E-book106 pagine1 ora
Il comunismo reale – Ricordi di viaggio
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Un affascinante viaggio nei paesi dell’ex Unione Sovietica per constatarne il prima e il dopo, le contraddizioni di ieri che si rispecchiano inevitabilmente nei contrasti di oggi.
Le radici del presente si ritrovano in immagini ed esperienze di un passato recente che sembra però remoto a causa degli stravolgimenti di un mondo che si è allineato, nel bene e nel male, al resto del pianeta.
Non manca una interessante incursione nella storia del nostro paese quando, sulla scia dell’ideologia comunista, si innescarono il movimento studentesco del 1968 e le Brigate Rosse negli anni Settanta. Fino ad arrivare all’odierno conflitto che vede schierate Russia e Ucraina.
Testimonianze in prima persona del dissolvimento di un sogno che si è perso lungo gli anni tra tragedie, incomprensioni, dittature e un senso inespresso di delusione in chi aveva creduto che tutto fosse possibile.
Emanuele Librino nasce a Palermo e vi rimane fino alla laurea in ingegneria elettrotecnica.
Sul finire degli anni Settanta si trasferisce nel Veronese perché assunto dalle Ferrovie dello Stato.
Lì mette su famiglia ed esercita l’attività lavorativa per quasi trent’anni, nel settore degli impianti elettrici ferroviari.
Raggiunto il pensionamento, ha potuto meglio appagare l’intensa voglia di viaggiare, visitando varie città e angoli d’Italia, nonché numerosi Paesi esteri sia europei che di altri continenti. Ciò che lo guida in questa scelta è la voglia di confrontarsi con altre culture, nella convinzione che ogni cultura abbia qualcosa da insegnarci. Molto interessante anche entrare in contatto con popoli che abitano in zone quasi disabitate (Mongolia, Groenlandia), per capire come, in tali condizioni di isolamento, riescano a soddisfare le varie esigenze, quali istruzione, assistenza sanitaria.
Le radici del presente si ritrovano in immagini ed esperienze di un passato recente che sembra però remoto a causa degli stravolgimenti di un mondo che si è allineato, nel bene e nel male, al resto del pianeta.
Non manca una interessante incursione nella storia del nostro paese quando, sulla scia dell’ideologia comunista, si innescarono il movimento studentesco del 1968 e le Brigate Rosse negli anni Settanta. Fino ad arrivare all’odierno conflitto che vede schierate Russia e Ucraina.
Testimonianze in prima persona del dissolvimento di un sogno che si è perso lungo gli anni tra tragedie, incomprensioni, dittature e un senso inespresso di delusione in chi aveva creduto che tutto fosse possibile.
Emanuele Librino nasce a Palermo e vi rimane fino alla laurea in ingegneria elettrotecnica.
Sul finire degli anni Settanta si trasferisce nel Veronese perché assunto dalle Ferrovie dello Stato.
Lì mette su famiglia ed esercita l’attività lavorativa per quasi trent’anni, nel settore degli impianti elettrici ferroviari.
Raggiunto il pensionamento, ha potuto meglio appagare l’intensa voglia di viaggiare, visitando varie città e angoli d’Italia, nonché numerosi Paesi esteri sia europei che di altri continenti. Ciò che lo guida in questa scelta è la voglia di confrontarsi con altre culture, nella convinzione che ogni cultura abbia qualcosa da insegnarci. Molto interessante anche entrare in contatto con popoli che abitano in zone quasi disabitate (Mongolia, Groenlandia), per capire come, in tali condizioni di isolamento, riescano a soddisfare le varie esigenze, quali istruzione, assistenza sanitaria.
Correlato a Il comunismo reale – Ricordi di viaggio
Ebook correlati
Uomini senza passato in cerca di Fede Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'abc della filosofia: Brani del Dizionario filosofico liberamente tradotti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerrara rosso&nero sangue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe due Beatrici: Romanzo colombiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoleone - Scritti e Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl caso 07-LA-1664 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomini rappresentativi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5E nondimeno l'anarchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Menzogne Convenzionali della Nostra Civiltà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì parlò Vladimir Lenin: Il padre della rivoluzione d'Ottobre spiega se stesso in un'antologia ragionata delle sue opere e dei suoi discorsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl suddito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra che sta bene ai potenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere di vivere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'albero del riccio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Bambina e il Gorilla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl colore del tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'origine dell'uomo e la selezione sessuale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Fuga in quattro tempi: Nota introduttiva di Pierluigi Regoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl modernismo - Antologia dal concorso dedicato a Ezra Pound Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli occhi di Gramsci: Introduzione alla vita e alle opere del padre del comunismo italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terrorismo italiano e quello tedesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vie del peccato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberi di non comprare: Un Invito alla Rivoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRomanzo crimindustriale. Parte Seconda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Regno d'Etruria La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario di un'insurrezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'amante di se stessa: Vita di Madame Rimsky-Korsakov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWritten In The USA: Cinquantacinque recensioni di libri nordamericani a uso di librai, bibliotecari e lettori impenitenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFino a quando?: Dialoghi fra abisso e speranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere ai "cattivi" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni