Sei sulla pagina 1di 1

Nel 1995 il produttore e DJ Dennis Smith assistette ad un concerto che il gruppo tenne in Cornovaglia e rimase colpito dal talento

che Bellamy dimostr sul palco nonostante non avesse ancora vent'anni. Due anni dopo decise di dedicare del tempo al gruppo concedendogli il suo studio di registrazione. All'et di diciotto anni Bellamy lasci la sua casa e si trasfer ad Exeter dove lavor come decoratore insieme ad un amico per qualche tempo. Nel 1997 i Muse vennero messi sotto contratto dall'etichetta Dangerous Records con la quale pubblicano il loro primo EP omonimo e successivamente Smith offr loro un contratto con la Taste Media. Come musicista Bellamy utilizza spesso per le sue chitarre effetti particolari come il pedale Fuzz Factory dell'azienda americana Z.Vex, il Korg Kaoss Pad, un Whammy (un effetto per chitarra che consente di modificare digitalmente il pitch della nota di una o due ottave) e un phaser della MXR. Il suo riff di chitarra suonato nel singolo Plug In Baby considerato dalla rivista Total Guitar magazine uno dei 25 riff pi belli di tutti i tempi[18]. La sua voce particolare caratterizzata da un potente falsetto normalmente fuori dalla portata di un cantante di sesso maschile. Durante uno dei primi tour con la band, dovette fermarsi per un paio di settimane a causa di un'impostazione canora non particolarmente impostata che gli aveva causato un restringimento della laringe. Durante le visite mediche i dottori asserirono di non avere mai visto delle corde vocali cos femminee in una laringe maschile. All'inizio della sua carriera il suo tono di canto gli causava spesso una forte inibizione, cosa che lo faceva sforzare a cantare con un tono pi basso. Inoltre, durante le prove e le composizioni degli album Bellamy raramente canta di fronte agli altri membri del gruppo, preferendo registrarsi.[6] Il gruppo allest uno studio di registrazione[19] sul Lago di Como [20] dove registrarono il quinto album studio The Resistance[19] nell'abitazione in cui Bellamy viveva[senza fonte] che appartenuta al compositore siciliano Vincenzo Bellini[20]. Lo studio di registrazione venne chiamato Studio Bellini proprio in onore del musicista dell'Ottocento.

Potrebbero piacerti anche