Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
attuale. Una introduzione complet a e accessibile alla disciplina che studia il mondo in cui abitiamo. Alla base di questo libro ci sono alcune idee di fondo. La prima che la sociolog ia una disciplina storica. Lo in un duplice senso: ha unorigine storica, che ovvi amente segna i suoi metodi e i suoi contenuti; il suo oggetto di studio sono fat ti storici le azioni degli uomini in societ che devono essere interpretati. In qu esta prospettiva, si pu dire che la sociologia ci che hanno fatto e tuttora fanno i sociologi: per questo motivo, nel libro si utilizzato un percorso basato sulla presentazione di singoli autori o scuole di pensiero e non un approccio de-stor icizzato per concetti. La seconda mette in luce lo stretto legame storico e conc ettuale che esiste tra sociologia e mondo moderno in tre distinte fasi: lavvento della modernit (sino alla fine della prima guerra mondiale); la modernit compiuta (sino al 1989); la modernit globalizzata (i nostri giorni). La terza idea si rife risce al fatto che la sociologia una scienza sociale e deve essere compresa senz a essere separata nettamente dalle altre discipline come il diritto, la storia, lantropologia, la scienza politica, la psicologia, leconomia con cui condivide, ne lla sostanza, un unitario progetto scientifico. Il volume composto di quattro pa rti: la prima fornisce una presentazione di cosa la sociologia, discutendo, in p articolare, i concetti di societ e individuo. La seconda e terza parte presentano gli autori e gli approcci che hanno fatto, e fanno, la sociologia e le relative correnti, come il funzionalismo, lo strutturalismo, la teoria critica, ecc. Inf ine, la quarta presenta i problemi che la sociologia deve affrontare in unepoca d i globalizzazione.