pecorino grattuggiato, olio, basilica, sale, pepe PREPARAZIONE: Scaldate lolio in una padella e fatevi appassire la cipolla a fette, poi aggiungete le olive e la passata di pomodoro. Salate, pepate e cuocete per 10 minuti, infine aggiungere il basilico tritato. Nel frattempo scaldate una pentola contenente abbondante acqua salata, e cuocete la fregola per circa 10 minuti. Togliete dal fuoco, scolate e aggiungete alla pasta il sugo preparato in precedenza. Condite con il pecorino e servite decorando con delle foglie di basilico fresco.
BRUGNOLI DI RICOTTA, ARRUBIOLUS INGREDIENTI 600 gr. di ricotta fresca di pecora, 300 gr. di zucchero semolato; 200 gr. di farina bianca di semola di grano duro; 1 bicchierino di acquavite sarda; 2 uova intere e 2 tuorli; 1 bustina di vaniglia dolce; La scorza grattugiata di due arance o di due limoni; Qualche filo di zafferano sardo, un pizzico di sale. 1 lt. dolio per la frittura; PREPARAZIONE: In una terrina amalgamare la ricotta con lo zucchero servendosi di una spatola sino a che il composto non si presenta come una morbida crema, aggiungere i due tuorli e le uova intere sbattute, la scorza dellarancio, lacquavite, la vaniglia e lo zafferano, continuare a lavorare limpasto sino a che tutti i componenti risultano ben amalgamati, a questo punto incorporare gradualmente la farina. Una volta preparato limpasto si lascia che questo riposi per circa ora, poi si procede alla frittura, versando nellolio caldo, i brugnoli delle dimensioni di una noce, con lausilio di
un cucchiaio se limpasto a base di ricotta, formando delle palline con le mani se limpasto a base di formaggio e quindi pi consistente. I brugnoli vanno rivoltati nellolio affinch cuociano uniformemente e tolti dalla padella una volta che hanno assunto la colorazione rosso-bruno intenso, fatti scolare e spolverati quando sono ancora caldi, con lo zucchero semolato.Visualizza altro