Sei sulla pagina 1di 117

Universit degli Studi di Padova Corso di PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI INDUSTRIALI

DIMENSIONAMENTO IMPIANTI DI TERRA

Prof: Turri Roberto GRUPPO: Ardillica Daniele Baldo Gabriele Galzenati Fabio Vianini Marco

ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Sommario
Introduzione ....................................................................................................................................... 9 Funzioni di un impianto di terra ......................................................................................................... 9 Capitolo 2 ......................................................................................................................................... 11 Definizioni e Generalit .................................................................................................................... 11 2.1 Classificazione dei sistemi elettrici in relazione alla messa a terra ........................................ 11 2.1.1 Sistema TT ....................................................................................................................... 11 2.1.2 Sistema TN....................................................................................................................... 11 2.1.3 Sistema IT ........................................................................................................................ 12 2.2 Classificazioni dei sistemi elettrici in relazione alla tensione ................................................. 12 2.3 Tensione totale di terra .......................................................................................................... 13 2.4 Tensione di contatto e di passo ............................................................................................. 13 2.5 Curva di sicurezza ................................................................................................................... 16 2.6 Le masse ................................................................................................................................. 16 2.7 Massa estranea ...................................................................................................................... 16 Capitolo 3 ......................................................................................................................................... 19 Correnti di guasto a terra ................................................................................................................. 19 3.1 Impianti con propria cabina o stazione di trasformazione .................................................... 19 3.1.1 Alimentazione in MT ....................................................................................................... 19 3.1.2 Alimentazione AT ............................................................................................................ 20 3.2 Percorso e alimentazione della corrente di guasto................................................................ 20 3.3 I circuiti di ritorno ................................................................................................................... 21 3.4 Messa a terra MT allinterno di un impianto industriale ....................................................... 22 3.4.1 Rete a neutro isolato ....................................................................................................... 22 3.4.2 Rete con neutro a terra tramite impedenza ................................................................... 22 Capitolo 4 ......................................................................................................................................... 25 Tensioni trasferite allesterno dellimpianto di terra ....................................................................... 25 4.1 Generalit ............................................................................................................................... 25 4.2 Funi di guardia ........................................................................................................................ 25 4.3 Guaine metalliche dei cavi ..................................................................................................... 26 4.4 Masse estranee ...................................................................................................................... 26

Sommario

4.4.1 Tubazioni metalliche fuori terra ...................................................................................... 26 4.4.2 Tubazioni metalliche interrate ........................................................................................ 26 4.4.3 Binari ferroviari di servizio............................................................................................... 26 4.4.4 Recinzioni metalliche interne o esterne .......................................................................... 26 Capitolo 5 ......................................................................................................................................... 31 Interferenze tra impianto di terra e strutture metalliche esterne ................................................... 31 5.1 Pali delle linee aeree di II e III categoria ubicati nellarea dellimpianto utilizzatore............. 31 5.1.1 Palo di linea aerea che alimenta limpianto utilizzatore ................................................. 31 5.1.2 Palo di linea aerea che non alimenta limpianto utilizzatore (linea passante) ............... 31 Capitolo 6 ......................................................................................................................................... 33 Il dispersore in impianti di I categoria .............................................................................................. 33 6.1 Il dispersore ............................................................................................................................ 33 6.2 Dispersore magliato, o a griglia .............................................................................................. 34 6.3 Resistenza di un dispersore verticale, o picchetto ................................................................. 34 6.4 Altri dispersori ........................................................................................................................ 35 6.5 La resistivit del terreno ......................................................................................................... 35 6.6 Metodi per migliorare la conducibilit del terreno ................................................................ 36 6.7 Dimensionamento termico del dispersore a griglia ............................................................... 36 6.8 Dimensionamento termico dei conduttori di terra ................................................................ 37 Capitolo 7 ......................................................................................................................................... 39 Impianto di terra disperdente di II categoria ................................................................................... 39 7.1 Generalit ............................................................................................................................... 39 7.1.1 Funzione disperdente ...................................................................................................... 39 7.1.2 Funzione di conduzione ................................................................................................... 40 7.2 Limiti di sicurezza ................................................................................................................... 40 7.3 Dati di progetto ...................................................................................................................... 40 7.3.1 Corrente di guasto e tempo dintervento delle protezioni ............................................. 40 7.3.2 Resistivit del terreno ..................................................................................................... 40 7.4 Formule utili nella progettazione ........................................................................................... 41 7.5 Metodologia di progetto ........................................................................................................ 41 Capitolo 8 ......................................................................................................................................... 43 Impianto di terra disperdente di III categoria .................................................................................. 43 8.1 Generalit ............................................................................................................................... 43 8.2 Limiti di sicurezza ................................................................................................................... 43

Sommario

8.3 Dati di progetto ...................................................................................................................... 43 8.3.1 Corrente di guasto e tempo dintervento delle protezioni ............................................. 43 8.3.2 Resistivit del terreno ..................................................................................................... 44 8.3.3 Superficie disponibile ...................................................................................................... 44 8.4 Parametri di progetto ............................................................................................................. 44 8.4.1 Profondit di interramento della rete ............................................................................. 44 8.4.2 Perimetro della rete ........................................................................................................ 44 8.4.3 Lato di maglia .................................................................................................................. 45 8.4.3.1 Formule per il calcolo delle tensioni di contatto, di passo e della resistenza di terra . 45 8.5 Metodologia di progetto ........................................................................................................ 47 8.5.1 Equipotenzialit............................................................................................................... 48 8.5.2 Recinzioni ........................................................................................................................ 48 8.5.3 Ferri darmatura .............................................................................................................. 49 Capitolo 9 ......................................................................................................................................... 50 Impianto di terra di conduzione in II e III categoria ......................................................................... 50 9.1 Conduttori di terra e di protezione ........................................................................................ 52 9.1.1 Sistemi di II e III categoria ............................................................................................... 52 Capitolo 10 ....................................................................................................................................... 53 Impianto di terra di protezione delle cabine MT/BT........................................................................ 53 10.1 Generalit ............................................................................................................................. 53 10.2 Strutture da mettere a terra ................................................................................................ 54 10.3 Messa a terra del neutro BT ................................................................................................. 55 10.4 Criteri generali di progettazione .......................................................................................... 55 10.5 Progettazione dellimpianto di terra per cabine di tipo 1 .................................................... 55 10.5.1 Tensione totale di terra superiore ai limiti ammessi .................................................... 58 10.6 Progettazione dellimpianto di terra per cabine di tipo 2 .................................................... 61 10.6.1 Tensione totale di terra inferiore ai limiti ammessi ...................................................... 61 10.6.2 Tensione totale di terra superiore ai limiti ammessi .................................................... 61 10.7 Progettazione dellimpianto di terra per cabine di tipo 3 .................................................... 62 10.8 Progettazione dellimpianto di terra del posto di trasformazione su palo .......................... 63 Capitolo 11 ....................................................................................................................................... 67 Dimensionamento alle tensioni di contatto e di passo .................................................................... 67 11.1 Determinazione delle UC e UP............................................................................................... 67 11.2 Rimedi, provvedimenti correttivi ......................................................................................... 67

Sommario

11.3 Esecuzione dellimpianto di terra ......................................................................................... 68 11.3 Protezione contro la corrosione ........................................................................................... 70 11.4 Interferenze ad alta frequenza ............................................................................................. 71 11.5 Altri aspetti esecutivi ............................................................................................................ 71 Capitolo 12 ....................................................................................................................................... 73 Contatti indiretti con e senza impianto di terra ............................................................................... 73 Capitolo 13 ....................................................................................................................................... 77 Dimensionamento ed esecuzione dellimpianto di terra nella sezione di I categoria di installazione industriale con propria cabina di trasformazione ............................................................................ 77 13.1 Dimensionamento termico di impianto di tipo TT ............................................................... 77 13.2 Dimensionamento termico di impianto di tipo TN .............................................................. 77 13.3 Protezione contro i contatti indiretti ................................................................................... 78 13.3.1 Sistema TT ..................................................................................................................... 78 13.3.2 Sistema IT ...................................................................................................................... 78 13.3.3 Sistema TN ..................................................................................................................... 79 13.4 Esecuzione dellimpianto di terra ......................................................................................... 80 13.4.1 Impianto forza motrice .................................................................................................. 80 13.4.2 Impianto prese .............................................................................................................. 80 13.4.3 Impianto luce................................................................................................................. 81 13.4.4 Conduttori di protezione ............................................................................................... 81 13.4.5 Conduttori equipotenziali ............................................................................................. 81 13.4.6 Messa a terra del centro stella del lato bassa tensione dei trasformatori di distribuzione ............................................................................................................................. 81 Capitolo 14 ....................................................................................................................................... 83 Compatibilit tra impianti di terra di sistemi elettrici a tensione inversa........................................ 83 Capitolo 15 ....................................................................................................................................... 85 Prescrizioni particolari ...................................................................................................................... 85 15.1 Impianti di illuminazione stradale interna ........................................................................... 85 15.2 Drenaggio cariche elettrostatiche ........................................................................................ 85 15.3 Messa a terra di autocisterne............................................................................................... 86 15.4 Provvedimenti particolari nei luoghi con pericolo di esplosione o incendio ....................... 86 15.4.1 Conduttore di neutro .................................................................................................... 86 15.4.2 Limitazioni termiche ...................................................................................................... 87 15.4.3 Pozzetti di terra ............................................................................................................. 87 15.4.4 Zona AD di divisione zero dei luoghi di classe 1 ............................................................ 87

Sommario

15.4.5 Equipotenzialit............................................................................................................. 87 15.5 Messa a terra di impianti fotovoltaici e solare termico ....................................................... 87 15.6 Impianti di terra per piscine e fontane ................................................................................ 89 15.7 Impianto di terra di cantieri ................................................................................................. 91 15.7.1 Gruppi elettrogeni ......................................................................................................... 92 15.7.2 Ponteggi......................................................................................................................... 92 15.8 Circuiti di telecomunicazione e periferiche remote ............................................................. 92 15.8.1 Elevate correnti di dispersione...................................................................................... 93 15.8.2 Disturbi di terra ............................................................................................................. 93 15.9 Uso di strutture metalliche come conduttore di terra o di protezione ............................... 93 Capitolo 16 ....................................................................................................................................... 95 Misure sul posto ............................................................................................................................... 95 16.1 Misure della resistivit del terreno ...................................................................................... 95 16.2 Misura della resistenza totale di terra ................................................................................. 96 16.2.1 Metodo della caduta di tensione mediante utilizzo di un misuratore di terra ............. 96 16.2.2 Criterio delliniezione di corrente (classico voltamperometrico) ................................. 97 16.3 Misura delle tensioni di contatto e di passo ........................................................................ 99 16.4 Misura dellimpedenza dellanello di guasto ..................................................................... 100 16.5 Prova di continuit ............................................................................................................. 101 Appendice 1.................................................................................................................................... 103 Terra Globale .................................................................................................................................. 103 A1.1 Requisiti degli impianti di terra inseriti in un impianto di terra globale ............................ 104 A1.2 Certificazione di un impianto di terra globale ................................................................... 104 Appendice 2.................................................................................................................................... 105 Dimensionamento degli impianti di terra con metodi numerici.................................................... 105 A2.1 Generalit .......................................................................................................................... 105 A2.2 Software commerciali ........................................................................................................ 105 A2.3 Approccio ........................................................................................................................... 105 A2.3.1 Metodo agli elementi finiti ......................................................................................... 108 A2.3.2 Principio delle immagini elettriche ............................................................................. 109 A2.4 Programma di simulazione GSA ......................................................................................... 109 A2.4.1 Dati richiesti dal programma ...................................................................................... 111 A2.4.2 Risultati forniti dal programma ................................................................................... 111 A2.5 Programma di simulazione CDEGS..................................................................................... 113

Sommario

A2.6 Programma di simulazione GEO......................................................................................... 115 Bibliografia...................................................................................................................................... 117 Fonti................................................................................................................................................ 117

Introduzione
Funzioni di un impianto di terra
Un impianto di terra, nel modo pi comune, costituisce un mezzo per disperdere correnti elettriche nel terreno e per ridurre i rischi di elettrocuzione. Un impianto di messa a terra o pi semplicemente un impianto di terra, deve svolgere le seguenti principali funzioni: Vincolare (mediante collegamento diretto o tramite impedenza) il potenziale di determinati punti (in generale il centro stella naturale o artificiale) dei sistemi elettrici (di alcuni o di tutti) esistenti nellarea dellimpianto considerato; Costituire un mezzo per disperdere correnti elettriche nel terreno in modo che, in caso di guasto, esse non influiscano in modo grave sulla continuit del servizio. Si deve tenere conto che in occasione di guasti alcuni componenti dellimpianto possono essere soggetti a sollecitazioni termiche, dielettriche o elettrodinamiche, causa di inefficienze; Proteggere dal rischio di elettrocuzione le persone e gli animali che si trovino in vicinanza dellimpianto stesso, si deve osservare che la presenza di un impianto di terra condizione necessaria ma non sufficiente a garantire la sicurezza; Disperdere nel terreno le correnti degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche; Alcune condizioni e parametri che possono influire sullefficacia di un impianto di terra sono le seguenti: Valore delle correnti di guasto in rapporto alle dimensioni ed alle caratteristiche dellimpianto; Durata del fenomeno; Valore della resistenza del suolo e sua disuniformit; Rischi di contatto tra punti che possono assumere potenziali diversi. Per impianto di terra si intende linsieme dei: Dispersori; Conduttori di terra; Conduttori di protezione; Conduttori equipotenziali. Nel caso limpianto di terra sia comune a pi sistemi elettrici deve essere tale da garantire la sicurezza alle persone per un guasto a terra in uno qualsiasi dei sistemi elettrici e potrebbe svolgere entrambe le funzioni. Laspetto legato alle problematiche della sicurezza, riguarda anche il rispetto di leggi e norme ufficiali appositamente emanate. Le caratteristiche degli impianti in oggetto sono quindi da sottoporre a validazione tecnica e formale da conseguire in base alle leggi vigenti.

Capitolo 2
Definizioni e Generalit
2.1 Classificazione dei sistemi elettrici in relazione alla messa a terra
In relazione allo stato del neutro e alla situazione delle masse, i sistemi elettrici sono individuati con due lettere. La prima lettera indica lo stato del neutro: T : neutro collegato a terra; I : neutro isolato da terra, o a terra tramite unimpedenza. La seconda lettera indica la situazione delle masse: T : masse collegate a terra; N : masse collegate al neutro del sistema. 2.1.1 Sistema TT Il sistema elettrico TT ha il neutro messo a terra direttamente e le masse collegate ad un impianto di terra indipendente da quello del neutro. Il sistema ritenuto TT anche quando limpianto di terra del neutro non elettricamente indipendente da quello delle masse, come in genere avviene quando la cabina MT/BT del distributore inglobata nello stesso edificio degli impianti utilizzatori.

Figura 1: Schema sistema elettrico TT.

2.1.2 Sistema TN Il sistema elettrico TN ha il neutro messo direttamente a terra e le masse dellinstallazione connesse a quel punto per mezzo del conduttore di protezione. Si distinguono i seguenti tipi di sistemi TN, secondo che i conduttori di neutro e di protezione siano separati o meno: TN-S : i conduttori di neutro e di protezione sono separati; TN-C : le funzioni di neutro e di protezione sono combinate in un solo conduttore (PEN);

12

Capitolo 2

TN-C-S : le funzioni di neutro e di protezione sono in parte combinate in un solo conduttore e in parte separate.

Figura 2: Schema sistema elettrico TN-C, TN-S.

2.1.3 Sistema IT Il sistema IT ha il neutro isolato o a terra tramite unimpedenza, mentre le masse sono collegate a terra.

Figura 3: Schema sistema elettrico IT.

2.2 Classificazioni dei sistemi elettrici in relazione alla tensione


Per sistema elettrico si intende il complesso delle macchine, delle apparecchiature, delle sbarre e delle linee aventi una determinata tensione nominale. La tensione nominale di un sistema il valore della tensione con il quale esso viene denominato ed al quale sono riferite le sue caratteristiche. Per i sistemi trifasi si considera come tale la tensione concatenata. Un sistema elettrico individuato oltre che dalla propria tensione nominale, anche dalla tensione nominale verso terra. Essa dipende dallo stato del neutro del sistema stesso. In base al pi elevato tra i due valori di tensione nominale e tensione nominale verso terra, i sistemi sono codificati nel seguente modo: Sistemi di categoria 0 (zero): tensione minore o uguale a 50 V se a corrente alternata o a 120 V se a corrente continua (bassissima tensione); Sistemi di I categoria: tensione oltre a 50 V fino a 1000 V compreso se a corrente alternata, o da oltre 120V e fino a 1500 V compreso se a corrente continua (bassa tensione);

Definizioni e Generalit

13

Sistemi di II categoria: tensione nominale oltre 1000 V se a corrente alternata e oltre 1500 V se a corrente continua fino a 30000 V compreso (media tensione); Sistemi di III categoria: tensione nominale maggiore di 30000 V (alta tensione).

2.3 Tensione totale di terra


Il dispersore ha una resistenza verso terra che dipende dalle sue dimensioni e dalle caratteristiche del terreno nel quale posto. Il prodotto della corrente dispersa per la resistenza di terra la tensione totale di terra cio, la tensione che limpianto di terra, e quindi tutte le masse ad esso collegate, assume verso il terreno a distanza infinita (a potenziale nullo):

2.4 Tensione di contatto e di passo


La tensione di contatto la differenza di potenziale tra la parte metallica (massa) di una apparecchiatura, messa in tensione da un guasto, ed il terreno dove potrebbero trovarsi i piedi di un operatore gi in contatto con la massa stessa. Tenendo presente che la tensione della massa praticamente uguale a quella del dispersore al quale elettricamente collegata, si pu anche dire che la tensione di contatto uguale alla differenza di potenziale tra il dispersore ed il terreno nel punto in cui si posano i piedi delloperatore. Per tensione di contatto , si intende convenzionalmente la tensione mano-piedi, con i piedi alla distanza di un metro dalla proiezioni verticale della massa in guasto. Ne consegue che, detta la resistenza terreno-piede, nello schema relativo alla tensione di contatto due piedi in parallelo . , la resistenza dei

Luomo che tocca la massa in tensione, cortocircuita un metro di terreno tra la massa stessa e i suoi piedi. Se la sua resistenza fosse nulla, linizio della curva del potenziale sulla superficie del terreno si sposterebbe semplicemente dalla massa ai suoi piedi; poich invece la sua resistenza non nulla la presenza delluomo si risolve in un rialzo della curva del potenziale sotto i suoi piedi nel senso di avvicinare il potenziale del terreno a quello della massa. La resistenza totale delluomo si compone della somma della sua resistenza interna di 1000 , pi la resistenza tra piedi e terreno. Questultima dipende dalla resistivit dello strato superficiale del terreno, e ci spiega perch uno dei provvedimenti principali per limitare la corrente nel corpo umano, sia proprio quello di aumentare la resistivit dello strato superficiale del terreno. La tensione di passo la differenza di potenziale fra due punti del terreno posti alla distanza di un passo (convenzionalmente pari ad un metro) e corrispondente alla differenza di potenziale tra le due linee equipotenziali affioranti dal terreno nei due punti considerati. Luomo cortocircuita un tratto di terreno, provocando una riduzione della differenza di potenziale sulla superficie del terreno tra questi due punti, nellipotesi naturalmente che luomo si sposti radialmente rispetto alla massa. Poich i due punti del terreno tendono a portarsi allo stesso potenziale, il piede pi vicino alla massa provoca un abbassamento della curva del potenziale, e il piede pi lontano corrispondentemente un rialzo. Nel circuito relativo alla tensione di passo, i piedi sono tra loro in serie, quindi la resistenza terreno-piede eguale , vale a dire quattro volte maggiore che nel caso della . Per tensione nominale dellimpianto superiore a 1000 V non si fa pi distinzione tra tensione di contatto e tensione di passo data la maggiore pericolosit della corrente nel corpo umano

14

Capitolo 2

nel percorso mano-piedi che nel percorso piede-piede. In effetti il pericolo per le persone dipende sostanzialmente dalla corrente e dalla sua durata, cio dallenergia liberata durante il suo passaggio. Limiti di tensione di passo e contatto imposti dalla norma CEI 11-8: Tempo eliminazione guasto (s) 2 1 0,8 0,7 0,6 0,5 Tensione di contatto e di passo Uc e Up (V) 50 70 80 85 125 160

I limiti di sicurezza sono stati stabiliti per la frequenza industriale di 50-60 Hz, ma possono essere impiegati fino a 1 kHz ed estesi in termini di sicurezza anche alla corrente continua (a riguardo meno pericolosa).

Definizioni e Generalit

15

Figura 4: Tensione di contatto UC e di passo UP a carico; Tensione di contatto UCO e di passo UPO a vuoto.

16

Capitolo 2

2.5 Curva di sicurezza


Per curva di sicurezza corrente-tempo si intende la curva che individua il tempo per il quale sopportabile un transito di corrente. Una volta stabilita la curva di sicurezza corrente-tempo si pu risalire alla curva di sicurezza tensione-tempo attraverso la resistenza del corpo umano per quanto riguarda la tensione di contatto .

Figura 5: Curva di sicurezza tensione-tempo.

Figura 6: Curva di sicurezza corrente-tempo.

2.6 Le masse
Per massa si intende una parte conduttrice, facente parte dellimpianto elettrico, non in tensione in condizioni ordinarie di funzionamento, ma che pu portarsi ad un potenziale pericoloso in caso di cedimento dellisolamento principale, e che pu essere toccata. Una parte conduttrice fa parte dellimpianto elettrico quando ipotizzabile un contatto di tale parte con una parte attiva dellimpianto elettrico stabilmente prossima. Una parte conduttrice che pu andare in tensione solo perch in contatto con una massa, non da considerarsi una massa. La dizione che pu essere toccata non ha alcun riferimento spaziale, ma si riferisce allassenza di barriere di isolamento, o alla possibile rimozione delle stesse senza lausilio di appositi attrezzi. La normativa infine vieta il collegamento a terra di componenti dellimpianto o apparecchi utilizzatori con isolamento doppio, rinforzato, o ad isolamento totale.

2.7 Massa estranea


Parte conduttrice non facente parte dellimpianto elettrico, suscettibile ad introdurre un potenziale, generalmente il potenziale di terra. Si tratta di parti metalliche accessibili in buon collegamento elettrico con il terreno, esse sono in genere costituite da tubazioni facenti parte di reti estese ed interrate, come quelle dellacquedotto pubblico e del gas, le quali presentano appunto una bassa resistenza verso terra. In termini di potenziale si dice che la massa estranea introduce nellambiente il potenziale zero della terra lontana. Pu essere costituita anche da una parte metallica isolata verso terra, ma in grado di immettere un potenziale elevato nel locale, derivante da un guasto esterno al locale stesso.

Definizioni e Generalit

17

La persona che entra in contatto simultaneamente con una massa e una massa estranea, soggetta alla tensione totale, occorre per tanto collegare allimpianto di terra le masse estranee e tale collegamento viene definito come collegamento equipotenziale principale. Nei sistemi di I categoria si adotta una sezione met di quella del conduttore di protezione pi grande dellimpianto con un minimo di 6 mm2 ed un massimo di 25 mm2 in rame. Nei luoghi a maggiore rischio elettrico richiesto un collegamento equipotenziale supplementare, cio una ripetizione del collegamento equipotenziale con un conduttore di sezione non inferiore a 4 mm 2 in rame. Nei sistemi di II e III categoria la sezione del conduttore equipotenziale deve essere uguale a quella del conduttore di terra.

Capitolo 3
Correnti di guasto a terra
La normativa CEI 11-8 distingue due correnti di guasto a terra: corrente di guasto : massima corrente di guasto monofase a terra del sistema elettrico; corrente di terra reno. : quota parte della corrente di guasto che limpianto disperde nel ter-

3.1 Impianti con propria cabina o stazione di trasformazione


Allinterno di uno stabilimento alimentato in MT o in AT, lutilizzatore pu avere una distribuzione unica in BT, oppure una distribuzione in MT per lalimentazione di motori o carichi maggiori, e in BT per la restante parte costituente lutenza. La distribuzione in MT pu essere alla stessa tensione di alimentazione, oppure ad un valore diverso opportunamente scelto. 3.1.1 Alimentazione in MT In Italia generalmente le reti MT sono a 15 kV o 20 kV e sono gestite con neutro isolato. In tali reti il circuito di guasto si chiude attraverso le capacit verso terra della rete di alimentazione.

Figura 7: Correnti capacitive di guasto a terra in una rete con neutro isolato.

20

Capitolo 3

Poich le capacit verso terra di una rete, sia aerea che in cavo, sono un parametro distribuito, la corrente di guasto funzione, oltre che della tensione, anche dellestensione della rete ed quindi tanto pi alta quanto pi estesa la rete. La corrente di guasto data da:

dove:

: corrente di guasto in A; : tensione nominale della rete in kV; : lunghezza delle linee aeree, in km; : lunghezza delle linee in cavo, in km.

La corrente di guasto a terra negli impianti a neutro isolato dipende quindi dallestensione della rete al momento del guasto ed indipendente dal punto di guasto .In genere va da poche decine di ampere per le reti prevalentemente aeree a qualche centinaio di ampere per le reti prevalentemente in cavo. La Norma CEI 11-8 prescrive che limpianto di terra in reti con neutro isolato sia dimensionato, per quanto riguarda la sicurezza delle persone, con riferimento quindi alla tensione di terra e alle conseguenti tensioni di contatto, per la massima corrente di guasto monofase a terra che limpianto pu essere chiamato a disperdere nel terreno. Nelle reti con neutro isolato, per, se una fase va a terra la tensione verso terra delle altre due fasi sane sale alla tensione concatenata. Il corrispondente isolamento verso terra viene allora sollecitato a regime da una tensione volte maggiore e dalle sovratensioni transitorie che hanno origine in seguito al guasto a terra stesso. In questa situazione potrebbe verificarsi un secondo guasto a terra in corrispondenza di eventuali punti deboli della rete. Questo secondo guasto a terra stabilisce un cortocircuito tra fasi attraverso la terra e la corrente assume un valore conseguentemente pi elevato in funzione dellimpedenza del circuito di guasto. La Norma CEI 11-8 prescrive che il conduttore di terra, nelle reti ove non sia predisposta lapertura automatica del circuito per primo guasto a terra, sia dimensionato per la corrente di doppio guasto monofase a terra. La corrente di doppio guasto a terra una corrente di cortocircuito bifase, il cui valore dipende quindi dalla distanza tra i due punti di scarica su fasi diverse. 3.1.2 Alimentazione AT Il neutro della rete AT efficacemente a terra e quindi ogni guasto a terra un cortocircuito monofase a terra, con valori dellordine dei kA. Il valore di questa corrente di cortocircuito dipende unicamente dalla potenza dellalimentazione e dallimpedenza del circuito di guasto. Ne consegue che la corrente di guasto non dipende dallestensione della rete, ma dal punto di guasto e dalla configurazione della stessa al momento del guasto.

3.2 Percorso e alimentazione della corrente di guasto


La corrente che determina le tensioni di contatto e di passo la tuazioni. Di seguito ne considereremo alcune. . Si possono verificare varie si-

Correnti di guasto a terra

21

Figura 8: Schema di principio e andamento quantitativo delle correnti per guasto unipolare a terra di uninstallazione industriale senza autoproduzione. a) Officina elettrica esterna; b) Stabilimento industriale; c) Utilizzatore; d) Terra; CT) Conduttore di terra; CN) Conduttore di neutro del trasformatore; IG) Corrente di guasto; IT) Corrente di terra; RT) Resistenza di terra dellimpianto industriale; E) Dispersore di terra.

Nel caso della figura soprastante, lo stabilimento industriale alimentato da un trasformatore con neutro a terra lontano (alimentazione da una sorgente esterna allo stabilimento industriale). Trascurando per semplicit la presenza delle funi di guardia, la corrente di guasto rientra tutta attraverso il terreno tramite il dispersore, e quindi . Se lalimentazione avviene invece da una sorgente interna allo stabilimento industriale, il percorso della corrente di guasto si chiude tramite il dispersore allinterno dello stabilimento stesso. Il percorso della corrente tra il guasto ed il neutro del trasformatore interessa solamente il collegamento metallico rappresentato dalla griglia di terra e non vi corrente dispersa nel terreno. In questo caso quindi . Lo stabilimento pu anche essere alimentato contemporaneamente da due sorgenti, una esterna e una interna allo stabilimento stesso.

3.3 I circuiti di ritorno


In una rete con neutro a terra si intendono per circuiti di ritorno quegli elementi che collegano direttamente gli impianti di terra, o semplicemente il punto di guasto, con il centro stella del trasformatore che alimenta il guasto e consentono a una parte della corrente di guasto di tornare alla sorgente di alimentazione senza interessare il terreno. Ma anche nel caso pi generale di sorgente esterna allimpianto considerato vi possono essere circuiti metallici di ritorno e questi sono tipicamente le funi di guardia delle linee aeree e gli schermi o le armature metalliche dei cavi, se collegati agli impianti di terra delle stazioni o degli stabilimenti industriali. Anche nelle reti con neutro isolato ci possono essere collegamenti metallici tra differenti impianti di terra, come appunto gli schermi dei cavi, se connessi a terra ad entrambe le estremit. In questo caso non rivestono pi laspetto di veri circuiti di ritorno, quanto

22

Capitolo 3

piuttosto quello di conduttori di terra che adempiono la funzione di mettere tra loro in parallelo diversi impianti di terra. In tal modo tutti gli impianti di terra interconnessi sono coinvolti nel guasto ovunque esso sia, ma la corrente dispersa nellimpianto in cui avviene il guasto viene conseguentemente ridotta e cos anche la sua tensione di terra. In una rete con neutro a terra, la fune di guardia o lo schermo dei cavi adempiono a due funzioni: Vale solo per le funi e gli schermi di linee che alimentano il guasto, ed quella di drenare una notevole percentuale della corrente di guasto stessa, sottraendola al dispersore di stabilimento. Grazie al contributo di tali circuiti di ritorno, il compito del dispersore dello stabilimento pu essere notevolmente alleggerito. La seconda funzione esplicata dalle funi di guardia e dagli schermi metallici di tutte le linee in arrivo o in partenza, anche da quelle che non alimentano il guasto, o addirittura sono fuori tensione purch con funi di guardia e schermi collegati allimpianto di terra dello stabilimento industriale. Tale funzione deriva dal fatto che la successione di celle in cascata formate dalle campate di una fune di guardia e dai dispersori di terra dei sostegni di linea costituisce un circuito disperdente (dispersore ausiliario) in parallelo al dispersore principale dello stabilimento. Limpedenza di ingresso della catena della catena si pone in parallelo alla resistenza del dispersore.

3.4 Messa a terra MT allinterno di un impianto industriale


Per la distribuzione in media tensione allinterno dellimpianto industriale si possono seguire due sistemi: rete a neutro isolato; rete con neutro a terra attraverso impedenza. 3.4.1 Rete a neutro isolato Il caso pi frequente quello di stabilimento industriale alimentato in MT da una rete esterna, con distribuzione interna propria, ad una MT intermedia. In questo caso, lutente libero di scegliere il criterio che crede per quel che riguarda lintervento delle protezioni e quindi, in particolare, il funzionamento per tempi lunghi con una fase a terra. In queste condizioni per, se non prevista linterruzione automatica del circuito al primo guasto a terra (per ragioni di continuit di esercizio), limpianto di terra per il guasto a terra sulla rete a MT intermedia dimensionato per la corrente di doppio guasto a terra. Il problema riguarda pi che altro i conduttori di terra, mentre non ha nessuna rilevanza agli effetti delle tensioni di contatto, in quanto nessuna corrente di guasto viene dispersa nel terreno, ma percorre prevalentemente conduttori metallici dei dispersori intenzionali e di fatto. 3.4.2 Rete con neutro a terra tramite impedenza In questo sistema il neutro della rete MT allinterno dello stabilimento collegato a terra attraverso una resistenza o reattanza limitatrice della corrente di guasto. Il valore dellimpedenza di messa a terra scelto secondo due criteri diversi, in relazione ai diversi aspetti protettivi che si vogliono privilegiare: impedenza di basso valore, atta a ridurre la corrente di guasto a terra a valori compresi tra la corrente nominale del trasformatore di alimentazione e alcune centinaia di ampere; privilegia la robustezza dei componenti e la semplicit dei dispositivi di protezione. Il potenziale del sistema risulta saldamente vincolato a terra ed ridotto al minimo il pericolo di sovratensioni transitorie, in misura confrontabile con quanto avviene per i sistemi con neutro direttamente a terra. Per contro, tanto pi elevate sono le correnti di terra, tanto maggiori sono i danni di un guasto a terra;

Correnti di guasto a terra

23

impedenza di alto valore, atta a limitare la corrente di guasto a terra a valori dellordine della decina di ampere o meno. si avvicina molto al sistema a neutro isolato e privilegia la protezione contro i danni conseguenti alle elevate correnti. Tanto minore il pericolo per corrente, tanto maggiore lattitudine del sistema ad essere sede di sovratensioni di varia origine.

Limpianto di terra viene dimensionato per la maggiore tra le correnti di guasto monofase a terra sulla MT e sulla BT. Per guasto a terra sulla media tensione, la corrente di guasto ritorna al neutro dellavvolgimento attraverso la maglia di terra senza disperdersi nel terreno. La maglia di terra in questo caso ha una mera funzione equipotenziale.

Capitolo 4
Tensioni trasferite allesterno dellimpianto di terra
4.1 Generalit
Le differenze di tensione che si possono manifestare tra limpianto di terra locale e il neutro della BT sono un caso particolare del caso pi generale delle tensioni trasferite allesterno dellimpianto di terra da una qualsiasi massa estranea o struttura metallica (tubazioni, binari, ecc.), o da componenti del circuito elettrico che siano messi a terra localmente (guaine di cavi, funi di guardia) e che si estendano allesterno del perimetro dellimpianto di terra. Alcuni provvedimenti, elencati nella Norma CEI 11-8, per evitare tensioni di contatto pericolose dovute a tensioni trasferite possono essere: Separazione, interruzione della continuit metallica; Aumento della resistivit superficiale del terreno nella zona circostante usando un adeguato spessore di pietrisco o asfalto, oppure un manto o una pedana di materiale isolante. La zona isolata sar estesa quanto basta perch non sia possibile toccare le masse pericolose stando allesterno della zona stessa (per quanto riguarda luomo si considera sufficiente una distanza tra la massa potenzialmente pericolosa e il terreno di 1,25 metri); Controllo del gradiente sulla superficie del terreno circostante per mezzo di un dispersore supplementare, a griglia o ad anelli concentrici, interrato ad una profondit non superiore a 0,5 metri, esteso fino ad una distanza di circa 1 m dalla massa pericolosa. Questo dispositivo supplementare va collegato al dispersore principale se la massa da proteggere allinterno del perimetro del dispositivo principale, va separato se la massa allesterno del perimetro; Segregazione, protezione della zona pericolosa con barriere o parapetti che ne impediscono laccesso, con distanza minima tra le barriere e le masse sempre di 1,25 metri. Le barriere devono sempre portare cartelli monitori e possono essere oltrepassate solamente da personale addestrato.

4.2 Funi di guardia


Le funi di guardia, se collegate ad entrambi i terminali alle terre di stazione, drenano una consistente quota della corrente di guasto a terra verso la sorgente di alimentazione (verso il centro stella del trasformatore di rete), rendendo pi facile rispettare i limiti di tensione di contatto sul dispersore di stazione. Dove questo collegamento possibile, il contributo delle funi di guardia pu essere considerato nel progetto dellimpianto di terra dello stabilimento industriale, vale a dire che la verifica per la tensione di contatto deve essere estesa ai primi pali fuori dalla stazione. La messa a terra dei primi sostegni dovrebbe essere adeguatamente incrementata, oppure si andrebbero ad adottare i provvedimenti sopra citati se ad una verifica le tensioni di contatto risultano fuori dei limiti. Un altro rimedio potrebbe essere quello di isolare la fune di guardia sul sostegno che non rientra nei parametri di sicurezza trasferendo il problema ma attenuato sui pali pi lontani.

26

Capitolo 4

4.3 Guaine metalliche dei cavi


Per le guaine metalliche dei cavi, se queste sono collegate a terra a entrambe le estremit e se non sono interrotte, si tratter solo di verificare che, per guasto in una delle due cabine, non si producano nellaltra tensioni di contatto superiori ai valori ammessi e viceversa. Poich i cavi hanno normalmente una guaina isolante protettiva anticorrosione esterna, non ci saranno tensioni di passo o di contatto lungo il percorso. I rivestimenti metallici dei cavi si comportano in tal caso come dei conduttori di terra isolati che collegano impianti di terra separati, necessario quindi verificare la tenuta dielettrica e il dimensionamento termico degli schermi. Se invece, per qualche motivo, i rivestimenti metallici dei cavi dovessero venire interrotti (di solito alla periferia dellimpianto di terra) i pozzetti dellinterruzione saranno muniti di una loro messa a terra separata e i rivestimenti metallici dei cavi interrotti saranno adeguatamente protetti, per esempio una guaina metallica sar messa a terra e laltra isolata per la tensione di terra della corrispondente cabina. Adeguati provvedimenti dovranno essere presi per tutelare la sicurezza del personale durante i lavori di manutenzione.

4.4 Masse estranee


4.4.1 Tubazioni metalliche fuori terra Se la tubazione poggia su sellette, alla periferia della rete di terra la tubazione interrotta da due flange isolanti a cavallo della prima sella di appoggio allesterno della rete di terra, isolata da terra. Se il fluido convogliato acqua o altra sostanza anche parzialmente conduttrice, il tratto di tubazione compreso tra le flange isolanti a sua volta provvisto di un isolamento interno ottenuto con bitumazione o vernice adeguata, onde impedire che il fluido cortocircuiti le flange. Per il resto il trasferimento di tensione avviene attraverso il tubo metallico, miglior conduttore rispetto lacqua. 4.4.2 Tubazioni metalliche interrate Linserzione del tratto isolante si fa di solito subito fuori dalla periferia della rete di terra locale, per una lunghezza di una decina di metri. Se il decadimento del potenziale lento, come succede quando la resistivit del terreno bassa, sar forse necessario ripetere linterruzione per unaltra decina di metri un po pi a valle. Va per ricordato che al giorno doggi consuetudine usare tubazioni isolanti anche se non entrano in impianti industriali o nelle sottostazioni elettriche, ma transitano in prossimit di queste, in quanto possono raccogliere tensioni considerevoli. 4.4.3 Binari ferroviari di servizio Come masse estranee, saranno messi a terra sullimpianto, e pertanto saranno interrotti in corrispondenza dei giunti, fuori della periferia della rete di terra, con inserti isolanti nei giunti, pi canotti e rondelle isolanti per i bulloni, per un tratto lungo come il treno, ad evitare che i vagoni cortocircuitino i giunti isolanti. Nel caso di binari che servono la trazione elettrica opportuni accordi devono essere presi con lente ferroviario. 4.4.4 Recinzioni metalliche interne o esterne Allinterno di un dispersore superficiale esteso, quale pu essere una rete magliata interrata, difficilmente si potranno riscontrare delle tensioni di contatto superiore ai valori ammessi, ma punti critici possono invece trovarsi alla periferia della rete, in particolare sulle recinzioni, sulle porte delle cabine in muratura, e sui cancelli, sempre se metallici.

Tensioni trasferite allesterno dellimpianto di terra

27

Figura 9: Separazione su tubazione fuori terra.

28

Capitolo 4

Figura 10: Interruzione dellacquedotto con un tratto di materiale isolante.

Tensioni trasferite allesterno dellimpianto di terra

29

Figura 11: Interruzione continuit elettrica delle rotaie.

Capitolo 5
Interferenze tra impianto di terra e strutture metalliche esterne
Si gi visto nei capitoli precedenti che tensioni trasferite possono essere riscontrate anche in tubazioni, binari o altri conduttori metallici che non siano galvanicamente collegati con limpianto di terra, ma che transitino solamente in sua prossimit. In tali casi si pu parlare di interferenza dellimpianto di terra su conduttori metallici esterni. Una massa estranea (tubazione o binario) che lungo il suo percorso attraversa la zona di influenza, pu essere messa in tensione dal dispersore durante un guasto a terra. E possibile supporre che il potenziale di questa massa estranea sia nullo, tanto che tra essa e il terreno circostante si viene a creare una tensione di contatto che pu arrivare a una frazione rilevante della tensione totale di terra.

5.1 Pali delle linee aeree di II e III categoria ubicati nellarea dellimpianto utilizzatore.
Le condizioni da svolgere sono diverse secondo che la linea aerea alimenti o meno limpianto utilizzatore. 5.1.1 Palo di linea aerea che alimenta limpianto utilizzatore Limpianto di terra dellutente gi dimensionato per la corrente che pu stabilirsi verso terra a causa di un guasto a terra sul palo. Il collegamento del palo allimpianto di terra locale, migliora pertanto le condizioni di sicurezza sul palo in caso di guasto a terra sul palo e sullimpianto utilizzatore per guasto sullimpianto stesso. Restano tuttavia da verificare, per entrambi i casi, che sul palo non si stabiliscano condizioni pericolose. In alternativa il palo deve essere recintato, in modo da evitare il contatto delle persone e tensioni di passo pericolose e la distanza della recinzione dal palo deve essere stabilita mediante appunto la misura delle tensioni di passo. 5.1.2 Palo di linea aerea che non alimenta limpianto utilizzatore (linea passante) Non deve essere possibile toccare contemporaneamente il palo e una massa collegata allimpianto di terra dellutente nelle normali condizioni di esercizio. Inoltre per un guasto a terra sul palo non devono verificarsi tensioni di contatto e di passo pericolose. Le norme di legge non richiedono la sicurezza contro i contatti indiretti sui pali delle linee aeree esterne, ma il Distributore se interessato non deve rifiutare una collaborazione per migliorare le condizione di sicurezza (asfaltatura, recinzione, anello di terra). Non converr collegare il palo allimpianto di terra utente, se la linea aerea presenta una corrente di guasto a terra maggiore della corrente per la quale dimensionato limpianto.

32

Capitolo 5

Figura 12: Esempio connessione a terra del palo.

Capitolo 6
Il dispersore in impianti di I categoria
6.1 Il dispersore
Il dispersore composto da un corpo metallico o da un complesso di corpi metallici, posto in intimo contatto elettrico con il terreno e utilizzato intenzionalmente o di fatto, per disperdere correnti elettriche. Si distingue tra dispersori intenzionali, installati per principali motivi elettrici, e dispersori ausiliari che possono essere utilizzati ad integrazione del dispersore intenzionale, al quale in tal caso devono essere collegati tramite conduttori equipotenziali. Il contributo dei dispersori ausiliari di fondazione alla riduzione della resistenza totale di terra pu essere determinante. Nellambito di uno stabilimento opportuno che i singoli dispersori dei vari impianti vengano collegati fra di loro a mezzo di conduttori di terra in modo da realizzare in pratica per lintero stabilimento un unico grande dispersore, traendone notevoli vantaggi dal punto di vista della resistenza globale di terra, con conseguente riduzione delle tensioni di contatto e di passo ai bordi della griglia.

Figura 13: Dimensioni minime degli elementi di un dispersore intenzionale.

34

Capitolo 6

6.2 Dispersore magliato, o a griglia


Il dispersore costituito essenzialmente da una griglia interrata alla profondit di 50 - 80 cm, curando che il terreno intorno ai conduttori sia sciolto e non pietroso. Il materiale rame o acciaio zincato a caldo, in forma di conduttore cordato, bandella o tondino. La scelta del materiale dipender dallintensit di corrente, dalla resistenza meccanica e dalla resistenza alla corrosione chimica ed elettrochimica. Lacciaio zincato sconsigliato in terreni acidi. Lalluminio come dispersore non ammesso perch tende a ricoprirsi di uno strato di ossidi isolanti. La dimensione delle maglie compresa tra i 6 m e i 12 m circa, nelle zone dove le masse da collegare a terra sono addensate, ma pu essere molto maggiore nelle zone in cui le masse sono pi rarefatte. Un dispersore esteso come quello a griglia pu essere assimilato ad un elettrodo a piastra. La resistenza di terra di un dispersore a piastra circolare data da:

dove: : resistivit del terreno alla profondit corrispondente al raggio del cerchio equivalente avente la stessa area del dispersore a griglia; A : area della piastra circolare equivalente allarea del dispersore a griglia. Essendo larea del cerchio equivalente , si ha che:

Indicando con p il perimetro della rete di terra, in alternativa si pu usare lespressione:

Come si vede, la resistenza di un dispersore a griglia, purch sufficientemente magliata, dipende solo dalle sue dimensioni esterne, e non dalle dimensioni delle maglie; questultime hanno solo una funzione equipotenziale, cio quella di ridurre le tensioni di contatto e di passo.

6.3 Resistenza di un dispersore verticale, o picchetto


La resistenza di un dispersore verticale data da:

dove: L : lunghezza del picchetto; d : diametro picchetto; : resistivit terreno.

Il dispersore in impianti di I categoria

35

La formula si semplifica in:

se il rapporto

grande, cio >100, come in realt succede per un vero picchetto.

I picchetti profondi possono anche essere utili quando il terreno in profondit abbia resistivit molto inferiore alla resistivit del terreno in superficie. I picchetti in tal caso dovranno avere una lunghezza tale da interessare gli strati profondi pi conduttivi. Se i picchetti sono pi di uno, ad evitare mutue influenze, dovranno essere piantati ad una distanza tra loro pari almeno alla loro lunghezza, meglio ancora al doppio della loro lunghezza. In queste condizioni la resistenza dei picchetti sar uguale alla resistenza in parallelo di tutti i picchetti e, se i picchetti sono un complemento del dispersore a griglia, la resistenza totale pu essere valutata in prima approssimazione come risultante dalle resistenze in parallelo della griglia e dei picchetti:

6.4 Altri dispersori


La resistenza di terra di un conduttore orizzontale interrato e di lunghezza L data da:

dove d il diametro del conduttore. La resistenza di terra di un dispersore ad anello :

dove D il diametro dellanello e d il diametro del conduttore.

6.5 La resistivit del terreno


La resistivit del terreno un fattore comune a tutte le formule della resistenza di un dispersore. Il valore della resistivit , in m, varia sensibilmente con il tipo di terreno, la granulometria, la densit, lumidit ed il contenuto di sali. Valori medi sono dati nella tabella seguente.
Tipo di terreno Terreno paludoso Terriccio, argilla, humus Sabbia Ghiaietto Pietriccio Arenaria Granito Morena Asfalto Resistivit terreno E (m) da 5 a 40 da 20 a 200 da 200 a 2500 da 2000 a 3000 generalmente inferiore a 1000 da 2000 a 3000 fino a 50000 fino a 30000 50000

36

Capitolo 6

La misura della resistivit del terreno, a diverse profondit, pu essere fatta direttamente attraverso il metodo di Wenner o dei quattro picchetti.

6.6 Metodi per migliorare la conducibilit del terreno


Quando un impianto di terra deve essere realizzato in un terreno ad alta resistivit, pu risultare conveniente agire sul terreno stesso anzich aumentare la consistenza o il numero dei dispersori. Con gli interventi descritti nel seguito si possono conseguire effetti benefici sulle resistenza totale di terra, sulle tensioni di passo e contatto e sulla stabilit dei valori di resistenza. Per ridurre la resistivit elettrica del terreno si possono usare due tecniche: Sostituzione del terreno circostante i dispersori: rappresenta il provvedimento concettualmente pi semplice e consiste nel prevedere durante la posa dei dispersori la sostituzione del terreno circostante a questi ultimi con altro di tipo organico che in certi casi pu semplicemente riempire i volumi vuoti tra i sassi. In questo modo si migliora il comportamento del dispersore aumentando la superficie di contatto con il terreno e riducendo la resistivit di questultimo. Recentemente stato proposto il ricorso alla bentonite, unargilla fortemente igroscopica che si trova in natura ed di origine vulcanica. Essa presenta un valore di resistivit pari a 2,5 m con il 300% di umidit, non corrosiva ed chimicamente stabile. La bassa resistivit risulta dal processo elettrolitico tra acqua, sodio, magnesio, potassio e calcio. Con laggiunta di acqua aumenta di ben 13 volte il suo volume a secco e aderisce fortemente alle superfici con le quali viene in contatto. Se esposta al sole, tende ad essiccarsi in superficie ed a formare una crosta che previene lessiccazione degli strati pi profondi. Da quanto detto sopra, la bentonite necessita di acqua per ottenere le caratteristiche richieste. Una volta iniettata nel terreno, essa tende a trattenere lumidit e le sue prestazioni iniziali. In terreni estremamente aridi questo equilibrio viene lentamente perso per cui necessaria lirrorazione periodica. Trattamento del terreno: Si ricorre a soluzioni di cloruro di sodio e solfato di rame versati nel terreno, specie in corrispondenza dei dispersori a picchetto. Lefficacia di questi trattamenti per limitata in quanto i sali vengono dispersi nel terreno in caso di pioggia. In commercio sono presenti prodotti studiati allo scopo che una volta immessi nel terreno producano precipitati conduttori in grado di trattenere lacqua. Si utilizzano due diverse soluzioni saline che reagendo tra loro formano una massa gelatinosa con diverse diramazioni capillari. Lazione del prodotto meno influenzata dalle variazioni stagionali del contenuto di umidit nel terreno e dalle piogge. Il metodo pu essere applicato facilmente sia alle prese di terra nuove sia a quelle esistenti e a qualsiasi forma di elettrodo ad eccezione di pozzi tubolari immersi nelle falde freatiche. A parit di condizioni la riduzione relativa della resistenza della presa di terra dopo il trattamento tanto maggiore quanto pi la resistenza iniziale elevata per cui i risultati migliori si hanno nei terreni pi difficili. Con trattamenti di questo tipo si ottengono riduzioni della resistenza di terra che vanno dal 25% all'80% ed anche oltre. Ci significa che quando sono necessari pi elettrodi in parallelo, il loro numero pu essere ridotto.

6.7 Dimensionamento termico del dispersore a griglia


Una volta nota la corrente nel dispersore, dai calcoli effettuati per la corrente di guasto a terra, e il relativo percorso di richiusura, la sezione dei conduttori interrati viene calcolata con la seguente formula basata sul riscaldamento degli stessi:

dove:

Il dispersore in impianti di I categoria

37

A : sezione (mm2); I : corrente che percorre lelemento del dispersore (A); t : tempo di eliminazione del guasto (s); K : coefficiente dipendente dal materiale e dalle temperature iniziali e finali ammesse. La Norma limita la temperatura finale di un conduttore interrato a 400 C. Se per temperatura iniziale si assume quella ambiente di 30 C, il coefficiente K 229 per il rame e 78 per lacciaio zincato. La corrente di dimensionamento termico del dispersore la corrente di guasto a terra , perch la suddivisione tra i vari circuiti di ritorno avviene pi a valle, nei loro punti di connessione alla griglia stessa.

6.8 Dimensionamento termico dei conduttori di terra


La formula per il calcolo della sezione la stessa del dispersore, ma cambiano sia il valore di K sia il valore della corrente. Il valore di K cambia perch diminuisce la temperatura finale ammessa per il conduttore di terra, cio 200 C per i conduttori nudi. Per i conduttori isolati la temperatura finale varia a seconda dellisolante. La corrente di dimensionamento la corrente di guasto , ma se i conduttori di terra di una stessa massa sono pi di uno, la si pu considerare ripartita sui diversi conduttori. Nelle reti con neutro isolato buona norma considerare la corrente di doppio guasto a terra. Si ripetono qui di seguito i valori di K e le dimensioni minime per conduttori di terra, prescritti dalla norma CEI 11-8. Rame K, temp. fin. 200C A (mm2) 159 16 Alluminio 105 35 Acciaio 58 50

Capitolo 7
Impianto di terra disperdente di II categoria
7.1 Generalit
In genere tali sistemi elettrici sono eserciti con neutro isolato o messo a terra tramite impedenza, la corrente di guasto a terra dellordine del centinaio di ampere. Nei sistemi in cui il neutro direttamente a terra anche nella II categoria, si applicano le direttive trattate per i sistemi di III categoria. In modo duale se i sistemi in alta tensione vengono eserciti con neutro isolato o connesso a terra tramite impedenza allora limpianto di terra sar gestito come per i sistemi di II categoria. Limpianto di terra in media tensione deve essere costituito da un anello, posto a circa un metro di distanza dal perimetro della cabina elettrica ed interrato a circa mezzo metro di profondit. Tale anello sar interconnesso con la rete di terra generale dello stabilimento. Prima di procedere al progetto di un impianto di terra, occorre valutare se si tratta di un impianto di terra disperdente o di conduzione.

Figura14: Limpianto di terra pu svolgere funzione disperdente (caso A); oppure prevalentemente funzione di conduzione (caso B).

7.1.1 Funzione disperdente il caso in cui la corrente di guasto di un impianto si disperde nel terreno, per poi richiudersi tramite unimpedenza al generatore anchesso connesso a terra. Limpedenza pu essere costituita dalla resistenza di messa a terra di un polo del generatore, generalmente il neutro, oppure dalla reattanza capacitiva e dalla resistenza di isolamento delle fasi verso terra. A tutto limpianto di terra, non solo al dispersore, viene attribuita la funzione disperdente.

40

Capitolo 7

7.1.2 Funzione di conduzione Nel caso il guasto a terra corrisponda ad un corto circuito, la corrente non si disperde prevalentemente nel terreno, poich la resistenza di terra cortocircuitata dal collegamento metallico che unisce il punto di guasto al generatore. In questo caso, il dispersore svolge il compito di condurre la corrente di guasto, senza disperderla nel terreno. Allimpianto di terra viene attribuita la funzione di conduzione.

7.2 Limiti di sicurezza


Per garantire la sicurezza delle persone in un impianto in media tensione, in caso di guasto a terra, si pu andare a limitare la tensione totale di terra o le tensioni di contatto e di passo. Tuttavia quando la corrente di guasto monofase modesta, dellordine della decina di ampere, pi semplice e vantaggioso limitare la tensione totale di terra. Secondo la norma CEI 11-8 per la media tensione si applicano i limiti di tensione di contatto e di passo definiti per i sistemi di alta tensione: Tensione di contatto e di passo, 50 Volt per t > 1 secondo; Tensione di contatto e di passo, 125 Volt per t < 1 secondo. Con t tempo totale di eliminazione del guasto dei dispositivi di protezione preposti. Sempre secondo la stessa norma, limpianto di terra ritenuto idoneo a garantire la sicurezza contro i contatti indiretti se la tensione totale di terra non supera il 20% dei limiti indicati per le tensioni di contatto e di passo. Si vanno quindi a soddisfare i limiti: Tensione totale di terra, 63 Volt per t > 1 secondo; Tensione totale di terra 150 Volt per t < 1 secondo.

7.3 Dati di progetto


Per il progetto dellanello di terra sono necessari i seguenti dati: Corrente di guasto a terra e tempo totale deliminazione del guasto da parte delle protezioni; Resistivit del terreno. 7.3.1 Corrente di guasto e tempo dintervento delle protezioni Sono entrambi valori forniti dallente Distributore di energia elettrica, in caso di autogenerazione si considera la corrente di guasto monofase a terra. 7.3.2 Resistivit del terreno La resistivit del terreno deve essere misurata accuratamente, aumentando progressivamente la distanza tra gli elettrodi del quadripolo di Wenner, fino ad una distanza pari a un quarto del perimetro dellanello. Se lanello di terra collegato a dispersori esterni (ad esempio le guaine metalliche dei cavi di alimentazione o la rete di terra dello stabilimento) una parte della corrente di guasto si richiude attraverso tali dispersori. Si pu assumere che almeno il 20-30% della corrente di guasto confluisca verso le guaine dei cavi della rete di alimentazione pubblica in media tensione. Per quanto riguarda invece la frazione di corrente di guasto che va a disperdersi nel terreno attraverso limpianto di terra dello stabilimento, deve essere valutata secondo le considerazioni del paragrafo 8.3.1.

Impianto di terra disperdente di II categoria

41

Si cos in grado di stimare la corrente di guasto che limpianto di terra di media tensione deve realmente disperdere. Tuttavia trascurando queste dispersioni si ottiene un impianto di terra maggiormente cautelativo nei riguardi della sicurezza, a scapito delleconomia.

7.4 Formule utili nella progettazione


In fase di progetto si vanno ad utilizzare formule che restituiscono i valori delle tensioni di contatto (entro e fuori lanello di terra) e di passo a vuoto, mentre i limiti di sicurezza sono forniti a carico di 1000 ottenendo cos un impianto tanto pi cautelativo quanto maggiore la resistivit superficiale del terreno. Di seguito sono proposte le formule ottenute per via sperimentale, pertanto non sempre attendibili per la disomogeneit del terreno e delle variazioni stagionali, per un dispersore ad anello di perimetro p, senza maglie e senza picchetti. Resistenza di terra:

Tensione di contatto a vuoto allinterno dellanello:

Tensione di contatto a vuoto esterna, sugli spigoli dellanello: con un perimetro compreso tra 8 e 20 metri:

con un perimetro compreso tra 20 e 200 metri:

Per perimetri superiori a 200 metri si pu ritenere prudenzialmente una tensione pari al caso di perimetro di 200 metri. Tensione di passo allinterno ed allesterno dellanello:

dove con p si intende il perimetro dellanello.

7.5 Metodologia di progetto


Si procede tracciando a progetto il perimetro dellanello in modo che comprenda per almeno un metro le masse pi periferiche dellimpianto. Con le formule presentate al paragrafo 7.4 si calcola la resistenza di terra e successivamente la tensione totale di terra.

42

Capitolo 7

Se la tensione di terra soddisfa i limiti indicati dalla normativa, lanello sufficiente ai fini della sicurezza e si calcolano le tensioni di contatto e di passo per maggior informazione. Se la tensione di terra non soddisfa i limiti di sicurezza indicati dalla normativa si procede a verificare il rispetto dei limiti per le tensioni di contatto e di passo con le formule del punto 7.4. In entrambi i casi si possono considerare le sole tensioni e se sicuro presumere che nessuna massa sia presente sul bordo esterno dellanello, in caso contrario il dimensionamento andr fatto in base alle tensioni e risulter per pi gravoso ma a favore della sicurezza. Se le tensioni di contatto e di passo superano i limiti di sicurezza, si ripete il procedimento di calcolo con un perimetro maggiore dellanello. Quando il parametro molto elevato, non rimane che adottare una rete magliata al pari del caso di III categoria. Per quanto riguarda lequipotenzialit e le tensioni trasferite verranno fatto alcune considerazioni per il caso di alta tensione, anche se si hanno valori inferiori dato il tipico minor valore della corrente di guasto.

Capitolo 8
Impianto di terra disperdente di III categoria
8.1 Generalit
Tali sistemi vengono generalmente eserciti con il neutro direttamente a terra, dove la corrente di guasto a terra assume valori nellordine della decina di kA. Se il neutro isolato o connesso a terra tramite impedenza si applica la metodologia tipica del sistema di II categoria. In alta tensione, per garantire la sicurezza delle persone, limpianto di terra deve assumere la geometria di una rete magliata in modo tale da garantire quanto pi possibile lequipotenzialit nel terreno nel quale si disperde la corrente di guasto.

8.2 Limiti di sicurezza


Per garantire la sicurezza delle persone in caso di guasto a terra si pu intervenire limitando: La tensione totale di terra, condizione sufficiente ma non necessaria; Le tensioni di contatto e di passo. In alta tensione a causa degli elevati valori della corrente di guasto non in pratica possibile limitare la tensione totale di terra, poich la resistenza di terra dovrebbe essere dellordine del centesimo di ohm. Si considerano quindi le tensioni di contatto e di passo in un qualsiasi punto dellimpianto, in riferimento alla norma CEI 11-8 si hanno 50 Volt per tempi superiori al secondo e 125 Volt se il tempo totale dinterruzione del guasto inferiore al secondo.

8.3 Dati di progetto


Per il progetto della rete magliata di terra sono necessari i seguenti dati: Corrente di guasto a terra e tempo totale deliminazione del guasto da parte delle protezioni Resistivit del terreno Superficie disponibile 8.3.1 Corrente di guasto e tempo dintervento delle protezioni Si deve individuare la corrente e lenergia specifica passante che limpianto di terra chiamato a disperdere, cio la corrente utile ai fini del progetto della rete di terra. La corrente di guasto a terra ed il tempo di intervento delle protezioni sono forniti dallente Distributore che alimenta limpianto utilizzatore in alta tensione, mentre nel caso di autogenerazione si considera la corrente di guasto monofase a terra. Se alla rete magliata sono collegati dispersori esterni, come ad esempio la fune di guardia della linea aerea o la rete di terra dello stabilimento industriale, una parte della corrente di guasto si richiude attraverso tali dispersori, anche se non facile valutarne la frazione. Prudenzialmente si pu assumere che un 10 20% della corrente di guasto si richiuda direttamente al generatore at-

44

Capitolo 9

traverso la fune di guardia, mentre per quanto riguarda la rete di terra dello stabilimento, in mancanza di dati precisi, ragionevole ipotizzare (soprattutto se sufficientemente estesa e sono presenti anche dispersori di fatto) che se ne richiude almeno il 30 60%. 8.3.2 Resistivit del terreno La resistivit del terreno di natura prevalentemente elettrolitica ed dunque ovvia la sua dipendenza dallumidit e dalla temperatura, allaumentare delle quali diminuisce. Mentre passando da un terreno asciutto ad uno umido la resistivit pu ridursi anche di dieci volte, linfluenza della temperatura trascurabile, tanto che se allaumento di temperatura corrisponde una diminuzione dellumidit nel complesso si avr un aumento della resistivit del terreno. Per temperature inferiori a quella di congelamento la resistivit inoltre subisce un incremento notevole, tanto che esistono delle variazioni stagionali della stessa negli strati superficiali del terreno. Se il terreno non omogeneo,ai fini del progetto dellimpianto di terra si pu assumere una resistivit media, valore gi ottenuto attraverso la misura (il metodo Wenner fornisce una resistivit media dello strato di terreno di profondit pari alla distanza tra le sonde). Ai fini del progetto si pu considerare la resistivit misurata con una distanza pari ad un quarto del perimetro della rete di terra. 8.3.3 Superficie disponibile Se la superficie per realizzare limpianto di terra in qualche modo limitata, potrebbe rendersi necessario impiegare elementi di dispersione verticali. Dallampiezza della rete di terra, in relazione alla posizione delle masse periferiche, dipende inoltre quale tensione di contatto considerare ai fini del progetto, ovvero al tensione di contatto centrale, periferica, esterna.

8.4 Parametri di progetto


I parametri sui quali agire per conseguire gli obbiettivi di sicurezza per mezzo di una rete di terra magliata, possono essere cos riassunti: Profondit di interramento della rete; Perimetro della rete; Lato di maglia. 8.4.1 Profondit di interramento della rete La profondit di interramento della rete influisce sulla resistenza di terra e sulle tensioni di contatto e di passo. Allaumentare della profondit di interramento diminuiscono la resistenza di terra e la tensione di passo, ma aumenta la tensione di contatto. Tenuto conto dei vantaggi e degli svantaggi al variare della profondit, delle variazioni stagionali della resistivit dello strato superficiale del terreno, della necessit di sottrarre la rete alle sollecitazioni meccaniche, si adotta in genere una profondit di interramento di circa mezzo metro. 8.4.2 Perimetro della rete Le tensioni di contatto pi elevate si formano ai bordi esterni della rete e allinterno, in corrispondenza delle maglie periferiche, in particolare nelle maglie dangolo. Per evitare che una persona possa essere soggetta a tensioni di contatto pericolose, opportuno che la rete si estenda per almeno una o due maglie oltre le masse pi periferiche. Nellindividuare le masse pi periferiche occorre considerare anche i probabili sviluppi dellimpianto.

Impianto di terra disperdente di III categoria

45

Le tensioni di passo pi elevate si collocano sui bordi esterni della rete, in corrispondenza delle diagonali. Allaumentare del perimetro della rete diminuiscono la resistenza di terra, la tensione di contatto e quella di passo. Le tensioni di contatto sono in genere maggiori delle tensioni di passo, ma questultime diventano invece maggiori allinterno della maglia quando il lato di maglia piccolo (4 6 metri). 8.4.3 Lato di maglia La magliatura ha lo scopo di avvicinare il potenziale del terreno a quello delle masse e nel contempo di contenere le variazioni di potenziale tra punti massimi del terreno, tanto pi efficacemente quanto pi piccolo il lato di maglia. Il lato di maglia influisce poco sulla resistenza di terra, tanto meno quanto maggiore il perimetro della rete. Non si adotta un lato di maglia inferiore di 4 metri, perch alla maggior spesa non corrispondono adeguati vantaggi per la sicurezza. Similmente non si considerano lati di maglia maggiori di 20 metri, poich non permettono di conseguire in genere una equipotenzialit sufficiente. 8.4.3.1 Formule per il calcolo delle tensioni di contatto, di passo e della resistenza di terra Le tensioni di contatto e di passo possono essere misurabili sullimpianto con un voltmentro di impedenza infinita, ottenendo tensioni a vuoto. Per quanto riguarda invece i limiti di sicurezza si considerano le tensioni di contatto e di passo a carico, misurate con strumenti con resistenza interna di 1000 ohm (carico equivalente delluomo) e si ottiene una condizione tanto pi cautelativa tanto maggiore la resistivit dello stato superficiale del terreno (ad esempio con uno strato di asfalto si riducono notevolmente le tensioni di contatto e di passo). Le formule, ottenute con metodi sperimentali, non sempre forniscono risultati soddisfacenti, anche a causa della disomogeneit del terreno e delle variazioni stagionali della resistivit. Si considera una rete di terra magliata senza picchetti, con maglia di lato quadrato. In casi particolari di maglie rettangolari si pu assumere il lato del quadrato equivalente.
Rete magliata (senza picchetti) Lato di maglia L (m) 20 Tensione di contatto centrale UC (V)

12 8 6 4

46

Capitolo 9

Rete magliata (senza picchetti) Lato di maglia L (m) Tensione di passo UP (V) 20 12 8 6 4

Rete magliata (senza picchetti) Lato di maglia L (m) 20 12 8 6 4 Tensione di contatto periferica UC (V)

Rete magliata (senza picchetti) Lato di maglia L (m) 20 12 8 6 4 Resistenza di terra ()

Impianto di terra disperdente di III categoria

47

Rete magliata (senza picchetti) Lato di maglia L (m) 20 Tensione di contatto esterna UCE (V)

12

8.5 Metodologia di progetto


Dopo aver tracciato il perimetro della rete e proceduto al calcolo della tensione di contatto e di passo secondo i valori della resistenza di terra e le formule gi indicate, si prosegue verificando i limiti di sicurezza. Se i valori di e non rientrano, si procede riducendo progressivamente il lato di maglia. Qualora le tensioni non rientrassero ancora nei limiti anche con il lato di maglia fino a 4 metri a causa dellelevato valore della corrente di guasto o della resisitivit del terreno, si risolve andando ad allargare il perimetro della rete o aggiungere picchetti periferici agli angoli della rete. Preferibilmente si tende ad aumentare il perimetro della rete, solamente se non c spazio disponibile si adottano i picchetti periferici e nei casi pi gravosi occorrer procedere con entrambe le soluzioni. Si pu inoltre prevedere un abbattimento del 50% delle tensioni di contatto e di passo calcolate se si procede, ad impianto terminato, alla stesura di un manto bituminoso o di ghiaia. Qualora siano previste masse sulle maglie periferiche della rete in luogo della tensione di contatto centrale si dovr considerare la tensione di contatto periferica o addirittura la tensione di contatto esterna rendendo pi gravosa la progettazione dellimpianto di terra, ottenendo per valori pi cautelativi. Le valutazioni economiche in relazione a particolari situazioni contingenti possono naturalmente influire sulle scelte tecniche da adottare. Se, come spesso accade, la rete magliata collegata con altri elementi disperdenti alla rete (fune di guardia, rete di stabilimento, ecc.) occorre accertarsi che presso questi non si stabiliscano delle tensioni di contatto e di passo pericolose in relazione alla frazione di guasto che essi sono impegnati a disperdere. Gli stessi conduttori nudi, di collegamento tra anelli di terra, in contatto con il terreno sono veicoli di dispersione della corrente di guasto, ma questa viene trascurata a favore della sicurezza. Se da una parte conveniente avere il conduttore di collegamento tra i diversi anelli di terra nudo ed in contatto con il terreno, dallaltra potrebbe dare origine a tensioni di passo pericolose. La massima tensione di passo, in questo caso, pu essere valutata secondo la formula:

48

Capitolo 9

dove: : resistivit del terreno; : corrente che percorre il conduttore; h : profondit di interramento. Il gradiente di tensione ha il suo massimo ad una distanza dalla verticale del conduttore pari alla sua profondit. sempre il caso di ricordare che il progetto di un impianto di terra disperdente sempre un progetto di massima. Limpianto di terra una volta realizzato deve essere sottoposto a verifica strumentale, per accertare che siano stati raggiunti gli obbiettivi di sicurezza. 8.5.1 Equipotenzialit Una persona esposta al pericolo di folgorazione quando entra in contatto simultaneamente con parti a potenziale differente. Dato che le masse estranee si trovano praticamente al potenziale di terra, una persona che si dovesse trovare a toccare, durante un guasto a terra, una massa ed una massa estranea sarebbe soggetta ad una tensione prossima a quella totale. Dualmente le masse estranee possono esportare potenziali pericolosi allesterno della rete magliata. Se limpianto di terra presenta una tensione totale maggiore dei limiti indicati (50 V se t > 1 s o 250 V se t < 1 s) occorre fare in modo che le masse estranee che si estendono oltre larea equipotenziale dellimpianto di terra, non trasferiscano tensioni di contatto e di passo pericolose. Si adottano i criteri generali presentati in capitolo 4.4. Viceversa allinterno dello stabilimento si tende, per quanto possibile, a migliorare lequipotenzialit e non a separare gli elementi metallici tra loro. Qualora in sede di verifica dellimpianto di terra si dovessero misurare tensioni di contatto o di passo pericolose, in corrispondenza di masse estranee connesse con la rete di terra, si dovranno adottare i criteri generali definiti in capitolo 4.1. 8.5.2 Recinzioni Eventuali recinzioni metalliche situate allinterno della rete di terra vanno collegate allimpianto in quanto considerate agli effetti masse estranee. Invece per quanto riguarda le recinzioni metalliche esterne alla rete magliata, se collegate a terra, potrebbero trasferire potenziali pericolosi, pertanto preferire quando possibile adottare recinzioni non metalliche o ben isolate. Non si collega la recinzione metallica allimpianto di terra quando sufficientemente esterna dalla rete di terra tanto da rendere ragionevolmente vera lipotesi in impossibilit di un contatto simultaneo tra una massa in potenziale di guasto e la recinzione. Eventuali lampade o apparecchiature in BT appoggiate alla recinzione dovranno avere livello di isolamento di classe II. Leventuale collegamento a terra della recinzione metallica, se necessario o richiesto, deve essere effettuato mediante una corda interrata ad un metro di distanza verso lesterno, ad una profondit di mezzo metro. Occorre inoltre aumentare la resistivit superficiale del terreno mediante pietrisco o asfalto ai lati della recinzione sia allinterno che allesterno per unampiezza di circa un metro. Se la recinzione si trova allinterno di un grosso complesso industriale e situata in mezzo ad altri impianti di terra, non rimane altra soluzione che collegarla allimpianto generale di terra ai fini dellequipotenzialit.

Impianto di terra disperdente di III categoria

49

8.5.3 Ferri darmatura In un grosso stabilimento industriale, accanto ai dispersori intenzionali, esiste una moltitudine di dispersori di fatto che contribuiscono in modo preponderante alla dispersione di corrente e ad equipotenzializzare larea. I dispersori di fatto pi importanti sono i ferri costituenti larmatura delle fondazioni di calcestruzzo. Anche se i ferri non sono direttamente interrati possono comunque essere considerati in intimo contatto con il terreno in quanto la resistivit del cemento cambia fortemente con lumidit e dal momento che il cemento si porta alla stessa umidit del terreno, in prima approssimazione cemento e terreno possono essere considerati con la stessa resistivit. Se si cerca un impianto di terra particolarmente sicuro, in fase di progetto si ignora completamente il contributo dei dispersori di fatto alla dispersione di corrente, anche se nella realizzazione verranno poi connessi. In questo modo si ha maggior certezza che, ad impianto terminato, i limiti di sicurezza siano rispettati senza ulteriori interventi, a scapito per delleconomia. Nel caso si tenga conto in fase di progetto anche dei ferri di armatura delle fondazioni, ai fini dellequipotenzialit allinterno dellanello periferico di terra, si pu assimilare la situazione di rete magliata con lato di maglia di 4 metri. Talvolta opportuno, in sede di progetto, programmare il migliore coordinamento dei dispersori naturali (o di fatto) con quelli intenzionali. Si considera inoltre ancora valido il contributo allequipotenzialit anche se, per ragioni edili, il cemento ricoperto da bitume. Lesperienza dimostra anche che la legatura a regola darte edile in generale sufficiente a garantire una buona continuit elettrica.

Figura 15: Esempio di collegamento dellimpianto di terra al dispersore ausiliario di fondazione.

50

Capitolo 9

Capitolo 9
Impianto di terra di conduzione in II e III categoria
Questo caso ricorre quanto il generatore, o il trasformatore, ha il neutro collegato alla stessa rete di terra delle masse o a un impianto di terra metallicamente connesso a quello del neutro. Se il neutro e le masse sono collegate alla stesse rete di terra magliata, che svolge la funzione di impianto di terra disperdente nei confronti di un guasto in alta tensione, si pu assumere che linsieme sia sufficientemente equipotenziale e non occorre far altro.

Figura 16: Esempio tipico di terra di conduzione nellambito delle stessa rete magliata. Limpedenza Z presente in media tensione e non in alta tensione.

Figura 17: A) Esempio di terra di conduzione costituita da una rete magliata e da un anello di terra interconnesso. B) Schema equivalente del circuito di guasto; RN: resistenza di terra della rete magliata; RT: resistenza di terra dellanello; ZP: impedenza del conduttore di ritorno.

Detta

la corrente di primo guasto a terra e

limpedenza dellinsieme dei conduttori di ritorno

della corrente

, dalla massa considerata al centro stella del sistema elettrico, devono essere ve-

rificate le condizioni: 60 V per t > 1secondi; 150 V per t 1secondi.

Impianto di terra di conduzione in II e III categoria

51

Limpedenza

del conduttore di ritorno pu essere calcolata nei modi seguenti.

Conduttore in rame non installato in tubo protettivo di materiale ferromagnetico:

dove: : resistenza del conduttore; : raggio della sezione del conduttore; D : distanza del conduttore di protezione dai conduttori di fase; L : lunghezza del conduttore. Se il conduttore in ferro, la permeabilit magnetica 0 va sostituita con quella del ferro fe nel valore approssimato corrispondente al range delle correnti in gioco. Conduttore in rame installato dentro un tubo in materiale ferromagnetico, separatamente dal conduttore di fase:

dove: b raggio esterno del tubo; a raggio interno del tubo. Linstallazione del conduttore di ritorno in un tubo protettivo di materiale ferromagnetico fortemente sconsigliata a causa dellelevato valore della reattanza. Le condizioni sulla tensione potrebbero non essere soddisfatte a causa dellelevato valore di , ma poich la massa inserita in un anello di terra, si pu tener conto dellelevazione del potenziale del terreno percorso da una frazione della corrente . Si procede come indicato di seguito. Si determina la corrente che va ad interessare limpianto di terra di resistenza :

dove

possono essere calcolate con le formule gi esposte per la rete magliata in alta tene vedi figura 17. mediante la formula gi nota:

sione e per lanello di terra in media tensione. Per Si calcola quindi la massima tensione di contatto

Se in luogo dellanello di terra vi fosse la rete magliata la tensione di contatto andrebbe calcolata con le formule indicate al punto 8.4.3.1.

52

Capitolo 9

Se il collegamento di impedenza

non isolato ma costituito da una corda nuda, quanto sud-

detto ancora valido a favore della sicurezza. Se la tensione di contatto non rientra nel limite di sicurezza si dovr procedere a magliare lanello con lato di maglia progressivamente pi piccolo e ripetere le verifiche. Nella realt di un grande complesso industriale parte degli impianti di terra possono essere considerati in parallelo a e parte in parallelo a , tanto che lo schema gi presente in figura 17 mantiene la sua validit in forma semplificativa. Infine in un impianto industriale molto spesso ci si trova in pratica nelle condizioni di figura 16 grazie allelevato numero di dispersori naturali, soprattutto nelle fondazioni. In tal caso, si assume che la maglia di terra unica e generale sia sufficiente a garantire la sicurezza e non necessario a procedere con alcun calcolo.

9.1 Conduttori di terra e di protezione


Il conduttore di terra il conduttore che collega i dispersori al collettore o nodo principale di terra. Il conduttore che collega i dispersore, se isolato, anchesso un conduttore di terra. Il conduttore di protezione il conduttore che collega le masse al collettore o nodo principale di terra. 9.1.1 Sistemi di II e III categoria Nei sistemi di II e III categoria non si fa distinzione tra conduttori di terra e conduttori di protezione, ma per entrambi esistono dei limiti. La sezione espressa in mm2 (che garantisce di non superare i 200C sui conduttori, attraversati dalla corrente I per un tempo di 1 secondo) del collegamento a terra delle masse di sistemi di II e III categoria non deve essere inferiore di: I/160 con un minimo di 16 mm2 per i conduttori in rame; I/100 con un minimo di 35 mm2 per i conduttori in alluminio; I/60 con un minimo di 50 mm2 per i conduttori in acciaio. Dove la corrente I espressa in ampere la corrente di progetto della rete di terra disperdente. Negli impianti di terra di conduzione (sistemi di II e III categoria con neutro messo a terra tramite impedenza senza interruzione automatica del primo guasto) occorre considerare la corrente di doppio guasto a terra. Anche se tale evento trascurato ai fini della protezione contro le tensioni di contatto, va tuttavia considerato per quanto riguarda le sollecitazioni termiche, poich queste possono compromettere permanentemente lefficienza del conduttore di terra e/o di protezione. Ovviamente nel caso in cui la formula restituisse una sezione non unificata si deve scegliere la sezione immediatamente superiore.

Capitolo 10
Impianto di terra di protezione delle cabine MT/BT
10.1 Generalit
La terra di protezione ideale dovrebbe presentare, nel collegamento dispersore-terreno, un impedenza complessiva nulla. In tal modo sarebbe assicurato il mantenimento del potenziale di terra e lassenza di gradini di potenziale lungo il circuito,per qualsiasi condizione in cui venisse a trovarsi lelemento messo a terra indipendentemente dal valore e dalla forma della corrente verso terra. Tale condizione non realizzabile ma, agli effetti infortunistici, sar sufficiente che le tensioni di passo e di contatto siano inferiori ai valori stabiliti dalle norme (figura 18, 19). La limitazione dei valori della tensione di passo e di contatto implica lo studio del dispersore che nella maggior parte dei casi pu essere evitata se la tensione totale di terra dellimpianto non maggiore di 1,2 volte la tensione di contatto o di passo oppure non maggiore di 1,8 e siano soddisfatte le seguenti condizioni: sia presente un dispersore orizzontale con configurazione ad anello chiuso avente un perimetro massimo di 100 m; le masse da collegare a terra siano tutte contenute allinterno del perimetro del dispersore orizzontale. Quando si potranno contenere i valori della tensione totale di terra inferiori ai limiti citati, il progetto dellimpianto di terra potr essere effettuato esclusivamente in base allimpedenza di terra. Detta la massima tensione di terra ammessa (si trova dal grafico ammessa-tempo di eliminazione del guasto), se si verifica che:

dove

la corrente di guasto a terra, non occorrer controllare il valore delle tensioni di passo e

di contatto.

54

Capitolo 10

Figura 18: Tensione di contatto e tensione di passo.

Figura 19: Grafico riportante i valori di tensione di contatto e di passo ammesse in funzione del tempo di eliminazione del guasto e tensioni totali di terra massime ammesse che consentono lesenzione dalla misura delle tensioni di contatto e passo.

10.2 Strutture da mettere a terra


Secondo le norme CEI 11-1 si devono mettere a terra tutte le parti conduttrici, facenti parte dellimpianto elettrico, che non sono in tensione in condizioni di normale isolamento, ma che possono andare in tensione in caso di cedimento dellisolamento principale e che possono essere toccate. Inoltre si devono mettere a terra le parti conduttrici che pur non facenti parte dellimpianto elettrico sono suscettibili nellintrodurre il potenziale di terra. In particolare per quanto riguarda le cabine debbono essere curate le messe a terra di: parti metalliche accessibili delle macchine e delle apparecchiature, le intelaiature di supporto degli isolatori e dei sezionatori, i ripari metallici dei circuiti elettrici; organi di comando a mano delle apparecchiature; cornici e telai metallici che circondano i fori o dischi di materiale isolante attraversati da conduttori e le flange degli isolatori passanti; lincastellatura delle sezioni dellimpianto.

Impianto di terra di protezione delle cabine MT/BT

55

Nessuna indicazione specifica viene data riguardo le porte e i finestrini metallici che quindi potranno non essere messi a terra evitando in tale modo la presenza di tensioni di contatto elevate verso lesterno della cabina.

10.3 Messa a terra del neutro BT


Le norme CEI 11-8 consentono il collegamento del neutro (terra di funzionamento) dei sistemi di I categoria allimpianto di terra della cabina se la tensione totale di terra non supera 250 V nel caso di sistemi nel caso di sistemi di I categoria TT e IT. Si potr effettuare tale operazione in tutte le cabine che soddisfino i requisiti sulla ed alle quali non sia collegata alcuna linea aerea MT al fine di evitare la propagazione sul neutro di sovratensioni impulsive provenienti da tali linee. Nel caso in cui il neutro venga collegato ad un impianto di terra separato e la tensione totale di terra non superi il valore limite di 250 V si deve accertare che tutti i componenti dellimpianto di I categoria situati entro larea dellimpianto verifichino la relazione:

dove: : valore della tensione di prova verso terra a frequenza industriale per 1 minuto del componente di I categoria; : valore della tensione totale di terra; : valore della tensione nominale verso terra del sistema di I categoria.

10.4 Criteri generali di progettazione


Per il progetto degli impianti di terra di protezione si possono individuare tre tipi di cabine: 1) cabina senza strutture metalliche nei suoi dintorni; 2) cabina con strutture metalliche nei suoi dintorni; 3) cabina con o senza strutture metalliche nei suoi dintorni ma collegata ad estesa rete in cavo. da sottolineare che i criteri di progetto degli impianti di terra che verranno esposti nei successivi paragrafi forniscono un utile indirizzo che dovr essere confrontato con successive verifiche sul terreno.

10.5 Progettazione dellimpianto di terra per cabine di tipo 1


I dispersori di terra possono essere superficiali o profondi (figura 20, 21). Per prima cosa bisogna scegliere tra i due il tipo pi opportuno in base alla resistivit del terreno. Quando la resistivit superficiale del terreno bassa, si impiegano i dispersori superficiali di figura 20, scegliendo il pi conveniente in funzione del valore della resistivit stessa e del valore di resistenza che bisogna ottenere affinch il passaggio della corrente di guasto generi una tensione totale di terra inferiore a quella prevista dalle norme (permettendo lomissione della misura delle tensioni di passo e contatto). Chiamata la massima tensione ammessa dalle norme CEI 11.8 (che funzione della struttura dellimpianto di terra che si vuole progettare e del tempo di estinzione della corrente di guasto), ricordando la relazione che lega la resistenza dellimpianto di terra alla resistivit, si pu scrivere:

56

Capitolo 10

dove: : resistivit del terreno; K : fattore di forma del dispersore considerato; : massimo valore di resistenza che limpianto di terra pu assumere per soddisfare i requisiti richiesti.

Fig 3a: Dispersore quadrato con picchetti ai vertici.

Fig 3b: Dispersore piramidale:

Fig 3d: Dispersore quadrato con elementi radiali da 3 metri. Fig 3c: Dispersore quadrato con elementi radiali da 6 metri. Figura 20: Dispersori superficiali con lato del quadrato 5m (Fig 3 a, 3 b, 3 c, 3 d); Dispersori superficiali con lato del quadrato 6 metri fanno riferimento alle stesse figure con numerazione Fig 4 a, 4 b, 4 c, 4 d.

Impianto di terra di protezione delle cabine MT/BT

57

Figura 21: Dispersori profondi componibili a giunto automatico.

In figura 22, 23 vengono riportate le caratteristiche dei dispersori superficiali precedentemente considerati. Ipotizzando che la linea, alla quale viene allacciata la cabina, abbia dei dispositivi di protezione per cui il guasto monofase a terra venga estinti in 550 ms, la massima tensione di contatto/passo ammissibile dalle Norme CEI 11.8 sar 142 V. in tale situazione la massima tensione di terra ammessa sar (nel caso tutte le masse metalliche collegate siano interne allanello altrimenti il coefficiente moltiplicativo vale 1,2). Si ipotizzi inoltre che la corrente di guasto calcolata con la relazione oppure rilevato da una misura diretta, sia pari a 30 A e che la resistivit del terreno (misurata) sia 100 m. Il massimo valore di resistenza che limpianto in progetto potr assumere sar pari a:

Osservando il grafico di (figure 22, 23), si pu desumere che in corrispondenza di una resistivit del terreno pari a 100 m, sufficiente la realizzazione di un impianto di terra strutturato come in (figura 20). Il picchetto profondo invece deve essere usato quando si in presenza di uno strato superficiale di terreno ad alta resistivit (tipicamente ghiaioso o sabbioso ) con terreno argilloso ad alta conducibilit in profondit (1015 m). Laccertamento della supposta diminuzione di resistivit deve essere accertato tramite la rispettiva misura. La profondit effettiva di interramento del picchetto profondo verr determinata in base alle progressive misurazioni della resistenza di terra del dispersore durante le operazioni di infissione. Le operazioni di infissione potranno ritenersi concluse quando si sar raggiunto il valore di .. Giova ricordare che le misurazioni di , in tali condizioni, dar sempre valori superiori a quelli che si avranno dopo qualche tempo in quanto il picchetto deve ancora aderire bene al terreno. Tutto quanto stato detto vale nel caso la cabina sia alimentata esclusivamente in aereo; qualora fosse collegata anche a pi linee in cavo, bisogner tenere conto anche del drenaggio della corrente di terra da parte delle guaine dei cavi.

58

Capitolo 10

Figura 22: Valori di massima resistenza di terra in funzione della resistivit del terreno per i dispersori di figura 20, riferiti alle Fig3.

Figura 23: Valori di massima resistenza di terra in funzione della resistivit del terreno per i dispersori di figura 20, riferiti alle Fig4.

10.5.1 Tensione totale di terra superiore ai limiti ammessi Se la resistivit del terreno rende impossibile,con i dispersori superficiali o profondi, un valore della tensione totale di terra inferiore ai limiti ammessi dalle Norme, occorre progettare un dispersore con lobbiettivo di contenere le tensioni di passo e contatto entro i valori stabiliti dalle norme. Il valore massimo delle tensioni di contatto allinterno della cabina normalmente pi del doppio delle tensioni di passo e quindi ci si dovr occupare del controllo delle prime. Chiamato il rapporto tra il valore massimo di tensione di contatto rilevabile su ciascuno dei dispersori analizzati ed il relativo valore di tensione totale di terra, si pu scrivere la seguente relazione:

Impianto di terra di protezione delle cabine MT/BT

59

dove: : massima tensione di contatto/passo ammessa dalle norme in funzione del tempo di eliminazione del guasto; : fattore di forma del dispersore; : resistivit del terreno supposto omogeneo. Tale relazione permette di tracciare il grafico di figura 24, 25 ,una curva limite caratteristica di ciascun dispersore. Noti , e , si individua un punto sul piano, se tale punto si trova sullarea sottostante la curva limite significa che, per quel dispersore e per quel valore di resistivit, non possibile contenere le tensioni di contatto al di sotto dei limiti imposti dalle norme CEI per cui bisogna passare ad un dispersore di diversa struttura.

Figura 24: Curve limiti dei dispersori di figura 20 riferiti alle dimensioni di Fig 3.

60

Capitolo 10

Figura 25: Curve limiti dei dispersori di figura 20 riferiti alle dimensioni di Fig 4.

Si supponga di essere in presenza di un terreno con resistivit pari a 140 m,

e venga

interrotta in 550 ms (quindi tensione massima di contatto pari a 160 V). In tali condizioni si pu vedere dalla figura 22 che affinch limpianto di terra soddisfi le condizioni sulle massime tensioni di contatto dovr essere progettato con una struttura del tipo di Fig.3c che, possedendo una resistenza complessiva di 6 , presenter una tensione totale di terra di 480 V. Se possibile collegare larmatura metallica delle fondazioni della cabina allanello principale del dispersore di terra, allora linterno diviene pressoch equipotenziale e la massima tensione di contatto si riduce notevolmente. Verr inoltre trascurata cautelativamente la diminuzione della resistenza del dispersore dovuta al collegamento con larmatura delle fondazioni. Nella tabella che segue sono riportati, per i vari tipi di dispersori considerati, i valori che assume il rapporto nel caso di fondazione collegata ( ) o non collegata ( ).
Dispersore Quadrato Quadrato Piramidale Piramidale Ad elementi radiali Ad elementi radiali Ad elementi radiali Ad elementi radiali figura 3a 4a 3b 4b 3c 4c 3d 4d F2 0,39 0,41 0,29 0,31 0,34 0,38 0,37 0,40 F1 0,27 0,27 0,19 0,20 0,25 0,27 0,26 0,28 F2/F1 1,46 1,52 1,53 1,54 1,35 1.41 1,42 1,43

Se possibile considerare porte e finestrini metallici isolati dallimpianto di terra o, se possibile, adottarli in materiale isolante (in quanto le tensioni di contatto allesterno della cabina possono essere pi elevate), si potr, a parit di resistivit del terreno, dimensionare limpianto di terra per una corrente volte maggiore che in assenza del collegamento dellarmatura al dispersore.

Impianto di terra di protezione delle cabine MT/BT

61

10.6 Progettazione dellimpianto di terra per cabine di tipo 2


10.6.1 Tensione totale di terra inferiore ai limiti ammessi La progettazione dellimpianto di terra nel caso di presenza di corpi metallici in prossimit della cabina deve essere fatta tenendo presente lart.3.1 delle norme CEI 11.8 il quale riporta testualmente: Nessun provvedimento necessario se la tensione totale di terra inferiore ai valori indicati in 2.1.04 per tensioni di contatto. Tale vincolo viene a risultare pi restrittivo rispetto quanto riportato nel paragrafo 10.5.1 in quanto manca il coefficiente maggiorativo pari a 1,2 o 1,8. In questa categoria di cabine si deve cercare di utilizzare ogni accorgimento per contenere la tensione totale di terra a valori inferiori ai limiti ammessi. In tale maniera si evita di indurre tensioni di contatto pericolose su strutture metalliche eventualmente presenti. Si sottolinea che eventuali impianti di terra di utenti BT che potenzialmente possono entrare in contatto con limpianto di cabina sono da considerare come corpi metallici fuoriuscenti dal perimetro dello stesso che dovr quindi essere dimensionato con i limiti restrittivi di cui sopra. inoltre utile ricordare che generalmente grosse interferenze tra impianti di terra si verificano solo in zone fortemente urbanizzate ove presente una estesa rete in cavo che contribuisce ad abbassare notevolmente limpedenza di guasto facilitando il raggiungimento dei limiti suddetti. 10.6.2 Tensione totale di terra superiore ai limiti ammessi Quando non si riesce a contenere la tensione totale di terra a valori inferiori a quelli prescritti al punto 2.1.04 delle norme CEI 11.8 per le tensioni di contatto, si dovr progettare limpianto di terra, non solo in funzione del valore delle massime tensioni di passo e contatto interne alla cabina, ma bisogner anche tenere conto delle tensioni di contatto che possono manifestarsi sulle strutture metalliche esterne al fabbricato. Queste potranno essere sostanzialmente di due tipi: Di piccola estensione (cartelli stradali, sostegni di illuminazione, ecc.) Di grande estensione (cancellate, guardrail, ecc.) Per limitare le tensioni trasferite a tali strutture le Norme CEI 11.8 indica i seguenti provvedimenti: 1. Interruzione della continuit dei corpi metallici (separazione); 2. Aumento della resistivit dello strato superficiale del terreno circostante (modifica della resistivit superficiale); 3. Controllo dei gradienti di tensione sulla superficie del terreno circostante; 4. Segregazione o isolamento degli elementi e delle aree in cui si localizzano tensioni pericolose. Separazione. Il provvedimento consiste nellinterruzione dei corpi metallici in prossimit del perimetro dellimpianto di terra e, quando necessario, anche in altri punti. Tali interruzioni devono presentare, anche nelle condizioni ambientali pi sfavorevoli (pioggia, terreno umido, ecc.), caratteristiche di isolamento tali da garantire la tenuta alla tensione che si manifesta ai loro capi in conseguenza della massima corrente di guasto a terra(in caso di tubazioni si deve tenere conto della conducibilit elettrica del fluido trasportato).

62

Capitolo 10

Controllo dei gradienti. Il provvedimento consiste nel collegare i corpi metallici ad un dispersore supplementare avente forma e dimensione tali da consentire una riduzione dei gradienti superficiali di tensione. Segregazione ed isolamento. Il provvedimento consiste nelladottare opportune barriere che impediscono il contatto con tutti i corpi metallici che presentino tra loro o verso terra tensioni pericolose, mantenendoli fuori dalla portata di mano oppure impedendo laccessibilit allarea ad essi circostante. Laccesso a tali aree deve essere consentito solo a persone addestrate in grado di eliminare temporaneamente le condizioni di pericolo o di scegliere ed adottare i mezzi protettivi pi idonei. La segregazione pu essere omessa quando la presenza di persone non addestrate in tali aree sia molto improbabile. Si pu inoltre evitare a monte il problema costruendo la cabina a distanza di rispetto dai corpi metallici estranei.

10.7 Progettazione dellimpianto di terra per cabine di tipo 3


Queste cabine, essendo collegate ad estese reti in cavo MT, presentano le maggiori correnti di guasto monofase a terra ma nel contempo hanno valori di tensione totale di terra molto bassi (decine di volt) poich, per il collegamento realizzato dalle guaine metalliche dei cavi, messe a terra in ogni cabina MT/BT, tutti i dispersori delle cabine MT/BT afferenti una stessa cabina primaria contribuiscono in pratica a disperdere la corrente di guasto. Per cabine collegate ad una estesa rete di cavi MT il modulo della tensione totale di terra dato da unespressione del tipo:

dove: : un fattore di riduzione compreso tra 0 e 1; : impedenza di terra del dispersore misurata con metodo volt-amperometrico mantenendo ad esso collegate le guaine dei cavi; : corrente di guasto monofase a terra. Il coefficiente di riduzione K dipende dal mutuo accoppiamento che si stabilisce durante il guasto tra i circuiti formati dal fascio dei conduttori ed il terreno e dalle guaine metalliche dei caviterreno. Il mutuo accoppiamento in parola sussiste in tutte le linee MT collegate alla stessa sbarra in cabina primaria, poich in un sistema a neutro isolato in tutte le linee che escono radialmente dalla stessa sbarra di cabina primaria durante il guasto di una di esse presente una componente omopolare di corrente che sia a coppia magneticamente con la corrente che fluisce nella guaina. Risultato di questa mutua induzione che la risulta ridotta rispetto al semplice prodotto di un coefficiente K che, in rilevazione sperimentali si trovato valere anche 0,3. Tale coefficiente di riduzione dipende dalla configurazione della rete di cavi MT ed in generale tanto pi piccolo quanto pi estesa ed interconnessa la rete delle guaine e minore la resistenza di queste. Sono state inoltre effettuati rilevamenti in zone ad elevata resistivit ove, in parallelo alle guaine, vengono collegate corde di rame da 35 mm2 in intimo contatto con il terreno. I risultati sperimentali evidenziano come la presenza di questo conduttore abbassi limpedenza equivalente rilevata in assenza di guasto non abbia allo stesso modo un significativo effetto du-

Impianto di terra di protezione delle cabine MT/BT

63

rante un guasto reale. La motivazione va individuata nel fatto che durante la prova voltamperometrica viene direttamente iniettata nel punto di guasto da un generatore esterne mentre nel caso reale proviene dalla linea MT. In questo ultimo caso gli accoppiamenti magnetici citati allinizio del paragrafo hanno un influenza tale da rendere poco funzionale e soprattutto antieconomica su detta corda. In relazione alle molteplici situazioni di rete si considerer sempre cautelativamente K=1. Il progetto dellimpianto di terra si realizza quindi facendo in modo che sia .

Ora le reti MT sono esercite radialmente, ma possiedono lungo il loro percorso collegamenti, normalmente sezionati con altre linee. Questo implica che di norma tutti i dispersori propri delle cabine MT/BT (intesi come dispersori locali senza la presenza delle guaine dei cavi) allacciate ad una rete MT in cavo sono collegati fra loro tramite le guaine dei cavi MT che fungono da conduttori di terra e, conseguentemente, tutti contribuiscono a disperdere la corrente di guasto prodotta in qualunque cabina. Per progettare limpianto di terra di queste cabine bisogner conoscere il legame tra il valore della resistenza del dispersore proprio di cabina ed il valore della che risulta quando ad esso vengono collegate le guaine dei cavi. A questo legame non possibile dare una espressione analitica dipendendo da: forma della rete di guaine, densit delle cabine Mt/bt per km 2 di superficie e quindi distanza tra le stesse, resistenza e reattanza dei singoli tronchi di guaine e resistivit del terreno. possibile per per le cabine MT/BT afferenti ad una cabina primaria costruire una tabella in cui si riportino per ogni cabina secondaria il valore della resistenza propria dellimpianto di terra ed il valore della quando al dispersore proprio sono collegate le guaine dei cavi. Analizzando detta tabella sar possibile desumere il valore massimo ammissibile per il dispersore locale di una nuova cabina una volta imposto il valore di . Probabilmente in corrispondenza al medesimo valore di si potranno avere diversi valori di resistenza dei quali si potr prendere cautelativamente il pi basso o, se ci fosse troppo oneroso, effettuare la scelta affinando lindagine per ricercare analogie tra la situazione dei cavi delle cabine gi costruite e quelle da realizzare.

10.8 Progettazione dellimpianto di terra del posto di trasformazione su palo


Le norme CEI 11.1 dichiarano che le installazioni su palo dei trasformatori e condensatori non vanno considerate come cabine, ma come parte delle linee aeree." La messa a terra di protezione del posto di trasformazione su palo potr avvenire su una superficie di contatto del terreno per i dispersori di almeno 0,25 m 2. Come cassetta per la protezione degli interruttori bt potr essere usata una cassetta in materiale isolante. In figura 26 vengono rappresentati rispettivamente lo schema delle messe a terra nel caso di impiego di spinterometri e scaricatori nonch la disposizione dei dispersori nel caso che il posto di trasformazione su palo utilizzi pali in c.a.c o in acciaio. La messa a terra di funzionamento del neutro BT dovr essere di norma indipendente dalla messa a terra di protezione del palo del posto di trasformazione.

64

Capitolo 10

Figura 26: 1) SPD spinterometrici a gas per linea MT; 2) Linea MT; 3) Trasformatore MT/BT n 76859; 4) Linea BT 1; 5) Linea BT 2; 6) Quadro BT illuminazione pubblica; 7) Quadro BT di distribuzione; 8) Conduttore di terra per la connessione al dispersore delle masse MT, BT, e SPD.

Impianto di terra di protezione delle cabine MT/BT

65

Figura 27:Messa a terra su palo in c.a.c. secondo direttive ENEL.

Capitolo 11
Dimensionamento alle tensioni di contatto e di passo
11.1 Determinazione delle UC e UP
Per le tensioni di contatto le Norme non danno nessuna direttiva per il loro calcolo. In effetti la previsione del valore della tensione di contatto in una rete di terra magliata, ma integrata da dispersori ausiliari o di fatto di diversi tipi, quali fondazioni metalliche o in calcestruzzo armato, tubazioni interrate, binari, schermi di cavi, ecc., molto aleatoria. Esistono in letteratura delle relazioni pi o meno empiriche risultanti da ricerche alla vasca elettrolitica per le e in un dispersore intenzionale a griglia, con maglie regolari, in terreno omogeneo. Attualmente landamento delle tensioni allinterno delle maglie pu essere determinato con calcolatori, tramite adatti programmi. Si dimostra che la griglia a maglie quadrate non la migliore; a parit di lunghezza di conduttore interrato maglie lunghe e strette, cio una rete impostata solo su file parallele, danno minori tensioni di maglia (e quindi anche di contatto e di passo), soprattutto alla periferia della griglia, che la zona pi critica. I collegamenti trasversali, sotto questo punto di vista, non dovrebbero essere estesi oltre la necessit di collegamento a terra delle masse. Ci significa, in altre parole, che al fine di definire la contano solo i conduttori paralleli in una sola direzione, avendo gli altri in direzione perpendicolare solo la funzione di connessione delle masse al dispersore. Oggi il metodo pi affidabile per il dimensionamento della rete di terra nei riguardi delle cer-

tamente quello di ricorrere ad adatti programmi di calcolo, per i valori che risulteranno saranno tutti approssimati per eccesso perch difficilmente potranno tener conto di tutti i contributi dei dispersori di fatto che verranno ad integrare in corso dopera il dispersore intenzionale. Perci per installazioni complesse e per elevati valori della tensione di terra, dovuti ad elevate correnti di guasto, o ad elevata resistivit del terreno, le verifiche sul posto sono altamente raccomandabili.

11.2 Rimedi, provvedimenti correttivi


Qualora il calcolo o le misure sul posto mettessero in evidenza alcuni luoghi o punti nei quali la > , dove la la ammessa (vedi tabella pagina 8), si consiglia di ricorrere ai seguenti provvedimenti correttivi: controllo locale del potenziale infittendo localmente le maglie del dispersore a griglia ove possibile; aumento della resistivit superficiale del terreno nella zona circostante il luogo critico, mediante ricopertura del terreno con asfalto, pietrisco, ecc.; segregazione, cio protezione della zona pericolosa con barriere o parapetti che impediscano laccesso alla zona pericolosa ad altri che non siano persone autorizzate e quindi adeguatamente equipaggiate.

68

Capitolo 11

11.3 Esecuzione dellimpianto di terra


Riassumendo in linea generale sulla base dei dati fondamentali di partenza si elabora innanzi tutto un progetto base. I dati fondamentali di partenza sono: la corrente di guasto ; il tempo di durata del guasto ; la resistivit presunta o misurata del terreno ; le dimensioni principali dellinstallazione e la sua configurazione geometrica per quel che possa essere rilevante nei confronti dellimpianto di terra; lo schema elettrico dellalimentazione e della distribuzione; eventuali vincoli esterni, come ferrovie, tubazioni interrate e fuori terra, e altre masse estranee di rilevante estensione. Il progetto base consiste nel disegno di prima approssimazione dellimpianto di terra comprensivo di dispersori intenzionali, quali la griglia principale e gli eventuali altri elettrodi supplementari come picchetti ecc. e di dispersori di fatto gi prevedibili in fase di progetto, quali le fondazioni in cemento armato, eventuali pali di fondazione ed altre strutture metalliche interrate di rilevante estensione. Per i dispersori intenzionali si procede al dimensionamento termico e quindi alla definizione delle sezioni come indicato al paragrafo 6.6 e 6.7. Sulla base dello schema elettrico di alimentazione, e cio: autoproduzione, centro stella dei trasformatori di alimentazione collegati allimpianto di terra, nonch accordi con autorit esterne che permettano eventualmente di valersi di conduttori di ritorno nel sistema elettrico esterno di alimentazione, si pu definire la corrente di terra . Con queste premesse si pu calcolare in via preliminare la resistenza di terra presunta dellimpianto e la sua tensione di terra :

A questo punto si procede seguendo le fasi dello schema a blocchi presente nella Guida CEI 11-37, riportato di seguito.

Dimensionamento alle tensioni di contatto e di passo

69

Figura 27: Schema a blocchi per le tensioni di contatto UCA = Uc ammissibile.

70

Capitolo 11

11.3 Protezione contro la corrosione


Quando due metalli di potenziale elettrochimico diverso sono tra loro in contatto, in ambiente umido, il metallo di segno negativo si corrode tanto pi rapidamente quanto pi sono distanti tra loro i due metalli nella scala galvanica. Pertanto da evitarsi, nella realizzazione dellimpianto di terra, laccoppiamento diretto rame-alluminio e rame-zinco, e a tale scopo il morsetto di rame verr stagnato, o zincato, o nichelato, o cadmiato; oppure tra i due metalli verr interposta una lamina di materiale anticorrosione (elettrocupal). In alternativa il giunto pu essere del tipo a saldatura alluminotermica o essere adeguatamente protetto dallambiente mediante verniciatura, catramatura, nastratura o applicazione di apposite resine.

Figura 28: Corrosione elettrochimica.

Figura 29: Corrosione tra metalli diversi a contatto, immersi in soluzione elettrolitica.

Dimensionamento alle tensioni di contatto e di passo

71

11.4 Interferenze ad alta frequenza


Limpianto di terra per la protezione contro i contatti indiretti dimensionato alle correnti di guasto a terra a frequenza industriale, cio 50 / 60 Hz. Ma interferenze ad alta frequenza sono possibili soprattutto a causa di scariche atmosferiche (fulmini) e di sovratensioni di manovra, originate dalla apertura e chiusura di interruttori e sezionatori, e dallintervento degli scaricatori. I transitori di corrente prodotti da tali sovratensioni possono interferire con il corretto funzionamento dei circuiti di comando e controllo e, pi in generale, con tutti i circuiti elettronici. La riduzione dei disturbi in alta frequenza si pu ricondurre ad un problema di equipotenzialit dellimpianto di terra, non solo a frequenza di rete ma anche a frequenze pi elevate. Ci limitiamo in questa sede ad esaminare i rimedi che si possono prendere in fase di progetto dellimpianto di terra al fine di ridurre limpedenza dei collegamenti. Tali accorgimenti sono economicamente di modesta rilevanza se presi in fase di progetto, ma possono risultare onerosi se dovessero rendersi necessari come interventi successivi. Elenchiamo di seguito i principali interventi effettuabili in questo senso: percorsi dei conduttori di terra i pi corti possibili; infittire le maglie del dispersore a griglia in corrispondenza delle aree pi esposte ai transitori di corrente, in particolare scaricatori, riduttori di corrente e di tensione, sezionatori; aumentare il numero dei conduttori di terra di una stessa massa, opportunamente distanziati tra loro, allo scopo di ridurre limpedenza del collegamento; fare in modo che i conduttori interrati della griglia siano posati parallelamente e il pi vicino possibile ai cunicoli cavi di comando e controllo; oppure posare nel cunicolo stesso un conduttore di terra supplementare parallelo ai cavi e collegato in 2 o pi punti alla rete principale di terra, alla quale verranno collegati gli eventuali schermi dei cavi stessi; tale conduttore supplementare rilever parte della corrente transitoria che altrimenti avrebbe caricato gli schermi della cavetteria di comando e controllo, se questi fossero stati messi a terra ad entrambe le estremit; collegare allimpianto di terra le armature del cemento armato in pi punti, al fine di sfruttarne leffetto schermante.

11.5 Altri aspetti esecutivi


Le masse e le masse estranee devono essere messe a terra. Spesso per queste masse sono costituite da strutture complesse, supporti, tralicci, tubazioni, passerelle e simili, composte da elementi diversi connessi meccanicamente tra loro in diversi modi. Se queste connessioni sono fisse, tali che togliendole verrebbe ad essere compromessa la funzione stessa della struttura, non evidentemente necessario mettere a terra singolarmente tutti i suoi componenti. Per altre masse che non hanno funzione statica ma per lo pi funzione di barriere di protezione, il criterio per discriminare la messa a terra quello della possibilit di asportare un componente solo con lausilio di appositi utensili.

72

Capitolo 11

Figura 30: Esempio di collegamento verso terra di un traliccio.

Per entrambi i criteri condizione indispensabile che la continuit metallica sia sempre assicurata. Come esempio del primo criterio si pu pensare ad un equipaggiamento elettrico che supportato da una struttura a cavalletto, la base metallica dellapparecchiatura o dellinvolucro o della carcassa di un motore, pu essere messo a terra sul cavalletto, e questo sar poi messo a terra alla sua base. Se invece si preferisce collegare la massa, vale a dire la carcassa del motore o il basamento dellapparecchiatura elettrica, direttamente al dispersore tramite il conduttore di terra, allora non pi necessario mettere a terra il cavalletto alla sua base, poich in questo caso non pi una massa, in accordo con la definizione di massa data al paragrafo 2.6. Questo non significa che non si possa mettere a terra entrambi, soltanto inutilmente oneroso. Come esempio del secondo criterio si pu fare riferimento ad una barriera metallica di protezione contro i contatti diretti, costituita per esempio da telai a rete sostenuti da sostegni metallici ai quali sono rigidamente imbullonati; la barriera deve essere messa a terra almeno in due punti estremi, ma non occorre che siano messi a terra individualmente tutti i telai, se per rimuovere i bulloni che li fissano ai sostegni si deve far uso di una chiave. Se invece i telai sono metallici ma i sostegni sono isolanti, questi devono essere cavallottati, per ristabilire la continuit metallica lungo tutta la protezione; oppure questa volta tutti i telai devono essere messi a terra individualmente. Qualsiasi parte metallica che non sia supporto di circuiti elettrici di categoria I, II e III, non una massa e quindi non necessaria la sua messa a terra.

Capitolo 12
Contatti indiretti con e senza impianto di terra
In un impianto elettrico il collegamento a terra delle masse una misura di protezione dai contatti indiretti; detta anche protezione con interruzione automatica del circuito in quanto viene coordinata con interruttori automatici di massima corrente o differenziali, che aprono il circuito quando si crea una situazione di pericolo. Gli impianti di terra provvisti di tale funzione sono detti di protezione, per distinguerli da: Messa a terra di funzionamento, avente lo scopo di stabilire un collegamento a terra di determinati punti di circuiti elettrici per esigenze di esercizio, come la messa a terra dei sistemi TT; Messa a terra per lavori, avente lo scopo di stabilire un collegamento temporaneo di una sezione dimpianto per esigenze di manutenzione o di ispezione, per esempio la messa a terra di un tratto di linea per lavori. Frequentemente un impianto di terra ha la duplice funzione, di protezione e di funzionamento (sistemi TN). Per capire in che modo esplichi la protezione si consideri (figura 31) il caso di cedimento dellisolamento principale di unapparecchiatura senza messa a terra (componente di classe 0 e di classe I in un impianto senza terra di protezione). Per ricavare lo schema elettrico equivalente (figura 32) si pu trascurare limpedenza delle linee elettriche di collegamento, perch molto piccola rispetto agli altri parametri del sistema e ritenere nulla limpedenza del guasto: la persona, di resistenza , si viene cos a trovare in serie alla sua resistenza verso terra ( ) e a quella di messa a terra del neutro ( sformatore in cabina. ). Il circuito alimentato dalla tensione di fase a vuoto del tra-

Figura 31: Contatto indiretto senza messa a terra, schema elettrico equivalente.

74

Capitolo 12

Figura 32: Contatto indiretto con messa a terra, schema elettrico equivalente.

La corrente di guasto che si richiude attraverso il terreno e che interessa la persona data da:

Il valore di

piuttosto piccolo, a volte minore di 1 e quindi trascurabile; il valore di

va-

ria a seconda del tipo di contatto (presenza di pavimento, tipo di calzature, tipo di terreno ecc.), mentre per si gi detto. La situazione non pericolosa se 10 mA e quindi, ponendo = 220 V, si deve avere :

da cui:

che una condizione difficilmente verificata, e pertanto, nella persona fluir quasi certamente una corrente maggiore del limite di pericolosit convenzionale. In condizioni molto sfavorevoli si pu ritenere e, considerando , si ha:

avendo indicato con

la corrente nella persona. Il valore precedente in grado di produrre fibril-

lazione ventricolare, ma non , purtroppo, atto a determinare lapertura del dispositivo di massima corrente inserito nel circuito, pur sommandosi alla corrente di normale funzionamento. Applicando la regola del partitore di tensione si ricava la tensione di contatto sulla persona:

Contatti indiretti con e senza impianto di terra

75

tanto pi prossima a

quanto pi il rapporto

si avvicina allunit.

La tensione di contatto a vuoto evidentemente data da:

nettamente superiore al valore della tensione di contatto limite convenzionale e comunque non sopportabile per pi di 200 ms per cui, non intervenendo in tempo utile o non intervenendo affatto la protezione di massima corrente, la situazione risulta senzaltro di estrema pericolosit. Quando invece il guasto (figura 32) si verifica in un impianto dotato di messa a terra (figura 33) lo schema elettrico equivalente quello della figura 3b, in cui tra la massa M e il punto T0 a potenziale zero vi la resistenza dellimpianto di terra dellutente.

Figura 33: Circuito equivalente a quello della figura 23.

La corrente di guasto

si ripartisce tra la resistenza

e la serie

; applicando la regola

del partitore di corrente si ha:

La messa a terra efficace quando il valore della resistenza

alquanto minore della serie e avere una cor-

in modo da rendere sufficientemente piccolo il rapporto rente

di valore inferiore al limite di sicurezza. La protezione dai contatti indiretti mediante

limpianto di terra si realizza proprio perch si pone in parallelo alla persona una resistenza di piccolo valore, attraverso la quale deve richiudersi la maggior parte della corrente. Per determinare la tensione si pu sostituire alla parte di circuito a sinistra del ramo il generatore equivalente di Thvenin,ottenendo:

Il circuito equivalente diventa : (figura 33).

76

Capitolo 12

Il valore di e venta:

(vedere sopra), per la regola del parallelo, minore del pi piccolo tra i valori di , cosicch la tensione di-

e quindi senzaltro trascurabile rispetto alla serie

Confrontando la

appena trovata con quella calcolata in assenza dellimpianto di terra si vede dovuta al fatto che risulta:

che la sostanziale riduzione di

e dalla equazione di rapporto

si deduce che tale riduzione tanto pi accentuata quanto minore il , di competenza della socie-

.non potendo fere molto affidamento sul valore .

t fornitrice, occorre che sia piccolo il valore

Dal circuito della figura 2b si pu ricavare la tensione di contatto a vuoto con la regola del partitore di tensione e aprendo il lato ; si ottiene:

mentre in assenza di messa a terra si aveva Considerando per nendo , si dovr avere: ; Da cui si ottiene:

il valore limite 50 V per gli ambienti ordinari della curva di sicurezza e po-

che conferma ulteriormente la necessit di avere piccoli valori della resistenza di terra sicurare una protezione efficace. Se, per esempio, si ha , dovr essere ca. da notare che, data la difficolt pratica di realizzare impianti con basso valore di aumenta con elevati valori di

per ascir-

, la sicurezza

, ma, come detto in precedenza, non si pu contare molto su

questo, in quanto la resistenza di terra del neutro subisce variazioni non note allutente e inoltre elevati valori di contrastano con le esigenze della societ elettrofornitrice.

Capitolo 13
Dimensionamento ed esecuzione dellimpianto di terra nella sezione di I categoria di installazione industriale con propria cabina di trasformazione

Figura 34: Struttura fondamentale di un impianto di terra.

13.1 Dimensionamento termico di impianto di tipo TT


Questa situazione si pu presentare solo nel caso in cui i dispersori di cabina e di stabilimento sono separati, e quando si verifichi la condizione < 250 V. La corrente di terra che interessa il dispersore tutta la corrente di guasto denza. . Il dispersore viene dimensionato come visto in prece-

13.2 Dimensionamento termico di impianto di tipo TN


In un impianto di tipo TN-C la corrente di guasto ritorna attraverso il conduttore PEN.

78

Capitolo 13

Nellimpianto di tipo TN-S si ha un ritorno delle correnti di guasto tramite i conduttori di protezione e, in dipendenza dellesecuzione dellimpianto di terra, anche tramite il dispersore. In particolare, se limpianto dotato di un solo collettore di terra, il ritorno avviene tramite i soli conduttori di protezione e gli eventuali conduttori equipotenziali, mentre se limpianto dotato di pi collettori di terra anche i conduttori del dispersore magliato contribuiscono, e spesso in modo prevalente, al ritorno delle correnti di guasto. Si pone quindi il problema di come dimensionare i conduttori della maglia tenendo conto delle correnti di guasto che sono destinati a portare. In merito alla corrente che pu giungere ad un lato del dispersore tramite un conduttore di terra; si pu seguire lo stesso criterio gi indicato al paragrafo 6.8: si pu supporre che la corrente che percorre il conduttore di terra, una volta arrivato al lato di maglia, si divida in due parti uguali, quindi la portata del lato di maglia sar la met della portata del conduttore di protezione. Considerando che le correnti di guasto a terra in un sistema di I categoria dipendono dalle impedenze dei circuiti di guasto, come in tutte le reti con neutro a terra, si avranno i valori massimi di tali correnti in prossimit del trasformatore, quindi il dispersore in corrispondenza della cabina di trasformazione andr dimensionato per tali correnti.

13.3 Protezione contro i contatti indiretti


13.3.1 Sistema TT Poich nel sistema TT limpianto di terra dellutenza separato da quello della cabina di alimentazione, il dispersore chiamato a disperdere nel terreno le correnti di guasto a terra. A questa corrente di dispersione si oppongono le resistenze in serie dei due impianti di terra separati. Si possono quindi avere correnti di basso valore che rendono problematico lintervento di normali protezioni. La relazione che deve essere soddisfatta la seguente:

dove: : somma delle resistenze del dispersore e dei conduttori di protezione delle masse, in ohm; : corrente che provoca il funzionamento automatico del dispositivo di protezione, in ampere. Se il dispositivo ha una caratteristica di funzionamento a tempo inverso, la corrente che pro-

voca lo scatto entro 5 secondi. Tuttavia, assai difficile nella pratica impiantistica ottemperare a tale prescrizione con protezioni di massima corrente, specialmente in impianti nei quali ha spesso valori piuttosto alti, dellordine di qualche ohm. quindi praticamente indispensabile ricorrere a rel differenziali. In questo caso la corrente differenziale nominale e lintervento deve avvenire entro 1 secondo. Con questo tipo di protezioni, sono sufficienti valori della resistenza di terra facilmente ottenibili anche in impianti di modeste dimensioni. 13.3.2 Sistema IT Per quanto riguarda il sistema IT, la condizione da rispettare la seguente:

Dimensionamento ed esecuzione dellimpianto di terra nella sezione di I categoria di installazione industriale con propria cabina di trasformazione

79

dove: : resistenza del dispersore al quale sono collegate le masse, in ohm; : corrente di guasto nel caso di primo guasto di impedenza trascurabile tra un e una massa, in ampere. Questo non significa che la corrente , che ovviamente piccolissima, corrisponda alla corrente

di scatto della protezione, considerato che la prerogativa principale dellimpianto IT quella di mantenere il servizio anche in caso di un guasto a terra. Il primo guasto a massa deve per essere segnalato ed eliminato nel pi breve tempo possibile. Il problema si pone quando il primo guasto non viene eliminato in tempo utile prima che si manifesti un secondo guasto, ovviamente tra unaltra fase e la terra. A questo punto si presentano due situazioni: la prima, vivamente sconsigliata, considera le masse messe a terra individualmente o a gruppi, in tal caso allimpianto si applicano le regole dellimpianto TT (le correnti di guasto attraversano il terreno non essendoci collegamento metallico fra le varie masse). La seconda situazione, da considerarsi usuale, considera le masse tutte collegate allo stesso impianto di terra. In tal caso limpianto viene a trovarsi in una situazione simile a quella di un impianto di tipo TN. 13.3.3 Sistema TN Limpianto di tipo TN-S lunico che permetta, con opportuni provvedimenti, di limitare le tensioni di contatto a valori inferiori a 50 V, offrendo cos unimportante alternativa alla protezione mediante interruzione automatica dellalimentazione. La norma richiede che tra una parte attiva ed una massa o un conduttore di protezione, non possa persistere, per una durata sufficiente a causare un rischio di effetti fisiologici dannosi in una persona in contatto con posti simultaneamente accessibili, una tensione di contatto presunta superiore a 50 V valore efficace in corrente alternata. Risulta chiaro che, quando le tensioni di contatto sono inferiori a 50 V non richiesta, ovviamente dal punto di vista della protezione contro i contatti indiretti, alcuna interruzione del circuito. Nel caso invece che la tensione di contatto superi i 50 V in corrente alternata, si richiede che sia soddisfatta la seguente relazione: dove: : impedenza dellanello di guasto; : corrente che provoca lintervento automatico del dispositivo di protezione entro un stabilito 0,4 secondi. Tuttavia viene ammesso un tempo di intervento entro 5 secondi per i circuiti di distribuzione e anche per i circuiti terminali che alimentino solo componenti elettrici fissi, con determinate condizioni quando allo stesso quadro o allo stesso circuito di distribuzione che alimenta i componenti elettrici fissi sono collegati anche componenti elettrici mobili (per i quali richiesto il tempo di scatto 0,4 s).

80

Capitolo 13

13.4 Esecuzione dellimpianto di terra


Tutte le parti metalliche ma abitualmente non in tensione di apparecchi elettrici (masse) devono essere collegate ai collettori principali di terra mediante conduttori di protezione. Le masse estranee devono essere collegate alle masse o direttamente ai collettori tramite conduttori equipotenziali.

Figura 35: Esempio di collettore principale di terra.

13.4.1 Impianto forza motrice Le carcasse dei motori elettrici devono essere collegate mediante conduttore di protezione singolo ad un conduttore di protezione principale posato lungo il percorso del fascio di cavi, oppure possono essere anche collegate direttamente ad un collettore di terra. Per quanto riguarda la pulsantiera ci sono diverse soluzioni: pu essere collegata al morsetto di terra del motore utilizzando lo stesso conduttore di protezione; si pu collegare mediante un altro conduttore di protezione la carcassa del motore al supporto metallico della pulsantiera che sar a sua volta collegato al conduttore principale di protezione; si pu collegare la pulsantiera al conduttore di protezione principale mediante proprio conduttore di protezione. 13.4.2 Impianto prese Se le prese forza motrice trifasi e monofasi sono alimentate in cavo, il conduttore di protezione incorporato nel cavo di alimentazione stesso e pu venire messo a terra anche lungo il percorso utilizzando a tal fine le prese stesse che sono collegate esternamente ad un collettore di terra.

Dimensionamento ed esecuzione dellimpianto di terra nella sezione di I categoria di installazione industriale con propria cabina di trasformazione

81

13.4.3 Impianto luce Per motivi pratici, il conduttore di protezione generalmente incorporato nei cavi di alimentazione. Si pu tuttavia collegarlo in pi punti a collettori di terra, utilizzando a questo scopo almeno la prima scatola di derivazione. 13.4.4 Conduttori di protezione La sezione del conduttore di protezione pu essere determinata con la formula:

dove: I : corrente di guasto in Ampere; t : tempo di eliminazione del guasto in secondi; K : coefficiente dipendente dal materiale e dalle temperature iniziali e finali ammesse. Pi semplicemente ci si pu ottenere alla norma che prescrive per cavi con conduttori di fase fino a 16 mm2 inclusi, conduttore di protezione uguale al conduttore di fase; per cavi con conduttori di fase con sezioni di 25 mm2 e 35 mm2, conduttore di protezione di sezione pari alla met di quella del conduttore di fase. I conduttori di protezione sono normalmente costituiti da corde di rame con guaina giallo-verde. 13.4.5 Conduttori equipotenziali I conduttori equipotenziali sono di due tipi: principali, quelli che collegano masse estranee direttamente a un collettore di terra; supplementari, quelli che collegano le masse (estranee e non) fra loro o le masse con le masse estranee, anche tramite conduttori di protezione. La sezione minima dei conduttori equipotenziali principali almeno la met di quella del conduttore di protezione di sezione pi elevata dellimpianto con un minimo di 6 mm2 ed un massimo di 25 mm2, per conduttori in rame. I conduttori equipotenziali saranno normalmente costituiti da corde in rame isolate con guaina giallo-verde. 13.4.6 Messa a terra del centro stella del lato bassa tensione dei trasformatori di distribuzione La messa a terra generalmente fatta allinterno del quadro secondario dei trasformatori. In tali quadri sar realizzato un collegamento fra la sbarra di neutro e la sbarra di terra. Questa verr collegata a terra alle due estremit del quadro. Nel tratto trasformatore-quadro verr cos realizzato un sistema TN-C che per non sar dotato di alcun organo di sezionamento.

Capitolo 14
Compatibilit tra impianti di terra di sistemi elettrici a tensione inversa
Il problema della compatibilit tra impianti di terra di sistemi elettrici a tensione diversa riguarda soprattutto sistemi di I categoria uscenti (cio fuori dalla zona dellimpianto di terra) da cabina o sottostazione. Mente non riguarda i sistemi TN realizzati nellambito di un unico e generale impianto di terra, ad esempio in uno stabilimento. Per i sistemi TT di alimentazione di una utenza lontana dalla cabina o sottostazione, oppure per i sistemi IT (con neutro connesso a terra tramite resistenza) se il neutro connesso alla terra di cabina o di sottostazione, in caso di guasto a terra sullalta o media tensione lisolamento verso terra degli apparecchi in bassa tensione soggetto ad una tensioni pari alla somma della tensione totale di terra e della tensione di fase (somma in fase nella peggiore ipotesi). Il neutro dei sistemi di I categoria uscenti da cabine o sottostazioni pu essere collegato allo stesso impianto di terra solo se la tensione totale di terra compatibile con lisolamento degli apparecchi in bassa tensione. Se la tensione totale di terra superiore a 250 V occorre invece collegare il neutro del sistema di I categoria a un impianto di terra separato da quello della cabina o sottostazione. In questa situazione un guasto a terra sui sistemi di II e III categoria, e la relativa tensione totale, sollecita lisolamento verso terra del secondario del trasformatore che alimenta il sistema di I categoria e degli altri componenti di I categoria. Occorre allora che la tensione nominale di isolamento verso terra a frequenza industriale sia superiore, con un sufficiente margine di sicurezza, alla tensione totale aumentata della tensione di fase.

Capitolo 15
Prescrizioni particolari
15.1 Impianti di illuminazione stradale interna
Il dispersore per impianti di illuminazione stradale pu essere costituito da un conduttore nudo interrato parallelamente al cavo di alimentazione e collegato almeno alle estremit al dispersore generale di reparto. Si curer che il conduttore con funzione di dispersore non colleghi i dispersori di due reparti anche se questi sono collegati fra di loro a mezzo di conduttori di terra. Per evitare ci, il conduttore con funzione di dispersore verr interrotto in un punto orientativamente centrale e le due estremit saranno collegate ai due differenti dispersori magliati. Per brevi tratti consentito che il conduttore sia isolato con funzione di conduttore di protezione.

15.2 Drenaggio cariche elettrostatiche


Sulle superfici di contatto di corpi o sostanze fisicamente diverse in moto relativo si generano cariche elettrostatiche che in determinate condizioni di temperatura, pressione, umidit, ecc., possono accumularsi e permanere dopo la separazione dei corpi a contatto, ai quali possono conferire potenziali di alcuni chilovolt. La rigidit dielettrica del mezzo pu essere superata causando scariche che possono arrivare a qualche milliampere. Lenergia che si libera pu determinare linnesco di sostanze soggette a pericolo di esplosione eventualmente presenti, se supera un certo limite dipendente da diversi fattori ma che pu giungere a valori molto bassi, dellordine di 10-5 , 10-4 joule. Devono essere collegati a terra e fra di loro: le parti metalliche delle pareti, dei tetti, delle incastellature, delle macchine e delle trasmissioni; le cinghie delle trasmissioni e i nastri trasportatori a mezzo contatti striscianti; gli elementi delle tubazioni metalliche per il trasporto delle polveri infiammabili; le strutture metalliche dei mezzi di trasporto di liquidi infiammabili durante le operazioni di carico e scarico. Per la messa a terra di tali organi e strutture, si possono impiegare conduttori in piattina di rame stagnata di sezione 20 mm2 4 mm2 o in corda di rame da 16 mm2 stagnata con guaina di PVC. Giunzioni e derivazioni saranno eseguite con saldatura forte o alluminotermica o con morsetti a pressione o a serraggio mediante bulloni in acciaio inossidabile. Se nellambiente possono anche formarsi cariche elettrostatiche, il collegamento di terra di corpi conduttori rappresenta la misura di protezione pi semplice ed efficace contro il loro accumulo. La dispersione delle cariche elettrostatiche assicurata se la resistenza verso terra non supera il megaohm.

86

Capitolo 15

Per eliminare le cariche elettrostatiche che si accumulano su corpi non conduttori, occorre adottare altri sistemi alternativi, quali ad esempio lumidificazione o la ionizzazione dellaria, impiego di dispositivi antistatici o altro.

15.3 Messa a terra di autocisterne


Come detto pi sopra, occorre mettere a terra e collegare coi serbatoi interessati le parti metalliche dei mezzi di trasporto di fluidi infiammabili durante le operazioni di travaso. Il collegamento a terra dellautocisterna deve fare capo alla maglia di terra cui sono collegati i serbatoi in modo da realizzare il collegamento metallico diretto. Quanto al modo di effettuare i collegamenti a terra di mezzi di trasporto di fluidi infiammabili e che gi possono essersi caricati elettrostaticamente (autocisterne isolate da terra dai pneumatici), questo collegamento a terra va eseguito in atmosfera sicuramente non soggetta a pericolo di esplosione o incendio, oppure in appositi apparecchi che stabiliscano il contatto elettrico fra il conduttore collegato alla autocisterna e il conduttore collegato al sistema di messa a terra, in un contenitore a prova di esplosione.

Figura 36: Serbatoio domestico; 1)Serbatoio GPL; 2)Valvola di sicurezza; 3)Messa a terra; 4)Riduttore di pressione; 5)Tubazione aerea ad alta pressione; 6)Rubinetto intercettazione; 7)Giunti dielettrici; 8)Tubazione interrata; 9)Colonna montante a bassa pressione; 10)Riduttore 2 stadio; 11)Contatore volumetrico, 12)Impianto interno; 13)Radiatore; 14)Caldaia; 15)Filtro gas.

15.4 Provvedimenti particolari nei luoghi con pericolo di esplosione o incendio


Nei luoghi con pericolo di esplosione o di incendio, per la presenza di sostanze pericolose, sono presenti provvedimenti sullimpianto elettrico, perch non costituisca una causa dinnesco di esplosione o incendio, secondo Norma CEI 64-2. Anche limpianto di terra pu costituire una causa dinnesco, occorre pertanto adottare accorgimenti e seguire limitazioni rispetto ad un ambiente normale. 15.4.1 Conduttore di neutro Il conduttore di neutro non pu essere utilizzato come conduttore di protezione, negli ambienti con pericolo di esplosione o di incendio non sono ammessi i sistemi TN-C. Questa limitazione dovuta al fatto che, nel funzionamento normale, il conduttore di neutro percorso dalla corrente di squilibrio tra le fasi. Se il conduttore di neutro non isolato da terra,

Prescrizioni particolari

87

parte di tale corrente va ad interessare le masse e le masse estranee, con eventuale formazioni di archi, scintille o sovratemperature pericolose. 15.4.2 Limitazioni termiche Dove maggiormente probabile la presenza di atmosfera esplosiva o dove sono presenti sostanze esplosive, limpianto elettrico non deve essere causa dinnesco non solo nel funzionamento normale, ma anche in caso di guasto. La corrente di guasto a terra pu produrre un surriscaldamento dei conduttori di protezione, tale da innescare le sostanze pericolose. Per evitare ci, occorre verificare che le massime temperature ai fini del dimensionamento dei conduttori di protezione, di terra, e dei dispersori se interrati a profondit inferiore a 60 cm, non superino la temperatura di accensione delle sostanze pericolose. In caso contrario occorre ridimensionare limpianto di terra. 15.4.3 Pozzetti di terra Eventuali pozzetti di terra possono costituire un pericolo per laccumulo di gas o vapori pesanti. I pozzetti contengono la connessione tra conduttore di terra e dispersore, lapertura di tale connessione in presenza di correnti di dispersione potrebbe provocare linnesco. La Norma CEI 64-2 richiede pertanto che i pozzetti in questione vengano riempiti di sabbia. 15.4.4 Zona AD di divisione zero dei luoghi di classe 1 Nelle zone AD di divisione zero dei luoghi di classe 1 la presenza di atmosfera esplosiva pressoch costante nel tempo, occorre pertanto adottare misure di protezione molto dure. Per quanto riguarda limpianto di terra in tali zone, che sono peraltro di estensione molto ridotta, vietato installare conduttori di terra, collettori principali di protezione e dispersori. In queste zone ammesso unicamente il conduttore di protezione. 15.4.5 Equipotenzialit Se in un ambiente ordinario lequipotenzialit sinonimo di sicurezza contro i contatti indiretti, nei luoghi con pericolo di esplosione e incendio anche sinonimo di sicurezza contro la formazione di archi e scintille. Occorre pertanto curare lequipotenzialit tra masse e masse estranee.

15.5 Messa a terra di impianti fotovoltaici e solare termico


La norma CEI 82-4 prevede, indipendentemente dalla classe di isolamento dei componenti, la messa a terra delle masse metalliche (cornici dei moduli fotovoltaici, struttura di supporto, ecc.), la norma CEI 64-8 non consente la messa a terra delle parti metalliche dei componenti elettrici di Classe II. Se quindi tutti i componenti sono dotati di doppio isolamento o rinforzato vietata la messa a terra delle masse, ed quello che normalmente si deve fare. I moduli quindi non richiedono collegamento verso terra. Le strutture metalliche a supporto dei pannelli invece sono da collegare a terra, come tutti i supporti, con capicorda e cavo fino al pozzetto. Non consigliabile realizzare un impianto di terra separato, in quanto potrebbe trovarsi a potenziale diverso rispetto a quello dellimpianto elettrico introducendo differenze di potenziale pericolose. Se si vuole o si pu solo costituire un impianto separato bisogna collegare questultimo allimpianto esistente; ci la cosa migliore per lequipotenzializzazione ma anche per il rischio di guasti meccanici. Realizzando un anello si ha la sicurezza che interrompendo uno dei due impianti si possa comunque usufruire dellaltro.

88

Capitolo 15

Limpianto fotovoltaico generalmente non aumenta la probabilit di fulminazione delledificio sul quale installato. Se ledificio dotato di impianto LPS esterno buona norma installare il sistema fotovoltaico in unarea protetta, oppure integrare limpianto LPS esistente in modo che assicuri anche la protezione del sistema fotovoltaico. Quando si realizza un impianto fotovoltaico viene eseguita la scelta del livello di protezione dalle scariche atmosferiche in base alla norma CEI 81-1. Se ledificio risulta autoprotetto non necessario installare un LPS esterno. Nel caso di un impianto non autoprotetto necessario installare un LPS esterno, un impianto separato potrebbe essere quindi quello LPS dimensionato per assicurare che sia in grado di portare una corrente di fulmine. Per quanto riguarda la messa a terra delle cornici dei pannelli fotovoltaici, nel caso i moduli non siano certificati in classe di isolamento II le cornici devono essere messe a terra. Se i moduli sono classificati in classe II non comunque garantito lisolamento dal contatto con il retro del modulo risulterebbe necessario porre delle barriere per evitare laccesso ai moduli. Lesperienza internazionale consiglia di porre a terra sia la struttura che la cornice dei moduli.

Figura 37: Telai di supporto pannelli.

Figura 38: Installazione pannelli in accordo con impianto LPS.

Prescrizioni particolari

89

15.6 Impianti di terra per piscine e fontane


La nuova norma 64-8, sezione 702, tratta dei provvedimenti aggiuntivi da adottare negli impianti elettrici delle piscine e delle fontane. In relazione alla pericolosit e ai provvedimenti da adottare per la sicurezza delle piscine, incassate e non incassate, si possono individuare tre zone: Zona 0: corrisponde al volume interno alla vasca che contiene lacqua; Zona 1: costituisce in volume delimitato dalla superficie situata a 2 metri attorno al bordo della vasca, che si eleva dal pavimento o dalla superficie dove possono sostare le persone, e dal piano orizzontale situato a 2,5 metri al di sopra del pavimento o di questa superficie. Se la piscina dotata di piattaforma per tuffi, trampolini, blocchi di partenza, scivoli, ecc. la zona 1 si dilata in orizzontale per 1,5 metri attorno e per 2,5 metri al di sopra di queste strutture; Zona 2: il volume circostante alla zona 1 che si sviluppa in verticale, parallelamente e ad una distanza in orizzontale dalla zona 1 di 1,5 metri, fino ad unaltezza di 2,5 metri dal piano del pavimento o dalla superficie sulla quale possono sostare le persone.

Figura 39: Suddivisione in zone, in funzione della pericolosit, attorno alla vasca ed ai pediluvi in una piscina incassata.

La presenza di ostacoli fissi di altezza non inferiore a 2,5 metri modifica le zone secondo la regola del filo teso. Le zone 1 vengono modificate col filo teso lungo 2 metri e il limite delle zone 2 col filo teso lungo 3,5 metri. La classificazione in zone della piscina influenza la scelta dei sistemi di protezione e dei componenti che si possono installare. In generale non sono permesse le misure di protezione mediante ostacoli e distanziamento, per mezzo di locali non conduttori e collegamenti equipotenziali non connessi a terra. Adottando circuiti di tipo SELV (Safety Extra Low Voltage), indipendentemente dal valore nominale della tensione, le parti attive devono essere protette contro i contatti diretti tramite barriere o involucri che presentino almeno il grado di protezione IPXXB oppure tramite un isolamento continuo in grado di sopportare una tensione di prova di 500 Volt per un minuto. Al di fuori di queste zone limpianto elettrico pu essere realizzato seguendo le regole generali.

90

Capitolo 15

Figura 40: Estensione delle zone nelle piscine non incassate.

I collegamenti equipotenziali principali (EQP) devono essere sempre realizzati. Oltre a questi, localmente, devono essere realizzati i collegamenti equipotenziali supplementari (EQS) collegando ad un nodo equipotenziale tutte le masse estranee delle zone 0, 1, 2 con i conduttori di protezione di tutte le masse collocate in queste zone. Il nodo deve essere accessibile e i collegamenti facilmente individuabili e scollegabili per eventuali misure o manutenzioni. I collegamenti alle tubazioni metalliche sufficiente che siano effettuati allingresso dei locali e la connessione fra i tubi e il conduttore equipotenziale non necessario che sia accessibile. Un pavimento normalmente bagnato che presenta una resistenza verso terra inferiore a 50 k da ritenere conduttore e come tale deve essere considerato una massa estranea. In questo caso deve essere prevista una griglia metallica (o un pavimento metallico) annegata nel pavimento o nel terreno della piscina e collegata in equipotenzialit al nodo equipotenziale.

Figura 41: Collegamento equipotenziale supplementare (EQS). Legenda: 1) conduttura con guaina o rivestimento metallico; 2) tubazioni metalliche; 3) parapetti metallici; 4) ferri darmatura; 5) griglia metallica elettrosaldata; 6) scaletta di accesso alla vasca; 7) trampolino metallico.

Prescrizioni particolari

91

Figura 42: Caso di utilizzo di griglia metallica o pavimento metallico.

15.7 Impianto di terra di cantieri

Figura 43: Anello di terra attorno al cantiere.

Limpianto di terra costituito da una corda di rame o di acciaio interrata a non meno di 0,5 metri di profondit attorno al cantiere e integrato con dei picchetti. Gli utilizzatori fissi sono collegati direttamente allimpianto di terra mentre gli utilizzatori mobili alimentati dai quadri di cantiere tramite presa a spina fanno capo direttamente al collegamento di terra dei quadri stessi.

92

Capitolo 15

15.7.1 Gruppi elettrogeni La protezione dai contatti indiretti quando si utilizzano gruppi elettrogeni nei cantieri pu essere ottenuta realizzando, con un collegamento a terra del centro stella del generatore, un sistema di tipo TN e coordinando opportunamente limpedenza dellanello di guasto con adeguati dispositivi di protezione.

Figura 44: Messa a terra gruppi elettrogeni.

15.7.2 Ponteggi Il collegamento a terra dei ponteggi deve essere eseguito solo se si tratta di strutture di grandi dimensioni, se possono essere considerati come masse o come masse estranee. Un ponteggio viene definito di grandi dimensioni quando il rischio relativo al fulmine supera quello ritenuto tollerabile dalla norma. Per stabilire se il ponteggio costituisce una massa si deve verificare su di esso la presenza di apparecchiature elettriche con classe di isolamento inferiore alla seconda e non alimentate da sistemi tipo SELV o PELV. Quando la resistenza verso terra del ponteggio inferiore a 200 il ponteggio costituisce una massa estranea, che va collegata ai fini dellequipotenzialit allo stesso impianto di terra esistente, al quale sono collegate le masse.

15.8 Circuiti di telecomunicazione e periferiche remote


I circuiti di telecomunicazione e trasmissione dati appartengono alla categoria zero e pongono in comunicazione larea dellimpianto di terra di sistemi di II e III categoria direttamente con zone a potenziale nullo (zone remote). Si devono evitare, in caso di guasto a terra sul sistema di II e III categoria, tensioni pericolose sulle carcasse di queste apparecchiature per la sicurezza degli operatori, e sulle parti a massa per evitare danni alle apparecchiature stesse. La tensione di isolamento di apparecchiature in categoria zero peraltro molto modesta (circa 500 V) e non pu costituire una protezione adeguata. Una misura di protezione pu consistere nellinterporre sul circuito di categoria zero un trasformatore di isolamento o un trasduttore di segnale (accoppiamento ottico) che interrompa il collegamento metallico tra impianto di terra e la periferica a potenziale nullo. Ovviamente tale dispositivo deve avere una tensione di tenuta non inferiore alla tensione totale dellimpianto di terra.

Prescrizioni particolari

93

I problemi principali che si incontrano nella messa a terra di apparecchi elettronici sono dovuti alle elevate correnti di dispersione e ai disturbi introdotti dallimpianto di terra. 15.8.1 Elevate correnti di dispersione Gli apparecchi per lelaborazione dati hanno filtri di ingresso costituiti da condensatori verso terra che in condizioni normali, o anomale, possono presentare elevate correnti di dispersione verso terra. In questa situazione la semplice interruzione del conduttore di protezione determina un pericolo per lutente, che viene attraversato dallelevata corrente di dispersione (superiore a 3,5 mA). Se la corrente di dispersione supera i 10 mA occorre aumentare laffidabilit del collegamento di terra come di seguito indicato: Se il conduttore di protezione non costituito da unanima del cavo multipolare di alimentazione dellapparecchiatura, esso deve avere sezione non inferiore a 10 mm 2 oppure deve essere costituito da due conduttori in parallelo aventi ciascuno sezione non inferiore a 4 mm2 e terminali indipendenti; Se il conduttore di protezione costituito da unanima del cavo multipolare di alimentazione, la somma delle sezione di tutti i conduttori che costituiscono il cavo multipolare non deve essere inferiori a 10 mm2; Se il conduttore di protezione posato allinterno e connesso in parallelo ad un condotto metallico rigido o flessibile che presenta continuit elettrica conforme alle norme CEI si deve adottare un conduttore con sezione non inferiore a 2,5 mm2. In alternativa lapparecchio con elevate correnti di dispersione deve essere alimentato tramite un trasformatore. 15.8.2 Disturbi di terra Limpianto di terra pu introdurre disturbi nocivi al buon funzionamento dellapparato elettronico, ma questo non giustifica la realizzazione di un impianto di terra separato dalla rete generale di terra dello stabilimento. Impianti di terra separati sono infatti contrari al principio dellequipotenzialit, cio contrari alla sicurezza. Come regola generale, dunque, gli apparecchi elettronici devono essere collegati allo stesso impianto di terra delle masse. Per diminuire i disturbi si possono mettere in atto i seguenti provvedimenti: Collegare le masse degli apparecchi elettronici direttamente al collettore o nodo di terra, con un conduttore separato da quello delle altre masse; Quanto sopra vale anche per il collegamento a terra del comune dellelettronica, se separato dalla massa dellapparecchio; Utilizzare conduttori schermati per i collegamenti di terra; Evitare collegamenti a terra (intenzionali o di fatto) diversi da quelli gi indicati.

15.9 Uso di strutture metalliche come conduttore di terra o di protezione


In teoria, un struttura metallica pu essere utilizzata come conduttore di terra o di protezione, al pari la carcassa di un trasformatore o di un quadro, funge da conduttore di protezione tra il morsetto di terra e una qualsiasi parte del trasformatore o del quadro. Occorre tuttavia che la struttura metallica soddisfi alcuni requisiti: Sia protetta contro il danneggiamento metallico, chimico, elettrochimico; Abbia conduttanza equivalente a quella del conduttore di protezione che deve sostituire;

94

Capitolo 15

Non possa essere rimossa, senza che siano presi provvedimenti sostitutivi.

Mentre per le apparecchiature sono facilmente fattibili delle prove di verifica al soddisfacimento dei requisiti, bene per un impianto astenersi dallutilizzare strutture metalliche come conduttori di protezione, salvo casi particolari nei quali la struttura metallica li soddisfa chiaramente ed in modo definitivo. Un caso particolare quello di canalette, passerelle metalliche, purch il costruttore fornisca opportuna certificazione sulla loro idoneit a svolgere tale funzione.

Capitolo 16
Misure sul posto
Ai fini della sicurezza si considerano le seguenti misure e prove: 1) Misura della resistivit del terreno, ai fini della progettazione di un impianto di terra disperdente; 2) Misura della resistenza totale di terra, per la limitazione della tensione totale di terra; 3) Misura delle tensioni di contatto e di passo, in alta e media tensione; 4) Misura dellimpedenza dellanello di guasto, nei sistemi TN; 5) Prova di continuit, in tutti gli impianti a qualunque tensione.

16.1 Misure della resistivit del terreno


La misura della resistivit del terreno pu essere eseguita con il metodo dei quattro picchetti (es. Metodo di Wenner). Con questo metodo pu essere determinata la resistivit del terreno a diverse profondit dello stesso. La resistivit data dalla seguente indicazione:

dove: r : resistenza misurata dallohmetro; a : distanza tra i picchetti. Questa misura considerata sufficientemente approssimata nella maggioranza dei casi, tuttavia quando si debba progettare un dispersore di grande estensione, quali sono in genere quelli per officine elettriche o impianti utilizzatori connessi a sistemi ad alta tensione, tali misure possono essere approfondite per tener conto della non omogeneit del suolo. Scelta larea in cui verr installato il dispersore conviene eseguire numerosi sondaggi elettrici sia orizzontali che verticali, in modo da interessare il terreno fino a profondit almeno pari alla massima diagonale del dispersore principale. Le mappe di resistivit apparente, che riportano i risultati di tali misure, vanno poi accuratamente interpretate al fine di individuare la resistivit equivalente (da impiegare per la previsione della resistenza dellintero dispersore), la resistivit dello strato superficiale (da cui dipende la distribuzione delle tensioni pericolose), la dislocazione delle eventuali anomalie superficiali, da cui si possono dedurre indicazioni sulla pi efficace ed economica collocazione dei dispersori. Il metodo di Wenner consiste nell interrare parzialmente quattro picchetti allineati ed equidistanti e nel valutare la tensione che si stabilisce tra due di essi quando gli altri due vengono alimentati.

96

Capitolo 16

Figura 45: Schema del circuito usato per la misura di resistenza del terreno.

La resistivit media del terreno di uno spessore pari ad a (in metri) data dalla formula:

dove La

il rapporto tra

ed .

potr essere misurata con un normale terrometro, collegando i due morsetti voltmetrici ai

picchetti centrali e quelli amperometrici agli esterni. La profondit di infissione dei picchetti dovr essere minore di . In un terreno omogeneo aumentando a la non varia; in un terreno non omogeneo, invece, al variare della distanza (per esempio aumentandola) tra i picchetti (che rimangono equidistanti) si ottengono valori di diversi poich si interessano alla conduzione strati pi profondi e pi estesi.

16.2 Misura della resistenza totale di terra


Il metodo di misura della pi comunemente adottato quello voltamperometrico. Esso viene realizzato secondo due criteri che utilizzano strumentazione diversa. 16.2.1 Metodo della caduta di tensione mediante utilizzo di un misuratore di terra Questo criterio di misura adottato per il rilievo della resistenza totale di terra di elettrodi di modeste dimensioni (ad esempio singolo picchetto o combinazione di picchetti, dispersori per tralicci, dispersori per piccoli impianti in MT o BT). La frequenza di alimentazione del circuito di misura non deve essere superiore a 150 Hz. La configurazione della misura prevede il posizionamento della sonda di tensione dellelettrodo ausiliario di corrente e dellelettrodo in prova lungo una ideale linea retta (figura 46). La distanza della sonda di tensione dallelettrodo in prova deve essere pari almeno a 2,5 volte la dimensione maggiore di questultimo, con un limite inferiore pari a 20 m; la distanza dellelettrodo ausiliario deve essere almeno 4 volte la sua dimensione maggiore, ma comunque non meno di 40 m.

Misure sul posto

97

16.2.2 Criterio delliniezione di corrente (classico voltamperometrico) Questo metodo particolarmente usato per la misura della resistenza totale di terra di dispersori aventi dimensione estesa. Esso consiste nella applicazione di una tensione alternata, alla frequenza di rete, tra il dispersore in esame ed un altro elettrodo ausiliario di corrente allo scopo di fare circolare una corrente di prova nel dispersore in esame. Tale corrente produce un incremento del potenziale del dispersore in prova che pu essere rilevato. Lesecuzione della misura deve essere fatta nelle normali condizioni operative dellimpianto, cio lasciando collegate eventualmente le funi di guardia delle linee o gli schermi dei cavi normalmente operativi. Il valore della resistenza totale di terra dato dalla relazione:

dove: : tensione misurata tra il dispersore in prova e la sonda di tensione posta in area a potenziale nullo (V); : corrente iniettata nella rete di terra (A); r : fattore di riduzione della linea (per le linee prive di funi di guardia o cavi senza schermo/armatura a terra, r = 1). Da un punto di vista pratico il principale problema che si presenta in queste misure sostanzialmente quello legato alla distanza di posa dellelettrodo ausiliario di corrente e della sonda di tensione. Con riferimento alla figura seguente le distanze ed dellelettrodo di corrente e della sonda di tensione, dipendono dalle dimensioni del dispersore soggetto alla verifica. La norma suggerisce, per lelettrodo ausiliario di corrente, una distanza pari ad almeno 5 volte la dimensione massima del dispersore in esame, il che vuol dire che per impianti di dimensioni ragguardevoli (grandi stabilimenti industriali) tale distanza pu arrivare a qualche chilometro. Pertanto per questo collegamento praticamente indispensabile ricorrere alle linee in alta o media tensione fuori servizio. In questo caso lelettrodo ausiliario di corrente costituito dal dispersore della stazione di partenza di tale linea.

98

Capitolo 16

Figura 46: Circuito utilizzato per le misure della resistenza totale di terra e delle tensioni di contatto e di passo.

Nei casi in cui non sia possibile lutilizzo di linee esterne, si deve provvedere alla posa temporanea di un cavo unipolare di sezione adeguata, steso per la lunghezza necessaria e facente capo ad un dispersore realizzato con pi picchetti in parallelo per consentire la circolazione della corrente iniettata per la prova. La sonda ausiliaria di tensione pone problemi analoghi a quelli della sonda di corrente, anche se di minore entit, almeno per la disposizione della stessa, costituita da un solo picchetto, in un punto intermedio tra sonda di corrente ed elettrodo in prova. La misura della tensione deve essere effettuata in diversi punti, a distanza in progressivo aumento a partire dalla periferia dellelettrodo in prova verso la sonda di corrente.

Misure sul posto

99

Con in punti cos rilevati, si costruisce la curva dellandamento della tensione, allo scopo di verificare che i valori misurati si trovino su un tratto praticamente orizzontale, per il quale il potenziale del terreno possa essere considerato nullo rispetto a quello del dispersore in prova. La corrente di prova da iniettare nel circuito, deve permettere di rilevare valori della tensione totale di terra di gran lunga superiori a quelli derivanti da interferenze o disturbi, normalmente rilevabili nel terreno. Un valore di almeno 50 A in rete con neutro a terra assicura le condizioni di un elevato rapporto segnale/disturbo. Ciascun rilievo deve essere inoltre depurato dalle tensioni di disturbo, di tipo isofrequenziale con il segnale impresso, sempre presenti nel terreno. La Norma CEI 11.8, allart. 4.1.06, specifica la relazione da utilizzare per determinare il reale valore della tensione prodotta dalla corrente impressa, attraverso il criterio dellinversione di polarit. Per ciascun punto di misura, necessario il rilevamento di tre valori di tensione: : valore della tensione rilevata in assenza di corrente; : valore della tensione rilevata durante liniezione di corrente; : valore della tensione rilevata con corrente invertita di 180. Lapplicazione della relazione:

fornir il valore reale della tensione prodotta dalla corrente impressa.

16.3 Misura delle tensioni di contatto e di passo


La misura delle tensioni di contatto e di passo viene in genere condotta in scala ridotta; si invia cio nellimpianto di terra una corrente di prova che una frazione della corrente che limpianto di terra deve disperdere. Le tensioni di contatto e di passo ricercate si ottengono moltiplicando quelle misurate per il rapporto di riduzione tra le correnti. Lesperienza ha infatti dimostrato che il fenomeno lineare entro ampi limiti (la norma CEI 11-8 richiede una corrente di prova non inferiore all1 % della corrente che limpianto di terra pu essere chiamato a disperdere, con un minimo di 5 A per le cabine di media tensione isolata da terra; richiede invece 50 A per le stazioni in alta tensione con il neutro a terra). Di fatto bene che la corrente di prova sia la pi elevata possibile per rendere le tensioni di disturbo trascurabili rispetto alle tensioni misurate. Le tensioni di disturbo sono le tensioni di contatto e di passo che si misurano in assenza della corrente di prova: sommandosi vettorialmente alle tensioni di contatto e di passo reali possono sfalsare completamente la misura. Il dispersore ausiliario utilizzato per inviare la corrente di prova deve essere sufficientemente lontano dall impianto di terra in esame. Se per ragioni pratiche non possibile allontanare il dispersore ausiliario, si possono effettuare le misure nella zona dellimpianto prospiciente il dispersore ausiliario,in un settore angolare di circa 120 con centro nellimpianto di terra e in asse con il dispersore ausiliario. Tali misure forniscono valori cautelativi; si possono ripetere su altri due settori contigui, spostando il dispersore ausiliario, per coprire interamente limpianto di terra in esame.

100

Capitolo 16

Figura 47: Esempio circuito di prova e disposizione degli elettrodi per la misura delle tensioni di contatto e di passo.

16.4 Misura dellimpedenza dellanello di guasto


Nel caso del sistema TN, si tratta della misura dellimpedenza dellanello di guasto mentre per limpianto TT sufficiente la misura della resistenza di terra. La norma suggerisce due metodi di misura dellimpedenza del circuito di guasto, il secondo dei quali (misura dellimpedenza dellanello di guasto mediante la caduta di tensione) di maggiore interesse, in quanto ha dato origine alla costruzione di apparecchi in grado di misurare direttamente il valore dellimpedenza. Ma mentre, secondo il suddetto metodo, solo in presenza di circuito prevalentemente resistivo si hanno valori accettabili, in realt sono stati costruiti apparecchi in grado di misurare limpedenza del circuito tenendo conto sia della componente resistiva che della componente reattiva. Questi apparecchi eseguono la misura mediante la simulazione di un guasto a massa ottenuto tramite una resistenza imitatrice. Durante la misura si stabilisce, fra la massa e le parti circostanti che possono essere toccate contemporaneamente dalla massa considerata, una tensione di contatto di valore , in cui limpedenza del collegamento a terra e nellanello di guasto simulato. Evidentemente la corrente che circola nellapparecchio e avr un valore assai basso in quanto la corrente

fortemente limitata dalla resistenza inserita nellapparecchio o, come si pu dire in altri termini, gran parte della tensione fase-terra si porta ai capi della resistenza, minimizzando quindi la tensione nel resto dellanello di guasto, e di conseguenza la tensione di contatto che ne rappresenta una parte.

Misure sul posto

101

Figura 48: Circuito utilizzato per la determinazione della tensione di contatto U CG in caso di reale guasto franco a massa.

In quale rapporto sta questa

con la vera tensione di contatto

che si manifesta in caso di

reale guasto franco a massa? Come gi detto, lapparecchio misura limpedenza dellanello di guasto, quindi consente il calcolo della corrente di guasto mediante la semplice operazione. Abbiamo quindi la corrente misurata durante il funzionamento dellapparecchio e la corrente e quella vera stessa limpedenza staranno fra di loro come le correnti e calcolata. La tensione di contatto , essendo ovviamente sempre la misurata per il rapporto

della massa a terra. Basta quindi moltiplicare la

per avere finalmente la tensione di contatto:

Occorre quindi semplicemente eseguire contemporaneamente alla misura della sure della corrente e della tensione per ottenere quindi la tensione di contatto

, anche le mi, che negli

impianti con messa a terra ben fatta dovrebbe essere sempre inferiore a 50 V, garantendo quindi la sicurezza.

16.5 Prova di continuit


Con questa prova si intende verificare se una massa, o massa estranea collegata o meno allimpianto di terra. Non si tratta di una misura vera e propria ma di un controllo approssimativo, per verificare se c continuit elettrica tra la parte considerata e limpianto di terra. Secondo la Norma CEI 64-8 la prova va eseguita con una corrente non inferiore a 0,2 A impiegando una sorgente di tensione alternata o continua compresa tra 4 e 24 V.

Appendice 1
Terra Globale

La norma CEI 11-1 introduce, con riferimento alla rete di trasmissione e di distribuzione in AT ed MT del Distributore pubblico, il concetto di "impianto di terra globale" che date le sue caratteristiche non presenta al suo interno tensioni pericolose; in particolare tale tipologia di impianto viene cos definito: "Impianto di terra realizzato con linterconnessione di pi impianti di terra che assicura, data la vicinanza degli impianti stessi, lassenza di tensioni di contatto pericolose. Tale impianto permette la ripartizione della corrente di terra in modo da ridurre laumento di potenziale di terra negli impianti di terra singoli. Si pu dire che tale impianto forma una superficie quasi equipotenziale. Questa definizione limitata alle reti di trasmissione e di distribuzione del distributore pubblico, ad esempio nel caso di aree urbane concentrate ed agli impianti utilizzatori alimentati in AT o in MT collegati allimpianto di terra globale ed in esso inclusi". Dalla succitata definizione di impianto di terra globale si deduce che lo stesso si pu individuare soltanto allinterno di aree urbane ad alta concentrazione abitativa o produttiva, dove esistono quindi un insieme di impianti di terra di impianti primari (AT/AT e/o AT/MT) e secondari (cabine MT/MT e/o MT/BT) interconnessi tra loro, attraverso gli schemi di cavi, le funi di guardia ed altri collegamenti metallici, dove sia stato verificato che non esistono tensioni di contatto pericolose. La norma CEI 11-1 non definisce una superficie di riferimento, n il grado di concentrazione degli impianti di terra; per la definizione di un impianto di terra globale si pu per ritenere che gi con una superficie di 5 km2 ed una concentrazione non inferiore a 25, 30 cabine per km2, ci siano tutte le premesse per ritenere che lintera area sia quasi equipotenziale, e che le tensioni di passo e di contatto siano inferiori a quelle ammissibili. La definizione dellimpianto di terra globale spetta alla societ Distributrice; va altres precisato che allimpianto in questione possono essere collegati anche gli impianti utilizzatori in alta tensione ed in media tensione. La realizzazione di un impianto di terra comune comporta vantaggi sia per il distributore pubblico che per gli utilizzatori; vantaggi che si possono ottenere in fase di costruzione dellimpianto stesso, ma anche e soprattutto durante la sua gestione. Nella costruzione di un impianto di terra comune molto probabile che le dimensioni dei dispersori siano pi contenute e quindi si possa economizzare sui materiali, mentre in fase di gestione, poich si semplificano notevolmente le modalit di svolgimento delle verifiche periodiche, i costi di tali operazioni diminuiscono notevolmente.

104

Appendice 1

A1.1 Requisiti degli impianti di terra inseriti in un impianto di terra globale


La norma CEI riporta al punto 9.2.1, che gli impianti di terra devono essere progettati in modo da soddisfare le seguenti prescrizioni: Avere sufficiente resistenza meccanica e resistenza alla corrosione; Essere in grado di sopportare, da un punto di vista termico, le pi elevate correnti di guasto prevedibili (che generalmente sono determinate mediante calcolo); Evitare danni a componenti elettrici ed a beni; Garantire la sicurezza delle persone contro le tensioni che si manifestano sugli impianti di terra per effetto delle correnti di guasto a terra. In particolare, relativamente allultimo punto, deve essere sempre verificato che i valori delle tensioni di contatto siano inferiori a quelle ammissibili e che non siano trasferiti potenziali pericolosi. Limpianto di terra facente parte di un impianto di terra globale deve garantire la resistenza meccanica ed alla corrosione e soddisfare i requisiti termici. In merito alle verifiche prima della messa in servizio ed alle verifiche periodiche, la norma CEI dice che: "Allinterno delle aree degli impianti di terra globale, non necessario verificare la resistenza di terra o la tensione totale di terra, in quanto considerata sufficiente la documentazione di progetto dellimpianto di terra". Pertanto per gli impianti di terra collegati ad un impianto di Terra Globale sufficiente eseguire la verifica dellefficienza dei conduttori di terra. Tale verifica consiste nel controllo a vista dello stato di conservazione dei conduttori (corde, giunti, ecc.) e nella misura della loro continuit.

A1.2 Certificazione di un impianto di terra globale


Una volta individuato limpianto di Terra Globale necessario redigere una documentazione nella quale viene certificato limpianto stesso. Tale rapporto deve contenere in generale: area dellimpianto di terra globale; elenco cabine con relativi parametri identificativi ed elettrici; caratteristiche elettriche dellimpianto ( , , ecc.); criteri per lindividuazione dellimpianto di terra.

La documentazione dovr essere mantenuta presso il Distributore, allo scopo di poterla esibire allAutorit di controllo (per esempio A.S.L.) ed ai Clienti inseriti in un impianto di terra globale. La presenza dellimpianto di Terra Globale sar comunicata agli utenti per esempio a seguito di una loro richiesta di parametri elettrici.

Appendice 2
Dimensionamento degli impianti di terra con metodi numerici
A2.1 Generalit
Per lo studio degli impianti di terra era prassi classica ricorrere a metodi sperimentali come le misure in campo o le simulazioni nella vasca elettrolitica, affidando lultima valutazione allesperienza del progettista. Non di rado si procedeva alla realizzazione dellimpianto soprattutto in sistemi in alta tensione, per tentativi successivi, correggendo le eventuali lacune mostrate dalle misure con soluzioni tipiche o sperimentali. Attualmente la disponibilit di potente hardware di calcolo a costi accessibili ha permesso lo sviluppo di software, anche raffinati, per la simulazione degli impianti di terra. Si deve tener conto di alcune peculiarit non trascurabili, a partire dal fatto che si potr ottenere un risultato tanto pi affidabile quanto pi dettagliati e realistici sono i dati passati in ingresso ai software (a riguardo il dato pi sensibile ovviamente la composizione del terreno). Tenendo comunque conto che la progettazione di un impianto di terra, soprattutto in alta e media tensione, necessita di una figura professionale raffinata dallesperienza, luso di software di calcolo permette di raggiungere o verificare gli obiettivi di sicurezza in modo pi rapido e meno dispendioso (le simulazioni delle varie configurazioni possono essere analizzate senza realizzare un modello fisico).

A2.2 Software commerciali


Alcuni esempi di tali software possono essere: GSA acronimo di Grounding System Analysis sviluppato dalling. Roberto Andolfato per la Societ SINT Ingengeria Srl nellanno 1993. Le prime versioni del software erano sviluppate in linguaggio Fortran Salford 77 in ambiente DOS per i processori della serie Intel x86 a 16 bit. Dal 2008 stata messa in atto la modernizzazione usando nuovi linguaggi di programmazione (con ultima scelta Visual Studio di Microsoft) e una veste grafica basata su standard GUI (finestre in Windows XP) offendo anche limportante possibilit di importare layout in grafica vettoriale dxf. Non da dimenticare infine la competitivit del mercato internazionale data dalla possibilit di effettuare lo studio sia con le normative europee che con quelle americane. CDEGS di SES attualmente in uso da Terna S.p.A. un pacchetto software per lanalisi degli impianti di messa a terra, dei campi e delle interferenze elettromagnetici. GEO commercializzato in italiano secondo le Norme e le Guide CEI.

A2.3 Approccio
I campi di corrente prodotti dagli impianti di terra, come tutti i campi elettromagnetici, sono governati dalle note equazioni di Maxwell:

106

Appendice 2

Conoscendo inoltre le relazioni costitutive: Si ottengono le forme: Inoltre facile dimostrare che, in un campo elettromagnetico, il vettore densit di corrente totale (di conduzione e di dispersione) ed il vettore induzione magnetica sono solenoidali. Il fatto che un campo elettromagnetico sia variabile pi o meno velocemente va riferito alla sua velocit di propagazione, grandezza dipendente dalle caratteristiche del mezzo in cui gli stessi si evolvono. I campi di corrente originati dai dispersori degli impianti di terra, alle frequenze industriali di 50/60 Hz ed in corrente continua, nel mezzo dissipativo terreno, si propagano anche per migliaia di km in regime lentamente variabile tanto da potersi considerare come una successione di configurazioni di equilibrio studiabili come casi stazionari. Non ha poi generalmente interesse considerare le f.e.m. specifiche impresse, per cui si potr porre e . Tutto ci consente delle notevoli semplificazioni alle equazioni di Maxwell, che diventano: E attraverso la gi vista propriet si pu scrivere: da cui si ottiene:

Dimensionamento degli impianti di terra con metodi numerici

107

Inoltre se il dominio dove stato definito il campo elettrico semplicemente connesso, esiste sicuramente una funzione scalare tale per cui valida: Eseguendo alcune sostituzioni si arriva facilmente alla forma: E se il mezzo omogeneo, isotropo e lineare costante e si pu scrivere: E quindi: detta equazione di Laplace e pu anche essere scritta nella forma

Allora il potenziale nellintorno di un dispersore immerso in un mezzo lineare, omogeneo, isotropo, indefinito determinabile, in assenza di sorgenti di f.e.m. specifiche impresse ed in regime quasi stazionario o stazionario, risolvendo lequazione di Laplace ad esso associata nella funzione potenziale scalare . Le funzioni che soddisfano lequazione di Laplace sono anche dette funzioni armoniche e godono di alcune propriet, tra le quali: Una funzione armonica univocamente definita in una regione finita dello spazio, se ne assegnato il valore di tutti i punti nel contorno che ne delimita la geometria; Una funzione armonica definita a meno di una costante in una regione dello spazio, se assegnato il valore della sua derivata normale in tutti i punti del contorno; Il valore di una funzione armonica in ogni punto la media dei valori che la funzione assume su una qualsiasi sfera concentrica al punto stesso (teorema della media delle funzioni armoniche). Una funzione armonica non ammette perci n massimi n minimi interni al suo contorno di definizione. Tutti i punti di massimo o minimo sono localizzati sul contorno stesso. La soluzione di qualunque problema relativo al campo di corrente, in un mezzo conduttore omogeneo, lineare, isotropo, privo di sorgenti di f.e.m. in regime stazionario, si riconduce quindi allintegrazione dellequazione di Laplace, partendo dalle condizioni esistenti sul contorno del campo, compreso il comportamento allinfinito. I principali metodi di integrazione numerica dellequazione di Laplace sono: Metodo agli elementi finiti Metodo alle differenze finite un metodo utilizzato per la soluzione di campi governati dalle equazioni di Laplace e di Poisson, ma non risolve lequazione quasi armonica generale, che si pu presentare ad esempio in presenza di mezzi isotropi non omogenei;

108

Appendice 2

Metodo Montecarlo un metodo che sfrutta in modo statistico il teorema della media delle funzioni armoniche. particolarmente funzionale solo se si deve studiare un campo laplaciano in pochi punti ben determinati e data la sua elevata precisione utile per verificare la precisione di altri metodi numerici; Metodi grafici sono sempre validi per avere un andamento orientativo delle linee di campo e linee equipotenziali. Sono metodi grafici il metodo di Maxwell ed il metodo Lehmann;

A2.3.1 Metodo agli elementi finiti un metodo molto usato in software per lanalisi dei campi elettromagnetici retti dallequazione di Laplace o di Poisson in mezzi omogenei, isotropi, lineari ed entro certe limitazioni si presta anche per i programmi di simulazione degli impianti di terra. chiaro che il problema per essere affrontato al calcolatore deve venire discretizzato. Affiche il metodo sia pratico, occorre frazionare la superficie del dispersore in elementi sui quali si possa introdurre in modo corretto lipotesi di densit costante di corrente superficiale, ed inoltre, dei quali sia nota unespressione analitica del campo generato in un mezzo supposto omogeneo, isotropo, lineare, indefinito, quando singolarmente gli elementi sono chiamati a disperdere una determinata corrente. Questa ipotesi semplificativa tanto pi plausibile quanto pi piccola la dimensione dellelemento in relazione alla dimensione dellintero dispersore. Infine data la necessit del metodo di conoscere lespressione analitica della sorgente disperdente elementare, indirizza la scelta verso forme geometriche semplici ad elevata simmetria quali ad esempio la sfera, il cilindro, lanello, il disco, in relazione alle caratteristiche del dispersore reale da simulare. Il calcolo per via numerica di un campo laplaciano ammette in generale due formulazioni, in termini differenziali ed in termini integrali. La formulazione differenziale considera che nel dominio assegnato al campo si applichi lequazione di Laplace e venga risolta con metodi analitici o numerici in funzione di alcune condizioni al contorno, in generale date come potenziali o campi sulla frontiera del dominio (condizioni di Neumman o di Dirichlet). La formulazione integrale prevede di considerare che il campo di corrente generato da un dispersore di forma qualsiasi immerso in un mezzo lineare, omogeneo, isotropo, indefinito equivalga al campo generato da un sistema di sorgenti di corrente aventi superficie e disperdente la corrente . La soluzione del metodo agli elementi finiti consiste nel determinare un distribuzione fittizia di sorgenti disperdenti tali da dar luogo ad un campo il cui potenziale assuma determinati valori almeno in prefissati punti a potenziale vincolato, che nellipotesi di dispersore equipotenziale possono essere scelti per praticit sulla superficie del dispersore stesso. La distribuzione superficiale che verifica tale condizione viene considerata una buona approssimazione della distribuzione di corrente superficiale reale. Dopo aver scelto il numero e la tipologia delle sorgenti di simulazione, si costituisce un sistema algebrico lineare, non omogeneo, dove i termini noti sono i potenziali vincolati su punti delle stesse sorgenti di simulazione, le incognite sono le correnti disperse dalle sorgenti ed i coefficienti del sistema lineare sono desunti dallespressione analitica del campo generato nel mezzo dalle sorgenti elementari.

Dimensionamento degli impianti di terra con metodi numerici

109

A2.3.2 Principio delle immagini elettriche Nella realta degli impianti di terra le condizioni di isotropia e linearit possno essere realmente valide, mentre non lo possono essere considerate le condizioni di omogeneit e di estensione infinita. In particolar modo la condizione di estensione infinita decade a causa delle ridotte distanze tra gli usuali dispersori e la superficie di separazione tra aria e suolo. Per superare il problema della discontinuit dovuta alla superficie di separazione aria-suolo, si fa perci uso del principio delle immagini elettriche. Per quanto riguarda gli impianti di terra, la superficie di separazione rappresentata dalla separazione tra suolo e aria, ed essendo lapllicazione del principio delle immagini allo del campo di corrente si presenta con lintroduzione di unimmagine del dispersore origine, erogante in ogni punto una corrente uguale alla corrente erogata nellequivalente punto sul dispersore origine. Il principio delle immagini pu essere utilizzato, con lausilio di qualche arteficio, anche per superare la limitazione introdotta dalla condizione di omogeneit, difficilmente realizzabile nei casi reali. Si considera pertanto una modellizzazione del suolo a doppio strato costituita da uno strato superficiale con un proprio spessore e resistivit, ed un secondo strato inferiore a resistivit differente, ma di profondit indefinita. Le superfici di discontinuit ora si trovano tra aria e suolo e tra il primo ed il secondo strato del terreno, pertanto si devono disporre le immagini in modo da soddisfare il primo ed il secondo principio di Kirchhoff per entrambe le superfici di separazione. La soluzione sar tanto pi accurata quanto maggiore sar il numero delle immagini, a scapito del costo computazionale del problema in termini di tempi di calcolo.

A2.4 Programma di simulazione GSA


Viene preso ad esempio il programma GSA gi presentato, che consente lo studio degli impianti di terra di protezione, realizzati con gli usuali sistemi disperdenti intenzionali, a scopo impiantistico. Il programma utilizzabile per sistemi di terra chiamati a disperdere nel terreno correnti continue o alternate a frequenza industriale 50/60 Hz.

110

Appendice 2

Figura 49: Layout del programma GSA con la pianta del sistema disperdente.

Il programma consente di determinare: Resistenza totale di terra di un dispersore di forma qualsiasi; Tensioni di passo superficiali a vuoto e con la presenza del corpo umano; Tensioni di contatto superficiali a vuoto e con la presenza del corpo umano; Tensioni trasferite dal dispersore ed eventuali corpi perturbati interrati; Correnti scambiate da ogni porzione del complesso disperdente. Tali grandezze possono essere determinate nelle seguenti condizioni operative: Terreno omogeneo; Terreno non omogeneo a doppio strato; Presenza di strati sottili di materiali superficiali con resistivit elevata; Presenza di corpi perturbanti interrati disperdenti e non disperdenti, di forma qualsiasi, non connessi al dispersore principale. Il programma basato sul metodo di calcolo agli elementi finiti ed opera su un modello matematico delle condizioni fisiche al contorno, pertanto i dati di ingresso sono intesi a specificare le caratteristiche del mezzo disperdente, la geometria degli elettrodi interrati e le correnti disperse. Il modello del mezzo disperdente determinato da routine create sulla base di reali misure della resistivit.

Dimensionamento degli impianti di terra con metodi numerici

111

Il software procede con una soluzione al problema attraverso approssimazioni successive, cos da raggiungere il risultato ottimale. A2.4.1 Dati richiesti dal programma Dati Elettrici, il software richiede principalmente la corrente di guasto monofase a terra, i dati per il calcolo della corrente dispersa, il tempo di intervento delle protezioni e le Norme di riferimento per il calcolo dei limiti per le tensioni di contatto e di passo e per il dimensionamento termico dei dispersori. Dati geometrici, lutente deve definire la geometria del sistema disperdente, i materiali previsti, il numero degli elettrodi e la loro natura (dispersori di linee di trasmissione, dispersori di ritorno, elementi metallici interrati a potenziale flottante, od altro). La definizione della geometria pu essere numerica o grafica attraverso limportazione di un file vettoriale tipo AutoCAD contente il layout del dispersore. Il software consente di analizzare contemporaneamente fino a 10 elettrodi distinti di varia natura. Dati fisici, da ultimo devono essere specificate le caratteristiche del mezzo disperdente (parametro per il quale limpianto di terra potrebbe risultare sovradimensionato, idoneo oppure insufficiente). Il software supporta solamente mezzi uniformi oppure a due strati orizzontali, oltre ad un sottile strato superficiale, tipicamente ad elevata resistivit. Il modulo di analisi della resistivit del suolo, integrato nel pacchetto software, consente di determinare i parametri del modello del mezzo disperdente, a partire da un opportuno set di misure di resistivit condotte con il metodo Wenner. comunque presente una vasta libreria con valori tipici di resistivit del terreno e degli strati superficiali pi utilizzati, tra cui la presenza di dispersori di fatto annegati nel cemento o di dispersori intenzionali immersi nelle bentontiti. Dati gli intervalli di frequenza, densit di corrente e gradiente di tensione degli impianti di terra, in tutte le categorie, il terreno pu essere considerato nei riguardi del campo di corrente un mezzo puramente resistivo, dal comportamento isotropo e lineare, ma ovviamente non omogeneo. A2.4.2 Risultati forniti dal programma I risultati resi disponibili sono essenzialmente i seguenti: Layout del sistema disperdente, il dispersore pu essere visualizzato secondo proiezioni ortogonali o rappresentazioni isometriche; Corrente dispersa, calcola il fattore di riduzione della corrente di guasto a terra secondo le Norme CENELEC, oppure il fattore di decremento ed il fattore di riduzione secondo le Norme IEEE e consente di ottenere le corrente dispersa. Si possono considerare fino a 10 linee connesse al punto di guasto; Sezione minima, calcola la sezione trasversale minima dei conduttori del dispersore per far fronte alle sollecitazioni termiche, tenuto conto delle massime correnti e dei tempi di interruzione. Il metodo di calcolo conforme alla Norma CENELEC o IEEE considerata. Fornisce una vasta libreria contenente valori tipici delle costanti dei materiali utilizzati per i dispersori; Limiti ammessi per le tensioni di contatto e di passo, i limiti sono calcolati in ottemperanza alle Norme CENELEC o IEEE, eventualmente considerando il coefficiente di riduzione dovuto ad un sottile strato superficiale, secondo le Norme IEEE; Resistenza di terra, viene calcolata la resistenza e la tensione totale di terra di ciascun elettrodo del sistema disperdente. Nel caso in cui il sistema disperdente comprenda pi elettrodi, calcola anche il valore di mutua resistenza tra elettrodi distinti, ovvero il valore di

112

Appendice 2

tensione trasferita (la mutua resistenza tra due elettrodi, di cui uno che non inietta corrente nel terreno, pu essere calcolata come il rapporto tra il potenziale dellelettrodo a potenziale flottante e la corrente dispersa dal primo elettrodo); Densit di corrente dispersa, viene calcolata la distribuzione della densit di corrente dispersa dal sistema disperdente ed possibile la sua rappresentazione grafica tridimensionale, utile per la verifica delleffettiva efficacia di specifiche porzioni di dispersore; Potenziale di terra su aree, calcola la distribuzione del potenziale di terra su unarea rettangolare comunque orientata sulla superficie e ne consente la rappresentazione grafica a colori in 2D e 3D. Il programma, per mezzo del principio della sovrapposizione degli effetti, ottiene la distribuzione complessiva del potenziale di terra dal calcolo del potenziale di terra generato da ogni singolo elemento del sistema disperdente; Tensioni di contatto e di passo su direttrici, possibile calcolare la distribuzione delle tensioni di contatto e di passo su una direttrice comunque orientata sulla superficie e di rappresentarle assieme a tensione totale di terra, potenziale di terra e limiti normativi ammessi, in modo da individuare rapidamente eventuali situazioni di pericolo; Tensioni di contatto e di passo su aree, si calcola la distribuzione delle tensioni di contatto e di passo su unarea rettangolare comunque orientata sulla superficie e di rappresentarle in grafici 2D e 3D, in modo ancora una volta di individuare rapidamente eventuali situazioni di pericolo; Distinta materiali, consente di ottenere in modo automatico la distinta dei materiali utilizzati per il dispersore (conduttore e picchetti).

Tutti i risultati sopra descritti infine possono essere esportati in file grafici, consentendo al progettista di realizzare rapporti di calcolo completi, personalizzati e di facile interpretazione.

Dimensionamento degli impianti di terra con metodi numerici

113

Figura 50: Rappresentazione 3D delle aree dove le tensioni di contatto sono entro i limiti e dove le tensioni di passo sono oltre i limiti (area in giallo)

A2.5 Programma di simulazione CDEGS


CDEGS calcola le correnti armoniche ed i campi elettromagnetici generati da una rete arbitraria di conduttori sotto tensione, nelle condizioni di regime, ed in transitorio, analizzando anche manovre e fulminazione. Il programma presenta modelli semplici o con pi componenti conduttori, in materiale nudo o rivestito, in aria, in tubazioni o interrati. Linserimento della geometria del sistema pu avvenire in modo facilitato importando layer vettoriali in formato dxf. Come per altri programmi del genere, la software house garantisce la validit dei risultati ottenuti avendo per lungo tempo simulato e confrontato il comportamento del codice con situazioni reali. SES iniziato lo sviluppo del pacchetto software CDEGS nel 1972, con la creazione del modulo per lingegneria MALT, con costanti revisioni ed aggiornamenti si arrivati ad avere oggi disponibili sul mercato otto moduli per lingegneria: ResAP (per lanalisi della resistivit del terreno) , MALT (analisi della messa a terra in bassa frequenza), MALZ (messa a terra nel dominio della frequenza con risultati ottimali nellintervallo 0 1 MHz), TRALIN (analisi delle costanti di linee e cavi) , SPLITS (analisi delle correnti di guasto ed analisi dei campi eletromagnetici) , HIFREQ (per lanalisi dei campi elettromagnetici), FCDIST (permette unanalisi semplidicata delle correnti di guasto) e FFTSES (analisi automatica della Fast Fourier Trasform). Le potenzialit di CDEGS si riassumono come: Analisi della resistivit del terreno e interpretazione della struttura del suolo; Analisi di un impianto di messa a terra con qualsiasi struttura e composizione del suolo, senza vincoli sulla frequenza ed in transitorio; Valuzione delle costanti delle linee aeree o in cavo;

114

Appendice 2

Analisi della distribuzione (sul neutro e sugli schermi) della corrente a carico ed in corto circuito; Analisi di protezione catodica per reti interrate complesse. Analisi di interferenze di tipo conduttivo, capacitivo, induttivo; Analisi nel dominio del tempo e della frequenze dei campi elettromagnetici generati dalle reti.

AutoGrid Pro (inserito nel pacchetto ResAP) un potente software per l'analisi dell'efficacia degli impianti di terra. Si calcola la resistenza di un sistema di messa a terra, il potenziale di terra in qualsiasi punto all'interno o all'esterno dell'impianto e la la tensione di terra della rete e delle strutture metalliche a contatto con essa. Si ottengono anche le tensioni di contatto e di passo in ogni punto dellimpianto, e vengono indicate le regioni dove sono superati i limiti di sicurezza. L'interfaccia utente costituita da un modulo di disegno CAD per la progettazione della rete di messa a terra, insieme a diversi moduli integrati quali: Il modulo del suolo determina le caratteristiche del suolo da misure di resistivit gi effettuate. possibile, in alternativa, scegliere un modello di terreno tra vari tipi, compresi i suoli stratificati orizzontalmente, suoli verticalmente a pi livelli, e il suolo con "eterogeneita 'arbitraria", dove le propriet elettriche del terreno possono variare arbitrariamente in funzione della posizione.

Figura 51: Finestre per linserimento delle caratteristiche del terreno.

Il modulo del circuito calcola le propriet geometriche ed elettriche delle linee di distribuzione o di cavi e determina la distribuzione della corrente di guasto. possibile anche considerare impianti ed impianti di terra nelle vicinanze che possono introdurre potenziali non trascurabili; Il modulo di sicurezza stabilisce i criteri utilizzati nella valutazione della sicurezza dellimpianto, inclusi i limiti sulle tensioni di contatto e di passo, sulla base di norme di vostra scelta (ad esempio, IEEE, IEC). possibile scegliere che il programma valuti quale area dovrebbe essere esaminata per questioni di sicurezza (in base alle dimensioni della griglia) o imporre esplicitamente la regione di interesse sulla parte superiore della griglia. Attraverso delle rappresentazioni grafiche facile vedere quali zone sono fuori dai limiti e dopo pochi passaggi valutare lefficacia delle misure correttive adottate;

Dimensionamento degli impianti di terra con metodi numerici

115

Figura 52: Finestre per la scelta dei limiti di sicurezza.

Il modulo di report gestisce i risultati che dovrebbero essere riportati o tracciati. Anche per questo programma sono possibili rappresentazioni 2D e 3D con equilinee o colori dei risultati ottenuti durante lelaborazione del progetto;

Figura 53: Finestre per la scelta dei risultati da plottare.

Altri moduli di utilit e strumenti possono permettere unanalisi armonica dei risultati;

A2.6 Programma di simulazione GEO


un software per la progettazione degli impianti di terra (di bassa, media, alta tensione) in conformit alla Norma CEI 11-1 e alla Guida CEI 11-37. in grado di calcolare la resistenza di terra e tracciare l'andamento del potenziale sul terreno per le tipologie di dispersore pi diffuse o di disegnare il proprio dispersore avente una qualunque geometria in 2D. Inoltre il software aiuta il progettista a calcolare il coefficiente di riduzione della corrente di guasto dovuto alle funi di guardia delle linee aeree AT, quindi calcola la resistenza di terra del dispersore in terreno omogeneo di data resistivit. Infine traccia landamento del potenziale sul terreno

116

Appendice 2

in corrispondenza del dispersore permettendo di confrontarne i valori con quelli massimi ammessi dalla Norma.

Figura 54: Rispetto ad altri GEO un programma molto pi essenziale (anche se per questo non meno costoso) che permette una rapida visione dellinsieme del progretto.

Bibliografia
Fonti
Guida all'esecuzione dell'impianto di terra CEI 11-37; Manuale per gli impianti di terra, Prof. Ing. Vito Carrescia Politecnico di Torino (1986); Criteri generali per la realizzazione degli impianti di terra di protezione delle cabine MT/BT (ENEL Compartimento di Venezia); Elaborato Finale: STUDIO ED APPLICAZIONE DEL CALCOLATORE AL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI TERRA, relatore Roberto Turri, correlatore: Roberto Andolfato, Laureando: Simone Farronato; Articolo tratto da Power Tecnology (Maggio 2008), Progettazione di impianti di terra, Roberto Andolfato, Gianluca Grotto; Manuale programma di calcolo Cdegs dal sito internet www.sestec.com ; Norma CEI 11-1, lImpianto di Terra Globale.

Potrebbero piacerti anche