Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Perch parlare di calcio giovanile e dellattivit di base in particolare? 1. Perch ce n' proprio bisogno in questo momento! 2. Perch non sono tutte rose e fiori. 3. Perch i problemi sono tanti e non vengono quasi mai affrontati seriamente, e quando li si affronta ci si nasconde sempre dietro l'ipocrisia di discorsi come "..sono ragazzi...", "..l'importante divertirsi...", ecc. ecc.
Settore Agonistico
MEZZI
Giochi tecnici Esercitazioni semplici Situazioni di gioco semplici Partite a tema
MEZZI
Esercitazioni tecniche Situazioni di gioco semplici e complesse Partite a tema Esercizi psicocinetici
MEZZI
Esercitazioni tecniche Situazioni di gioco Combinazioni di gioco (3v0, , 10v0) Partitine ridotte
MEZZI
Sessioni in palestra Esercitazioni tecniche Situazioni di gioco Combinazioni di gioco (3v0 , , 10v0) Partitine ridotte
Il progetto formativo
Gli obiettivi
Divertimento Potenziamento delle capacit motorie Potenziamento delle abilit tecniche Potenziamento delle capacit tattiche individuali e collettive Preparazione al calcio professionistico (personalit, senso del lavoro, )
Il progetto formativo
La suddivisione del lavoro
30%
Attivit di base
70%
tecnica 30% 30% capacit condizionali tattica individuale 20% 20% tattica di squadra
Settore agonistico
LA SETTIMANA DI LAVORO TIPO Pulcini 2 sedute di allenamento obbligatorie 1 seduta di allenamento facoltativa 1 gara di campionato Esordienti 2 sedute di allenamento 1 gara di campionato
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO
Fase Introduttiva Tecnica individuale o a gruppi senza la presenza di avversari Fase Centrale Situazioni di gioco per il consolidamento della tecnica di base e per lapprendimento di concetti di tattica individuale e collettiva Fase Finale Partita libera o a tema
(8-10 anni)
(10-12 anni)
TATTICA INDIVIDUALE
Esempio di esercitazione per lapprendimento di elementi di tattica individuale in fase offensiva (scelta tra ampiezza e profondit)
TATTICA INDIVIDUALE
Esempio di esercitazione per lapprendimento di elementi di tattica individuale in fase offensiva (conquista dello spazio tra le due linee)
Movimento in sovrapposizione
Movimento corto-lungo
Movimento lungo-corto
Centrocampista a sostegno
Pressione e copertura
Uscita centrale
Rientro in diagonale
CONTENUTI
Abilit tecniche
Controllo e dominio della palla Guida della palla Dare e ricevere la palla Calciare la palla Colpo di testa
metodo globale
metodo analitico
CALCIARE LA PALLA
COLPO DI TESTA
METODOLOGIA
Dal semplice al complesso, dal conosciuto allo sconosciuto Ascoltare, vedere e fare Lintensit della seduta e delle esercitazioni La variet della proposta Il coinvolgimento di tutti Lutilizzo delle situazioni di gioco
METODOLOGIA
Consolidamento delle abilit tecniche Insegnamento dei concetti di tattica individuale Insegnamento dei concetti di tattica collettiva