Sei sulla pagina 1di 2

LO STALKING ATTRAVERSO I SOCIAL NETWORK

Sono sempre pi frequenti casi di vere e proprie persecuzioni attraverso sistemi informatici quali , posta elettronica, Facebook, Google+ e i social network in genere, internet, Skype, Whatsup, Viber ecc. . Sempre pi spesso gli ex partner avviano una vera e propria persecuzione attraverso ogni forma di comunicazione possibile non da ultima quella elettronica. Anche tali condotte possono essere inquadrate quale Stalking e possono essere perseguite penalmente. Stalking un termine inglese che indica una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo che affligge un'altra persona, perseguitandola e generandole stati di ansia e paura, che possono arrivare a comprometterne il normale svolgimento della quotidianit. Il delitto di Stalking, previsto dall'articolo 612 bis del codice penale, si realizza quando una persona, con condotte reiterate, minaccia o molesta la vittima in modo da cagionarle un perdurante e grave stato di ansia o di paura o generare nella stessa un fondato timore per l'incolumit propria o di una persona cara, inducendola a modificare le proprie abitudini di vita. E' evidente che la condotta illecita pu essere perpetrata anche mediante gli odierni social network, gli SMS, la messaggistica in genere, da Viber a Whatsup, le chat, fino a Skype. Perch si abbia il reato necessario che le molestie hanno destabilizzato psicologicamente il destinatario o, come dice espressamente la legge, cagionato un perdurante e grave stato di ansia o di paura, ovvero da ingenerare un fondato timore per l'incolumit propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva, ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita. Recentemente i tribunali hanno valutato illeciti e quindi punibili oltre che i pedinamenti, gli appostamenti, le ripetute telefonate, gli squilli ripetuti del telefono, le lettere anonime, gli SMS, le email indesiderate anche i messaggi attraverso i social network. Perch si abbia stalking necessario che vi sia una pluralit di azioni non sufficiente un singolo episodio o episodi sporadici.

Non consigliabile in alcun caso rispondere ai messaggi di uno stalker, le situazioni possono velocemente degenerare. E' preferibile rivolgersi al pi presto ad un legale che, esaminato il caso concreto, sapr consigliare le migliori tutele. A cura dell'Avv. Armando Cecatiello del Foro di Milano Studio Legale Cecatiello Via Carducci 12 20121 Milano tel 00390272022862 fax 0289016054 studio@cecatiello.it www.cecatiello.it

Potrebbero piacerti anche