Sei sulla pagina 1di 1

lauda

La lauda nasce in Europa e in Italia, soprattutto nellItalia centrale nella zona tosco-umbra, durante il medioevo come uno strumento di comunicazione didattico-religioso itinerante, e come poesia lirica, assumendo contemporaneamente i contorni del dramma come testo rappresentato e recitato. Fu questo un periodo di grande impegno da parte della chiesa che mise in campo tutte le sue forze per riportare il popolo sulla retta via, grazie allimpegno di grandi papi come Innocenzo III e alla nascita di nuovi ideali e movimenti religiosi come lordine fondato da Francesco dAssisi. Nel 1224 nasce il primo testo poetico letterario proprio grazie a Francesco dAssisi: Il cantico di frate Sole che altro non che un atto damore per tutto il creato dal fuoco allacqua, come dal sole e alle stelle. Con la nascita di questo nuovo interesse e sentimento religioso intorno alla spiritualit collettiva di alcune confraternite ebbe origine la produzione poetico-musicale della Lauda. Le confraternite giravano per le citt pregando e cantando inni latini e nuovi canti in volgare. I canti in volgare erano facilmente comprensibili dai pi poveri tanto da suscitare linteresse collettivo ottenendo un grande successo. Ma la Lauda non un componimento semplice anche se raggiunge i pi semplici. La un componimento poetico-musicale complesso quale la ballata che si presta ad esecuzioni alternate tra solista e coro. Le Laudi vennero dapprima trasmesse oralmente e successivamente vennero raccolte nei cosiddetti Laudari. Il patrimonio delle Laudi ricchissimo di trattati che rievocano la vita di santi vari, della Madonna e di Cristo. Il Laudario 91 di Cortona e un codice della Biblioteca Magliabechiana di Firenze rappresentano una delle maggiori fonti musicali delle Laudi che contengono rispettivamente 44 e 97 melodie anonime. Tra le due fonti si nota una sostanziale differenza. Nelle melodie di Cortona ( melodie cortonensi), prevale un andamento sillabico. Nelle melodie fiorentine, invece, incontriamo una fioritura melodica plurisillabica.

Potrebbero piacerti anche