Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Introduzione
I personaggi di questo romanzo sono persone, animali, venti e personaggi immaginari. I personaggi umani pi importanti sono: Antonio Morro, che il defunto proprietario di un bosco enorme, dentro il quale presente il Bosco Vecchio, il colonnello Sebastiano Procolo, nipote in pensione di Antonio Morro, che riceveve una piccola parte dell'eredit, il Bosco vecchio, lasciata dallo zio, ed il nipote del colonnello, Benvenuto Procolo, il quale un giovanissimo orfano, un ragazzino, che riceve la restante parte delleredit, che anche la maggior parte di essa. Gli animali importanti sono gli abitanti del bosco. Questi vengono personificati per identificarli meglio con certi personaggi del mondo reale. Gli animali pi importanti sono le gazze che fanno la guardia allingresso del bosco vecchio per conto del Procolo. I venti principali sono due: Matteo ed Evaristo, anchessi personificati e vengono, secondo me, usati dallautore per simboleggiare leterno conflitto fra il vecchio (Matteo, da sempre signore della zona) ed il nuovo (Evaristo, che a seguito di uno scontro con Matteo, si impossesser della zona che una volta apparteneva a Matteo) Infine vi sono i personaggi immaginari, dei quali i pi importanti sono i geni, antichi custodi degli alberi, il cui capo il Bernardi, che si era infiltrato tra gli umani per far s che non abbattessero gli alberi.
Il procolo, esaltato da questi successi, inizia a desiderare la parte di bosco di propriet di Benvenuto e cerca di ottenerla parte di propriet di Benvenuto. La sua brama di ricchezze arriva fino al tentare di ucciderlo con la complicit del vento Matteo, ma invano. Successivamente, a causa di uno scontro con un altro vento di nome Evaristo, Matteo perde il controllo della zona. Sebastiano Procolo tenta allora di eliminare Benvenuto abbandonandolo nel bosco, ma anche lui si perde nel bosco, e temendo di essere scoperto salva Benvenuto che incontra mentre cerca di uscire dal bosco. Nel finale Sebastiano riacquista l'affetto per il nipote, tant che, credendolo disperso nuovamente nel bosco, parte alla sua ricerca, allinterno del bosco ricoperto di neve, e per via del freddo e della stanchezza, muore nel cercare di salvare il nipote, il quale era al sicura fuori dal bosco. In fine anche Matteo muore svanendo nellaria sulla cima di un monte, sul quale era salito in compagnia di Benvenuto, ormai cresciuto.