Sei sulla pagina 1di 72

Formulario di Matemati

a
v.5.0a

Daniele Angella1
22 gennaio 2005

daniangellainterfree.it

0.1 Prefazione
Per h avete usurpato il ruolo degli di he in altri tempi guidarono la ondotta degli uomini, senza arre are onforti soprannaturali,
ma soltanto la terapia delle grida pi irrazionali: il entrvanti verr
u iso all'imbrunire.
Per h il vostro entravanti lo strumento he adoperate per sentirvi di he gestis ono vittorie e s ontte dalla omoda poltrona di
esari minori: il entravanti verr u iso all'imbrunire.
Per h l'imbrunire la tarda ora in ui s endono i bioritmi dell'entusiasmo, e lo sgozzamento e il rantolo suonano ome una musi a
non meno tru e he malin oni a: il entravanti verr u iso all'imbrunire.
M.V. Montalban, "Il Centravanti stato assassinato verso sera"

Questo do umento stato s ritto on LATEX ed disponibile sui siti


http://www.matemati amente.it;
http://daniangella.interfree.it.

Per suggerimenti o per segnalare errori s rivi a daniangellainterfree.it o


usa il forum del sito.
Si ringrazia Leonardo Ferro (luxor87yahoo.it) per la orrezione delle bozze.

Parte I

Formulario

Capitolo 1

Logi a e Insiemisti a
1.1 Logi a
1.1.1 Denizioni
Denizione 1 (Proposizione, Enun iato) Si di e proposizione (o enun iato) un'espressione del linguaggio naturale per ui sia possibile attribuire un valore di verit (vero=T=1=; falso=F=0=). Una proposizone si di e omplessa
se omposta da proposizioni sempli i ollegate tra loro da onnettivi logi i.
Denizione 2 (Predi ato) Si di e predi ato una frase ontenente variabili

he diventi una proposizione qualora si spe i hi il valore delle variabili stesse.

1.1.2 Connettivi Logi i


non (oppure: p p); unario; omplementare; p ha valore vero sse p

ha valore falso;

e ; binario; intersezione; p q ha valore vero sse p e q hanno entrambi

valore vero;

o ; binario; unione; p q ha valore vero se almeno uno tra p e q ha valore

vero;

se ... allora, impli a, ondizione su iente an h q..., ondizione ne essaria an h p... =; binario; p = q ha valore vero se p
ha valore falso o se sia p he q hanno valore vero;
se e solo se (sse, i), oimpli a, ondizione ne essaria e su iente ( nes) ; binario; p q ha valore vero se p ha lo stesso valore di
verit di q .

CAPITOLO 1.

LOGICA E INSIEMISTICA

1.1.3 Tabelle di Verit


p

pq

pq

p = q

p q

1
1
0
0

1
0
1
0

0
0
1
1

1
0
0
0

1
1
1
0

1
0
1
1

1
0
0
1

Tabella 1.1: Tavole di Verit

1.1.4 Leggi logi he notevoli


Tabella 1.2 a pag.7

1.2 Insiemisti a
Denizione 3 (Insieme) A={x1 , x2 , . . . , xn } = {x|P(x)}.
Denizione 4 (Intersezione) A B = {x|x A x B}
Denizione 5 (Unione) A B = {x|x A x B}
Denizione 6 (Dierenza) A \ B = {x|x A (x B)}
Denizione 7 (Dierenza simmetri a) AB = A \ B B \ A
Denizione 8 (Complementare) Detto U l'insieme universo, Ac =

cA = A = {x|x U \ A} = {x|(x A)}

Denizione 9 (Insieme (potenza) delle parti) P(A) = 2A = {E|E


A}
P(A) = 2A

Denizione 10 (Coppie ordinate) (x, y) = hx, yi = {{x}, {x, y}}


Denizione 11 (Prodotto artesiano) AB = {(x, y)|x Ay B}

A1 A2 An = {(x1 , x2 , , xn )|xi Ai i = {1, 2, , n}}


Proposizione 1 (Leggi di de Morgan) (E F )c = E c F c

(E F )c = E c F c

1.2.

INSIEMISTICA

AA
A A
AB BA
(A B) C A (B C)
AB BA
(A B) C A (B C)
AAA
AAA
AB A
AAB
A (B C) (A B) (A C)
A (B C) (A B) (A C)
A (A B) A
A (A B) A
(A B) A B
(A B) A B
A A
(A A)
(A B) (B A)
A A
A (B A)
A (A B)
((A B) B) A
(A A) A
(A A) A
((A B) A) A
((A B) (B A))
A ((A B) B)
(A (B C)) (B (A C))
((A C) (B C)) (A B C)
((A B) (A B)) B
(A (B C)) ((A B) (A C))
((A B) (B C)) (A C)
(A (B C)) ((A B) C)

legge dell'identit
legge della doppia negazione
ommutativit di
asso iativit di
ommutativit di
asso iativit di
idempotenza di
idempotenza di
eliminazione di
introduzione di
distributivit
distributivit
legge di assorbimento
legge di assorbimento
legge di de Morgan
legge di de Morgan
legge del terzo es luso
legge di non ontraddizione
legge di ontrapposizione ( ontronominale)
Lewis (ex falso quodlibet)
aermazione del onseguente
negazione dell'ante edente
legge di riduzione all'assurdo
riduzione all'assurdo debole
onsequentia mirabilis
legge di Peir e
legge di Dummett
modus ponens
s ambio ante edenti
distinzione di asi
distinzione di asi
distributivit di
transitivit di
importazione/esportazione delle premesse

Tabella 1.2: Leggi Logi he Notevoli

CAPITOLO 1.

LOGICA E INSIEMISTICA

Capitolo 2

Algebra Elementare
2.1 Denizione di R
La struttura [R, +, ] un anello. Si denis e una relazione d'ordine totale
. I primi 4 assiomi denis ono [R, +] ome gruppo, [R\{0}] ome gruppo,
inoltre vale l'assioma di ontinuit in una delle sue 4 forme.
R quindi denito assiomati amente da:
S1 la somma asso iativa;
S2 la somma ommutativa;
S3 esiste l'elemento neutro della somma (zero, 0);
S4 ogni elemento (x) di R ha inverso (opposto, x);
P1 il prodotto asso iativo;
P2 il prodotto ommutativo;
P3 esiste l'elemento neutro del prodotto (uno, 1);
P4 ogni elemento (x) di R \ 0 ha elemento inverso (re ipro o,
x1 );
SP il prodotto distributivo rispetto alla somma;
OS x yx+z y + zz R;
R, z 0;
OP x yxz y zz

1
x

= 1/x =

10

CAPITOLO 2.

ALGEBRA ELEMENTARE

Dedekind siano A e B due insiemi separati, io tali he a A, b


B, a b; allora c R : a b c.
= R
Denizione 12 (Retta reale estesa) Si denis e l'insieme R
{} detto estensione dell'insieme dei reali.

2.2 S omposizioni Notevoli


2.2.1 Potenza di un polinomio
(a b)n =


n 
X
n
ank bk
k

k=0

Casi parti olari: (a b)2 = a2 2ab + b2 ;

(a b)3 = a3 3a2 b + 3ab2 b3 ;


(a b c)2 = a2 2ab + b2 2bc + c2 2ca.

2.2.2 Fattorizzazione
P(x) = an

n
Y

i=0

(x xi ) =

n
X
i=0

ai xi

P(x) = a(x x1 ) (x x2 ) (x xn )
n N : xn y n = (x y) (xn1 + xn.2 y + + xy n2 + y n1 )
n = 2k + 1, k Z : xn + y n = (x + y) (xn1 xn2 y + xy n2 + y n1 )

Casi parti olari: a2 b2 = (a b)(a + b);

a3 b3 = (a b)(a2 ab + b2 ).

2.2.3 Risoluzione di equazioni di se ondo grado in una


in ognita
P(x) = ax2 + bx + c:

x1,2 =
x1,2 =

b b2 4ac
2a

2 ac
a

2.3 Radi ali doppi


p

B=

A+ A2 B
2

A A2 B
2

;
on :=

b
2

2.4.

11

DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

2.4 Disequazioni irrazionali




f (x) g(x)

f (x) < g(x)

2.5 Potenze

g(x) 0

f (x) g 2 (x)

g(x) < 0
f (x) 0

f (x) 0
g(x) > 0

f (x) < g 2 (x)

2.5.1 Denizione
Denizione 13 (Logaritmo) y 0, n N, si denis e la radi e n-

esima
di y ome:

y = y 1/n = sup{x R : xn < y} = inf {x R : xn > y}

2.5.2 Propriet
a0 = 1
a1 = a
am+n = am an
m
amn = aan
(am )n = amn
a
am = emlog

1
a n =n a
am = a1m

2.6 Logaritmi
2.6.1 Denizione
Denizione 14 (Logaritmo) a = logb c ba = c

2.6.2 Propriet
loga 1 = 0
loga a = 1
loga (m n) = loga m + loga n
loga m
n = loga m loga n
loga m = loga m on R
logc b
loga b = log
ca
loga b = log1 a
b

12

CAPITOLO 2.

ALGEBRA ELEMENTARE

2.7 Modulo o Valore Assoluto


2.7.1 Denizione
Denizione 15 (Modulo, Valore Assoluto) Si denis e modulo p valore assoluto la funzione:
f : R R+
0 = [0, +]

f (x) = |x| = mod(x) = max{x, x} = x2 .

2.7.2 Propriet
M1 a R, |a| 0
M2 |a| = 0 a = 0
M3, omogeneit R, a R, | a| = || |a|
M4, disuguaglianza triangolare a, b R, |a + b| |a| + |b|
La M4 in generale assume la forma:
|

n
X
i=1

ai |

n
X
i=1

|ai |

2.8 Altre funzioni


2.8.1 Fattoriale, Semifattoriale
Denizione 16 (Fattoriale) n N, n! = f att(n) =

(n 1) n.

 denito ri orsivamente da:


0!=1
n!=n(n 1)!

Qn

Denizione
17 (Semifattoriale) k N, (2k + 1)!! =


1Q

se k=0
(2k)!!=
k
se k>0
i=1
Sidef inisceinoltre(-1)!!=1.

i=1

Qk

i = 12

i=0 (2i

+ 1);

2.8.2 Segno
Denizione
 18 (Segno) x R\{0}, signum(x) = sign(x) = sgn(x) =
x
|x|

|x|
x

1
-1

se x > 0
se x < 0

2.8.

13

ALTRE FUNZIONI

2.8.3 Parte intera, parte de imale


def

Denizione 19 (Parte Intera) x = max{k Z : k x}


def

Denizione 20 (Parte De imale) {x} = x {x

2.8.4 Parte positiva, Parte negativa


Denizione 21 (Parte positiva, f + ) f + = max{f, 0}
Denizione 22 (Parte negativa, f ) f = min{f, 0}
Osservazione 1 |f | = f + f

f = f+ + f

Osservazione 2 a, b R : a < b,

b+ a+ b a;
b a b a

2.8.5 Funzione di Diri hlet


Denizione 23 (Funzione di Diri hlet) f (x) =

1
0

se x Q
se x R \ Q

2.8.6 Funzioni iperboli he


Denizione 24 (Seno iperboli o) : R R

sinh x = shx =

ex ex
2

Denizione 25 (Coseno iperboli o) cosh : R [1, +)


cosh x = hx =

ex +ex
2

Osservazione 3 sinh2 x cosh2 x = 1.


Denizione 26 (Tangente iperboli a) tanh : R R
tanh x = thx =

sinh x
cosh x

Denizione 27 (Cotangente iperboli a) coth : R \ {0} R

coth x = thx =

cosh x
sinh x

Denizione 28 (Ar oseno iperboli o, Settore Seno iperboli o) ash :


RR
p
sett sinhy = ashy = log(y + y 2 + 1)

Denizione 29 (Ar o oseno iperboli o, Settore Coseno iperboli o)


a h : R R
p
sett oshy = a hy = log(y + y 2 1)

Denizione 30 (Ar otangente iperboli a, Settore Tangente iperboli a)

ath : R R
sett tanhx = athy =

1
2

log

1+x
1x

14

CAPITOLO 2.

ALGEBRA ELEMENTARE

2.8.7 Funzione Esponenziale, ex = exp(x)


Teorema 1 (Esistenza ed Uni it della funzione esponenziale) !

la funzione f : R R he veri hi le propriet:


1. x1 , x2 R, f (x1 + x2 ) = f (x1 ) f (x2 );
2. f (1) = e (dove e il numero di Nepero;

ed la funzione esponenziale denita x R da f (x) = ex = exp(x).


Denizione 31 Si denis e f (x) = ax = ex log a .

2.9 Serie
2.9.1 Serie Aritmeti he
an = a1 + (n 1)d
Sn =

n
X

ai =

i=1

n(a1 + an )
n(2a1 + (n 1)d)
=
2
2

2.9.2 Serie Geometri a


an = a1 q n1
n
X

1 qn
on q 6= 1
1q
i=1
n
X
ai = n a1
Se q = 1 si ha Sn =
Sn =

Sk,n =

ai = a1

n
X
i=k

i=1

1 q nk+1
ai = q k
on q 6= 1
1q

2.9.3 Disuguaglianze Notevoli


x [ 2 , 2 ], | sin x| |x|
n N, a 1, (1 + a)n 1 + a n (disuguaglianza di Bernoulli
x R, ex x + 1
x > 1, log(x + 1) x
a, b > 0, p, q > 1 : p1 + 1q = 1, a b p1 ap + 1q bq (disuguaglianza di

Young

2.9.

15

SERIE

2.9.4 Sommatorie Classi he


n
X
i=1

n
X
i=1

n
X

i=

n(n + 1)
2

i2 =

n(n + 1)(2n + 1)
6

n(n + 1) 2
)
2
i=1

n 
X
n
= (1 + 1)n = 2n
i
i=0


n
X
n
(1)i
=0
i
i=0

i3 = (

16

CAPITOLO 2.

ALGEBRA ELEMENTARE

Capitolo 3

Geometria
3.1 Goniometria
3.1.1 Relazione Fondamentale
sin2 x + cos2 x = 1

3.1.2 Tangente e Cotangente: Denizioni


Denizione 32 (Tangente) tan x =

sin x
cos x x

+ k

Denizione 33 (Cotangente 1) cot x =

cos x
sin x x

6= k

Denizione 34 (Cotangente 2) cot x =

1
tan x x

6= k 2

6=

3.1.3 Se ante e Cose ante: Denizioni


Denizione 35 (Se ante) sec =
sec : R \

{ pi
2

1
cos

+ k, k Z} R

Denizione 36 (Cose ante) csc =


csc : R \ {k, k Z} R

3.1.4 Formule di Addizione


sin( ) = sin cos cos sin
cos( ) = cos cos sin sin
tan tan
tan( ) = 1tan
tan
cot( ) =

cot cot 1
cot cot

17

1
sin

18

CAPITOLO 3.

3.1.5 Formule di Dupli azione


sin(2) = 2 sin cos
cos(2) = cos2 sin2 = 1 2 sin2 = 2 cos2 1
2 tan
tan(2) = 1tan
2

3.1.6 Formule di Bisezione


q

sin( 2 ) = 1cos
q 2

cos( 2 ) = 1+cos
2
tan( 2 ) =

sin
1+cos

1cos
sin

3.1.7 Formule Parametri he


def

t = tan 2

2t
sin = 1+t22

cos = 1t
1+t2

2t
tan = 1t
2

3.1.8 Formule di Prostaferesi


pq
sin p + sin q = 2 sin p+q
2 cos 2
p+q
pq
sin p sin q = 2 cos 2 sin 2
pq
cos p + sin q = 2 cos p+q
2 cos 2
p+q
pq
cos p sin q = 2 sin 2 sin 2

3.1.9 Formule di Werner


cos p sin q = 12 [sin(p + q) sin(p q)]
sin p sin q = 21 [sin(p q) cos(p + q)]
cos p cos q = 21 [cos(p + q) + cos(p q)]

3.1.10 Formule di Conversione


Tabella 3.1 a pag.19

3.1.11 Ar hi Noti
Tabella 3.2 a pag.19

3.1.12 Ar hi Asso iati


Tabella 3.3 a pag.19

GEOMETRIA

3.1.

19

GONIOMETRIA

Sin

Cos

Tan

sin

sin

1 cos2

tan
1+tan
2

cos
tan
cot
sec

1 sin2
sin 2
1sin
1sin2
sin
1 2

1cos2

tan

cos

cos
1cos
2

tan
1 + tan2

1
cos

1sin
1
sin

csc

1
1+tan
2

cos

1
1cos
2

1+tan2
tan

Tabella 3.1: Formule di Conversione

Rad
0

Deg
0

12

3
3
8
5
12

15

Sin
0

22 30
30
45
60

67 30
75
90

6 2
4
2 2
2
1
2
2
2
3
2
2+ 2
2
6+ 2
4

Cos
1

6+ 2
4
2+ 2
2
3
2
2
2
1
2
2 2
2
6 2
4

Tan
0

2 3

2 1
3
3

2+1

2+ 3

n.e.

Cot
n.e.

2+ 3

2+1

3
1

3
3

21

2 3
0

Tabella 3.2: Ar hi noti

Rad
x
x
+x
x
2 x

2 x

2 +x
3
2 x
3
2 + x

Sin

Cos

Tan

Cot

sin x
sin x
sin x
sin x
sin x
cos x
cos x
cos x
cos x

cos x
cos x
cos x
cos x
cos x
sin x
sin x
sin x
sin x

tan x
tan x
tan x
tan x
tan x
cot x
cot x
cot x
cot x

cot x
cot x
cot x
cot x
cot x
tan x
tan x
tan x
tan x

Tabella 3.3: Ar hi asso iati

20

CAPITOLO 3.

GEOMETRIA

3.2 Trigonometria
3.2.1 Triangolo Qualsiasi
Area: S = 21 ab sin = 21 bc sin = 12 ac sin
Teorema 2 (Formula di Erone) S =

p
p(p a)(p b)(p c)

Teorema 3 (Formula di Brahmagupta o di Erone per quadrilateri i li i)

Dato un quadrilatero i li o ( io ins rivibile in una ir onferenza)


di lati
p
a, b, c, d e semiperimetro p = a+b+c+d
,
l'area
vale
S
=
(p

a)(p

b)(p
c)(p d);
2
per d = 0, in parti olare, si ottiene la formula di Erone per il triangolo.
= 2r sin
Teorema 4 (delle Corde) : AB

Teorema 5 (dei Seni) :

a
sin

a
sin

a
sin

Proiezioni: a = b cos + c cos ;


b = a cos + c cos ;
c = a cos + b cos .
Teorema 6 (di Carnot o del Coseno) :
a2 = b2 + c2 2bc cos ;
b2 = a2 + c2 2ac cos ;
c2 = a2 + b2 2ab cos .

3.2.2 Triangolo Rettangolo


Figura 3.1 a pag.??
b = a sin = a cos
c = a sin = a cos
b = c tan = c cot
c = b tan = b cot

3.3 Geometria Analiti a


3.3.1 Punto e Retta
r: y = mx + n
ax + by + c;

m = ab , n = ac

P1 (x1 , y1 )P2 (x2 , y2 )

= 2R =

abc
4S

3.3.

21

GEOMETRIA ANALITICA

Figura 3.1: Triangoli Rettangoli: Notazione


rP1 : (y y1 ) = m(x x1 )
s k rP1 :y1 = mconst x1 + n
1
1
= xxx
rP1 P2 : yyy
2 y1
2 x1
y2 y1
mr = x2 x1
r k s m r = ms
r s mr = m1s
p
P1P2 = dist(P1 , P2 ) = (x1 x2 )2 + (y1 y2 )2
1 +c|
dist(P1 , r) = |ax1a+by
2 +b2

3.3.2 Coni he 1: Cir onferenza


: x2 + y 2 + ax + by + c = 0
C(x0 , y0 )
r2 = x20 + y02 c 0

P (x , y ) (P C) = r
2
: (x x0 )2 + (y y0 )2 =
r

a = 2x0
x0 = b2
2
b = 2y0
y0 =q

r = a2 +
c = x20 + y02 r2
4

b2
4

3.3.3 Coni he 2.1: Parabola on asse parallelo all'asse


y
P : y = ax2 + bx + c
F (x0 , y0 );

d:y=k

22

CAPITOLO 3.

GEOMETRIA


P
 (x , y ) P dist(P, F ) = dist(P, d)
y0 > k a > 0
y0 < k 1 a < 0
b
a = 2y0 2k

x0 = 2a
x0
1
b = ky0
y0 = 4a

c = x20 +y02 k2
k = 1
4a
2y0 2k
b 1
F ( 2a
, 4a )
d : y = 1
4a )
b

F ( 2a
, 4a
)
b
a : x = 2a
= b2 4ac

3.3.4 Coni he 2.2: Parabola on asse parallelo all'asse


x
P : x = ay 2 + by + c
F (x0 , y0 );
d:y=k

P
(x
,
y
)

dist(P, F ) = dist(P, d)

x0 > k a > 0
x0 < k 1 a < 0
a = 2x0 2k

x0 = 1
4a
y0
b
b = kx0
y0 = 2a
2
2
2

1
k
+y
x
c= 0 0
k = 4a
2x0 2k
1
b
F ( 4a , 2a )
d : y = 1
4a )

b
F ( 4a , 2a
)
b
a : y = 2a
= b2 4ac

3.3.5 Coni he 3: Ellisse


E:


y2
x2
+
=1
a2
b2

a2 b2 se a > b e =
b2 a2 se b > a e =
E x
A(a, 0) B(a, 0)
E y
C(0, b) D(0, b)
P (x , y ) E P F1 + P F2 = 2a
c2 =

c
a
c
b

<1
<1

F1 (c, 0),
F1 (0, c),

f2 (c, 0)
f2 (0, c)

3.3.6 Coni he 4.1.1: Iperbole riferita ai suoi assi di


simmetria on fuo hi sull'asse x
I:

y2
x2
2 =1
2
a
b

3.3.

23

GEOMETRIA ANALITICA

c2 = a2 + b2 , c 0
I x
V1 (a, 0) V2 (a, 0)
F1 (c, 0) F2 (c, 0);
F 1 , F2 x
P (x , y ) I |P F1 P F2 | = 2a
a1 : y = ab x
a2 : y = ab x
e = ac > 1

3.3.7 Coni he 4.1.2: Iperbole riferita ai suoi assi di


simmetria on fuo hi sull'asse y
I:

x2
y2
2 = 1
2
a
b

c2 = a2 + b2 , c 0
I x
V1 (0, b) V2 (0, b)
F1 (0, c) F2 (0, c);
F 1 , F2 y
P (x , y ) I |P F1 P F2 | = 2a
a1 : y = ab x
a2 : y = ab x
e = cb > 1

3.3.8 Coni he 4.2.1: Iperbole equilatera riferita ai suoi


assi di simmetria on fuo hi sull'asse x
I : x2 y 2 = a2

a=b
c=a 2
I x
V1 (a,0) V2 (a, 0)

F1 (a 2, 0) F2 (a 2, 0);
F 1 , F2 x
P (x , y ) I |P F1 P F2 | = 2a
a1 : y = x
a2 :
y = x
e= 2

3.3.9 Coni he 4.2.2: Iperbole equilatera riferita ai suoi


assi di simmetria on fuo hi sull'asse y
I : x2 y 2 = a2

a=b
c=a 2
I y V1 (0, a) V2 (0, a)
F1 (0, a 2) F2 (0, a 2);
F 1 , F2 y
P (x , y ) I |P F1 P F2 | = 2a
a1 : y = x
a2 :
y = x
e= 2

24

CAPITOLO 3.

GEOMETRIA

3.3.10 Coni he 4.3: Iperbole equilatera riferita ai suoi


asintoti
I : xy = k



V2 ( k, p
k) p
V1 ( k,
p k) p
V1 ( |k|, |k|) V2 ( |k|, |k|)

I bI,III : y = x
I bII,IV : y = x
leftrightarrow |P F1 P F2 | = 2a
a1 : x = 0
a2 :
y=0
e= 2
k>0
k>0

3.3.11 Coni he 4.4: Iperbole equilatera traslata o Funzione omogra a


I:y=

ax + b
cx + d


c 6= 0
I
ad bc 6= 0
a1 : x = dc
a2 : y = ac

e= 2

3.3.12 Coni he 5: Coni a generi a


C : a11 x2 + a22 y 2 + a12xy + a13 x + a23 y + a33 = 0

a11
A = 12 a12
1
2 a13
A=


|A| = 0
|A| =
6 0

|A| = 0
|A| =
6 0

1
2 a21
a22
1
2 a23

1
2 a21
a22

a11
1
2 a12

Coni a Degenere
Coni a Non Degenere
|A| > 0

retta immaginaria
ellisse

1
2 a13
1
2 a23
a33

|A| = 0

rette reali o immaginarie parallele


parabola

Tabella 3.4: Coni a Generi a

|A| < 0

retta reale
iperbole

3.4.

25

TRASFORMAZIONI: AFFINIT

3.4 Trasformazioni: Anit1


T :R R R R
(x, y) (x , y )


x=ax+by+p
y= x+dy+q

A=

a b
c d

|A| =
6 0
T 1 :R R R R
(x , y ) (x, y)

S
S = |A|

x=d

d
b
b
y + |A|
p+ |A|
q
|A|x + |A|

y=- |A|x +
1

a
a
c
y + |A|
p+ |A|
q
|A|

d
|A|
c
|A|

b
|A|
a
|A|

Denizione 37 (Punto Unito) Punti uniti sono i punti he oin idono on

i trasformati.

Denizione 38 (Retta Unita) Rette unite sono le rette he oin idono on

le trasformate.

3.4.1 Prodotto di Anit


Il prodotto di due anit T e T una anit (indi ata on T T , dove si
appli a per prima T e su essivamente T ) la ui matri e pari al prodotto
delle matri i delle anit di partenza.

3.4.2 Casi Parti olari di Anit


L'eetto geometri o di un'anit oin ide on la omposizione di
in linazioni;
simmetrie;
dilatazioni/ ompressioni;
traslazioni.
1 prof.ssa

Letizia Lorenzini

26

CAPITOLO 3.

GEOMETRIA

Isometria
Denizione 39 (Isometria) L' isometria un'anit he onserva le distan-

ze.

Traslazione

x'=x+p
y'=y+q


A=

1 0
0 1

|A| = 1

Rotazione


x'=xcos y sin
y'=xsin + y cos
A=

cos
sin

x=x'cos + y sin
y=-x'sin + y cos
sin
cos

|A| = cos2 + sin2 = 1




cos
sin
1
A =
sin cos
|A1 | = cos2 + sin2 = 1


x'=ax-by a2 + b2 = 1
y'=bx+ay

Rototraslazione
:{

x'=xcos y sin : { x'=x+p


y'=y+q
y'=xsin + y cos

:{

x'=xcos y sin + p
y'=xsin + y cos + q

Simmetria Centrale


x'=2x0 x
y'=2y0 y

on (x0 , y0 ) entro di simmetria.


Simmetria Assiale
Simmetria Assiale on asse parallelo all'asse x
Asse: y = y0

1 0
x'=x
= 1
|A| =
y'=2y0 y
0 1

3.4.

27

TRASFORMAZIONI: AFFINIT

Simmetria Assiale on asse parallelo all'asse y


Asse: x = x0

1 0
x'=2x0 x
= 1
|A| =
y'=y
0 1

Simmetria Assiale on asse qualsiasi


Asse: y = mx + q
1

Omotetia

a 0
x'=ax+h
|A| =
0 a
y'=ay+k
Similitudine


x'=1 1+m2[(1m2 )x+2my2mq]

|A| =
y'=1 1+m2[2mx+(m2 1)x+2q]



= a2 > 0

Isometria * Omotetia = Similitudine


Similitudine Diretta


a b
x'=ax-by+p
= a2 + b2 > 0

|A| =
b a
y'=bx+ay+q
Similitudine Inversa

a b
x'=ax+by+p
|A| =
b a
y'=bx-ay+q



= a2 b2 < 0

Dilatazione e Compressione
|k| > 1 dilatazione
|k| < 1 ompressione

Dilatazione/Compressione lungo l'asse x


x'=kx
y'=y
Dilatazione/Compressione lungo l'asse y
x'=x
y'=ky
In linazione
In linazione lungo l'asse x
x'=x+ky
y'=y

1m2
1+m2
2m
1+m2

2m
1+m2
m2 1
1+m2

28

CAPITOLO 3.

GEOMETRIA

In linazione lungo l'asse y


x'=x
y'=y+kx

3.4.3 Propriet Invarianti delle Anit


Un'anit trasforma rette in rette;

se due rette si interse ano in un punto P allora le rette trasformate si


interse ano in T (P );
un'anit trasfrorma triangoli in triangoli;

un'anit trasforma rette parallele in rette parallele;

i punti del segmento P Q vengono trasformati in punti del segmento T (P )T (Q);


il punto medio del segmento P Q viene trasformato nel punto medio del
segmento T (P )T (Q);
un triangolo di area S viene trasformato in un triangolo di area S |det(A)|;

un'anit trasforma oni he in oni he: ellissi in ellissi, parabole in para-

bole, iperboli in iperboli, ir onferenze in ellissi;


la retta tangente ad una oni a si trasforma in un'altra retta tangente alla
oni a trasformata.

Capitolo 4

Analisi
4.1 Intervalli
Denizione 40 (Maggiorante kMinorantek) M kmk si di e maggiorante kminorantek

dell'insieme A se a A, M kmk; si denis e quindi


a A, M a}kmA = {m R : a A, m a}k

l'insieme MA = {M R :

Denizione 41 (Estremo superiore (sup) k Inferiore (inf)k) Si denis e


estremo superiore (sup))k inferiore (inf) k di A il pi pi olo kgrandek dei mag-

kminorantik, ovvero valgono:


gioranti


e,


a A, supA
> 0,
a A : supA a
supA

analogamente:

a A, inf A a
> 0,
a A : inf A a
inf A +
Per denizione, se A illimitato superiormente kinferiorementek
supA = +kinf A = k

allora si pone

Denizione 42 (Insieme limitato/illimitato) L'insieme A si di e limitato


superiormente kinferiormentek se esiste l'estremo superiore kinferiorek; si di e
limitato se limitato sia superiormente he inferiormente; si di e illimitato
superiormente kinferiorek se non limitato superiormente kinferiorek, ossia se
x R, a A : a xkx R, a A : a xk; si di e illimitato se illimitato

sia superiormente he inferiormente.


Osservazione 4 Sia A R. Allora A limitato sse M 0 : x A|x| M .
Denizione 43 (Massimo (max) kminimo (min)k) Si denis e massimo
(max) kminimo (min)k l'estremo superiore kinferiorek qualora appartenga all'insieme
A. Valgono quindi:

a A, maxA a
maxA A

e,
 analogamente:

a A, minA a
minA A

Denizione 44 (Intervallo) A R si di e intervallo se, dati x, y : x < y ,

allora z : x < z < y, z A.

29

30

CAPITOLO 4.

ANALISI

Teorema 7 (Intervalli) Se A un intervallo, ne essariamente di uno dei

seguenti quattro tipi:

;
aperto (a, b) =]a, b[= {x R : a < x < b}, on a, b R
b
aperto a sx, hiuso a dx (a, b] =]a, b] = {x R : a < x b}, on a R,
R;

hiuso a sx, aperto a dx [a, b) = [a, b[= {x R : a x < b}, on a R, b


;
R

hiuso, ompatto [a, b] = {x R : a x b}, on a, b R.


Notazione 1 (-A, A, A + B ) Dato A insieme, si denis e A = {y R :
y A}.
Dato A insieme, R, si denis e A = { x : x A}.
Dati A e B insiemi, si denis e A + B = {x R : x = a + b, a A, b B}.

Osservazione 5 (Operazioni su inf e sup) sup(A+B) = supA+supB, inf (A+


B) = inf A + inf B
sup(A) = inf A, inf (A) = supA
0 : sup( A) = supA, inf ( A) = inf A
0 : sup( A) = inf A, inf ( A) = supA

Teorema 8 (Prin ipio di Ar himede) a > 0, b R, n N : na > b

Teorema 9 (Prin ipio del minimo intero) Sia A R; allora A ammette

minimo.

Teorema 10 (Densit di Q) Q denso in R, ovvero:

a, b R, a < b, (a, b)Q 6= ,


x < b}.

dove on (a, b)Q si indi a l'insieme {x Q : a <

Denizione 45 (Intorno, Palla) Sia x0 A; ssato > 0 si di e intorno di


x0

l'intervallo (x0 , x0 + ), la ui ampiezza vale 2 .

Denizione 46 (Punto interno) Sia A R e x0 A; x0 si di e punto


interno di A se > 0 : (x0 , x0 + ) A, ovvero se (x0 , x0 + ) A 6= .
Notazione 2 (, intA) Si pone = intA A l'insieme dei punti interni di A.

Denizione 47 (Punto di frontiera) Sia A R e x0 R; x0 si di e punto


di frontiera di A se > 0, (x0 , x0 + ) A 6= (x0 , x0 + ) Ac 6= .

Denizione 48 (Punto di a umulazione) Sia A R e x0 R; x0 si di e


punto di a umulazione di A se > 0, (x0 , x0 + ) A \ {x} =
6 , ovvero se
r > 0, y A : y 6= x : y (x r, x + r).

Notazione 3 (A, frontiera di A) Si pone A l'insieme dei punti di frontie-

ra di A, e si di e frontiera di A.

4.2.

31

RELAZIONI E FUNZIONI

Denizione 49 (Punto isolato) Sia A R e x0 R; x0 si di e punto isolato


di A se x0 non punto di a umulazione per A, ossia se > 0 : (x0 , x0 +

) A \ {x} = .

Notazione 4 (A, hiusura di A) Si pone A = A A l'insieme dei punti


interni o di frontiera di A, e si di e hiusura di A.
Denizione 50 (Insieme aperto) L'insieme A si di e aperto se A = , ovve-

ro se ogni elemento di A interno, ovvero


x0 A, r > 0 : (x r, x + r) A.

se x0 A, A intorno di x0 , io

Denizione 51 (Insieme hiuso) L'insieme A si di e hiuso se Ac aperto,

ovvero se A = A.

Teorema 11 A R, l'insieme A hiuso.

Osservazione 6 Gli uni i insiemi ontemporaneamente aperti e hiusi sono R

e .

Teorema 12 L'unuone di insiemi aperti aperto.

4.2 Relazioni e Funzioni


4.2.1 Relazioni
Denizione 52 (Relazione) Dati A, B insiemi, si denis e R A B e si
di e he R una relazione da A ( dominio) a B ( odominio o immagine di A).
Se hx, yi R si di e he x in relazione on y e si s rive xRy.
Una relazione R pu essere:
R1, riessiva x A, xRx;
R2, simmetri a x A, y B, xRy yRx;
R2*, antisimmetri a x A, y B, (xRy) (xRy) x = y ;
R3, riessiva x A, y (A B), z B, (xRy) (yRz) (xRz);

Una relazione R soddisfa ente le R1, R2 e R3 si di e d' equivalenza.


Una relazione R soddisfa ente le R1, R2* e R3 si di e d' ordine. Se inoltre vale la:
R4, ordine totale x A, y B, (xRy) (yRx)

allora la relazione si di e di ordine totale. Se non veri ata la R1 si parla di


relazione di ordine stretto.
Osservazione 7 (Relazione d'ordine totale ) Si pu denire su R la relazione d'ordine totale denendo un insieme P (dei numeri positivi o nulli)
veri ante le propriet:

32

CAPITOLO 4.

ANALISI

1. (x P ) (x P ) ;
2. (x, y P ) (x + y, x y P ;
e denendo quindi x y x y P .
Da questa relazione si ri avano le altre relazioni d'ordine (x y y x), >
(strettamente maggiore, x > y (x y) (x 6= y)) e < (strettamente nimore,
x < y (y x) (x 6= y)).

4.2.2 Funzioni
Denizione 53 (Funzione 1) Data f relazione da A a B, f si di e funzione
o appli azione da A in B sse a A, !b B : af b e si s rive:
f : A B;
f : a A b B , f(a)=b.
Se af b si di e he b immagine di a se ondo f e si s rive b = f (a), o he a
ontroimmagine di b se ondo f e si s rive a = f 1 (b).
Denizione 54 (Funzione 2) Una funzione una terna di oggetti: l'insieme
A detto dominio, l'insieme B detto odominio e una legge f he asso i ad ogni

elemento di A uno ed un solo elemento di B .

Denizione 55 (Iniettivit) Una funzione f si di e iniettiva sse b B, !!a


A : f (a) = b, ovvero se a1 , a2 A, f (a1 ) = f (a2 ) a1 = a2 , ovvero se
a1 , a2 A : a1 6= a2 f (a1 ) 6= f (a2 ).
Denizione 56 (Suriettivit, Surgettivit) Una funzione f si di e suriettiva o surgettiva sse b B, a A : f (a) = b.
Denizione 57 (Biiniettivit, Bigettivit, Biunivo it) Una funzione f
si di e biiettiva o bigettiva o biunivo a sse f sia iniettiva he suriettiv,
ovvero sse b B, !a A : f (a) = b. Si parla an he di funzione invertibile,

in quanto si pu denire f 1 tale he f f 1 = IdB , f 1 f = IdA , dove on


IdA e IdB si intendono le funzioni identi he denite rispettivemente su A e B ,
ovvero IdA : A A, x x e IdB : B B, x x .

Denizione 58 (Monotonia) Una funzione f : A B si di e monotna se


veri a una delle seguenti (e allora in parti olare ome des ritto):
monotna res ente in senso stretto x, y A, x < y f (x) < f (y);
monotna res ente in senso debole o largo x, y A, x < y f (x)
f (y);

monotna de res ente in senso stretto x, y A, x < y f (x) > f (y);


monotna de res ente in senso debole o largo x, y A, x < y f (x)
f (y).

4.3.

33

LIMITI E FORME INDETERMINATE

Teorema 13 Sia f : I R, on I intervallo; allora f iniettiva (e invertibile)


sse montona in senso stretto.
Notazione 5 (f + g , f g , fg , f , f g ) Date f e g due funzioni denite su

dominio A R e odominio R, si denis ono:


(f + g)(x) : A R, x f (x) + g(x);
(f g)(x) : A R, x f (x) g(x);
( fg )(x) : {x A : g(x) 6= 0} R, x

f (x)
g(x)

R, ()(x) : A R, x f (x).

Date f : A B , g : B C , si denis e:
(g f )(x) : A C, x g(f (x)),

e si di e he la funzione g f la omposizione delle funzioni g e f .


Denizione 59 (Funzione Lips hitziana) f : I R : L > 0 : x, y
I, |f (x) f (y)| L |x y|, f detta Lips hitziana. Il minimo L he veri a
la denizione detta ostante di Lps hitz e f si di e L-Lips hitziana.
Denizione 60 (Funzione Lips hitziana) f : I R : L 0 : x, y
I, |f (x) f (y)| L |x y| , f detta Hlderiana di esponente > 0. Si

s rive: f C 0, (I).

4.3 Limiti e Forme Indeterminate


4.3.1 Denizione
Denizione 61 (Limite 1)
z
lim f (x) = = > 0, > 0
def

xx0

I (x0 )

}|

Denizione 62 (Limite 2)

z
lim f (x) = = M > 0, M > 0
def

xx0

IM (x0 )

}|

z
lim f (x) = = > 0, N > 0

t. . x, |x x0 | < M |f (x) > M

Denizione 63 (Limite 3)
def

t. . x, |x x0 | < |f (x) | <

I ()

}|

t. . x, |x| > N |f (x) | <

34

CAPITOLO 4.

ANALISI

Denizione 64 (Limite 4)
z
lim f (x) = = M > 0, NM > 0
def

IM ()

}|

t. . x, |x| > NM |f (x)| > M

Notazione 6 (Limite destro, Limite sinistro) e quanto sopra vale solo per
l'intervallo (x0 , x0 + )k(x0 , x0 )k, allora si parla di limite destro ksinistrok.
Teorema 14 Cnes an h esiste il limite di una funzione in un punto, he

esistano in quel punto limite destro e sinistro e oin idano, ovvero:


lim f (x) = lim f (x) = lim f (x)

xx0

xx
0

xx+
0

4.3.2 Forme Indeterminate


0
0

0
+
00
0
1

4.3.3 Limiti Notevoli


sin x
=1
x0 x
lim

lim (1 +

x+

+
P(n)
limx
=
a
Q(n)

b
0

1 x
) =e
x

se p > q ab > 0
se p > q ab < 0
se
p=q
se
p<q

dove P(n) = ap np + ap1 np1 + + a1 n + a0 e Q(n) = bq nq + bq1 nq1 + +

b1 n + b 0

4.3.4 Altri Limiti ri avabili dai Limiti Fondamentali


lim

x0

1
1 cos x
=
x2
2

tan x
=1
x0
x
lim

4.3.

LIMITI E FORME INDETERMINATE

x + sin x
=2
x0
x
lim

lim

x0

x sin x
=0
x2

1
x sin x
=
3
x0
x
6
lim

lim

x0

arcsin x
=1
x

arctan x
=1
x0
x
lim

lim (1 + x)x

x0

lim

x0

lim

x0

1
=e
x

log(1 + x)
=1
x

loga (1 + x)
1
=
x
log a

lim

x0

log(1 + x)
=
x

ex 1
=1
x0
x
lim

ax 1
= log a
x0
x
lim

(1 + x) 1
= , R
x0
x
lim

x
= + se > 1 on , R
x+ x
lim

35

36

CAPITOLO 4.

lim x log x = 0 se > 0 on R

x0+

lim (1 +

x+

n x
) = en on n R
x

log x
= 0 se > 0 on R
x+ x
lim

xx
= + on R
x+ x
lim

lim

x+

lim

x+

n!
= +, p R
np

n!
= +, a R+
0
an

lim

x+

lim

n!

= 1 Formula di Stirling
nn en 2 n

lim

(2n)!!

= 1 Formula di Wallis
(2n 1)!! 2 n

x+

x+

4.3.5 Operazioni su

+ + = +
=
=

Sia R.

n!
=0
nn

+ = +
=
= on 6= 0

=0

= 0 on 6= 0
+ = + se > 0
+ = 0 se < 0
+ = 0 se 0 < < 1

ANALISI

4.3.

LIMITI E FORME INDETERMINATE

37

+ = + se > 1
= + se 0 < < 1
= 0 se > 1

4.3.6 Teoremi sui Limiti


Siano: f : A = (a, b) R R, x0 punto di a umulazione per A, = limxx0 f (x); =
.
limxx0 f (x); 1 = limxx0 g(x); 2 = limxx0 h(x) tali he , , 1 , 2 R
Teorema 15 (dell'Uni it del Limite) = , ovvero !.

Teorema 16 (della Permanenza del Segno) Sia A = (a, b), x0 [a, b]. Se 6=

allora esiste I(x0 )


in ui f (x) ha lo stesso segno di (es luso al pi x0 ).

Teorema 17 ( > 0 : x (x0 , x0 + ) \ {x0 }, f (x) = g(x)) (

1 = 1 ).

Teorema 18 (del Confronto o dei Carabinieri) x (a, b) \ {x0 }, f (x)


g(x) h(x) = 2 1 = = 2 .

Teorema 19 (del Confronto) x (a, b) \ {x0 }, f (x) g(x) = +k1 =

k 1 = +k = k.

Teorema 20 (Limite della Composizione di Funzioni) Sia denita gf .Se


limy g(y) = 1

e vale una delle seguenti:

1. > 0 : x (x0 , x0 + ) \ {x0 }, f (x) 6= ;


2. g() = 1 ( ontinuit di g);
allora limxx0 g f (x) = 1 .

4.3.7 Teoremi di de l'Hpital


Teorema 21 (di de l'Hpital 1) Sia f, g : (a, b) R, x0 [a, b]. Siano vali-

de le ipotesi:

1. f, g derivabili in (a, b);


2. x (a, b) \ {x0 }, g (x) 6= 0;
3. f (x0 ) = g(x0 ) = 0;
4. limxx0

f (x)
g (x)

.
=R

Allora:
lim

xx0

f (x)
=
g(x)

Eventualmente, si onsidera l'uni o limite al olabile.

38

CAPITOLO 4.

ANALISI

. Siano valide
Teorema 22 (di de l'Hpital 2) Sia f, g : (a, b) R, a, b R

le ipotesi:

1. f, g derivabili in (a, b);


2. x (a, b), g (x) 6= 0;
3. limxa+ f (x) = ; limxa+ g(x) = ;
4. limxa+

f (x)
g (x)

.
=R

Allora:
lim

xa+

f (x)
=
g(x)

Lo stesso risultato vale per x b .

4.3.8 Propriet sui Limiti


Siano = lim x x0 f (x); 1 = lim x x0 g(x); 2 = lim x x0 h(x) tali he
, 1 , 2 R.
Siano: , , , R; a R0+ \ {1}; b R0+ ; n N
Sia: x0 = R oppure x0 = . Allora:
limxx0 [f (x) + g(x)] = + 1
limxx0 [f (x) + g(x)] = + 1
limxx0 [f (x)]n = n on > 0
limxx0

1
f (x)

limxx0

1
f (x)

= 0 limxx0 f (x) =

limxx0

f (x)
g(x)

6= 0

1 6= 0

limxx0 |f (x)| = ||
limxx0 loga f (x) = loga
limxx0 bf (x) = b
limxx0 [f (x)]g(x) = 1 on > 0

4.3.

LIMITI E FORME INDETERMINATE

39

4.3.9 Limiti di Funzioni Monotne


a < b, una funzione monotna reTeorema 23 Sia f : (a, b) R, a, b R,

s ente k de res entek, s0 (a, b); allora:

lim f (x) = sup{f (y) : y < x0 }k = inf {f (y) : y < x0 }k = supf ((a, x0 ))k = supf ((a, x0 ))k
xx
0

e:

lim+ f (x) = inf {f (y) : y > x0 }k = sup{f (y) : y > x0 }k = inf f ((x0 , b))k = inf f ((x0 , b))k
xx0

Se x0 (a, b), allora il teorema vero per l'uni o limite he si pu al olare.

4.3.10 Innitesimi
, siano f, g due funzioni denite in
Denizione 65 (Innitesimo) Sia x0 R
un intorno di x0 es luso al pi x0 tali he f (x) = limxx0 g(x) = 0. Si di e he
f innitesima di ordine superiore a g per x x0 o he f un "o" pi olo di
g per x x0 e si s rive f = o(g, x0 ) o sempli emente f = o(g) se:
lim

xx0

f (x)
=0
g(x)

Notazione 7 (Funzioni Innitesime) Funzioni he hanno limite uguale a 0


per x x0 si di ono innitesime e si indi ano on o(1, x0 ).
Denizione 66 (Innitesimi di ordine ) Sia limxx0 f (x) = 0; se >
f (x)
(xx0 ) = R \ {0}, si di e he f un innitesimo di ordine
e he la sua parte prin ipale (x x0 ) . Analogamente per limite

0 : limxx0
per x x0

sx e per limite dx.

Osservazione 8 (Propriet "o" pi oli) Se f1 = o(g, x0 ), f2 = o(g, x0 ), al-

lora:

1 f1 + f2 = o(g, x);
2 k R, kf = o(kg, x0 ) = o(g, x0 ).

Se f1 = o(g1 , x0 ), f2 = o(g2 , x0 ), allora:


3

f1 +g1
f2 +g2

g1
g2

uguali.

in un intorno di x0 , io esiste un limite sse esiste l'altro, e sono

4 x, l > 0, xk = o(xl , x0 ) = o(xl+k , xo );


5 f1 f2 = o(g1 g2 , x0 );

inoltre, se f = o(g, x0 ), g = 0o(h, x0 ), allora:

40

CAPITOLO 4.

ANALISI

6 f = o(h, x0 );
Teorema 24 Sia x0 R, f ontinua in x0 e invertibile in un intorno di x0

tale he f (x) = f (x0 ) + a (x x0 ) + o(x xo , x0 ), a 6= 0. Allora f 1 (y) =


x0 + a1 (y y0 ) + o(y y0 , y0 ) dove y0 = f (x0 ).
: f, g 6= 0 in tale
Denizione 67 Siano f, g denite in un intorno di x0 R
intorno ad e ezione al pi di x0 . Si di e he f asintoti a a g per x x0 se
limxx0

f (x)
g(x)

= R \ {0}

e si indi a on f g.

Osservazione 9 (Propriet funzioni asintoti he) 1 f g f


2 f gg hf h
Osservazione 10 f g ( limxx0 f (x) limxx0 g(x)).

4.4 Funzioni Continue


4.4.1 Denizione
Denizione 68 (Funzione Continua) y = f (x) si di e ontinua in x0 se lim x x0 f (x) =
f (x0 ) o,
il he lo stesso, se > 0 > 0 t. . x, |x x0 | < |f (x) f (x0 )| <

Teorema 25 Siano f, g ontinue in x0 , R. Allora f + g, f g, f sono


ontinue in x0 .
Se denita g f , an h'essa ontinua in x0 .
Se denita f 1 , an h'essa ontinua in x0 .
Teorema 26 Sia f : I R, allora se f (x0 ) > 0, > 0 : x (x0 , x0 + )

in ui f(x)>0.

Teorema 27 (di Weierstrass) Ogni funzione ontinua in un intervallo hiuso [a, b] on a, b R dotata di massimo e minimo assoluti nell'intervallo,
ovvero:
inf

sup

f ([a, b]) = [x [a, b] f (x), x [a, b] f (x)]

e in parti olare c1 , c2 [a, b] :

inf

sup

f (c1 ) =x [a, b] f (x), f (c2 ) =x [a, b] f (x)

Teorema 28 (dei Valori Intermed) Una funzione ontinua in un intervallo I assume nell'intervallo tutti i valori ompresi tra il minimo m e il massimo M , ovvero, dati x, y : f (x) < f (y), R : f (x) < < f (y), allora
, z I : f (z) = .

4.5.

41

DERIVATE

Teorema 29 (dell'Esistenza degli Zeri o di Bolzano) Se una funzione on-

tinua su un intervallo assume valori di segno opposto in due punti x 1 e x2


dell'intervallo, allora esiste almeno un punto interno all'intervallo ]x1 , x2 [ in
ui f (x) = 0, ovvero, data f : [a, b) R, ontinua in [a, b], a, b R, a < b :
f (a) f (b) < 0, allora c (a, b) : f (c) = 0.

4.5 Derivate
4.5.1 Denizione
Denizione 69 (Rapporto In rementale) Sia I intervallo on x0 punto interno di I ; si di e rapporto in rementale in x0 la funzione:
Rx0 f (x) =

denita in I \ {0}.

f (x) f (x0 )
x x0

Denizione 70 (Derivata) f derivabile in x0 se lim x x0 Rx0 f (x) R

e si denota on:

f (x) = D[f (x)] =

f (x + h) f (x)
df
= f(x) = lim
= lim Rx0 f (x).
xx0
h0
dx
h

Analogamente si denis ono le derivate destra e sinistra. Se possono al olarsi


derivata destra e sinistra, allora esiste la derivata e oin ide on derivata dx e
sx.
Teorema 30 Se f : I R derivabile in x0 , allora f ontinua in x0 , ma

non vi eversa.

Notazione 8 (Dierenziabilit)
f (x) f (x0 ) = f (x0 ) (x x0 ) +

f (x)f (x0 )
0f )x0 )
xx0
(x x0 ) o(1, x0 )

+ o(1, x0 )

f (x) = f (x0 ) + f (x0 ) (x x0 ) + o(x x0 , x0 )

Denizione 71 (Dierenziabilit) Sia fI R, x0 punto interno di I ; f si


di e dierenziabile in x0 se x I, L > 0 : f (x) = f (x= ) + L (x x0 ) + o(x
x0 , x0 ).
Denizione 72 (Derivata Se onda, k-esima) f (x0 ) =
f

(k)

(x0 ) =

d
dxk

d (k1)
dx f

d2
dx2

= f(x) =

d
dx f (x)

Notazione 9 (Classe C k ) f C k , k N, k 1 sta ad indi are he f deri-

vabile k volte in I on derivate ontinue in I (in parti olare, ontinua f (k) .


In parti olare, C 0 (I) = C(I) denota lo spazio vettoriale delle funzioni ontinue
in I ; C + (I) denota l'insieme delle funzioni he ammettono derivate di ogni
dk
ordine in I e tali he k, dx
k f C(I).

42

CAPITOLO 4.

ANALISI

Osservazione 11 I polinom appartengono a C+(R) on la propriet

0 se k > degP .
ex +(R).

dk
P
dxk

Teorema 31 La funzione f : I R dierenziabile in x0 punto interno di I

sse derivabile in x0 e in tal aso L = f (x).

Teorema 32 Siano f, g : I
rightarrowmathbbR, x0 punto interno di I , f g in un intorno
derivabile in x0 sse lo g e in tal aso f (x0 ) = g (x0 ).

di x0 ; allora f

4.5.2 Propriet lo ali di una funzione


Osservazione 12 (Derivata prima e monotonia) Sia f : I R derivabile

in x0 e debolmente
0k 0k.

res ente kde res entek in un intorno di x0 . Allora f (x0 )

Denizione 73 (Punto di Massimo kMinimok relativo debole (lo ale))

Sia f : I R derivabile in x0 I ; x0 si di e punto di massimo kminimok relativo debole (lo ale) di f se x I (x0 , x0 + ), > 0 : f (x) f (x0 )k
f (x0 )k.
Denizione 74 (Punto di Massimo kMinimok relativo forte (stretto))
Sia f : I R derivabile in x0 I ; x0 si di e punto di massimo kminimok relativo forte (stretto) di f se x I (x0 , x0 + ), > 0 : f (x) < f (x0 )k >

f (x0 )k.

Denizione 75 (Punto di Massimo kMinimok assoluto) x0 di di e punto di massimo kminimok assoluto di f se x I, f (x) k kf (x0 ).
Denizione 76 (Punto stazionario) Se x0 tale he f (xo ) allora x0 detto
punto stazionario di f .
Teorema 33 (Fermat) Sia f : I R derivabile in x0 , sia x0 I estremo
relativo, allora f (x0 ) = 0.
Teorema 34 (Conseguenza 1 Teorema di Lagrange) Sia f : I R ontinua in I e derivabile nei punti interni di I , on derivata prima positiva (strettamente positiva, negativa, strett. negativa) in tali punti. Allora f res ente
(de res ente, str. res ente, str. de res ente) in tale intervallo.
Teorema 35 (Conseguenza 2 Teorema di Lagrange) Sia f : I R ontinua in I e derivabile nei punti interni di I , on derivata prima nulla in tali
punti. Allora f ostante in tale intervallo.
Criterio 1 (Massimi, minimi relativi) Se > 0 : f (x) 0() in (x0

e f (x) 0( 0) in (x0 , x0 +) allora x0 un punto di minimo (massimo)


relativo di f . Se le disuguaglianze valgono on i segni forti, allora x0 punto
di minimo (massimo) relativo stretto.

, x0 )

Teorema 36 Sia f : I R C 2 , f (x0 ) = 0, f (x0 ) > 0(<), x0 punto interno

di I . Allora x0 punto di minimo (massimo) relativo forte di f , e vi eversa


ondizione ne essaria an h x0 sia punto di minimo (massimo) relativo forte
he f (x0 ) ()0.

4.5.

43

DERIVATE

4.5.3 Convessit
Denizione 77 (Funzione Convessa) f : I R si di e onvessa se:

x0 , x1 I : x0 < x1 , t [0, 1], f (t x0 + (1 t) x1 ) t f (x0 ) + (1 t) f (x1 ).

Denizione 78 (Funzione Con ava) f si di e on ava se f onvessa.


Teorema 37 Sia f onvessa in I ; allora:

(x0 ) (x x0 );
x > x0 , f (x) f (x0 ) + f+

x < x0 , f (x) f (x0 ) + f


(x0 ) (x x0 ).
Denizione 79 (Punto di esso) f : (a, b) R, x : 0 punto interno di I : f
onvessa ( on ava): in (a, x0 ) e on ava ( onvessa) in (x0 , b). x0 si di e punto
di esso per f . x0 si di e esso as endente (dis endente) se f lo almente

res ente (de res ente) in un intorno di x0 .

Denizione 80 (Asintoto obliquo) f : (a, +) R ha asintoto obliquo a

se limx+ = e:

lim

x+

f (x)
= a R \ {0}
x

lim f (x) a x = b R

x+

.
In questo aso l'asintoto obliquo y : a x + b.

Osservazione 13 f, g onvesse in I f + g onvessa in I .

4.5.4 Teoremi
Teorema 38 (di Rolle) Sia f : [a, b] R ontinua in [a, b] e derivabile su
(a, b)

e sia f (a) = f (b); allora x0 (a, b) t. . f (x0 ) = 0.

Teorema 39 (di Lagrange o del Valor Medio) Sia f : [a, b] R ontinua

in [a, b] e derivabile in (a, b); allora x0 ]a, b[ t. .

f (b)f (a)
ba

= f (x0 ).

Teorema 40 (di Cau hy) Siano f (x) e g(x) due funzioni ontinue su [a, b]

e derivabili su ]a, b[ e sia g (x) 6= 0x [a, b]; allora


f (x0 )
g (x0 ) .

]a, b[

t. .

f (b)f (a)
g(b)g(a)

4.5.5 Teoremi Funzioni Convesse


Teorema 41 (1) Sia f : I R onvessa; siano x0 , x1 I : x0 < x1 . Allora
def

(x0 )
(x x0 ) = rx0 x1 (x);
x [x0 , x1 ], f (x) f (x0 ) + f (xx11)f
x0
x 6 [x0 , x1 ], f (x) rx0 x1 (x).

44

CAPITOLO 4.

ANALISI

Teorema 42 (2) Siano f : I R onvessa in I , r una retta; Se x0 < x1 <


x2 I : f (xj ) = r(xj ), j = 0, 1, 2 allora x [x0 , x2 ], f (x) = r(x).
Teorema 43 (3) Sia f : I R, sia x0 I . Sia:
Rx0 f : I \ {x0 } R,
(x0 )
,
Rx0 f (x) = f (x)f
xx0
allora f onvessa in I

sse Rx0 f res ente in I \ {x0 }. Eventualmente, si


onsidera l'uni o rapporto in rementale al olabile.
Teorema 44 Sia f onvessa in I ; allora ontinua in tutti i punti interni di
I

in quanto lim Rx0 f (x).

Teorema 45 (Convessit-derivabilit) Sia f : (a, b) R derivabile in (a, b);

onvessa ( on ava) in (a, b) sse f res ente (de res ente) in (a, b),
strettamente onvessa ( on ava) se f str. res ente (de res ente).
f

4.5.6 Derivate Fondamentali


f (x)
k
xn
sin x
cos x
tan x
tan x
cot x
cot x
ex
ax
log x
loga x
arcsin x
arccos x
arctan x
ar otx

f (x)
0
nxn1
cos x
sin x
1 + tan2 x
1
cos2 x

1 cot2 x
sin12 x
ex
x
a log a
1
x
loga e
x
1
1x2
1
1x
2
1
2
1+x
1
1+x
2

Tabella 4.1: Derivate Fondamentali

4.5.7 Regole di Derivazione


Siano f, g : I R derivabili in x0 , x0 punto interno di I , R; allora valgono
i seguenti teoremi algebri i o regole di derivazione.
pag.45
Osservazione 14 (Conseguenza) I polinom sono derivabili in R e la derivata di un polinomio di grado n un polinomio di grado n 1.

4.6.

45

INTEGRALI

y
y
y
y
y
y

= f (x) g(x)
= k f (x)
= f (x) g(x)
(x)
= fg(x)
= f (g(h(x)))
= [f (x)]g(x)

y
y
y
y
y
y

= f (x) g (x)
= k f (x)
= f (x) g(x) + f (cx) g (x)

(cx)g (x)
= f (x)g(x)f
g 2 (x)
= f (g(h(x))) g (h(x)) h (x)
= [f (x)]g(x) [g (x) log f (x) + g(x)

f (x)
f (x) ]

Tabella 4.2: Regole di Derivazione


Teorema 46 (Derivabilit della funzione inversa) Sia f strettamente monotna denita in I e ivi ontinua, derivabile in x0 punto interno di I tale he
f (x0 ) 6= 0, allora f invertibile e la sua inversa derivabile in f (x0 ). Inoltre:
1
(f 1 ) (f (x0 )) = f (x
0)
1
1
(f ) (y) = f (f 1 (y))

4.6 Integrali
4.6.1 Denizione
R

Denizione 81 (Integrale) f (x) dx = F (x) + c F (x) = f (x)


F (x) si di e primitiva di f (x).
Teorema 47 (di Torri elli-Barrow)

4.6.2 Integrale di Riemann

Rb
a

f (x) dx = F (b) F (a)

Denizione 82 (Partizione) Si di e partizione di [a, b] ogni insieme di punti

a = t 0 < t 1 < < t n = b.

Data partizione di [a, b], si ha:


[a, b] =

n1
[

[tj , tj+1

j=0

Notazione 10 (Somme superiori e inferiori)


n1
X

inf
t [tj , tj+1 f (t) (tj+1 tj )}

n1
X

sup
t [tj , tj+1 f (t) (tj+1 tj )}

s(f, ) = {

j=0

S(f, ) = {

j=0

Denizione 83 (Funzione Riemann-integrabile) f integrabile se esiste

uni o l'elemento separatore tra s(f ) e S(f ) ovvero se

sups(f ) = infS(f ).

Tale

46

CAPITOLO 4.

ANALISI

elemento separatore si di e integrale di f in [a, b] e si s rive:


Z

f (x) dx = sups(f ) = infS(f )

ovvero f : [a, b] R limitata integrabile in [a, b] se > 0, : S(f, )


s(f, ) .
Osservazione 15 (Conseguenza) f monotna integrabile.

f ontinua integrabile.
Lo
spazio R delle funzioni integrabili vettoriale e l'appli azione R R, f
Rb
f
(t) dt lineare.
1

Notazione
11
R
a
a

f (x) dx = 0

Rb
a

f (x) dx =

Ra
b

f (x) dx

Denizione 84 (Funzione integrale) f : [a, b] R R-integrabile in [a, b],


c [a, b]

ssato; la funzione F : [a, b] R denita da:


F (x) =

f (t) dt

si di e funzione integrale di f .

4.6.3 Teoremi
inf

Teorema 48 (della Media) [a, b] f


c [a, b]

1
ba

t. . f (c) =

Rb
a

Rb
a

sup

f (x) dx [a, b] f

f (x) dx
ba

Teorema 49 (fondamentale del Cal olo Integrale) f : [a, b] R R-integrabile

in [a, b]; allora:

1. c [a, b], F (x) =


|f (t)| |y x|;

Rx
c

f (t) dt

sup

lips hitziana e |F (x) F (y)| t [a, b]

2. se f ontinua in x0 (a, b), allora F derivabile in x0 e F (x0 ) = f (x0 );


3. se f ontinua in a (b), allora F derivabile a dx (sx) in a (b) e F+ (a) =
f (a)(F (b) = f (b));
4. , [a, b] : ,

f (x) dx = F () F ()

4.6.

47

INTEGRALI

4.6.4 Integrali Notevoli Fondamentali


Z

xn dx =

Z
Z

cos x dx = sin x + c

1
dx = tan x + c
cos2 x

(1 + tan2 x) dx = tan x + c

Z
Z

1
dx = log |x| + c
x

sin x dx = cos x + c

Z
Z

xn+1
+ c on n 6= 1
n+1

1
dx = cot x + c
sin2 x

(1 + cot2 x) dx = tan x + c
Z
Z
Z
Z

ex dx = ex + c

ax dx = ax loga e + c

dx

= arcsin x + c
1 x2
dx
= arctan x + c
1 + x2

48

CAPITOLO 4.

ANALISI

4.6.5 Regole di Integrazione


1a
1b

k f (x) dx = k

f (x) dx

[f1 (x)+f2 (x)+ +fn (x)] dx =

f1 (x) dx+

2, monotonia x [a, b], f (x) g(x)


2bis x [a, b], g(x) 0
3, spezzamento

Rb
a

Rb
a

f (x) dx =

Rb
a

f2 (x) dx+ +

f (x) dx

g(x) dx 0
Rc
a

f (x) dx +

Rb
c

Rb
a

fn (x) dx

g(x) dx

f (x) dx

4.6.6 Altri Integrali Notevoli


Z p
x
xp 2
a2
arcsin + c
a2 x2 dx =
a x2 +
2
2
a
Z p
p
x
x p
a2 + x2 dx = log(x + a2 + x2 ) + a2 + x2 + c
2
2
Z
p
1
2
2

dx = log |x + a + x | + c
a2 + x2
Z
1
x

dx = arcsin + c
2
2
a
a x
Z
p
1

dx = log |x + x2 a2 | + c
2
2
x a
Z
1
xa
1
dx =
log |
|+c
2
2
x a
2a
x+a
r
Z
p
1
p2
p
p
dx = log |x + + (x + )2 + q | + c
2
2
4
x2 + px + q
Z
sin( + )x sin()x
cos x cos x dx =
+
+c
2( + )
2( )
Z
1
ex sin x dx = ex (sin x cos x) + c
2
Z
1
ex cos x dx = ex (sin x + cos x) + c
2

4.6.7 Integrali per Serie


In =

sin2n x dx =

1
[ sin2n1 x cos x + (2n 1)In1 ] on I0 = x + c; I1 =
2n

1
1
sin x cos x + x + c
2 Z
2
n
In = log x dx = x logn x n In1 on I0 = x + c; I1 = x log x x + c
Z
In = xn ex dx = xn ex n In1 on I0 = ex + c; I1 = xex x + c
Z
x
2n 1
1
+
In1 on I0 = arctan x +
dx =
In+1 =
(1 + x2 )n+1
2n (1 + x2n )
2n
x
c; I1 =
+ f rac12 arctan x + c
2(1 + x2 )

4.6.

49

INTEGRALI

4.6.8 Integrazione di Funzioni Goniometri he


Z

sin2k+1 x dx =

sin2k x dx =

1
2

sin2k x sin x dx =
(

1 cos 2x k
) d2x
2

(1 cos2 x)k d cos x

4.6.9 Integrazione di Funzioni Razionali

B1
R(x)
A1
A2
Ar1
B2
R r2
P (x)
+
+ +
= S(x)+
= S(x)+
+
++
+
++
Q(x)
Q(x)
(x x1 ) (x x1 )2
(x x1 )r1 (x x2 ) (x x2 )2
(x x2 )r2
Z
Z
Z
R(x)
P1 (x)
dx =
Q(x) dx +
dx dove vale P1 (x) = P2 (x) Q(x) +
I =
P2 (x)
P2 (x)
R(x) ed R(x) < P2 (x)
Considerato il aso in ui P2 (x) = 2 e quindi R(x) = 0 1, essendo P2 (x) =
ax2 + bx + c on a, b, c ostanti assegnate, dette 1 , 2 le radi i di P2 (x) = 0,
denito = b2 4ac, onsiderati A e B ostanti in R, si hanno i seguenti tre
asi, a se onda del segno di :
R A
R B
B
dx+ a1 x
dx = A
1. P2 (x) > 0 I = a1 x
a log |x1 |+ a log |x
1
2
2 | + c
f (x) =

2. P2 (x) = 0 I =

1
a

3. P2 (x) < 0 I =

A
x

dx+ a1

B
(x)2

gx+h
ax2 +bx+c

dx = gs
2
gs log |ax + bx + c| + ht arctan(kx + j) + c

A+B
dx = a1 A log |x| a(x)
+

d(ax2 +bx+c)
x2 +bx+c

+ ht

dx
(kx+j)2 +1

4.6.10 Te ni he di Integrazione
R

x = g(t) f (x) dx = f (g(t)) g (t) dt


Integrazione per Sostituzione:
R
Integrazione per Parti: f (x)g(x) dx = f (x)g(x) (x)g (x) dx

4.6.11 Integrazione Numeri a

Metodo 1 (dei rettangoli) Si approssima l'area sottesa alla urva alla somma di n rettangoli la ui base tende a 0 tendendo l'errore e a 0 e la ui altezza
pari al valore della funzione all'estremo sinistro o destro della base.
Z
b

f (x) dx

ba
[f (x0 ) + f (x1 ) + + f (xn1 )]
n

(b a)2
M
2n

on |f (x)| M

Metodo 2 (dei trapez) Si approssima l'area sottesa alla urva alla somma

di n trapezi la ui altezza tende a 0 tendendo l'errore e a 0 e le ui basi sono i


valori della funzione all'estremo destro e sinistro della base.
Z
b

f (x) dx

1 Mar ello

ba
[f (x0 ) + f (xn ) + 2 [f (x1 ) + + f (xn1 )]]
2n
Pedone,

Integrazione

http://www.matemati amente.it

Numeri a

Valutazione

dell'errore,

50
e

CAPITOLO 4.

(b a)3
M
12n2

ANALISI

on |f (x)| M

Metodo 3 (di Cavalieri-Simpson)

f (x) dx

ba
[f (x0 ) + f (xn ) + 4
3n

[f (x1 ) + f (x3 ) + ] + 2 [f (x2 ) + f (x4 ) + ]]


(b a)5
e
M on |f iv (x)| M
180n4

4.6.12 Lunghezze di Ar hi di Curva, Volumi e Super i di


Solidi di Rotazione
Z x2 p
1 + [f (x)]2 dx
=
x
1

Z t2 p
x = x(t)
=
[x (t)]2 + [y (t)]2 dt
y = y(t)
t1
Z b
V =
[f (x)]2 dx
a

Teorema 50 (di Guldino) Il volume di un solido generato da una super ie


piana S he ompie una rotazione ompleta intorno ad una retta del suo piano
he non l'attraversa dato dal prodotto dell'area di S per la lunghezza della
ir onferenza des ritta dal bari entro di S .
Teorema 51 (Regola di Ar himede) L'area di un segmento paraboli o i
2
3

dell'area del rettangolo in ui ins ritto.

Slaterale = 2

f (x)

1 + [f (x)]2 dx

4.7 Polinomio di Taylor


Teorema 52 n N, P = Q = n : f (x) = P (x) + o((x x0 )n , x0 ) =

Q(x)o((x x0 )n , x0 ) P Q

Teorema 53 (Polinomio e Formula di Taylor, Polinomio di Ma Laurin)

f : (a, b) R, x0 (a, b), f derivabile n1 volte in (a, b) e n volte in x0 . Allora


la seguente una approssimazione di f :
f (x) =

n
X
f (k) (x0 )

k=0

k!

(x x0 )k + o((x x0 )n , x0 )

e si di e polinomio di Taylor di grado n entrato in x0 il seguente:


Pn,x0 f =

n
X
f (k) (x0 )

k=0

k!

Per x0 = 0 si ha il polinomio di Ma Laurin.

(x x0 )k

4.7.

51

POLINOMIO DI TAYLOR

4.7.1 Formula di Taylor on resto di Lagrange


Teorema 54 Sia f : (a, b) R, x0 (a, b), f
c = c(x) (min{x0 , x}, max{x0 , x}) :
f (x) = Pn,x0 f (x) +

derivabile n+1 volte in x0 ; allora

f (n+1) (c(x))
(x x0 )n+1
(n + 1)!

4.7.2 Formula di Taylor on resto di integrale


f : I R, x0 I, f C n (I):
f (x) Pnx0 f (x) =

n!

f (n+1)(t)(xt)

dt

x0

4.7.3 Sviluppi di Taylor


f (x) = Pn,0 f + o(xn , 0) =

n
X
f (k) (x0 )

k=0

ex = 1 + x +

log(1 + x) = x

sin x = x

k!

x2
xn
+ +
+ o(xn , 0)
2
n!

x2
x3
xn
+
+ + (1)n1
+ o(xn , 0)
2
3
n

x5
x2n+1
x3
+
+ + (1)n
+ o(x2n+2 , 0)
3!
5!
(2n + 1)!

cos x = 1

x4
x2n
x2
+
+ + (1)n
+ o(x2n+1 , 0)
2
4!
(2n)!

tan x = P6,0 tan +o(x6 , 0) = x +

arcsin x = x +

arccos x =

(x x0 )k + o(xn , 0)

x3
2 x5
+
+ o(x6 , 0)
3
15

3 x5
(2n 1)!! x2n+1
1 x3

+
+ +
+ o(x2n+2 , 0)
2 3
8 5
(2n)!! 2n + 1

1 x3
(2n 1)!! x2n+1
x
+
+ o(x2n+2 , 0)
2
2 3
(2n)!! 2n + 1

arctan x = x

x5
x2n+1
x3
+
+ + (1)n
+ o(x2n+2 , 0)
3
5
2n + 1

52

CAPITOLO 4.

sinh x = x +

x3
x5
x2n+1
+
+ +
+ o(x2n+2 , 0)
3!
5!
(2n + 1)!

cosh x = 1 +

x4
x2n
x2
+
+ +
+ o(x2n+1 , 0)
2
4!
(2n)!

tanh x = P6,0 tanh +o(x6 , 0) = x

x3
2 x5
+
+ o(x6 , 0)
3
15

3 x5
(2n 1)!! x2n+1
1 x3

+
+ + (1)n
+ o(x2n+2 , 0)
2 3
8 5
(2n)!! 2n + 1

x=x

ar sinh

x=

ar tanh

ANALISI

1+x
x3
x5
x2n+1
1
log
=x+
+
+ +
+ o(x2n+2 , 0)
2
1x
3
5
2n + 1

(1 + x) = 1 + x +

( 1) 2
!
x + +
xn + o(xn , 0)
2
( n)! n!

1
= 1 x + x2 + + (1)n xn + o(xn , 0)
1+x

4.8 Studio di Funzione


1. Dominio;
2. Intersezione on gli assi;
3. Segno;
4. Limite (asintoti):
(a) Asintoto Verti ale: limxx0 f (x) = ;
(b) Asintoto Orizzontale: limx f (x) = : den = num;
( ) Asintoto Obliquo: limx f (x) = : den = num 1:
m = limx f (x)
x
n = limx [f (x) mx]
A.Ob. : y = mx + n

4.9.

APPROSSIMAZIONE DI RADICI REALI

53

5. Derivata Prima: Cres enza+/de res enza; Punti di Massimo e Minimo


Relativi0 ;
6. Derivata Se onda: Con avit verso l'alto+ /basso; Punti di Flesso0 .

4.9 Approssimazione di Radi i Reali


Metodo 1 (di Bisezione o Di otomi o) Sia f (x) una funzione ontinua in
[a, b] t. . f (a)f (b) < 0.

Allora f (x) si annulla in almeno un punto x0 ]a, b[ (


Teorema 29 a pag.41). Considerato il nuovo punto f ( a+b
2 ), la radi e si trover
a+b
a+b
a+b
,
oppure
tra
]
[[
f
(a)

<
0
,
b[[
tra ]a, a+b
2
2
2
2 f (b) < 0. Iterando il pro edimento, si ottengono intervalli di soluzione on un'approssimazione
sempre minore.

Metodo 2 (della Se ante) Sia f (x) una funzione ontinua in [a, b] t. . f (a)

f (b) < 0.

Allora f (x) si annulla in almeno un punto x0 ]a, b[ ( Teorema 29


a pag.41). Per determinare questo valore, si onsideri la retta passante per i due
punti (a, f (a)) e (b, f (b)); questa retta interse her l'asse x : y = 0 in un punto c
a ui orrisponder f (c). La radi e si trover tra ]a, c[[ f (a) f (c) < 0, oppure
tra ]c, b[[ f (c) f (b) < 0. Iterando il pro edimento, si ottengono intervalli di
soluzione on un'approssimazione sempre minore.

Metodo 3 (della Tangenteo di Newton) Sia f (x) una funzione ontinua


in [a, b] t. . f (a) f (b) < 0. Allora f (x) si annulla in almeno un punto x0 ]a, b[
( Teorema 29 a pag.41). Per determinare questo valore, si onsideri la retta
tangente alla urva in (a, f (a)) o (b, f (b)) e t. . interse hi l'asse x : y = 0 in
un punto c ]a, b[ a ui orrisponder f (c). La radi e si trover tra ]a, c[[
f (a) f (c) < 0, oppure tra ]c, b[[ f (c) f (b) < 0. Iterando il pro edimento, si
ottengono intervalli di soluzione on un'approssimazione sempre minore.

54

CAPITOLO 4.

ANALISI

Capitolo 5

Combinatoria e Probabilit
5.1 Combinatoria
5.1.1 Fattoriale
Denizione 85 (Fattoriale) n! = 1 2 (n 1) n =


0 !=1
n !=n(n 1) ! per n 1

n
Y

i=1

5.1.2 Coe ienti Binomiali


Denizione 86 (Coe iente Binomiale)


n
=
 k  
n
=
k

n
n-k  

n-1
n-1
+
k-1
k

5.1.3 Combinazioni
Natura.
Pn,k =

Cn,k
=

n!
(nk)!k!

n+k1
k

n
k

5.1.4 Permutazioni
Ordine.
Pn = n!
Dn k1 ,k2 ,,kn =

n!
k1 !k2 ! kn !

55

n
k

n!
(nk) ! k !

56

CAPITOLO 5.

COMBINATORIA E PROBABILIT

5.1.5 Disposizioni
Natura;
ordine.

Dn,k = Cn,k Pk =

Dn,k
= nk

n!
(nk)!

5.2 Probabilit
5.2.1 Denizioni
1. Denizione Classi a (Lapla e): per asi equiprobabili p = nf ;
2. Denizione Frequentista (Legge dei Grandi Numeri o Legge Emf
piri a del Caso: p = lim ;
n

3. Denizione Soggettivista;
4. Denizione Assiomati a:
(a) p() = 0
(b) p() = 1
( ) 0 f n 0

f
n

10p1

= 1 p(A)0
(d) p(Ac ) = p(A)

5.2.2 Probabilit Condizionata


p(A \ B) =

p(AB)
p(B)

5.2.3 Somma
Per eventi

in ompatibili (tali io he A B = ): p(A B) = p(A) + p(B).

Per eventi
p(A B).

ompatibili (tali io he A B 6= ): p(A B) = p(A) + p(B)

5.2.4 Prodotto
Per eventi sto asti amente
p(A B) = p(A) p(B).
Per eventi sto asti amente
B) = p(A) p(B \ A).

indipendenti (tali io he p(A) = p(A \ B ):

dipendenti (tali io he p(A) 6= p(A \ B ): p(A

5.2.

57

PROBABILIT

5.2.5 Formula di Bayes


p(Hi ) p(E \ Hi )
p(Hi \ E) = Pn
1 p(Hi ) p(E \ Hi )

5.2.6 Distribuzione Binomiale di Bernoulli


pn,k =

n
k

pk (1 p)nk

5.2.7 Speranza Matemati a o Valor Medio


M(X) =

n
X
1

xi pi

58

CAPITOLO 5.

COMBINATORIA E PROBABILIT

Capitolo 6

Alfabeto Gre o
A
B

E
Z
H

I
K

M
N

/
/
/

alfa/alpha
beta
gamma
delta
epsilon
zeta
eta
theta
iota
kappa
lambda
mu/mi
ni/nu
xi
omi ron
pi/pi gre o
rho
sigma
tau
upsilon
phi
hi
psi
omega

angoli piani
angoli piani
angoli piani
area; = b2 4ac (dis riminante )
angoli
s alare di un vettore
: mi ro (106 )
: frequenza

[SI

: produttoria; 3, 141592653589793238462643383279...
: sommatoria; : deviazione standard
: sezione aurea (1, 618...)
~ ): usso
: sezione aurea (1, 618...); (n): funzione di Eulero; (V

angoli solidi
Tabella 6.1: Alfabeto Gre o

59

60

CAPITOLO 6.

ALFABETO GRECO

Parte II

Bibliograa

61

Capitolo 7

Bibliograa
Ri hard Courant, Herbert Robbins, Che os' la Matemati a?, Bollati Boringhieri, 2002, Se onda Edizione riveduta da Ian Stewart.
Massimo Gobbino, S hede Olimpi he, Pitagora, 2003, Prima Edizione.
Emilio A erbi, Giuseppe Buttazzo, Primo Corso di Analisi Matemati a, Pitagora Editri e, 1997, Prima Edizione.
Emilio A erbi, Matemati a Preuniversitaria di Base, Pitagora Editri e, 1997,
Prima Edizione.
Enri o Giusti, Analisi Matemati a 1, Bollati Boringhieri, 2002, Terza Edizione.

63

64

CAPITOLO 7.

BIBLIOGRAFIA

Parte III

Indi i

65

Elen o delle tabelle


1.1 Tavole di Verit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 Leggi Logi he Notevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1
3.2
3.3
3.4

Formule di Conversione
Ar hi noti . . . . . . . .
Ar hi asso iati . . . . .
Coni a Generi a . . . .

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

6
7
19
19
19
24

4.1 Derivate Fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44


4.2 Regole di Derivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
6.1 Alfabeto Gre o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

67

68

ELENCO DELLE TABELLE

Indi e
0.1 Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I Formulario

1 Logi a e Insiemisti a
1.1 Logi a . . . . . . . . . . . . .
1.1.1 Denizioni . . . . . . .
1.1.2 Connettivi Logi i . . .
1.1.3 Tabelle di Verit . . .
1.1.4 Leggi logi he notevoli
1.2 Insiemisti a . . . . . . . . . .

.
.
.
.
.
.

5
5
5
5
6
6
6

2 Algebra Elementare
2.1 Denizione di R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2 S omposizioni Notevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.1 Potenza di un polinomio . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.2 Fattorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.3 Risoluzione di equazioni di se ondo grado in una in ognita
2.3 Radi ali doppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4 Disequazioni irrazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.5 Potenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.5.1 Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.5.2 Propriet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.6 Logaritmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.6.1 Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.6.2 Propriet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.7 Modulo o Valore Assoluto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.7.1 Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.7.2 Propriet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.8 Altre funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.8.1 Fattoriale, Semifattoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.8.2 Segno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.8.3 Parte intera, parte de imale . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.8.4 Parte positiva, Parte negativa . . . . . . . . . . . . . . . .
2.8.5 Funzione di Diri hlet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.8.6 Funzioni iperboli he . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.8.7 Funzione Esponenziale, ex = exp(x) . . . . . . . . . . . .
2.9 Serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9
9
10
10
10
10
10
11
11
11
11
11
11
11
12
12
12
12
12
12
13
13
13
13
14
14

.
.
.
.
.
.

69

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

70

INDICE

2.9.1
2.9.2
2.9.3
2.9.4

Serie Aritmeti he . . . .
Serie Geometri a . . . .
Disuguaglianze Notevoli
Sommatorie Classi he .

.
.
.
.

14
14
14
15

3 Geometria
3.1 Goniometria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.1 Relazione Fondamentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.2 Tangente e Cotangente: Denizioni . . . . . . . . . . . . .
3.1.3 Se ante e Cose ante: Denizioni . . . . . . . . . . . . . .
3.1.4 Formule di Addizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.5 Formule di Dupli azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.6 Formule di Bisezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.7 Formule Parametri he . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.8 Formule di Prostaferesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.9 Formule di Werner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.10 Formule di Conversione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.11 Ar hi Noti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.12 Ar hi Asso iati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2 Trigonometria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.1 Triangolo Qualsiasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.2 Triangolo Rettangolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3 Geometria Analiti a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.1 Punto e Retta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.2 Coni he 1: Cir onferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.3 Coni he 2.1: Parabola on asse parallelo all'asse y . . . .
3.3.4 Coni he 2.2: Parabola on asse parallelo all'asse x . . . .
3.3.5 Coni he 3: Ellisse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.6 Coni he 4.1.1: Iperbole riferita ai suoi assi di simmetria
on fuo hi sull'asse x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.7 Coni he 4.1.2: Iperbole riferita ai suoi assi di simmetria
on fuo hi sull'asse y . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.8 Coni he 4.2.1: Iperbole equilatera riferita ai suoi assi di
simmetria on fuo hi sull'asse x . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.9 Coni he 4.2.2: Iperbole equilatera riferita ai suoi assi di
simmetria on fuo hi sull'asse y . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.10 Coni he 4.3: Iperbole equilatera riferita ai suoi asintoti . .
3.3.11 Coni he 4.4: Iperbole equilatera traslata o Funzione omogra a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.12 Coni he 5: Coni a generi a . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4 Trasformazioni: Anit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4.1 Prodotto di Anit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4.2 Casi Parti olari di Anit . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4.3 Propriet Invarianti delle Anit . . . . . . . . . . . . . .

17
17
17
17
17
17
18
18
18
18
18
18
18
18
20
20
20
20
20
21
21
22
22

4 Analisi
4.1 Intervalli . . . . . . .
4.2 Relazioni e Funzioni
4.2.1 Relazioni . .
4.2.2 Funzioni . . .

29
29
31
31
32

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

22
23
23
23
24
24
24
25
25
25
28

71

INDICE

4.3 Limiti e Forme Indeterminate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


4.3.1 Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.2 Forme Indeterminate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.3 Limiti Notevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.4 Altri Limiti ri avabili dai Limiti Fondamentali . . . . . .
4.3.5 Operazioni su . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.6 Teoremi sui Limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.7 Teoremi di de l'Hpital . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.8 Propriet sui Limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.9 Limiti di Funzioni Monotne . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.10 Innitesimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4 Funzioni Continue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.1 Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5 Derivate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.1 Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.2 Propriet lo ali di una funzione . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.3 Convessit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.4 Teoremi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.5 Teoremi Funzioni Convesse . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.6 Derivate Fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.7 Regole di Derivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.6 Integrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.6.1 Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.6.2 Integrale di Riemann . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.6.3 Teoremi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.6.4 Integrali Notevoli Fondamentali . . . . . . . . . . . . . . .
4.6.5 Regole di Integrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.6.6 Altri Integrali Notevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.6.7 Integrali per Serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.6.8 Integrazione di Funzioni Goniometri he . . . . . . . . . .
4.6.9 Integrazione di Funzioni Razionali . . . . . . . . . . . . .
4.6.10 Te ni he di Integrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
49
4.6.12 Lunghezze di Ar hi di Curva, Volumi e Super i di Solidi
di Rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.7 Polinomio di Taylor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.7.1 Formula di Taylor on resto di Lagrange . . . . . . . . . .
4.7.2 Formula di Taylor on resto di integrale . . . . . . . . . .
4.7.3 Sviluppi di Taylor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.8 Studio di Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.9 Approssimazione di Radi i Reali . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5 Combinatoria e Probabilit
5.1 Combinatoria . . . . . . . . .
5.1.1 Fattoriale . . . . . . .
5.1.2 Coe ienti Binomiali
5.1.3 Combinazioni . . . . .
5.1.4 Permutazioni . . . . .
5.1.5 Disposizioni . . . . . .
5.2 Probabilit . . . . . . . . . .

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

33
33
34
34
34
36
37
37
38
39
39
40
40
41
41
42
43
43
43
44
44
45
45
45
46
47
48
48
48
49
49
49
50
50
51
51
51
52
53
55
55
55
55
55
55
56
56

72

INDICE

5.2.1
5.2.2
5.2.3
5.2.4
5.2.5
5.2.6
5.2.7

Denizioni . . . . . . . . . . . . . . .
Probabilit Condizionata . . . . . .
Somma . . . . . . . . . . . . . . . .
Prodotto . . . . . . . . . . . . . . .
Formula di Bayes . . . . . . . . . . .
Distribuzione Binomiale di Bernoulli
Speranza Matemati a o Valor Medio

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

56
56
56
56
57
57
57

6 Alfabeto Gre o

59

II Bibliograa

61

7 Bibliograa

63

III Indi i

65

Elen o delle Tabelle

67

Indi e

72

Potrebbero piacerti anche