Pavia
la segnalazione
Furto di carnet della Dote scuola: voucher inutilizzabili. I buoni scuola per le famiglie con un reddito Isee che rientra nei requisiti richiesti sono in distribuzione. Funzionano come i ticket ma possono essere usati solo per pa-
gare i libri di scuola, gli accessori e tutto quello che pu essere legato allo studio (anche gli occhiali da vista). Ma nei giorni scorsi arrivato un avviso dal distributore: alcuni carnet sono stati rubati e sono quindi partite le segnalazioni a enti, associazioni e commercianti. Non possono
essere accettati i voucher con le matrici da 3845805 a 3846030 e da 3858038 a 3858519. Sono buoni che non dovrebbero quindi essere stati distribuiti, la richiesta di prestare attenzione quindi rivolta soprattutto ai negozianti spiega dallAssociazione commercianti che
non devono accettarli se con la matrice segnalata, anche perch potrebbero rischiare di essere incriminati per ricettazione. Per il momento, spiegano da Ascom, su Pavia non sono arrivate segnalazioni sui voucher rubati, che potrebbero per essere gi stati messi in circolazione. E sono
ticket che comunque non verrebbero rimborsati ai negozianti. Per controllare il numero di serie dei ticket necessario confrontare le prime sette cifre riportate sul biglietto con quelle riportate nellindicazione del furto. Il distributore, la ditta Edenred, ha informato gli esercizi convenzionati, ricordando anche alcune norme da seguire: non ritirare troppi voucher, richiedere data e firma sul retro, e destinarli solo allacquisto di materiale scolastico. (ma.br.)
Pannelli solari in dieci scuole di Pavia. E il progetto del Comune che ha scelto di partecipare al bando Il sole a scuola. Il ministero dellAmbiente mette a disposizione dei fondi per promuovere la diffusione degli impianti fotovoltaici nelle scuole: dar il 100 per cento del costo dellinstallazione, fino a un massimo di 40mila euro per edificio. Il Comune ha scelto per questo progetto le due sedi della scuola media Angelini, le elementari Canna e Gabelli del secondo circolo, Berchet e Montebolone per il terzo, Ada Negri, Pascoli, Mirabello e Cabral per il quarto circolo. A settembre si sapr se la proposta del Comune sar stata accettata, prima di tutto dalle scuole. Si dovr infatti sottoscrivere un accordo tra istituti e amministrazione per poter lavorare a un progetto che prevede dei risvolti anche didattici. Lo spirito con cui abbiamo deciso di presentare questo progetto quello di poter approfittare di quanto messo a disposizione del Ministero sottolinea lassessore comunale allistruzione Rodolfo Faldini per il risparmio energetico. Sulla scia anche delle campagne promosse in questi mesi per sensibilizzare gli alunni su questa tematica, penso a Mi illumino di meno. Il bando oltre a prevedere linstallazione dei pannelli fotovoltaici ha anche aspetti
La scuola media Angelini, con entrambe le sedi, uno degli istituti scelti dal Comune di Pavia per questo progetto
dei pavesi stata mandata da Riccardo Giorgi. Potete mandare le vostre foto dal sito, via Facebook e su Twitter (#buongiorno #pavia).
legati al lavoro nelle classi, con attivit didattiche per realizzare analisi energetiche, interventi di razionalizzazione e risparmio energetico. Questi progetti saranno elaborati grazie alle idee e alla inventiva degli alunni spiega Faldini evidente che c un risvolto educativo sul quale, come amministrazione, vogliamo puntare. Speriamo di poter vincere tutti i dieci finanziamenti per le nostre scuole. Avere i pannelli risponderebbe da un lato a una questione ambientale e di risparmio energetico. Ma non solo. Il fatto che i tetti degli edifici scolastici possano essere coperti dai pannelli presuppone una manutenzione costante e una soluzione del problemi che oggi sono causa di ammaloramento.
su Twitter @MariannaBruschi
Supermaturi - foscolo
supermaturi - taramelli