeta era dell'antica & nobilcafia de Mar tbefi Malefiina d'italia, & chefimcri di dolort Terrafione, & che diede UJe canzoni ad vn
L

fuo amko,&famliareper nome Piero di Voilera , che ne facejfe vnprefente alla Marchefa. t in luogho difar quefloje vende a Fahro d'Vfes, poeta lirico.chefifaceua intendere d'hauerlefaite,compofle, & dettate lui, & cometale contandole,&feruendofene. mafendoftate cognofciute dapiufapienteperfone, & ancoperlarelatione del Valiera,il Fabrifi* prefo, &fruftato, pef efferfi iniuftamentevfurpatolefatiche, e Vopere di queflo poeta tanto famofo ,fegondo lo legge dell' Imperatore.fanCefar di'ce che queflopoeta era di Tarrafcone, &parimente ilfuo copagnio, ch' era vngran vantatore.e che fece moite belle canzoni in Iode di quefie treprincipeffe la Marchefa <JtfalaJina,la conteffa di Prouen%a,e la cMarchef di Saluzzojequali ordinariamente Jlauano infime : Dami di quefio tepo, Paragone di virtu.chefu d'intorno'ltempo, che Filippo, il Bello , Re di Francia cd, & don la fua parte et Lsfuignione a. Carlo ij. R di Sicilia, & conte di Prouenzafigliuolo di Carlo i. chefit nell' anno 1x90, e il Monaco dell'ifile d'oro dice.che poetafece vn trattato intitolato. il Retratto d'Amore, ch'indrizzo aile tre Principeff cen moite dtre opre di CWatthematica. DI

DI

BERTRANDO d'Alamannonc. LI.

Ertrando d'Alamannone terzo di queflo nome ,figliuolo di Bertrando (nu ^3^ fegfldo > & nepote di Bertrando i. '^i^SlXfufignior ancefifo del dette luogho, huomo degno d honore, buon poeta, ejrfaconde nella lingua Prouenzale,gratoatutti per ilfuo dolce, & modefloparlare, ejr maniera difcriuere.Pril chefacdmente perfadeua allipoeti del fuo tempo,chefuffiro huomini modsti, pieni di fapienia,& domina.Hafatto di moite belle, ejr ellegante rime nella lingua Prouenz.ale.fu amante di Fanetta ; o pure hauejj nome Steffanetta ; di Romanino Dama di quelluogho dlia cafitde Gantelmi, che teneua delfuo tempo corte d'Amore aperta nel dettofio Ca/lello,ch' prejfo fan Remigio in Prouen^a, zia di Laura d'Auignione, dlia cafa di Sados tanta celebfatai dal poeta Petrarca.per Iode dlia quale fece non po-

che canzoni. ejr lafciando iltraine d'amen addonofii alfcnuere fatirico. & dire maie de Priacipi. ejr mafiime di Carlo ij. re di Napoli, ejr Conte di Vrouen%a. che fu d'interne l'anno iz$ 4. ejr tlprimo delfuo regno. Ver'il che li tolfe il dr. tto che Itfuoi duoi Bertrandi padre, & aua haueuano fmpre prefo del pdffaggio del j'aie alponte di Pertufo ,fopra'lfume dlia Duranza. ch'anticamer,tefidiceua,fan Gottardo. d'onde ne fece vna ftruente. dolendofi che dal

fuo porto non paffa piufale, & che'ljale in Prouenzamancato. che comincia.

Delhelfal di Proueza h iogran duolo, ^Non rveddolpajprpm dal mio Porto.


Volendo intendere per queffa canzone. che la fmdenza , ejr faptenza taie, quale douerehhe effre in vn principe, s'era partita dal r Carlo, G" dallifignori delfuo confglio.ejr da Bonifatio P. P. vit/, dellaperfqutione, che in quel tempo faceua Cclonefi, chera degl'aperti inimici di Ftlippo r di Francia, ejr deldetto Carlo ij. dicend' amerafopra (fHenricovif. Imperatore cha ueuafatto citare Roberto figlio deldetto Carlo ij.

di compa

I7 di comparirein AreTzo per l'odio c'baueua contre Gio:Principe di Grauinajratello di Roberto, che vergognofamente l'haueuafattoJloggiare di Roma. Per laquai ftruente ,cb' ad inftanza di Roberto fii prefintata a Carlo ; il detto dritto delfale UfureBituito. & per trouare Roberto, amatore de poeti Prouenzali, le firuenti di fi buouagratia retenna ilpoeta Rertrando alfuo feruitio,ejrlofecepofiare nelloflato de gentil huomini dliafua cafia negl' affari di Prouenza, ejr l'inrichi'di belle, ejr profite voli doni,facendoglifinalmente bauere ilSinifciale di Prouenza. & il dritto c'baueua ilRenel logo di Rcgnia. tant'era amato, & pregiato da Roberto, il quale f cbiamatopefilfauore,ejr honore, cheportaua alli poeti. ilpadre de poeti. il Monaco di Monte maggiore non hfiritto ccntro quefio, ne delpre cedente poeta. nefi sa la caufiaper che.il Monaco deirifole d'orodice. ch'cltra ch'era buon poeta, erafimilmente valente, & di gran nome nefat- ti dipace,ejr diguerra. huomo di gran cuore,arrogante, diligente, & dipronta ejeditione netli negotij.Hafattovnafiruenie centra l'Arciuefco110 al'Arli ,nel difiorfi dlia quale dice. che mai nonfu vn huomopiu peruerfo,ne ilpiu corrotto,

17*. che sera,marrauigliatodel Legate,che nonU facetta brufciareviuo,o veto murare ,& che quelli d'Arli nonftaranno mai in repofo fin a tanto, che non habbtno meffo illorfalfo paflore viuoinvna [poltura.per che e'fiato approuato huomo dabeneperfalfiteimonij, & e'pergiuro,ne credeua in Dio,ne in lafanta Madr chiefa di Roma.fan Cefar dice. che quefio poeta era d'Arltvno deprincipali gentil'huominireputati dlia cita. Ha,fcritto vn trattato. dlie guerre intettine ch'eranofia li principi. & mori'nelC anno 1*2.95. cti in quel tempo Roberto era duca di Calabria, ejr poi la morte di fuo padre Carlo ij. fit Re di JS[apoli, & Conte di Prouenza.

D I

REMONDO Fcrrando. L 11.

^tjpX^^

Emondo Werrandofugentil'huomo 7 e poetA Prouen&ale,e tittta laja

g^ouentufu innAmorato,& bon cor >'-j" " ticrianoJa rtginA MAYA d'HunghetigtAno.lA rvinA Maria d'Huwrher'A moglA di CAHO ij. Rdi 2{Apoli lo fnne AI juofermtio.fcriueuA bene,& dottAmente d'ogni forte di rime in UngtiA ProuenzAle, comefipuol vedere nella vitA d'Andronico figlio del Re d'Hungher'iAy Altrimenti detto fAnto Honorto di Lerino, da lui trAdottA di LAttino in rima ProitenzAle AIIA richiefta dellA dttA ReginA, chelif dedicAtAl'Anno i^oc.einricompenfi. la ReginA lifece hauerevnpriorAto dependente, & membro del monAferio del dettofAnto Ho2 norAton'elle ijola di Lerino. 2{on fitrouA coft alcunafer luifcritto d'amore ,perche ,pr non Mrmale efemfie allAgiouentu, le diede alfuoco.

fcSflS& >rs^r^

174
co. e lafiiando queBa njita mondana ,fidiedt alla, contemplattiua, & ficefi monaco deldetto monahro difanto Honorato ;fi come hafcritto ilMonaco de II 'ifole d'oro. Hatradotto dimolti libri in rima Proue nzale, hebbe digran fauori da Roberto Redi 7<(apoli,&conte di Prouenza, nel tempo ch'era Duca di Calabria,prejfi> delqua lefi tratteneu con moltafodisfatione del Re, e difeflejfo profejfore dlie parti di Matthemati, ca,per vedere che quel Principe tantofi delettaua non folo dlie letterc humant, m'ancora di Geometria,& Architetttira, in cognofcere linumeri, le imenfioni,proportioni, & ogni mefiira,perfayere l'intiero difarele piantiyd'edificare^&fGrtificare,&farpott,' machine>&altre coj necejfarie all'arte dlia guerra.&perche era ancora Principe benigno, & temeua Iddio. in Iode delquale ;poi chef Coronato Re ;fece di moite canzoni. & poi fi mon nel tempo che di Joprajaqua/efi troua nelli regetri deldetto Monafierio.fan Cefardice, chefatto Monaco fu chia mato.Porcario. vno de nomi de gl'antichi padri del detto monaUiero. il monaco di Monte maggioredice.che quejlo Porquiero eravn 'villano guardiwo de porci,che poi l'hauerfemito ildet-

17*
to Monafiiero in quelloftato, alla, fine dliafiua vecchiez-za Ip meffiro alviuere o'Uiamete dlia grajja zuppa. Alcuno h fcritto, che queflo poeta ndla fwa giouentu ifiti la Dama di Corbano, vna dclleprefideni dlia corte d'Amore delCaflello di Romanifo ; nominato difiopra nella vi~ tadiPrinciualle d'Oria ; ches"era mejfi. monacha in vn monafiiero, & l bau.ua mentJL per le corti deprincipi longo tempo. & allafine ambiduijlracchi difiguire quejla vita.ellafi rtorn nel monafiiero di Stjlerone, ejr lui nel detto monafiiero difianto Honorato.

DI

BLANCASSO. LUI.

Lancafi fu figliuolo del (ignor B'ancafib gentil'huomo di Prouenza, honorato Barone,forte,& deftro nell'armi, librale, cot tefe, ejr gratiofo. Blancajfofuopadre\perfopra,nome, ilGran guerriero ; parimente fu*ftimato ilpiu aiente Prouenzale,chefoffe (lato dilongho tempo nelli fatti de/l'arte militare. il quale feccfi bene inflruire quefilo Poetafuofigliuolo,che pajfiaua tutt' i Caualieri delfuo tempo tanto nelli cafi d'honor , che di bonta, & liberalita. fu buon Poeta nelia lingua Pmuenzale, ne lia quale hafcritto canzoni d'amore- in Iode di tutte li Dami di Prouenza alli quali. glele indrijzzo. il Monaco dell'ifole doro,rfiw Cefar dicono. che Blancaf J^adre del poeta , d'aumtaggio era Jlimatcil fin prudente, & ilmegliorconduttiero d'efercito, ch'huomo habbi mai letto nelle hiflorie Prouenzali. & che cufifofife, nellafua morte,chefit mll'anno

I nel? anno I?8I. Sordello poeta. Prouenzale di

,
t

, ;

>

natione Mantouano ( del quale s'e parlato poco auanti )publico vn canto funbre dliefue lodi. fi corne se fcritto nella vita del detto Sordello. Dicono ancora che quefio Blancaffo padre era <vfcitod'vnanobilfamiglia dArragona.perchefi vede in vna canzone del poeta dir maie dlia natione Prouenzale perche s'era fommeffa alla fugettione de lia cafa d?K^ingiu,lafciando quella d'^sirragona,fotto laqualefelkemente haueuano viuuto immemorabil tempo, nominano quefti Blancafipadre,&figlio.Biancaffetti.il Poeta fort' del tempo di Carlo ij.colquale and alla con quifia di quelregno di l^apoli ,facendo di belli fatti in quellaguerra. del che dal detto R,& da Robertofuofigliuolo nefit grandemente recopefato di moite fignorie che li diedero in Proueza, nel tempo del quai Carlofi mori clintorno l'anno i}oo. li nofiri detti Compdlatori il Monaco, ejrfan Cefar dicono, che poco auanti lafua morte il poeta fece vn trattato intitulato. la maniera di ben guerreggiare. del che ne fece vn prefente a Roberto. & il Monaco di Montemagiore dice. che quefio poeta era Caualiemma che nonfu mai buonguerriero. CM

D I

P I E T R O Cardinale, LUI.

S Tetra Cardinale fu d'Argenta Ca"t Jlello prefifo Belquiero, nato dipouer | padri. tutta volta bene inftituin ' nelie buone lettere, & dfpline libt rali. diJirito, & d'elleganza eccedeua in ogni lingua tutti li Poeti delfuo tempo. & mafiimt nellafua materna, lingua Prouenzale.venne ad habitare in Tarrajcone, doue liprincipali, chefi delettauano dlie buone lettere,l'intratteneuani deldenario comune dlie lor ville.dandogli but no ,&auantagiofo flipendwper adottrinare in buoni coFlami, 'nelle buone lettere la lorgiouentu.Neltempo che Carlo ij.fece Roberto fuofigliuo Duca di Calabria, il detto lodla loro imprefa di tenere quelo Poeta,e li confirm li lot friuilegij, & nelpartire chefece di Prouezapet andai

179
mdarfne Ntpoli in aiuto difuo padre fece tfente tl detto luogho diTerrafcone perduiannidi taglie, &fufiidj, con carico. chependente quefio tempe douefifero intrattenere quefio Pietro Cardinale, ilter^o annoilpoeta s'innamor della Damifella Laudina Alba della cafa di Ro camartina bella,& vrtuofi,con laquale s'intrat tenne qualche tempo in Caflo, epudico amore, fcriuendo ajfii belle can^zoni in lodefita, nomi* nandola folamente Argenta. di douefit chiama toper ilGambatefa Senefciale di Prouenzaper Carlo ij.chefu mWanno 130 %. per andare accofagnare l'infante Batrice fgliuola del detto Carlotclierareligiofa nelntcnaferio delTaz zaretto della cita, d'Ayx, laquale ilpadre haue un mandata, a,pigltare,& cauarla del detto mo1 nafliero.&poi ch'ebbepcfatoFbahitomonacale, )! & vefita corne figlia del Re(per che cufiporta' ) ua la fua comifliene ) in tt'-"Jpre fit condetta t con due galre a Napoli, doue era il detto Pietro Cardinale cantando fempre della fua Dama d\^irgenta, indri^zando tutte lefte cmzoni ail' infante Batrice, laquale dapcifit msritata al Marchcj da Bfle. il Poeta ftttte vn tempo al ' fimitio di Beatrtce, &poifimori' in Napoli

iSo

d'intorno l'anno i?o6.chefuneltemo,cheU corta Romand fu tranjortata in i^uignone. I Hafcritto cjueBo Poeta %>n tratto ntitulato. Las Lauzours della Dama d'Argenta. il Monaco di CMonte maggiore dice. che quelo Cardinale haueua Jipoco di gratia nelfuo cantare, che teneua 'vnagrimaffa molto (Irana,& che non haueua coja chefoffe di buono in lui. DI

D I

L V C C A D I Grimaldo. L V.

Vca di Grimaldo natiuo del detto luogh in Prouenza, fit (cornefi di* ce) d'vn belloingenio,& buon poeta Prouenzale.& ch vorrfaperchi fit qttetfo Poeta, delfuofapere, " dottrina, di chefede, & modelia, & in quale uputatione fia viuuto leggha arditamente i belli,e ellegantiverfi, c"hannofcritto il Monaco dlie ifole d'oro, &fan Cefarinfit a Iode,che paffano il numero ditrecento. ne fi deue attendere a quelle che ne fcriue il Monaco di Montemaggiore fia* gello de Poeti ne liafuafolle, & maldicente canzone. alcuno hafcritto che'lPoetaft innamora* to d'vna Damijella di Prouenza della cafi di Villanoua bella, e eccellente}che li diede bere ilpoto amatorio.per'il chefia po'cbigiorni di poi con lefe proprie rnanifi tolfe la vita negl'annt M 3

dellajaeta. $ y. rA? fualcomunetann ijo8. <afoe 4r ellafu inpenftero di riceuerne la morte ferl'ajererefrehenfioni fattogli dhauer fatto talmente morire vnfiprudente, &famofo foeta.afprejfo lafua mortefuron trouate moite canzoni, chaueua fktte in Iode della detta Damifella. & moite comdiepiene di mal dire contro Bonifatio %.per le qualt infua vita nerafiato agramente reprefiper li MagiHrati, in modo chefu aretto in lorprefnza di brufciarle. ma di nuouo mojfo dalfurore che fuol'ventre alli foeti,fe le riduffe tutte a memoria,e le miffe di nuouo in fcritto ampliandole ancora dipiu che non erano diprima.e che ne doueua hauerfatto vnprefente aGambatefa Luoghotenente del B. in Prouenza,ilqualefubito che l'hebbe ricettte,come originali, lefecegettarefulfuoco,facendo vn'ajra reprenfone al Poeta, il quale, alcuni dicono, che fujje natiuo di Genoua ,pur della detta cafa Grimaldi.

DI

i8j

DI

PIETRO DELLA Rouere. L V L


letro Je/la Rouere, vfcito di talcafa nobile di Piamonte ,fu innamorato d'vnagentildona dicafa Caracciola di Tfypcli ,buon poeta Prouanzale*

tutto quello chefaceua, ejr diceua eragrato a tutti quelli cbe pigluua.no diletto nella poefia* Hauendofeguito longho tempo le guerre nelfer uitio del Conte di Prouenza, & anco glifludij fegondo il tempo, & l'occafioni che fe gl'apprefentauam trouandofi i<n giorno in Prcuenza, doue m quel tempo li poeti ,& lapoefaerano grandementejlimate ,fu prefi dell'amore della detta Dama,che habitaua in Pi ouenza,figliuola 'vnfamofo caualiero dt2{apoli,dr doppo l'hauef amata longho tempe-fnza che mai ella li volejfe dar'i'dicnza; vedendofi reflarefenza caitallt, &fenza denari, prefe in preHo vri habito da pclegr'mo, che'l populo haueuain quel

M' 4

184
tempo in grade deuotione,& reuerenza per eau ja dellafantitk che foleuafiarcoperta nelie perfone, cheportauanO tal' habito ,& andonella fettimana fantain vn Caflello, detto il Poggio di fanta Reparata, prefifo d'Ayx in Prouenza, eparlando alcurato della chiefa diquel luogho,monflrando lui, & alpopulo,cheftaua in deuotione, certe carte piegate, che teneua in mano. dandoli adintenderech'eranoordini,& comiJSioni defuperiori difar quefio. la notte del venerdifanto ( perfalta dt migliorpredicatore) monto in Pulpito con dire humilmente alcune orationi,&preghieria. Dio nelprincipio,& poi con vnafronte alta(ofojj per' ejfire tanto ajjefatto nel cantare verfi ofofifie ajfaltato dal/ror Poetico) cant vn canto d'Amore. Pauc m an valgutmosprecs,ny mosprezics, Ny iauzimen d'Aufel, ny fiour d'Eglay, Ny louplazer que Dieu tranfmeten May Jguand on vey verds km prats , ny lom Garrycs. pauc my val (fegonfi qu'yeu vey aras) Lou Dolquyeu ay que m'aucy,em'accor, Ou qu'yeufufifiareclusfiubtavngrantor .Queffertar tant greus douleurs amaras. Jl quale

il quale finito} ricomincio a dire dette orationi,

" efortationi alpopulofipietofimente, che mof fofi dalla dure%z,A de peccati, & volto ilcuore X Diofpuofe piangere,&fiufpirare amaramente. Poi nellafine canto lijettefalmi in rima Prouenzale. del che il populo neprefegranfadisfatione. & dato la beneditione s difcendendo del fidpito con la tejla ba(fa} & malanconica ;fipofe alla porta della Chiefa a domandare l elimcfina. & inanz ichefie nepartijfic lifupieno il cappello di denari, delliqualifi vefii molto bene, & poi fenetorn in Ayx douejlaua laJua Dama.laqualle vedendolo tanto bene inordine lifece infinit care^zeJequali il Monaco dell'ifole d'oro, efan Cefarnon l'hanno volute fcriuere. & in Monacho di Montemaggiore neparla troppografifiamente. ejr mon'nel tempo che difipra.

DI

BERTRANDO di Marfilia. L V 11.

Ertrando di Marfiliafu gentil'huo* mo della cafa. de Vifconti di Marftlia,nellafitagicuentu (fcorne il Monaco dell'ifole d'oro3&fan Cefar/cri uano)fufiioco, " adormentato,mapoi ch' hebbefrquentaio le dami di Prcuenza, e che fu prefo delt amore d'vna di quelle chiamata Porcellettafigliuola di Bertrandojignor delBorgho del antica, & nobilcafa de Porcelletti d'Arli, dtienne accorto, & bene auifato nelli fatti d'amore,& cuf crefcendo di fenno, & difapere de' tienne bnon Poeta ,/criuendo nella lingua Prouenz-ale, nella quale inuent, & compofe moite canzoni in Iode di Porcelletta.in vna dlie quale confefa Vamore che li porta, che comincia. \_Aquefia eftrania Amour nonfipot efiugnar Tmtfortpregoyen l'ay dedins ma tejla mefiit,

i%7 >ue d'enfra mon ojial,ou quandyett auzi Mefifa Ont qu'y eufoyfottament my laifife gazagnar* >ueJt' Amorfirano nonfi vuolpartirez DamJiforte l ho drento IA tefia. chefiand' in cafa, in piA^za, o purinfeflaf Tormentato da lui, mi/ languirez. Et in vnaltra monftra, che l'amore cheportaua la Dama advn'altrogentilhuomo l'hauefifior nata dalt Amore di lui. che cominciA. Dura pietat, e trop long iauziment Myfan mourirper trop la dezirar, Son ingrat Cor que ly afiach virar L'amour quauya en my,tantfiermamenL CMays dont ly venficouraiouzament M'Auziren van tAntas fiesfoufpirAr, Etfivoulerfin ICAUZA retirAr De my, que l'ay amada couralment? Dura pietade, & longho godimento CMifan morir per troppo dejiAres Suo cuoringrato, c'hafatto voltarcs L'amor da m,per mio grauefconteno. Per

i88
Perqualfiuogli canzona chefiacefifeilpoeta,( l'inuiafife alla, dama Porcelletta non caujrno per ho impedimento alcuno, che mnfi marttafife n vn gentil'hucmo della cafa Eguiere. & ilpoeta di dvloreftfece monaco nelmonaterio di Mon* temaggiore.fi corne ha ficritto il CMonaco dell' ifole d'oro,& che la Dama inpochi d'anni hebbe noue bell-figliuoli mafichi. & che perlifieuitij fattidaHugojratellodellaDamatanto aCarlo figondo, che a Robertofuofigliuolo lifi da Ruberto donato la vighieria d'Arli, & l'albergho, che fua Maiefla pigliaua all'Aurada prejj di Terrafccneper maritare la dotta Porcelletta, ch' era vna molto bella, e virtuofit Dama, laquale nelpm belfiore difuoiannifimori.ilfiratello, & maritolafieceromettere inbellafepoltura e il poetafopra la tomba fi ce intaglare queft' epi~ grama, chefnell'anno 1310. Figlie piangete, & voi donnefecondi, Per che'l belfil delvottr honorperdete. Ch'inanz' alcorfi natural rendete^j L'ombra, & lafin delk Donnefiecondi.

257

l89

DI

ROSTANO B Eringhieridi Marfilia. L V 1 I I.

2^5*C oHano Beringhiero di Marfiliafit

delfa tempo Jlimato molto buon fcl^Xv^ poeta Prouenz,ale,nella quallingua >r*-j'ri^J> Jcrijj ajfai, & corne di buono, & elleuatoJpirito die de prejlo a tutti li Poeti di quel tepo cognitione dliafua buona poefia.fu grand' amico,e moltofamiliare di Folqnetto di Villaretto,granComendatore difan Gilio, in Iode del qualefece afifai canz,oni.innamoroJii d'vna Dama di Prouenza ch'eraattempata (fegondo che'l (jMomco delTifole d'orodice) non fiendofimai potuto di leifapere il nome, ne'l Cajato. laquale era la piu ejerta infar beuande, ch'altrafi(ta mai veduta, & tanto in comporre, & meficolare le droghi, corne inofferuare tigiorni che le beuande , & Poto Amatorio fi doueua dare. non erafimplice alcuno in tutt'iColli d'Any,nein tutte le montagne di Prouenza, ch'ella non ha-

19

ttejf Ucognitione diloro,dlie hr'qualitddi,& virtu. Diede pertanto al Poeta vna beuandu (non dirafiper'h amatoria, ma mortifira ) pet laqualeprejlo vfct delfentimento,&fe n'andauaamorire Ma per la pieta d'vna DamifelU dlia cafa di Cybo di Genoua,che confuopadreJ ne flaua in Marjtlia, da lei cognejciutoper'vna can%one, chaueuafatto infia Iode ,fufouemto con'vn eccellente antidoto che li diede a, bere,e non guari ftette a. tornare nelfuo priftino buon fenno,& intendimento. d'onde'l Poeta ricognofcendo tanto gran bene dalla Damigiella sforzofli con gran numro d'eccellenti canzoni di renderla immortale. & lafciando la malefica,in namorofi di lei, laquale era molto fauia, bella, ejr virtuoj, & ben' instruita nelia poefia. ne volfe giamai attendere gl'amori delpoeta,per il che fegli monfr d'Jettofo, & fece vn cant che comincia. Sella era vn paucplm liberalla, e larga, Et nellafne dice. V'autres ve^ez o Diem iufies veniayres JjhSelfa/n Cor plus dur que lou Dyajpre, E qt*yeu non podi efchiuar fa rudeffa, Fa%s (au mens) qiten aquefious afayres Ella

19T

Ella no Paya ingrat, ny dur, ny ajprcs, Mais myfia doufifa autant qua de bellejpt. He Jpendo ch'altro fare il posta per honeHo fdegnofi volfefare deII' ordine de tempieri,penfindofid'ottenerlo col me^zo delfauore di Folchetto, ma coteHo loferai' dipoco, ne lo volfero in modo alcuno receuere. Perodio, & vendetta di queBo public vn trattato. Dlia falfa vita de tempieri.fhteBimonio efaminato contro de tempieri ( cerne fan Ccfiir fcriue) perche depofefaljmente,fu punito da punition diuina, fimor nelT anno 1315. delqualtempo Filippo Redi Francia, & Clmente 7. (che refedeua in K^uignione) perfiguiuano li detti tempieri. il CMonaco di Montemaghiore chiama quefio Poeta.falfa garentia. che vuoldire ffalfoteBmono.

S"

DEL

192.

DEL

CONTE

DI

Poc, & d'altri Poeti Prouenzali. L X.


L Conte di Pot degnofi molto d'honorare lapoefia nella lingua Prouenzale.perche oltra ch' egli era molto intrutto nelie fiienze liberait, pigliaua ajtcora piacere dhauere nella fua corte dellipiu eccellenti poeti in quesia lingua Prouenzalejiquali honoraua,&pregiaua,dandcli buoni efufcientifiipendij, & alfilt proue deua dellipiu nobili, e honoreuoli offitij dliafua corte. drento liquali Pietro Miglione gentil'huomo di Potffito primo Maiordomo, delquale fi troua vna canzne in Iode d'vna Dama di Pot dlia, cafa di CMont'aguto, che comincia. Poiche dalcuormivien, Far canton nouuella,
Hella

*9* T^ellaquale condude. che doppo longho trauglio auera giouiffanza in Amore. Bemardo Marchefif fuo Camberlano, troua.fi vna fia can^one fiatta in Iode eTvna. Damifiella dlia cafia di RequiFfoni di Prouenza. checomincia. Tant' la Donna miavermindormit. Volend' infierire cha.fi ben & dolcemente cantato, che l'hjegliata. Pietro di Valieraffuo Tirinciante ,il' qu'aie y. h cantatoper Roggiere, nobil Dama, & vir* tuofa,della cafiafan Seuerihi di Nkpoli, vfiiti di Francia. ejr in vna comincia. So ch'agi'altrifgran placerez, Et mgran difpiagenTa. Nellaquale condude. ch'egl'fetf vnpianeta chenonfiaragiamaiche trifio,& dolentes. Ozillo di Cadarafjo.f vno de fitoi Scudieri. Hafatto, Parte del ben amare, & ha, cantato n, loded'vn alta Principejfa d'Inqhilterra,nepote del Cote di Pot.dalla qualeffi corne era la voce} ne receue d'incredibilifauori,che perfarcredere il contrario fiecc quesia cansone. che comincia. N

Jfe cuo/ha tani alto, che mjrezza, Nellaquale inferifce,& danna il troppoftimarfi. Lodouco Amirici ,Jignor di Roccaforte in Poherajlatovno deprinpali fenatori delR d'Arragona, & perfel/i'rapporti ccnucnne partirfene, & ritirofi daldett: Conte, che lo riceue, e l' proudde d'vn lunghcdi jliv.fig.etario.ft innmorato di Flonnza dama dt Prcuenfy dlia caj de Centi di Forquaquiero.pcrlaquale edht.ske belle canzoni ,fi&lequalife ne trou4-ifn#cbe comincia. i^Gitfun giorno mipare ognigrnd'anm >uand'io nvcggboquella che taniamo, Nellaquale poi conclsde. che le maie lingue U difcacciano. Pietro d'Hugonefffuovaletto di Cambera, einnamorato dlia dama Batrice d'Agulto, draltrila dicono,i^fgulta d'Augulto.della caf, di Rocchafoglia di Prouenza ,per laquale hl fktto moite belle canzoni, dlie qualivna coinincia. Sempre mitien* Ame? in toipregione^j Perfnchenelmiomal'ivm'adormenti. Guglitl

94-

Gugletmo Bccardo fu par'mente vno d* fuoi valetti diCdmera,' innamorato della dama Tiburge di Layncello,nobile cafadi Prouen" za. in Iode dlia quale canto di molte canzoni che fece afua contemplatone. r'vna che cor minca. Invoi, hpo&o, &meff (Segondomiapromejfa) LM cuore, & lmio amercj.
PMMM'V^* :.U\WAV.W>V>.-\ ^

T9S

Giraldo il Rojfo fit vn de gentithaoritin dlia fua cafa innamorato delld dama Alba Flotta gentildonnadi Prouenza, r alla a Iodefecefra l'altre quefla canzone che comincia. Horafaprs'hauetecortejia In voi Madonna,& temet' ilpeccat, di Sarlacco f vn' dltto gentil'huomo dliafua corte.fu innamordto d'vna dama dlia Conteffa per nome Guglielm dlia cafa de Fontani di Prouenza, efece di molte ca %oni infa Iode, lequali addrtzauaalla Contenu, vna dlie qudii comincia. Fin, e liai, efens dengun enga& Fnftsqu'aqttel qu'a conquifiat^Amours,
N'
Z K^merico

Juray enpaxfufertatmas douleursf E non my w plagnen, ny rencuran. Fir leale,&fenz' alcun' inganno, Scom', quel c'haconquiflat'Amort-J. Guglielmo de gV Amalricchi gentil'huomo Prouen^ale ,fu amante fana Dama di Napoli dlia caj d'Arcutia, de Conti <Altemura, alla quale manda fare le je imbafciate d'amore periaRondinella, chelarejegli ogni mattina pertfmpo,nelalafcidormire.& infua Iode ha, fatto affai canzoni belle, e piaceuole ,mafim dlia Rondinetta , &altrefpirituali, vna dlie quali comincia. . Dieu de moneJperanJ,emaforfa,evertut, Fay qu'yen nofey cotrari a ta ley pura efanta En temps d*aduerftat, quandl'enemy m'enkanta, E my coxflha 'eflre efugnat de vertut. Etfecevn'altrocanto per Roberto R di Napoli, ( conte di Prouenza che comincia. llfigniorDio t'efa'ti, e tdifendi Dalli maluaggi, e ti mandifoccorfo Potente R, ch' in teHpopul'h recorfo\ K^itppref'a D/oigran vincitorti rendi. llfi

llfignorDio te tue priegh'ter intendk E iltuo nomefioriffaceiagran corf, Afin ch' in pace viui in longho corfi, Et che nelmondo ilcenfo ognun ti rendi, d'uni in Caua//i,e gt'altri'in grand armt* In gran tefioro, e cofia tranfiitoria Sifidan totatmente, & h anJperanz. LMa tu da Dio haueraifol la vittoria, E ilpopul tuo haura la voglia afthata ' Sempreobedirtiper tua afiiguranza.

l*7

Pifioletta vn altro gentil'huoMo di quelld corte indrizz lefie canzoni l'vna alla Dama Salca, dlia cafia di villa noua, l'altra a. vna dama dlia cafia dichandio del Dalfinato. vna ad vna gentil donna deGrimaldi diGenoua ,e l'altre ad vna dlia cafia di CaBiglione.di Biancatio,e di Sparone di Prouenza. tutte le quali nella conclufione diceua. ch'haaeua defioclha^ aere vna colemba Suriana fimile a. que Ha di CMaumetto per m andaria fiare lefie imbdficiate^j. Tutti li Poeti fiopra nominatifiorirno in vn medefimo tempo nellade tta corte del Conte di Pot liquali con molt' altri in efifa morimo di

*L

?8

<velenotperoche lilebrofi diquelpaef per'tnjligatione 4e gl' Hebrei auelenorno lefontani, &altr'dqUei& queftofecero fare in odio,& vendetta liGiudei che fileuano Jlarein quel paefe, & nefuronofcacciati dal detto Conte per nome Filippo il Longho, il quale apprejfo la morte di Lodiuico viij.Jo fratello fu R di Francia. dclli quali Guidei la maggior parte venne ad habitare in Prouenza. chefu neW \ come anno 1 vecitanofan Cefari, ] & il Monaco dell ifole d'oro al IonI gho. ma molto malJcri~

to,&poBo.

***

D I

PIETRO Ruggiero. L X.

^ Ietro Ruggiero canonico di Clara* monte; mafan Cefar ,& il Monaco dell' if le d'oro ( Itquali con la lorfola authori ,fenza rendere alcuna raggione ,vincono tutti gl' altri c hanno fritto delli poeti Prouenzali ) dicno ; ch'era canonico d Arli, e pci di Nimes. & vedendofi giouar ney-bello, ejr di buonaqualita ,parendogli d'hauere afarpiprofiio al mondo}chefiare in quella religioxe, doue in el tempo fa li Religiofi di quel paefe non fvedeua che inuidiafe cctitxasli, lafiio il Canonicato, dandofi allapoefa in lingua Proueuzale, efecefi comico,componendo di belle Comdie recitandole nelle corti di gran Principi con grande apparato. Piaceua tutti quelle che faceua, & componeua. ejr finalmente capitalla corte dlia dama Efmengarda ?L 4

-CO

diNarbona mogla di Ruggiero Bernardo conte diFoys }Dama digran valore}bella,& bene inBruita nellelettere, dalla quale nereceue di grandoni. & innamorofi d'vna fiua Damaptr norre Hughetta,perfopra nome Baulfettafiglia d'Hugho delBautio. moglia poi di Blancajjo di Beldifnare.perla quale fece moite canzom.fan Cefar dice che receu daleigranfauori, egl' effettid'Amore, ilche nonfi poi credere,per che per'vna canzone ch'ella li manda appare, ch' ella nonfi cura di lui, ne hgrato cofa che facci. che comincia. lo nonmenkaldetas rymas grofiieras Ny mays d'y eflre (ont quefia) mentauguda, Sabes qu'y ha,fay qu'y eu enfia moguda, Car non las hayren engratvolontieras. Tuttauolta il Monaco dell' ifole d'oro dice. lei non li mando quefia canzone ad altrofine, che percoprirel'amore,elaffettione cheliportaua. ejr che Ruggieroperfarcredere ilmedefmo,fece poi leivn trattato. Contra la Dama di mala mercede. Et/an Cefarfiguindo la vita delpoeta dice. chefioreuanel tempo di ReRoberto, & che quefto

lot quelo Ruggiero tefifica dejjre fiato prefiente nella cita di Grajfo in Prouenza, quando Pietro di Corbaia Antipapa ; detto Nicolao quinto;publicamente in 'vnfiermone che fece d'auantila chiefa del detto luogho fi difidifife de gl'errori, c'haueua tenuti. che fu d'intorno Panno i}}o.del quai tempo ilpoueropoeta, per fialfi raporti , fu dalli farenti d'Hughettamorto.

zoi

DI

G O F R EDO di Luco. L X L

f^^ fre^ $ Luco natiuo del detto luofc#vil*V ?ho vcntilhucmo, & Poeta del fuo gXfoT^ tempomolto nommatofinuendoin *S3fe&>**r\ Latino} Greco, &fua materna lingua Prouenzalef tutta lafua vita innamorato , d'vna gentildonna fua vicina, dlia cafa di Flaffano, per nome Fiandrina, che poifu maritata . Rinaldo di Flaffano, che chiama nettefie epere Biacafiora, lacjuale (fi corne in effefilegge, { tefimonio il Monaco dell' ifiole d'oro ) egli l'hafieuafitta dotta, &fapputa. ejr che cufifoff}ella benfouene volte nella prefin^a dellipiufiprani poeti tant' huomini, che donne ritrouandofi nette difiute montraua quantoVeccelieza de lia fapoefiafojfe daHimarfi. qualche tempo poi apprejftjcome ingrata;nonfecepuntopi conto del Poeta, ejr egli non potendo fificilmente lafcU j

reU

te lafua cfiinatA Ulontk, corne priuo di liberta fen'an dam del continua accufandola cmdele,m grata, & ingrattfima che per'iltropp' amarla, ellagl'haueuafatto mettere quefi' errore in vfo. & che lafua belta non era che vri'occulta ingan no.fi corn'appare per lifeguen verfi d'vnafua. mz,one. Va quefingrAtA non h cos'hauto, Che dut' affanno in miograu'efercitio. Et penfando gFhaiierfattoferitio, Cognofciut' h nonfar ilfuo deuto, "Eteffend elladi toi lamentationi auertita,refpondendogli in rima li remontr, quanto controgni douerefi doleffe e che contro ogni do' itre pareua che monfiraffe di voler pin toBo feguire l'inconfiante fortuna yche la virtich' naturalmente amabileidr dallaqualeprocde la nobiltaf & ch'inquanto a quello che s'appartiene a lei, per" hduerlo retirato da mille & mille cofe difenefie, di ci fi douerebbe contentare. Mailpoetafiimo ben pocotutto cotefio ,per che internamente nellafua anima l'amore di quefia ' Tiandrinaimprejfo haueua.jinalmente ,poilafciando correre, & abandonando queff amor

104 folle >accompagnofii con RoHano diCaers, Remonde di BrignuoU, Lughetto Rodigliato di Tholone, Emanuelle Balbo, Bertrando Amicot il Priore dlia Sella, Lughetto de Lafcari gentil'huomo di Pignione, Archidiaeono dOrange, x^rturo di Corm, & di molf altri eccellenti ferfonaggi Prouenzali, liquali ogni giorno fi radunauano nell' accademia chaueuano fattaapprejfo l'Abbadia di Thoronetto con alquanti religiofidi quel Monaftiero. morendo nellanno 1340.

DI

DI

MARCO

BRVSCO,

&di fua Madr. LXII.


Arco Brufco gentil'huomo di Petit -venne Adha.bita.re inProuenz,acon (^l^&I) fm madre,ch'erA IA pi braua Cortegiana,che di longho tempofojpata in Prouen%a, vfcita deII'antiea, & nobd cafa delli Chiabottidt Pot,eramolto dottaneUebuonelettere, & Upiufamoft. PoeteJpttAnto nella lingua Prouen&Ale, corne encorA nel altre lingue, che l'huomo poteff deJiderare.Teneuacorte ctAmore apertain Auignone, ouefiritrouauano tutti li Poeti,gentil huomini,&gentil donne del Paefe,per' oldire le diffnitioni dlie quetioni,&UzMni dAmore, ch'erano mandate proporfi dallifignori & dami di tutte le marche dlie vicine contradi. Coluhdelli Poeti di quefa tempo > che poteua recouerare vn canto, o -vnfoncttOyh'ella haueffe fatto,fi teneua treppofortanato. Hebbe queltofolfglio Marco Brufco, non manco bonpoeta dlia madr,fu facile, & dolce ni lia

nfllaJdpoefia.Hfatto iraitto intitulto. Dlia natura d'Amore.nelquale Jcriue tutti gl' abufi d'Acre,fwforzefuoi cambiamenti, incerti effetti, imperfettioni, & tutti li beni, & li mali,ch neprocedano. ilMonaco dell' ifole don tiene, che queft trattatofuffifa.no dalla madr, ma che lui faceffe l'altro intitulato , Le tauole d'amore. La m aire &ilfigliofioriuanoin Auignone nel tempo del Pontificato di Clmente v i. chefu quafi dclmedefmo tempo, che C 'teuanna primafgliuola d'vnfiglio di ReRcbeno Regina di 7(apli,& conteffa di Prouen&afacefife(Irangolare ilfuomarito Andrea,fratello di Lodouico r d'Hungheria.nell' anno 134 6.Alcuni hanno feritto che lifonetti chefte ilPetrarcha che fi dice contro Roma Jfujfero futti contre di quefia Dama madr di Marco Brufio.& chenominaffe Romaperlei.fi corne l'Auara BabiUonia, Maluagia. TsQdo di tradimento. fontma di dolore.& altre.il Monaco di Montemaggiore la chiama la Putta dAmorti.
m

Dl

D I

ANSELMO D I Moftieri. IXIII.

Nfilmo diMoBierofigliuolo dilacopo ricco citadind d'Auignione, di moltifiglinoli c'hebbe d'vnagentildanna di Prouenza, ejfo lipafitutti 5 in virtu.fk buonpocta in tuttc le lingue, &fpra tutto nella Prouenzale,nonfcriuendo cos' al1 euna che in rima in materia dt Matthematica, i nella qtiale haueuapoBo grandefindtj, in chefi } mcnfiraua vno dellipiperfctti, put eccellenti, &piufacondiycti in quel tempo t'iuefii. Pril che, & per' il buon raporto che ne fitfatto Roberto r di T^apcli ( diletandofi quelle Re ,com* hahiamo detto dette parti dlia Matthematica) lo prefi alfito fiemtio, amandolo, pregiandolo, &facend'3gli digranfauori,ne laficiandolo mat \ fiare ch'appreBo di lui, quando non era occupato nelli negotij delli tumulti, o dlia guerra dlit
i>

fitoi

io8 fuoifiati. & per chel Poetafopratutte l'altre cofe era perfettifiimo nella giuditiaria Aftrologia, lo confirenj il R,che con diligenza vedeffe cjuello che monfirauano gl'infiufii celesii dlia,fuapofterita, & che Uberamente fenza rijpetto del tutto diceffe le caufe, r le raggione ; per che'l R levoleua vedere ,& hen intendere ,hauendo inquestafcientia qualche cognitione ; la onde il Poeta obedindo (diconoJche li predtceffe la morte ; in vitafua ; di Carlo fuo vnicofighuoloDuca di Calabria, & Duce dlia republica di Fio~ renza ,e la malafine diGiouannafua nepote, figlia del detto Carlo, e la diminutione delregno di Tfapoli, dlia contea di Prouenza, ( dellafita cita d'^Auignoneper le guerre, &feditionichefi nutrirebero inefii. il tuttofacendogli chiaramente vedere , fgondo per h le rgule dell'a(lrologia,r dlie minacciantifielle. Alche'ilR(corne prudente) non attefiifitpendochefe le ftelle inclinano, non isforzano,"fi minaccianoconcluenternente non ner.efiitano, ma la certezza refla nella valenta dlddio, corne buon Principe a quella del tutto fi rimeffe. & nondimeno carezzo il Poeta, e li donna l'offitio di podefla d Auignane, doue foi la morte del Rfi

ZC9 tfirtr ,&prefi moglU, dalla qualehebbe iitifglimlivn Mafchio non mancofapiente del fadre, & vnafemina perfettifima n belle^za. morilpoeta inX^fuignone, dntorno iltempo ehe la detta Giouanna prima, reg'ma di Napcli, rcontejfa dt Prouenza nepote al detto RRuberto vendla cita d'Augnion con la Ja concontea Papa Clmente fexto, che fit Canno 13 48. il Monaco dlie ifole doro, & fan Cefar rcitano la vita di queffo K^infdmo mekofmmariamente nella fuftanza fepradetta. & il ^Monaco aggiungendoci dice. che queiopoeta, e Ailrologho hatteua vn annello fatato, fatto di grande artfcio,ilqualc haueua marauigliofa virtu,& che lo lafci a.fua figliuola.

2.1

DI

BERTRANDO JiPezzaro. LXIU.

Ertrando di Pezzarofit gentil'hut ' mo deldettoloco ( & alcuni hanm I detto del Pezzenajfo ) huomo notabile, &gratinfo,che cataaa, & componeua in lingua Prouenzale molto bene. tennc Tnolto tempofcola publica infegnando il modo delrimare in quefta lingua ,f eemc ejjo medfTno lo dice in <vna deliejtte canzoni.fu innamo- ' ratodrunaDamfilla i Prouenza dellacafadi ' purcfna, laquale molto ben cantaua, & haue? lia da lui imparato verfifcare, & laprefe pet mglia. Dapoife nandorno aile corti degran Principi, &fgnor cnntapdo le lorlodi.& am* beduicrano di fi be'lo, 'deuatoJirito,cht mil' entrta de Falazzi,o Cafclli di fignori (doppc l'ejferffatto ccgnofcere, & fapere la cafadi

fadithe vfcit erano ) haueuano frontamente trouatovn bel canto inlvrlode. recharidoneff conbeiverfi in mujca gl' altri fati, " eSti dll loro progenitori. fer' il che rrano tfrto fer la dolcezza d:lla tnujca, eome fer le f acemliinuentione grandementcfreggianr jimati. & quello che atutti piu gradeuok lifacetta farere era.ch'ambdui erano giuam,belli, gratiofi, bene, e' fropramente veHitifegonda \ilmododi quel tempo. Ritronoronfi vn giorno 'i alla corte di Giouanria Regina di T^afoli, & di ' Lodouico di Taranto fuo fecondo marito; del ' tempo c haueuano abandonato lS{afoli,&s'eraf\no retirati in \^iuignione da Papa Clmente "Sexto,temendo la venuta di Lodouico R d'Hun gheria, che digia era entrato in Italia con vn h fotente efercito fer vendicare la sfortunata ' morte dAndnafm\fiatello, primo marito di Giouanria\questi dui Poeti, &hauendofiffuto 7 dtfcorfo di quesfo cafo. &il nouello matrimoniofra li detti Giouana, ( ilTarantofepperofi benfare, & dire, che h fit conceffo di teutare in hrfrefnz-a vn canto. funbre dlia virtu, e eccell nza d'Andrerfrvn fa^ro ef italmo del lornouel Maaggio, del che n'hcbbere dal Re

v foored mantello di fete, & dalla Regint vna dettefueveHe divelluto cremiji, & d'altri beidoni.chefud'intornoVanno 1348. (-Mail Monaco, &fan Cefardicono. chefurono auerttti dinonfarementione alcuna dlia morte d'Andra nelle lor poejie, il Monaco di Monte maggiore li rinfaccia, che in ricomfenfa dlie lor folle, & dijpiaceuoli canzoni hebbero dlie bajlonate.

il} D I L A V R A , ET Fanctta. LX V.

Aura fu del nobilefamiglia diSA* do,gentildonna d<^iuignone tante clbrta perFrancefcc Petrarcat r * poeta Toftano, & ancoraper" alcuni poeti Prouenzali foriua inAuignone d'iniorno gl'anni ifai.pr laqualeeglino fifonfatti comendeuoli, & immortait per hauer fatto il nome di lei talnettte iUuJlre,che pare ancoi hoggi, corne nei duenire parera che viui.f molto injlrutta nelle buone lettereg la curiojita, &induftria di Fanetta de Gantelmi fua Zia, dama di Romanino, ch'in queBo tempo fe neftaua in CAuignione. quefie due Dami erano hmili nelparlare ,fapienti nelle lor oper, honette nette conuerfationi, diforme etteganti, di cottumi admirabili, ornote, & compite di tutte le virtu, & difperfetta creanza, che ciafcuno era defiderofo d'amarle , & portarli ajfttione. Tutte due prontamente > & molto bene Roman' zjittano nella linguaProuezale (feguedo quellot

2t4 che n'kajiritto ilMonaco ettfole dore)Jfh dlie quali rende amplo,< chiaro tettmonio d<Jlalorprudenzia,e dottrinai&fi corne ffil tempf pjjato StejfuneUa Contejfa di Prouenza, t^Ade 'afi vijrorjtejfi d'Auignone,&altre Da* nti illustri di Prouenz a per il lorfapere erano fiate ingran(lima,parmente erano queBe due in quel tempo, che finriuano, la renomea dli quali haueua f ieno l orecchie non jotadtquelli ddpaeje di Prouenza, ma dlie contrade vkine,&piulontane.' benvero(dice'l Monaco) che Fanetta d'auantaggio haueua vnfurore Poetico,, & vn'tjpiratien diuina, ch'eraimato <un veto dono datoli da. Dio. Erano accompagnte da Hughetta di Focalquiero, Brianda d\Agulto, contejfi dlia Luna. LMabtle diVillanoua. Batrice d'Agulto dama di Salto. Ijparda di Roccha Foglia, dama d'Anfis. ^Anna vifcontejfa di Lagliardo. Bianca di Flajfano, pey fopranome Biancafiora. Dolce di MaBiero. t^Antonetta di Caenetto, Dama di Lambejco. tJMadalena di Salone; Rixeda di Poggiouerde, datna di Trans, & molf altre illuBre &genc* rofe damidi Prouenza, ch'in Aujgnonefioriuttno del tempo, che la corte Romana lui rejedeua, dando

iandofi all ktttre, tenend aperto la corte d'* moreindif/nirelequeftioni d'amore, chegl'erano mandate,&prcpo!fe. Per'il che j"per l lor opre belle, & gloriofe il nome loro eraJparfi amora in Francia,Italia,& Spagna. Et Bertrado d'Alamdnnone, Bertrando de Bormia, Bertrando de Puggetto,RosJanodEniirecaflaflelloi Bertrado Perrado,Oliitero dell'Orgues,Dudon a]firia,Pietro di SolierajGioide Lauris~,jfuardo de Tremandolfi, Bertrando di CaJUgliene & vr infinita d'altripoeti Prouezali hanmfcritta grofi volu'midi canzoni,& bei romahzi in honore, e Iode loro. Etejfndo venuti GuglielmO &Pietro Balbi; &Lodouico de Lafcar Conte 'di Ventimiglia, & dlia Briqua ,perfonaggi di gran nome, in ^Auignionea. viftare Papa Innocentio V I.andorno ad oldire le difinitionij, &Jntenze d'amore pronontiate da quelle dami ,liquali marauigliatof, ejr rapiti dalla lor belt, &Jpere, s'accefero delloramore. le quali poco tempo apprejj tutte in^yiuignione ftmorimoper vnagran peste, che dur tre anni. ld~ qualc molti la chiamano. ilflagel mortale d'id* dio.che fitnell' anno 134^. O 4

BERNA R D O RafcaTo. LXVI.

W
Ernrdo Paficas gentil''huomo del paef di Limoges; &fegondo alcuni parente di Papa Clmentefexto, e dFnnocentiofexto, ambidui del det topaej ;fi httomo quieto,pofiato, & buon Poeta nella lingua Prouenzale.T^ellafua giouene^zafi innamorato di Confiant^ d'Afioaldi nobilBama d'Auigmone,perlaqualefiece di moite belle canzoni, ma non molto dur, queft'amore ypercb'ella prelio cufigiouanefi mori'. doppo laquai morte ejfo non fitrauagliomatpiknell' amore. & vedendo che tutte le cofe di queslo mondofono caduche, tranfitorie,& tuttefuggette finire ,/eceJpra queita occafione moltibei verfi. che cominciano. Tout a kattj mortala vnafis prira, Fers que l'amour de Dieu,q toufiours durara. Tous

7 Tous nores cors vendra, effchs,coma fal'Eska, Lous aubresleyjfaralourverdourtedra, efreska Lous Affellets del bofiperdra lour kantfubtyeu, E non s'a'u^iraplus loti Rofiignolgentyeu. Lous BuolsalPafiourgage,e las blankasfedettas Sent' ran lotts agulhons de las mortals Sagettas, Lous Creftas d'Arles fiers, Renards ,e Loups ejpars, Kabrols ,Ceruys, Cbamous, Senglars de toutas pars, Lous Ours hardys eforts,firanpoudra,e Arena, Lou Daulphin en la mar, lou Ton, e la Balena, MonBres impetuous,Ryaumes,e Comtas, Lous Princes,e lous Reysferan per mort domtas. E nota, ben eyjfo kafiun: la Terra granda, (Ou l'Efiritura ment) loufirmametque branda, Prendra outrafigura. Enfis tout prira, fors que l'amour de Dieu,que touiourdurara. Etperuenuto in pi eta.fi diede glifludij dlie leggi, nelche peruenne gran Iurifconfitlto. Ademano Veficouo di Marfilia bauendo fintito rag* gionare, che queflo Bernardo era huomo da bene,giuTh,& d'equit lofecein queifitoiprinci' pfgiudice di tutte le fie terre,& fignorie. il 0 5

ai 8 qualepot' qualch'anni Jtrtiroin ^fmgnonet dandofi aBi ftudij dlia fiera firittura, e coj diuine, ftando ciafeuno in dmiratione delfio tantofapere. haueua molto credito, & grand' entratora con lifitdetti Pont/fci. Clmente, & Innocentio.fitd'ingegno elkuatofiin alto, accompagntodalfie belfcriuere,che l'huomo non Jipoteua,cominc'undo,fatiare dileggere lefie opre. Ethenche in queBo tempo, la cita d Auignionefujfi bella,& tri enfante perla refidenza che vifacemriolifommi Pontcjci, e vi concortejfero da tutte le parti leperfone, nondimem ancora per ilgran nome chaueua qneiio Bernardo %>i <ueninano dir/fim perfonagi dotti pw per'veder'1 eldire lui, che per dltro. d? pernenuto in vecchiezza ; viuenao fempre in vita clibata, " casfa ,Jnzando lo Jlato del maritarjiimpiegh tutio l'oro,& l'argento,haucua guadagnato Jlando apfrejfo delli fudetti Jenteficii& ddl' opre, chaueuafatte , & compofte tante in leggi, che nellafintaferittura neW edifcatione d'vnbello, & finturfi Hojpitale, ch'eglifece murerre, & fr.irc in Jmgmone per lipoueri di Gieftt Chrifiofotto- il. tueh difin Ber nardojccm' cra. il SQ noms , il quale ancora rk' camentt

119 cmente doito.il Monaco ell'fole ctoro dice.che Bernardo Rafias era dlia mi defima cita delfit' deito Pontefice Clmente Jxto, & che nelfiuo tempofort, ejr cheper queio mez-&o-,&fauore, corn' anco poi dalfiudetto Pontefice Innocentio (ixto}fauoritJefae opre andornoinvalore^" lui peruenneingrannome.mori' in*~sfuignione l'anno i j ) j. & il Monaco di Montemaggior s'hadfimenticato quefio Poeta, & non ne f. mentione alcuna.

DI

D'ARN ALDO D I Cocignacco. L X V 11.


Rnaldo di Cotignaccoftt pouero gen tihuomo di Proueza}diedefi Ungh$ iepo attapoefia Prouezale,permez%jt della quale hebbe entrta con li gran di delpaefie,& quando cominciaua dhatter credito con loro gl' intratteneuafaggiamente con amoreuolle^ze, hauedo queia prudenza inlui, di nonfiare, n'intrapendere cos'alcuna , che prima non lofafi intenderea. quello perchefi doueuafiarej trattare, &perci tutto quello chefa ceua, haued"ancora lafortunaprofiera ,ficcedeua in buonfine.Tdmente che Lodouico Re, & Giouanna regina di Hapoli li diedero, infieme con Guiges Fighkro delia contea di Ventimigla la carica diriduin;aobtdien%a loro legenti di Tmda,cti in queltemfafie gl'erano rebeliati, & confirengerli aprefiarlihomaggio.&fe n'afiicurofihene, chepreo li riduffe alfieigno dell' obedienza, del che n'aquiffogran nome }&in ricompenfa li detti R, & Reginagl'infeuderono tutto

22,t

tutto quelle chaueuano neldetto luogho di Cotignacco,fi corne il Monaco deU' ifole d'oro ha.firit to,dkendo dipu,chemolto dottamente, &gra~ uementejcriueuanetta lingua Prouen&ale in rimeJnnamorofiid'l/harda Dama dlia cafiad'Agultofiglia delfignior di Trauenes ,perlaquale fece ajfai belle can%oni.&non potend' hauere da leipur vnaparola ,fienando per il mondo cercando diuerfipaefi ;fi corne nette fie opre lo dimonftrawon reiando giamaifienza trauagli in volerfifmenticare quefiafiua diua, laqtiale pareua a luipaficerfi di quetifiuoi dolori. Ettrouan dofinetti paefidi leuantetrouo vn Giudeo AFiro lago, & Negromate che li prdifie, che per' ilfuo troppofiapere guadagnerebbe dolori,&humiltA, e di lui deficenderebbe perfione illutre ,& inuincibile ,delli quallivno refilederebbe pertutta la Prouenca.fian Cefar nomina quejlo Poeta, Guglielmo. & chefiette longho tempo alferuitio dela detta Reggina Giouanna. e che mori'alla guerra chefufiafuelli di VentimiglA,e quelli di Tenda. chefiu nell'anno \\\\.&che nelviag gio di leuante,fiece vn trattato intitulato. lefiififerte d'amore.& il Monaco di Montemaggiore nonnefa mentione alcuna. . . DEL

12,

DEL MO NACO DI Montemaggiore flagello di Pocti. L X V 11.


L Monaco di Montemaggiore fu re-> ligiefio delmonatiero di Montemag giore prefid d'Arli, delquale il medefmo anno che v'entro /e ne fiort fenza licenza deifitperiore, & cotro la volunta defiuoiparenti, & diedfi fieguirele corti delli piugranfignoridi linguadoca, e diProutza, dalliqualifu molto ben viSlo, & mafiimamente da quellt chepigliauano piacere nella poefia,per cio ch'egli era vn molto buon Poeta principalmente in mal dire, &fi. riuerefiatiricamente, & creficendo in e,e credito, li crebbe ancora l'ardire > &pk totto l'improbi s dificriuere contro lipoeti Proucnzali, tante cotro quelli chaueuano fcritto molto tempo inanzi h lut 5 cerne contro fifioi contempcrmti 'liquali tuttifiimauahen poco.&per ceprhfi, fjr non efire notatoper huor mo di mala Imgua, & maldtcente,fiapdo bcr.t ch' torto diceua maie dlia piu parte fece vn } canta

tanto, nelquale die de a afiuno de Poeti ilfia quolibet, ? negl' vltimi. verfi, & conclufione d'eff ( parlando fi medefimo ) diceua. ch'egl' era vnfialfio Monaco, cheperfiruire a la panda, ejr alla vita depiaceri, & dellagola haueua laficiato il(eruitio d'lddio,nonfacendo, cantado giamaiinfiiavita cofiialcuna chevalejp.ficorne il Monaco deII' 1fiole dtoro ne ficriue, ejrfiin Cefitraccorda ch' era vnfipran poeta, c'h ufiato nellefie canzoni di moite belle comparationi, efigure, ofiruando nellapredetta canzonecon troli poeti di dirmale & bejfarfi dellifiourant, & eccdlen Poeti perfintione, & lodare grandemete quelliche di nome erano poeti, ma igno ranti. e c'haficritto le vite di certitiranni, che delfiuo tempo regnauano in Prouen%a,delle qmli,ancora che nonfujfiro date alla(lampa,alcuni n'haueuano hauto la copia, che licojlo lavitd, K^Alcun di loro non fia ment ion e diche cafiafi fofie,ne di chi, S douefinafiefi, ma ben dicono che non vorebbero efierejiati prima, delfuo tempo, per non efire depinti nella detta cazone fiitirica.&lo nominano.ilfiagello de Trouadori, & che mrita Iode immortale fiolamenteper la, detta cazone ,percio checonquella ha raffienato glabufi

114,

gl'abufi, Faudatia, e infolenza di melti Poet, ch'ejjlinomina poetafiri. & che mort' nett' antio i}tf. Trouafifcritto in certifiagmenti difan Cefar.che queflo Monaco hautua fatto vna defcrittione dell' antchefepoltureche fono nelCimiterio deldetto Monajliero dtfanto Honorato di Montemaggiore prefio d'Arli, & haucua fegnato, & marcato tutte quelle ch'erano delli Re d Arli.& anco d'altre ch'erano diperfone illuftri quali tutte erano di Marmorofinifitmo di Carra rastanto lodato,&approuato dallifoprani,etan-r tichifeultori, & authori. Bon Hilaro nellifiuoi jragmti dicexhefra Rajfaelle Monaco del detto Monafiierq,& bopoetagl'haueua detto che molti Poetifecero fopra la toba di quejlo Monaco di moltibei verfi, echefragl'altri vn Remodo Ro mya d'Arlibuonpoeta vifiecevn canto funbre, tnfiuftenzadiendo.chetanto cliinla Erapau h rerannolepecore,& liguarrigues verdeggierano,&tori brauofifarannofieri,efeluaggi,&il 1 Rodano bagnara le mura de lia cita d'Arli durera la memona del Monaco, & che il Tamarice fiutoftofara piu dolce,&delitiofio del mele,che'l (o nome perifihi.

DI

TR AVDETTO diFlaflano. LXIX.

Raudetto di Flaffano fufgnor del detto luoghojbuonpoeta Prouenzale fcriuendo grauemente, &dottamete in lafua lingua materna Prouezale, &per'il mezzo di quitta fuatrionfante poefu hebbefiretta conuerfatione conlipu grandi del paef. con liqualifeppe fi ben giocare ilfuo rollo, ch'in poco di tempo guadagno molt denari, e compr vn cantone dliafignoria del detto Floffan s da Folquetto de Ponteues giouane, & vno de figniori del detto lusgho, che pigliaua gran fiacere nella poefia,non hauendo in pagamentd dal Poetach'vn picciolo trattatointitulato.Li do cumentiperguardarfi dalli tradimeti d'amore. contrattotanto profiteuole alvenditore ,com' al compratore s'eglino haucffero fapputo feguire hrdine deltrattato, ma'l giouane di Ponteues P

iS doppo la venditA f acquitte del tnttato pretto fit ingannato da vna, Damigella di Prouenza, corn' ancofufatto a. Traudetto, perche innamora dofitvna Damifella dlia cafa di Ruggiersforelia del Vifconte Remondo di Turene ,fu hen pretto da lei dolcemente condotto alpaffo di non foterfuggire, nefchiuaregl'inganni d'Amore, in modo che'ltrattatoferu poco,anzi niente aW vno, e alfaltro. quetto Poeta hauetia piit del aualiera,che del Poeta ; peroche yn giorno s'accompagno con vn buon numro d'altr 't cauakeri delpaefe di Prouenza, di douefcacciorno certi monfri^e tiranni intollerabili, chefaceuano maliinfiniti & opprefioni infitpportabilia tutte lefrti digeni.e in quetto meefmo tempo\ Sefitnell'anno iftS-fi1 mandato (commeftfi fdente mil' arte oratoria )perLodouico R, & Giouanna regina di 7^apoli,& Conteffa di Prouenza daCarlo 1111, Imperatore de Romani, fgl'molo delRedi Boemia,quand'entr con tutto ilfia efercito in Prouenza, a remonttrarli (orando in lingua Lattina ) che contre raggiont (falua lafia p ace ) haucua confretto li Prelati, eygentil huomim di Prouenza,& Piamonte, aprefarlfl'Homaggiodlia Contea diProuen-

za, & Fotqualqttier, & di Hemonte -, attefi che di tut? il 1er tempo, diceuano, dhauerhauto inei, iura TmperiaHa : conpro la volon di 1er Maie&. delche ne fit grandemente lodato, & efiimato rapportandone gran recompenj. epoco apprefffimori'.

2l7

DI

G VGLIELMO Boieri. L X X.

Vi^^gV Vglielmo Boiero nacque nell'anti-

jKf^^V ca,& nobile cita di Nizza,gia det&ffiS5} ta> Cap di Prouenza ,ficorne in
53feM*s?* fcritto ci ha. lafciato il Monaco

deW

Jfole d'oro, dicendo ch'erainfiruttonellefeienze


dlia Matthematicafinnamorato d'vnaDamifella di T^zza dlia cafa di Berre, & infua

Iodefece moite canzoni, laquale diede moka cre denza ad vngiuditio che di leifece,fopra lafua
ffonomia, & chiromantia, dlie quai parti il Poeta n'haueuagrad' efi>erienza}&nome, nella. giouentufua fumefio alferuitio di Carlo ij. ejr pot la morte di quel R continu a feruire il R Roberto, che molto l'amoper effere il Poeta gran Matthematico, dlia quale quel R moltofi dilet taua, & perremuneratione gli diede l'cfftio del Podettadi Ni%za, per ch'era ancora buon iurifconfultOy

confulto ,gl'habitnti dlia quai cita fitennero molt'auenturati che'lBoierifoffie lorgiudice, * Je nefiejfe in quella cita tanto fer l'eccellenza dliafua dottrina ,come di quelle- che tanto bene fiportaua nella carica deljo offitio. & abenche queaproufione Relefuffe contro lipriuilegij dlia kr citfe n'acquietorno, nefecero alcun ricorfoalRe, anzifiontanemente agn'anno ilpublie l'accettaua perpodeHa. li Poeti' cheprejfi luifonvenutil'hannO imitato nelleju inuentioni,&ptefo, ejr vfirpatefidefuoiproprj verfi tutti intieri. Ha,fatto moite rime in lingua Prouenzale, dedicandoleparti al detto ReCarlo-ij. ReRuberto, Carlofuofgliuolo duca di Calabria, & a. Maria di Francia conforte del detto Duca nemandvnachecomrcia. Dritto,e raggion' ech'io conti d'Amore, Vedendo la mia vita cnjumarfi In compiacerli,&farglifempf honore, Senza mercede hauer, ne mai quietarfi* Ancor fi fa temere^j, ( Dolente) piupotcrc^s (JMipunge la corata Difuaflecciadorata Con'ilfuo arco,ch'a pena lo reg<Lj P 5

Send'vnfanctutto, capitm delgrtggtJi cMaH Monaco dell' ifole d'oro due ,che quetfa canzonef/t d'Arnaldo Danielle. non fi troua pe/ocb'alcun poeta Prouenfale habbia cantato pu dottamente, efacilmente lelodi d'Amore di queflo poeta Soieri.fan Cejrdice,che,l Re Rit berto li diede comifiione di ridurre afua obedienza quelli dlia Contea di Ventimiglia, ma pereffere qticslo vna caricafaBidiofa,* odiofa, & che quefio nonlipareuanegotio difavacatiene;con Vauifo che gU diede vnaltro Poetafuo amico, ottenne ejferne difcaricato,&perpoter' contimare lafia poefia nelfcriuere d*Amore,& del fuo Principe. & che Jltrouano molt'opre fotf ilfuo nome,& titulojnaper ilfuogiuditiot nonfino dlia fua vena3 ma faite daqualche peteafirOfCbep er' darli nome, & honore l'ha attribuite al Boieri. Hafatto vnfingulartrattato. Dlia cognitione de mettalli. & del fcaturire chefanno lefonti di Valclufa,& dlie lor mirabi li cadute, di quella dlia Sorgha, di MonBiere, del tredeci ra^zi dlia Valle, dliefonti di Caflellana, di Torture, & altrefalate, & fulfuree. Dlia bonta delli bagni d'Ayx, & di Digne, & d'altre. cheperla lor' occulta virtii beuendofine

, .....

da gP tnferm recuperano Ufan, & altre ac* qui mile quali mettendouifi dellegname^refla refiapulito,&bianco com'Alabaro.& hafcrtto delli fimplici preciofi che crefcano nell' alte montagne, & altre cofefingulari,chepurilpaej di Prouenza produce, corne dlia granadelcre* mifi.deUa Manna. dell' Agarico. del Bitume,& altre cofe vtiltfiime,&neceffarieper la conferua tione dlia vita humana. il quai traitato dedic al R Ruberto. queUo Poeta pef effere troppo vecchio non hebbe cognitione dlia Regina Giouanna nepote, & herede al Re Ruberto.&fi mor il Boieri d'intorno l'anno

if* * 4

DI

IDE LASCAris. L X XI.

De Lafcarisfu di quettanobilefamigli fignor deili Conti di Venti)' miglia,diTenda,& dlia Bricqua perfnage illufire,e digran nome. & qutjlefue terre (fit corne ne fcriue il Monaco dell' /file d'oro)figloriano di lui, corne di Poeta eccellentifiimo eyfopranifiimo, fit difielleuato Jirito ; tanto nella poefia Prouenzale, che nell' altre lingue vulgare ; ch'alcuno poi non l'hpotuto imitare ne di dolcezza, ne d'inuentioni. Nellafiuagoueniu entr in vn Monaftiero,doue prefe gl'ordinifiacri,& vifeceprofifiione, & corne volfeamore,fufupprefo d'amare vnagentil donna fia vicina foreila del grand' jfinardo di Glandeues. dalla quale;comefia conforte\n'hebhefigliuoli. in quefio tempo ta Regina Giouanna haueua in Prouenza vn potente efercito perfcacciarne

tante li Bertoni, & Inglejt ch'erano entrati molf inanz mile fie terre, il Poeta hebbe U Carica dell'efercito, & diqaela imprejper' effereancora vn valenteperfonnaggo neUifatti diguerra. laquale felicemente finita ype/wai* dia, & maltalento d'alcunifuoimaleuoli }fU perfeguito da PapaVrbano fexto,cherefedeua in Auignione, diritornare nel Monafiiero doue haueuafatto profefione. il che lipareua troppo duro,&aJero,Jtper lalonga conuerfatone dlia gentildonna} & perli figliuoli da lei haute, corneper la -vita militare longo tempo efercitata: & perci aiutandofi quanto poteua cercaua di placare il Pontefice. eallafine vedendoftjrengere,ne poterpiuj n'ando a Tapoli dalla Regina Giouanna; con bella , & magnifies corte a ejporgli liftioi trauagli,& domandargli etaiuo. laqitalehattend' intefoiltutto,&accertata delli feruitijfattidal Poeta fit a Maiefia vedendolo tanto belgentil'huomo, d'ammofigenerefo, e gagliardo, confiderando cb'era ancora in ejfcre dipoterlaferuire tanto nel Regno di Napoli, che nella Contea di Prouenza,mandcaldiftme lettere al fudetto PonPtfce per ottenere qualche gratia di quefiio Lafcam. eyfinalmente impetro

Ml

i?4

dafita fantta. che'l Poeta rento il termine di xxv. anni doneffe ritornare nel Monafiiero, di doue era vfiito. il chefupoianco confirmato da Gregorio vndecimo, cheJccejfe a, Vrbanofexto, & auanti che'l termine finifiefi mori' d'intorno tanno 15 7 6. il Monaco,^fan Cefar hanno fcritto molto largamente lefofra dette cofe, & chefece vn trattata. dlie mifirie di que' Bo monde. DI

DI B.

DI

PARASOLE

L X X 11.
Di Parafileftt disifterone, Voeu tragico, egliuolo d'vn Medico, cheflaua in Prouenza alfiipendio dlia ReginaGiouana,fu delleuato ingegno}& d'ecceUente dottrina. ha compoflo moite cofe netta lingua Proue^ale tanto in rima corne in proj. il Monaco fcriue d'hauerlctto incertifragmenti del Poeta moite[ne rime in Prouenzale alla Iode di Maria moglia diLodouico primo R di 7^apoli,&Conte di Prouenzafigliuoh di Giouanni j. Re di Panda, fece ilpoeta cinquebelle tragdie delligefli dlia dettaRegina Giouanna. la prima l'intitula, l'Andreajpt. lafconda, la Taranta. la terza,la Maiorichina. la quartafAlamanna. in alluftone delli quattro maritichebbe.perche lprimofichiamo Andra Jratello del Red'Hungheria. iljcondo, Lodouicoprincipe di Tarante, il terzo, Iacopo infante di Maiorica. & il quarto, Ottone di Branfukh, pria

principe Alamanojiquali tutti malamente ella fece morire. la quinta, & vltima Yintitul, Giouannella, chefit pril nome dilei, nelle quali il poeta non serafmeticato difcriuere cofa alcuna; quantunque minima ; dell'operatione di queta Regina, cominciando daUifuoiprimi anmfinita l'infantia Jguindo, econtinuandofin alla fine dellifiuoi vltimigiorni, li qualifini',&fece. fi infdice}& sfortunata morte, com'eUafatto haueua fare ad Andra fito primo marito.fu- . rono dalpoeta quelte cinque tragdie in dri"^ %ate a papa Clmente vif. che refedua in Auignione, chefud'internol'annoi$}. &fegretamentefattoglene vnprefinte ; chevaleuano vn teforo\&in ricopenfa hebbe vncanonicato nella chiefa diSifierone,con lafuaprebenda diparafiole, douefi ritir,&poco tempo apprejj>fiend,auelenato ;fi mon'. San Cefiar dice, ch era Limofino,&chefegutle corti delli Pontefici,che refiede uano in Auignione. & che compofie vn libro alla Iode dlie Dami illuirh chefiguano ; & ancora di qualche huomo virtuofo.Gianetta delBautio, maritata Beringhiero di Penteues ,fignor di Lambefio. Giouanna di )uiquerano maritata in vno de imori del Baultio. Lmra di Sado

137 ef Lsfuignone.perlaquale il Petrarcha hafiben

cantato. Bianca di Flaffano,perfopranome,Bian cafiora,& Biatrice diRombardo. lodaparimente vn Prouenzale Pittore, efcultore nell'vno, & neU'altro eccellente, & d'auantaggio ancor buonfilofopho, & conftmato in tatte lefcientie liberali,chenomma. Soliers. ilqualejra Patre opre, per ordine dlie Regina Giouanna, fece vn'Ancona chefu pojla nella chiefa difan Louifo diMarfia, & due altre, che l'vna fit mejfa nella chiefa di Montemaggiore d'Arli,rl'altra infanVittoriodiMarfilia dimiraculofo magiJlerio, came di moite flatue, & colofii di marmo in Auignione. & vn altro Pittore, &filofofo Prouenzale, che lochiama, Cefare^j.

or

DI

RICCARDO Barbizios, LXXIII,

DI

r.aKf^ dette megho, huomo dt beuapre/en ^^rv^ za>& reputatione taie, che li rende *S2S('J&Z ua vero teflimonio di grand" anima & magnanimit ,fapeua ben parlare, " era molt efercitato nella poefia Prouenzale , alla quale fidiede nellafiua giouentu.fiu eccellente Matthematico, lafciando di lui perptua memoria quelli che apprefio verranno, & taljcientie fi di lettaranno.fiu innamorato di Chiara di Ber re,gentildonna di Prouenza,figlia>vnfigniot ifEntrauanes, laquale era bella in tutta perfet*. tione.&infiua Iodefcrifife moite beEe canzoniin Prouenzale, nominandola, mia aima, e miel corpo, ma pefvn mduaggta rapporto ellafifiecei religiofia dlia Cella prejjh di Brignola, laquala freofi mori\& Riccardo inamorofii 'vrialtrl

Dam

*39

\ DamifeUa delta caj di Ponteues non molto in| feriore di bel alla Dama di Berre. perlaquale cant affai can%oni,in vna dlie quali nell' vlti\ me lettere delli quattro primi verji vi e comprefo ilfkonome, ch'cuji. Zou iourdelnom qu'en mon cor tant s'imprima Fon a. qutliourde ma deftrucTion De ma ruina, e maperdition Sljay maperfona enequalida, e prima. Et nella quale egli monfira che non era tanto di lei rifcaldato, com'era di qnella di Berre,com'in vn altra (parlando contr'amore) dice, che fe vuolech'egli ritorni tant'affettionato innamorato diquefta,com'jiato dell'altra,chefacci ri tornaregl'occhi belli dell'vna nell' altra.& tut ta volta ontinuando queJl'Amore fu fnalmente ancora di que'infirmato,fuppref,e giunto,fi corne bene lo confeffa in vn' altra canzone, nella quai dice,che li chiari occhi di uefta non l'hanno men'vinto, che quelli h'orafno eftmti -.fece vn trattato intitulato. liguidardoni dAmore, & il Petrarcha s' morlo aiutato nel fuopoema dell' opre di quejlo poeta. il Monaco, &fn Cefarfcriuendo le lodi di quefle due D amifi corne nelt opre di quejlo Poeta hanno raccclte}dicono

&40 che le virttidi>& bette%x,e dlia Dama di Berre pajjkuanofopra tutte le lodi, che l'huomo hauejj Jpputo date alla Dama di Ponteues. mon il poeta tintorno l'anno 1385, quand' il Conte di Sauoia indujfeli Nizzardi prejlargli Chomag gio, mentre che Carlo di Durazzo ( detto dlia pace) inuafore delRegm di 2(apoli,faceua la guerra in Prouenza contro Lodouico frimo R di Napoli,& Conte di Prouenza.
***

DI

141

DI PIETRO DE Bonifatij. LXXIIII.


letro de Bonifatij f gentil'huomo di Prouenza di quefia nobile, e antica cafa di Bonifacij,nellafuapri ma giouentu dttro gran fatica d'apprendere le buone lettere,&poifi diede alla Poe fia, & rime Prouenzali. & in quela lingua h lafciato moite belle canzoni cb'egli fece in Iode d'vna Damifella dlia cafa d'Andea di Monpolieri, dlia qualefi sforza con tutt' i modi e vie chepuole ; tanto con rime, ch'inuocatoni Magiche,fargliplacare ilmore. Dolendofi in vnafia cmzone d'ejfire mal trattato domanda che li fiafittto raggione ,&giuBitia,volendo che la fia fide fia molto ben del tutto cogmfiiuta. che camincia. BaFlami ciper crefier1 ilmio dritto, Che la miafede fia ben cognofciuta. S'io cerco cofk, che nonfia deuta, Io priego iddio d'eJfermorto,e trafitto.

E baBami d'andar pelcamin dritto, Et nonfolcar la via non cognofciuta. M'a chefaria miafede hor diuenuta? TriBo nonfarebh'io in tafendritto? Etvedendo dinonpotere auanzare cos'alcuna lafiiando l'amore fi diede ail Alchimia nella quale tanto saffatico, ch'allafine trou vnapietra (che la chiamanofilofophale) chaueuavirtu dicomtertire alcna fini di mettatlo in oro. fu molto curiofo difapere la natura, & virtu dlie pitre preciefe,& geme orientali, del che ne ha fatto vn canto,nelquale dice. che'lDiamantef Uhuomo inuincihile, l'Agata d'Jndia, o di Creta fa Ihuomoprudente, bel parlatore,aggradeuole, ejr amkabile. lAmetifta refiBe a lebrieta. la Corniuola pacifical'ira,e UcontraBo che fifa d'auantiilgiudie* illacintoprouoca il dormire, la perla daalegrezza alcuore. ilCamc ovale contro l'idropefia,quando confernato in imagite. l'azulo attaccat'' al collo dlit pkciolifanciuUi lift arditi. l'Onijfa d'Arabia, cr d'Jndia toglie la collera. ilRabino hauendo attacato alcello quandofi dormefeaccia via tutti lipenfieri, & lefantafie. drchi vuolfemire il valore,& virtu delzaffiroconuienefiarcaBo. & ilSardoneh

lameJemavtrtu. loSmiraldofbttond mmona,& rende l'huomo alegro,&feftofo.ilTvptto restringe Cira,& la libidine. la Tttrchina guarda dalle cadute. l'Elitropiafa l'huomo inuifibile.l'Acqua marina mette l'huomofmr dipericolo deltacqui.il Corallo refilfe alfulgurefAbefie ponendola nelfuogho nonfi bruggia, neguafla, ne confuma. il Berillefa innamorare. ilCriBallo eBingue lafte alli febricanti. la Granata dona, contento, & gio'ta, & la calamita tira ilferro, corne le DamigeSe i Caualieri. Il Monaco due, che la Regina Giouanna teneua quefto Poeta al fuoflipendio >& altrifuoi officiait dt Prouenza. efian Cefar dice3ch'andaua ben' vetto,dr ben* in ordine,& chemetteua piu tempo apulirfi,^ farft belle ognimattina, che non faceuano certe tortegiane ( lequaliper'ho non nomina ) che feguiuano la corte del Papa in Auigncne. & ftmori nelT anno 1385. chefu nel tempo che la Regina Giouanna prima fu firangolata.

144

DHL MONACO DELL' Ifole d'oro, vno de Compillatori dlie vite depoeti Prouenzali. LXXV.
L ^Monaco dell'ifole d'oro ; anticamente dette , Steccades , & ifole )f(5r d'Hres; difcefodell'antica, nobile, sr^S\ ( illuFtre famiglia di Cybo di Genoua ;fendoft rejoiato nelli fuoi primi anni di feguire la v'tta religiof," monacale per meglio continuare lifttoifiudij,&feruirea Dio,condutto dalfuobuon giuditio; capit al Monafiiero di fanto Honorato nell' ifola di Lerino drento la fiagia di Cagnia, vicin ad Antibbo.dou'effndoflato cognofciuto tanto perla nobilit delfuo jangue,corne pefilfuo buon nome, che dal principe difuagiouemu haueua acquiHato, nonfolamentefit receuto, ma grandemente pregato di voler'effire del numro dlit Relligioft di quel Monafiiero. nel qualefigue do lifuoijludij prefio peruene,

peruenne,& monrofiifacondefi nella poefia, retthorica,e aWarti libraittome nella Theo-

logia. pefilche fudalli Relligiofi Jfrettamente pregato dipigliare la cura della libraria di quel MonaTtiero > laquale teneua il nome d'effire la piu bella di tuttal'Europa',per'eJpreJlata inricchita delli onti di Prouenza, Redt Napoli, & altrigran perfonnagi, amatori dliefcientie, & virtu ; dlie piu belle, e rare opre, & dellipiu belli,r efquifiti libri in tutte le lingue,&facultadi, che l'huomo hauejfe potuto defiderare. U~ qualiper' herano mal redutti, &fenz' alcun ordineper eaufa dlie guerre, allequali il Monafiiero erafitgetto, ch'erano corfeper'ilfiafato in Prouenza, con li Principi del Batdtio. Carlo di Durazzo. Raymondo di Turene, (. altriche pretendeuanoraggione nella Conte a di Prouenza contre li Conti, & veri pojfejfori di quella, Hauedo donq' il Monaco prefio la cura che gl'era fiata data d'effa libraria,trauagliofibene,chc in poco di tempo colbelgiudito ( conform' allaJperan^a che di lui s'haueua ) mejfe in ordine la libraria,feparando li libri, & mettendoli alli 1er luoghifiegondo le lorfacultadi. nonfenza gran pena, &fatica. perci che figond' ilcathaloo

4 dtUi libri didettaibrarta per'il'paffatofattoda \ Hermete vno delli Relligiofi di quel Mena- \ jliero (huomo moiteftp'ente, e- di nobilca.fi di Prruenza ) per comavdamento d'ildifonto if. Re d'Ar-agona, & conte di Prouenza, di mclti libri , & dlitpiu belli, v: mar.cauano ch'erano atoporativia,&in luoghodi qucliipeflouetie d'altri di peco valore,& di veruna dottrina. e di molti erofqui,-ternati,feparati, efifopra in confufo. ( mentrechefaceua qulia vifta di libri ,jraglaltri ne trouovno ,nel quale erano fcrite tutte le nobtli, & illuHrifamiglie tanto di Proueza,che d,Arragona,d'ltalia,& di Francia. le lor allante, con le lofArmi; & vn' altro doueran molt' opre de poeti Prouenzali i rima in quellalingua,raccolte dal detto Hermeteper comifione del detto Re d'Arragona lequali infieme con le vite, & opre degl'altri poeti Prouenzali,chefonoflati dapoiftnalfuo tempo, chefarfo qu&laperla detta libraria ingencf fi,&affaticofii ancora d'altroue trouare,tranfcriffe in beUifima lettera fopra il Pergamino, ejr d'ambi dui nefece vn bel libro tutto miniato, il quale dono a Lodouico ij. padre del R Ren, Lid 2{apoli, & Conte di Prouenza. delquale molti

*47
molti gentil'hmmini delpaef; mafiim quelli, xhe dlia poejia Prouenzale & dlie virtu eran amatorh ne prfre copia, corne di ccfa rara, molto piaceuole. alcunifacendo trarijcriuerlafipra'l Pergamino, & miniare, & altrifiprafimplice papiero. le vite de Poeti nel libre del Mo^ nao dato al Re eranofiritte in carat, to rojfi>,& li poemi in negro tutti di lingua Prouenzale di piu, & varitefiorti di rime, nel che ancorafece granfatiche d'intieramente inencre la lor lin gua. Percioche (dice l'ifiejfo Monaco) li lor Poemi erano di diuerfijrafi, hauendogl'vnifiritto in lorpura, & materna lingua Prouenz.de, * gl'altri,che non erano inquella fiben vrfti, pef efifere daltra natiene, corne liait ani, Spa-. gnuoli, Guafiom, o Franzefi, haueuanomefcolato nel lorpoemadi moite parole dellorldioma, il che lo rendeua le piu voltefi ofiuro, & dtfacile,ctia.gran penafifoteua intendere, o trame il fenfo. mafinalmenteper'effere infimto in tutte le lingue li refauro tutti tntieramenie ,con de* cbiarationi delli Imghi efeuri, ctiognunofacilmente li poteua intendere. " nelfiuo iniento volfitportar questagraa,& honcn( com'otfen7te ) d'ejfire il primo a rimsttere m lace queffi

JL 4

M
fopranipoeti, che tanto tempo eranoftatipe&i in obiiuione. guanfatta vita diqueito Pceta f Monaco egli fu buon religiofofingulare, & perfetto in utte lefcientie,& lingue.fcriueua diuinamente tutte le'forti di lettere,& neHa pittura, & miniatura era eccellente. Ojpruo queHo molto tempo, che la Primauera,&l'Autonnofi ritirauaperqualche giorni ,accompagnato davri altro relligiofojo amico amatore dette virtu, in vn picciolofuo Heremitorio nttt'Jfole d'Hres, douegia il dettojo Monafiiero di Lerinohme ua vnapicciola chiffa. & queitofu la caufa, che quefio Monacofi chiamajfe. il Monaco deiljcle doro. il chefaceua tantoperrecrearfi dali hnghi Jludij ,&fatichein oldirelipiaceuoli, edolci murmurij dettefontani,&piccioli Rufcclli, & li fuaui canti de gl'vcelli,quantoper confiderare la. diuerfi dette lorpenne,& li piccioli animaletti tutti differenti daquelli di qua dal mare, contra facendo poitutto inpittura alnaturale.delche nefece vngran racclto,che poi doppo lafua morte fu trcuatofia liftioi libri, & Jcritture. doue erano depinti ancora de betti Paefi.Tutta la parte dettefpiaggie dlie dette ifole d'Hres>& dette ville che vijonojaprojpettina dette montagne, detti

M9 deSi campi, & delli deliciofi prati dalle belle, & chiare acqui arrojti. tuttele forte d herbe, & pianti,&arboripiu efquifti, chenaturalmente vi crefcano an li lorfiutti, & fiori. li pefcipi rari del mare, ejr dipiujorte nauili che ter de l pajfano, & trauerfano le dette ifole. & iltutto tanto ben tranjportato, & cotrajfatto al viiio, ejr naturale , che l'huomo giudkaua quelfeffere la medefma, &ifieffa cofa. & permonfirare lafuf ficienza, ejr eccellen^a delfuofapere ejr ingegno,fece vn libro racolto per li volumi dlia detta hbraria, & altroue dellifatti, & vittorie delli Re d'Arragona Conti di Prouenza. ejr an* oravn libro deWcffitio di noHra Donnafcritto difuamano tutti miniati,&arriechiti dlie pin belle, & rare cofe del detto jo Raccolto, nel qualeleptture, & miniature rifpondeuano al teilo dlia lettera chi'era in mezzofcritta. con bel liftme legature , liquali prefento a Giolanda d'Arragona, madr del R Ren, delli quali ne fi ce gran Conto, e li monflro dhauerli hattti fcpramodo grati. & quefto fttancortne7go,che Lodomco ij.Rdi Napoli,&Conte di Prouenza, & la Regina Giolan4a fua conforte teneuano prejfole lor perfone qtteo Monaco per trouarlo

tantofauto,& prudente. Tutte quehcofe an~ cora, &moli altredipiufitrouano netti fragmenti di don ffylario de Martini Relligofo del Monefiero difin Vittorlo di Marfilia, di nobil kkja di Prouenza, ilqualefia l'altre cofeancora ferme, che quefio Monaco aaanti ch'entrajfe nel Monaiicio Jcrijje moite rime in lingua Prouenzale, lequali dedico ad Elifk del/' antica, & mbil cafa del Bautio, Contejfa Aueltino. & che queflo Monaco era huomo di buoni exempli, difanta vita, & continua meditatione. & che in vno defoi libriferitto difaa mano-,nelquale fi contencua ilflore di variefcientie,& dottrinev fi troutia feritto, & notato in modo di Profetia, che di quefiafa cofa Cybofortirebero grandi, ejr illuftriperfonnaggi, che gouernarebero, ejr miniftrarebero la chiej Catholica,. ejr altri che nel temporalefarebero gran Principi, &fignori. Et che mon nel detto Monafiiero nell'anno I408. del tempo cheladetta Regina Giolandapartori' il R Renv

&

f t>i

D'HVGHO DI SAN Cefare Compillatore deilc vite dcPocti Proucnzali. LXXVL


$afj(g^ Vg difin Cefarefu di nebilcaja d 4 PrcttK &\ m-* K^ > HJoipredeceJpMfurent M\$&BM Rettoriy & Confruatort del mono.-* ^^^^Jliero difan Cefare d'Arli ,fuo pa* dre fu caricodi grojfa famigliaper hauere di moltif.glmoli>&fecefludiare queslo nella tene~ ra et nette buone lettere, // quak dtpeifu indmoratontttajagiouent d'vna damigella dlia cafa di Gerente di fegno fgnore di <JWonclat$f fer lede dlia quale,per ejfire buon Poeta Pmim ^alefecedi bellecanz,oni. Etvedendof amato, epregiato femprepu dalli grandi, lafaandot quefta, s'innamoro d'vrfaltra dlia cafa di CaBiglione gentildonna di Prouen^a, &in queslo fu maritata dallt fuoiparenti in vn gentil'hue-

nto dlia cafa di Villanuoua in Prouen^a,laqua-

le ,/endo quetto morto,fu dall'islefi parenti rimaritata in vn altro gentil'huomo dlia cafa di Gerdes di Prouen%a -.feguindo per ho fempre il Poetad'amarla, & cantari lei belle &dotte canzoni.tMa <vedendofi leigia duevolte maritata in gentihuomini di tante nobil cafe,temen do d'ejfre notta dt qualche rimproce,che li toccajj t'honore, mandofegretamete al Poeta drappi,cauaHo, ejr denaripet partirp da lei, & dal fuo amore.ll Poetaper affettion grande che pot tau a aRa Dama, per nonfarli dijpiacere,fiparti dalei, &daquell'amore. &poi l'hauerfeguito la Corte di Lodouico II.Re di Tiapoli fi refe Religiofo nel monasliero di Montemaggiorepreffo d'Arli ,fendo d'eta di xxx. anni, douepoi egli fempre vijj moltofantamente,fopportando dolcemente la vita auBera,e monacale. Recupero nel detto monalierovna copia del'opre delli Poeti Prouenzah,chefi diceua ejfreJlata efiratta da quelle raccolte,& compillate per il Monaco deII'foie doro,& pril Monaco di Montemaggioreflagella de Poeti Prouen%ali,laquale (fi corne ha Jcritto fra Roftano di Brignuola Monaco difan Vettorio di Marfilia, ch'a molto, & poHo in

infcrtto in Rimd,& Profi le vite etalcuni Poe' ti Proue nzali, di Maria, Magdalena, di fonta Marta,t di moli'altrefonte,&fantijeraincorretta,& defettuofo in piu parti.percioche quelle, che fi trouauano eslratte da quelle del Momco dell'ifole d'oro erano manche in ajfaipajjggi,e piu Poemifenza la vita di quel Poeta, doue pot quelle eslratte dalla copia dt queslo Poetafan Ceforefifono trouate belle,corrette,e perfette, nellaqualefi leggeuano le vite di tutti li Poetifritte in bella lettera rojfa con miniatura, laquale mando alRe Ren Re di Napoli & Conte di Pro uenza,figliuolo del detto Lodouico II. nel quai tempo il Poetafioriua, chefu nell'anno ilprimo an no del regno del detto R Ren doppo la morte di Lodouico III. Rdi 7^apoli,e Co te di Prouenzafuofiatello, che l'hebbe molto caro, facendogl'aggiongere d'altre vite di Poeti Prouenzali,&perfone heroiche, chefatto haueua con diligenza ricercare, iltutto in vn volume riccamente miniato e legato, del qu aie per hofin alprefente non fenfo cognitione ,fcriuono che queslo Poetafece vn raccolte di moite can^onid'amore, & de lie piu belle che potejje trouare, con'alquanti dliefuoi, chefipoteua chiamare il

Fioredamorejlquale dedko adElifaContefpt dAuellino, Dama dlia cafa del Bautio nobdif fima ejr antichifima in Prouenza, ejr gle ne fecevn prefente, laquale gratofamente l'acceto. quefia Damaera vna principejfa bella, ejrvirtttcfa, alla quale tutti li Poeti del fuo tempo {corne lor mecennate )firitirauano, & dedtcauano le lor opre. Etquefa cafa del Baultio hebbe in queHa Dama lafuafne in Prouen^a. >JMa 4 ben vero che vien conferuata nelRegno di Nafolt neir tllusJre cafa di Capua Duchi di Ttrmoli. laquale retiene ilfopranome del Bautio, ejr ancora Parmi, ch' la fietta dargento fedici razzi ,&ilcornetto cit l'arme d'Orange, per* ejfireftati eglino del Baultio, longo tempo Lgittimi pofffrii& principi d Orange. &d Poeta, ejr CMonaco feguendo la buona, & fanta vita fcriuendo molf opre nelU fantafcrittura fini la fua vita dintorno gl'anni 14 jo. lafciando di feceU' bre,&honorato nome^?.

M4

IL

FIT^E.

1 i

TAVOLA BELLE
CO S E P IV -NJO T A B IL

contenute nella prefentje opra, dlie vite delli Poeti Prouen^ali.

Ron Cybo vice R di Napli per* it R Ren. pagina 14 ArnaldoDariielle Poeta Prouenzale \ innamorato di Obernia. 41 Anfeimo Faidit Poeta Prouenzale amatbdBpnifatio Matchefe di.Monferrato,rnenauala . fua moglia c'haueua cauata dvn monaftiero per* ilmondo andando cantando le fue poefie,;e,perLa lorvka difluta andorno ma, - le. , 6$<<S+ Arnaldo di Marauigtia Poeta Prouenzaleinna-. moDatod'AlcardaCoLteTadiButlas. -:, 66 Armi dlia cafa del Baultio..; hdil 96 Americodi Pingulano 3~bk>fh. fit bupn Poeta Prouenzale.ftette al fcruitio dlia Marchefe Malefpina. \ .. . nj Arroganza, &ambitionedeMarfilie. ilo R

Americodbel ve^ercPoet Prouenzale mon d| dolore per che Barbofa fua gnra fi fece Ma nach. 121 Alberto <t Sifterone Poeta Prouenzale amante dlia Marchefa Malafpin, per laquale can t aiai. era deila medefma cafa Malafpina d'ItaIia. 166. \6y Anfeimo di Monfb'ero Poeta Prouenzale, eMattematico del R Ruberto, li prediiTe la ruina dlia fua cafa. 207 Arnaldo di Cotignacco Poeta Prouenzale, ridufle l'obedienza del Conte di Prouenza Ventimiglia, zio

iKTOnoiq,^.

fi$

Onifatio Marcbefe di Monferrato fegue la parte del conte diTholofa. pag.<>4. va alla guf rra in leuante conrro gl'infedeli. Si Bernardo di vantadore poeta Prouenzale s'innamora dlia Duch. (Ta di Normandia, per la mortedellaqualefifecemonaco. 71 Berallo del Baultio ignoredi Marfilia poeta Prouenzalefuperftitioionelle cofe d'Aftrologia, del ch fe ne mori. 87 Batrice figliadi Remondo Beringhieri d'Arragona conte di Prouenza vnica hcrede d'cffi contea maritata Carlo fratello di fan Lodouico RdiFrancia, ilqualc poif R diNapoi/J

poli, e Sicilia^ jrof. 149 Bomfatio Calui Genoufe Poeta cellcntiismp efilofopho. 110 Barcellonetta in Prouenzaf dificata da Rerfton doBeringhieriranno 125.5. in Berlenda Cybo cantatadLafranco Cicalapeta Genouefeinlingua Prouenzale. IJ glancaflo gran guerriro dlia cafa (TArragona e quiaPrincipi deueno mangiare del f uo cuore prraquiitare illor honore,eregni. e di B'ancafib fuo figliuclo poeta ProusRriie. Bertrando d"Alamannone poeta Prouer z xle amante diFanetta diSado d'Auignone Ziadi Laura celebrata dal Petrarcha. Bertrando di Marfliade Vifconti. poeta Prouer^ zalcamantediPorcelletta dePorcelletti maritata nella cafa d'cguiere per il che i fece monaco. i8< Batrice figlia di Garlo ij, R di Napoli csuata del Monaftiero d'Ayx, Condntta Napoli, e data per moglia al Marchefe da Elle. 179 Bertrando di Pezzaro poeta Prouenzale, cantQ con la moglia nelle corti de Principi. 2.10 Bernardo Rafcas di Limoges poeta Prouenzale, e Iurifconfulto edific in Auignione,edot.lo fpedaldtfanBetnardo. 117 B.di Parafole Limolno poeta Prouenzale fece cinqueTragedie dslla yitadlia ReginaGio, oanna. 2#

A Corte d*Amore in Prouenza era y e refedeua fgna, Pierafuoco, Romanino,& altroue,nella quale refedeua,& erano Prefidente le Dami, e fignore del paefe. che giudicauano,edauano gt'Arefti fopra le dirTerenzechc occorreuano fraligran fignori, e caualieriiper caufa d'amore, & attinente al'honore. pagina ii. ix. 8c 27. , Carlo d'Angi nepote del R Ren vltimp'Re di Napoli,econte di Prouenza, e fuamorte. i<j Conteifa di Digno poetefla Prouenzale innamorata di Guglielmo Adhimare: per la morte del quaie fi fece monaca. 48.49. Dama d'honor dellaconteiaGarzenda. fp, Ciaberto di Puccibotto di Limoges f poeta Prouenzale prefe vna moglia che li fece falta,per' il che, rinferrandola in vn monaftiero, efibj vendutoli fuoibeni;fifecefrate. nr Cadennetto poeta Prouenzale amante di Blancaflfona per la quajeanta contro li gaglirdofi. 158 Carlo ij. figlio di Carlo j. R di Napoli, e Sicilia hebeindonodaFilippo il Bello,RdiFrania la fuaparte d'Auignione.i68. l'anno primo delfuoRegno. J70 Conte diPot detto Filippo il longo fratello di Lodouico viij, poeta Prouenzale, che teneua nella fua corte gran numro d'cfl poeti. 15)2.

iquah' turtidi veleno morrnJ Carlo iiij. Imper, occupa Prouenza. li Carlo j. marto dell' intant Batrice figlia 8c herede diRemondo Beringhiero conte diP-rotehza/ J39.13I

^ v -i

;:

T;

;-

!i

'

i Liadi Bargili poeta Prpuehzil arnato dal / Conte Rmondo, ElifaCnfefa d'Auellino dell cafa del Baultio. 1^4. nelk quale fini quefta cafa', conferuata nelfacafa diCapuaDuchidiTermolL

TPEderico Barbaroifa j.Imp. poeta Prouenzale XTpiglMilariOjli fpinalemur,eper'arno redi Rixenda fua nepote dainfedo Prouenza lfomaritRemondo. *>-3 Folchetfo poeta Prouenzale, per laperdita delli fuoipadronififareligtofo. y Fonti, Fiumi, Bagni, & acqui di Prouenza, elor virt.: ijo

louanna Regina di Napoli , e ConteiTa di Prouenza, figliuola di Carlo duca di Ca-

abria, de lia repi'bl.di^ioreriza, figliuoo di Ruberto R dj Napoli, e di Sicilia 108. ^dotro Lodouico primo, e fanon* li poeti Prouenzal. 13. ic>. fece Itrangolaro^Andrea fuo primo matnu.ioS. m. vende Auignione Papa Clmente vj. 209. hebbe per fegondo marito Lodouico principe di Tarante in. lo fece morire.com' anco fece Iacopo infante di Maiorica, fuo terzq marito. Si Oitonc fuo quarto marito.23t. & ella parimtef trangolata. ^S.X^. Giusfredo Rudello poeta Prouenzafe,innamorato dlia ConteiTa di Tripoli lafua andata da lei, e la fua morte. 23. 24. 2 j Guglielmo d'Agulto poeta Prouenzale amato da Ildefonfo j R d'Arragona,conte di Barzcllona,edi Prouenza. 37 Guglielmo di fan Deflderio poeta Prouenzale innamorato dlia Marchefa di Puligniaco.e tradito dal fuo compagnio. Guglielmo Adhimare poeta Prouenzale innamo ratoddia ConteiTa diDigno^. mon' d'vn difpiacere amorofo. 49 Guglielmo di Cababcftano poetaProuenzaleinnamorato di Tricline moglia di Remondo di Schiglians, che per geloia l'amazzo, & Tricb'naper dolore conVn cotello s'uccide. r<?.j8 Guglielmo del Bautio principe d'Orange fatto R d'Arli, e Vienna di Prouenza da Federico ij.lmp.e dlie fuearmi, 96 Guido

Guido,Ebte,e Pietro fratelli,eElaor cufind d'Vzcz poeti Prouenzali, furno dal legato d'Auigneaftresti di promcrtere di non cantar pi per'il chc Guido di dolorefe ne mori'. 101 Giuftina dlia corted'Aix. 120 Guglelmo Durante roeta Prouenzali innamorto di Balba de B/bii penfandofi ch'eila folFe morte ddolorefubito fi moie. 117 Gherardo dBornello eccellente poeta Prouenziledifpreggiatore d'amore,edeIJedami. 14.6 Guglieimo Figuiera poeta Piouenzale amorolo di Matarona. ij4 Gaghardofi chi fieno. ij Guglieimo di Bar gimone poeta Prouenza!e,gra|i ;Tarjtore,elparlatore. 160 Gafred di Luco poeta Prcwehzale; amante di . Fiandrina. 101 Guglieimo Boieri poet Prouerzaledi Nizza,lurifculto,e Mdttematico del R RobertoazS H Vgodi fan Cefari vno de compillatoridelle vite delli poeti Prouenzali. 27 Hugo Brunetti poeta Prouenzal Am laContefla di Rhodes. # Henncodei Carrctto piglia per moglia Batrice iorella di Bonifatio Marchefe di Monkrrato. & vanno infieme con Balduo conte di Fian l R 4

dracontro grinfideli,douefecero granbattaglie, e grandi acquifti di prouincie. e final3 menteBlduino,&Henrieo furonodrhperadoridiOonitantinopoli. ' i.icj St Heieonara figlia di Remondo Gontc di Prouenza mogid'Henricoiij. R d'Ingliterra.' iby Hugho di Peftna poetProuenzalegrandotto, che per' iliuo fapere ( ftto fenatore di Pro- ueiiza* " 1^8

'

a&Jbsnju'M

itoqiiiv^/:

ombijgvg

Nuentori del poema vugare fono ilari li poeti Proutlaii, e poi tutti gl'altri del" altrenai tioni da loro hanno imperato. 10. ir infeudanDnfideliaPruertzafatta da Federico j, Imp: per opranome BarbaroTa Remcido Beringriiei Conte diBarzellona. Imprefe del R Ren. >'i 16 Infolenzadeglid'Arli. no

L Ode del opra del prefente libre S. y Lodedel'Autore. .. ' i LodouicofantoRdiFrancia. S Lucca Gnmaldo Genoueie poct Prouenzale amante d'vna dama dicafaVillanoua,perla qualefcnemori*. 181 Laura

JLauradiSado d'Atfignone poetefT Prutfnzale, dlia quale il Pctrarcha tanto fcriue. 29 L.de Laicarspoeta Prouenzaie, e gran Caalie: -cr:tq. : - ' 232 kodouico j.figliuolediGio.j. RdiFrancia R di Napoli.eContediProuenza. 23 j Lanfranco Cicala Genouefe poeta Prouenfale, Iutifconfulto, caualiro, amante di Berlanda Cybo.e la fua morte. 134.135 .iksittuor L ilbb ircon , tmOTyC M M K-l on .siidis :?aJ,ai>ibtisx... Onaco dell'ifole d'oro. vno de principali compillatori Selle vite delli poeti Prouenzali. 16 Monaco di Montemaggiore detto,il flagello dlli poeti Prouenzali.18. b vfatodi biatrnare, & abba/Tareli meriteuoli, elodare, & inalzare li indegnijefuper'induftria. ' 8< Margherita figlia del Conte Remondo diPro ucnza maritata R fan Lodouico di Francia. S. ioj. 114. Moquerie di Digno. no MontanariAuari. no MariaRegina d'Hungcria moglia di Carlo ij.Rc diNapoli. 17j Marco Brufco ,e fua madr di Potu poeti Prouenzali. 2or Marmo di Carrara Celebrato. 214 R

Monaco di Montemaggiore poeta Prouenzaie detto il flagello delli poeti. zz Monaco deli' Ifole d'oro dlia cafa Cybo,compil larore dlie vite delli poeti Prouenzaie, pittore, Filofofo, Theologho, e pieno d'aitre virt. 144

iUSifrwi

n .: N . '

ii

N
P

Omi, Copra nomi delli poeti Prouenzali. 110

Nizzardi di naturaB arbara.

Oema vulgare h h auto l'origine di Prouenza e dalli poeti prouenzali. .10 Poett Prouenzali hanno imitato gl'antichi poeti Greci,eLat!ninelrecitarclilorpoemi. it Poeti quali fuffero li primi Hebrei,Greci,Latini, evulgari. 11 Poeti Prouenzali quando cominciaffero, e quando fioriflero, equando mancorno , e quando ritornorno. ni rj Poeia ne gl' huomini eiTer naturale. 15 Poeti ripienidifurordiuino. . 8 Pietro del Verniguo innamorato di NaiFale,poeta Prouenzaie. 31 Prouenza efler pi nobile che la Lombardia. 61 Pontio

pontio di Burillo poeta Prouenzaie ando nelf armt a dlia lega in leure con il conte diPro uenza,B aldouino conte di Fiandra, Boniratio Marc luie di M jnferrato, & Henrico conte di fan Polo. 8j Pietro Vitale poeta Prouenzaie, ebuon mufico, gcan vantatore, e di mala lingua laquale percio liftagiiata.pS. andoinleuante conRanieri principe di Marfiiia, doue prcfe per moglia vna G reca,che li diede adintendere che fe li afpettaua i'jmperio di Grecia , per il che fece di molte folie. 5>? PozzodiBormcdoue l'adulture faceuano precepitare. ny Pietro di fan Remigio poeta Prouenzaie amazza per follia d'amore la fua fignora,e fe teTo. iiS Perdigone poeta Prouenzaie, fcriue le vittoriedi Remondo Beringhicri. iz Pietro d'Aluecnia poeta Prouenzaie amante di Chiaretta del Baultio. lj Pietro Cardinale poeta Prouenzaie amante d'Ar genta e faaorito daii' infante Batrice fgia di Carlo ij. i7S Pietro dlia RouerePjamontefe poeta Proacazale, amante d'vna gentil donna di cafa Carracciola,per laquale canto, e predico. i8j Pietro Ruggiero poeta Prouenzaie amante d'Hu ghetta del Bautio il quaie dalli parenti d'ella famazzato 200 Pcuar

Petrarch fec le enzni, l'auara Babilonha," Nido di tradimento, ibntana di dolore, e l'altre per la madr di Marco Brufco, ic<S Princiualle d'Oria Genouefe poeta Prouenzaie e flloiofo podeft d'Auignone per Carlo ji R diNapoi, m Pietro di Cateltouo poeta ProueniEalecampo la vita dlie mani de gl* aialfini per' illuo*bel poetare,eben cantare, , Hf Pitre pretiofesefuevirt 241,143 Pietra filofofle." -141 Pietro de Bonifati j poeta Proenzale, & Alchimi ft. '" - ;: t ' Sfffl ' l'r 'i^t
a 0!

iow/I.

OTiM

EnRe diNapoli, e Sieilia fgi dilodoui Co ij fratello di LodoHic primo; fncceiTe Lodouicoiij.fuoZio nelli detti Remami, e Contea.i4.golde il regno d'rragona, mori in Ayx. fuo teftamento. f.: fu pittorc, le lue imprefe hieroglfique. 16. nacque- l'anno 148 8. pag.ip.fucceiTeLodouicoiij. 1 Ricardo R d'Ingliterra & irripebtOre. 23.64. preieper mogiiala Ducheffadi Normaridia. 72. epoi Leonorafiglia di Remohdo Beringhiero conte di Prouenza, 14! Retnondo Giordano innamorato di Mabile di Ries, laquale di fuori non monftraua d'amarlo.

lo, ma pet' vnafalfa nuoua dlia fua morte, di dolore fe se mori', e lui fi fece frate. rf.fi Remondo di Mtreualfo poeta Prouenfale amato dal conto di Tholofa, e da molt' altri fignori perlafuaeccellenza. 60 Raimbaldo di Vacchiera poeta Prouenzaie f innamorato di Batrice forella di Bonifatto Marchefe di Monferrato, maritata ad Henrico del Carretto. dalli quali f menato in leuante alla conqueftade g'infedeli, e fattogoueroatore diSalonic. 80 Roholetto di Gaifino poeta Prouenzaie, e caualiero innamorato diRixenda di Mont'Albano, per laquale fi fece mon aco. 50 Raimbaldo d'Orange poeta Prouenzaie innamo rato dlia contea d'Orguegli. e d'altre. ^ Remondo Beringhieri conte diprouenza, dlia cafad'Arragonaf Poeta Prouenzale,ficome ancora Dante ne fa mentione, e fauori perh grandementeli poeti. marito 4.fue figlmole granR,ePrincipi. ioy Roberto R di Napoli figlio di Carlo ij. citato da Herico vij.Imper.170. Mattematico.174. vidde p I'ailrologiala ruina,e fine dlia fuacafa. 171 RemondoFerraudo poeta Prouenza.e fatto monaco detto porquiero. 174 Roftano Beringhieri di Marfilia poeta Prouzale amante dlia Dama Fatturiera Ai Prouenza che lidiede'l veleno. aiutato dalla Damadi Cybo

Cybo, laquale volfe mar, tria ella nol euro.1 pag.iPo

Ance figlia di Remondo Bernghieri marirata Riccardo d'Inghilterra,chepoifRde Romani. io Saluarico di Malleone InglefeF poeta prouenzaie eccellen te. 107 SarramoghadiPerdigne. ne Sordello Mntouano gran poeta Prouenzaie. 1^4 Sedia Papale in Auignione. ift San Cefarcompillatore dlie vite delli poeti Pro uenzali,e poeta. zjx

Gho di fan Siro poeta Prouenzaie innamorato dlia principciTa Batrice, e per li tra uaglidilqualeamoremoore. 7f-7 Veipero Sicilrano. itf. f nel tpo di Catlo j. 164 Vantariedicaualieri. i6t

IL

FINE.

Potrebbero piacerti anche