E-book105 pagine1 ora
Alcibiade. Il romanzo del potere
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
404 a.C. Alcibiade è appena stato assassinato e la notizia arriva a dei giovani ateniesi riuniti alla presenza di Socrate. Atene si sta riprendendo a fatica dalla sconfitta nella Guerra del Peloponneso. Sparta, la città vincitrice, aveva imposto alla polis avversaria il regime oligarchico dei Trenta Tiranni.
La morte del grande stratego diventa così lo spunto per confrontarsi sulle varie forme di governo e su un tema ancora più alto: quello del rapporto tra politica e popolo.
Democrazia, demagogia, vanità del potere, volubilità del consenso popolare: Marta Elisa Bevilacqua, come in un dialogo di Platone, affronta questi temi dando voce ai diversi punti di vista. Leggendo l’ipotetico dialogo tra Alcibiade, ormai negli anni della sua decadenza, e Oloro, immaginario figlio di Tucidide, con la stessa passione del padre per i discorsi e le imprese militari degli uomini illustri, il pensiero del lettore non può non andare all’attualità e chiedersi che cosa sia la democrazia e come si possa correggerne le storture e le contraddizioni. Ma, oggi come all’epoca di Alcibiade, questa domanda probabilmente non troverà una risposta.
Marta Elisa Bevilacqua, classe 1980, dopo aver conseguito una Laurea in Filosofia politica e una in Storia greca, insegna Filosofia e Storia nei Licei.
Ha iniziato a dedicarsi all’attivismo politico fin dai tempi del Liceo, animando campagne e battaglie per la qualità della vita delle persone e in difesa dell’ambiente.
Oltre ad aver fondato e diretto il Centro studi Hermeneia, grazie al quale ha promosso la diffusione delle lingue classiche e dell’approccio ermeneutico ai testi, prosegue il suo incessante impegno di intellettuale organica, dedita alla valorizzazione di un’impostazione ecologica della vita associata.
La morte del grande stratego diventa così lo spunto per confrontarsi sulle varie forme di governo e su un tema ancora più alto: quello del rapporto tra politica e popolo.
Democrazia, demagogia, vanità del potere, volubilità del consenso popolare: Marta Elisa Bevilacqua, come in un dialogo di Platone, affronta questi temi dando voce ai diversi punti di vista. Leggendo l’ipotetico dialogo tra Alcibiade, ormai negli anni della sua decadenza, e Oloro, immaginario figlio di Tucidide, con la stessa passione del padre per i discorsi e le imprese militari degli uomini illustri, il pensiero del lettore non può non andare all’attualità e chiedersi che cosa sia la democrazia e come si possa correggerne le storture e le contraddizioni. Ma, oggi come all’epoca di Alcibiade, questa domanda probabilmente non troverà una risposta.
Marta Elisa Bevilacqua, classe 1980, dopo aver conseguito una Laurea in Filosofia politica e una in Storia greca, insegna Filosofia e Storia nei Licei.
Ha iniziato a dedicarsi all’attivismo politico fin dai tempi del Liceo, animando campagne e battaglie per la qualità della vita delle persone e in difesa dell’ambiente.
Oltre ad aver fondato e diretto il Centro studi Hermeneia, grazie al quale ha promosso la diffusione delle lingue classiche e dell’approccio ermeneutico ai testi, prosegue il suo incessante impegno di intellettuale organica, dedita alla valorizzazione di un’impostazione ecologica della vita associata.
Correlato a Alcibiade. Il romanzo del potere
Ebook correlati
Il pensiero politico di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOpliti, vita e morte nella Falange di Sparta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSan Marino - Storia della Repubblica più antica del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, Tomo V (of 16) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSalve, libertà: Foscolo, Calvo, Solomòs e il risveglio della coscienza nazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSparta: la società, i costumi, le leggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenezia città aperta: Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec. Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Sopra le vie del nuovo impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni大秦, Da Qin L'europa sovrana in un mondo multipolare: Tredici ipotesi di studio per un federalismo europeo del XXI secolo - Edizione riveduta e ampliata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSelf-determination Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, v. 9 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAuto-Determinazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lotta politica in Italia. Volume II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Didone virgiliana sulla scena del barocco inglese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Fratelli Bandiera. Racconto documentato. Così come si svoldero i fatti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli italiani. Tomo VI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Francesi in Italia (1796-1815) La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMEMORANDUM. Una moderna tragedia greca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa resta di un sogno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, Tomo I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di Cultura e di Attualità: N. 2-3 MAGGIO-DICEMBRE 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiuliano l'apostata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivoluzione e lotta quotidiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia continuata da quella del Botta dall'anno 1814 al 1834: Parte prima 1814-22 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa catastrofe di Nerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMelankomas: Sulla bellezza dell'atleta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d’Europa nel secolo decimonono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarlo Porta e la sua Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'età dell'oro dell'impero romano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Narrativa generale per voi
La torcia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro dell'inquietudine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I promessi sposi Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I romanzi, le novelle e il teatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVersi d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutte le opere / Opera omnia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUlisse Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il piacere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La metamorfosi e tutti i racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelitto e castigo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette sfumature di eros Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1984 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'isola misteriosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe metamorfosi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La casa in collina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Malavoglia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Ragione e sentimento Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La luna e i falò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi e i racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5