Sei sulla pagina 1di 1

Fabrizio Mancini Costume

Metrosexual? No retroxual, anzi se stesso


Dal dandy style al tramonto dell urban metrosexual. Oggi tremendamente cool luomo retrosexual. Chi scelgono le donne? E in quanti sanno essere se stessi?

andy, metroxesual o retrosexual? No grazie, preferisco un uomo pensante che sappia esprimere se stesso in qualsiasi circostanza, rifiutandosi di voler apparire ci che in realt non . E stata questa la risposta pi intelligente che ho ricevuto da una donna nel corso del mio sondaggio home made. A prescindere dal fatto che molte delle intervistate non conoscevano questi termini e cosa in realt significassero, stato interessante constatare che lepopea delluomo metrosexual dopo un quindicennio di onorati successi, sta per essere mandata definitivamente in soffitta perch soppiantata dallirruzione di un nuovo modello di riferimento molto apprezzato dalle donne romantiche e non solo: luomo vagamente bohemien o retrosexual che dir si voglia. MA COMINCIAMO DALLINIZIO. Qualcuno si preso la libert di accostare il dandy al metrosexual. In effetti pu sembrare un azzardo. Sicuramente una provocazione. Il parallelo regge soltanto se decontestualizziamo lo stile di vita del dandy dallambito culturale al quale faceva riferimento. E infatti opportuno sottolineare che metrosexual semplicemente un neologismo coniato negli anni novanta per etichettare una certa categoria di uomini, mentre i dandy rappresentavano, nella Londra di fine 800, coloro i quali crearono e aderirono al dandismo, che fu un vero e proprio movimento culturale. Massimi esponenti del dandismo furono Oscar Wilde e Lord Brummel. Icona moderna delluomo metrosexual invece il calciatore David Beckham. Ahim, cambiano i tempi, cambiano le etichette e cambia soprattutto lo spessore dei protagonisti. LA LONDRA DI FINE ottocento in cui visse Oscar Wilde era la Londra dell boom industriale, la Londra capitale dell immenso Impero, la Londra citt pi popoloso del mondo. Eppure nonostante unapparente progresso era una citt ricca di contraddizioni che continuava ad essere povera e per la maggior parte malfamata. L'East End della citt era allora noto per la grande presenza di prostitute. La fitta nebbia, le strade buie, strette e puzzolenti fecero, proprio in questo periodo, da sfondo agli efferati omicidi di colui che sarebbe passato alla storia come Jack lo squartatore. Ma
5 settembre 2012 / ideocracy

allora come oggi Londra era la citt dei forti contrasti, in cui poco distante dal fango, dal crimine e dalla miseria progredirono eleganti quartieri simbolo della potenza imperiale britannica. Fu in questo contesto che si afferm il dandismo, i cui tratti caratteristici erano la ricerca di eleganza e perfezione non solo nel vestire, ma anche negli atteggiamenti e nei gusti personali, la consapevolezza di una certa superiorit intellettuale, la ricercatezza e l'originalit per differenziarsi dalle masse borghesi e la volont di ribellarsi alle regole della societ benpensante dell'epoca. Ma il dandismo non era un'estetica fissa, poteva infatti mutare abbastanza sensibilmente. Il dandy era l'eccentrico che si divertiva a stupire il pubblico, con atteggiamenti e gesti provocatori, con il suo particolare modo di vestire e di vivere. Il dandismo inglese attravers ben presto la Manica influenzando la cultura di mezza Europa. Fu molto apprezzato da Charles Baudelaire, da Joris Karl Huysmans, da Franz Liszt e da Gabriele D'Annunzio. COME PER IL DANDY anche il metrosexual proteso alla costante ricerca di eleganza e perfezione. Ma in definitiva sono soltanto queste superficiali caratteristiche ad accumunarli e renderne possibile un parallelo. Il termine "Metrosexual" venne coniato nel 1994 da Mark Simpson nel giornale The Independent. Si tratta di un incrocio linguistico tra le parole metropoli ed eterosessuale e fu inventato per identificare una nuova generazione di uomini, eterosessuali, tendenzialmente metropolitani, consumatori di cosmetica avanzata, curatissimi nell'aspetto, con l'ossessione per il fitness, l'abbronzatura a raggi UVA, la depilazione parziale o totale del corpo. I metrosexual o metrosessuali, sono appassionati di shopping, tendenzialmente salutisti e benestanti, possono permettersi, e vogliono, vestiti assolutamente alla moda. Su un blog ho letto che un gay li ha definiti come etero che scimmiottano ed attingono a piene mani quello che facciamo noi gay da sempre. Fu proprio Mark Simpson a indicare Beckham come perfetto esempio di

metrosexual. Spesso a questo proposito si fanno anche i nomi di Brad Pitt, Cristiano Ronaldo, Rafael Nadal, Justin Timberlake. In quindici anni di popolarit i metrosexual sono diventati il simbolo della parit dei sessi anche nel campo della moda. Ma come tutte le cose di questo mondo anche la parabola del metrosexual, dopo aver conosciuto il suo inizio a met degli anni novanta, sembra essere arrivata al tramonto. SEMPRE PIU DONNE dimostrano di apprezzare luomo sobrio dalla barba incolta, amante della camicia bianca, del completo vecchio stile. Un po duro e un po malinconico comunque dallo sguardo profondo e travagliato. Una figura daltri tempi che rinasce nella modernit per fare sentire di nuovo le donne con la D maiuscola. Come definirlo? Ovviamente retrosexual! Da oggi sar lui luomo pi cool del pianeta. Look accennatamente trasandato e barba sfatta. La nuova icona di stile supera il perfettivo tutto beauty farm e creme idratanti incarnato da Beckham e company. Da oggi il look selvaggio ma non troppo di Hugh Laurie a dare carattere agli uomini. PRENDENDO IN PRESTITO lidea di una pubblicit attualmente molto in voga potremmo dire: Allora, posso farlo come voglio io: dammi lintelligenza di Lord Brummel, la finezza di Oscar Wilde, la bellezza di Brad Pitt, laltezza di Beckham, il naso di Cristiano Ronaldo, la forza di Nadal, il fascino di Hugh Laurie. Ottimo! Dobbiamo affiancargli una degna donna! A questo punto c da sperare che le donne riescano a sentirsi degne accanto ad un uomo pensante che riesce ad esprimere se stesso, proprio come ha risposto al sondaggio la mia amica. Ed anche se qualcuno ha accostato il metrasexual al dandy, probabilmente questultimi erano per lappunto uomini profondi che sapevano esprimere se stessi, la loro interiorit, la loro intelligenza, il loro gusto, la loro cultura, la loro stravaganza. Per questo eccentricamente liberi e molto affascinanti. A differenza di Mr. Beckham e Hugh Laurie troppo stereotipati e troppo legati allesteriorit.
Pagina 1

Potrebbero piacerti anche