= 2.6)
s m V
S
4 . 115 =
Coefficiente di resistenza indotta in
crociera
0158 . 0 =
C
i
D
C
Coefficiente di resistenza indotta al
decollo
347 . 0 =
TO i
D
C
Resistenza indotta in crociera
kN D
iC
8 . 156 =
Resistenza indotta al decollo
(
= 75 /)
kN D
iTO
1014 =
Numero di Reynolds in crociera 7
10 11 . 7 Re x
c
=
Numero di Mach in crociera
85 . 0 =
C
M
Variazione percentuale della
velocit in crociera
057 . 0 =
A
V
V
v
Variazione percentuale della
velocit al decollo
267 . 0 =
A
V
V
v
Francesco Rea N35/444
Come superficie di riferimento stata scelta la superficie alare (Sw), mentre come lunghezza di riferimento la corda media aerodinamica (m.a.c.=10.78m);
questultima, trovata lespressione c(y), stata calcolata tenendo conto della seguente formula:
c =
2
S
cy
2
dy
b
2
0
=
2
S
c1 (1
b
2
0
=
2
16,6(1
39.9
1 0,3
2
= 10,78
2
0
Sono state utilizzate le seguenti formule:
LAirbus A380-800 in grado di trasportare un massimo di 525 passeggeri per 15200 km.
Legge di Sutherland: calcolo della viscosit dinamica
0
=
3/2
+ 110
+ 110
**Formula empirica utilizzata per determinare il fattore di Oswald:
= 1.781 0.045
0.68
0.64
S V
L
C
L
2
2
1
=
Coefficiente di portanza
2 1
max W L
S
S
W
C
V
Velocit di stallo
eAR
C
C
L
D
i
t
2
=
Coefficiente di resistenza
indotta
L V
Re
Numero di Reynolds
=
a
V
M
= RT a
Numero di Mach e Velocit
del suono
eAR
C
V
V
L v
t
2
=
A
Variazione percentuale
della velocit
Z T T T Z SL * =
Temperatura quota Z
Rapporto pressione quota
z e pressione SL
Francesco Rea N35/444