Sei sulla pagina 1di 4

Misura del volume di un solido

Enri o Falsetti
21-03-12

Abstra t

Nella relazione sono riportati i risultati ottenuti dalla stima della misura del volume di un solido di forma parallelepipedea, s hematizzato in (g 1). Sono state eettuate misurazioni dirette delle tre diverse dimensioni del solido
e si pro eduto alla stima del volume per via indiretta tramite la relazione (V = abc ) , alla quale stata asso iata
un'opportuna indeterminazione (V = (bc + ac + ab)s ) he tiene onto della propagazione, nella stima nale, degli
errori massimi rilevati nelle misure dirette.
Si riportano di seguito i risultati ottenuti, i quali saranno dis ussi pi dettagliatamente nel orso della relazione.

strumento di misura

regolo
alibro ventesimale
alibro palmer
1

sensibilit strum.(mm)

V (mm3)

0.5
0.05
0.01

5.710
6.9103
7.6103
3

V (mm3)
0.5103
0.06103
0.01103

Des rizione dell'esperimento

L'obiettivo dell'esperienza prevede la stima del volume del solido ed in parti olare uno studio della propagazione degli
errori relativi alle aratteristi he dei tre diversi strumenti di misura adoperati nella fase di ra olta dei dati. La stima he
si vuole ottenere assimilabile ad una funzione V = f (abc), i ui parametri rappresentano i valori medi dei lati del solido
stimati a partire da ampioni di dimensioni dierenti; le ito supporre he una sensibilit modesta non renda visibili
uttuazioni intrinse he della grandezza in questione, per questa ragione sono state s elte dimensioni minori per i ampioni
di dati rilevati on strumenti he presentano medio-bassa sensibilit.
Per h la stima in oggetto abbia fondamento opportuno apporre a quest'ultima un'indeterminazione V = ( V
a+
a )a
V
V
( b )b b + ( c )cc, on a = b = c = s, in ui s rappresenta la sensibilit dello strumento, assunta ome errore
massimo sulla stima di ias una delle dimensioni del parallelepipedo.
2

Rilevazione ed elaborazione dei dati

Si riportano nella tabella di seguito i dati relativi ai ampioni ra olti, per motivi di hiarezza e per evitare un e esso di
informazioni si riportano solo i valori medi delle misurazioni eettuate.1
lato a*
regolo
alibro ventesimale
alibro palmer
l (mm)
18.5
20.83
20.876
l (mm)
0.5
0.05
0.01
errori di lettura s = l12 (mm) non inuente non parti olarm. inuente
0.01
1 Le

ondizioni della presa dei dati si onsiderino uguali per i tre ampioni.

lato b*
regolo
alibro ventesimale
alibro palmer
l (mm)
16.5
16.10
17.510
l (mm)
0.5
0.05
0.01
l

errori di lettura s = 12 (mm) non inuente non parti olarm. inuente


0.01
lato *
regolo
alibro ventesimale
alibro palmer
l (mm)
19.0
20.80
20.80
l (mm)
0.5
0.05
0.01
errori di lettura s = l12 (mm) non inuente non parti olarm. inuente
0.01
Si noti ome le singole misure si dis ostano dai valori misurati on strumenti diversi, questo dovuto oltre he alle
aratteristi he dello strumento, an he alle irregolarit me ani he del solido, dovute prin ipalmente ad una lavorazione
me ani a non perfetta od al parallelismo pre ario delle super i; onsultando i dati si puo inoltre osservare he le
imperfezioni non sono visibili sopra ad una erta soglia di sensibilit dello strumento s , la quale evidentemente
inferiore a quella del regolo.
Valutando on attenzione gli istogrammi2 sotto riportati possibile onstatare se prevalgano le irregolarit me ani he
o quelle geometri he:
Misura del lato a* con regolo

Misura del lato b* con regolo

6
8
5

4
2
2
1

0
17

17,5

18

18,5
L [mm]

19

19,5

20

15

Misura del lato a* con calibro ventesimale

15,5

16
L [mm]

16,5

17

Misura del lato b* con calibro ventesimale

14
20
12

10

15

8
10

4
5
2

0
20,65

2 Sono

0
20,7

20,75

20,8
20,85
L [mm]

20,9

20,95

21

16

riportati rispettivamente in blu il lato a, in rosso il lato b ed in verde il lato .

16,05

16,1
L [mm]

16,15

16,2

Misura del lato b* con calibro palmer


40

35

35

30

30

25

25
N

Misura del lato a* con calibro palmer


40

20

20

15

15

10

10

0
20,85

20,86

20,87

20,88
L [mm]

20,89

20,9

0
16,09

20,91

16,1

Misura del lato c* con regolo

16,11

16,12
L [mm]

16,13

16,14

16,15

Misura del lato c* con calibro ventesimale

10

20

8
15

6
10

5
2

0
17,5

18

18,5

19
L [mm]

19,5

20

20,5

20,9

20,91

0
20,65

20,7

20,75

20,8
20,85
L [mm]

20,9

20,95

21

Misura del lato c* con calibro palmer


35

30

25

20

15

10

0
20,85

20,86

20,87

20,88
L [mm]

20,89

Si prendano in onsiderazione gli istogrammi relativi alle misurazioni ottenute on alibro palmer, possibile onstatare
he i dati relativi rispettivamente al lato a* e al lato b* si distribuis ono in un intervalli pari alla sensibilit dello strumento
ed in parti olare l'istogramma prevalentemente simmetri o. Da i possibile on ludere he le imperfezioni me ani he
prevalgono sull'eventuale irregolarit geometri he.
Se si onsiderano, inve e, gli istogrammi relativi al lato * ottenuto on alibro palmer, possibile notare l'assenza di
simmetria ed il numero maggiore di intervalli di sensibilit, questo avviene poi h in presenza di sensibilit medio-alta non
orrisponde sempre lo stesso risultato di una misura; in questo aso possibile on ludere he on buona approssimazione,
le imperfezioni geometri he prevalgano su quelle me ani he e dunque le ito pensare di non onsiderare il solido un
parallelepipedo regolare.
Questo ontribuis e indirettamente all'errore massimo V relativo al volume, poi h la relazione utilizzata per stimare
3

quest'ultimo valida per parallelepipedi regolari, tuttavia il ontributo esiguo se omparato on le grandezze si he in
gio o.
3

Con lusioni

E' opportuno osservare he i risultati riportati nel breve sommario pre edente,
V (mm3 ) V (mm3 ) errore relativo
5.7103
0.5103
9%
3
6.910
0.06103
0.9%
7.6103
0.01103
0.1%
mostrano i valori dei V in apsulati, a fondamento di i vi la stima degli errori relativi ( = s
s ), an h'essi risultano
in apsulati.
Sarebbe le ito in questi termini, pensare he uno strumento ad elevata sensibilit possa dare una stima migliore di
uno he presenta s arsa sensibilit, in generale questo parzialmente vero, bene spe i are he ad un'elevata sensibilit
orrisponde bassa pre isione e vi eversa per una s arsa sensibilit; dunque opportuno trovare il ompromesso migliore
in termini di sensibilit/pre isione.
Per apprezzare piu in dettaglio le dierenze quantitative tra i vari V si onsulti il gra o seguente
s a confronto
s regolo
s cal. vent.
s cal. palmer

-0,1

0,5

0,6

Potrebbero piacerti anche