Sei sulla pagina 1di 15

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA | EDIZIONE BRENTONICO

4 OTTOBRE 2012 17 GENNAIO 2013, TUTTI I GIOVED ALLE ORE 17.00 CENTRO CULTURALE DI BRENTONICO

Ingresso gratuito
Nellambito del progetto biennale TRENTINO ITALIA STORIE POP, fra le varie iniziative inclusa una ricca rassegna di proiezioni cinematografiche, che nel corso del biennio 2012-2013 verr proposta in tutte quattro le biblioteche che partecipano al progetto: quelle di Ala, di Brentonico, di Lavarone e quella della Fondazione Museo Storico del Trentino (Trento). La rassegna rivolta, in questo ciclo di programmazione, alla cittadinanza e agli ospiti dellAltopiano di Brentonico. Filmati documentari e film di fiction propongono temi portanti della storia dItalia e del Trentino nei loro sviluppi postunitari, fra momenti di coesione e fasi di crisi, con la focalizzazione su alcuni periodi ed eventi ritenuti cruciali. Queste le sei sezioni previste: Il Risorgimento, Storie di emigrazione, La Grande Guerra, Dalla Resistenza alla Repubblica Italiana, Uomini e territorio, Uomini e industria. Il ciclo stato curato da Daniela Cecchin, collaboratrice della Fondazione Museo Storico del Trentino.

1 di 15

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI | 1 IL RISORGIMENTO

4 ottobre 2012, ore 17.00 Sala del Centro Culturale di Brentonico


In collaborazione con la Fondazione della Cineteca Italiana (Milano) I MILLE di Alberto Degli Abbati, 45 (1912)
Musica originale composta da Francesca Badalini ed eseguita da Lydia Colona (clarinetto), Marcelle Salvioni (violino), Matteo Salvioni (violoncello), Francesco Badalini (pianoforte). Unintricata storia damore nella Sicilia dei possidenti, dei Borboni, dei lavoratori dei latifondi, con un lieto fine mentre su Palermo liberata sventola il tricolore.

IL CINEMA IN CAMICIA ROSSA Mito e icone garibaldine da Quarto a Porta Pia Fondazione Cineteca italiana, Milano, 7 (2007)
Il mito di Garibaldi ripercorso attraverso alcuni passaggi cinematografici, con un occhio rivolto alla vicenda dei Mille quale straordinario spaccato di storia sociale e laltro alla statura delleroe nizzardo.

SULLE TRACCE DI GARIBALDI di Lorenzo Pevarello, 30 (2008) Produzione Fondazione Museo storico del Trentino.
Attraverso i ricordi trasmessi di padre in figlio, vengono narrati gli eventi che interessarono il Trentino durante la terza Guerra dindipendenza italiana e che culminarono nella Battaglia di Bezzecca del 21 luglio 1866.
2 di 15

RASSEGNA CINEMATOGRA FICA | EDIZIONE BRENTONICO 4 OTTOBRE 2012 17 GENNAIO 2013, TUT TI I GIOVED ALLE ORE 17.00 CENTRO CULTURALE DI BRENTONICO Ingresso gratuito

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI | 2 STORIE DI EMIGRAZIONE

11 ottobre 2012, ore 17.00 Sala del Centro Culturale di Brentonico


IL RICHIAMO DEL KLONDIKE di Paola Ros e Antonio Senter, 58 (2010) Produzione Fondazione Museo storico del Trentino Seguendo il diario dei fratelli trentini Silvio e Clemente Boldrini, il documentario ripercorre il loro viaggio in Canada a fine Ottocento alla volta della leggendaria corsa alloro nel Klondike.

3 di 15

RASSEGNA CINEMATOGRA FICA | EDIZIONE BRENTONICO 4 OTTOBRE 2012 17 GENNAIO 2013, TUT TI I GIOVED ALLE ORE 17.00 CENTRO CULTURALE DI BRENTONIC O Ingresso gratuito

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI | 2 STORIE DI EMIGRAZIONE

18 ottobre 2012, ore 17.00 Sala del Centro Culturale di Brentonico


MARI MONTI E GETTONI DORO di Sandro Gastinelli, 50 (1999) Produzione Studiouno, RAI Sede regionale Valle dAosta. Piero Tassone, nato nelle valli del cuneese, partecipa alla famosa trasmissione televisiva Lascia o Raddoppia? degli anni cinquanta e realizza cos il sogno della sua vita.
4 di 15

RASSEGNA CINEMATOGRA FICA | EDIZIONE BRENTONIC O 4 OTTOBRE 2012 17 GENNAIO 2013, TUT TI I GIOVED ALLE ORE 17.00 CENTRO CULTURALE DI BRENTONICO Ingresso gratuito

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI | 3 LA GRANDE GUERRA

25 ottobre 2012, ore 17.00 Sala del Centro Culturale di Brentonico


SU TUTTE LE VETTE PACE di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, 72 (1999) Coproduzione Fondazione Museo storico del Trentino, Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto, Museo storico italiano della guerra di Rovereto, Comune di Rovereto, Provincia autonoma di Trento
Episodio centrale di una trilogia sulla Grande Guerra che narra la fatica, il dolore, leroismo dei soldati attraverso immagini nello stesso tempo belle a atroci.

5 di 15

RASSEGNA CINEMATOGRA FICA | EDIZIONE BRENTONICO 4 OTTOBRE 2012 17 GENNAIO 2013, TUTTI I GIOVED ALLE ORE 1 7.00 CENTRO CULTURALE DI BRENTONICO Ingresso gratuito

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI | 3 LA GRANDE GUERRA

8 novembre 2012, ore 17.00 Sala del Centro Culturale di Brentonico


FINO A QUANDO di Vittorio Curzel, 55 (2011) Coproduzione Opera Campana dei Caduti di Rovereto, Vittorio Curzel Il documentario attraversa i campi di battaglia della Galizia, della Marna e dellIsonzo, per concludersi fra le rocce del Pasubio dove Kaiserjger trentini si trovano a combattere contro altri trentini volontari nellesercito italiano.

6 di 15

RASSEGNA CINEMATOGRA FICA | EDIZIONE BRENTONICO 4 OTTOBRE 2012 17 GENNAIO 2013, TUT TI I GIOVED ALLE ORE 17.00 CENTRO CULTURALE DI BRENTONICO Ingresso gratuito

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI | 4 DALLA RESISTENZA ALLA REPUBBLICA ITALIANA

15 novembre 2012, ore 17.00 Sala del Centro Culturale di Brentonico


GIANNANTONIO MANCI, UNA VITA DA NON ARCHIVIARE di Luca Bergamaschi e Katia Bernardi, 40 (2008) La biografia di Giannantonio Manci, uno dei principali esponenti dellantifascismo trentino, arrestato dai tedeschi nel giugno del 1944.

7 di 15

RASSEGNA CINEMATOGRA FICA | EDIZIONE BRENTONICO 4 OTTOBRE 2012 17 GENNAIO 2013, TUT TI I GIOVED ALLE ORE 17.00 CENTRO CULTURALE DI BRENTONICO Ingresso gratuito

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI | 4 DALLA RESISTENZA ALLA REPUBBLICA ITALIANA

22 novembre 2012, ore 17.00 Sala del Centro Culturale di Brentonico


In collaborazione con lArchivio nazionale cinematografico della Resistenza di Torino EPPUR SI MUOVE IL PRIMO DECENNIO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA 1948-1958 di Daniele Gaglianone, Corrado Borsa, Marco Sassano, Alessandro Amaducci, Mauro Zannerini, 57 (2000). Si affronta il
complesso rapporto che intercorre fra la storia dellItalia repubblicana e la Costituzione da cui essa trae fondamentale alimento, focalizzandone alcuni aspetti soprattutto inscrivibili nella difficile fase davvio di tale relazione.

8 di 15

RASSEGNA CINEMATOGRA FICA | EDIZIONE BRENTONICO 4 OTTOBRE 2012 17 GENNAIO 2013, TUTTI I GIOVED ALLE ORE 17.00 CENTRO CULTURALE DI BRENTONICO Ingresso gratuito

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI | 5 UOMINI E TERRITORIO

29 novembre 2012, ore 17.00 Sala del Centro Culturale di Brentonico


LOPERA DI GIULIO BRIANI 3000 METRI SOTTO IL SUOLO (11, 1950). Un racconto sullestrazione e il riuso degli idrocarburi nella Valle padana. NEL REGNO DEGLI OCCHI CHIUSI (10, 1954). Gino Tomasi accompagna alla scoperta delle Grotte di Castel Tesino. IL LAGO ROSSO (10, 1955). Il fenomeno della colorazione rossa del lago di Tovel. IL LEGNO (11, 1955). Le tipiche lavorazioni del legno sino al laboratorio di liuteria. PAGANELLA (12, 1959). La montagna vista in vari modi sino allarrivo di una funivia.
9 di 15

RASSEGNA CINEMATOGRA FICA | EDIZIONE BRENTONICO 4 OTTOBRE 2012 17 GENNAIO 2013, TUT TI I GIOVED ALLE ORE 17.00 CENTRO CULTURALE DI BRENTONICO Ingresso gratuito

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI | 5 UOMINI E TERRITORIO

6 dicembre 2012, ore 17.00 Sala del Centro Culturale di Brentonico


PICCOLA TERRA di Michele Trentini e Marco Romano, 54 (2012) Valstagna, Canale di Brenta: su piccoli fazzoletti di terra, un tempo coltivati a tabacco, si gioca il destino in controtendenza di personaggi diversi, impegnati a dare nuova vita a un paesaggio terrazzato in stato di abbandono.

10 di 15

RASSEGNA CINEMATOGRA FICA | EDIZIONE BRENTONICO 4 OTTOBRE 2012 17 GENNAIO 2013, TUT TI I GIOVED ALLE ORE 17.00 CENTRO CULTURALE DI BRENTONICO Ingresso gratuito

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI | 5 UOMINI E TERRITORIO

13 dicembre 2012, ore 17.00 Sala del Centro Culturale di Brentonico


IL TEMPO SI E FERMATO di Ermanno Olmi, 86 (1960) la storia di due custodi, uno anziano e uno giovane, incaricati durante la pausa invernale di fare la guardia a un cantiere dov in costruzione una diga.
11 di 15

RASSEGNA CINEMATOGRA FICA | EDIZIONE BRENTONICO 4 OTTOBRE 2012 17 GENNAIO 2013, TUT TI I GIOVED ALLE ORE 17.00 CENTRO CULTURALE DI BRENTONICO Ingresso gratuito

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI | 6 UOMINI E INDUSTRIA

20 dicembre 2012, ore 17.00 Sala del Centro Culturale di Brentonico


QUADRI DELLINDUSTRIALIZZAZIONE ITALIANA In collaborazione con lArchivio del cinema industriale e della comunicazione dimpresa SETTE CANNE, UN VESTITO di Michelangelo Antonioni, 10 (1949). La storia di Torviscosa. MANON FINESTRA 2 di Ermanno Olmi, 13 (1956). I grandi cantieri idroelettrici. IO, LA VESPA di Marcello Baldi, 22 (1959). Il rivoluzionario ciclomotore e la scoperta del tempo libero. IL PIANETA ACCIAIO di Emilio Marsili, 18 (1962). Immagini dell'industria Italsider, poi Ansaldo. GELA ANTICA E NUOVA di Giuseppe Ferrara, 35 (1964). La nascita del polo industriale siciliano di Gela. ITINERARIO INDUSTRIALE di Giovanni Cecchinato, 28 (1968). Alcune realt industriali degli anni Sessanta.
12 di 15

RASSEGNA CINEMATOGRA FICA | EDIZIONE BRENTONICO 4 OTTOBRE 2012 17 GENNAIO 2013, TUT TI I GIOVED ALLE ORE 17.00 CENTRO CULTURALE DI BRENTONICO Ingresso gratuito

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI | 6 UOMINI E INDUSTRIA

10 gennaio 2013, ore 17.00 Sala del Centro Culturale di Brentonico


UN GRANDE SONNO NERO Vita e morte di Guido Rossa, alpinista e operaio di Micol Cossali e Michele Zadra, 55 (2007). La storia dell operaio allItalsider di Cornigliano, ucciso dalle Brigate Rosse nel 1979.

13 di 15

RASSEGNA CINEMATOGRA FICA | EDIZIONE BRENTONICO 4 OTTOBRE 2012 17 GENNAIO 2013, TUT TI I GIOVED ALLE ORE 17.00 CENTRO CULTURALE DI BRENTONICO Ingresso gratuito

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI | 6 UOMINI E INDUSTRIA

17 gennaio 2013, ore 17.00 Sala del Centro Culturale di Brentonico


IL MIO PAESE di Daniele Vicari, 113 (2006) Tra il 2005 e il 2006 Daniele Vicari percorre litinerario gi seguito da Joris Ivens negli anni Trenta e documentato nel film Litalia non un paese povero. Racconta, cos, di un presente segnato dalla crisi economica interna e dalla conseguente perdita di competitivit internazionale.
14 di 15

Si ringraziano per la collaborazione: i registi (Alessandro Amaducci, Luca Bergamaschi, Katia Bernardi, Corrado Borsa, Micol Cossali, Vittorio Curzel, Daniele Gaglianone, Sandro Gastinelli, Yervant Gianikian, Roberto Marafante, Angela Ricci Lucchi, Lorenzo Pevarello, Marco Romano, Paola Ros, Mauro Sannerini, Marco Sassano, Antonio Senter, Andrea Tombini, Michele Trentini, Daniele Vicari, Michele Zadra) Associazione Primi di Torviscosa Archivi Edison Archivio del cinema industriale e della comunicazione dimpresa, Castellanza Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Torino Archivio Storico ENI Archivio Storico Piaggio Antonella Bechi Piaggio Cinecitt Luce, Roma Cineteca Lucana, Roma Comune di Rovereto Fondazione Ansaldo, Genova Fondazione Cineteca italiana, Milano Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto Museo Storico Italiano della Guerra Provincia Autonoma di Trento Piero Luigi Raffaelli RAI Cinema, Roma Rita Zanolini Zorzi Vivo Film, Roma
15 di 15

Potrebbero piacerti anche